PDA

View Full Version : Aiuto per formattazione pc


Zakeke
08-07-2008, 12:18
buona giornata a tutti:)

apro questo topic (non so se è la sezione giusta, se ho sbagliato chiedo scusa) per chiedere a voi che siete sicuramente più esperti di me di darmi una mano per fare sta benedetta formattazione del pc.

ormai va troppo lento, soprattutto all'accensione, e così ho pensato di dare una ripulita partendo da zero, e installando da capo solo i programmi che mi servono.

potreste gentilmente elencarmi i passaggi da fare, o magari linkarmi una bella guida (che non sono riuscito a trovare)?

in pratica quello che devo fare è formattare il tutto per avere il pc "vergine", diciamo così.

poi avrei pensato a installare un secondo sistema oprativo sull'hard disk esterno, ma questo penso sia un problema da risolvere dopo la formattazione.

Ciao:D

86alessio86
08-07-2008, 12:51
allora
1)fatti la copia dei dati che a te interessano.
2)procurati il cd di windows xp
3)riavvi il il pc mettendo il cd dentro al lettore
4)alla richiesta premi il tasto per fa parte il cd.Se non partisse entri nel bios(canc,o f2)dipende dalle schede madre,vai sull'impostazione dei boot e metti alla voce first boot primary boot il lettore(cambi periferica premento il + e il - del tastierino numerico
5)segui tutte le istruzioni che di windows.
6)fine installazione
-----
Per metterlo sull'hard disk esterno devi lasciare collegato l'hard disk(acceso)e quando ti viene la tabella che ti fa scegliere su qualle partizione installare windows,sceglierai quella dell'hard disk esterno(la riconosci perchè tanto ci sono riportate le "grandezze" dell'hard disk.Ricordati che per far partire il sistema dal disco esterno la scheda madre deve avere l'opzione(nel bios)di riconoscere anche la usb come periferica di avvio

rob66
08-07-2008, 12:54
e procurati anche tutti i drivers della scheda madre e di tutte le periferiche montate (VGA - stampante etc. etc.)

Zakeke
08-07-2008, 13:06
quindi per la formattazione non serve un procedimento manuale, basta inserire il cd di xp e poi impostare il lettore dove l'ho inserito. in pratica fa tutto da solo quindi, quando parte l'installazione del nuovo (si fa per dire) SO, prima formatta l'hard disk e poi procede con l'installazione?

per quanto riguarda i drivers tutti (quindi scheda video, audio eccetera) oppure solo quelli delle periferiche rimovibili, quindi stampanti, fotocamere, scanner?

sull'hard disk esterno (un SATA collegato via usb da 500 gb, così se per caso non fosse "compatibile" con l'operazione evito di fare danni....:D ) avevo intenzione di mettere un SO tipo ubuntu, anche se non ho ancora deciso, prima volevo valutare alcune cose, per esempio installando due sistemi operativi (tenendo presente che si trovano su due dischi diversi, XP su quello interno e ubuntu sull'esterno) si rischiano conflitti? sarebbe la prima volta che ci provo, non ho mai usato due sistemi operativi sulla stessa macchina, però sarei interessato a farlo per provare ubuntu (tanto poi potrei sempre toglierlo)

86alessio86
08-07-2008, 13:25
Dunque:
driver scheda video,scheda madre,scheda audio(se fosse integrata è tutto sulla scheda madre,basta installare le voci nella voce driver),scheda di rete(idem come scheda audio).PEr le periferiche..bhè te prova a collegarli e vedi.SE le riconosce ok,se non le riconosce devi usare i driver.Esempio il mio scanenr xp lo vede senza driver,Lo collego e mi da nuovo hardware,proseguo e lo installa.Per le altre periferiche..te tieni sotto mano i driver se ti servono(stampate sicuramente si)li usi sennò no.Io uso solo stampante scanner e fotocamera la trova da solo.
Per quanto riguarda i conflitti?Non saperei perchè non ho mai fatto la prova visto che la ex scheda madre che avevo non mi dava possibilità di avviare le usb..Comunque non penso che ti dia conflitti.

