PDA

View Full Version : Google Lively sfida il mondo virtuale di Second Life


Redazione di Hardware Upg
09-07-2008, 16:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-lively-sfida-il-mondo-virtuale-di-second-life_25928.html

Da semplice voce di corridoio, il mondo virtuale in 3D sviluppato da Google ha preso forma e si prepara a sfidare Second Life

Click sul link per visualizzare la notizia.

taros86
09-07-2008, 16:50
sembra carino...

JOHNNYMETA
09-07-2008, 17:03
Bah le solite Chat (da ciarlare == parlare a vanvera) potenziate per ragazzini e turisti del PC...

t.giuliano
09-07-2008, 17:30
non capisco il senso di sta roba

Wilfrick
09-07-2008, 17:31
hem, magari come ambienti riusciranno ad essere graficamente migliori di sl, ma se gli avatar sono quelli............
Si sa quale è il punto di forza di sl (che piaccia o no) e la bellezza degli avatar è fondamentale per questo. Se non ci fosse "quello" la popolazione di sl si riddurrebbe a meno di un ventesimo di quella che è ora (già molto scarsa).
Da quel che vedo questo di google sembrerebbe più una cosa per ragazzini delle medie...
Cmq se google riuscisse a trovare altre strade, rispetto a sl, per lo sviluppo di mondi virtuali sarebbe davvero una buona cosa, anche se personalmente e professionalmente preferirei che si riuscisse ad entrare nel mercato business, ma questa è davvero un'impresa.

Kurtz
09-07-2008, 17:59
Provato... sicuramente fa tanto Web 2.0, sono sicuro che qualcuno ci trovera' qualche applicazione intelligente, al momento e' solo una chat abbellita... per adesso la mancanza di "user generated content" e' una limitazione parecchio grossa.

Se in futuro lo abiliteranno (tipo la possibilita' di usare Sketch Up), magari permettendo pure qualche script, sara' molto interessante...

Robotica
09-07-2008, 18:44
che fico sarebbe poter andare nelle strade e nelle piazze di google earth.

molte persone non dovranno nemmeno uscire dalla porta per litigare col vicino... -.-

enrsil1983
09-07-2008, 19:15
Mah, stiamo perdendo la bellezza della comunicazione "di persona".

Personalmente trovo queste applicazioni decisamente inutili, ma da come vedo il mondo è pieno di gente che adora questi programmi

Luk3D
09-07-2008, 19:25
Il bello é che queste chat esistono da una vita (io usavo assiduamente Active Worlds nel 2000), non ho capito xké il boom sia scoppiato solo da poco tempo con second life...:mbe:

Lakaj
09-07-2008, 22:47
roba per ragazzini ? :D
...guardate che su SL la gente lavora a posto fisso e prende soldoni (veri, non linden dollars) mica come nella realtà... lol

mau.c
09-07-2008, 23:34
allora primo sta cosa mi sembra una gran cavolata per la concezione fanciullesca google rischia di farsi una immagine di cosa ridicola. secondo questa cosa mi sembra una beta 0.00001 non mi ha caricato manco una stanza e mandato in crash firefox almeno 4 volte. terzo mi si è connesso con l'avatar di una donna e mi sono saltati addosso in 5. quarto bella mossa per far creare account ad un numero sempre maggiore di gente soprattutto giovanissimi. quinto, così com'è adesso, pure se funzionasse sarebbe abbastanza ridicolo. sesto richiede un bel po' di ram... :muro:

killercode
09-07-2008, 23:39
roba da ragazzini, si vede anche dagli avatar qual'è il target :rolleyes:

D69
10-07-2008, 01:57
mi piace il fatto che si possano dare dei pugni in faccia ad altri utenti

se implementano sputi e armi mi iscrivo anch'io :doh:


e poi ci si lamenta delle nuove generazioni che vengono sù :rolleyes:

BrightSoul
10-07-2008, 08:05
dovrebbero permettere agli utenti di creare nuovi oggetti usando SketchUp.

Avion
10-07-2008, 09:23
L'ho provato.
Il download degli oggetti è di una lentezza sconfortante e ogni volta che carica qualcosa pianta tutto il browser finché non ha finito.
Quando ci si sposta, ci si "teletrasporta", non si cammina.
In più sono finito in una stanza in cui c'erano quasi solo russi e non mi andava di caricarne un'altra, visto che solo per quella ci ho messo mezz'ora per caricarla a metà!
Disinstallato.

