PDA

View Full Version : Big Water 770, il nuovo sistema di raffreddamento a liquido di Thermaltake


Redazione di Hardware Upg
08-07-2008, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/big-water-770-il-nuovo-sistema-di-raffreddamento-a-liquido-di-thermaltake_25906.html

Thermaltake aggiorna la propria proposta di sistemi di raffreddamento a liquido presentando il nuovo modello Big Water 770

Click sul link per visualizzare la notizia.

DenFox
08-07-2008, 13:53
Prezzo?

taros86
08-07-2008, 13:57
...43 marchi australiani...un po' tanto per un raffreddamento

gianni1879
08-07-2008, 13:59
ho qualche dubbio sulla sua reale efficacia...

mircocatta
08-07-2008, 14:06
magari funzionassero per bene...invece bisogna spendere un sacco di soldi e farseli da se con vari pezzi per avere buone prestazioni..

illidan2000
08-07-2008, 14:11
...43 marchi australiani...un po' tanto per un raffreddamento

43 Dollari Australiani = 26,0522959 Euro

no, hai cannato di brutto

malocchio
08-07-2008, 14:35
Ah

Allora non costa proprio 'na se6a.

Comodo da mettere nei bay da 5.25, ma non mi piace il frontalino

HW-MLCR
08-07-2008, 14:38
ma perchè alla Thermaltake si ostinano a farli ibridi rame/alluminio? ma gli costa tanto farli con un solo metallo per minimizzare le corrosioni?

illidan2000
08-07-2008, 14:38
Ah

Allora non costa proprio 'na se6a.

Comodo da mettere nei bay da 5.25, ma non mi piace il frontalino

ma non credo proprio che costi solo 26 euro!!!!

taros86
08-07-2008, 14:53
scusate ... costa 54 yen inglesi....

88diablos
08-07-2008, 14:54
ho qualche dubbio sulla sua reale efficacia...

il solito sistema poco efficiente e molto appariscente, da scartare sicuramente

moddingpark
08-07-2008, 15:08
Assolutamente da scartare... Mi erano stati regalati due sistemi Thermaltake, il Silent Water e il Big Water modello vecchio... All'inizio funzionavano discretamente, poi i tubi hanno iniziato a polverizzarsi e la pompa ha smesso di funzionare correttamente, producendo un baccano terribile e impedendo al sistema di raffreddarsi.
Ero costretto tutte le volte a sollevare il dissipatore o a muovere i tubi per cercare di far circolare il liquido.
Ve li sconsiglio.

taros86
08-07-2008, 15:11
per 54 yen inglesi però...

Severnaya
08-07-2008, 15:23
@ taros86



:rotfl:

taros86
08-07-2008, 15:32
Tu sei stato sfortunato, in ogni caso questo non è un prodotto tanto male, finchè riuscirà non penso che molti utenti optino per la concorrenza, se non ce n'è bisogno. poi tutto dipenderà dalla scocca, se lasciarla così com'è o implementarla con un vero e proprio upgrade dato che molte case produttrici sono in esubero.
Ovviamente dipende dai punti di vista, chi si accontenta e chi invece sceglie la concorrenza rischiando di non ottenere il voluto e mandano in assistensa il prodotto. A mio avviso serve sempre, prima o poi si capisce qual è la vera strategia della casa madre

Eraser|85
08-07-2008, 16:51
Aridaje... waterblock in rame e radiatore in alluminio... ma ci vuole molto per capire che una cosa del genere porta inevitabilmente ad una reazione di scambio? Il rame finisce per spostarsi pian piano sul radiatore in alluminio e l'alluminio stesso passa nei tubi e si mette a circolare, depositandosi soprattutto in corrispondenza della POMPA (rompendola a lungo andare), DELLE CANALINE INTERNE del WB (diminunendo la portata e quindi l'efficacia) e sul rivestimento interno DEL RADIATORE (sempre diminuendo portata ed efficacia..)...

alucard82
08-07-2008, 16:56
Molto meglio il mio impianto con OCLABS e radiatore triventola, che lascio acceso 24/7....e cambio l'acqua una volta all'anno...fatevi 2 conti!

Dev42
08-07-2008, 17:16
a pompa utilizzata dal sistema di raffreddamento produce un rumore di appena 16dBA, mentre la ventola del radiatore fa segnare valori oscillanti tra i 16 e i 30 decibel....

Ma a 30 decibel non sara propio silenziosissimo....:confused:

riva.dani
08-07-2008, 17:37
Ancora con la storia della "corrosione". La TT fornisce direttamente una bottiglietta con una discreta quantità di liquido trattato non so in che maniera in modo da neutralizzare questo tipo di reazione.

