PDA

View Full Version : Evitare un cortocircuito


Trchia
08-07-2008, 20:16
Non ho dubbi che voi ne capiate qualcosa di fai-da-te e elettronica, sicuramente più di me...quindi: se io volessi attaccare direttamente ad una batteria da automobile (12V,250A, 50Ah):

- una serie di 3 led a 12V (17-20 mA) (tutta la serie, non ciascuno)
- una ventola da 12V (Potenza d'ingresso: 2.6 W ,corrente di funzionamento: 0.22 A, la resistenza non la conosco)
- una semplice bobina di filo smaltato

il tutto in parallelo..

1- c'e il rischio che mi esploda tutto in faccia (come quando da bambino ho attaccato il Gig Tiger alla 220....:D ) e quindi sarebbe meglio usare qualche resistenza....?
2- E possibile che vada in cortocircuito per via della bobina?
3- o, per sorte benevola nei miei confronti :eek: , che non succeda nulla di spiacevole?

Avevo pensato che, volendo, potrei usare anche una sorta di potenziometro, in modo da aumentare la resistenza a mio piacimento...o comunque giostrarlo per evitare surriscaldamenti...esplosioni..o inconvenienti di qual si voglia natura...a costo di ridurre il voltaggio...

Vi ringrazio everybody!!!!!!!!

GByTe87
08-07-2008, 20:23
1) Led: devi usare una resistenza. La calcoli partendo dalla caduta di tensione dei led a 20mA

2) La ventola puoi collegarla diretta

3) Bobina di filo smaltato = ???

la batteria è in macchina o si parla per ipotesi? :D

Trchia
09-07-2008, 13:55
La batteria è staccata...e dovrei anche trovare un modo per caricarla senza andare a comprare un caricabatteria apposta...provero con un dinamo e una bella biciclettata nel caso..:D :D

Comunque..la bobina mi serve che funga da elettromagnete...per questo temo il corto...la resistenza la metto solo per i led? Per led e bobina? o per tutto? Un bel potenziometro per tutte e tre non sarebbe piu comodo? non saprei come calcolare la resistenza altrimenti...:mbe:

Brigante
09-07-2008, 15:07
La batteria è staccata...e dovrei anche trovare un modo per caricarla senza andare a comprare un caricabatteria apposta...provero con un dinamo e una bella biciclettata nel caso..:D :D

Comunque..la bobina mi serve che funga da elettromagnete...per questo temo il corto...la resistenza la metto solo per i led? Per led e bobina? o per tutto? Un bel potenziometro per tutte e tre non sarebbe piu comodo? non saprei come calcolare la resistenza altrimenti...:mbe:

Occhio a non "giocare" con le batterie delle auto, hanno delle correnti molto elevate, rischi di farti male e fare danni.

Trchia
09-07-2008, 16:15
é per questo che chiedo consiglio e aiuto a voi...se il rischio e troppo elevato cerchero qualche soluzione alternativa...il fatto è che con batterie normali non ho abbastanza intensita!!! Oltre al fatto che mi servirebbe che si caricasse...:muro: :muro: :muro:
Somebody help meeee!!!! :mc: :mc:

Brigante
09-07-2008, 17:31
é per questo che chiedo consiglio e aiuto a voi...se il rischio e troppo elevato cerchero qualche soluzione alternativa...il fatto è che con batterie normali non ho abbastanza intensita!!! Oltre al fatto che mi servirebbe che si caricasse...:muro: :muro: :muro:
Somebody help meeee!!!! :mc: :mc:

Il LED ce lo puoi collegare, basta metterci una resistenza adeguata; la ventola anche purchè il motorino sia a 12 Volt. La bobina di filo smaltato non capisco...Se ti serve un elettromagnete comprane uno già fatto, a 12 Volt, oppure smontalo da un vecchio campanello.

-ZEUS-
09-07-2008, 20:58
Non ho dubbi che voi ne capiate qualcosa di fai-da-te e elettronica, sicuramente più di me...quindi: se io volessi attaccare direttamente ad una batteria da automobile (12V,250A, 50Ah):

- una serie di 3 led a 12V (17-20 mA) (tutta la serie, non ciascuno)
- una ventola da 12V (Potenza d'ingresso: 2.6 W ,corrente di funzionamento: 0.22 A, la resistenza non la conosco)
- una semplice bobina di filo smaltato

il tutto in parallelo..

1- c'e il rischio che mi esploda tutto in faccia (come quando da bambino ho attaccato il Gig Tiger alla 220....:D ) e quindi sarebbe meglio usare qualche resistenza....?
2- E possibile che vada in cortocircuito per via della bobina?
3- o, per sorte benevola nei miei confronti :eek: , che non succeda nulla di spiacevole?

Avevo pensato che, volendo, potrei usare anche una sorta di potenziometro, in modo da aumentare la resistenza a mio piacimento...o comunque giostrarlo per evitare surriscaldamenti...esplosioni..o inconvenienti di qual si voglia natura...a costo di ridurre il voltaggio...

