View Full Version : Microsoft: tratteremo di nuovo con Yahoo! se non ci sarà più Yang
Redazione di Hardware Upg
08-07-2008, 11:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/microsoft-tratteremo-di-nuovo-con-yahoo-se-non-ci-sara-piu-yang_25905.html
Microsoft ha fatto sapere che potrebbe ritornare sui propri passi e riaprire le trattative con Yahoo!, ma solamente nel caso in cui Carl Icahn riesca nel suo piano di spodestare l'attuale CEO Jerry Yang e l'attuale consiglio di amministrazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
killercode
08-07-2008, 11:36
Ah beh, bella forza se cambiano le persone scomode e ci mettono gli amici
Willy_Pinguino
08-07-2008, 12:34
"Durante questo periodo, l'attuale board non ha saputo amministrare la compagnia. Microsoft metterebbe i propri soldi a rischio e potrebbe perdere molto", ha scritto Icahn.
non ho capito... i vertici yahoo sono inaffidabili perchè non hanno venduto a microsoft?
e lo dice microsoft ma non direttamente, solo tramite uno degli azionisti che vuole togliere il controllo all'attuale board per poter insediare un board che sia disposto a vendere a microsoft?
mi sembra di leggere le "bombe di maurizio mosca" sul calciomercato... peccato che questa gente decida direttamente degli stipendi e quindi delle vite di un sacco di gente, e che influenzi la vita di milioni di persone tramite i propri prodotti da cui attualmente "la società civile" non può prescindere...
Wing_Zero
08-07-2008, 12:41
io prescindo tranquillamente da tutti e 2: windows e yahoo. Linux & google :)
Fatto sta che hai ragione: e' ridicolo sentir dire che il CEO di yahoo e' "inaffidabile" perche' non ha voluto vendere la compagnia a Microsoft.
Non sarà che è Yahoo che non vuole trattare con Ballmer?
Chi potrebbe biasimarli?
bonzuccio
08-07-2008, 12:44
Ahahhahah
Tratteremo con Yahoo quando avremo preso possesso del Consiglio di Amministrazione..
furbi furbi quelli di microsoft...c'era da saperlo che non mollavano
tommy781
08-07-2008, 12:59
ma vi stupite? ovvio che microsoft non mola, semplicemente ora vuole trattare solo alle proprie condizioni e con un ceo favorevole, vi scandalizzate per una cosa che è normale prassi tra le aziende in caso di acquisizione? capisco che se si tratta di microsoft saltate tutti sulla sedia urlando ma funziona così per qualunque società.
...ok...Mirosoft nel titolo e via di luoghi comuni...date una letta qui (http://www.appuntidigitali.it/1870/chi-lha-visto-il-ceo-di-yahoo-scompare-e-non-risponde-ne-ad-email-ne-a-telefonate/) ad esempio prima di cadere nei soliti post anti-microsoft...
...ciao...
che buffonata, non riuscivo a capire, ma adesso sembra abbastanza chiaro che MS è interessata a piazzare dela gente ai vertici di yahoo
Raziello
08-07-2008, 13:44
ma che pa**e.. ancora co sta storia... ma la fanno finita o no???
salvodel
08-07-2008, 13:47
...ok...Mirosoft nel titolo e via di luoghi comuni...date una letta qui (http://www.appuntidigitali.it/1870/chi-lha-visto-il-ceo-di-yahoo-scompare-e-non-risponde-ne-ad-email-ne-a-telefonate/) ad esempio prima di cadere nei soliti post anti-microsoft...
...ciao...
Ally mi spieghi cosa c'è di anti-(anti-microsoft) nel tuo articolo? Scusa ma non sono riuscito a leggere oltre il terzo paragrafetto. Mi sembra di aver capito che se non si vende qualcosa a qualcuno solo perche questo ti offre il doppio del suo valore allora è giusto essere tacciati di essere dei falliti? Io non sono un anti Bill o Steve ma mi da fastidio che si applichino considerazioni morali in ambito economico.