Wilfrick
10-07-2008, 09:39
Bestia che schifezza!!! l'ho provato ma non avrei mai creduto ad una cosa del genere. E sono serviti 2 anni per programmarlo?????????
Le stanze sono delle vere e proprie stanze, circa 20 metri quadrati e basta, resti lì e non ti sposti da nessuna parte. Gli avatar sono cartoon stile wings (si scrive così?). Il sistema chat è fatto con dei fumetti sopra la testa, può essere carino, ma se ci si parla in più di 3 non si capisce da dove arriva il fumetto. i movimenti accengono trascinando con il mouse il proprio avatar e la camera è fissa, non segue le spalle dell'avatar. Il teletrasporto da un posto all'altro (parliamo sempre della medesima stanza di 20 metri quadrati) può essere comodo, anzichè volare ti tp istantaneamente, boh. La gente ti può picchiare a discrezione, invece in sl nessuno ti può far niente almeno che tu non lo voglia, questa mi pare proprio una cosa da 13enni.
Terrò visionata questa cosa, ma per ora anche se si parlasse di versione alpha dell'alpha sarebbe un'offesa a tutte le bozze di alpha che esistono. che coraggio a pubblicare una cosa del genere!

Morlack`X
10-07-2008, 09:59
Raga... qualcuno ha visto in giro il mio bgf 9000?

mau.c
10-07-2008, 10:14
si scrive Winx... ;)

e comunque hanno fatto un bel passo falso a mio avviso...

mika480
10-07-2008, 14:17
Con tutti i culi e le tette...di CICCIA che ci sono in questo periodo al mare....
Guarda tu dove uno dovrebbe perdere il suo prezioso tempo!
:P

atomo37
10-07-2008, 15:45
un po' azzardato come paragone, second life è un marketplace evoluto dove hai tutti gli strumenti per produrre oggetti e software di ogni sorta e venderli, ha il motore fisico havok4, un motore grafico degno di un videogioco di ultima generazione e una gestione delle transazioni, del denaro e delle proprietà molto evoluto.
per ora quello di google invece è giusto una piattaforma di chatroom 3d e nulla più.

FeydRauthaHarkonnen
10-07-2008, 16:44
Non è tutto oro quel che è Google... :rolleyes:

Barra
11-07-2008, 19:53
Alcuni dettagli:

-E' gratuito. Quindi x me può fare schifo quanto gli pare che tanto non ho speso

-E' pensato x essere una cosa ben diversa rispetto a secondlife. gira sul browser, l'ha notato nessuno? Nessuno poi ha visto come in ogni stanza sia presente il link x integrarlo all'interno del proprio sito o blog? Al posto della chat IRC IMHO fa la sua figura....

-E' nato in quel famoso "tempo libero" pagato dall'azienda x portare avanti progetti personali. Ho letto che è stato in buona parte programmato da 1 unico individuo e che da poco è stato formato un team che ne segue lo sviluppo.

-Appena sistemate le prestazioni IMHO non sarà male: faccio un sito che parla della FXXA dell'appennino modenese e tutti i truzzi invece che postare in un forum o usare una chat possono crearsi il megatamarro dei loro sogni e fare 4o passi all'interno del sito.


IMHO carina come idea. Fermo restando che attualmente non va 1 CXXXX!!

mau.c
11-07-2008, 20:15
-Appena sistemate le prestazioni IMHO non sarà male: faccio un sito che parla della FXXA dell'appennino modenese e tutti i truzzi invece che postare in un forum o usare una chat possono crearsi il megatamarro dei loro sogni e fare 4o passi all'interno del sito.


...visto così è proprio il futuro della comunicazione :asd: ;)

montex
13-07-2008, 10:51
Il paragone con Second Life è sbagliatissimo.

Questo "coso" di google è solamente una chat, con integrati un paio di servizi.

Second Life invece è di fatto un client con interfaccia 3D a tutti gli effetti (non è quindi nè un gioco, nè una chat) dentro il quale OGNUNO e GRATUITAMENTE può costruire qualsiasi cosa sfruttando la fisica, il linguaggio di programmazione interno e ovviamente i prim, i "solidi" di Second life che integrati con texture sculpted (creati magari da software 3d esterni come blender) danno vita a tutti gli oggetti presenti in second life.


La libertà di creazione che dà Second Life non la dà (per il momento) nessuno.
Per inciso, sfruttando il linguaggio di programmazione interno, su SL hanno sfruttando dei pannelli tv virtuali (tipo tv LCD) che una volta rezzati (tirati fuori dall'inventario e messi nel mondo) per terra è possibile fare ricerche del video scelto o inserire direttamente i vari link di youtube (come lively).

es di 2 "tv" importando un link di youtube (avevo scelto sto video perchè era in tema con la navetta spaziale che avevo costruito :P ):

http://img248.imageshack.us/img248/1323/screampu4.jpg

Ovviamente importando le proprie foto/disegni come texture e applicandole su dei prim, è possibile crearsi le proprie gallery.
(es con dei miei disegni in second life: http://montex.altervista.org/trueweb/sl/slmywork.htm )

Inoltre possiede un browser interno permettendo di navigare sul web sia dentro SL ma in un popup o proprio vedere le pagine web su un lato (o faccia) di un pannello rezzato in world.

