PDA

View Full Version : Uso modalità AV


GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 20:41
Ciao a tutti, sto facendo delle foto macro in casa e ho notato una cosa....usando la modalità P la macchina mi imposta 1/60 e F4.0 con flash....se uso AV sempre con flash alzato, imposto F3.5 ma non riesco ad alzare il tempo di posa....max 0.2".....stesso soggetto!! in questi casi come posso scattare la foto???

renton73
09-07-2008, 20:58
ommioddio,non prenderla assolutamente come un offesa,ma hai veramete bisogno di studiarti l'ABC della fotografia se poni una domanda del genere.

Cmq quello che ti dirò probabilmente non ti risulterà molto chiaro perchè appunto ti manca l'abc.
la macchina in atuomatico ti imposta la velocita di sincro flash in quanto non c'è luce sufficente ad impressionare il sensore per ottenere un'esposizione corretta e quindi ti impone l'uso del flash.

in AV (che è una modalita semiautomatica o meglio semimanuale)sei tu ad impostare una data apertura del diaframma,la macchina data questa apertura calcola il tempo di scatto necessario all'esposizione.
tu essendo in questo caso in casa non hai luce sufficente,quindi dato come apertura 3.5 a quella data sensibilità il tempo di scatto è quello che ti segnala la macchina.con un tempo cosi lungo è praticamente impossibile fotografare un soggetto in movimento ,ma puoi cmq usando un cavalletto fotografare un soggetto statico.
per fotografare un soggetto in movimento,puoi o attivare il flash oppure puoi alzare la sensibiltà iso per diminuire di conseguenza il tempo di scatto.

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 21:36
ommioddio,non prenderla assolutamente come un offesa,ma hai veramete bisogno di studiarti l'ABC della fotografia se poni una domanda del genere.

Cmq quello che ti dirò probabilmente non ti risulterà molto chiaro perchè appunto ti manca l'abc.
la macchina in atuomatico ti imposta la velocita di sincro flash in quanto non c'è luce sufficente ad impressionare il sensore per ottenere un'esposizione corretta e quindi ti impone l'uso del flash.

in AV (che è una modalita semiautomatica o meglio semimanuale)sei tu ad impostare una data apertura del diaframma,la macchina data questa apertura calcola il tempo di scatto necessario all'esposizione.
tu essendo in questo caso in casa non hai luce sufficente,quindi dato come apertura 3.5 a quella data sensibilità il tempo di scatto è quello che ti segnala la macchina.con un tempo cosi lungo è praticamente impossibile fotografare un soggetto in movimento ,ma puoi cmq usando un cavalletto fotografare un soggetto statico.
per fotografare un soggetto in movimento,puoi o attivare il flash oppure puoi alzare la sensibiltà iso per diminuire di conseguenza il tempo di scatto.
Ma io in modalità AV avevo aperto il flash perchè sapevo che c'era poca luce ma la macchina mi dava sempre tempi lunghi di scatto!!

marklevi
09-07-2008, 21:46
Ma io in modalità AV avevo aperto il flash perchè sapevo che c'era poca luce ma la macchina mi dava sempre tempi lunghi di scatto!!



è normalissimo.
leggiti le altre discussioni prima di aprire le solite discussioni.
o fai un cerca.

kontimatteo
09-07-2008, 21:51
Hai fatto qualche scatto di prova in Av se il flash lo utilizzava comunque?
Non basta tenerlo alzato il flash (se ti rimane alzato da prima in auto) bisogna anche dirgli di usarlo in Av

ciop71
09-07-2008, 22:35
Se vuoi tempi più brevi in Av scattando con il flash devi impostarlo tra le funzioni personalizzate.
Comunque anch'io ti consiglio di leggere innanzitutto il manuale della fotocamera e poi un tutorial sulle basi della fotografia.

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 22:38
Ragazzi sono messo proprio male!!!

