PDA

View Full Version : Samsung, produzione in volumi per SSD da 128GB


Redazione di Hardware Upg
09-07-2008, 08:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-produzione-in-volumi-per-ssd-da-128gb_25915.html

Avviata la produzione in grandi volumi di dischi Solid State Drive da 128GB da parte di Samsung, nei formati da 1,8" e 2,5".


Click sul link per visualizzare la notizia.

tarek
09-07-2008, 08:37
gli mlc sono i quelli chiavica vero?

""che porteranno le prestazioni complessive del disco a 70MB al secondo in scrittura e 90MB in scrittura.""

Crysis fan 93
09-07-2008, 08:39
io questi dischi non li comprerò mai visto i prezzi che hanno :sofico: :cry:

monsterman
09-07-2008, 08:39
ottima notizia, prima iniziano, prima arriva la concorrenza, prima caleranno i prezzi e aumenteranno le prestazioni e lo spazio su disco.

KiDdolo
09-07-2008, 08:46
Il prossimo passo sarà la presentazione di unità da 256MB, attese per la fine dell'anno
credo, anzi spero, siano GB :)

io questi dischi non li comprerò mai visto i prezzi che hanno :sofico: :cry:
cosa c'è di non chiaro in "Non esistono tuttavia ancora indicazioni riguardanti il prezzo. Sicuramente la presenza di chip MLC permetterà di mantenere il prezzo su livelli inferiori rispetto a quelli dei top di gamma attuali, ma in assenza della pur minima indicazione sarebbe azzardato anche solo accennare ad una cifra." ?

se costassero tipo 100 euro io un pensierino per il portatile ce lo farei :cool:

Obelix-it
09-07-2008, 08:47
io questi dischi non li comprerò mai visto i prezzi che hanno
Immagino come a questa notizia i vertici samsung si strapperanno i capelli....


se costassero tipo 100 euro io un pensierino per il portatile ce lo farei :cool:
Beh, un 128gb SSD a quel prezzo sarebbe appetible non solo per i portatili: MLC avra' prestazioni basse, ma visti gli ultimi test di HWU, ne varrebbe la pena come disco di sistema...

atomo37
09-07-2008, 08:47
secondo me si assesteranno sui 300/400 euro la butto la considerando quello che c'è in giro al momento :)

tulifaiv
09-07-2008, 08:48
gli mlc sono i quelli chiavica vero?

""che porteranno le prestazioni complessive del disco a 70MB al secondo in scrittura e 90MB in scrittura.""
Chiamali chiavica... :D

Jammed_Death
09-07-2008, 08:51
ho letot di tutto su prezzi, prsetazioni ecc...ma si sa niente sul calore che emanano sti cosi?

bjt2
09-07-2008, 08:53
Beh... Se consumano 2-3W come dichiarato, è molto poco, considerando che gli HD desktop viaggiano sui 10-15W... :)

Morlack`X
09-07-2008, 08:54
Dovrebbero emanare molto meno calore degli hdd.
Boh sarà anche che avranno in media 80 MB/s di trasferimento.. ma se fanno le versioni da 1,8"...e se li incastro bene nel portatile magari ci riesco a fare il raid ASD XD XD XD XD

LZar
09-07-2008, 08:57
"...che porteranno le prestazioni complessive del disco a 70MB al secondo in scrittura e 90MB in scrittura...."

Quindi scrivono e basta?

Ce n'è anche una versione che sa solo leggere? Conosco una certa arma che li adotterebbe subito ...

:))

Avantasia
09-07-2008, 09:03
è un'ottima notizia per chi vorrà sostituire (sul notebook) il proprio HD con un SSD: meno consumi, calore, rumore e prestazioni superiori ai 5400rpm... (fossero i gskill batterebbero anche i 7200rpm)

per quanto riguarda le soluzioni di fascia alta tipo i gskill non c'è storia, credo che questi samsung avranno prestazioni "medie", non applicabili per soluzioni enthusiast (tipo 4x SSD in RAID0)

bLaCkMeTaL
09-07-2008, 09:06
bella notizia, finalmente si sente parlare di produzione in volumi; dopo che ne avranno venduti a camionate, inizieranno piano piano a proporre gli SLC, e dopo altre camionate di SLC, forse penserò di adottarne uno anch'io!

