View Full Version : Nuova Hasselblad H3DII-50: risoluzione 50 megapixel
Redazione di Hardware Upg
08-07-2008, 14:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-hasselblad-h3dii-50-risoluzione-50-megapixel_25911.html
La quarta generazione del sistema digitale medio formato H di Hasselblad sfoggia un sensore Kodak da 50 megapixel di risoluzione in formato 36x48 millimetri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Hitman04
08-07-2008, 14:23
Ogni foto solo 65mb? :asd:
Hitman04
08-07-2008, 14:27
No dai, quanto un elicottero da guerra...
Calcola che la versione precedente veniva circa 32.000 euro! Chissà questa bestiolina!
alegallo
08-07-2008, 14:29
Prezzo? 2.7 reni?
Si, il sito www.vendigliorgani.com li cambia a circa 0,78 cuori, ci si dovrebbe stare ;)
65MB in raw impiegheranno un pò di tempo per essere elaborati al pc...
strano però che gli iso arrivino fino a 400.probabilmente è più difficile raggiungere alti iso con enormi risoluzioni in mpx, oppure non ha senso aumentare gli iso a tal punto visto che viene utilizzata in studio e quindi ambienti ben illuminati.
ma questo in pratica, lo chiedo da ignorante, rappresenterbbe il meglio che può dare la tecnologia moderna? o c'è di meglio?
pietro667
08-07-2008, 14:53
Se non è il massimo... ci si avvicina parecchio.
Quel che conta molto, su questi dispositivi, è la qualità delle ottiche. Il sensore conta ancora solo in parte, anche se quello montato da questa macchina è uno dei migliori in assoluto sul mercato.
ma con quella risoluzione se mi fanno una foto al mio volto possono ingrandirla fino a vedere nitidamente ogni singola cellula dell'epidermide?
massidifi
08-07-2008, 14:59
Io ho avuto il piacere di vedere la versione da 20mpix all'opera.... queste macchine sono disumane... tenete in considerazione che il dorso di questa macchina ha una ventola di raffreddamento.....
cagnaluia
08-07-2008, 15:03
Ogni foto solo 65mb? :asd:
Perchè scusa 65Mb?
Sono pochi!
devi considerare 50mpx per 16bit.. quindi molti più di 100MB ogni file...
pensa a che PC e a quanta memoria per lavorarla poi... :D
cagnaluia
08-07-2008, 15:05
ma questo in pratica, lo chiedo da ignorante, rappresenterbbe il meglio che può dare la tecnologia moderna? o c'è di meglio?
dipende. di meglio nel senso di sensore? no.. è questo il meglio a portata di mano
dipende. di meglio nel senso di AF? si.. sicuramente. questa è solo una fotocamera da studio..
etcetc
ma cosa ci faccio con il mio ritratto a 50 Mpx?
quanto mi costa poi svilupparla 4m x 3m?
quanto grande devo prendere il portafoto?
Io ho avuto il piacere di vedere la versione da 20mpix all'opera.... queste macchine sono disumane... tenete in considerazione che il dorso di questa macchina ha una ventola di raffreddamento.....
Si ma la ventola è per la macchina o per l'utente alle prime armi?
cagnaluia
08-07-2008, 15:07
ma cosa ci faccio con il mio ritratto a 50 Mpx?
quanto mi costa poi svilupparla 4m x 3m?
quanto grande devo prendere il portafoto?
ovviamente un cartellone pubblicitario sul muro di un palazzo.... con 4Mpx.. non è che renda benissimo..
quindi hai capito a cosa servono 50mpx... e ancora sono pochi.. :D
65MB in raw impiegheranno un pò di tempo per essere elaborati al pc...
strano però che gli iso arrivino fino a 400.probabilmente è più difficile raggiungere alti iso con enormi risoluzioni in mpx, oppure non ha senso aumentare gli iso a tal punto visto che viene utilizzata in studio e quindi ambienti ben illuminati.
diciamo 65 Mb in jpeg o similari, non oso immaginare la dimensione in raw
Notturnia
08-07-2008, 15:14
spettacolare O_O
Ramolaccio
08-07-2008, 15:15
Leggendo questo articolo: http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/H3DII-50.shtml un po' tutti si iniziano a chiedere se servono veramente 50 mpixel. La risposta ovviamente varia dal tipo di lavoro che devi fare!