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 22:39
Hai fatto qualche scatto di prova in Av se il flash lo utilizzava comunque?
Non basta tenerlo alzato il flash (se ti rimane alzato da prima in auto) bisogna anche dirgli di usarlo in Av

Si il flash pativa ma il tempo era sempre basso

marklevi
09-07-2008, 22:46
Non basta tenerlo alzato il flash (se ti rimane alzato da prima in auto) bisogna anche dirgli di usarlo in Av


:confused:
se metti la fotocamera in Av ed il flash era già alzato non cambia nulla...
la fotocamera esporrà sempre come se il flash non ci fosse e darà il lampo di fill..

ma evitiamo di ripetere sempre le stesse medesime cose ogni 2 giorni per favore...

kontimatteo
09-07-2008, 22:50
:confused:
se metti la fotocamera in Av ed il flash era già alzato non cambia nulla...
la fotocamera esporrà sempre come se il flash non ci fosse e darà il lampo di fill..

ma evitiamo di ripetere sempre le stesse medesime cose ogni 2 giorni per favore...

Ecco svelato il mistero...

...quindi dicevo bene giusto...:confused: ??
Scusate ma il flash di serie lo odio come la peste e non l'ho mai alzato:D

kontimatteo
09-07-2008, 22:51
Ragazzi sono messo proprio male!!!

Non scoraggiarti, vai tranquillo si impara strada facendo e soprattutto scattando.
Ricordati che c'è sempre da imparare!

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 22:57
:confused:
se metti la fotocamera in Av ed il flash era già alzato non cambia nulla...
la fotocamera esporrà sempre come se il flash non ci fosse e darà il lampo di fill..

ma evitiamo di ripetere sempre le stesse medesime cose ogni 2 giorni per favore...

Scusami, anche se probabilmente già detto, come faccio per far scattare il flash??

renton73
09-07-2008, 22:58
Ecco svelato il mistero...

...quindi dicevo bene giusto...:confused: ??
Scusate ma il flash di serie lo odio come la peste e non l'ho mai alzato:D

Non prenderla assolutamente come un offesa,ma probabilmente odi il flash per il semplice motivo che, visto che non hai chiari questi concetti,non lo sai usare.

Il flash non è facile da usare e soprattutto il flash della macchina non offre gran possibilità creative,ma se lo si sa usare bene può offrire ottime soddisfazioni.

Spulciati un pò le discussioni vecchie su questo forum,o su photo4u o altri forum di fotografia e leggiti bene il manuale della tua macchina e vedrai che una volta che avrai ben chiaro come funziona il flash e come si comporta nelle varie modalità di esposizione ,sensibilità e di sincronizzazione riuscirari ad ottenere delle buone soddisfazioni.

marklevi
09-07-2008, 23:02
Scusami, anche se probabilmente già detto, come faccio per far scattare il flash??

premi il bottoncino che c'è vicino ed il flash si alzerà... :muro:

kontimatteo
09-07-2008, 23:07
Come ho già detto non si finisce mai di imparare. E' da poco che ho una reflex,1-2 mesi.
Quindi per ora ho imparato il meccanismo tempi,diaframmi, iso e pdc (e vabbè anche altro spero...) ma del flash non me ne sono mai preoccupato.
Hai presente quando una cosa difficile la lasci apposta per ultimo??:D Ecco anche io sto facendo così con il flash, non ho problemi lo ammetto.
Tutti dicono che sia indispensabile e senz'altro sarà così, fatto sta che quasi quasi avrei voluto approfittare di un occasione per un SB600...ma preferisco aspettare e prima studiare.
Spero di avere il tempo per leggere tante tante cose...al lavoro non posso xazzeggiare e alla sera mi si chiudono gli occhi dopo 8-9 ore passate a programmare :rolleyes:

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 23:07
premi il bottoncino che c'è vicino ed il flash si alzerà... :muro:

Quindi se sono in P con flash alzato e passo in AV devo chiuderlo e riaprirlo??

renton73
09-07-2008, 23:11
va beh stasera ho voglia di perdere tempo,in av la macchina espone comunque per la luce ambiente e quindi ti da la coppia tempo/diaframa senza tenere in considerazione il fatto che il flash è alzato.
se scatti il flash scattera lo stesso e ti esporra correttamente il soggetto da lui raggiunto in quento quest'ultimo verà esposto dal lampo del flash.