Per come sono strutturate le società americane è normale fare fuori i dirigenti scomodi ma è anche giusto fare scelte difficili opponendosi ai soldi facili. Entrambe le posizioni sono rispettabili poi sta agli azionisti fare le scelte non a quei quattro burattini del NYT creare dei fan-boy.:doh:
quoto ally,
ok che ms ha una posizione dominante nel mercato, ma non è ridicolo gridare al complotto ogni volta che appare un articolo!!!
Per una trattativa di questo tipo è necessario che i due "contendenti" abbiano dei rapresentanti carismatici a cui dare fiducia, qui non si tratta mica di acquistare un utilitaria.
Poi, ammetto che il tono della news lasci pensare che ms voglia modificare il consiglio a suo piacimento, ma sinceramente mi suona strano.
G.
salvodel
08-07-2008, 13:59
quoto ally,
Poi, ammetto che il tono della news lasci pensare che ms voglia modificare il consiglio a suo piacimento, ma sinceramente mi suona strano.
G.
Ma non avete mai visto "Ti presento Joe Black" o "Pretty Woman"? Se anche non aveste mai visto questi capisaldi dell'economia americana basta rivedere una vecchia news che mi sembra sia stata pubblicata anche da HWU.
In america funziona cosi, è normale togliere dal consiglio di amministrazione le persone scomode. Il problema è riuscirci e come sempre accade ci riescono le grandi società che si attirano le antipatie stile MS. Qualche tempo fa un Mister X di cui adesso nono ricordo il nome aveva intenzione di rastrellare azioni di Y per poi togliere Yang e rivendere il pacchetto a MS. Niente di strano: in america si fa cosi e lui per anni ha fatto questo lavoro nella sua vita. Certo le ragazze mentre vedono Julia Roberts proveranno ribrezzo per questo genere di lavoro che appiattisce il mercato eliminando società ma questo è il libero mercato.
Noi siamo acquirenti non fans.
frescodestate
08-07-2008, 14:01
Scusate, ma se i soci di maggioranza di Yahoo vogliono vendere mentre i CEO rifiuta i soci hanno TUTTO il DIRITTO di cambiare consigli odi amministrazione.
Altrimenti il "povero" YANG poteva evitare di vendere le sue azioni. Tantomeno quotare l'azienda in borsa.
Mi fanno ridere quelli che "vedono" scelte morali ed etiche in finanza.
Se Apple e MS iniziassero ad andare male vedrete che fine farebbero Steve e Ballmer...il secondo non credo che durerà molto :-)
I soci non guardano in faccia nessuno. Soprattutto perchè i soci nelle grandi società non hanno faccia e nomi.
@ salvodel
visto ... visto ...
In genere se un azienda non va o si vende o si chiude, e sempre in genere a nessuno piace perdere soldi primi fra tutti gli speculatori economicamente dotati.
Detto cio io non ci vedo nulla di male che Vogliano silurare il ceo di Y, e che sia ms a chiederlo per riprendere le trattative, la sua gestione non ha certo brillato (e questo non accade solo in america), una sola cosa su cui riflettere, se su una società il 51% degli azionisti prende una decisione, in questo caso vendita, per qual motivo si voglia, denaro compreso, si vende. l'amministratore in questo caso dovrebbe solamente attenersi alle decisioni, altrimenti si ritira.
ciao
salvodel
08-07-2008, 14:18
Scusate, ma se i soci di maggioranza di Yahoo vogliono vendere mentre i CEO rifiuta i soci hanno TUTTO il DIRITTO di cambiare consigli odi amministrazione.
Altrimenti il "povero" YANG poteva evitare di vendere le sue azioni. Tantomeno quotare l'azienda in borsa.
Mi fanno ridere quelli che "vedono" scelte morali ed etiche in finanza.