Ti assicuro che per stampare sul muro di un palazzo bastano e avanzano (ovvio che un muro di palazzo lo devi vedere a molti metri di distanza, non a due centimetri).
Io comunque una volta ho portato in giro a fare foto un fotografo con un dorso da 39 mpixel. Ha fotografato dei luoghi con una luce oscena (me ne intendo un minimo di foto) perché doveva consegnare il prodotto. Sicuramente gliele avranno pagate un botto... infatti girava su una Mercedes che era più grossa di casa mia e mi ha detto che tanto in studio aveva due ragazzi che gliele esaltavano ben bene al PC.
Io ho avuto il piacere di vedere la versione da 20mpix all'opera.... queste macchine sono disumane... tenete in considerazione che il dorso di questa macchina ha una ventola di raffreddamento.....
pure la ventola?
ok che si scaldano i sensori e il processore ma perfino la ventola non pensavo :eek:
ovviamente un cartellone pubblicitario sul muro di un palazzo.... con 4Mpx.. non è che renda benissimo..
bè se su un palazzo posso mettere solo foto fatte in studio allora va benissimo, ma se voglio qualche foto movimentata ti sfido a fotografare uno sportivo in azione con qull'armamentario con una velocità di scatto di una foto al minuto
considera poi che su un palazzo la retinatura unilizzata per la stampa è di un punto enorme, visibile ad occhio nudo e basta quindi una risoluzione di 40-80 px
secondo me è puro esercizio di stile
Ramolaccio
08-07-2008, 15:29
Il sensore scalda (è una specie di processore in realtà, ci circola corrente) abbassandone la temperatura si abbassa anche il rumore digitale della foto. A quello serve soprattutto la ventola.
Il sensore scalda (è una specie di processore in realtà, ci circola corrente) abbassandone la temperatura si abbassa anche il rumore digitale della foto. A quello serve soprattutto la ventola.
questo lo so ma non pensavo che scaldasse fino a tal punto :)
cagnaluia
08-07-2008, 15:55
.....
bè se su un palazzo posso mettere solo foto fatte in studio allora va benissimo, ma se voglio qualche foto movimentata ti sfido a fotografare uno sportivo in azione con qull'armamentario con una velocità di scatto di una foto al minuto
beh.. l'ho scritto.. non è certamente il suo campo di lavoro.. lo sport...bensì lo studio. paesaggio.. architettura..
cagnaluia
08-07-2008, 15:55
questo lo so ma non pensavo che scaldasse fino a tal punto :)
si infatti che cesso.. speriamo sistemino in futuro.. lol
tommy781
08-07-2008, 15:58
ma avete presente a cosa serve questa macchina? o pensate che i cartelloni pubblicitari vengano fatti partendo da scatti eseguiti con una reflex digitale? per chi è del mestiere questo tipo di macchine è il top e gli iso non servono a nulla scattando sempre con il controllo totale della luce.
Beh sicuramente utilizzi come questi ne gioveranno:
haltadefizione (http://www.haltadefinizione.com/it/) ;)
Digitalizzazione ad altissima qualità di opere d'arte.
si infatti che cesso.. speriamo sistemino in futuro.. lol
non credo sia una cosa negativa fino al punto di poverla sistemare anche perchè se lo sistemano mica mi vado a spendere quei soldi piùttosto mi prendo una macchina :D
speriamo invece che non serva un piccolo generatore portatile per farla funzionare :D
Ramolaccio
08-07-2008, 16:07
Non è che scalda troppo.... qua siamo parlando di macchine non professionali, ma di più! La ventola serve ad abbassare il più possibile il rumore digitale! Non è che se non ci fosse la ventola fonde tutto. La ventola serve ad innalzare la qualità ai livelli che ci si aspetta da un prodotto del genere.
Ora spero di essermi spiegato un po' meglio di prima!
ma avete presente a cosa serve questa macchina? o pensate che i cartelloni pubblicitari vengano fatti partendo da scatti eseguiti con una reflex digitale? per chi è del mestiere questo tipo di macchine è il top e gli iso non servono a nulla scattando sempre con il controllo totale della luce.
se la usi per scatti di paesaggio e architettura non hai il controllo totale della luce (sole) o sbaglio???
