View Full Version : Monitor LCD pericolosi per il clima?
Redazione di Hardware Upg
08-07-2008, 10:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/monitor-lcd-pericolosi-per-il-clima_25907.html
La produzione dei pannelli LCD potrebbe rappresentare una minaccia per la salute dell'ambiente: è il caso di allarmarsi o di ridimensionare le cose?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io lo toglierei il punto interrogativo nel titolo... Che ne dite?
tutto ciò che è elettronico è dannoso per l'ambiente...l'unica cosa su cui possiamo risparmiare è l'energia elettrica utilizzata
tommy781
08-07-2008, 11:12
mi viene spontaneo... e allora? tutto inquina, bisogna solo scegliere ciò che lo fa meno e leggendo la news nella sua interezza mi sembra un allarme estremamente spropositato.
speriamo che si spiccino a fare studi sull'effettiva pericolosità...almeno si saprebbe se è il caso di passare ad altri gas per i processi produttivi
magilvia
08-07-2008, 11:14
Io lo toglierei il punto interrogativo nel titolo... Che ne dite?
Mmmh no. Hai letto a fondo la notizia?
Io lo toglierei il punto interrogativo nel titolo... Che ne dite?
Io direi che si potra' togliere il punto interrogativo quando verra' confermato che ne viene dispersa una quantita' pericolosa per l'ambiente ;)
inkpapercafe
08-07-2008, 11:19
Anche le mucche sono pericolose per il clima.
ma stranamente nessuno ne parla più.
Perchè producono il latte che ci tiene in vita? In effetti.. :muro:
inkpapercafe
08-07-2008, 11:26
No, perchè producono grandi quantità di metano.
E mica è uno scherzo.
Lud von Pipper
08-07-2008, 11:26
Io l'ho letta e mi pare che questo gas sia altrettanto pericoloso dei classici CFC, fuorilegge da anni.
L'aumento sconsiderato della produzione di monitor e TV LCD potrebbe diventare rapidamente un grosso problema.
C'è inquinamento, come quello dell'anidride carbonica (anche in forma di di monossido) e c'e INQUINAMENTO, come quello di queste molecole, particolarmente aggressive.
Non si può fare a meno di immettere anidride carbonica in atmosfera, ma sicuramente si può fare molto per non immettere questo Trifluoruro di Azoto: basta levarlo dagli LCD e sostituirlo con qualcosa di meno pericoloso o magari spingere di più forme alternative di schermi piatti per ora compresse tra plasma e LCD
Rei & Asuka
08-07-2008, 11:38
No, perchè producono grandi quantità di metano.
E mica è uno scherzo.
Adesso intubo il sedere di quelle del mio vicino e fò il pieno a sbaffo :asd:
Scherzi a parte, se non ne producessimo noi artificialmente, la natura si è sempre equilibrata da sola.
D3stroyer
08-07-2008, 11:42
in qualche modo ci annienteremo da soli prima o poi. E' inevitabile.
accidenti..
ma l'abrasione del silicio non è necessaria nella produzione di tutte le componenti che ne fanno uso? non si può fare con altri fluoruri (lo ione fluoruro ci deve essere comunque, è lui che complessa con il silicio, "sciogliendolo")... anche se mi semnra che ogni nuovo composto fluorurato che si usa, dopo un po' si scopre essere dannoso. mah...
e ci sono controindicazioni anche per gli OLED?
PsyCloud
08-07-2008, 11:51
anche i maiali inquinano, tantè che la maggior parte dell'anidride carbonica e del metano immessi nell'aria in italia è dovuta all'allevamento intensivo di bovini e suini. Mettiamo i filtri ai loro sfinteri ed alle loro narici?
ma perche invece di preoccuparsi di questi floruri o quant'altro(per carita importantissimi e tutto) non si investono SERIAMENTE soldi ed energie per combattere le emissioni che veraemnte creano problemi??cioe' piuttosto che concentrarsi su ogni piccolo particolare, piu o meno dannoso che sia, sarebbe il caso di iniziare una volta per tutte a distruggere queste emissioni e non a dire "ah forse c'e' quella cosa che crea problemi, dobbiamo fare ricerche"...ma prima di fare queste ricerche dove si sprecano soldi (in)utilmente, utiliziamo tali fondi per qlcs di piu costruttivo, come eliminare completamente le macchine dalle citta', creare fonti rinnovabili(sole mari venti), eliminare quelle enormi ciminiere che ogni giorno inquinano i nostri cieli...altro che floruro di azoto o ioni ...
quoto banaz,
non è ammissibile pensare alle infinitesimali percentuali di pericolosità di questi gas, tralasciando del tutto il problema principale... il petrolio!
Ah... già c'è un giro di affari immane...
ma perche invece di preoccuparsi di questi floruri o quant'altro(per carita importantissimi e tutto) non si investono SERIAMENTE soldi ed energie per combattere le emissioni che veraemnte creano problemi??cioe' piuttosto che concentrarsi su ogni piccolo particolare, piu o meno dannoso che sia, sarebbe il caso di iniziare una volta per tutte a distruggere queste emissioni e non a dire "ah forse c'e' quella cosa che crea problemi, dobbiamo fare ricerche"...ma prima di fare queste ricerche dove si sprecano soldi (in)utilmente, utiliziamo tali fondi per qlcs di piu costruttivo, come eliminare completamente le macchine dalle citta', creare fonti rinnovabili(sole mari venti), eliminare quelle enormi ciminiere che ogni giorno inquinano i nostri cieli...altro che floruro di azoto o ioni ...
i soldi che si spendono per tutte le ricerche e le analisi messi assieme non basterebbero a fare nemmeno una delle cose utopistiche (togliere le automobili) o assurde (togliere le ciminiere :sbonk: ) che dici
Severnaya
08-07-2008, 12:04
"Innanzitutto va detto che della produzione complessiva di questo gas non è chiaro quale sia l'ammontare effettivo delle emissioni nell'atmosfera. Nei processi di etching, infatti, il trifluoruro di azoto viene scisso in azoto e radicali fluoro che sono gli agenti attivi nel processo di abrasione/corrosione del silicio. E' quindi possibile (seppur non scontato) supporre che l'emissione di questo gas nell'atmosfera ammonti ad una percentuale inferiore di molti ordini di grandezza sia rispetto alla produzione complessiva, sia rispetto all'anidride carbonica presente nell'atmosfera e per questo motivo tale da non incidere in modo sensibile, almeno per ora, sull'effetto serra. "
Accertato questo bisogno vedere se in qualche maniera viene mitigata l'emissione in atmosfera durante la produzione catturando queste particelle (con sistemi di ventilazione in primis) x avere una chiara ,o quantomeno, una parziale valutazione sull'ordine di grandezza che va ad intaccare lo strato di ozono.
Il fatto che un processo produttivo utilizzi sostanze pericolose, purtroppo, è rinomato; nel mondo ideale ci si dovrebbe preoccupare a mitigare l'azione delle sostanze in qualche modo durante la produzione ma il dio denaro la fa da padrone...
quoto banaz,
non è ammissibile pensare alle infinitesimali percentuali di pericolosità di questi gas, tralasciando del tutto il problema principale... il petrolio!
Ah... già c'è un giro di affari immane...
ringrazia finchè ce n'è, e sta contento che il suo prezzo è ancora ampiamente sottostimato.
non esiste un'altra fonte energetica a buon mercato, disponibile, facilmente sfruttabile come il petrolio. ma soprattutto non esistono altre fonti che ci possano garantire lo sperpero di energia a cui siamo abituati oggi e da cui nasce la ricchezza e il progresso della nostra società; nemmeno il nucleare. quando finirà... beh inutile fare profezie, potete immaginarlo da voi.
Eddie666
08-07-2008, 12:19
per me sono più dannosi per il calore che sprigionano e l'elettricità che assorbono; sempre più persone utilizzano un tvlcd come monitor (me compreso), e avete idea di quanto consumino? (ad es il mio 26"lcd assorbe 150w.....un kuro da 50" ne assorbe ben 500w)
piperprinx
08-07-2008, 12:19
se solo le risorse sacrificate sull'altare del dogma catastrofico del riscaldamento globale a causa antropica fossero utilizzate in altro modo...
Bhe non è poi una grande novità che innovazione ed ambiente non sempre vanno daccordo ...pensate a tutti i pc vecchi che vanno buttati...quelli non inquinano?
Comunque, tempo che si facciano analisi più approfondite e che si studino i cambiamenti nei processi produttivi, probabilmente in 5 massimo 10 anni cambierà totalmente la tecnologia magari verso gli schermi OLED.
Severnaya
08-07-2008, 12:21
ringrazia finchè ce n'è, e sta contento che il suo prezzo è ancora ampiamente sottostimato.
non esiste un'altra fonte energetica a buon mercato, disponibile, facilmente sfruttabile come il petrolio. ma soprattutto non esistono altre fonti che ci possano garantire lo sperpero di energia a cui siamo abituati oggi e da cui nasce la ricchezza e il progresso della nostra società; nemmeno il nucleare. quando finirà... beh inutile fare profezie, potete immaginarlo da voi.
tu nn hai la minima idea di cosa tu stia dicendo
l'importanza del petrolio nn sta nella sua forma di energia, ma al massimo, nella produzione di plastica, a causa della sua scomparsa o quantomeno dell'aumentare del suo prezzo ci si dovrà adattare usando polimeri naturali, che se da una parte è un bene dall'altra a causa delle "regole" di mercato farà lievitare ancora il prezzo di alcuni generi alimentari.
Tornando alle fonti di nergia, basti pensare al sole, e al vento e ne ho citate 2 e ce n sarebbero molte altre.
Il fatto di nn credere che siano le fonti rinnovabili le uniche che ci potranno dare un futuro sta nel pregiudizio che la gente ha bevendosi le cazzate propinate da anni sul solare o sull'idrogeno.
Io lo toglierei il punto interrogativo nel titolo... Che ne dite?Curioso, io invece dopo il punto interrogativo ci aggiungerei un bel "No."
Io l'ho letta e mi pare che questo gas sia altrettanto pericoloso dei classici CFC, fuorilegge da anni.
L'aumento sconsiderato della produzione di monitor e TV LCD potrebbe diventare rapidamente un grosso problema.Dato che si è scritto esplicitamente che il trifluoruro di azoto serve scisso, e non credo che i produttori si divertano a liberarlo per l'aria piuttosto che usarlo, penso invece che la quantità dispersa sia davvero irrisoria. Fare delle stime affidabili è d'obbligo, ma che possa rappresentare un "grosso problema" mi pare estremamente improbabile.
basta levarlo dagli LCD e sostituirlo con qualcosa di meno pericoloso o magari spingere di più forme alternative di schermi piatti per ora compresse tra plasma e LCDInfatti, "basta levarlo". Ma bisogna prima trovarla, l'alternativa. Senza fare le cose affrettate come fu per il divieto del diclorometano nella lavorazione delle farine animali: ci regalò l'encefalopatia bovina spongiforme...
anche i maiali inquinano, tantè che la maggior parte dell'anidride carbonica e del metano immessi nell'aria in italia è dovuta all'allevamento intensivo di bovini e suini. Mettiamo i filtri ai loro sfinteri ed alle loro narici?Mmm, il metano, forse. Ma l'anidride carbonica, non credo proprio.
Evanghelion001
08-07-2008, 12:41
LED, invesatiamo sui led.
Per ora fanno pena, lo so, e i problemi sul blue led sono ancora mostruosi (si parla per ora di 6 mesi di vita, anche se alcuni produttori danno 2 anni..), ma la via a parere mio è quella.
..e i proiettori!
che ne dite?
mmm il discorso del petrolio non sta in piedi.
tutto si puo cambiare basta volerlo, ma chi ha veramente il potere non glie ne frega un'emerito mazzo di cambiare quando la gente paga 200$ per un barile di puzzoso letame liquefatto. intanto ti vende miliardi di barili al giorno, finche la gente comune non si sveglia si andra avanti cosi, come le pecore.
energia alternativa ce n'è a volonta e poi mi fa ridere la gente che SPRECA nel vero senso della parola l'uso che si fa del petrolio in quanto esso entra nella produzione di ogni cosa che ci circonda, tutto a far arricchire i magnacci , che ci comandano pure.
ilbuonmatt
08-07-2008, 12:43
tu nn hai la minima idea di cosa tu stia dicendo
l'importanza del petrolio nn sta nella sua forma di energia, ma al massimo, nella produzione di plastica, a causa della sua scomparsa o quantomeno dell'aumentare del suo prezzo ci si dovrà adattare usando polimeri naturali, che se da una parte è un bene dall'altra a causa delle "regole" di mercato farà lievitare ancora il prezzo di alcuni generi alimentari.
Tornando alle fonti di nergia, basti pensare al sole, e al vento e ne ho citate 2 e ce n sarebbero molte altre.
