PDA

View Full Version : Processori Intel per i film DreamWorks


Redazione di Hardware Upg
09-07-2008, 14:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-per-i-film-dreamworks_25920.html

Le due aziende hanno confermato un accordo che vedrà l'utilizzo di processori Nehalem e soluzioni Larrabee per i futuri film di animazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

il Custode
09-07-2008, 14:25
Pensavo che usassero Mac per lavorare di grafica a quei livelli...

NforceRaid
09-07-2008, 14:26
Se Amd non si da una mossa la vedo male per noi, si ritornerebbe al passato x quello che riguarda i prezzi e forse anche x nuove tecnologie

Ciao:cool:

LNdemon
09-07-2008, 14:28
Pensavo che usassero Mac per lavorare di grafica a quei livelli...
Gli stessi programmi per 3d che ci sono su mac ci sono anche su windows :) . E comunque qui si parla di renderfarm, non dei pc su cui lavorano. Quindi potrebbero usare i mac per chi lavora e far lavorare gli altri processori col calcolo distribuito.

abla
09-07-2008, 14:29
Un bruttissimo colpo per AMD

Adesso la DreamWorks farà la svendita delle macchine usate? Appetibile..

salvodel
09-07-2008, 14:29
Pensavo che usassero Mac per lavorare di grafica a quei livelli...

Forse si riferiscono alle macchine che fanno il rendering. Non voglio dire cavolate ma forse o non utilizzano i Mac a quei livelli oppure fanno i modellini con i Mac e poi passano il lavoro di rendere ai "mostri"....non fanno mica rendere con i Mac o con i PC.

Dev42
09-07-2008, 14:30
No di solito non usano Mac, come anche la Light and Magic che ha fato gli effetti speciali di Tranformers e Iron Man usano delle workstation con Windows....:O :O

max@nikon
09-07-2008, 14:32
Perchè per il rendering non utilizzano le GPU?

Morlack`X
09-07-2008, 14:36
Perchè per il rendering non utilizzano le GPU?

Credo che non sia molto lontano il tempo in cui utilizzeranno le gpu per i render.. appena salterà fuori una specie di framework per lavorarci su credo..

massidifi
09-07-2008, 14:38
Anche la Pixar con il loro Renderman utilizzano windows! ;)

Fray
09-07-2008, 14:41
Direi passaggio "obbligato" considerando le cpu odierne...
P.s. sfatiamo il mito che i mac siano il top per la grafica, non hanno alcun vantaggio specifico (anzi ci sono anche meno programmi rispetto a windows). E' solo un fatto di preferenze personali rispetto all' OS.

emmecg
09-07-2008, 14:45
A onore del vero in tutti gli studi di Animazione ed effetti, di una certa portata, si usa Linux.

tommy781
09-07-2008, 14:47
infatti, il mac va meglio per quello che riguarda la grafica 2d ma per il 3d i programmi per windows dono migliori e di molto. a parte questo è ovvio che si usino processori amd o intel, se ci fossero i g5 decenti si potrebbero usare anche quelli ma non ci sono e quindi si valuta la miglior offerta sul mercato e quella che assicura un miglior futuro e amd ora come ora è al palo e paga pesantemente la situazione. se inizia a perdere anche in ambito server può chiudere i battenti.

abla
09-07-2008, 14:51
P.s. sfatiamo il mito che i mac siano il top per la grafica, non hanno alcun vantaggio specifico (anzi ci sono anche meno programmi rispetto a windows). E' solo un fatto di preferenze personali rispetto all' OS.

OT
Bisogna anzitutto un distinguere la grafica destinata alla carta stampata dalla grafica destinata ai monitor.
Per la gestione di colori e font (carta stampata) è preferibile mac senza dubbi.
Io uso Windows perché non sono interessato alla carta stampata.
Per la gestione del 3d c'è molta più varietà di programmi in ambito Windows
Poi "ad ognuno i propri ferri del mestiere"

Fray
09-07-2008, 14:53
OT
Bisogna anzitutto un distinguere la grafica destinata alla carta stampata dalla grafica destinata ai monitor.
Per la gestione di colori e font (carta stampata) è preferibile mac senza dubbi.
Io uso Windows perché non sono interessato alla carta stampata.
Per la gestione del 3d c'è molta più varietà di programmi in ambito Windows
Poi "ad ognuno i propri ferri del mestiere"

bhè direi che stiamo parlando appunto di 3d, vista la news...

