PDA

View Full Version : [PHP] si può fare "Auto-post-back" ??


PhoEniX-VooDoo
09-07-2008, 15:39
Ciao, ho una domanda relativamente semplice.

Situazione: Ho una pagina con 4 liste a tendina (con dati da database).
Problematica: Vorrei che selezionando un dato dalla tendina n°1 venissero aggiornate le query (tramite variabile) delle altre tendine. Quindi in sostanza vorrei che selezionando un dato, al click del mouse esso venga messo in una variabile, senza passare da form e piu pagine...

si può? :p

wizard1993
09-07-2008, 15:53
una variabile statica dove memorizzare la selezione?

RobyG_08
09-07-2008, 15:58
Puoi gestirlo con javascript

PhoEniX-VooDoo
09-07-2008, 15:59
faccio un esempio semplificato ;)

tendina[PAESI] ------ tendina[CITTA]

selezionando da PAESI Italia, nella tendina CITTA devono comparire le citta d'Italia.
Quindi la query sara:

SELECT nome_citta FROM tabella WHERE nome_paese = "valore_selezionato_tendina_paesi"


Cmq missa che uso o AJAX o Javascript....pero nn li conosco abbastanza, qualcuno mi puo dare un manina? :)

RobyG_08
09-07-2008, 16:02
Io in un prog dovevo fare la quasi la tua stessa cosa, gestivo 3 tendine, regioni, province, città, gestivo la cosa con un javascript sull'evento onchange delle tendine

PhoEniX-VooDoo
09-07-2008, 16:16
Io in un prog dovevo fare la quasi la tua stessa cosa, gestivo 3 tendine, regioni, province, città, gestivo la cosa con un javascript sull'evento onchange delle tendine


ho visto un po di soluzioni su google, ma parlano tutte di array (tendine) statici. le mie tendine sono popolate da dati provenienti dal database quindi assolutamente dinamici e non so come ovviare alla soluzione, ovvero creare gli array (o meglio il contento) in modo dinamico.
O forse in questo caso serve un diverso aproccio? :confused:

kk3z
09-07-2008, 16:22
O lo fai con ajax oppure:

var paesi = {
Italia: ["Milano", "Roma", "Como", "Palermo", "Napoli"],
Francia: ["Parigi", "Lione"]
}

var select1 = [codice per trovare il primo select, quello con i paesi];
for (var paese in paesi)
{
var opt = document.createElement("option");
option.innerHTML = paese;
select1.appendChild(opt);
}

select1.onchange = function()
{
var select2 = [codice per trovare il secondo select, quello con le città];
for (var paese in paesi)
{
for (var i = 0; i < paesi[paese]; i++)
{
var citta = paesi[paese][i];

var opt = document.createElement("option");
option.innerHTML = citta;
select2.appendChild(opt);
}
}

select2.onchange = function()
{
//Prossimo select
}
}


Se poi c'è altro dopo le città è da modificare:
var paesi = {
Italia: {
Milano: [lista dei quartieri],
Roma: [lista dei quartieri],
Como: [lista dei quartieri],
ecc
}

PhoEniX-VooDoo
09-07-2008, 16:27
O lo fai con ajax oppure:

var paesi = {
Italia: ["Milano", "Roma", "Como", "Palermo", "Napoli"],
Francia: ["Parigi", "Lione"]
}

var select1 = [codice per trovare il primo select, quello con i paesi];
for (var paese in paesi)
{
var opt = document.createElement("option");
option.innerHTML = paese;
select1.appendChild(opt);
}

select1.onchange = function()
{
var select2 = [codice per trovare il secondo select, quello con le città];
for (var paese in paesi)
{
for (var i = 0; i < paesi[paese]; i++)
{
var citta = paesi[paese][i];

var opt = document.createElement("option");
option.innerHTML = citta;
select2.appendChild(opt);
}
}

select2.onchange = function()
{
//Prossimo select
}
}


Se poi c'è altro dopo le città è da modificare:
var paesi = {
Italia: {
Milano: [lista dei quartieri],
Roma: [lista dei quartieri],
Como: [lista dei quartieri],
ecc
}


grazie mille, pero appunto, io al posto di roma, milano, como devo metterci una query...

