PDA

View Full Version : Chi se ne intende veramente di motori?CAN,LIN..GIRI MOTORE-PENDENZA STRADA


cory86
08-07-2008, 17:33
:help:
Volevo sapere se c'è qualcuno che sa come calcolare la pendenza della strada avendo i giri del motore, la potenza e quanto è schiacciato l'acceleratore...
non riesco a calcolarla.. :cry:
E poi...oltre ai bus Can e LIN qualcuno sa se ce ne sono altri??

un grazie grandissimo a chi riesce a sbrogliarmi questo problema!!:)

corinne :)

manurosso87
08-07-2008, 17:37
beh, ti serve sapere i giri del motore, l'inerzia delle ruote, raggi delle ruote, rapporti di trasmissione, inerzia macchina..ci sono un po' di cose che mancano

Big Bamboo
08-07-2008, 19:02
che cosa ci devi fare? :mbe:

-dieguz-
09-07-2008, 06:59
io con le ridotte arrivo fino al 100% (45°, se preferite).:O

ceccoos
09-07-2008, 07:26
:help:
Volevo sapere se c'è qualcuno che sa come calcolare la pendenza della strada avendo i giri del motore, la potenza e quanto è schiacciato l'acceleratore...
non riesco a calcolarla.. :cry:
E poi...oltre ai bus Can e LIN qualcuno sa se ce ne sono altri??

un grazie grandissimo a chi riesce a sbrogliarmi questo problema!!:)

corinne :)

Non so se solo con quei dati riesci a stimare la pendenza..

Potrebbe essere semplicemente un rilascio leggero dell'acceleratore..

Normalmente, ma non si usano quasi mai, per quel tipo di "misure" si usano semplicemente dei sensori.

PS: Altra tipologia di rete nel settore automotive è la ARCNET, ma il grosso viene controllato da CAN BUS.

matteo1986
09-07-2008, 13:47
se hai la massa della macchina e trascuri le resistenze passive (o le assumi costanti), e ammetti che la pressione dell'acceleratore è proporzionale alla potenza erogata del motore, diventa un problemino di fisica I :)

cory86
09-07-2008, 18:02
della macchina ho tutte le informazioni,raggio ruote,potenza,giri..peso..tutto...assolutamente non posso applicare sensori...devo solo calcolare l'esatta pendenza che la mia macchina sta compiendo..
Però so che queste informazioni mi bastano x arrivare alla pendenza..ma non riesco a metterle in relazione con una formula...:cry:
Qualcuno ha qualche idea???

cmq grazie per le dritte...:)

manurosso87
09-07-2008, 18:13
della macchina ho tutte le informazioni,raggio ruote,potenza,giri..peso..tutto...assolutamente non posso applicare sensori...devo solo calcolare l'esatta pendenza che la mia macchina sta compiendo..
Però so che queste informazioni mi bastano x arrivare alla pendenza..ma non riesco a metterle in relazione con una formula...:cry:
Qualcuno ha qualche idea???

cmq grazie per le dritte...:)

beh..non c'è solo una formula..devi fare i vari bilanci di potenza..non mi viene facile scrivertela qui :)

matteo1986
09-07-2008, 18:35
della macchina ho tutte le informazioni,raggio ruote,potenza,giri..peso..tutto...assolutamente non posso applicare sensori...devo solo calcolare l'esatta pendenza che la mia macchina sta compiendo..
Però so che queste informazioni mi bastano x arrivare alla pendenza..ma non riesco a metterle in relazione con una formula...:cry:
Qualcuno ha qualche idea???

cmq grazie per le dritte...:)

devi sapere l'esatta potenza erogata dal motore in quel momento, il coefficiente di drag, la sezione frontale e la potenza dissipata dagli pneumatici... a meno di trascurare le resistenze passive, ma così il calcolo non sarà molto preciso

manurosso87
09-07-2008, 19:12
devi sapere l'esatta potenza erogata dal motore in quel momento, il coefficiente di drag, la sezione frontale e la potenza dissipata dagli pneumatici... a meno di trascurare le resistenze passive, ma così il calcolo non sarà molto preciso

beh, per iniziare, se la velocità è costante, le inerzie non contano..comunque non è una cosa facile spiegare tutto qui

ziozetti
09-07-2008, 21:12
Una bolla e un metro potrebbero aiutare!