Il fatto di nn credere che siano le fonti rinnovabili le uniche che ci potranno dare un futuro sta nel pregiudizio che la gente ha bevendosi le cazzate propinate da anni sul solare o sull'idrogeno.
purtroppo quello che dice v1nline ha molto senso. le fonti rinnovabili allo stato attuale non hanno la possibilità di competere con il petrolio, non tanto per motivi tecnici, anche se comunque ce ne sono, quanto per motivi economici politici e sociali. E l'idrogeno, sempre allo stato attuale, non è una fonte di energia, ma solo un vettore per trasportarla. Quindi da qualche parte questa energia deve essere "prodotta". Purtroppo propinano molte cazzate su energie rinnovabili e tecnologie pulite (vedi eolo o prius) anche nel senso opposto a quello che intendi tu.
tu nn hai la minima idea di cosa tu stia dicendo
l'importanza del petrolio nn sta nella sua forma di energia, ma al massimo, nella produzione di plastica, a causa della sua scomparsa o quantomeno dell'aumentare del suo prezzo ci si dovrà adattare usando polimeri naturali, che se da una parte è un bene dall'altra a causa delle "regole" di mercato farà lievitare ancora il prezzo di alcuni generi alimentari.
Tornando alle fonti di nergia, basti pensare al sole, e al vento e ne ho citate 2 e ce n sarebbero molte altre.
Il fatto di nn credere che siano le fonti rinnovabili le uniche che ci potranno dare un futuro sta nel pregiudizio che la gente ha bevendosi le cazzate propinate da anni sul solare o sull'idrogeno.
certo che è prezioso per la plastica e sarebbe molto più saggio non bruciarlo. però per la plastica esistono delle alternative (più o meno costose o fattibili) ma per l'energia no.
hai mai pensato che petrolio e carbone si sono accumulati in milioni di anni dalla decomposizione di piante che hanno assorbito energia solare. ora noi in pochi decenni stiamo facendo scempio di questa enorme riserva energetica.
l'energia solare non sarà mai paragonabile all'energia fossile di cui disponiamo ora. e poi per produrre i pannelli fotovoltaici in silicio è necessario spendere enormi quantità d'energia per la purificazione e la fusione della silice, la sua riduzione per ottenere il silicio metallico e tutti gli altri processi di lavorazione. la vita media di una cella non è nemmeno sufficiente a ripagare la spesa energetica necessaria a produrla: altro che ecologia! quell'energia viene tutta da petrolio carbone nucleare e gas
si sta lavorando per ottenere una conversione di energia più efficente dalla radiazione solare alla corrente elettrica, ma c'è ancora molta strada da fare.
scusate l'OT. la finisco qui
certo che è prezioso per la plastica e sarebbe molto più saggio non bruciarlo. però per la plastica esistono delle alternative (più o meno costose o fattibili) ma per l'energia no*.
hai mai pensato che petrolio e carbone si sono accumulati in milioni di anni dalla decomposizione di piante che hanno assorbito energia solare. ora noi in pochi decenni stiamo facendo scempio di questa enorme riserva energetica.
l'energia solare non sarà mai paragonabile all'energia fossile di cui disponiamo ora. e poi per produrre i pannelli fotovoltaici in silicio è necessario spendere enormi quantità d'energia per la purificazione e la fusione della silice, la sua riduzione per ottenere il silicio metallico e tutti gli altri processi di lavorazione. la vita media di una cella non è nemmeno sufficiente a ripagare la spesa energetica necessaria a produrla: altro che ecologia! quell'energia viene tutta da petrolio carbone nucleare e gas
si sta lavorando per ottenere una conversione di energia più efficente dalla radiazione solare alla corrente elettrica, ma c'è ancora molta strada da fare.
scusate l'OT. la finisco qui
* speriamo nella fusione atomica...
Notturnia
08-07-2008, 13:02
vivere inquina.. perchè non ci suicidiamo tutti ?
io no.. aspetto :-D
.. Eddie666.. calore e energia ?.. hai idea di quanto consumavano i CRT o parli tanto per fare ???
avevo 2 CRT da 22" e consumavano ben 260W l'uno.. ora ne ho due LCD e ne consumo 105W l'uno.. a me pare un miglioramento.. e neanche da ridere.. stessa superficie di prima e meno di metà consumo.. il calore ?.. mi vien da ridere.. adesso è un terzo di prima..
se non si vuole usarli è meglio.. non comprateli.. non usateli.. e questo farà bene alla natura..
ma altrimenti non diciamo fesserie.. consumano e inquinano meno di quello che c'era prima.. e anche se triplicassero il danno sarebbe inferiore a quello di prima..
il mondo va avanti.. non è che lo possiamo (e chi lo vuole ??) fermare o tornare indietro..
a me sta bene così.. e sentirmi dire che la nostra presenza sulla terra è dannosa inizia ad essere stancante..
eliminiamo gli ecologisti e avremo ridotto l'inquinamento..
Lavoro in un laboratorio di ricerca dove usiamo questo gas nei sistemi di processo per gli etching. Le linee che portano il gas negli impianti (tutti i gas, ne usiamo altri ben più pericolosi) sono sorvegliatissime ed i sistemi di sicurezza, in caso di qualsiasi perdita, bloccano tutta l'attività fino a quando non si torna alla normalità. Inoltre, tutti i residui di reazione vengono resi inerti, cioè qualsiasi componente viene scissa e trasformata in acqua, anidride carbonica e residui solidi non volatili (vengono smaltiti in discarica come rifiuti speciali non tossici).
Quindi, cautela ma non panico; basta sapere con cosa si ha a che fare e prendere le necessarie precauzioni (come in tutte le cose!).
Per gli OLED. Servono forse altri 5 anni per vederli ben diffusi.
Però se si dovessero produrre ora, ci sarebbero problemi di smaltimento, perché le sostanze utilizzate sono ancora non testate come impatto ambientale e per la sicurezza delle persone.
Alcuni gruppi stanno lavorando su sostanze smaltibili facilmente, ma ci vuole ancora tempo.
Per Evanghelion001, i LED con il silicio dei TFT che pilotano i cristalli liquidi (LC) non c'entrano nulla!
I LED sono solo un modo di generare luce, che viene poi modulata e filtrata dalle cellette LC; ma come modulare e filtrare la luce è stabilito da un circuito composto di TFT in silicio, in modo del tutto indipendente da lampade/LED/laser usati per la luce.
Per banaz, se non studi come distruggere le sostanze, come fai a sapere come fare? O pensi che basta metterle in un inceneritore e si risolve tutto? Ricordati che anche la plastica se non viene bruciata correttamente ti dà diossina!
Per Severnaya, che c'entra il buco nell'ozono con l'effetto serra?
Poi: a breve (10 anni), nessuna fonte rinnovabile potrà superare la produzione di energia da petrolio (ricordarsi che il nucleare non è rinnovabile, l'uranio si consuma). E poi, come si fanno andare le automobili? con l'idrogeno? e come si produce idrogeno? con il solare? con un'efficienza ridicola?
Per v1nline, trent'anni fa dicevano che per la fusione servivano trent'anni. Oggi dicono che ne serviranno forse 50...
Notturnia
08-07-2008, 13:11
p.s.
eolico -> ogni volta che va via il vento la germania chiede a chi ha energia di tenerla in piedi o va in black out.. e il costo dell'energia in EUROPA sale del 30-100% per qualche giorno..
solare -> costa.. non è produttivo.. non è affidabile.. inquina (produzione e smaltimento.. non discuto sulla bellezza di avere la farm) e non risolve il problema..
geotermico -> costoso.. poco realizzabile.. ecologico.. insufficiente per le necessità
idroelettrico -> largamente sfruttato e ormai al lumicino.. vanno sghiaiati i bacini o a breve restiamo senza riserve..
carbone -> ecologico (sequestro di co2 in cava e calcificazione dello stesso).. sta diventando non conveniente (oltre 200$ a tonnellata).. rapido da fare.. la germania ci va a nozze.. noi in italia siamo i soliti fessi
petrolio -> non lo si usa più per la produzione di energia elettrica nei paesi evoluti se non come emergenza.. d'altro canto non è conveniente
gas -> super sfruttato.. con efficenza superiore al 40% (più del doppio del solare).. costoso.. salirà del 100% nei prossimi 12 mesi.. ecologico (se messe in atto le giuste misure)
etc.. etc...
soluzioni ?.. per ora termovalorizzatori e nucleare.. in futuro ?.. boh.. l'atomo di sicuro.. il sole con quello funziona.. e lo fa da molto tempo.. per altro.. non c'è.. son tutte fregnacce politiche di ambientalisti.. se è vero che chi ne parla non lo fa.. perchè dovrebbero crederci gli altri ?..
vivere crea modificazioni ambientali.. se uno non vuole.. non ci sono molte alternative.. certo che oggi ci sono oggetti più "ecologici" di 10 anni fa.. e fra 10 altri migliori.. etc.. si tratta di usare il meglio in attesa di altro e non dire sempre di no perchè fra 10 anni ci sarà di meglio.. noi viviamo oggi non fra 10 anni..
a me sta bene così.. e sentirmi dire che la nostra presenza sulla terra è dannosa inizia ad essere stancante..
E' tanto stancante quanto vero: inutile sparare sugli ecologisti, o sparare ####### come questa, è la triste verità.
Mai visto qualche documentario dove sezionano gli alberi di 200 anni?
Cercane uno e saprai di cosa parlo.
noi viviamo oggi non fra 10 anni..
Non so se hai (o avrai intenzione di avere) figli: è per loro che DOBBIAMO svegliarci.
dotlinux
08-07-2008, 13:29
Quante cazzate sparano per raccimolare 2 soldi gli ambientalisti di merda!
@ Notturnia
"eliminiamo gli ecologisti e avremo ridotto l'inquinamento.."
ecco un eccezionale esempio di idiozia
Quante cazzate sparano per raccimolare 2 soldi gli ambientalisti di merda!
Eccone un altro!
Ho letto tante di quelle stronzate in sole 22 pagine che non riesco a ricordarmele tutte per rispondere.
*tipo chi dice che un tv 22" consuma 250W (il mio 25" di 10 anni fa 75W)
*tipo chi dice che il futuro sono i termovalorizzatori (lo spreco di risorse più ciclopico che sia stato inventato,rendono il 20-25%...)
*tipo chi dice che "sono gli ecologisti" (x me sono i deficenti che non sanno di cosa parlano, e spesso sono i più tecnoentusiasti.
nausea.
*Anche perchè 250W sparati a 40cm dagli occhi ti disintegrano l'apparato visivo.
*Non sapevo che rendessero così poco...
*Mi hai letto nel pensiero. (PSU da 1200W, che schifo.)
*Anche perchè 250W sparati a 40cm dagli occhi ti disintegrano l'apparato visivo.
*Non sapevo che rendessero così poco...
*Mi hai letto nel pensiero. (PSU da 1200W, che schifo.)
*si, forse era 26W :D
*di elettrico sono penosi, quando pensi che una turbogas sfiora il 60%... (una nucleare siamo sui 30-35%)
*quelli che pensano di aver capito tutto... hmmm che nervi.
ciao
Sir.Jerry
08-07-2008, 14:18
Il mio professore di geografia fisica disse:
Il riscaldamento del globo è una cosa naturale... "siamo nella era di riscaldamento". Il problema è che noi lo stiamo accellerando!
:sisi:
Severnaya
08-07-2008, 14:20
Lavoro in un laboratorio di ricerca dove usiamo questo gas nei sistemi di processo per gli etching. Le linee che portano il gas negli impianti (tutti i gas, ne usiamo altri ben più pericolosi) sono sorvegliatissime ed i sistemi di sicurezza, in caso di qualsiasi perdita, bloccano tutta l'attività fino a quando non si torna alla normalità. Inoltre, tutti i residui di reazione vengono resi inerti, cioè qualsiasi componente viene scissa e trasformata in acqua, anidride carbonica e residui solidi non volatili (vengono smaltiti in discarica come rifiuti speciali non tossici).
Quindi, cautela ma non panico; basta sapere con cosa si ha a che fare e prendere le necessarie precauzioni (come in tutte le cose!).
Per gli OLED. Servono forse altri 5 anni per vederli ben diffusi.
Però se si dovessero produrre ora, ci sarebbero problemi di smaltimento, perché le sostanze utilizzate sono ancora non testate come impatto ambientale e per la sicurezza delle persone.
Alcuni gruppi stanno lavorando su sostanze smaltibili facilmente, ma ci vuole ancora tempo.
Per Evanghelion001, i LED con il silicio dei TFT che pilotano i cristalli liquidi (LC) non c'entrano nulla!
I LED sono solo un modo di generare luce, che viene poi modulata e filtrata dalle cellette LC; ma come modulare e filtrare la luce è stabilito da un circuito composto di TFT in silicio, in modo del tutto indipendente da lampade/LED/laser usati per la luce.