Ogni release che esce (ogni settimana) si apportano modifiche, migliorando la stabilità, correggendo bug e molto spesso introducendo nuove caratteristiche.

La cosa che adoro di SL è il come posso creare. la libertà di creare in 3d e di condividere automaticamente tutto quello che creo, oltre al fatto di vederlo "vivo" e "usabile" dentro un mondo 3d.Posso importare in SL texture, modelli e suoni per creare tutto quello che voglio.
come dire.. "sì wow ho creato una macchina col 3d studio. la renderizzo e poi?" Qui la crei e ci salì su, sapendo di aver creato qualcosa di unico (se non la si vuole regalare/vendere) che comunque è visibile, e interagibile con tutti.

Insomma.. non c'è paragone con questa chatterella un po' evoluta.

ah.. piccola chicca..
Alcuni hanno addirittura "ricreato" le atmosfere di doom3.

http://montex.altervista.org/trueweb/sl/doom.htm

(da notare che il fucile e moltri altri elementi di vestito li ho creati con le mie manine..per dire quanto è facile far qualcosa di decente)


O cose decisamente più "culturali" come le scale di escher o quadri di van gogh in 3D da visitare.. da dentro.

http://montex.altervista.org/trueweb/sl/vancafe.htm

o ancora.. il duomo di Milano.. :P

http://montex.altervista.org/trueweb/sl/duomo.htm



Il tutto, lo ricordo, realizzato da "semplici" utenti.

Per me sta cosa ha del meraviglioso.

Per come si sta evolvendo SL potrebbe davvero essere il futuro del web.
(magari non sarà SL, ma l'idea di mondi virtuali dove poter non solo mostrare pagine 2d ma anche oggetti 3D includendo valanghe di servizi importati o creati su misura sfruttando le caratteristiche dell'applicazione (fisica,grafica,scripts)

Su questo la linden Lab (i creatori di SL) credono molto e stanno rendendo sempre più open SL permettendo di sfruttare un unico avatar per integrarsi con qualsiasi mondo virtuale e addirittura sta nascendo la possibilità di crearsi da casa una Open Sim. In pratica il "terreno", la landa, dove costruire le proprie idee (65000 metri quadrati.. non è poco). Un po' come avere il proprio sito web non su un server in rete (magari a pagamento) ma hostato sul proprio pc a casa, senza alcuna limitazione. (se non quella che il mondo sarà visitabile solo se il pc di casa è acceso).

mau.c
13-07-2008, 14:57
@ montex da quello che si vede nei vari menu, anche lively sembra voler fare tutte queste cose, semplicemente al momento è solo una base per testare il motore e vedere il gradimento del pubblico. non so quanto vicino voglia andare a second life, ma secondo me se prende piede potrebbero fare anche di più viste le risorse che hanno. a me sembra tutt'altro che completo al momento e certamente devono lavorarci su un bel po'. niente esclude migliorie come quelle che hai indicato sulla navigazione, anche su lively ho visto dei pannelli. purtroppo a me non funziona bene perciò non ho capito come funziona.

non mi sembra fatto granchè bene comunque. la grafica per essere in un browser è decentissima per quanto mi riguarda, ma su tutto il resto mi sembra che abbiano azzeccato poche cose sinceramente

montex
14-07-2008, 00:20
@ montex da quello che si vede nei vari menu, anche lively sembra voler fare tutte queste cose, semplicemente al momento è solo una base per testare il motore e vedere il gradimento del pubblico. non so quanto vicino voglia andare a second life, ma secondo me se prende piede potrebbero fare anche di più viste le risorse che hanno. a me sembra tutt'altro che completo al momento e certamente devono lavorarci su un bel po'. niente esclude migliorie come quelle che hai indicato sulla navigazione, anche su lively ho visto dei pannelli. purtroppo a me non funziona bene perciò non ho capito come funziona.

non mi sembra fatto granchè bene comunque. la grafica per essere in un browser è decentissima per quanto mi riguarda, ma su tutto il resto mi sembra che abbiano azzeccato poche cose sinceramente


Sì, forse hai ragione. "forse" Lively migliorerà, ma non credo si rivolga a un utenza "attiva" e "creativa". Penso che il target sia decisamente più basso, ovvero solo chi vuole chattare ed esporre foto/video. Questo credo, per avere più utenza (la classica "massa") possibile.