Vi ringrazio everybody!!!!!!!!



i led li colleghi in parallelo, ad ogni led attacchi una resistenza da 860ohm
per la ventola non c'è problema
per la bobina dipende dalla resistenza che ha ed a cosa ti sevre

drBat
10-07-2008, 00:42
Be, dovresti perlomeno dirci cosa vuoi fare con tutta quella roba...

Brigante
10-07-2008, 07:37
Aspettiamo xenom, con un LED, una batteria, una ventola ed un elettromagnete troverà sicuramente il modo di costruire qualcosa di incredibile :asd: Ma...cacchio, è stato sospeso, cosa ha fatto poverino? :confused:

Trchia
10-07-2008, 09:26
Il mio è un progetto ambizioso...rivoluzionario...Mc Giver mi fa una pippa in confronto..:Prrr: :D
Ad avere un vecchio campanello lo staccherei anche da la l'elettromagnete.. comprarlo ci ho anche pensato, ma scarseggio di tempo..e nei 3 posti dove ho cercato non ne avevano...oltre al fatto che (penso) gli elettromagneti in commercio quali fermaporte tagliafuoco non abbiano una polarita..nel senso che sono studiati per avere sulla stessa facciata entrambi i poli cosi da bloccare meglio la porta..ma ripeto, e una mia supposizione scaturita dalle fotografie in giro per internet..
E cmq un elettromagnete altro non è che una bobina su materiale ferromagnetico, quindi dopo aver perso 1,7 litri di sudore per avvolgere quelle 3000 spire CA sono piu propenso ad usare la mia piccola creazione..:D

In definitiva i LED sono la parte meno importante..addirittura omettibili, li volevo usare solo per fare scena e magari aumentare la resistenza totale del circuito cosi da non mandarlo in corto..ma alla fine penso di optare per un paio di potenziometri, uno per la bobina, uno per la ventola (ed eventualmente un terzo per i led) cosi da impostare una resitenza altissima iniziale..evitando il corto..e poi giostrarli a mio piacimento, senza arrivare a corti, temperature troppo elevate..o esplosioni di batterie ben poco piacevoli..

Dite che con una bobina di 3000 spire lunga meno di 6 cm e una batteria da macchina...riesco a tirar giu la lavatrice del vicino di casa? :D

drBat
10-07-2008, 10:23
Bah, secondo me non hai affatto le idee chiare...
tanto per cominciare mettendo i led in parallelo non aumenti proprio per niente la resistenza del circuito... anzi al limite la abbassi!!!

Poi ti avverto che se metti un potenziometro in serie alla bobina l'unico risultato che puoi sperare di ottenere è un bel po' di fumo e il potenziometro bruciato... i potenziometri normalmente reperibili in commercio sopportano potenze da 0,5 a 2w... decisamente pochi per tenere a bada la corrente di una batteria da auto...

Poi ok che un elettromagnete non è altro che una bobina, però va fatta con un certo criterio... le variabili in gioco (spessore e lunghezza del filo, numero di spire) vanno studiate con cura in base al risultato che si vuole ottenere... insomma vuoi un elettromagnete da campanello o da sfasciacarrozze? E la resistenza di sta famosa bobina l'hai misurata? quant'è?

-ZEUS-
10-07-2008, 13:00
come dice dr bat
secondo me hai le idee moooolto ma moooolto molto confuse
non spieghi neanche cosa cavolo vorresti realizzare

Brigante
10-07-2008, 13:02
Su confessa, stai tentando di costruire un vibratore! :O

-ZEUS-
10-07-2008, 13:07
Bah, secondo me non hai affatto le idee chiare...
tanto per cominciare mettendo i led in parallelo non aumenti proprio per niente la resistenza del circuito... anzi al limite la abbassi!!!

Poi ti avverto che se metti un potenziometro in serie alla bobina l'unico risultato che puoi sperare di ottenere è un bel po' di fumo e il potenziometro bruciato... i potenziometri normalmente reperibili in commercio sopportano potenze da 0,5 a 2w... decisamente pochi per tenere a bada la corrente di una batteria da auto...

Poi ok che un elettromagnete non è altro che una bobina, però va fatta con un certo criterio... le variabili in gioco (spessore e lunghezza del filo, numero di spire) vanno studiate con cura in base al risultato che si vuole ottenere... insomma vuoi un elettromagnete da campanello o da sfasciacarrozze? E la resistenza di sta famosa bobina l'hai misurata? quant'è?

un solenoide anche di 50 ohm dovrebbe far al suo caso, dipende poi da cosa vuol. tirare alzare sollevare far scattare simulare, non ho proprio capito cosa vorrebbe fare:D

^TiGeRShArK^
10-07-2008, 13:44
:eek:
ma le batterie d'auto arrivano a 250A? :mbe:
moltiplicati per 12 V arrivano a tenere 3KW, quanto il mio contatore di casa..:stordita:
non è che è errato quel dato? :fagiano:

EDIT: non mi tornano neanche i valori dei led... 20mA x 12 V sono 0.24W... che mi pare un pò pochino per una serie di 3 LED :stordita:

-ZEUS-
10-07-2008, 16:47
:eek:
ma le batterie d'auto arrivano a 250A? :mbe:
moltiplicati per 12 V arrivano a tenere 3KW, quanto il mio contatore di casa..:stordita:
non è che è errato quel dato? :fagiano:

EDIT: non mi tornano neanche i valori dei led... 20mA x 12 V sono 0.24W... che mi pare un pò pochino per una serie di 3 LED :stordita:

250A di spunto;)
una batteria media sta sui 45Ah

i led messi in parallelo non in serie

Trchia
10-07-2008, 19:07
Dunque....le mie idee effettivamente non sono proprio chiare chiare chiare...più che altro è la prima volta che provo a fare qualcosa del genere, fin'ora ho sempre "giocato" con batterie nell'ordine delle stilo..e, quando volevo esagerare, con delle 9V...
Dunque,lo scopo dell'elettromagnete.. ovviamente il mio intento non è realmente quello di tirar giu la lavatrice del vicino di casa rompiballe..:D mi serve solamente che riesca a respingere (con buona forza) un magnete grande quanto una moneta da 1 eurino...ma spesso 1cm...non penso che un relè da campanello riesca a farlo..:mbe:
Per quanto riguarda la sua resistenza...dovrei calcolarla..e se qualcuno mi potesse indicare la via gli potrei finamai offrire una birra immaginaria..

GByTe87
10-07-2008, 19:22
:eek:
ma le batterie d'auto arrivano a 250A? :mbe:
moltiplicati per 12 V arrivano a tenere 3KW, quanto il mio contatore di casa..:stordita:
non è che è errato quel dato? :fagiano:

EDIT: non mi tornano neanche i valori dei led... 20mA x 12 V sono 0.24W... che mi pare un pò pochino per una serie di 3 LED :stordita:

Una batteria pb comunemente usata nelle automobili (soprattutto quelle diesel hanno bisogno di spunti molto elevati) tira fuori anche 350A :)

Evitando di mettere i led in parallelo (risparmi due resistenze e sprechi un po' meno energia :D) si possono mettere in serie tra loro insieme a una resistenza da 150 / 180 Ω

Trchia
11-07-2008, 13:55
e I Led sono a posto...:-D
Facciamola piu semplice pero...(nell'ipotesi che non li metto neanche) quindi mi rimarrebbe la ventola (che mi avete detto posso attaccarla direttamente) e questa simpatica bobina...per quanto riguarda quest'ultima....usarla senza resistenze penso mandi la batteria a 80 gradi in meno di 5 secondi...nella migliore delle ipotesi...come mi posso muovere? Io abbonderei con una o più resistenze...penso che basti 1/10 dell'intensita della batteria per il mio intento...ma come calcolo la resistenza della sola bobina?

-ZEUS-
12-07-2008, 07:53
e I Led sono a posto...:-D
Facciamola piu semplice pero...(nell'ipotesi che non li metto neanche) quindi mi rimarrebbe la ventola (che mi avete detto posso attaccarla direttamente) e questa simpatica bobina...per quanto riguarda quest'ultima....usarla senza resistenze penso mandi la batteria a 80 gradi in meno di 5 secondi...nella migliore delle ipotesi...come mi posso muovere? Io abbonderei con una o più resistenze...penso che basti 1/10 dell'intensita della batteria per il mio intento...ma come calcolo la resistenza della sola bobina?

sta bobina esiste già o te la devi costruire?

Trchia
13-07-2008, 11:45
C'e gia...l'ho rifatta l'altro ieri..la precedente mi si e disfatta...:muro: :muro:
Per questa ho usato un cavo smaltato da 0.4....intorno a una vite in ferro lunga 6 cm con un diametro di 0.5 cm...il numero esatto di spire non te lo so dire..tra le 800 e il migliaio...

-ZEUS-
13-07-2008, 12:37
C'e gia...l'ho rifatta l'altro ieri..la precedente mi si e disfatta...:muro: :muro:
Per questa ho usato un cavo smaltato da 0.4....intorno a una vite in ferro lunga 6 cm con un diametro di 0.5 cm...il numero esatto di spire non te lo so dire..tra le 800 e il migliaio...

bene, allora prendi un multimetro e misura la resistenza

Trchia
17-09-2008, 17:47
Con qualche mese di ritardo...ma tra lavoro e studio mi si e bloccato tutto il progetto...vi chiedo scusa...:cry: :cry:
Comunque ho comprato oggi un multimetro..e mi da una resistenza pari a 0..magari non è precisissimo..ma pensavo anche io fosse vicinizzima allo zero..come vi dicevo, gia usando una semplice batteria da 9V mi si surriscaldava quasi da scottarmi in neanche 1 minuto...e mi si e scaricata in 5 minuti totali di utilizzo...