Se Apple e MS iniziassero ad andare male vedrete che fine farebbero Steve e Ballmer...il secondo non credo che durerà molto :-)
I soci non guardano in faccia nessuno. Soprattutto perchè i soci nelle grandi società non hanno faccia e nomi.
E' quello che dico pure io. Sai qual'è il problema: è facile fare i moralisti con le azioni degli altri. Tanto se Yahoo non vende e va in malora mica ci rimetto io i soldi.
Quello che volevo aggiungere è però la necessità che in ambito informatico rimangano vivo un pluralismo indipendentemente da chi ci rimette. Cmq e normale che una volta finita l'era del pionierismo informatico rimanga solo MS e dopo quello di Internet solo Google per fare degli esempi.
Oggi come oggi si ha la possibilità di fare la proprio scelta ed ognuno è libero di farla senza dover fare cori da stadio...sempre secondo la mia povera visione della (v)i(t)a da vicino:cool:
salvodel
08-07-2008, 14:30
@ salvodel
visto ... visto ...
In genere se un azienda non va o si vende o si chiude, e sempre in genere a nessuno piace perdere soldi primi fra tutti gli speculatori economicamente dotati.
Detto cio io non ci vedo nulla di male che Vogliano silurare il ceo di Y, e che sia ms a chiederlo per riprendere le trattative, la sua gestione non ha certo brillato (e questo non accade solo in america), una sola cosa su cui riflettere, se su una società il 51% degli azionisti prende una decisione, in questo caso vendita, per qual motivo si voglia, denaro compreso, si vende. l'amministratore in questo caso dovrebbe solamente attenersi alle decisioni, altrimenti si ritira.
ciao
Premesso che secondo me la pensiamo allo stesso modo, il problema è che non mi sembra giusto attaccare Yang solo perche non fa quello che vuole il consiglio. Lui sicuramente stara facendo i suoi interessi che potrebbero essere un po lontani da quelli degli azionisti.
Ora dico una cosa ma spero di non passare per anti-ms. Anche questo è normale: la ms con il suo peso politico riesce a diffondere la convinzione che gli azionisti vogliano vendere oppure che il consiglio sia compatto contro Yang. Io non credo che sia cosi perche anche loro sanno che se provano a tirare forse riesco a prendere i soldi sia da ms che da google:D
Un lancio al rialzo, questa ipotesi mi intriga, penso che comunque ms sia disposta a sborsare un bel po per prendersi Y
Staremo a vedere.
Peccato non avere $ per prendere azioni Y
robest88
08-07-2008, 16:31
Spero sta storia finisca presto.....oramai hanno rotto!!!!
Willy_Pinguino
08-07-2008, 19:35
io prescindo tranquillamente da tutti e 2: windows e yahoo. Linux & google :)
Fatto sta che hai ragione: e' ridicolo sentir dire che il CEO di yahoo e' "inaffidabile" perche' non ha voluto vendere la compagnia a Microsoft.
anche io per quanto posso tento di prescindere, ma specialmente M$ influenza comunque in molti modi la vita di tutti... uffici, sistemi informatici amministrativi, sanitari e burocratici sono quasi tutti legati in un modo o nell'altro a servizi M$
non esiste una libertà informatica assoluta, ma solo relativa al contesto.
sarò io un idealista ma sentir considerare normale che una società segua solo il massimo profitto piuttosto che il rispetto di clienti e avversari, mi ricorda tanto il concetto tutto italiano secondo cui chi NON paga le tasse è UN FURBO, mentre lo stato è LADRO se per coprire i mancati incassi di chi non paga deve aumentare le tasse a quelli che le pagano... (o il concetto per cui è giusto che chi ne ha il potere possa cambiare le leggi a suo favore liberamente, senza rispetto per costituzione o elettori... ma questo meglio non dirlo a voce troppo alta.. altrimenti iniziano a fare leggi contro la diffamazione su internet, così da ripulire il web da "certe voci diffamanti e infondate" alla faccia della libera espressione del proprio pensiero...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.