Kewell
08-07-2008, 15:35
Ho due Maxtor SATA su una Asus a7v600 in RAID 0 ormai da quasi cinque anni.
Fino a poco tempo fa nessun problema.
Poi domenica il sistema si è riavviato improvvisamente e non caricava più windows (si fermava al logo di windows su schermo nero e sembrava caricare all'infinito). Avvio il sistema con il disco di backup e (non senza difficoltà) recupero i pochi dati che mi interessavano.
A questo punto ripristino un'immagine di Acronis True Image, ma al riavvio si ripresenta lo stesso problema: riavvio improvviso mentre copio dei dati e windows che sembra caricare all'infinito. Sospetto che possano essere le temperature elevate che abbiano dato fastidio al controller sollecitato dalla grossa mole di dati che stavo copiando.
Apro il case, piazzo un ventilatore a soffiare sulla scheda madre, ripeto la procedura. Il sistema si avvia normalmente (ma è lentissimo) e copio tranquillamente i dati.
A questo punto avvio il sistema dal disco di backup e provo a fare qualche test banale sul RAID 0. Utilizzando il test della velocità di Nero Burning mi dà come risultato dai 140 KB/s ai 770 KB/s (e a volte "errore") :rolleyes:
A questo punto faccio un test con HD Tune e mi conferma la velocità ai limiti dell'impossibile. Faccio uno scandisk approfondito con lo stesso HD Tune e mi segnale diversi settori danneggiati (lo 0,6% della superficie dei dischi in RAID).
Visto che mi pare di capire che HD Tune si limita a segnalare eventuali settori danneggiati, ma non a "correggerli", avvio lo scandisk di windows per fargli contrassegnare i settori danneggiati, ma arrivato alla "fase 4" è rimasto 5 ore fermo sullo 0%. A quel punto l'ho chiuso.
Domande:
1) è partito il controller visto che raffreddato mi permette comunque di accedere ai dischi, sebbene con una lentezza disarmante?
2) sono partiti i dischi?
3) sono partiti i dischi ed il controller?
4) se i settori danneggiati fossero danneggiati quale software mi consigliate per "correggerli"? Oppure essendo in RAID (o comunque collegati ad un controller "integrato") non posso correggere i settori danneggiati?
5) se fosse partito il controller c'è qualche rischio che la scheda madre mi abbandoni per sempre, magari portandosi con sé anche il disco di backup (collegato alla porta IDE)? [A naso direi di no, ma preferisco togliermi il dubbio]
Grazie e scusate la prolissità :p
Fino a poco tempo fa nessun problema.
Poi domenica il sistema si è riavviato improvvisamente e non caricava più windows (si fermava al logo di windows su schermo nero e sembrava caricare all'infinito). Avvio il sistema con il disco di backup e (non senza difficoltà) recupero i pochi dati che mi interessavano.
A questo punto ripristino un'immagine di Acronis True Image, ma al riavvio si ripresenta lo stesso problema: riavvio improvviso mentre copio dei dati e windows che sembra caricare all'infinito. Sospetto che possano essere le temperature elevate che abbiano dato fastidio al controller sollecitato dalla grossa mole di dati che stavo copiando.
Apro il case, piazzo un ventilatore a soffiare sulla scheda madre, ripeto la procedura. Il sistema si avvia normalmente (ma è lentissimo) e copio tranquillamente i dati.
A questo punto avvio il sistema dal disco di backup e provo a fare qualche test banale sul RAID 0. Utilizzando il test della velocità di Nero Burning mi dà come risultato dai 140 KB/s ai 770 KB/s (e a volte "errore") :rolleyes:
A questo punto faccio un test con HD Tune e mi conferma la velocità ai limiti dell'impossibile. Faccio uno scandisk approfondito con lo stesso HD Tune e mi segnale diversi settori danneggiati (lo 0,6% della superficie dei dischi in RAID).
Visto che mi pare di capire che HD Tune si limita a segnalare eventuali settori danneggiati, ma non a "correggerli", avvio lo scandisk di windows per fargli contrassegnare i settori danneggiati, ma arrivato alla "fase 4" è rimasto 5 ore fermo sullo 0%. A quel punto l'ho chiuso.
Domande:
1) è partito il controller visto che raffreddato mi permette comunque di accedere ai dischi, sebbene con una lentezza disarmante?
2) sono partiti i dischi?
3) sono partiti i dischi ed il controller?
4) se i settori danneggiati fossero danneggiati quale software mi consigliate per "correggerli"? Oppure essendo in RAID (o comunque collegati ad un controller "integrato") non posso correggere i settori danneggiati?
5) se fosse partito il controller c'è qualche rischio che la scheda madre mi abbandoni per sempre, magari portandosi con sé anche il disco di backup (collegato alla porta IDE)? [A naso direi di no, ma preferisco togliermi il dubbio]
Grazie e scusate la prolissità :p