Ma di chat 3D così ne ho già viste in giro un botto (imvu?). Una più inutile dell'altra.
I mondi di queste chat 3d alla fin fine sono solo rappresentanze grafiche del concetto di "stanze" di MIRCiana memoria. Non aggiungono nulla di nuovo, creativo,utile o di interattivo creato dall'utenza per l'utenza.

mau.c
14-07-2008, 00:41
eppure c'è anche quel programmino per la modellazione 3D tra i tools di google. Secondo me vorrebbero arrivare proprio ad emulare almeno alcune cose di second life. per me vorrebbero che si creassero alcune stanze, per esempio per avere supporto su certi programmi in commercio, oppure per altre cose del genere che possono essere o utili oppure chiaccherecce. insomma da un lato vorrebbero emulare il fenomeno SL e dall'altro vorrebbero un'integrazione più stretta con l'utilizzo di tutti i giorni. a me danno l'impressione di provarci. ma se non ci investono una caterba di denaro, così non si pò vedere a mio avviso. è anche troppo pesante come applicazione.

secondo me provarono pure a proporre i gruppi come sostituzione dei forum, ma secondo me non è andata molto bene. io ancora non ho capito come funzionano sinceramente

montex
14-07-2008, 07:01
eppure c'è anche quel programmino per la modellazione 3D tra i tools di google. Secondo me vorrebbero arrivare proprio ad emulare almeno alcune cose di second life. per me vorrebbero che si creassero alcune stanze, per esempio per avere supporto su certi programmi in commercio, oppure per altre cose del genere che possono essere o utili oppure chiaccherecce. insomma da un lato vorrebbero emulare il fenomeno SL e dall'altro vorrebbero un'integrazione più stretta con l'utilizzo di tutti i giorni. a me danno l'impressione di provarci. ma se non ci investono una caterba di denaro, così non si pò vedere a mio avviso. è anche troppo pesante come applicazione.

secondo me provarono pure a proporre i gruppi come sostituzione dei forum, ma secondo me non è andata molto bene. io ancora non ho capito come funzionano sinceramente

Beh.. vediamola così.. su SL c'è il concetto di "isola" o Land. ogni proprietario ha 65000 metri quadrati massimo (mi sembra),suddivisibili in lotti minori.
Quindi in ogni caso si ha il concetto di "isola". E ognuna è esplorabile e collegabile in infiniti modi e veicoli su terra,acqua,aria.

Qui il concetto di room.

isola > room. senza contare che l'isola è completamente terraformabile dagli utenti (ovviamente solo dall'owner della landa). e la stanza.. addobbabile solo con qualche orpello grafico oltre a qualche servizio. Direi che c'è una bella differenza già in partenza.

insomma.. Second Life al di là del solito chiacchieriggio modaiolo dei media ha in effetti un sacco di vantaggi e qualità che lo rendono diverso come esperienza dal web con i suoi servizi. (praticamente puoi sfruttare la sua interfaccia per creare qualsiasi cosa in 3d. Da un videogioco di macchine a uno di moto ad acqua a uno fantasy in stile gioco di ruolo.. puoi inventarti praticamente qualsiasi cosa).

Il futuro penso sia questo. Quando si avrà uno standard di facto in ambienti 3d penso che tutto convoglierà in una interfaccia simile a quella di SL. Per giocare non servirà più "comprare" un nuovo gioco ma basterà teleportarsi sulla landa che lo ospita (in linea di massima). Già adesso si possono "emulare" vari giochi (basket, pesca,pattinaggio, oltre a quelli già citati e anche fps, sfruttando la visuale in prima persona). Il tutto quindi unificando una identità personale a pagine web e mondi 3d con servizi annessi come scuole on line, servizi bancari (magari sfruttando il sistema monetario che sta sperimentando SL), visite virtuali a città fedelmente ricostruite dove magari prenotare un viaggio per andare nella sua controparte reale. Insomma.. sono concetti di usabilità e di interattività completamente diverse anche se a una prima occhiata possono sembrare la stessa cosa.

In fondo hanno entrambi un ambiente 3d e degli avatar.

Quando però in SL vai su un terreno dove puo costruire (sandbox) allora lì' ti si apre un mondo completamente nuovo di possibilità al quale qualsiasi altro "concorrente" impallidisce (come per esempio "entropia universe" che pur essendo graficamente superiore in quanto si parla di motore fisico/grafico niente popo' de meno che del cryengine 2, quello che può costruire l'utente è praticamente nullo).
Almeno, questo fino a qualche mese fa.. adesso dovrei riguardare.. (spet che mi aggiorno e cerco il link..)


http://www.entropiauniverse.com/index.var

no, ok..mi sà che è rimasto uguale. :|

montex
19-07-2008, 11:46
tralaltro adesso c'è anche HOME della sony per la sua ps3..

staremo a vedere :|