PDA

View Full Version : Volume mirroring di windows server 2003


nrk985
09-07-2008, 17:09
MI hanno regalato un NAS Iomega 200D per inutilizzo.... smanettandoci un po, ho visto che ha 2 dischi sata identici che il BIOS vede separati, non c'è un controller SATA perchè durante il POST non viene alcun messaggio da esso. Però in windows server 2003, l'OS che c'è installato, in gestione disco ci sono 2 partizioni segnalate come mirror su entrambi i dischi.

Ora, volevo sapere se secondo voi questa fosse una soluzione sub-ottimale in quanto il raid 1 viene praticato via software anzichè con un controlloer dedicato (di cui non trovo traccia) e se appunto facesis meglio a lasciar tutto così o spendere 20 euro in una schedina esterna così aggiungo anche l'IDE di cui manca, oppure ancora se mi sto sbagliando e il controller c'è.

grazie

tkh
09-07-2008, 18:50
A mia esperienza quando il controller è Hardware, nel sistema operativo vedi un solo HD, il sistema operativo opera come se fosse un unico Hardware, mentre se è istallato il driver sotto windows, dovresti vedere con utility di configurazione i driver separati con l'indicazione del loro stato tipo mirror ecc. ecc..

Secondo me dovresti approfondire la conoscenza HArdware prima di decidere cosa fare.
Mio parere, dato che è una soluzione specifica e già predisposta con un controller hardware e non ti consigliere di fare nulla, perchè un giorno se avrai problemi saresti sempre nel rimorso di aver modificato una cosa che è nata già ottimizzata per fare da storage.

Buona fortuna.

nrk985
09-07-2008, 23:13
A mia esperienza quando il controller è Hardware, nel sistema operativo vedi un solo HD, il sistema operativo opera come se fosse un unico Hardware, mentre se è istallato il driver sotto windows, dovresti vedere con utility di configurazione i driver separati con l'indicazione del loro stato tipo mirror ecc. ecc..

Secondo me dovresti approfondire la conoscenza HArdware prima di decidere cosa fare.
Mio parere, dato che è una soluzione specifica e già predisposta con un controller hardware e non ti consigliere di fare nulla, perchè un giorno se avrai problemi saresti sempre nel rimorso di aver modificato una cosa che è nata già ottimizzata per fare da storage.

Buona fortuna.

Di informazioni hardware non trovo nulla, incredibile a dirsi. Non c'è nessuno che se lo è mai chiesto.
Dal bios vedo SATA mode: enhanced, e le altre opzioni sono legacy o auto.
Da windows in gestione periferiche non vedo alcun controller sata, windows me li segna su ide.
A sto punto mi viene il dubbio che abbiano usato il sata solo per poter occupare meno spazio all'interno del piccolo case, e il raid 1 o 0 sia gestito da windows.

Secondo te mi conviene spendere 20 eiro in una schedina raid? Se collego gli HD gestiti da windows, la schedina me li vede? (sono in mirroring, dovrebbe essere una copia 1:1 e nulla più...)

grazie mille