se tu metti la macchina sul cavalletto in av con il tempo lungo esponi lo sfondo e con il lampo esponi correttamente il soggetto.
in P o in auto esponi correttamente solo il soggetto in quanto il tempo di esposizione è troppo breve nel tuo caso per esporre anche lo sfondo,quindi ottieni il soggetto illuminato e lo sfondo praticamente nero.

questo detto in parole MOLTO povere.

renton73
09-07-2008, 23:13
Quindi se sono in P con flash alzato e passo in AV devo chiuderlo e riaprirlo??

faccio finta di non aver letto:cry: :cry: :cry: :cry:

renton73
09-07-2008, 23:15
Dimenticavo in Av puoi scattare anche a mano libera ma rischi di sfocare lo sfondo in quanto il soggetto è bloccato dal lampo ma lo sfondo con la camera in mano con tempi cosi lunghi può risultare mosso.

sempre in riguardo all'esempio specifico da te citato,foto in casa con luce scarsa

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 23:19
va beh stasera ho voglia di perdere tempo,in av la macchina espone comunque per la luce ambiente e quindi ti da la coppia tempo/diaframa senza tenere in considerazione il fatto che il flash è alzato.
se scatti il flash scattera lo stesso e ti esporra correttamente il soggetto da lui raggiunto in quento quest'ultimo verà esposto dal lampo del flash.

se tu metti la macchina sul cavalletto in av con il tempo lungo esponi lo sfondo e con il lampo esponi correttamente il soggetto.
in P o in auto esponi correttamente solo il soggetto in quanto il tempo di esposizione è troppo breve nel tuo caso per esporre anche lo sfondo,quindi ottieni il soggetto illuminato e lo sfondo praticamente nero.

questo detto in parole MOLTO povere.
Quindi anche se vedo un tempo lungo il flash compenserà comunque la mancanza di luce...adesso comincio a capire!!
Quindi se voglio avere una foto dove solo il soggetto sia a fuoco basta usare la modalità P giusto??
Scusate la mia "ignoranza" ma ho deciso che a breve mi iscrivo ad un corso di foto...

tonike
09-07-2008, 23:20
Scusami, anche se probabilmente già detto, come faccio per far scattare il flash??

premi il bottoncino che c'è vicino ed il flash si alzerà... :muro:



ROTOLO!!! :D
:rotfl: :asd:

:ahahah: <---- marklevi

:asd:

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-07-2008, 23:29
ROTOLO!!! :D
:rotfl: :asd:

:ahahah: <---- marklevi

:asd:

Guarda che qui nessuno nasce fotografo!!! Intanto continua pure a rotolare...

tonike
09-07-2008, 23:39
:O
ma guarda non ridevo per te...

in realtà ridevo per mark! :D
Se noti c'ho messo anche la faccina di mark incazzato (quello smile con la freccia per capirci) con io che me la rido...

Ad ogni modo non dico che uno nasce fotografo... anche io ho dovuto studiare molto per capire un quarto di quello che un turista giapponese sa già di default, ma pure tu però almeno il manuale potevi leggerlo no?! :rolleyes:

renton73
09-07-2008, 23:39
esatto luca.
un corso di fotografia non può che farti bene,ma puoi intanto rimediare studiandoti immediatamente il libretto della 450:read:
dopo che hai fatto questo e solo dopo,comincia a spulciare i forum di fotografia e a chiedere quello che non ti è chiaro,ma ripeto solo dopo aver studiato:read:


Finchè non hai chiari questi concetti usa pure la macchina in P,quando avrai una qualche nozione in più e avrai fatto pratica per benino comincerai a capire molto meglio queste cose.