Non è che scalda troppo.... qua siamo parlando di macchine non professionali, ma di più! La ventola serve ad abbassare il più possibile il rumore digitale! Non è che se non ci fosse la ventola fonde tutto. La ventola serve ad innalzare la qualità ai livelli che ci si aspetta da un prodotto del genere.
Ora spero di essermi spiegato un po' meglio di prima!
capito, grazie, pensavo fondesse :stordita:
Beh sicuramente utilizzi come questi ne gioveranno:
haltadefizione (http://www.haltadefinizione.com/it/) ;)
Digitalizzazione ad altissima qualità di opere d'arte.
come è possibile fare una foto da 9,8Gpixel :mbe:
ne mettono assieme varie o c'è una macchina che arriva a tali risoluzioni???
sdjhgafkqwihaskldds
08-07-2008, 16:29
macchinetta carina
se la usi per scatti di paesaggio e architettura non hai il controllo totale della luce (sole) o sbaglio???
capito, grazie, pensavo fondesse :stordita:
come è possibile fare una foto da 9,8Gpixel :mbe:
ne mettono assieme varie o c'è una macchina che arriva a tali risoluzioni???
Stiching di foto, come le panoramiche, e non è un attività da fare solo con le compatte con il programma apposta esistono macchine, cavalletti e sistemi automatizzati per questo scopo.
I panorami di marte non tit dicono nulla?
Comunque per cominciare consiglio Hugin:
http://hugin.sourceforge.net/
PS ho una discussione aperta in fotografia su questo argomento, anzi due, una per la tecnica, l'altra per i risultati.
Stiching di foto, come le panoramiche, e non è un attività da fare solo con le compatte con il programma apposta esistono macchine, cavalletti e sistemi automatizzati per questo scopo.
I panorami di marte non tit dicono nulla?
Comunque per cominciare consiglio Hugin:
http://hugin.sourceforge.net/
PS ho una discussione aperta in fotografia su questo argomento, anzi due, una per la tecnica, l'altra per i risultati.
:help: grazie mi linki le discussioni così me le leggo?
ps scusa l'ignoranza ma hop iniziato da poco ad usare la 450d e pian piano sto assimilando più info possibili su tutto visto che non si smette mai di imparare in particolare se si sa poco o niente :D
Ps curiosità: la più "bella" macchina tipo quella nella news con maggior numero di mpx ecc quale è???
Credo che il sensore si raffreddato da una cella di peltier ed a sua volta la cella sia raffreddata dalla ventola, è un sistema comunemente utilizzato in astronomia per abbassare il più possibile il rumore...
Questo tipo di macchina si usa soprattutto in studio ed è per questo che si ferma a 400iso, per lo sport non credo proprio sia adatta...
l'ho comprata per fare la foto a mio figlio di 6 anni che ha perso il dente di sopra!!! saluti
l'ho comprata per fare la foto a mio figlio di 6 anni che ha perso il dente di sopra!!! saluti
:D :D :D :D :D
l'ho comprata per fare la foto a mio figlio di 6 anni che ha perso il dente di sopra!!! saluti
'un era meglio se ti davi da fà a ritrovallo????
:help: grazie mi linki le discussioni così me le leggo?
ps scusa l'ignoranza ma hop iniziato da poco ad usare la 450d e pian piano sto assimilando più info possibili su tutto visto che non si smette mai di imparare in particolare se si sa poco o niente :D
Ps curiosità: la più "bella" macchina tipo quella nella news con maggior numero di mpx ecc quale è???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101029
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10703467
X1l10on88
08-07-2008, 19:14
e c'è chi se la comprerà per fare CAMERA TOSS :sofico:
Ma come fa a salvare 65 MiB di foto in 1.1 secondi, deve avere un processore mostruoso per comprimerla e un transfer rate ancora maggiore verso CF o pc.
La si collega in SATA 3.0 su un raid 0?
Master_T
08-07-2008, 22:13
Ma come fa a salvare 65 MiB di foto in 1.1 secondi, deve avere un processore mostruoso per comprimerla e un transfer rate ancora maggiore verso CF o pc.
La si collega in SATA 3.0 su un raid 0?