Per banaz, se non studi come distruggere le sostanze, come fai a sapere come fare? O pensi che basta metterle in un inceneritore e si risolve tutto? Ricordati che anche la plastica se non viene bruciata correttamente ti dà diossina!
Per Severnaya, che c'entra il buco nell'ozono con l'effetto serra?
Poi: a breve (10 anni), nessuna fonte rinnovabile potrà superare la produzione di energia da petrolio (ricordarsi che il nucleare non è rinnovabile, l'uranio si consuma). E poi, come si fanno andare le automobili? con l'idrogeno? e come si produce idrogeno? con il solare? con un'efficienza ridicola?
Per v1nline, trent'anni fa dicevano che per la fusione servivano trent'anni. Oggi dicono che ne serviranno forse 50...
L'efficenza la trovi con la ricerca, se nn si va in quella direzione è palese che nn si migliora, sta di fatto che lo sviluppo dei pannelli solari di ultima generazione ha portato l'efficenza dal al 60%, pannelli nn commercializzati.
Certo che le auto posso andare ad idrogeno, anche il fornello di casa tua potrebbe bruciare idrogeno
http://it.youtube.com/watch?v=XJZb7jHuJIM
quel furgone giallo sai chi l'ha fatto andare a idrogeno? un medico tedesco nn un ingegnere, le auto a idrogeno la FIAT le ha almeno dal 77 e anche la BWM "simpaticamente" presentò un auto ad idrogeno (Formigoni ci fece un bel giretto).
Se vi bevete tutte le palle che queste sonot ecnologie pronte fra 50\60 anni stiamo messi bene...
*tipo chi dice che il futuro sono i termovalorizzatori (lo spreco di risorse più ciclopico che sia stato inventato,rendono il 20-25%...)Parliamoci chiaro: i termovalorizzatori vanno a rifiuti non riciclabili e ricavano energia. L'alternativa è metterli sotto uno strato di terra. Nessuno spreco, solo energia ricavata gratuitamente da ciò che normalmente butteremmo.
Non diventeranno mai una fonte energetica primaria, ma possono aiutare.
*Anche perchè 250W sparati a 40cm dagli occhi ti disintegrano l'apparato visivo.Non se ne andrebbero ovviamente in radiazione luminosa, ma in calore.
ilbuonmatt
08-07-2008, 14:31
il problema è ridurre i rifiuti all'origine ad esempio comprando solo la maionese che non ha l'astuccio di cartone fuori dal tubetto. ma una volta che i rifiuti ci sono tanto vale ricavarne almeno un po' di energia, gratis e con inquinamento trascurabile (se l'impianto è ben gestito).
i crt scaldano come un asinello a betlemme, quindi 150-250W sono plausibili.
Eddie666
08-07-2008, 14:46
.. Eddie666.. calore e energia ?.. hai idea di quanto consumavano i CRT o parli tanto per fare ???
avevo 2 CRT da 22" e consumavano ben 260W l'uno.. ora ne ho due LCD e ne consumo 105W l'uno.. a me pare un miglioramento.. e neanche da ridere.. stessa superficie di prima e meno di metà consumo.. il calore ?.. mi vien da ridere.. adesso è un terzo di prima..
se non si vuole usarli è meglio.. non comprateli.. non usateli.. e questo farà bene alla natura..
ma altrimenti non diciamo fesserie.. consumano e inquinano meno di quello che c'era prima.. e anche se triplicassero il danno sarebbe inferiore a quello di prima..
il mondo va avanti.. non è che lo possiamo (e chi lo vuole ??) fermare o tornare indietro..
a me sta bene così.. e sentirmi dire che la nostra presenza sulla terra è dannosa inizia ad essere stancante..
eliminiamo gli ecologisti e avremo ridotto l'inquinamento..
mai detto che un crt consumi di meno (anche se quella dei 260w a monitor mi pare un pò eccessiva) ; a parità di dimensioni gli lcd sono più riparmiosi dei "fratelli" crt; il fatto è che la tendenza è quella ad aumentare le dimensioni, per cui magari il passaggio non è da un 17-19 ad un 20-21, ma a 26 26; inoltre io ho specificatamente parlato di tvlcd (non di monitor; non so se un monitor lcd da 26 consumi di meno di un tv lcd sempre da 26), facendo riferimento a due oggetti che conosco bene (il mio tvlcd 26" scalda davvero tanto; più del 19 crt che avevo prima)
L'efficenza la trovi con la ricerca, se nn si va in quella direzione è palese che nn si migliora, sta di fatto che lo sviluppo dei pannelli solari di ultima generazione ha portato l'efficenza dal al 60%, pannelli nn commercializzati.
non ci credo. link plz
Certo che le auto posso andare ad idrogeno, anche il fornello di casa tua potrebbe bruciare idrogeno
http://it.youtube.com/watch?v=XJZb7jHuJIM
quel furgone giallo sai chi l'ha fatto andare a idrogeno? un medico tedesco nn un ingegnere, le auto a idrogeno la FIAT le ha almeno dal 77 e anche la BWM "simpaticamente" presentò un auto ad idrogeno (Formigoni ci fece un bel giretto).
Se vi bevete tutte le palle che queste sonot ecnologie pronte fra 50\60 anni stiamo messi bene...
una bellissima utopia, stando a quel che si sente al tg o che dicono i politici verdi... ma poi basta leggere un minimo di documentazione scientifica per capire che la realtà è diversa. il beppe le spara grosse, sennò non lo starebbe a sentire nessuno, ma è un comico!
tanto per cominciare bruciare l'idrogeno in un motore a scoppio è un modo estremamente STUPIDO di impiegarlo: prima di tutto è uno spreco dato che conosciamo l'efficenza dei motori termici (il 25% circa di energia viene trasformato in movimento), e dato il costo dell'idrogeno non è proprio il caso di sprecarlo. in secondo luogo è molto pericoloso dato che l'idrogeno è estremamente infiammabile e soggetto ad'esplosioni.
il modo giusto di usarlo è nelle fuel cell, diciamo una batteria che si ricarica aggiungendo reagente (informati che ne sentirai parlare ancora). poi questa batteria alimenterebbe dei motori elettrici ad alta efficenza (rispetto ai termici di sicuro). si sta ancora lavorando sulle fuel cell, che necessitano di qualche miglioria soprattutto in termini di durata (dei pannelli catalizzatori). come reagente non si pensa più all'idrogeno, date le difficoltà nel conservarlo e la sua pericolosità, ma ad alcuni alcoli (o anche piccoli idrocarburi in genere). che tralaltro possono essere ricavati da materiale vegetale oltre che dal petrolio.
l'idrogeno invece si ricava solo come scarto di alcune lavorazioni industriali, oppure dall'ossidazione degli idrocarburi/carbonio che provengono da petrolio e carbone. alternativamente si può ottenere per elettrolisi dell'acqua, costosa e controproducente.
quindi il fatto che grillo possa respirare a pieni polmoni dallo scarico del suo furgone non significa che non abbia provocato un ingente inquinamento altrove, maggiore di quello che avrebbe avuto bruciando della comune benzina.
secondo me il difetto di molti ecologisti purtroppo è l'ignoranza, i principi sono indubbiamente giusti
Notturnia
08-07-2008, 15:12
purtroppo quei nec da 125 HZ li ho buttati da tempo.. sennò fotografavo i dati di targa e zittivo un po' di persone che parlano senza informarsi..
una turbogas è efficente ?.. non so in che settore lavori.. ma io sono un po' di anni che sono nel mondo dell'energia elettrica e quasi quasi domani porto la tua affermazione a qualche collega in Edison o ENEL per fare due risate.. poi nel tuo piccolo va a studiare.. che è meglio :-D
fortunatamente vedo che molti sanno quello che dicono e possono confermare ciò di cui parlo.. (p.s. era un monitor da computer non una televisione..)
beccato http://www.nec-display-solutions.it/c/download/50436/MSFP1370-MSFP950-UsersGuide-english.pdf
1.1A a 220 volt a casa mia fanno solo 242W .. scusate.. ricordavo 260W ... che scemo sono stato.. pensavo consumasse tanto :rotfl:
blackshard
08-07-2008, 15:44
vivere inquina.. perchè non ci suicidiamo tutti ?
Ecco, l'incipit è uno dei peggiori.
Vivere non inquina. L'anidride carbonica che produci è cibo per le piante. Quello che fai nel cesso, è cibo per piante e batteri.
Gli stessi gas serra sono sempre esistiti: la vita sulla terra esiste grazie ai gas serra perchè regolano la temperatura sulla superficie e fanno parte dell'atmosfera terrestre.
Il problema è che quando di gas serra ce n'è troppo, la superficie della terra si riscalda e il clima cambia e si creano casini inenarrabili.
il mondo va avanti.. non è che lo possiamo (e chi lo vuole ??) fermare o tornare indietro..
Questa specie di neo-positivismo secondo me è frutto di paraocchi grandi così. Solo perchè a te non ti toccano catastrofi naturali come inondazioni ed uragani pensi che tutto vada bene. Vedrai che se si continua con questo andazzo gli uragani e le inondazioni verranno a fare visita anche a noi.
Notturnia
08-07-2008, 15:46
e.. per vivere oggi.. senza rinunciare a quello che abbiamo.. che proponi in concreto di realizzabile ?
perchè per risolvere un problema ci vuole una soluzione e non una proposta.. con le idee non si costruiscono le cose..
Viridian
08-07-2008, 16:00
eggià,si fa un gran parlare di idrogeno ma è una gran cavolata,dato che non si sa dove andarlo a prendere(intendo produrlo in modo ragionevole,non da idrocarburi)
x notturnia
un turbogas non è efficiente,ma un ciclo combinato si
blackshard
08-07-2008, 16:02
e.. per vivere oggi.. senza rinunciare a quello che abbiamo.. che proponi in concreto di realizzabile ?
Che razza di domanda. Secondo te cosa posso proporre io? Non voglio lavarmene le mani, ma semplicemente non ho le competenze per proporre soluzioni. Però sono conscio che è il sistema attuale sbagliato. Non ho soluzioni perchè è una problematica che abbraccia troppi aspetti, dall'economia alla politica, dai processi ingegneristici ai meri interessi personali di alcune persone.
Per vivere oggi bisognerebbe rinunciare a parte delle cose che abbiamo e che di questo passo non avremo più fra pochi anni.
perchè per risolvere un problema ci vuole una soluzione e non una proposta.. con le idee non si costruiscono le cose..
Con le idee non si costruiscono le cose ma senza idee le cose non esisterebbero neppure.
Notturnia
08-07-2008, 16:14
yup il ciclo combinato è il più efficente in assoluto fra le tecnologie moderne..
l'ho scritto mi pare... si arriva al 45% con le siemens.. da un 30-33% di una turbogas normale.. il che non è male.. ma andare sopra al 50% non l'ho ancora visto fare..
blackshard
08-07-2008, 16:17
se solo le risorse sacrificate sull'altare del dogma catastrofico del riscaldamento globale a causa antropica fossero utilizzate in altro modo...
Già dogma catastrofico.
Come i report scientifici sull'effetto serra falsati dall'amministrazione bush durante quest'ultimo mandato? La tecnica poi era particolarmente raffinata, modificare le frasi del tipo "influenza il clima" con "potrebbe influenzare il clima" così da infondere il dubbio nell'opinione pubblica, e gli scienziati messi a tacere. Alla fine la cosa si trascinava da se perchè c'era bisogno di altre ricerche scientifiche, che prontamente fornivano altri dubbi. Addirittura il presidente dell'organo addetto a queste "revisioni" era anche presidente di un noto gruppo petrolifero... roba da far cadere le braccia!
Adesso che si è scoperta la cosa (e per la quale non capisco come gli americani non caccino a calci bush... vabbè ma noi abbiamo berlusconi per cui vale lo stesso...) e dopo diversi eventi catastrofici (qualcuno ricorda New Orleans?) stanno correndo dietro al protocollo di Kyoto.
Complimenti, continuate a pensare che l'america sia "la più grande democrazia del mondo", forse è ora di prendere la pillola rossa.
Già dogma catastrofico.
Come i report scientifici sull'effetto serra falsati dall'amministrazione bush durante quest'ultimo mandato? La tecnica poi era particolarmente raffinata, modificare le frasi del tipo "influenza il clima" con "potrebbe influenzare il clima" così da infondere il dubbio nell'opinione pubblica, e gli scienziati messi a tacere. Alla fine la cosa si trascinava da se perchè c'era bisogno di altre ricerche scientifiche, che prontamente fornivano altri dubbi. Addirittura il presidente dell'organo addetto a queste "revisioni" era anche presidente di un noto gruppo petrolifero... roba da far cadere le braccia!