Diementicavo in generale il metodo migliore per imparare è scattare tantissimo,provando tutte le soluzioni e le impostazioni possibili,ma ripeto solo dopo aver un minimo di nozioni e dopo aver imparato a memoria il libretto di istruzioni:read: e spulciare al pc gli scatti fatti.
in un secondo momento bisogna frequentare i forum o i circoli fotografici,guardare tante foto e commentarle e non appena si avrà un minimo di padronanza cominciare a sottoporre a critica le proprie foto sui forum per ricevere i pareri e le critiche.
fare tutto questo con IMMENSA umiltà e tantissima AUTOCRITICA,quindi postate solo roba che abbia un minimo di valore e solo dopo aver guardato e commentato tante foto altrui:read: :read: :read: :read:

Il mondo della fotografia non è facile, e se si vogliono ottenere dei buoni risultati bisogna studiare tanto e impegnarsi tanto,ma i risultati che man mano otterrai ti ripagheranno di tutti gli sforzi fatti.

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-07-2008, 07:18
:O
ma guarda non ridevo per te...

in realtà ridevo per mark! :D
Se noti c'ho messo anche la faccina di mark incazzato (quello smile con la freccia per capirci) con io che me la rido...

Ad ogni modo non dico che uno nasce fotografo... anche io ho dovuto studiare molto per capire un quarto di quello che un turista giapponese sa già di default, ma pure tu però almeno il manuale potevi leggerlo no?! :rolleyes:
Il manuale l'ho letto nella sezione AV ma non sono riuscito a trovare una spiegazione esauriente al mio problema!!

tonike
10-07-2008, 08:47
Il manuale l'ho letto nella sezione AV ma non sono riuscito a trovare una spiegazione esauriente al mio problema!!

se il tuo problema è questo:


Quindi se voglio avere una foto dove solo il soggetto sia a fuoco basta usare la modalità P giusto??


Oltre al fatto che la domanda non è chiara, proverò comunque a rispondere sperando di dissolvere il tuo dubbio.
Se metti in P la macchina si comporta come una compatta... cioè fa il lampo del flash e avrai il tuo soggetto ben illuminato (non a fuoco che indica un altra cosa ;) ) ma magari, se ad esempio sei al chiuso o è notte, tutti il contorno nero. :(
Se imposti AV, premi il bottoncino con vicino disegnato il lampo, si aprirà il flash e quando scatti il risultato che ne verrà fuori sarà sia soggetto in primo piano illuminato sia sfondo visibile... questo perchè nonostante il flash la macchina lascia tempi di esposizione lunghi. In questo caso il flash è detto di "riempimento" ovvero "fill-in" ;)
vedi che comunque c'è un'altra discussione recente che parla di flash...
vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773824) (io l'avevo detto che bisognava metterla Sticky!!! :ciapet: ), leggila e poi posta i tuoi dubbi, ma ripeto convine magari prima rileggere il manuale perchè mi sa che non t'è chiaro proprio tutto tutto!

;)

street
10-07-2008, 09:09
Quindi se voglio avere una foto dove solo il soggetto sia a fuoco basta usare la modalità P giusto??


No, in quel caso puoi usare solo la M.
Ed é molto meno "strano" di quanto tu possa pensare: con il diaframma scegli la pdc, con il tempo decidi quanto far vedere dello sfondo. con la compensazione del lampo flash decidi quanto esporre il soggetto.

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-07-2008, 12:54
se il tuo problema è questo:



Oltre al fatto che la domanda non è chiara, proverò comunque a rispondere sperando di dissolvere il tuo dubbio.
Se metti in P la macchina si comporta come una compatta... cioè fa il lampo del flash e avrai il tuo soggetto ben illuminato (non a fuoco che indica un altra cosa ;) ) ma magari, se ad esempio sei al chiuso o è notte, tutti il contorno nero. :(
Se imposti AV, premi il bottoncino con vicino disegnato il lampo, si aprirà il flash e quando scatti il risultato che ne verrà fuori sarà sia soggetto in primo piano illuminato sia sfondo visibile... questo perchè nonostante il flash la macchina lascia tempi di esposizione lunghi. In questo caso il flash è detto di "riempimento" ovvero "fill-in" ;)
vedi che comunque c'è un'altra discussione recente che parla di flash...
vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773824) (io l'avevo detto che bisognava metterla Sticky!!! :ciapet: ), leggila e poi posta i tuoi dubbi, ma ripeto convine magari prima rileggere il manuale perchè mi sa che non t'è chiaro proprio tutto tutto!