RobyG_08
09-07-2008, 16:33
Puoi fare una cosa che magari non è il massimo dello stile però è funzionale:

sull'evento onchange della tendina chiami una funzione javascript che prende il valore selezionato e causa un submit della pagina impostandogli come action del form la pagina stessa con concatenato il valore selezionato

var id_sel = document.nome_form.nome_select.value;
document.nome_form.action = "pagina_che_vuoi.php?valore_selezionato=" + id_sel;
document.nome_form.submit();

a questo punto nella pagina php controlli se nel GET c'è il valore e se c'è lo usi per fare la select o fai quello che devi fare insomma

kk3z
10-07-2008, 11:21
grazie mille, pero appunto, io al posto di roma, milano, como devo metterci una query...

A parte che non capisco perchè i paesi sono nel database, dopo tutto sono sempre quelli....

<?

$paesi = array();

$res1 = mysql_query("SELECT paese FROM paesi");
while ($row1 = mysql_fetch_assoc($res1))
{
$paesi[ $row1['paese'] ] = array();
$res2 = mysql_query("SELECT citta FROM citta WHERE paese = '".$row1['paese']."'");
while ($row2 = mysql_fetch_assoc($res2))
{
$paesi[ $row1['paese'] ][ $row2['citta'] ] = array();

$res3 = mysql_query("SELECT quartiere FROM quartieri WHERE citta = '".$row2['citta']."'");
while ($row3 = mysql_fetch_assoc($res3))
{
$paesi[ $row1['paese'] ][ $row2['citta'] ][] = $row3['quartiere'];
}
}
}

echo "<script type='text/javascript'>\n";
echo "var paesi = {};\n";
foreach($paesi as $paese => $cittas)
{
echo "paesi['$paese'] = {};\n";

foreach($cittas as $citta => $quartieri)
{
echo "paesi['$paese']['$citta'] = [];\n";

foreach($quartieri as $quartiere)
{
echo "paesi['$paese']['$citta'].push('$quartiere');\n";
}
}
}
echo "</script>";

?>

tomminno
10-07-2008, 13:09
Puoi fare una cosa che magari non è il massimo dello stile però è funzionale:

sull'evento onchange della tendina chiami una funzione javascript che prende il valore selezionato e causa un submit della pagina impostandogli come action del form la pagina stessa con concatenato il valore selezionato

var id_sel = document.nome_form.nome_select.value;
document.nome_form.action = "pagina_che_vuoi.php?valore_selezionato=" + id_sel;
document.nome_form.submit();


E' esattamente quello che fa ASP.NET ogni volta che c'è un evento lato client.
Perchè non dovrebbe essere il massimo dello stile?
Certo si potrebbe usare Ajax.

PhoEniX-VooDoo
10-07-2008, 13:15
Grazie mille!

La storia dei paesi ecc era solo per fare un esempio, in realta sto lavorando a un DB di contatti con centinaia di records...

cmq ho un problema con quel codice, mi da il "classico" Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in alla riga while ($row2 = mysql_fetch_assoc($res2))

chiaramente la connessione al db funziona e ho modificato le query (anche quelle ok, provate sul db direttamente)

uhmz ... :muro:

RobyG_08
10-07-2008, 13:43
E' esattamente quello che fa ASP.NET ogni volta che c'è un evento lato client.
Perchè non dovrebbe essere il massimo dello stile?
Certo si potrebbe usare Ajax.