Adesso che si è scoperta la cosa (e per la quale non capisco come gli americani non caccino a calci bush... vabbè ma noi abbiamo berlusconi per cui vale lo stesso...) e dopo diversi eventi catastrofici (qualcuno ricorda New Orleans?) stanno correndo dietro al protocollo di Kyoto.
Complimenti, continuate a pensare che l'america sia "la più grande democrazia del mondo", forse è ora di prendere la pillola rossa.
*
Notturnia
08-07-2008, 16:22
prometto che imparo a quotare prima o poi..
"Non ho soluzioni perchè è una problematica che abbraccia troppi aspetti, dall'economia alla politica, dai processi ingegneristici ai meri interessi personali di alcune persone.
Per vivere oggi bisognerebbe rinunciare a parte delle cose che abbiamo e che di questo passo non avremo più fra pochi anni."
blackshard.. non la penso così (ma va ? vero :-D)
per fare tutto ci vogliono soldi.. idee.. e volontà.. se tutti quelli che hanno in casa apparecchiature vecchie e inefficenti (frigoriferi.. televisori.. lavatrici.. lavastoviglie.. lampadine.. automobili.. computer.. etc..) le sostituissero con apparecchiature nuove e più efficenti... non dovremmo rinunciare a NIENTE.. ma di colpo ridurremmo di oltre il 30% le nostre esigenze energetiche..
basta che tutti mettano mano al portafoglio.. perchè le idee sono carine.. ma quando non sono irrealizzabili si chiamano utopie e non idee..
non sono interessi personali di alcune persone.. ma di tutti noi..
chi di noi è disposto a cambiare tutto quello che ha in casa con apparecchi più efficenti ?.. 5-6 mila euro di investimento ?.. isolare la casa.. cambiare le finestre.. cambiare caldaia.. termoconvettori.. etc ?.. 10-20 mila euro ?..
più facile dire che sono gli altri che devono inventare qualcosa di meglio così noi possiamo continuare a usare un frigorifero in classe B (o peggio) .. una lavatrice di 13 anni perchè funziona (classe D ???) o una lampadina a filamento (classe F ?) e andare in giro con una macchina di 15 anni (Euro 0 ?) e dire che un LCD inquina e distrugge il mondo perchè qualcuno per farlo ci ha speculato.. e sederci davanti ad un CRT con il piombo dentro e far finta di niente...
ipocrisia la chiamo io.. fare il beppegrillo con 5M di euro l'anno di stipendio è facile.. farsi fare la casa ecologica a spese degli italiani anche..
ma quanti di noi comuni italiani che paghiamo le tasse e non prendiamo 5M di euro l'anno possiamo fare questo ?
non io.. eppure cerco di cambiare le apparechiature (anche il condizionatore in pompa di calore) ogni volta che posso.. così da ridurre i costi.. i consumi.. e migliorare lo standard di vita (una sola..)
se tutti investissero non sarebbe un problema.. ma lo è.. perchè nessuno lo fa.. o pochi..
altro che LCD..
Viridian
08-07-2008, 16:22
veramente come rendimento dichiarato dei cicli combinati si arriva tranquillamente al 60%
Parliamoci chiaro: i termovalorizzatori vanno a rifiuti non riciclabili e ricavano energia. L'alternativa è metterli sotto uno strato di terra. Nessuno spreco, solo energia ricavata gratuitamente da ciò che normalmente butteremmo.
falso. ci vanno dentro tonnellate di roba riciclabilissima ma che per interesse economico (incentivi CIP6) "fa più comodo" bruciare. E non è affatto "energia ricavata gratuitamente", ma a costo di livelli di emissioni molto elevate.
il problema è ridurre i rifiuti all'origine ad esempio comprando solo la maionese che non ha l'astuccio di cartone fuori dal tubetto. ma una volta che i rifiuti ci sono tanto vale ricavarne almeno un po' di energia, gratis e con inquinamento trascurabile (se l'impianto è ben gestito).
tanto l'astuccio di cartone che il tubetto sono riciclabili, e ci ricavi molta + energia riciclando che bruciando... E l'inquinamento non è affatto "trascurabile", è "a norma" che è cosa ben diversa.
Notturnia
08-07-2008, 16:32
in austria (paese noto per l'inquinamento ..) e in svizzera (altro paese pieno di emissioni inquinanti..) usano i termovalorizzatori da una vita.. e con profitto.. e applauditi dalla gente .. inoltre possono dimostrare (loro stranamente ci riescono) che quel che esce ha una qualità superiore a quel che entra.. parlo dell'aria..
p.s. l'efficenza delle turbine nel ciclo combinato dovrebbe essere del 35% (prima turbina a vapore alta pressione) + 35% dello scarto della prima (turbina a bassa pressione)
effettivamente.. ci sono alcuni casi nel mondo in cu isi è superato il 50%.. http://www.rinnovabili.it/ciclo-combinato-gas-vapore-la-soluzione-nel-breve-periodo-800009
ma normalmente si sta sul 45-48% per ovviare alle emissioni inquinanti si peggiora la combustione e si ottiene una migliore qualità dell'aria in uscita..
cmq scusate l'OT :-D mi rimetto a lavorare
Fabius_c
08-07-2008, 16:32
Che dire...... le api muoino a frotte e altri animali spariscono a ritmi sempre più elevati , il clima va per i cazzi suoi, le piante ogm impazzano (bella minchiata), e ce ne sarebbero tante altre.
Mi sembra che gli eventi stiano assumendo un'andamento esponenziale e mi dispiace non tanto per me, ma per i miei due bimbi di cui a questo punto non oso immaginare il futuro......
Viviamo bene, troppo bene( io in primis) e sarà dura tornare indietro, forse impossibile,ma la verità è che milioni (o miliardi) di persone dovranno farlo e non reggeranno il fardello di adattarsi a una vita totalmente diversa.
l'unica magra consolazione è pensare che fra qualche milione di anni la terra tornerà come era un tempo senza di noi, bella e pura come prima del nostro nefasto arrivo.
basta che tutti mettano mano al portafoglio.. perchè le idee sono carine.. ma quando non sono irrealizzabili si chiamano utopie e non idee.....
non sono interessi personali di alcune persone.. ma di tutti noi.....
chi di noi è disposto a cambiare tutto quello che ha in casa con apparecchi più efficenti ?.. 5-6 mila euro di investimento ?.. isolare la casa.. cambiare le finestre.. cambiare caldaia.. termoconvettori.. etc ?.. 10-20 mila euro ?.....
se tutti investissero non sarebbe un problema.. ma lo è.. perchè nessuno lo fa.. o pochi..
Intanto ci sono incentivi altissimi x isolare le case, cambiare le caldaie ecc. ecc.
Poi sono -come hai detto- INVESTIMENTI e non "spese": rendono cifre astronomiche rispetto al capitale che investi, altro che banche, bot, azioni e bond.
infine, si rinuncia al suv o al plasma 50" e si mettono i soldi dove è intelligente metterli. Solo che agli itaGliani piace tirarsela...
certo che stiamo andando OT di brutto :D
ma quanti di noi comuni italiani che paghiamo le tasse e non prendiamo 5M di euro l'anno possiamo fare questo ?
non io.. eppure cerco di cambiare le apparechiature (anche il condizionatore in pompa di calore) ogni volta che posso.. così da ridurre i costi.. i consumi.. e migliorare lo standard di vita (una sola..)
cambiando spesso apparecchi non credo che tu aiuti più di tanto la tua causa. secondo me anzi fai l'opposto. quando si cambia un elettrodomestico si acquista un prodotto che è costato una gran quantità di energia, solitamente più di quanto ci si potrebbe aspettare. è costato materie prime, che non sono rinnovabili e raramente vengono riciclate. è costato lavoro sottopagato di gente nel terzo mondo e lavoro malpagato nei paesi industriali.
in totale si produce una quantità di inquinamento che va ben oltre lo smaltimento del vecchio apparecchio, avvelenando il pianeta e dando fondo alle risorse naturali. il tutto per risparmiare magari 5 Watt o avere un prodotto più bello o solo più moderno. non ha senso
blackshard
08-07-2008, 17:08
prometto che imparo a quotare prima o poi..
"Non ho soluzioni perchè è una problematica che abbraccia troppi aspetti, dall'economia alla politica, dai processi ingegneristici ai meri interessi personali di alcune persone.
Per vivere oggi bisognerebbe rinunciare a parte delle cose ce abbiamo e che di questo passo non avremo più fra pochi anni."
blackshard.. non la penso così (ma va ? vero :-D)
per fare tutto ci vogliono soldi.. idee.. e volontà.. se tutti quelli che hanno in casa apparecchiature vecchie e inefficenti (frigoriferi.. televisori.. lavatrici..
<...cut...>
e migliorare lo standard di vita (una sola..)
se tutti investissero non sarebbe un problema.. ma lo è.. perchè nessuno lo fa.. o pochi..
altro che LCD..
Si sono d'accordo con te per quanto riguarda la nostra parte di comune cittadino, il problema è che dietro c'è una logica di mercato che la pensa molto diversamente. Le varie cose spacciate come green, eco e compagnia non sono nient'altro che tecniche di marketing che cavalcano l'onda dell'interesse dell'opinione pubblica.
Poi dietro per produrre il cellulare in polimeri di mais serve il doppio di energia che per uno in plastica, ma vabbè il cellulare è in polimeri di mais! Lo stesso dicasi per condizionatori, frigoriferi e quant'altro. I marchi di classe A, AA e AAA spesso invogliano l'acquisto di prodotti dal costo superiore che in un contesto normale viene ammortizzato in parecchi anni, o forse non viene neppure ammortizzato nel totale ciclo di vita!
Ma allora perchè le aziende non producono solo prodotti in classe A? Semplicemente perchè a loro frega ben poco delle tematiche ambientali, ma ti fanno credere il contrario e contemporaneamente possono spillarti più denaro quando tu cliente compri un frigorifero che ti farà risparmiare denaro sulla bolletta. Anzi, se non fosse per il risparmio in denaro, quanti in realtà comprerebbero un prodotto più costosto solo perchè consuma meno energia e inquina un po' di meno?
Questo è ciò a cui mi riferivo nel post precedente. La persona comune compra quello che c'è sul mercato senza farsi troppi scrupoli perchè di problemi ne ha già tanti nella vita normale e non vuole crearsene altri in altre forme. E qui entra in gioco la società, la politica e gli interessi personali di persone più o meno potenti.
Mr Resetti
08-07-2008, 17:11
Anche le mucche sono pericolose per il clima.
ma stranamente nessuno ne parla più.
Perchè producono il latte che ci tiene in vita? In effetti.. :muro:
Vado OT di proposito, dato che bisogna anche combattere l'ignoranza generale e non solo quella informatica:
Caro Pakko, hai sparato una grossa caxxata! il latte delle mucche non serve a tenerci in vita... siamo gli unici mammiferi che praticamente non finiscono mai lo svezzamento, quando neglia altri mammiferi questo periodo dura al massimo qualche anno!
Sfato anche un altro mito: non serve neppure a combattere l'osteoporosi! Anzi, i paesi più ricchi e "ben nutriti" sono proprio quelli dove questa "deficienza da calcio" è più presente!
Allora perchè beviamo sempre così tanto latte e perchè ormai ce lo propinano in tutte le salse? Sempre e solo soldi: basta guardare quanti soldi si fanno col latte e i suoi derivati e le vacche mica possono essere allevate solo per essere mangiate, altrimenti il costo della carne sarebbe 10 volte tanto!!!
Inoltre, seppur possa sembrare follia ciò che inkpapercafe diceva, è tutto vero!
Gli allevamenti di suini e di vacche producono tantissimo gas serra e non solo per i metodi utilizzati, ma anche per le flatulenze degli animali (oltre che per lo sterco)! Il metano ci da una mano solo quando è bruciato... se è lasciato libero nell'atmosfera è molto peggio dell'anidride carbonica (ma molto meno del gas preso in esame nell'articolo, il tetrafluoruro di azoto).
Il dio denaro è anche quello che non permette la vasta diffusione di impianti di biogas derivati dallo sterco animale e invece fa si che tutto ciò che esce da un allevamento vada ad inquinare!!!
Lud von Pipper
08-07-2008, 17:12
Dato che si è scritto esplicitamente che il trifluoruro di azoto serve scisso, e non credo che i produttori si divertano a liberarlo per l'aria piuttosto che usarlo, penso invece che la quantità dispersa sia davvero irrisoria. Fare delle stime affidabili è d'obbligo, ma che possa rappresentare un "grosso problema" mi pare estremamente improbabile.Corretto, ma neppure i Frigoriferi sono fatti per sfogare in aria molecole di CFC, eppure quando vengono rottamati capita. Il punto è che la diffusione degli LCD è salita esponenzialmente negli ultimi anni e comunque rappresenterà un problema oggettivoInfatti, "basta levarlo". Ma bisogna prima trovarla, l'alternativa. Senza fare le cose affrettate come fu per il divieto del diclorometano nella lavorazione delle farine animali: ci regalò l'encefalopatia bovina spongiforme... Ovvio che va fatta ricerca, ma non ti aspettare che I grandi produttori cinesi si mettano a farle al posto nostro se non rischiano di vedersi bloccare i prodotti alle dogane.