Zakeke
08-07-2008, 13:34
ma i drivers (anche quelli della scheda madre) li dovrei installare dopo l'installazione del SO oppure durante? questo passaggio non l'ho capito...

come faccio a vedere se la mia scheda madrea può avviare l'HD usb? perchè se non lo può avviare da lì non lo installo ubuntu.

rob66
08-07-2008, 14:57
i drivers (tutti) li installi dopo la formattazione e reinstallazione del SO.
per vedere se la tua MOBO può avviare da USB devi entrare nel bios ed andare nella parte relativa all'ordine di boot:

first boot device: cd-rom
second boot device: primary master
third boot device: USB

dovresti trovare qualcosa di questo tipo, se hai una MOBO abbastanza recente (anche di 2 anni) dovrebbe esserci come possibilità.

Zakeke
08-07-2008, 15:14
devo collegare una periferica usb per verificarlo?
oppure dovrebbe comunque essere nell'elenco?

rob66
08-07-2008, 15:22
se c'è, è in elenco

Zakeke
09-07-2008, 10:17
non c'è, in effetti il pc ha più di due anni, quindi dovevo aspettarmelo. niente, allora prima faccio xp. poi semmai ubuntu lo metto sul disco interno.

per sicurezza posto il nome della mia scheda madre, è una asus p5p800, sul sito del produttore tra l'altro ci dovrebbero essere tutti i driver, potreste dirmi se è così?
è questo il link:
http://support.asus.com/download/download_item.aspx?product=1&model=P5P800

rob66
09-07-2008, 11:20
si i drivers della scheda madre sono tutti li

in realtà da quello che ho letto in giro per la rete è possibile startare un sistema operativo da USB.. ci riesco con il mio muletto che monta un P4 478

86alessio86
09-07-2008, 11:42
non c'è, in effetti il pc ha più di due anni, quindi dovevo aspettarmelo. niente, allora prima faccio xp. poi semmai ubuntu lo metto sul disco interno.

per sicurezza posto il nome della mia scheda madre, è una asus p5p800, sul sito del produttore tra l'altro ci dovrebbero essere tutti i driver, potreste dirmi se è così?
è questo il link:
http://support.asus.com/download/download_item.aspx?product=1&model=P5P800

come faia mettere ubuntu nel disco esterno se non hai il boot di avvio da usb?

Zakeke
09-07-2008, 11:51
ok, penso di essere pronto per fare tutto.
un'ultima cosa, all'avio dopo l'installazione di xp il pc mi chiede automaticamente i driver oppure devo installarli io senza che nessun messaggio me lo chieda?

Zakeke
09-07-2008, 11:53
come faia mettere ubuntu nel disco esterno se non hai il boot di avvio da usb?
appunto, sto pensando di metterlo su quello interno. poi ci penso, tanto per farlo già mi sono informato e non è troppo difficile, basta creare la partizione in ext3 e una di swap. poi il procedimento dovrebbe essere uguale a quello di xp.

86alessio86
09-07-2008, 13:31
scusa avevo letto male..avevo letto allora metto ubuntu in quello esterno.invece cè scritto interno.sorry

rob66
09-07-2008, 16:32
Allora.. dopo l'installazione il pc non ti chiede niente sei tu che devi installare i drivers della scheda madre.

e comunque ho letto sul manuale della tua scheda madre che è possibile fare il boot da USB.

Zakeke
10-07-2008, 12:41
Allora.. dopo l'installazione il pc non ti chiede niente sei tu che devi installare i drivers della scheda madre.

e comunque ho letto sul manuale della tua scheda madre che è possibile fare il boot da USB.
infatti, ci sono arrivato dopo un paio di prove....:D
praticamente si deve avviare il pc tenendo l'hd usb collegato, e farglielo "riconoscere". poi impostare nella configurazione dei dispositivi usb l'emulation type su "hard disk". a questo punto bisogna impostare la boot sequence degli hard disk in modo che quello usb stia prima di quello interno, così dal menu boot priority si può selezionare l'hd usb, che se è collegato all'accensione sarà il disco di boot, altrimenti il pc si avvia col disco interno normalmente.


comunque ho formattato e reinstallato, è andato tutto ok, grazie per l'aiuto.

ora devo decidere come installare ubuntu, ho visto che farlo su hd usb è n po' più complicato.