PDA

View Full Version : Dischi in RAID 0 lentissimi: controller e/o dischi andati?


Kewell
08-07-2008, 15:35
Ho due Maxtor SATA su una Asus a7v600 in RAID 0 ormai da quasi cinque anni.
Fino a poco tempo fa nessun problema.

Poi domenica il sistema si è riavviato improvvisamente e non caricava più windows (si fermava al logo di windows su schermo nero e sembrava caricare all'infinito). Avvio il sistema con il disco di backup e (non senza difficoltà) recupero i pochi dati che mi interessavano.

A questo punto ripristino un'immagine di Acronis True Image, ma al riavvio si ripresenta lo stesso problema: riavvio improvviso mentre copio dei dati e windows che sembra caricare all'infinito. Sospetto che possano essere le temperature elevate che abbiano dato fastidio al controller sollecitato dalla grossa mole di dati che stavo copiando.

Apro il case, piazzo un ventilatore a soffiare sulla scheda madre, ripeto la procedura. Il sistema si avvia normalmente (ma è lentissimo) e copio tranquillamente i dati.

A questo punto avvio il sistema dal disco di backup e provo a fare qualche test banale sul RAID 0. Utilizzando il test della velocità di Nero Burning mi dà come risultato dai 140 KB/s ai 770 KB/s (e a volte "errore") :rolleyes:

A questo punto faccio un test con HD Tune e mi conferma la velocità ai limiti dell'impossibile. Faccio uno scandisk approfondito con lo stesso HD Tune e mi segnale diversi settori danneggiati (lo 0,6% della superficie dei dischi in RAID).

Visto che mi pare di capire che HD Tune si limita a segnalare eventuali settori danneggiati, ma non a "correggerli", avvio lo scandisk di windows per fargli contrassegnare i settori danneggiati, ma arrivato alla "fase 4" è rimasto 5 ore fermo sullo 0%. A quel punto l'ho chiuso.

Domande:
1) è partito il controller visto che raffreddato mi permette comunque di accedere ai dischi, sebbene con una lentezza disarmante?
2) sono partiti i dischi?
3) sono partiti i dischi ed il controller?
4) se i settori danneggiati fossero danneggiati quale software mi consigliate per "correggerli"? Oppure essendo in RAID (o comunque collegati ad un controller "integrato") non posso correggere i settori danneggiati?
5) se fosse partito il controller c'è qualche rischio che la scheda madre mi abbandoni per sempre, magari portandosi con sé anche il disco di backup (collegato alla porta IDE)? [A naso direi di no, ma preferisco togliermi il dubbio]

Grazie e scusate la prolissità :p

il menne
08-07-2008, 15:47
Hum.... da quel che dici sembra che ci siano problemi al controller.... ma la certezza non c'è.... van fatte delle prove...

Visto che hai una immagine dell'os potresti spianare i dischi, ricreare l'array e ripristinarla e vedere cosa fa.... ma a quanto ho capito l'hai già fatto...

Oppure potresti spianare il raid e provare a ripristinare l'immagine in un disco singolo, dopo averli testati uno ad uno dal disco di backup... se un disco è rotto lo vedi, così.....

Ancora, potresti provare ad installare i dischi in questione su una mobo con controller simile o comunque intel ( che dovrebbe permettere la migrazione) e vedere cosa fanno.... ( ma ci possono essere problemi per l'hardware.... per prove ottimali ci vorrebbe una mobo identica...)

Per ora non mi viene in mente altro.... :fagiano:

shingo
08-07-2008, 16:11
Dato che hai l'immagine ti conviene testare singolarmente gli hd con i tools da dos. Direi che uno degli hd è andato. Provato anche a cambiare i cavi?

Kewell
08-07-2008, 16:40
Hum.... da quel che dici sembra che ci siano problemi al controller.... ma la certezza non c'è.... van fatte delle prove...

Visto che hai una immagine dell'os potresti spianare i dischi, ricreare l'array e ripristinarla e vedere cosa fa.... ma a quanto ho capito l'hai già fatto...

Già fatto 3/4 volte :fagiano:

Oppure potresti spianare il raid e provare a ripristinare l'immagine in un disco singolo, dopo averli testati uno ad uno dal disco di backup... se un disco è rotto lo vedi, così.....

Sì, questo potrei provarlo.

Ancora, potresti provare ad installare i dischi in questione su una mobo con controller simile o comunque intel ( che dovrebbe permettere la migrazione) e vedere cosa fanno.... ( ma ci possono essere problemi per l'hardware.... per prove ottimali ci vorrebbe una mobo identica...)

Questo lo escludo. Dovrei trovare una mobo identica e non è facilissimo, visto che è roba di 5/6 anni fa.

Dato che hai l'immagine ti conviene testare singolarmente gli hd con i tools da dos. Direi che uno degli hd è andato. Provato anche a cambiare i cavi?

Ma posso testarli da DOS? :confused:
La mia mobo ha uno dei controller RAID per SATA (mi ero dimenticato questo dettaglio...) di "prima generazione".

Per quanto riguarda i cavi, ho cambiato linea di alimentazione, ma mi dovrei procurare dei cavetti SATA.

shingo
08-07-2008, 16:53
Ma posso testarli da DOS? :confused:
La mia mobo ha uno dei controller RAID per SATA (mi ero dimenticato questo dettaglio...) di "prima generazione".

Per quanto riguarda i cavi, ho cambiato linea di alimentazione, ma mi dovrei procurare dei cavetti SATA.

Si che puoi... :) Al limite disabiliti la modalità raid e li lasci in sata normali o meglio ancora ide compatibili....

Kewell
08-07-2008, 17:26
Si che puoi... :) Al limite disabiliti la modalità raid e li lasci in sata normali o meglio ancora ide compatibili....

No, non posso :fagiano:

Il mio controller è di quelli di prima generazione e non mi risulta che sia presente una funzione "ide compatibili", ed il controller non può essere disabilitato :)

Kewell
13-07-2008, 12:03
Seguendo i vostri suggerimenti ho testato i singoli HDD.

Uno funziona alla perfezione, mentre sull'altro non era neppure possibile avviare lo scandisk.
Allora ho fatto una formattazione a basso livello e solo dopo ho potuto fare uno scandisk approfondito.
Nonostante questo il disco ha continuato ad avere il comportamente anomalo precedente con una velocità di lettura che varia a 0 KB/s a 6/7.000 KB/s.
Ho provato anche ad invertire i canali SATA per vedere se dipendesse da questi, ma non è cambiato niente.

Francamente non avevo mai letto di comportamenti così strani. Che potrebbe essere? :fagiano:

shingo
13-07-2008, 12:27
L'elettronica o il gruppo testine, vallo a sapere.... cambialo e buonanotte...:)

Kewell
13-07-2008, 12:38
Il problema è che è un vecchio maxtor SATA1. O lo prendo usato (sul mercatino ho visto che se ne trova qualcuno), oppure sto per un po' senza RAID in attesa di cambiare sistema. Mi sa che decido per la seconda.

Grazie :)

Apocalysse
13-07-2008, 14:36
Oppure ti compri 2 dischi SATA-2 nuovi che poi sposterai sul nuovo sistema ;)

Kewell
13-07-2008, 16:35
Sì, ci avevo pensato, ma poi mi troverei con il vecchio disco SATA in più da rivendere sul mercatino (non ho molto tempo, ultimamente, per seguirlo) e con io nuovo sistema non so dove andrò a parare :p