Toccherebbe per esempio proibire la vendita degli attuali TFT entro un paio d'anni massimo e allora saranno costretti a darsi una mossa e a investire per cercare alternative.
Ma il problema non è la CO2 (così come gli altri gas naturali) in se, nel senso, le piante sono in grado di assorbire la CO2 naturale e ridarla in ossigeno, il problema è che se ne produci troppa le piante non fanno in tempo ad assorbirla...
Il pericolo viene fuori proprio dalle quantità spropositate che l'ambiente non può gestire... per questo si parla di "riduzione".
Cmq, se esistono alternative all'uso di queste molecole sicuramente verranno adottate.
@blackshard: finché le case guadagnano soldi vendendo prodotti green qual è il problema? Non guadagnerebbero comunque quei soldi? Tanto vale farlo cavalcando l'onda ecologista, anzi a maggior ragione.
Chiaro se il costo dell'elettrodomestico AAA è spropositato rispetto al semplice A il gioco non vale la candela, ma la gente si deve fare due conti.
Del resto è tutto un continuo parlare, ma ad esempio i pannelli solari costano quel che costano...
Non trovi strano che l'America che non ha firmato il protocollo di Kyoto è tra le maggiori nazioni che spinge sul mercato dell'ibrido?
PS: il vero inquinamento è dato dalla gente che non fa in tempo a comprare una cosa che già compra il modello successivo, accade per i televisori, per i cellulari, per la macchina...
Io sono del parere che una cosa vada cambiata solo se necessario... io ho ancora un televisore a tubo catodico, quando mi si romperà allora mi farò un LCD o un OLED che per quell'epoca saranno sicuramente migliori ad un costo più basso di ora.
Notturnia
08-07-2008, 17:15
p.s. non è che cambio le cose tutti i giorni.. ma solo quando vedo che l'investimento che faccio ritorna sennò è ovvio che per 5W non lo farei..
quando ho cambiato i due monitor per 242W x 2 = 484 W con due da 105 W x 2 = 210 W ho fatto i conti che i 274W risparmiati per 10-12 ore al giorno mi avrebbero fatto recuperare 2.7 kWh al giorno pari a 0.5 € al giorno e quindi (300gg lavorativi per me) circa 150 euro l'anno.. a questo ci potevo aggiungere che avrei usato meno condizionatore etc e quindi diciamo un 160-170 euro l'anno.. ovvero in 3-4 anni mi sono ripagato l'investimento.. li ho presi nel 2005 e quindi l'anno prossimo posso cambiarli se trovo di meglio (o se mi serve altro) senza aver avuto un danno.. ma ho vissuto con un maggior comfort ergonomico..
idem per il resto.. sonda termica etc..
se i conti tornano si fa.. se ho un frigo in classe A non lo cambio con un A+ ... ma se è in classe B meglio pensarci..
Mr Resetti
08-07-2008, 17:28
p.s. non è che cambio le cose tutti i giorni.. ma solo quando vedo che l'investimento che faccio ritorna sennò è ovvio che per 5W non lo farei..
quando ho cambiato i due monitor per 242W x 2 = 484 W con due da 105 W x 2 = 210 W ho fatto i conti che i 274W risparmiati per 10-12 ore al giorno mi avrebbero fatto recuperare 2.7 kWh al giorno pari a 0.5 € al giorno e quindi (300gg lavorativi per me) circa 150 euro l'anno.. a questo ci potevo aggiungere che avrei usato meno condizionatore etc e quindi diciamo un 160-170 euro l'anno.. ovvero in 3-4 anni mi sono ripagato l'investimento.. li ho presi nel 2005 e quindi l'anno prossimo posso cambiarli se trovo di meglio (o se mi serve altro) senza aver avuto un danno.. ma ho vissuto con un maggior comfort ergonomico..
idem per il resto.. sonda termica etc..
se i conti tornano si fa.. se ho un frigo in classe A non lo cambio con un A+ ... ma se è in classe B meglio pensarci..
ragionamento giustissimo! meglio spendere molto subito e risparmiare con l'utilizzo che non viceversa. coi costi attuali dell'energia c'è poco da stare allegri!
Notturnia
08-07-2008, 17:42
ragionamento giustissimo! meglio spendere molto subito e risparmiare con l'utilizzo che non viceversa. coi costi attuali dell'energia c'è poco da stare allegri!
(ho imparato a quotare.. scusate ma non avevo notato il forum.. rispondevo dall'articolo..)
è il mio lavoro .. energia elettrica... farla risparmiare..
oggi come oggi costa cara.. e sarà anche peggio.. in 10 anni era raddoppiata.. ora sta per raddoppiare il suo costo in 18 mesi.. da marzo '07 a settembre '08 sarà raddoppiato il costo di produzione (anche le ciclo combinato :-D) e questo pesa..
insistere con un CRT con piombo e altro.. che consuma di più (il doppio e anche di più..) che scalda di più (fa usare quindi A/C in molti casi in italia..) e che in generale peggiora la vita nel mondo intero.. mi fa ribrezzo..
gli LCD di oggi generano già oggi minor inquinamento di quello che c'è in giro come CRT.. premetto che io in casa per i film uso un CRT della sony da 100HZ e non lo cambierò con un LCD ma non per costi o altro.. per la qualità d'immagine con i film.. ma tutto quello che posso (i monitor di casa e ufficio) li ho cambiati subito.. meno costi.. meno co2 prodotto per colpa mia in centrale.. e maggior comfort.. ora mi affatico di meno stando dietro un monitor dalle 8 di mattina alle 2 di sera (capita... e neanche troppo raramente..)
il mio non è l'unico caso.. e quindi demonizzare gli attuali LCD in favore di.... di cosa ??.. è solo speculazione di bassa lega tesa a denigrare una tecnologia per avvantaggiarne un'altra.. l'oled ?.. ma per piacere.. almeno esistesse.. (so che c'è.. ma non ho ancora visto monitor da 25" oled in commercio..)
quindi.. fare un LCD inquina ?.. va dimostrato.. nell'articolo si dice che si usano sostanze potenzialmente pericolose se rilasciate in ambiente..
anche per fare la corrente elettrica che stiamo consumanto per scrivere sul forum.. per fare i server di questo forum.. per fare la nostra sedia etc si è dovuto ricorrere a sistemi che hanno usato nella loro filiera sostanze potenzialmente nocive per l'ambiente.. ma questo non vuol dire che siano state rilasciate nell'ambiente.. il gas che va in centrale viene usato.. ma se venisse liberato in ambiente farebbe molti danni.. ma non viene liberato.. idem per gli LCD.. SE venisse liberato SAREBBE dannoso.. ma a tutti gli effetti NON viene liberato e quindi NON lo è..
con i se e i ma non si fanno le cose.. ma cavolo se si creano danni all'uomo..
l'articolo parte da un ipotesi e poi la gente ci ricama sopra arrivando ad un errore che però leggendo l'articolo non era confermato.. è un ipotesi.. che per alcuni di voi è oro colato..
prendete oggi gli LCD al posto dei CRT (su computer) e non aspettate che si rompano.. state solo distruggendo il mondo con i vostri maggiori costi sulla collettività..
Severnaya
08-07-2008, 18:04
non ci credo. link plz
una bellissima utopia, stando a quel che si sente al tg o che dicono i politici verdi... ma poi basta leggere un minimo di documentazione scientifica per capire che la realtà è diversa. il beppe le spara grosse, sennò non lo starebbe a sentire nessuno, ma è un comico!
tanto per cominciare bruciare l'idrogeno in un motore a scoppio è un modo estremamente STUPIDO di impiegarlo: prima di tutto è uno spreco dato che conosciamo l'efficenza dei motori termici (il 25% circa di energia viene trasformato in movimento), e dato il costo dell'idrogeno non è proprio il caso di sprecarlo. in secondo luogo è molto pericoloso dato che l'idrogeno è estremamente infiammabile e soggetto ad'esplosioni.
il modo giusto di usarlo è nelle fuel cell, diciamo una batteria che si ricarica aggiungendo reagente (informati che ne sentirai parlare ancora). poi questa batteria alimenterebbe dei motori elettrici ad alta efficenza (rispetto ai termici di sicuro). si sta ancora lavorando sulle fuel cell, che necessitano di qualche miglioria soprattutto in termini di durata (dei pannelli catalizzatori). come reagente non si pensa più all'idrogeno, date le difficoltà nel conservarlo e la sua pericolosità, ma ad alcuni alcoli (o anche piccoli idrocarburi in genere). che tralaltro possono essere ricavati da materiale vegetale oltre che dal petrolio.
l'idrogeno invece si ricava solo come scarto di alcune lavorazioni industriali, oppure dall'ossidazione degli idrocarburi/carbonio che provengono da petrolio e carbone. alternativamente si può ottenere per elettrolisi dell'acqua, costosa e controproducente.
quindi il fatto che grillo possa respirare a pieni polmoni dallo scarico del suo furgone non significa che non abbia provocato un ingente inquinamento altrove, maggiore di quello che avrebbe avuto bruciando della comune benzina.
secondo me il difetto di molti ecologisti purtroppo è l'ignoranza, i principi sono indubbiamente giusti
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano
l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...
http://video.google.it/videoplay?docid=2386621792940328510
Notturnia
08-07-2008, 18:13
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano
l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...
http://video.google.it/videoplay?docid=2386621792940328510
e quanto ti costa fartela in casa ?
hai mica fatto i conti di quanti watt devi introdurre e di quanti watt ottieni sotto forma di idrogeno ?
..... santi numi... :doh:
Lud von Pipper
08-07-2008, 18:20
il mio non è l'unico caso.. e quindi demonizzare gli attuali LCD in favore di.... di cosa ??.. è solo speculazione di bassa lega tesa a denigrare una tecnologia per avvantaggiarne un'altra.. l'oled ?.. ma per piacere.. almeno esistesse.. (so che c'è.. ma non ho ancora visto monitor da 25" oled in commercio..)
quindi.. fare un LCD inquina ?.. va dimostrato.. nell'articolo si dice che si usano sostanze potenzialmente pericolose se rilasciate in ambiente..
Si ma nessuno sta "demonizzando" gli attuali LCD: se però c'è un problema va risolto e subito!
Tu sicuramente farai tutto ciò che fai con un occhio all'ambiente, ma che mi dici dei fabbricanti Cinesi che magari fanno lavorare gli operai con vernici al piombo e senza mascherine (li ho visto, credimi!)?
Piazzere una bella scadenza come si fa annualmente con i motori delle automobili in modo che entro tot certi modelli non possano più essere venduti nelle nazioni della CE significa costringere i fabbricanti a fare ricerca e a migliorare il prodotto, e se si pone un limite di tempo per la vendita di LCD con questi Fluoruri, allora se vorranno vendere dovranno investire per trovare molecole alternative, che siano Oled o altro.
Tra parentesi nel giro di qualche anno saranno gli LCD al LASER (http://www.akihabaranews.com/en/news-16295-LaserVue+65%22+%26+75%22%3A+Mitsubishi%27s+Laser+TV+Available+This+Autumn%3F.html) a prendere piede più che gli Oled che per ora sembrano arenati, insieme a vari sistemi di visualizzazione 3D (http://www.akihabaranews.com/en/news-16161-Philips+introduced+a+52%27%27+3D+Display.html) come questi (http://www.akihabaranews.com/en/news-16160-The+World%27s+Largest+3D+Display+from+VMJ.html) quindi non mi pare che ci sia rischio di tornare indietro con la tecnologia, anche se come ammetti tu stessa, i CRT di qualità avrebbero ancora molto da dire
l'arcangelo
08-07-2008, 18:56
Perchè producono il latte che ci tiene in vita? In effetti.. :muro:
io dieci anni fa ho fatto una ricerca sull'effetto serra e ti posso dire che una mucca produce circa 120 litri al giorno di metano(dove stavo io in svizzera stivavano lo sterco in silos e alimentavano tutta la fattoria,casa compresa)...considera che ce ne sono svariati miliardi sparse per il globo.(il problema inoltre è che per farle parscolare stanno devastando arre molto vaste disboscando a più non posso...e sapete bene l'importanza degli alberi)non sbatterti molto la testa
blackshard
08-07-2008, 18:58
@blackshard: finché le case guadagnano soldi vendendo prodotti green qual è il problema? Non guadagnerebbero comunque quei soldi? Tanto vale farlo cavalcando l'onda ecologista, anzi a maggior ragione.