7uX
09-07-2008, 14:53
Beh se serve un mostro di pc possono anche usare un Macpro.
Con processore 8-core, 16gb di RAM e due quadro 6800, possono addiritutra modellare un tirangolo in 3d.


Ot, io so che daft punk usa 2 macpro 8core 16gb ram per produrre gli effetti sulla loro piramide durante concerti live.

LZar
09-07-2008, 15:00
Qui si parla di rendering farms, non è una questione di PC vs MAC:

"DreamWorks uses rendering farms with as many as 5,000 cores to create animation and its tools need to be adapted to the increasing number of processor cores, Batter said"

rotfler
09-07-2008, 15:04
Pensavo che usassero Mac per lavorare di grafica a quei livelli...

No, Dreamworks ha una partnership di fornitura con HP.

Kuarl
09-07-2008, 15:10
comunque sia non utilizzano le gpu semplicemente perché gli algoritmi di raytracing per ora sono troppo complicati per le gpu. Si parla di motori grafici in ray tracing in futuro, ma prima di allora passerà qualche anno (non molti credo) e le gpu dovrebbero diventare più intelligenti per questo.

Luca69
09-07-2008, 15:12
Esatto: una server farm non é una workstation, ma un claster di molti server sulla quale gira UNIX o LINUX

dovella
09-07-2008, 15:13
Pensavo che usassero Mac per lavorare di grafica a quei livelli...

il mac proprio per il 3d è la peggiore piattaforma,
saranno 20 anni che l ho segnalato ma il vaporware funziona meglio della verità

vincino
09-07-2008, 15:20
Pensavo che usassero Mac per lavorare di grafica a quei livelli...

Ancora con sta storia che i MAC sono meglio per la grafica! Le credenze popolari sono dure a morire :muro:

yossarian
09-07-2008, 15:21
OT
Bisogna anzitutto un distinguere la grafica destinata alla carta stampata dalla grafica destinata ai monitor.
Per la gestione di colori e font (carta stampata) è preferibile mac senza dubbi.

per quale motivo sarebbero preferibili i mac? :confused:

Wilfrick
09-07-2008, 15:28
ma che c'èntra migliore o peggiore? un programma sotto win o mac, se è lo stesso (vedi per es. lightwave) è identico, non cambia una cippa ed infatti puoi indifferentemente passare le scene da una piattaforma all'altra (plugins permettendo).
Personalmente non conosco nemmeno un soft. 3d nato su mac.
10 o più anni fa i "professionals" o quelli che volevano fare i fighi usavano silicon, oggi, dopo la giusta morte di silicon g., tutti i sw sono per win., salvo qualche rara eccezione di cui esiste anche una versione per mac o linux. (Blender invece nasce opensource su linux e poi hanno fatto il porting su win).
Cmq, quella gente lì, come scritto nella news, il soft. se lo programma da se, partendo da versioni di maya o xsi e scrivendosi gran parte di codice, che poi rimane segreta proprietà di chi lo ha sviluppato (mica vi sognerete di poter un giorno aver in mano tools usati da DW o ILM per caso).
Una volta (avevo partecipato ad un convegno a milano, dopo l'uscita del film Titanic) alcuni usavano dei "cubi" pieni di processori alpha (non ricordo il nome, forse la digital domain).

nathan01
09-07-2008, 15:29
allora:

nelle render farm di TUTTE le aziende tipo Dreamworks, Industrial Light & Magic, Sony Imageworks, WETA Digital e tutte le compagnie di questo livello, usano Linux e Unix.

Per le postazioni di lavoro dei grafici, animatori ecc,ecc. ci sono diverse soluzioni:

quando si usano software commerciali (tipo Maya, XSI softimage) ci sono versioni per varie piattaforme, quindi non cambia assolutamente nulla...