;)
Adesso qualcosa in più ho capito!! Dimmi se sbaglio....se uso Av c'è comunque il rischio che la foto venga un pochino mossa per il tempo più lungo??

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-07-2008, 12:59
No, in quel caso puoi usare solo la M.
Ed é molto meno "strano" di quanto tu possa pensare: con il diaframma scegli la pdc, con il tempo decidi quanto far vedere dello sfondo. con la compensazione del lampo flash decidi quanto esporre il soggetto.

Quindi se io voglio fare un ritratto in ambiente dove c'è poca luce e voglio a fuoco solo il viso della persona tralasciando lo sfondo, uso diaframma molto aperto, tempo veloce + flash....GIUSTO???

(IH)Patriota
10-07-2008, 13:54
Copio ed incollo mio intervento di 2 giorni fa sullo stesso argomento:

Come ha detto il buon Paganello se vuoi che faccia tutto la macchina lavora in P che normalmente significa lavorare con tempi di 1/60"

In alternativa ti restano 3 possibilita' Tv , Av , M

In Tv tu imposti il tempo la macchina sceglie il diaframma.

Normalmente in condizioni di scarsa luce la macchina tende a lavorare con diaframmi aperti e a far funzionare il flash in TTL , interrompendo il lampo una volta raggiunta la corretta esposizione di quello che hai messo a fuoco (quindi il TTL si regola in base all' equazione Diaframma=NG/Distanza di messa a fuoco).

L' illuminazione principale quindi è a flash , il tempo quindi regola solamente la "presenza" di illuminazione in background (di concerto con gli ISO), eviterei di impostare tempi piu' veloci di 1/125" per non trovarsi con soggetto correttamente illuminato e sfondo NERO.

In Av imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo.

Come ti hanno detto questo vuol dire che l' esposimetro lavora in "fill in" allunga il tempo e legge il flash in TTL , è una modalita' che viene comoda all' imbrinire oppure quando si vuole salvare il background ma bisogna stare molto attenti con i tempi per evitare i fantasmini.

In M ti imposti tutto tu , partendo dal presupposto che tempo e sensibilita' ISO valorizzano tutto quello che è al di fuori della portata del flash e che con il diaframma esponi correttamente solo il soggetto colpito dalla luce del flash.

Per lavorare in M serve tanta esperienza , tanto occhio e qualche tentativo.Se devi lavorare con diaframmi medio/chiusi ti devi procurare un flash vero (non quella ciofeca built-in) perchè ad F8/F11 per esporre decentemente a 3m ti serve un NG tra 30 e 40 se i metri cominciano a diventare 10 il numero guida deve salire ad 80 (F8) oppure devi cominciare ad alzare gli ISO per estenderne la portata seguendo uno schemino piuttosto semplice

100ISO -> X1
200ISO -> X1.4
400ISO -> X2.0
800ISO -> X2.8
1600ISO -> X4.0
3200ISO -> X5.6

Lo avrai letto sui libri ma come puoi vedere alzando gli ISO i moltiplicatori assomigliano a qualcosa di piuttosto noto 1-1,4-2-2,8-4-5,6 ecc.. ecc..

Per capire come funziona prendi un bel cavalletto e fai delle prove sia con un soggetto che abbia uno sfondo buio (a sera inoltrata a un tuo parente/amico) e con soggetto e sfondo piu' luminoso (un po' prima dell' imbrunire).
Gioca con Av,Tv,M,P e con gli ISO e vedi cosa cambia ;)


Ciauz
Pat

tonike
10-07-2008, 16:57
vedi che comunque c'è un'altra discussione recente che parla di flash...
vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1773824) (io l'avevo detto che bisognava metterla Sticky!!! :ciapet: )

io l'avevo detto!!! Sì sì... :ciapet:

street
10-07-2008, 17:24
io l'avevo detto!!! Sì sì... :ciapet:

eppure ne avete esperienza di forum...
i thread in sticky sono costantemente quelli meno considerati... se volete farli dimenticare é il modo migliore :asd:

tonike
10-07-2008, 17:29
:asd: