View Full Version : Soggetto infotografabile
Le lucciole...
In campagna, lungo i bordi della strada o nei fossi è pieno di lucciole.
Cavalletto,
iso 400
diaframma dal 3,5 in poi
tempi lungi... minimo un secondo
telecomandino a filo
ma non c'è verso!! Si spostano in continuazione e vanno fuori fuoco.
L'effetto che volevo io erano delle strisce di luce casuali... una di qua, una di la...
Voi avete provato? Ci siete riusciti?
Io ho fotografato dei moscerini illuminati dal sole con un effetto che credo simile a quello che vuoi ottenere..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767752&highlight=valzer+moscerino
Se clicchi sulle immagini, su flickr, vedi gli exif.
Scattate a mano libera col 55-200 e VR attivato. Polarizzatore per allungare i tempi di scatto riducendo la luce generale.
Le lucciole le vedo più problematiche.. più che altro perchè lo sfondo ti verrà pressochè nero.
Visto che si muovono rapide, le fotograferei con tempi non superiori a 1/10", diaframma aperto e sensibilità a manetta. Che ne so, col classico cinquantino ulttraluminoso a tutta apertura, o qualcosa del genere.. e pazienza se la foto viene un po' mossa, se tanto il tuo scopo è ottenere delle strisce di luce.
Ciao! ;)
Io ho fotografato dei moscerini illuminati dal sole con un effetto che credo simile a quello che vuoi ottenere..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767752&highlight=valzer+moscerino
Se clicchi sulle immagini, su flickr, vedi gli exif.
Scattate a mano libera col 55-200 e VR attivato. Polarizzatore per allungare i tempi di scatto riducendo la luce generale.
Le lucciole le vedo più problematiche.. più che altro perchè lo sfondo ti verrà pressochè nero.
Visto che si muovono rapide, le fotograferei con tempi non superiori a 1/10", diaframma aperto e sensibilità a manetta. Che ne so, col classico cinquantino ulttraluminoso a tutta apertura, o qualcosa del genere.. e pazienza se la foto viene un po' mossa, se tanto il tuo scopo è ottenere delle strisce di luce.
Ciao! ;)
carini i moscerini....
effettivamente è ± l'effetto che volevo ottenere... e lo sfondo nero è praticamente inevitabile dato che stiamo parlando di notte pesta senza il minimo bagliore.
Ho appunto messo il 50ino f1,8 ma con tempi + lunghi... ma non c'è verso!! Se almeno stessero ferme....
Ho provato anche a mettere a fuoco manualmente un oggetto all'altezza delle lucciole e poi tolto, in modo che la macchina non impazzisse a cercare qualcosa... niente da fare.... foto buie e schifose senza l'ombra di lucciole impresse... RINUNCIO e classifico INFOTOGRAFABILI
Beh, io proverei come ti ho detto..
Sensibilità più alta che puoi (iso 1600?), tempo di 1/10", diaframma aperto a manetta (f/1.8).
In questo genere di scatti un tempo più lungo ti serve solo a schiarire lo sfondo ed a fare più lunga la scia.. la sua intensità luminosa dipende da ISO e diaframma.
Le lucciole...
In campagna, lungo i bordi della strada o nei fossi è pieno di lucciole.
Cavalletto,
iso 400
diaframma dal 3,5 in poi
tempi lungi... minimo un secondo
telecomandino a filo
ma non c'è verso!! Si spostano in continuazione e vanno fuori fuoco.
L'effetto che volevo io erano delle strisce di luce casuali... una di qua, una di la...
Voi avete provato? Ci siete riusciti?
Mai provato, ma se vuoi le scie di luce, diaframma chiuso e iso bassi... e tante prove.
Ciao
Beh, io proverei come ti ho detto..
Sensibilità più alta che puoi (iso 1600?), tempo di 1/10", diaframma aperto a manetta (f/1.8).
In questo genere di scatti un tempo più lungo ti serve solo a schiarire lo sfondo ed a fare più lunga la scia.. la sua intensità luminosa dipende da ISO e diaframma.
Dipende da quanta luce c'è... se è abbastanza buio, un tempo relativamente lungo (es. sotto il secondo) dovrebbe riuscire a mantenere lo sfondo buio; un diaframma chiuso dovrebbe invece permettere di mantenere una buona profondità di campo permettendo di avere a fuoco qualche scia; si dovrebbe anche giocare ad usare l'iperfocale.
Proverei ad usare in manuale la macchina, tenendo tempo piuttosto lungo, diaframma piuttosto chiuso e regolerei gli iso in base a quello che ottengo.
Ciao
Conta però che le lucciole di luce ne fanno davvero poca, e si muovono abbastanza rapidamente da non impressionare facilmente il sensore!
Comunque non resta che fare qualche prova. Giocando coi nostri suggerimenti, secondo me qualcosa viene.
Ciao!
Concordo con Cemb: col diaframma meno che spalancato mi pare difficile cogliere la pochissima luce prodotta dagli insettini, che per di più al crescere del tempo di esposizione non si accumula nello stesso punto, ma guizza di qua e di là. Certamente ci vogliono ISO al massimo, buona attrezzatura e fortuna.
Detto ciò...
...
...
http://img255.imageshack.us/img255/3535/lucciolenb4.jpg
:sofico:
;)
Ehi Liviux, ma è vera o hai barato? :mbe: vedo che è passata da The Gimp.. e che gli iso sono 80 :confused:
Comunque credo che qualcosa del genere si possa ottenere (e se non ci hai fregati, bravo Liviux! :D ) (oddio, bravo pure se ci hai fregati.. :fagiano:).
Tutti a provare! :)
...
...
...
(e che a nessuno venga in mente di fotografare un altro genere di lucciole.. :mbe: poverine.. )
marchigiano
10-07-2008, 22:32
le lucciole si fotografano bene anche a iso1600 diaframma aperto esposizione 5-10 secondi, solo che vengono fuori delle scie intermittenti non mi pare bello... infatti ho cancellato tutto :D
Ehi Liviux, ma è vera o hai barato? :mbe: vedo che è passata da The Gimp.. e che gli iso sono 80 :confused:
Comunque credo che qualcosa del genere si possa ottenere (e se non ci hai fregati, bravo Liviux! :D ) (oddio, bravo pure se ci hai fregati.. :fagiano:).
Chiedo scusa per il ritardo. Certo che ho "barato", era quello il senso delle faccine. Avrei potuto togliere gli EXIF, ma non era mia intenzione ingannare nessuno. Più che altro, ho cercato di immaginare e rappresentare quale potrebbe essere il risultato. Solo che spennellarle anche con l'intermittenza era troppo complicato...
Marchigiano, peccato che tu le abbia cancellate, saremmo stati molto curiosi di vederle.
Chiedo scusa per il ritardo. Certo che ho "barato", era quello il senso delle faccine. Avrei potuto togliere gli EXIF, ma non era mia intenzione ingannare nessuno. Più che altro, ho cercato di immaginare e rappresentare quale potrebbe essere il risultato. Solo che spennellarle anche con l'intermittenza era troppo complicato...
Marchigiano, peccato che tu le abbia cancellate, saremmo stati molto curiosi di vederle.
:sofico: :sofico:
inizialmente stavo cominciando a mangiare il cappello (tipo rockerduck, acerrimo nemico di zio Paperone).... poi anche senza guardare gli exif, si capisce della "truffa" guardando le strisce luminose.... sarebbero state super-lucciole-acrobate :)
bhe... fatto sta che il risultato che volevo ottenere era simile a quella foto, però con lo sfondo nero o quasi...
marchigiano
13-07-2008, 23:01
Marchigiano, peccato che tu le abbia cancellate, saremmo stati molto curiosi di vederle.
in pratica vedi delle striscette tratteggiate quasi sempre dritte o al massimo lievi curve... un po come fare la foto a una freccia di una macchina
vorrei rifarle ma qui non ci sono lucciole da almeno un mese... dove cavolo abitate voi?
anche da me se ne parla l'anno prox...
è giusto il fatto delle strisce di luce intermittenti.... ma quando le lucciole sono molte e con direzioni diverse l'effetto dovrebbe essere abbastanza buono, no?
marchigiano
13-07-2008, 23:15
anche da me se ne parla l'anno prox...
è giusto il fatto delle strisce di luce intermittenti.... ma quando le lucciole sono molte e con direzioni diverse l'effetto dovrebbe essere abbastanza buono, no?
dipende dai gusti... io preferisco poche strisce perchè con tante diventa caos e non si capisce più niente... e poi qui di lucciole non ce ne sono mai tante quindi per forza devo scattare così :D ma dove cavolo abito... natura morta :muro:
comunque sia la lucciola è più il tempo che sta spenta che accesa, quindi vedresti brevi trattini seguiti da lunghi spazi bui (a meno che ripeto da voi le lucciole sono migliori e qui mezze morte... sarà l'aria di mare :D )
guardate per dire i soggetti che hanno questi http://dc.watch.impress.co.jp/cda/lens_review/2008/05/28/8536.html che invidia ogni volta che li vedo...
dipende dai gusti... io preferisco poche strisce perchè con tante diventa caos e non si capisce più niente... e poi qui di lucciole non ce ne sono mai tante quindi per forza devo scattare così :D ma dove cavolo abito... natura morta :muro:
comunque sia la lucciola è più il tempo che sta spenta che accesa, quindi vedresti brevi trattini seguiti da lunghi spazi bui (a meno che ripeto da voi le lucciole sono migliori e qui mezze morte... sarà l'aria di mare :D )
guardate per dire i soggetti che hanno questi http://dc.watch.impress.co.jp/cda/lens_review/2008/05/28/8536.html che invidia ogni volta che li vedo...
beh... no... qui a inizio giugno sembra lo stadio maracanà... abito in emilia, tra campagne e campagne di erba e fossi (meglio il mare e le lucciole spente, fidati)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.