Ovviamente intendono minuti.... un po' di buon senso dai :fagiano:
Veramente il capture rate, sul datasheet Hasselblad è di 1,1 secondi.
33 foto al minuto.
alegallo
09-07-2008, 08:30
macchinetta carina
:rotfl: Questo è il commento più bello!
Scherzi a parte, ci stiamo avvicinando alla risoluzione teorica di un negativo 24x36 mm che, se nn ricordo male, era stimata in 80 Mpx.
Ancora ce n'é di strada da fare per il medio e il grande formato! ;)
magari tra 10 anni saranno sui cellulari
fadeslayer
09-07-2008, 09:40
Cmq 65mb non sono tanti, la Canon EOS 1Ds Mark III fa RAW da 100 MB ciascuno...
gianluca.f
09-07-2008, 09:46
le cf extreme IV hanno un transfert rate di 40mb al secondo...
come la mettiamo?:mbe:
massidifi
09-07-2008, 10:09
Cmq se non ricordo male la ventola si azionava nel lasso di tempo che intercorreva tra uno scatto e l'altro... nel momento dello scatto essa si fermava per non creare "virazioni" che potessero disturbare lo scatto... Cmq la macchina è veramente pesante e se non utilizzi un cavalletto dopo un paio di ore che la usi ti cadono le braccia (ps su google si trovano foto a gare sportive fatte con questa macchina) ma ripeto per un uso a mano libera devi essere veramente allenato!! :D
Le CF Extreme IV sono più lente dei PhotoBank-II che questa H3DII supporta, e con esse non si può certo raggiungere il picco di 1,1 fps.
La ventola serve solo per raffreddare il sensore, e ovviamente si arresta durante lo scatto.
Queste fotocamere producono immagini di qualità estremamente più alta delle concorrenti, grazie alla combinazione di numerosi fattori pensati per il mercato professionistico.
Il controllo dei mòire, il rumore digitale, la definizione, il viraggio, la latitudine di posa, le tonalità, i contrasti e, ovviamente, le ottiche sono ad oggi il non plus ultra del settore fotografico.
Mi sembra normale che ad utente amatoriale queste cose passino inosservate, mentre sono essenziali per chi lavora nella fotografa di alto livello.
Imagebank e non photo bank e in pratica si tratta di un HD...
Black_Air
09-07-2008, 11:11
ragazzi non riesco a capire a cosa serva questa macchina... mi sono letto tutte le vostre risposte, ho cercato in rete, ma ancora non ho capito bene. Che sia per le foto in studio dove si ha il pieno controllo di luce ok, che abbia la ventola e un sacco di accorgimenti per ridurre al minimo il rumore, ok, che servano tanti mpx per le stampe a grandissimo formato, ok. Ma on basta molto meno? Le foto ad alto dettaglio per le opere d'arte si possono fare anche con una d3 scattando migliaia/centinaia di foto, i cartelloni vengono stmapti cmq con un livello che a me sembra inferiore a 50mpx... Bh, qualcuno mi illumini please!
tufogiulia
09-07-2008, 11:25
sicereamente parlando non vedo propio nessuna novita in questa macchina dalla grandezza disumana e il sensore ma sti 50 mgpixel servono alla nasa nello spazio per verede se c'e acpua sulla luna
(ps su google si trovano foto a gare sportive fatte con questa macchina) ma ripeto per un uso a mano libera devi essere veramente allenato!! :D
non trovo un cahhio di quello che dici...
me le linkeresti?
Queste fotocamere producono immagini di qualità estremamente più alta delle concorrenti, grazie alla combinazione di numerosi fattori pensati per il mercato professionistico.
Il controllo dei mòire, il rumore digitale, la definizione, il viraggio, la latitudine di posa, le tonalità, i contrasti e, ovviamente, le ottiche sono ad oggi il non plus ultra del settore fotografico.
Mi sembra normale che ad utente amatoriale queste cose passino inosservate, mentre sono essenziali per chi lavora nella fotografa di alto livello.
quindi questa macchina è il top che si possa avere oggi in ambito professionale?