Eraser|85
08-07-2008, 17:48
Ma perché correre ai ripari (liquido trattato) piuttosto che eliminare alla radice il problema usando tutti i componenti con lo stesso materiale?

Tuvok-LuR-
08-07-2008, 17:52
forse perchè l'alluminio costa meno del rame?

alucard82
08-07-2008, 18:35
infatti...e poi quando finisce la bottiglietta ke ne faccio dell'impianto? devo andare a cercare un'altra bottiglietta x l'impianto? e quindi sono altri soldi sborsati a loro!
meglio un impianto a liquido serio e poi decido io se comprarmi un additivo o usare solo acqua distillata!

Computermaster
08-07-2008, 19:21
io ho avuto un bigwater 745, che dire, eccellente, ovvio non offre le stesse prestazioni dei vari oclabs, ybris e lunasio, ma sono prodotti eccellenti, p.s. SOLO LE ALETTE SONO IN ALLUMINIO, le canaline sono in rame, dunque niente reazione termonucleare, informatevi prima di parlare please, tutto il circuito INTERNO è composto da rame, tubi e plastica, poi per il costo che hanno...

Danji
08-07-2008, 19:30
io ho avuto un bigwater 745, che dire, eccellente, ovvio non offre le stesse prestazioni dei vari oclabs, ybris e lunasio, ma sono prodotti eccellenti, p.s. SOLO LE ALETTE SONO IN ALLUMINIO, le canaline sono in rame, dunque niente reazione termonucleare, informatevi prima di parlare please, tutto il circuito INTERNO è composto da rame, tubi e plastica, poi per il costo che hanno...

Finalmente uno che parla con il prodotto in mano: è TUTTO in rame. I tubi sono abbastanza resistenti e gli agganci sono ottimi. Il liquido non costa tanto (7€ mezzo litro). Con il costo di un'ybris si prendono 2 kit e 2 bocce di liquido. Io li ho testati entrambi e su un'E6600 la differenza era di un paio di gradi. Ormai i kit a liquido hanno poco senso con i 45nm (E8400 @4ghz aria praticamente freddo). Spendere poi 200€ per un kit serio, ne ha ancora meno. Preferisco acquistare un processore o vga più potente. Ben vengano, quindi, questi kit economici e di ottimo rapporto qualità/prezzo.

longhorn7680
08-07-2008, 20:17
Finalmente uno che parla con il prodotto in mano: è TUTTO in rame. I tubi sono abbastanza resistenti e gli agganci sono ottimi. Il liquido non costa tanto (7€ mezzo litro). Con il costo di un'ybris si prendono 2 kit e 2 bocce di liquido. Io li ho testati entrambi e su un'E6600 la differenza era di un paio di gradi. Ormai i kit a liquido hanno poco senso con i 45nm (E8400 @4ghz aria praticamente freddo). Spendere poi 200€ per un kit serio, ne ha ancora meno. Preferisco acquistare un processore o vga più potente. Ben vengano, quindi, questi kit economici e di ottimo rapporto qualità/prezzo.

Io ti posso dire che con il mio kit Asetek WaterChill raffreddo sia VGA che CPU che Chipset e a pieno carico con OC la CPU e la GPU non superano i 45-50 con silenziosita quasi assoluta (2 fan al 60% + Ali) Percio i kit seri hanno cmq un senso.

Capellone
08-07-2008, 21:17
Ormai i kit a liquido hanno poco senso con i 45nm (E8400 @4ghz aria praticamente freddo). Spendere poi 200€ per un kit serio, ne ha ancora meno. Preferisco acquistare un processore o vga più potente. Ben vengano, quindi, questi kit economici e di ottimo rapporto qualità/prezzo.
e allora che senso ha l'impianto a liquido economico quando con una cifra ben inferiore ti puoi prendere un dissipatore ad aria di alto livello con prestazioni uguali o quasi?

Danji
08-07-2008, 21:47
e allora che senso ha l'impianto a liquido economico quando con una cifra ben inferiore ti puoi prendere un dissipatore ad aria di alto livello con prestazioni uguali o quasi?

Perchè ci aggiungi poco e ci raffreddi gpu e chip, senza spendere un capitale. Spendere 200€ per un @clock di pochi mhz, conviene l'hw più potente.
Questione di convenienza. Se poi uno guarda solo il top, allora ben vengano i kit pro ;)

@longhorn7680
se cerchi la massima efficenza e silenziosità è un'altro discorso. Se cerchi di spremere bene l'hw, ma non vuoi spendere troppo, questi kit vanno più che bene.