Nessun problema, ma è solo fumo buttato negli occhi dei clienti per convincerli ad acquistare il loro prodotto che magari non ha niente di particolarmente eco.
Chiaro se il costo dell'elettrodomestico AAA è spropositato rispetto al semplice A il gioco non vale la candela, ma la gente si deve fare due conti.
Del resto è tutto un continuo parlare, ma ad esempio i pannelli solari costano quel che costano...
Già non vale la candela se fai un discorso di soldi. Siccome però tutti fanno un discorso di soldi (e a pochi o a nessuno sta a cuore la tematica ambientale) gli imprenditori sanno bene come giocare d'astuzia.
Non trovi strano che l'America che non ha firmato il protocollo di Kyoto è tra le maggiori nazioni che spinge sul mercato dell'ibrido?
Che spinga sul mercato dell'ibrido non lo so, ma che mandi soldati in cerca di petrolio è poco ma sicuro.
PS: il vero inquinamento è dato dalla gente che non fa in tempo a comprare una cosa che già compra il modello successivo, accade per i televisori, per i cellulari, per la macchina...
Si, questo è vero, ma se il modello successivo non esistesse? Mi spiego meglio, in temi tecnologici ci accorgiamo tutti come schede video, processori, cellulari e altra immondizia diventi subito obsoleta. E' ovvio che poi uno è obbligato a cambiare spesso. E' davvero colpa nostra o è un concorso di colpe? In realtà io penso che tutto si riconduca al problema di un capitalismo esasperato.
Io sono del parere che una cosa vada cambiata solo se necessario... io ho ancora un televisore a tubo catodico, quando mi si romperà allora mi farò un LCD o un OLED che per quell'epoca saranno sicuramente migliori ad un costo più basso di ora.
Ah lo dici a me, scrivo da un P3 recuperato da alcuni vecchi scassoni che dovevano andare in discarica...
Severnaya
08-07-2008, 19:02
e quanto ti costa fartela in casa ?
hai mica fatto i conti di quanti watt devi introdurre e di quanti watt ottieni sotto forma di idrogeno ?
..... santi numi... :doh:
col solare?
il costo dei pannelli
Lud von Pipper
08-07-2008, 19:12
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano
l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...
http://video.google.it/videoplay?docid=2386621792940328510
Ah beh, se prendiamo grillo come modello stiamo a posto!
Il problema di cui grillo non parla e probabilmente non sa è il principio di Entropia. L'idrogeno è estremamente reattivo e la molecola d'acqua è una forma assai più stabile di quanto non sia l'idrogeno in forma libera in termini di reattività, quindi è li che se ne trova la maggiore quantità.
Se vivessimo su Giove o su Saturno non avremmo tutti questi problemi perché l'elevata gravità permetterebbe di trattenere l'idrogeno direttamente nell'atmosfera: mandi su un pallone e ci attacchi un tubo e lo pompi direttamente da li, ma purtroppo la gravità terrestre è troppo bassa e l'idrogeno libero se ne è volato nello spazio.
L'Ossigeno delle piante ha fatto il resto.
Sai, Prima che Grillo si inventasse campione dell'ecologia, mentre stava a fumarsi canne in qualche comune durante i tardi anni settanta, io mi riempivo da solo i Palloncini con il piccolo chimico, mettendo zinco dentro provette con Acido Cloridrico e chiudendole con il palloncino stesso.
Era idrogeno e i palloncini volavano, solo che inquinava maledettamente nel produrlo.
Idealmente è possibile generare idrogeno attraverso l'elettrolisi: basterebbe riempire di pannelli fotovoltaici il deserto e usarli per scindere l'acqua in Ossigeno e idrogeno, solo che la spesa sarebbe insostenibile (oltre al fatto che l'arseniuro di Gallio e simili materiali rari sono paurosamente inquinanti a loro volta).
Inoltre, due problemini...
1) con la prima tempesta i nostri pannelli finiscono smerigliati da fare invidia a un vetraio e diventerebbero inutilizzabili (ammesso che non restino direttamente sepolti dalle dune).
2) tenere l'idrogeno con le temperature del deserto non sarebbe consigliabile vista la sua infiammabilità e le pressioni richieste per metterlo nei serbatoi.
2) fino a che non si produrranno celle a combustibile adeguatamente efficienti dove lo metti l'idrogeno nella tua macchina: dentro le bombole del metano?
Lo sai che succede se il serbatoio si incrina per un incidente o una perdita nelle tubature?
Quindi, si, per Grillo è tutto facile visto che non è lui che deve farlo ma la realtà che che i problemi oggettivi restano anche se ci bendiamo gli occhi per non vederli.
il fatto è che la tendenza è quella ad aumentare le dimensioniVero, in effetti il nostro problema ora è quello. Oltre, ovviamente, a riempirci in generale di apparecchi elettrici ed elettronici di ogni sorta.
Questa specie di neo-positivismo secondo me è frutto di paraocchi grandi così. Solo perchè a te non ti toccano catastrofi naturali come inondazioni ed uragani pensi che tutto vada bene. Vedrai che se si continua con questo andazzo gli uragani e le inondazioni verranno a fare visita anche a noi.Vediamo le cose nella loro ottica, però. Le inondazioni, gli uragani, ci sono sempre stati. Se c'è stato un aumento di numero (cosa comunque discutibile: è aumentata di parecchio anche la capacità di rilevare questi fenomeni) non è comunque tale da far pensare il mondo finirà in pochi anni.
Aumentano le vittime, però. Certo, ma del resto viviamo in formicai.
Per vivere oggi bisognerebbe rinunciare a parte delle cose che abbiamo e che di questo passo non avremo più fra pochi anni.Curioso. Affermi che non hai le competenze per proporre una soluzione, ma sai di certo che dobbiamo "rinunciare a parte delle cose che abbiamo".
Già dogma catastrofico.Penso anche io che il catastrofismo sia molto di moda. Voglio dire, devo ammettere che talvolta può avere un effetto positivo sulla popolazione, ma è un modo di agire che non piace per nulla, perché sostanzialmente diffonde ignoranza. Il film con cui Al Gore ha vinto un Oscar e pure un Nobel è un classico esempio di catastrofismo. Pensare che l'attuale industria del trifluoruro di azoto sia una grave ed immediata minaccia per la nostra vita è altrettanto catastrofica.
falso. ci vanno dentro tonnellate di roba riciclabilissima ma che per interesse economico (incentivi CIP6) "fa più comodo" bruciare. E non è affatto "energia ricavata gratuitamente", ma a costo di livelli di emissioni molto elevate.L'alternativa, ripeto, è di mettere tutto sotto uno strato di terra. Io preferisco ricavarci energia.
In ogni caso, se si tratta di roba da riciclare, è un errore, oppure una necessità dettata dal fatto che l'industria del riciclaggio non è abbastanza forte. Ad esempio, il prossimo termovalorizzatore di Acerra dovrà, giocoforza, bruciare anche materiale riciclabile, in attesa che il riciclaggio in Campania migliori.
tanto l'astuccio di cartone che il tubetto sono riciclabiliL'astuccio viene riciclato con la carta, e non viene bruciato. Il tubetto, dipende: non tutti sono indicati come riciclabili. Ad esempio, il tappo è di nylon si può riciclare, ma il corpo spesso no (quello metallico della Kraft sì, ma quello di plastica della Calvé no: col calore degenera).
internet nn è la panacea dell'informazione, quei dati derivano da uno studio del politecnico di milano
l'idrogeno si ricava dall'elettrolisi... te la puoi fare in casa...
http://video.google.it/videoplay?docid=2386621792940328510
e l'energia per fare l'elettrolisi? dall'idrogeno forse? :D
per usare l'idrogeno ci vuole tanto tanto tanto tanto tanto nucleare. al momento l'energia elettrica per fare l'elettrolisi viene chiaramente dalle fonti d'energia disponibili. a livello mondiale attualmente mi sembra che il carbone sia il più utilizzato.
cmq non consiglio di farsi l'elettrolisi dell'acqua in casa. della serie: don't try this at home.
piperprinx
08-07-2008, 19:24
e dopo diversi eventi catastrofici (qualcuno ricorda New Orleans?) stanno correndo dietro al protocollo di Kyoto.
Se secondo te e' giusto immolare miliardi per arrivare ad immettere, se gli obbiettivi saranno raggiunti, nel 2012, 5850 Mt di CO2 invece di 6000, su un totale in atmosfera di 3.000.000 di Mt (sì, una riduzione di 150 megatonnellate su TRE MILIONI, a costi folli) puoi pure restare allineato al dogma catastrofista e correre a farti fotografare mentre fai il tuo dovere di politico coscienzioso mettendo la firmetta.
Per me e' follia.
Per citare Christy (membro cmq dell'IPCC)
"Il Copenhagen Consensus del 2004 di Bjorn Lomborg, un’analisi costi benefici delle questioni sanitarie operata da economisti di chiara fama (inclusi tre premi Nobel), ha calcolato che spendere in sanità per cose come i micronutrienti per i bambini, l’HIV/AIDS e la purificazione dell’acqua porta benefici da 50 a 200 volte maggiori di quelli diretti a cercare di limitare marginalmente il “riscaldamento globale”."
la fonte (http://www.ecoblog.it/post/4676/christy-dellipcc-dice-no-al-catastrofismo-e-critica-al-gore), a chi puo' interessare, non mi sembra di parte
Complimenti, continuate a pensare che l'america sia "la più grande democrazia del mondo", forse è ora di prendere la pillola rossa.
visto che quello che propugna gli stessi dogmi catastrofisti su cui si allineano Studio Aperto, Beppe Grillo, G8 e radio DeeJay sei tu, mi sa che non sono io a dover uscire dalla matrice ;)
La matrice, il pensiero dominante allineato e coperto al dogma della causa antropica, sei tu.
Purtroppo sei convinto di aver preso la pillola rossa....:D
P.S: “si percepisce l’interesse personale a scatenare il panico perchè in questo modo molti fondi verranno destinati agli scenziati stessi dell’ONU” detto da un membro stesso dell'IPCC.
col solare?
il costo dei pannelli
ma per favore...
e poi hai letto le considerazioni fatte sul bilancio energetico di un pannello fotovoltaico?
Ah beh, se prendiamo grillo come modello stiamo a posto!
Il problema di cui grillo non parla e probabilmente non sa è il principio di Entropia. L'idrogeno è estremamente reattivo e la molecola d'acqua è una forma assai più stabile di quanto non sia l'idrogeno in forma libera in termini di reattività, quindi è li che se ne trova la maggiore quantità.
Se vivessimo su Giove o su Saturno non avremmo tutti questi problemi perché l'elevata gravità permetterebbe di trattenere l'idrogeno direttamente nell'atmosfera: mandi su un pallone e ci attacchi un tubo e lo pompi direttamente da li, ma purtroppo la gravità terrestre è troppo bassa e l'idrogeno libero se ne è volato nello spazio.
L'Ossigeno delle piante ha fatto il resto.
Sai, Prima che Grillo si inventasse campione dell'ecologia, mentre stava a fumarsi canne in qualche comune durante i tardi anni settanta, io mi riempivo da solo i Palloncini con il piccolo chimico, mettendo zinco dentro provette con Acido Cloridrico e chiudendole con il palloncino stesso.
Era idrogeno e i palloncini volavano, solo che inquinava maledettamente nel produrlo.
Idealmente è possibile generare idrogeno attraverso l'elettrolisi: basterebbe riempire di pannelli fotovoltaici il deserto e usarli per scindere l'acqua in Ossigeno e idrogeno, solo che la spesa sarebbe insostenibile (oltre al fatto che l'arseniuro di Gallio e simili materiali rari sono paurosamente inquinanti a loro volta).
Inoltre, due problemini...
1) con la prima tempesta i nostri pannelli finiscono smerigliati da fare invidia a un vetraio e diventerebbero inutilizzabili (ammesso che non restino direttamente sepolti dalle dune).
2) tenere l'idrogeno con le temperature del deserto non sarebbe consigliabile vista la sua infiammabilità e le pressioni richieste per metterlo nei serbatoi.
2) fino a che non si produrranno celle a combustibile adeguatamente efficienti dove lo metti l'idrogeno nella tua macchina: dentro le bombole del metano?
Lo sai che succede se il serbatoio si incrina per un incidente o una perdita nelle tubature?
Quindi, si, per Grillo è tutto facile visto che non è lui che deve farlo ma la realtà che che i problemi oggettivi restano anche se ci bendiamo gli occhi per non vederli.
*
piperprinx
08-07-2008, 19:39
Ah beh, se prendiamo grillo come modello stiamo a posto!..........cut
:D :D :D
:mano:
MiKeLezZ
08-07-2008, 21:35
Sempre meglio il trifluorofosfato di minchioto degli LCD che i raggi X + loro vari amici sparati a 20cm dal viso dei vecchi CRT
Non è che ci vogliono far paura per spingere un po' i Plasma? Chi l'ha fatto sto report, Panacoso?