[ot] posso chiederti tu che macchina usi?
perchè finchè siamo alle reflex riesco a farmi un'idea di come sono fatte e di che marche/modelli ci sono ma nel campo professionale non ne ho la minima idea.
la mia è solo curiosità non ho intenzione di prendermene una ;) [ot]
la differenza maggiore risiede nelle dimensioni del sensore (così come c'é differenza tra il rullino 35mm e il 6x6 o il grande formato).
Questa differenza porta a differenze nelle ottiche e nel loro uso. Per dire, un 50mm é un tele spinto su una compatta, un mediotele su reflex aps-c, un normale su reflex FF e un grandangolo su queste hasselblad.
Però non cambia (o meglio, ipoteticamente non cambia) la caratteristica ottica del vetro, cioé il contrasto reso, la definizione, la plasticità, lo sfocato etc.
Per questo, una foto (oltretutto fatta in studio, quindi con luce controllata) fatta col medioformato darà un "effetto presenza" maggiore rispetto a quello di una compatta, per via di un diverso microcontrasto, di una diversa ottica, della diversa gamma dinamica e della diversa resa di incarnati e colori.
@cagnaluia: nel senso di AF, probabilmente questa é molte spanne sotto altre camere, proprio perché nel suo uso é quasi ininfluente, visto che lavori spesso diaframmato, su cavalletto, in posa, eventualmente anche in fuoco manuale.
Nulla a che vedere con macchine come la d3 o la 1ds, dove l' af deve essere veloce e preciso.
Per dire, non son neppure certo, anzi, che le ottiche della hasselblad siano così veloci. MA d' altro canto non sono neppure necessarie grandi velocità.
quindi questa macchina è il top che si possa avere oggi in ambito professionale?
[ot] posso chiederti tu che macchina usi?
perchè finchè siamo alle reflex riesco a farmi un'idea di come sono fatte e di che marche/modelli ci sono ma nel campo professionale non ne ho la minima idea.
la mia è solo curiosità non ho intenzione di prendermene una ;) [ot]
si e no.
Dipende di quale "ambito professionale" tu parli.
Se parli di sport sicuramente sono altri i mezzi.
Se parli di moda, in alcuni, molti, casi, si.
e così via.
l' ambito professionale é fatto di molta specializzazione, dove c'é una cosa che va bene per un ambito ed é pessima per altri.
Parlando di cose "umane", pensa al canon 50 f1.0.
Dicono (perché comunque é fuori dal mio interesse e dal mio portafoglio) che sia pessimo come lente, però per il fotogiornalismo può essere notevole grazie all' f1.0 di luminosità.
O pensa alle lenti ts per architettura. Per quell' ambito, sono perfette. Per il resto sono scomode e poco utili.
Concordo col commento di street.
E' chiaro che il campo professionale di cui parlo è, nel 99% dei casi, quello della moda.
Per lo sport, ad esempio, una Canon 1D Mk3 è sicuramente preferibile a qualsiasi Hasselblad a medio formato.
@za87: per il digitale ho la Canon 20D, che mi soddisfa al 100%, soprattutto perché affiancata da ottime lenti. Forse passerò al pieno formato quando sarà presentata l'erede della 5D, magari prendendo questa usata, oppure chissà. Di certo la 20D è una fotocamera più che sufficiente per i lavori professionistici in cui un medio formato come la Hasselblad non sia strettamente necessario.
Shotokhan
09-07-2008, 18:39
ma poi ke ci fai con foto così grandi???
le cf extreme IV hanno un transfert rate di 40mb al secondo...
come la mettiamo?:mbe:
BigBuffer?
anche se avessero un "solo" gb di memoria, riuscirebbero a gestire un bel po' di scatti, prima di saturarsi.
Nella fattispecie faccio un' ipotesi:
60/1,1=54,54mb/s... ne mancano 14,5 alle piu' veloci cf sul mercato.
avoglia a riempire un Gb con 14,5mb/s... ci metteresti almeno 70 secondi.
E se di memoria ram ne avesse "solo" 256 mb, consentirebbe comunque scatti continui per una ventina di secondi.
(IH)Patriota
11-07-2008, 12:39
Cmq 65mb non sono tanti, la Canon EOS 1Ds Mark III fa RAW da 100 MB ciascuno...
Si certo :asd: e mia nonna con la carrozzella elettrica passa il muro del suono :muro:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.