Ma l'ho messa come premessa riferito al pezzo di codice che ho scritto visto che ho schiontato nomi dei form e dei controlli direttamente nella funzione anzichè passati come parametro.
In più scrivo 88% in c# e 10% in php per questo nn ero sicurissimo :stordita: (non ero sicurissimo dello stile, non certo della funzionalità! :))

kk3z
10-07-2008, 15:20
cmq ho un problema con quel codice, mi da il "classico" Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in alla riga while ($row2 = mysql_fetch_assoc($res2))
Posta il codice, magari è una "città" o un "paese" a cui non fai l'escape (mysql_real_escape_string) e mysql_query ritorna false

PhoEniX-VooDoo
10-07-2008, 15:36
Posta il codice, magari è una "città" o un "paese" a cui non fai l'escape (mysql_real_escape_string) e mysql_query ritorna false

no e che c'e un problema nella generazione della query nel punto in cui gli passo la variabile row1. Mettendo la query in una variabile e printandola si vede il macello...in pratica in quel campo mi mette 50 mila campi.

cmq penso che tu abbia scritto una traccia non una soluzione, giusto? perche io nn so bene cosa farci con quel codice, anche se lo rendessi compilabile e funzionante.
Manca la parte delle tendine e poi nn capisco la parte dello script, dovrebbe permettermi di aggiornare le tendine automaticamente?

Dopo aver visto e provato mille soluzioni missa che rinuncio e faccio una cosa del tipo:

1. scegli -> conferma (bottone) -> creaz. variabile scelta1
2. scegli (scelte filtrate da variabile scelta1) -> conferma -> variabile....

e cosi via (tramite form con action che richiamano la pagina stessa)


Non e il massimo ma dovrebbe funzionare...

RobyG_08
10-07-2008, 15:41
Io continuo a sostenere la soluzione che ti ho detto prima, semplice e veloce :D

PhoEniX-VooDoo
10-07-2008, 15:53
Io continuo a sostenere la soluzione che ti ho detto prima, semplice e veloce :D

La sosterrei pure io, ma conosco php abbastanza bene, mentre js e ajax non li ho mai imparati da zero, con un libro, a un corso ecc; scopiazzo qua e la cercando di interpretare :D

quindi a meno che tu nn voglia fare un'azione di carita e mettermi giu una soluzione che io posso adattare...senza pero dare per scontato dei pezzi perche io appunto nn ho le conoscenze di js per arrivarci al momento...

RobyG_08
10-07-2008, 16:11
La sosterrei pure io, ma conosco php abbastanza bene, mentre js e ajax non li ho mai imparati da zero, con un libro, a un corso ecc; scopiazzo qua e la cercando di interpretare :D

quindi a meno che tu nn voglia fare un'azione di carita e mettermi giu una soluzione che io posso adattare...senza pero dare per scontato dei pezzi perche io appunto nn ho le conoscenze di js per arrivarci al momento...

Io ci provo...

la funzione javascript la puoi fare così:
function submitForm(formName, selectName)
{

var selectedValue = document.forms[formName].elements[selectName].value;
document.forms[formName].action = "index.php?selected=" + selectedValue;
document.forms[formName].submit();
}

questa funzione la metti nell'evento onchange della tua select

...<select name="selectValore1" onchange="javascript:submitForm('frmName', 'selectValore1')">...

e poi nella pagina php fai una GET su selected, prendi il valore e popoli di conseguenza la seconda combo, dando per scontato che la tua pagina dove ci siano le combobox si chiami index

PhoEniX-VooDoo
10-07-2008, 16:42
grazie, ci provo ;)

kk3z
11-07-2008, 10:30
no e che c'e un problema nella generazione della query nel punto in cui gli passo la variabile row1. Mettendo la query in una variabile e printandola si vede il macello...in pratica in quel campo mi mette 50 mila campi.
Continuo a non capire, posta sta query :fagiano:

cmq penso che tu abbia scritto una traccia non una soluzione, giusto? perche io nn so bene cosa farci con quel codice, anche se lo rendessi compilabile e funzionante.
Manca la parte delle tendine e poi nn capisco la parte dello script, dovrebbe permettermi di aggiornare le tendine automaticamente?
Ti faccio un esempio, aspetta