La maggior parte di questi studi ha però sviluppato software interno sia per le fasi di modellazione, sia per l'animazione, qualche volta per il rendering e sia per il montaggio. E, la piattaforma di riferimento per tutta 'sta roba è linux.

The_misterious
09-07-2008, 15:29
io sapevo che usavano i mac per la grafica 2d e il compositing (non in specifico dreamworks,..ma in generale)
che poi alla fine..win, linux, mac per loro non fà differenza..basta che si raggiunga il miglior risultato

Kayne
09-07-2008, 15:33
bli blu ble...il sunto della storia è più o meno questo:
la grafica 3D è nata e cresciuta su Sgi Irix e AMIGA, con costi e soluzioni differenti e che pian piano han visto portare i "loro" software su sistemi Windows in primis e Mac ogni tanto.

AMIGA è morta, i costi HW si sono drasticamente abbassati, la domanda di produzioni 3D professionali si è impennata, Sgi ha ripiegato su Windows abbandonando l'HW semipropietario per passare ad un x86 che cominciava ad avere seri vantaggi prezzo/prestazioni rispetto ai precedenti sistemi RISC.

Cè una sola realtà nata su MS-Dos che ha trovato modo (probabilmente per capillarità di diffusione macchine a quei tempi, dato che le prime versioni erano pessime) di crescere al pari con le altre, ed è 3D Studio, ora MAX.
Il restanti nomi che fanno il mondo del 3D e del broadcasting derivano dalle sopracitate piattaforme Sgi e AMIGA.

Il Mac non c'entra nulla, si ha l'abitudne di dire che "il mac va bene per la grafica" per diversi motivi, ed i principali sono due:
1. Con il Mac cè stato l'avvento delle font Truetype e cè stato il boom nel mondo della stampa/prestampa. Talmente capillare che fino a non molto tempo fa c'erano problemi a portare dei documenti creati su Win allo stampatore.
Oggi ovviamente non cè nessun senso nel pensare che anche in quel ambito sia NECESSARIO usare un Mac al posto di un Win, almeno che non abbiate la "sfortuna" di usare Xpress al posto di inDesign o stampatori poco flessibili ancorati a "vecchie abitudini".

2. Alla certa gente piace avere un macbook nero da 1.400€ per vedersi la iPosta ogni tanto, un paio di video su iTube la settimana e guardarsi le iFoto delle vacanze. Tanto oggi la grafica è ovunque e tutti si sentono dei piccoli designer usciti dallo iED, così ad ogni dubbio cè la scusa pronta "eh ma il mac serve per la grafica"

sry per l'OT ma pareva culturalmente doveroso.

tornando IT è chiaramente una brutta notizia per AMD, forse più per l'adozione di Larrabee visto le Firestream, CMT e le prospettive di crescita in tal senso. Col "progetto" Cinema 2.0 sembrava andare in quella direzione oltre al gaming

bLaCkMeTaL
09-07-2008, 15:34
per ora l'intel si sta facendo i bagni...chissà cosa fanno vedere (larrabee?) a questi potenziali clienti, per farli migrare così in fretta e fargli cestinare degli ancora buoni opteron quad-core..

za87
09-07-2008, 15:35
cazz... che botta per amd...si parla di quanti proci più o meno???

dotlinux
09-07-2008, 15:39
@nathan01 sei rimasto un po indietro. ;)

nathan01
09-07-2008, 15:41
@dotlinux why? :-)

robert1980
09-07-2008, 15:48
Domanda: ma su mac non c'era quella gestione immagini in priorità assoluta rispetto al resto (periferica del mouse esclusa) che su windows non c'era?
Intendo quella sincronizzazione quando muovi una immagine 2D o al rendering.

E' solo una domanda eh..