ThePunisher
09-07-2008, 09:09
Beh... Se consumano 2-3W come dichiarato, è molto poco, considerando che gli HD desktop viaggiano sui 10-15W... :)

Consumano circa 6W gli HD normali...

ThePunisher
09-07-2008, 09:10
Chiamali chiavica... :D

Beh non sono niente di che...

bongo74
09-07-2008, 09:13
imho meno di 600 euro non lo porti a casa,
finche' non scenderanno molto saranno roba da scimmia

ThePunisher
09-07-2008, 09:15
imho meno di 600 euro non lo porti a casa,
finche' non scenderanno molto saranno roba da scimmia

Anche perchè le prestazioni non è che facciano gridare al miracolo...

faber80
09-07-2008, 09:19
redazione, scusate, ma quali saranno le interfacce supportate ?
Sata, ata100, usb, pcex esterna, pcmcia.......

potrei usarlo per il mio p1510 con hd 1.8 da 60Gb (ata 100) ?

tulifaiv
09-07-2008, 09:21
Beh non sono niente di che...
Anche perchè le prestazioni non è che facciano gridare al miracolo...
Ah gia` dimenticavo che conta solo il transfer rate, mentre i tempi di accesso ridotti a 0 non sono niente di che... :rotfl:

fratus
09-07-2008, 09:25
Ah gia` dimenticavo che conta solo il transfer rate, mentre i tempi di accesso ridotti a 0 non sono niente di che... :rotfl:

forse qualcuno non ha bene in mente le prestazioni dei dischi a 7200 in generale...

questo è sicuramente piu veloce in ogni ambito

za87
09-07-2008, 09:28
se costassero 100 euro o anche 200 ne venderebbero una marea, peccato che 200 euro saranno ancora troppo pochi :(

Dev42
09-07-2008, 09:39
Un Super Talent 1.8 120GB MasterDrive KX Micro-SATA Solid State Drive viene oltre 600 dollari......
Non sono pochi:mc:

ThePunisher
09-07-2008, 10:32
forse qualcuno non ha bene in mente le prestazioni dei dischi a 7200 in generale...

questo è sicuramente piu veloce in ogni ambito

Di due SATA2 in RAID0 sicuramente no ed è una soluzione che costa pochissimo.

sirus
09-07-2008, 10:39
Di due SATA2 in RAID0 sicuramente no ed è una soluzione che costa pochissimo.
Dal mio punto di vista: RAID 0 = follia. Dimezzare l'affidabilità del sistema di storage è una cosa che non farei mai! Se parliamo di un RAID 10 (o 0+1, anche se il 10 garantisce un sicurezza maggiore nel caso in cui un disco si rompesse) allora il discorso è differente, ma in questo caso il numero di dischi necessari passa a 4.

Al momento gli SSD hanno effettivamente un costo superiore, ma se guardiamo unicamente alle prestazioni un un HD tradizionale non è neppure confrontabile.

ToroXp
09-07-2008, 10:44
:asd:

a questo punto qualcuno potrebbe pensare di mandare in ferie il raid 5.

Sostituire il principale per uno di questi aggeggi, onestamente 128Gb per il sitema e i programmi dovrebbero bastare per un uso casalingo ma entusiasta.

Costassero anche 150E sarebbero 85 centesimi a giga e non mi pare poi cosi malaccio...io lo comprerei basta saper aspettare e come tutte le cose calano fino ad arrivare al quasi giusto prezzo...

ThePunisher
09-07-2008, 10:52
Dal mio punto di vista: RAID 0 = follia. Dimezzare l'affidabilità del sistema di storage è una cosa che non farei mai! Se parliamo di un RAID 10 (o 0+1, anche se il 10 garantisce un sicurezza maggiore nel caso in cui un disco si rompesse) allora il discorso è differente, ma in questo caso il numero di dischi necessari passa a 4.