..e i proiettori!
che ne dite?Dico che con la tecnologia attuale si potrebbero fare delle belve da 2560x1600 con durata lampada 50'000 ore e costi di produzione 10 volte inferiori degli attuali. Però si continua con cassoni costosissimi con durata lampada 6 mesi (gli altri 6 li dura a luminosità "cerino del cimitero").
VILLO1988
08-07-2008, 22:09
Cioè ma è vero che la tecnologia inquina,ma questo non vuol dire che avere un super pc con monitor lcd sia un buon motivo per far esplodere il pianeta!Insomma è tecnologia e visto che è in continua evoluzione,e alla ricerca sempre di nuove soluzioni,è giusto che le trovi anche per l'ambiente!!
E poi ma chi l'ha firmato e pensato il protocollo di Kyoto??cioè facciamo le cose a metà,già quest'accordi sono difficili da firmare e si firmano ogni 20 anni,ma non includere anche i materiali inquinanti non usati è davvero stupido..
MiKeLezZ
08-07-2008, 22:43
Cioè ma è vero che la tecnologia inquina,ma questo non vuol dire che avere un super pc con monitor lcd sia un buon motivo per far esplodere il pianeta!Insomma è tecnologia e visto che è in continua evoluzione,e alla ricerca sempre di nuove soluzioni,è giusto che le trovi anche per l'ambiente!!
E poi ma chi l'ha firmato e pensato il protocollo di Kyoto??cioè facciamo le cose a metà,già quest'accordi sono difficili da firmare e si firmano ogni 20 anni,ma non includere anche i materiali inquinanti non usati è davvero stupido..
Sì comunque abbiamo tolto il piombo dalla verde, ma al suo posto ci sono degli antidetonanti ancora più pericolosi, in quanto fortemente cancerogeni.
Buona parte viene deattivata con le marmitte, peccato che la situazione del parco macchine mondiale includa anche una percentuale altissima di mezzi poco efficienti in questo.
Risultato: chissà quante e quante particelle cancerogene viaggiano nell'aria che tutti i giorni respiriamo senza neppure accorgersene. Migliaia, milioni di persone si ammalano di tumori all'apparato respiratorio. Strano.
Però mi raccomando, occhio al pentafluorominchiosato degli LCD. Questo sì che è pericoloso! Fa venire il pisello mollo
Notturnia
08-07-2008, 23:59
sono contento che in questo forum ci sia gente che sa quel che scrive :cool: altrimenti mi sentivo solo soletto..
eppure grazie al comico (che se torna a fare il comico è meglio..) tanta gente crede in stupidate irrealizzabili..
ricordo il suo motore cosmico o come cavolo si chiamava..
ricordo quando parlava di usare i campi indotti degli elettrodotti che secondo lui era energia sprecata.. (forse non sa come funziona un trasformatore...)
ricordo il casino che sollevò per farsi fare gli incentivi per i suoi 30 kW di pannelli solari in modo da non doverseli pagare lui..
bravo comico..
pessima persona..
il guaio è che quando fa il comico la gente crede che sia serio e gli da retta..
l'idrogeno ?.. l'ho fatto in casa.. per gioco.. e per culo non è successo niente.. l'avevo visto fare al prof a scuola.. bello.. 3 volte più potere calorifico della benza se non ricordo male.. o 2.5 .. forte quando esplode..
d'altro canto non pagavo io la bolletta.. auto a idrogeno ?.. forte.. peccato siano un disastro economicamente parlando..
soluzioni attuali ? ci sono.. basta usarle.. la gente non lo fa.. e non è che non lo fa perchè è il "sistema" che lo impone.. o perchè ci sono pochi che prendono i soldi allora la moltitudine non glieli vuole dare..
è che le soluzioni costano e nessuno vuole pagare.. più facile dire che loro che hanno i soldi sono cattivi e non ci regalano le soluzioni.. o che ci guadagnano troppo etc e ci si trincea dietro un dito di bugie..
il protocollo di kyoto ?.. una /&&$%&% pazzesca che all'europa sta costando una recessione terrificante.. e tutti danno la colpa a america e petrolio.. senza rendersi conto della verità..
chi continua a comprare cinese (loro non rispettano un cavolo di kyoto) sta incasinando noi che lo dobbiamo rispettare perchè un inetto lo ha rattificato..
e come ha scritto qualcuno.. è inutile che noi spendiamo miliardi per un beneficio infimo.. si perchè USA+EU inquinano molto meno di India+Cina.. senza considerare gli altri paesi di Africa e Asia...
solo che per i paesi in via di sviluppo è permesso l'utilizzo di forme antidiluviane di produzione di energia e altro..
ma... :rolleyes: pare brutto dire che è anche colpa loro.. e sempre di più colpa loro.. e a breve praticamente solo colpa loro...
cmq.. continuate a tenere i CRT.. sono dannosi per tutto.. dalla propria vita al pianeta al vostro stipendio.. e aspettate...
in italia abbiamo saltato 2 generazioni di nucleare perchè la prossima è migliore.. e quella dopo forse anche meglio.. ma quella dopo ancora sarà fenomenale.. qua non si parla di uovo oggi o gallina domani.. ma di brodo dopo dopo dopo domani.. quando saremo morti..
facciamo lo stesso anche con LCD.. PLASMA.. etc etc.. restiamo con qualcosa che è sicuramente peggiore e più dannoso in attesa dell'utopistico miracolo al posto di passare ad una soluzione molto migliorativa per tutti.. pianeta compreso..
resta inoltre da dire che nessun danno all'ambiente è stato dimostrato dall'articolo.. è solo stato teorizzato.. come la terra al centro dell'universo..
ministro
09-07-2008, 05:49
cominciamo dal petrolio..
Notturnia
09-07-2008, 07:53
cominciamo dal petrolio..
ovvero eliminiamo la plastica dal mondo ? la sostituiamo con i derivati dagli alimenti e facciamo triplicare il costo del cibo nel mondo ?
eliminiamo i carburanti e li sostituiamo con derivati di mais, colza, palma, alghe, etc e aumentiamo di qualche altro 100% il costo del cibo ?
ottimo..
L'alternativa, ripeto, è di mettere tutto sotto uno strato di terra. Io preferisco ricavarci energia.
In ogni caso, se si tratta di roba da riciclare, è un errore, oppure una necessità dettata dal fatto che l'industria del riciclaggio non è abbastanza forte. Ad esempio, il prossimo termovalorizzatore di Acerra dovrà, giocoforza, bruciare anche materiale riciclabile, in attesa che il riciclaggio in Campania migliori.
OT: Acerra riceverà incentivi CIP6 x bruciare, e quindi brucerà roba riciclabile non xchè non si riesca a riciclare, ma xchè incassa soldi x farlo. :muro: Informati.
Notturnia
09-07-2008, 08:28
OT: Acerra riceverà incentivi CIP6 x bruciare, e quindi brucerà roba riciclabile non xchè non si riesca a riciclare, ma xchè incassa soldi x farlo. :muro: Informati.
OT: tu hai visto che percentuali di riciclo hanno li giù quindi sai che sono sufficienti ?.. a me risulta che siano molto infime e che anche in germania mandavamo a bruciare roba riciclabile e per giunta gli davamo dei soldi per bruciarla e poi gli compravamo la corrente elettrica.. quindi non mi pare che sia peggiore la soluzione :mc:
- cmq.. continuate a tenere i CRT.. sono dannosi per tutto.. dalla propria vita al pianeta al vostro stipendio.. e aspettate...
- in italia abbiamo saltato 2 generazioni di nucleare perchè la prossima è migliore..
- visto che continui a dire che i crt contengono piombo, ti informo che le lampade di retroilluminazione degli lcd contengono mercurio, che è anche molto peggio.
- mi spiace informarti che in it avevamo 4 centrali, di cui 2 di 1 generaz e 2 di seconda. nell'87 (data del referendum) una era già chiusa da anni in quanto obsoleta e altre due lo sarebbero state di lì a poco, anzi sono state chiuse definitivamente nel '90 quando erano praticamente a fine vita.
Giusto xchè sono contento anche io se c'è gente che sa cosa scrive... :p
OT: tu hai visto che percentuali di riciclo hanno li giù quindi sai che sono sufficienti ?.. a me risulta che siano molto infime e che anche in germania mandavamo a bruciare roba riciclabile e per giunta gli davamo dei soldi per bruciarla e poi gli compravamo la corrente elettrica.. quindi non mi pare che sia peggiore la soluzione :mc:
no, in germania sono felici di ricevere la roba campana proprio xchè non sanno più cosa mettere negli inceneritori dato che riciclano tantissimo (separno persioni i vetri di colori diersi :o )
Notturnia
09-07-2008, 08:36
chiuse nel '90 ? :D comico.. bisognerebbe dirglielo ai tedeschi e francesi che rispetto alle date di chiusura comunicate all'inizio hanno allungato la durata delle centrali di qualche decennio.
p.s. una nucleare di seconda generazione ha 40 anni di vita stimata.. le nostre per chiudere nel '90 a fine vita erano per caso state edificate nel '50 ?
azzo che bravi che eravamo.. :muro:
p.s. 2 in germania hanno edificato una sottostazione a posta per le nostre monnezze visto che sono anni che mandiamo su.. e non hanno problemi di termovalorizzazione ma di vento assente a più riprese :D
segui mai la borsa del mercato elettrico ? :cool: io si
chiuse nel '90 ? :D comico.. bisognerebbe dirglielo ai tedeschi e francesi che rispetto alle date di chiusura comunicate all'inizio hanno allungato la durata delle centrali di qualche decennio.
p.s. una nucleare di seconda generazione ha 40 anni di vita stimata.. le nostre per chiudere nel '90 a fine vita erano per caso state edificate nel '50 ?
azzo che bravi che eravamo.. :muro:
segui mai la borsa del mercato elettrico ? :cool: io si
Certo: erano degli anni 50 e 60. ed all'epoca si progettava x una vita di 25-30 anni. Comprate in USA ed UK. A quanto pare non sai di cosa parli e confondi "bravura" con "comprare". :p
cosa sei un trader? 2 schermi ti servono a quello? ah, ecco, capisco i tuoi accenti sul "comprare"... :D
Notturnia
09-07-2008, 09:00
hehe la prima era comprata.. le seconde erano in costruite in collaborazione con ENEL e proggettate con loro.. tanto che poi quella tecnologia è stata comprata dall'EDF e sviluppata per anni con ENEL in francia..
Caorso -> 1981 (entrata in funzione)
Garigliano -> 1963 (USA) ferma dal 1978 per guasto ad un generatore di vapore
Trino Vercellese -> 1964 entrata in servizio (USA)
Latina -> 1963 parallelo con rete nazionale (UK)
:D fatto bene i compitini ?
Severnaya
09-07-2008, 09:23
dimmi una tecnologia nuova che all'inizio della sua vita ha un bilancio energetico attivo... ah è che nn produca inquinamento col suo utilizzo nn nella sua produzione
se voi parlate senza sapere la colpa nn è mia, se vi do modo di informarvi e voi nn lo fate la colpa nn è mia
se siete cristallizzati sulle vostre idee e nn vi schiodate mi dispiace per voi
OT: Acerra riceverà incentivi CIP6 x bruciare, e quindi brucerà roba riciclabile non xchè non si riesca a riciclare, ma xchè incassa soldi x farlo. :muro: Informati.E secondo te perché ci sono gli incentivi? Perché ci divertiamo a sprecare soldi?
Cooperdale
09-07-2008, 11:26
Ma sì, tanto tra qualche miliardo di anni il sole diventerà una gigante rossa, tanto vale darci un creppo subito e via.
Lud von Pipper
09-07-2008, 12:38
Certo: erano degli anni 50 e 60. ed all'epoca si progettava x una vita di 25-30 anni. Comprate in USA ed UK. A quanto pare non sai di cosa parli e confondi "bravura" con "comprare". :p
cosa sei un trader? 2 schermi ti servono a quello? ah, ecco, capisco i tuoi accenti sul "comprare"... :D
Penso sia tu che non sai di che parli...
Latina, vero, aveva una vecchia centrale a grafite che era comunque in via di chiusura dal 1986, e Garigliano era ferma addirittura dal 1978 Ma trino Vercellese era stata aggiornata e modernizzata nel 1982 e Caorso aveva addirittura 4 (QUATTRO!) soli anni di vita ed era una delle centrali più moderne d'Europa!
Beh, Caorso l'hanno riconvertita a gas (dalla Russia che stiam freschi) e il serbatoio di metano che sta poco fuori dalla centrale, se saltasse per aria farà un botto tale che nel raggio di venti chilometri non resterà in piedi un solo albero.