Kuarl
09-07-2008, 18:13
il mito dei mac abili nella grafica è abbastanza vecchio e non vale più. Venne introdotto quando nei power4 vennero introdotte le istruzioni altivec pensate specificatamente per la grafica. Apple stessa sviluppo diversi programmi molto buoni che li sfruttavano e questo ha concesso ad apple un discreto margine e la nomea che i mac lavoravano meglio con la grafica. Il problema è che il gap si è colmato velocemente, son rimasti i programmi comunque molto buoni, ma in fatto di prestazioni i mac ora non sono diversi dai pc.

degac
09-07-2008, 19:40
A parte la 'vaccate di marketing relative al quad-core di intel va meglio di AMD' (quando probabilmente AMD gli avrebbe semplicemente 'regalato' le cpu per tener legato il suo marchio alla Dreamworks).... vorrei maggiori informazioni su quanto segue

DreamWorks ha inoltre evidenziato come la partnership con Intel non riguardi solo la componente hardware ma anche una generale ottimizzazione del software utilizzato negli studios, tutto sviluppato internamente. Intel ha messo a disposizione il proprio team di sviluppo software per migliorare le applicazioni DreamWorks proprietarie, così da renderle meglio compatibili e scalabili con un elevato numero di core di processore che operano in parallelo.

Vorrei proprio vedere 'quanto' più veloce è il rendering con le 'ottimizzazioni' offerte da Intel. Visto che le tecnologie sono 'proprietarie' capisco che è un tantino difficile, ma sarebbe interessante conoscere cosa Intel può fare per migliorare l'efficienza delle applicazioni in ambito multi-core.

PS: se l'accordo è con il fornitore di computer HP, Intel cosa c'entra? Hanno presentato un'offerta congiunta?

PPS: se è vero che Intel offre 'soluzioni ad hoc' allora AMD potrebbe rispondere offrendo le sue Radeon 48xx come render farm: d'altronde la IBM con Opteron+CELL mi sembra abbia messo su una bella bestia, e i costi sarebbero di sicuro minori (cambiare SOLO una scheda video anzichè un intero computer è un conto, cambiatene 1500 e i conti tornano).
Opinioni personali ovviamente.

sephiroth_85
09-07-2008, 21:37
2. Alla certa gente piace avere un macbook nero da 1.400€ per vedersi la iPosta ogni tanto, un paio di video su iTube la settimana e guardarsi le iFoto delle vacanze. Tanto oggi la grafica è ovunque e tutti si sentono dei piccoli designer usciti dallo iED, così ad ogni dubbio cè la scusa pronta "eh ma il mac serve per la grafica"


a quale ied sei stato??? sia a torino che roma ci sono solo mac bianchi :asd: non ne ho mai visti di mac neri allo ied.

cmq i processori intel in fase di rendering sono molto piu veloci di amd basta prenedere anche un semplice q6600 contro un quad amd top di gamma e si nota la differenza specialmente se si renderizza in vray

cr1d4r
09-07-2008, 23:41
Da neo aspirante animatore, che sta nel campo da tanto vi dico che nessuno e dico nesuson usa mac per animare, renderizzare etc etc.
Tutti in ambiente windows.
Il mac non vale la candela per il prezzo che ha.

Mercuri0
10-07-2008, 01:05
DreamWorks ha inoltre evidenziato come la partnership con Intel non riguardi solo la componente hardware ma anche una generale ottimizzazione del software utilizzato negli studios, tutto sviluppato internamente. Intel ha messo a disposizione il proprio team di sviluppo software per migliorare le applicazioni DreamWorks proprietarie,
...e quindi bloccare il software di Dreamworks sulle sue architetture per i tempi avvenire.

Proprio dura competere con lntel, che ha risorse per mettere a disposizione team di sviluppo o vendere sottocosto. :(



Vorrei proprio vedere 'quanto' più veloce è il rendering con le 'ottimizzazioni' offerte da Intel. Visto che le tecnologie sono 'proprietarie' capisco che è un tantino difficile, ma sarebbe interessante conoscere cosa Intel può fare per migliorare l'efficienza delle applicazioni in ambito multi-core.
Su Arstechnica c'è un approfondimento, si parla di tecnologie future.
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080709-intel-replaces-amd-as-the-leading-lady-of-skg-dreamworks.html

La notizia non è "Dreamworks sceglie i processori lntel" come si legge a prima vista (tra l'altro continuerà ad usare anche gli Opteron), ma è "lntel spinge le sue nuove tecnologie cominciando da Dreamworks" (larrabee, AVX...)