Al momento gli SSD hanno effettivamente un costo superiore, ma se guardiamo unicamente alle prestazioni un un HD tradizionale non è neppure confrontabile.

Il RAID0 è una soluzione OTTIMA. Ce l'ho da due anni e non mi ha mai dato problemi. Le prestazioni sono assolute.

In ogni caso con 50 euro, come ho fatto io, ti compri un HD esterno da 500GB in cui puoi fare un backup automatico incrementale ogni sera e vivi tranquillissimo.

Premesso questo è folle chi non lo fa il RAID0.

leptone
09-07-2008, 11:16
Penso che stiamo sulla strada buona, come hanno detto altri la produzione in volumi fa miracoli

e basta con ste storie il raid0 va bene in alcuni ambiti e in altri no come tutte le cose del mondo
PS anche io a casa ho raid0 con 4 hd via software(linux kernel)e mega HD x backup incrementale giornaliero, in 6 anni non mi si è rotto nemmeno un maxtor che appunto ha 6 anni ed è acceso 18/24, ma ovviamente non fa parte della catena raid0, basta raffreddarli e non usare os e filesystem che stressano le testine

kudos
09-07-2008, 11:20
Forse uno dei primi ad uscire (next week) sarà l'OCZ Core Series SATA II 2.5" SSD da 64Gb (http://www.ocztechnology.com/products/flash_drives/ocz_core_series_sata_ii_2_5-ssd)

... alla modica cifra di circa 259 euro!!!

Micene.1
09-07-2008, 12:25
samsung cn la capacita produttiva che si ritrova ha la posibilita di farlo crollare il prezzo degli ssd...tutto dipende dalle scelte d'investimento che fara

_DavideDG_
09-07-2008, 12:41
Quoto in pieno ThePunisher sul RAID0... io ho 3 dischi (purtroppo SATAI) in RAID0: fanno 170MB/sec sostenuti

Riguardo all'affidabilità del sistema di storage... qualsiasi disco può morire.
Infatti ... se anche ho 2 dischi in raid1 o anche se vado su raid5 ...ma non faccio backup regolari... e magari non ho UPS ... possono anche saltare tutti i dischi insieme...

Io ad esempio sul raid0 ci tengo anche i documenti... ma sono archiviati via rsync ogni notte su disco esterno. In più backup mensile su DVD (supporto sempre diverso).


Il raid0 non è il male ... ovviamente non si può utilizzare per tutto.

magilvia
09-07-2008, 13:09
Quoto in pieno ThePunisher sul RAID0... io ho 3 dischi (purtroppo SATAI) in RAID0: fanno 170MB/sec sostenuti
Maddai maddai, quella è la velocità di picco se sei all'inizio del disco, se stai leggendo un solo file grande, se non hai frammentazione, ecc
Tutti problemi assolutamente ininfluenti con gli SSD, che leggono sempre al massimo della velocità: meglio 90 sempre che 170 mai. Imparagonabili!

ThePunisher
09-07-2008, 13:33
Maddai maddai, quella è la velocità di picco se sei all'inizio del disco, se stai leggendo un solo file grande, se non hai frammentazione, ecc
Tutti problemi assolutamente ininfluenti con gli SSD, che leggono sempre al massimo della velocità: meglio 90 sempre che 170 mai. Imparagonabili!

No, non è di picco... 130-150mb\s sostenuti sono alla portata di qualsiasi RAID0 con SATA2. Di picco faccio anche 240.

tulifaiv
09-07-2008, 13:44
Ah gia` dimenticavo che conta solo il transfer rate, mentre i tempi di accesso ridotti a 0 non sono niente di che... :rotfl:
Mi sa che mi devo auto-quotare, perche` come al solito la discussione sugli HD tende a degenerare nel "ce l'ho piu` grosso io" (il transfer rate sequenziale)... :rolleyes:

ThePunisher
09-07-2008, 13:46
Mi sa che mi devo auto-quotare, perche` come al solito la discussione sugli HD tende a degenerare nel "ce l'ho piu` grosso io" (il transfer rate sequenziale)... :rolleyes:

E tu non stai facendo lo stesso con il tempo di accesso? Semplicemente sono cose che contano su ambiti diversi. :rolleyes:

tulifaiv
09-07-2008, 13:54
E tu non stai facendo lo stesso con il tempo di accesso? Semplicemente sono cose che contano su ambiti diversi. :rolleyes:
Esattamente, e` questo il punto. Se uno ha a che fare con grossi files da muovere in lettura o scrittura un RAID0 e` senza dubbio la scelta piu` performante. Ma in un comune daily use e` il tempo d'accesso il vero collo di bottiglia per un HD, le differenze tra i transfer rate vengono molto molto dopo :)

sirus
09-07-2008, 15:09
Il RAID0 è una soluzione OTTIMA. Ce l'ho da due anni e non mi ha mai dato problemi. Le prestazioni sono assolute.
Non metto in dubbio che le prestazioni del sistema sia eccelse, ma immagino che tu sia in accordo con me quando sostengo che l'affidabilità del sistema di storage viene dimezzata. Giusto?!

In ogni caso con 50 euro, come ho fatto io, ti compri un HD esterno da 500GB in cui puoi fare un backup automatico incrementale ogni sera e vivi tranquillissimo.
Troppo poco per quanto mi riguarda. :p
Utilizzo principalmente un notebook e tutto ciò che ritengo sensibile è presente sul notebook e su un volume di rete che dispone di un RAID 1 software. :) Inoltre ci sono le copie su dischi ottici. ;)
Se dovessi prendere un disco esterno sarei quasi obbligato ad acquistarne un secondo per replicare il primo. :D

Premesso questo è folle chi non lo fa il RAID0.
Fai configurare al primo utente che passa per strada un RAID 0 e vediamo cosa ti dice. ;) Obiettivamente, è più praticabile una soluzione che comporti l'acquisto di un singolo disco più prestante; i vantaggi sono 2, facilità di configurazione ed affidabilità doppia.

Comunque, io che ho un RAID 1 devo essere malato, molto meglio rischiare di perdere i propri dati con una probabilità doppia piuttosto che tenerli al sicuro con una probabilità doppia. :O

sirus
09-07-2008, 15:48
Esattamente, e` questo il punto. Se uno ha a che fare con grossi files da muovere in lettura o scrittura un RAID0 e` senza dubbio la scelta piu` performante. Ma in un comune daily use e` il tempo d'accesso il vero collo di bottiglia per un HD, le differenze tra i transfer rate vengono molto molto dopo :)
Inoltre un transfer rate elevato è apprezzabile quando si spostano file da un disco all'altro. Quando si spostano file da una parte all'altra dello stesso disco quello che influisce maggiormente è il tempo di seek che è molto elevato, asintoticamente potremmo persino trascurare il tempo di lettura e quello di scrittura in operazioni simili.
Senza contare che ci si sposta sempre più verso un utilizzo congiunto di storage locale e storage di rete (e con rete non intendo solo Internet, ma anche LAN) ed in questi casi il collo di bottiglia è proprio la connessione.

psycho54h
09-07-2008, 16:23
per ora preferirei 2 hard disk da 500 gb partizionati a 20 gb in raid0 :)

enjoy

Mason
09-07-2008, 19:37
E tu non stai facendo lo stesso con il tempo di accesso? Semplicemente sono cose che contano su ambiti diversi. :rolleyes:

secondo me non consideri la frammentazione ed il tempo di spostamento testina (tempo di accesso), va bene su file grandi, a leggere piccoli fai conta troppo il tempo di accesso.

il raid va bene per il broadband, per la bassa latenza meglio gli ssd, io non ci penserei 2 volte per il disco di sistema, concordo con te sul disco dati, anche se in raid 1

Mason
09-07-2008, 19:44
al di la di discorsi su prestazioni, la cosa preoccupante e che i tagli tra 8 e 32 gb sembrano sparire dalle offerte, forse perche' senza molto ricarico....:(