Boss87
09-07-2008, 23:23
L'idea che mi viene in mente, molto semplicisticamente, è guardare la velocità in piano ad una data marcia e dato acceleratore, poi la velocità in salita alle stesse condizioni. Dalla differenza di velocità se sai la potenza erogata ricavi il delta, e da lì tramite vettori ricavi l'angolo del piano. Le inerzie non influenzano quando la velocità si è stabilizzata. Ovviamente è un calcolo molto grezzo; mi spiace ma non ho voglia di scrivere un poema per scrivere la risoluzione con tutte le variabili :)

ziozetti
10-07-2008, 08:39
L'idea che mi viene in mente, molto semplicisticamente, è guardare la velocità in piano ad una data marcia e dato acceleratore, poi la velocità in salita alle stesse condizioni. Dalla differenza di velocità se sai la potenza erogata ricavi il delta, e da lì tramite vettori ricavi l'angolo del piano. Le inerzie non influenzano quando la velocità si è stabilizzata. Ovviamente è un calcolo molto grezzo; mi spiace ma non ho voglia di scrivere un poema per scrivere la risoluzione con tutte le variabili :)

O anche: prendi un asse di legno bella dritta lunga un paio di metri, ci appoggi sopra una bolla e la tieni orizzontale appoggiando un'estremità (dell'asse) alla strada.
Misuri la distanza fra l'estremità sospesa e la strada.
Ora conosci i due cateti del triangolo rettangolo. Trovare ipotenusa e angoli è un'inezia.

cory86
10-07-2008, 12:41
chi sa dirmi il numero minimo di giri del motore per non spegnere la macchina...come posso calcolare questo numero...:muro:

ziozetti
10-07-2008, 13:17
devi sapere l'esatta potenza erogata dal motore in quel momento, il coefficiente di drag, la sezione frontale e la potenza dissipata dagli pneumatici... a meno di trascurare le resistenze passive, ma così il calcolo non sarà molto preciso

Io continuo a sostenere che una misura della pendenza direttamente su strada è la cosa più semplice... :boh:

Dumah Brazorf
10-07-2008, 13:46
chi sa dirmi il numero minimo di giri del motore per non spegnere la macchina...come posso calcolare questo numero...:muro:

Almeno 3000-4000* o una F1 si spegne... ma che domande sono????






*cifre a caso

ceccoos
10-07-2008, 14:15
Almeno 3000-4000* o una F1 si spegne... ma che domande sono????
*cifre a caso

Su x giù il minimo di una F1 è a circa 4000-5000giri...

cory86
11-07-2008, 11:25
immaginavo che per tipo di macchina, o meglio x tipo di motore si hanno giri minimi a parte.. :rolleyes: :stordita: però c'è una formula in base alla coppia,alla marcia e alla velocità..e chiedevo se qualcuno sapeva...:)
:help:
grazie!

manurosso87
11-07-2008, 12:39
immaginavo che per tipo di macchina, o meglio x tipo di motore si hanno giri minimi a parte.. :rolleyes: :stordita: però c'è una formula in base alla coppia,alla marcia e alla velocità..e chiedevo se qualcuno sapeva...:)
:help:
grazie!

certo che c'è..ripeto, però ci impiego un sacco a scrivertela qui :) e manco si capisce per la formattazione

alkio85
11-07-2008, 14:24
mi sembra un discorso un po' assurdo... ogni MOTORE ha il suo limite di giri minimo sotto al quale non sta in moto.
Già cambiando carburante la differenza è notevole. Il mio 1600 a benza sta in moto anche a 700rpm(segnati da tachimetro) se invece lo metto a gpl sotto gli 800 tende a spegnersi.
Il diesel di mio padre arriva a 700 circa, quello di mio nonno sta in piedi tranquillo anche a meno di 500.

Non eisiste una coppia minima generale per cui un motore si spegne. Però cen'è una per ogni motore fisicamente costruito. Già per il discorso dell'usura lo stesso identico motore usurato leggermente diversamente si spegne a rpm diversi. E poi coi motori con le mille centraline ormai la posizione del pedale non vuol dire più nulla... il cavo dell'acceleratore finisce in un cumulo di cavi, ed è la centralina che regola tutto, quindi anche in salita quando magari tu dai 1/4 di pedale in realtà la centralina da' la stessa quantità di carburante/aria che darebbe con mezzo pedale schiacciato quando sei in piano.

Per il calcolo della pendenza come già detto è una cosa assurda farlo e certamente non sarai mai preciso. In primis per il fatto che la potenza erogata dal tuo motore non la puoi calcolare mentre vai se non tramite sensori.
Stessa cosa per tutti gli attriti delle coppie cinematiche, come nemmeno l'attrito delle ruote nè quello dovuto all'aria. (come fai a calcolare ad occhio l'attritito dell'aria se non conosci la velocità del vento ??? E per calcolare quella ti serve uno strumento...)

Lascia perdere !!! Conti del genere se fatti bene richiedono minimo minimo una 50ina di sensori diversi...


L'unico modo se non puoi misurarla a mano con la bolla, è quella di vedere la variazione di velocità rispetto ad una condizione già nota [3° 2000rpm 50km/h, 3° in salita a 2000rpm 30km/h... da qui sapendo la massa del veicolo che però deve essere = nelle due condizioni, imponi che la coppia fonrita deve essere uguale in entrambi i sistemi come anche la potenza fornita, che nel primo caso sarà uguale alla sola potenza dispersa per attrito, mentre nel secondo caso oltre all'attrito dovrai considerare la massa in salita e quindi la pendenza della salita] TUtto questo però introduce approssimazioni non indifferenti.

calabressio
11-07-2008, 18:25
Per il calcolo della pendenza come già detto è una cosa assurda farlo e certamente non sarai mai preciso. In primis per il fatto che la potenza erogata dal tuo motore non la puoi calcolare mentre vai se non tramite sensori.
Stessa cosa per tutti gli attriti delle coppie cinematiche, come nemmeno l'attrito delle ruote nè quello dovuto all'aria. (come fai a calcolare ad occhio l'attritito dell'aria se non conosci la velocità del vento ??? E per calcolare quella ti serve uno strumento...)

Lascia perdere !!! Conti del genere se fatti bene richiedono minimo minimo una 50ina di sensori diversi...

esattamente!!!

si può dire senza esagerare che è un problema praticamente impossibile da risolvere...

anche perchè sapere la "potenza" è puramente indicativo. Una certa pendenza può essere affrontata ad un certo numero di giri se le ruote non slittano.

se le ruote slittano può esserci in gioco una maggiore potenza, per affrontare la stessa pendenza alla stessa velocità!!!

allora sarebbe da calcolare istantaneamente i vari valori di attrito delle ruote... (con altri sensori)

e i calcoli saranno sempre molto approssimativi.

conviene prendersi l'inclinometro come quello che monta la panda 4x4!!:D :D :D

alkio85
11-07-2008, 18:40
esattamente!!!

si può dire senza esagerare che è un problema praticamente impossibile da risolvere...

anche perchè sapere la "potenza" è puramente indicativo. Una certa pendenza può essere affrontata ad un certo numero di giri se le ruote non slittano.

se le ruote slittano può esserci in gioco una maggiore potenza, per affrontare la stessa pendenza alla stessa velocità!!!

allora sarebbe da calcolare istantaneamente i vari valori di attrito delle ruote... (con altri sensori)

e i calcoli saranno sempre molto approssimativi.

conviene prendersi l'inclinometro come quello che monta la panda 4x4!!:D :D :D ahahah vero !!! o in alternativa te ne fai uno tu !!! [filo a piombo]
Un bel filo attaccato allo specchietto con un peso all'estremità. Quando sei in salita a velocità costante guardi di quanto è inclinato rispetto alla verticale dell'auto e quella è la pendenza che stai percorrendo.

Mythical Ork
11-07-2008, 20:04
chi sa dirmi il numero minimo di giri del motore per non spegnere la macchina...come posso calcolare questo numero...:muro:

Il motore si spegne quando non riesce a girare e va di colpo sotto i 200/300 giri... mi è capitato ogni tanto (partire in discesa di quarta :D) e alzando leggermente la frizione il motore si trovava molto sotto i 1000 giri (ma la macchina ballava e tremeva in un modo allucinante, tanto ke mi dispiaceva e ho messo la seconda :))

Poi dipende dalla macchina... io ho provato con una Punto 1100 benzina...

alkio85
11-07-2008, 21:15
come già detto ogni motore ha la sua, anzi per esser precisi ogni momento ha il suo minimo che viene condizionato da tanti diversi parametri.
Anche qui è praticamente impossibile vederlo analiticamente, il modo più semplice è fare una prova, vai in prima al minimo e ammettendo di saper misurare la coppia frenante(cosa molto difficile senza un sensore per misurare la pressione sul pedale) inizi a frenare piano piano (per evitare il più possibile effetti transitori) e vedi fino a quando il motore sta acceso, ed in ogni caso non saresti perciso perchè dovresti anche calcolare la coppia persa a causa del servofreno. Però a vantaggio hai gli attriti che si riducono al ridursi della velocità.
Ultima cosa da tener conto è che sulle auto "moderne" quando il motore è sotto sforzo a rischio spegnimento la centralina da' automaticamente più gas e aria quindi in ogni caso otterresti valori non veritieri. (altrimenti il minimo in pianura sarebbe diverso dal minimo in salita... in salita avresti un calo di giri a minuto cosa che se ben guardi non hai perchè in automatico il sistema di ignezione varia la miscela e la quantità di carburante in modo da riportarsi ai parametri di minimo imposti)

In poche parole è come prima, un conto inutile e impossibile. Neanche in f1 fanno tanti conti matematici, anche perchè a suon di approssimazioni (NB: già le leggi usate per i calcoli spesso presentano semplificazioni che approssimano il risultato) si arriva a risultati abbastanza diversi dalla realtà e pertanto poco utili. Per questo ci si affida all'esperienza.
Poi quando si parla di termodinamica e fluidodinamica (NB: l'aria è un fluido) le approsismazioni sono all'ordine del giorno.