TerrorSwing
08-07-2008, 23:22
Questa roba costerà come sempre intorno ai 100 euri (convertendo da yen inglesi poi... :sofico:). Io non ne ho mai avuto in mano uno ma, stando a quanto dice il sito della thermaltake, tutti i suoi radiatori vengono descritti come "An all-aluminum radiator". Ora, ripeto che non ne ho mai avuto in mano nessuno, ma se fossero misti rame/alluminio credo proprio che lo dichiarerebbero anche solo perchè il rame costa di più e quindi sarebbe un pregio.
Tralasciando tutto questo mi viene da farmi due conti... se uno volesse costruirsi un impianto essenziale ma valido acquistando i componenti nuovi spenderebbe:
50 € WB CPU
30 € RAD con bocchettone di riempimento
20 € una pompa in un negozio d'acquari stile Seltz
Siamo lì direi... certo che se uno vuole acquistare una MCP li spende tutti solo nella pompa. Ma se ci si accontenta di una Seltz (quella in bundle di thermaltake sarà migliore? naaa) la spesa è similare ma la qualità nettamente superiore.

alucard82
09-07-2008, 03:00
Questa roba costerà come sempre intorno ai 100 euri (convertendo da yen inglesi poi... :sofico:). Io non ne ho mai avuto in mano uno ma, stando a quanto dice il sito della thermaltake, tutti i suoi radiatori vengono descritti come "An all-aluminum radiator". Ora, ripeto che non ne ho mai avuto in mano nessuno, ma se fossero misti rame/alluminio credo proprio che lo dichiarerebbero anche solo perchè il rame costa di più e quindi sarebbe un pregio.
Tralasciando tutto questo mi viene da farmi due conti... se uno volesse costruirsi un impianto essenziale ma valido acquistando i componenti nuovi spenderebbe:
50 € WB CPU
30 € RAD con bocchettone di riempimento
20 € una pompa in un negozio d'acquari stile Seltz
Siamo lì direi... certo che se uno vuole acquistare una MCP li spende tutti solo nella pompa. Ma se ci si accontenta di una Seltz (quella in bundle di thermaltake sarà migliore? naaa) la spesa è similare ma la qualità nettamente superiore.

giustissimo...anzi forse spenderebbe anke meno di 100€ considerando il monoventola

zaesar
09-07-2008, 08:53
regà... lo yen sta in giappone!!!

cmq... io sto cercando un impianto di raffreddamento più silenzioso possibile... obbiettivamente qual'è il prodotto secondo voi più silenzioso, che sia a liquido o meno???

taros86
09-07-2008, 09:25
zaesar ma il tuo secondo nome è volpe?

Gianoxx
09-07-2008, 10:25
ma mettiamoci due cubetti di ghiaccio!!!...cmq penso che dal momento in cui la ThermalTake garantisce una certa durata della pompa (se ricordo bene 70k ore la p500 dei vari prowater...) nel caso di guasto il rivenditore o la tt stessa dovrebbe sostituirla!!

Gianoxx
09-07-2008, 10:27
P.S. Gli yen sono in russia...in australia usano conchiglie e noci di cocco....lol

taros86
09-07-2008, 10:38
1. Lo Yen è in Inghilterra
2. Il Marco è in Australia
3. qualcuno dica a Zesar che sto scherzando e che lo yen non è in inghilterra e il marco non c'è più....e per precisione era in germania...diteglielo sennò ci crede

longhorn7680
09-07-2008, 12:45
regà... lo yen sta in giappone!!!

cmq... io sto cercando un impianto di raffreddamento più silenzioso possibile... obbiettivamente qual'è il prodotto secondo voi più silenzioso, che sia a liquido o meno???

ZALMAN Reserator! Sono totalmente silenziosi. L`unico problema potrebbe essere l`ingombro.
Vorrei poi fare una domanda, siccome sono gia 8 mesi che ho montato il mio sistema a liquido e non ho ancora sostituito il liquido del sistema e quello in dotazione l`ho finito vorrei sapere con cosa posso sostituirlo? Un qualsiasi anticorrosivo per sistemi a liquido va bene (vedi automobili, sistemi da riscaldamento) oppure devo utilizzare un liquido fatto per questo tipo di sistemi?

D69
09-07-2008, 16:03
scusate ma qui si parla di presentazione del BigWater 770, ma non è già uscito da un po' il 780?? :mbe:

bollicina31
09-07-2008, 19:50
io possiedo un waterblock in rame con lamina d'oro, ma non l'ho mai usato dato che non trovo gli agganci o meglio le staffe, dovrei auto costruirmele, ma non verrei rompere la cpu

TROJ@N
09-07-2008, 20:23
non leggo...guardo solo la foto....wb cagosissimo è un complimento.

RICKYL74
09-07-2008, 20:34
ma che roba è? ..meglio un qualsiasi buon dissi di qualità a questa schi.....

dalink
10-07-2008, 07:40
il solito sistema poco efficiente e molto appariscente, da scartare sicuramente

Non capisco.... io ho la versione 760i e funziona alla grande!