Ottima soluzione ecologica
PS. la maggior parte dei rifiuti radioattivi in italia sono quelli che la gente vuole quando fa radio terapia negli ospedali ma poi protesta quando li si mette in siti di stoccaggio come le cave di sale in Basilicata
piperprinx
09-07-2008, 12:46
sono contento che in questo forum ci sia gente che sa quel che scrive :cool: altrimenti mi sentivo solo soletto.
cut.........8><...............................................................................
il protocollo di kyoto ?.. una /&&$%&% pazzesca che all'europa sta costando una recessione terrificante.. e tutti danno la colpa a america e petrolio.. senza rendersi conto della verità..
chi continua a comprare cinese (loro non rispettano un cavolo di kyoto) sta incasinando noi che lo dobbiamo rispettare perchè un inetto lo ha rattificato..
e come ha scritto qualcuno.. è inutile che noi spendiamo miliardi per un beneficio infimo.. si perchè USA+EU inquinano molto meno di India+Cina.. senza considerare gli altri paesi di Africa e Asia...
L'ho scritto io, e anche a me fa molto piacere che in questo forum ci sia gente che non si adagia sui dogmi mediatici (magari pure convinto di combattere il "sistema").
Probabilmente avremmo gia' la cura per l'AIDS se alla sua ricerca andassero 100 euro per ogni allarme o pagella ambientale lanciato da associazioni o pseudo ricercatori che su questo genere di timori ci campano...
blackshard
09-07-2008, 13:57
Se secondo te e' giusto immolare miliardi per arrivare ad immettere, se gli obbiettivi saranno raggiunti, nel 2012, 5850 Mt di CO2 invece di 6000, su un totale in atmosfera di 3.000.000 di Mt (sì, una riduzione di 150 megatonnellate su TRE MILIONI, a costi folli) puoi pure restare allineato al dogma catastrofista e correre a farti fotografare mentre fai il tuo dovere di politico coscienzioso mettendo la firmetta.
Per me e' follia.
E tu magari mettere un link di dove hai preso questi dati, visto che parli di miliardi di ...? E poi il protocollo di Kyoto non mira solo all'anidride carbonica, ma anche ad altri gas serra. Come qualcuno aveva già citato, anche il metano è un gas serra.
Per citare Christy (membro cmq dell'IPCC)
"Il Copenhagen Consensus del 2004 di Bjorn Lomborg, un’analisi costi benefici delle questioni sanitarie operata da economisti di chiara fama (inclusi tre premi Nobel), ha calcolato che spendere in sanità per cose come i micronutrienti per i bambini, l’HIV/AIDS e la purificazione dell’acqua porta benefici da 50 a 200 volte maggiori di quelli diretti a cercare di limitare marginalmente il “riscaldamento globale”."
Ah, e già che ci siamo perchè non consideriamo di mandare tutti questi miliardi agli affamati in africa?
Scusa eh, ma comparare un problema sanitario con il riscaldamento globale mi sembra inoppurtuno: è come dire che se hai la polmonite investendo in medicine hai un beneficio 100 volte maggiore piuttosto che investendo in vestiti, semplicemente non vedo il nesso.
la fonte (http://www.ecoblog.it/post/4676/christy-dellipcc-dice-no-al-catastrofismo-e-critica-al-gore), a chi puo' interessare, non mi sembra di parte
visto che quello che propugna gli stessi dogmi catastrofisti su cui si allineano Studio Aperto, Beppe Grillo, G8 e radio DeeJay sei tu, mi sa che non sono io a dover uscire dalla matrice ;)
La matrice, il pensiero dominante allineato e coperto al dogma della causa antropica, sei tu.
Purtroppo sei convinto di aver preso la pillola rossa....:D
Sicuramente... Purtroppo delle succitate entità non ho mai avuto a che vedere, piuttosto mi baso su fatti reali come la manipolazione delle ricerche da parte del governo americano, i ghiacciai ai poli che riducono il loro volume, le crescenti catastrofi climatiche, il clima che cambia... E se uno come Bush che prima faceva taroccare al suo amico petroliere i resoconti degli scienziati è tornato sui suoi passi... beh, deve esserci qualcosa di grosso in ballo. Ah, tralaltro gli scienziati dicevano che i loro studi avevano dimostrato che il riscaldamento era dovuto alle attività umane, perciò veniva manipolato il tutto...
E non mi pare affatto di avere un pensiero conformista, visto che la gente in generale se ne strafotte finchè non c'è un tornaconto di tipo economico.
P.S: “si percepisce l’interesse personale a scatenare il panico perchè in questo modo molti fondi verranno destinati agli scenziati stessi dell’ONU” detto da un membro stesso dell'IPCC.
Di certo questa frase esprime un concetto abbastanza banale. E' come la pubblicità dell'antivirus che terrorizza l'utente per farlo acquistare, solo che questa è pubblicità negativa fatta da altri a danno di altri. Inoltre di questa citazione non si conosce il contesto, a quale interesse personale si riferisce? Agli scienziati dell'ONU? Ma allora questi scienziati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sarebbero in realtà dei lestofanti avidi di denaro... ma per favore...!!!
blackshard
09-07-2008, 14:06
L'ho scritto io, e anche a me fa molto piacere che in questo forum ci sia gente che non si adagia sui dogmi mediatici (magari pure convinto di combattere il "sistema").
C'è invece chi si adagia nei bassifondi del sistema rimanendo placido e tranquillo in una vita fatta di plastica. A volte li invidio.
E cmq la monnezza che propina il braccio armato di berlusconi manco la guardo.
Probabilmente avremmo gia' la cura per l'AIDS se alla sua ricerca andassero 100 euro per ogni allarme o pagella ambientale lanciato da associazioni o pseudo ricercatori che su questo genere di timori ci campano...
Sicuro, e anche le macchine volanti e il tritaghiaccio portatile :D
Penso sia tu che non sai di che parli...
Latina, vero, aveva una vecchia centrale a grafite che era comunque in via di chiusura dal 1986, e Garigliano era ferma addirittura dal 1978 Ma trino Vercellese era stata aggiornata e modernizzata nel 1982 e Caorso aveva addirittura 4 (QUATTRO!) soli anni di vita ed era una delle centrali più moderne d'Europa!
Beh, Caorso l'hanno riconvertita a gas (dalla Russia che stiam freschi) e il serbatoio di metano che sta poco fuori dalla centrale, se saltasse per aria farà un botto tale che nel raggio di venti chilometri non resterà in piedi un solo albero.
Ottima soluzione ecologica
PS. la maggior parte dei rifiuti radioattivi in italia sono quelli che la gente vuole quando fa radio terapia negli ospedali ma poi protesta quando li si mette in siti di stoccaggio come le cave di sale in Basilicata
la costruzione di Trino è di inizio anni 60, caorso del 70. Quest'ultima non mi risulta affatto sia stata convertita a gas (?!?) nè che fosse fra le più moderne (un BWR a ciclo diretto... certo come no, il top guarda.).
I rifiuti ospedalieri sono cosa abissalmente diversa dalle scorie di un reattore.
Sei sicuro di sapere TU di cosa parli? Mi pare proprio di no.
E secondo te perché ci sono gli incentivi? Perché ci divertiamo a sprecare soldi?
+ che "sprecare" direi "bruciare". X tua info sono una 70ina di milioni di euro all'anno x un impianto come Brescia. Prelevati dalle bollette di tutti: e poi si strilla che l'elettricità è cara... :rolleyes:
piperprinx
09-07-2008, 14:43
E cmq la monnezza che propina il braccio armato di berlusconi manco la guardo.
a gia', il solito complesso di superiorita'...ihihih bei risultati continua a dare...
scusate ma mi sfugge qualcosa, nell'articolo si dice che la produzione dei monitor LCD produce un gas che inquina 17K GWP, poi pero' alla fine dell'articolo si dice anche che questo gas viene scisso, quindi gran parte dell'inquinamento non c'e' ...
poi pero', con molta non curanza ci viene detto che viene rilasciato anche un secondo gas che inquina 22.7K GWP, al che mi sorge spontanea la domanda, nn era meglio scrivere l'articolo direttamente sul secondo gas ?
Metrodora
09-07-2008, 15:28
Considerate che è stato già inventato il motore che va ad acqua e non verrà mai commercializzato, quindi protocollo di kyoto è una minchiata... se volessero abbassare drasticamente l'inquinamento potrebbero farlo, ed a quel punto la produzione di lcd diventerebbe un'inezia.
Pensate solo alle automobili i mezzi pubblici e per il principio di trasformazione dell'energia, a tutto quello che si può fare con un motore ad acqua, potremmo riscaldarci con caloriferi elettrici alimentati da generatori che hanno un motore ad acqua che come scarico genera un vapore che rientra nell'ecosistema.
Inutile parlare di inquinamento e diffondere tali notizie quando siamo governati da gente che fa i propri interessi col petrolio.
Considerate che è stato già inventato il motore che va ad acqua ...
Inventato ok, ma *funziona*?!? mah.
Lud von Pipper
09-07-2008, 15:59
la costruzione di Trino è di inizio anni 60, caorso del 70. Quest'ultima non mi risulta affatto sia stata convertita a gas (?!?) nè che fosse fra le più moderne (un BWR a ciclo diretto... certo come no, il top guarda.).
I rifiuti ospedalieri sono cosa abissalmente diversa dalle scorie di un reattore.
Sei sicuro di sapere TU di cosa parli? Mi pare proprio di no.
Caorso è entrata a regime dalla prima metà degli anni 80 (e arrestata in stand by nel 1986), basta vedere i dati (http://www.comune.caorso.pc.it/pagina.asp?IDpag=114&idbox=20&idvocebox=151). Ovvio che le costruzioni hanno richiesto tempi biblici e le prime prove di allacciamento alle rete (maggio 1978) non significano certo fase operativa della produzione! (queste centrali sono progettate per una vita operativa di circa 40 anni), ma la sua progettazione era la generazione immediatamente precedente ai superphoenix francesi (sviluppati al 50% con l'enel), anzi, era un ibrido tra il progetto superphoenix e la generazione precedete, oppure pensi che la tecnologia dei reattori cambi di settimana in settimana?
Trino vercellese invece era stata appena ristrutturata e modernizzata con nuovi sistemi di raffreddamento e di controllo per aggiornarla agli ultimi standard con spese enormi.
E si, Caorso è una delle principali centrale a gas dell'Italia del nord; non il blocco reattori ovviamente, cosa impossibile, ma tutto l'impianto di generazione di energia è adesso collegato a una grossa centrale a gas (pensavi che potessimo permetterci di buttar via tutto?).
I rifiuti ospedalieri sono radioattivi come e quanto quelli di una centrale (anche se ovviamente decadono prima), compresi quelli provenienti dal sincrotrone del Friuli, che viene usato anche e sopratutto in medicina (oltre che in fisica) proprio per la qualità della sua "luce" (http://www.elettra.trieste.it/info/docs/percorsiluminosi2007.pdf).
Guarda che pure quelli vanno stoccati e quando si parla di Depositi per Scorie radioattive è proprio a quelli che si pensa (visto che in italia le centrali nucleari sono ferme e i rifiuti stoccati da oltre 25 anni)
Caorso è entrata a regime dalla prima metà degli anni 80 (e arrestata in stand by nel 1986), basta vedere i dati (http://www.comune.caorso.pc.it/pagina.asp?IDpag=114&idbox=20&idvocebox=151). Ovvio che le costruzioni hanno richiesto tempi biblici e le prime prove di allacciamento alle rete (maggio 1978) non significano certo fase operativa della produzione! (queste centrali sono progettate per una vita operativa di circa 40 anni), ma la sua progettazione era la generazione immediatamente precedente ai superphoenix francesi (sviluppati al 50% con l'enel), anzi, era un ibrido tra il progetto superphoenix e la generazione precedete, oppure pensi che la tecnologia dei reattori cambi di settimana in settimana?
Trino vercellese invece era stata appena ristrutturata e modernizzata con nuovi sistemi di raffreddamento e di controllo per aggiornarla agli ultimi standard con spese enormi.
E si, Caorso è una delle principali centrale a gas dell'Italia del nord; non il blocco reattori ovviamente, cosa impossibile, ma tutto l'impianto di generazione di energia è adesso collegato a una grossa centrale a gas (pensavi che potessimo permetterci di buttar via tutto?).
I rifiuti ospedalieri sono radioattivi come e quanto quelli di una centrale (anche se ovviamente decadono prima), compresi quelli provenienti dal sincrotrone del Friuli, che viene usato anche e sopratutto in medicina (oltre che in fisica) proprio per la qualità della sua "luce" (http://www.elettra.trieste.it/info/docs/percorsiluminosi2007.pdf).
Guarda che pure quelli vanno stoccati e quando si parla di Depositi per Scorie radioattive è proprio a quelli che si pensa (visto che in italia le centrali nucleari sono ferme e i rifiuti stoccati da oltre 25 anni)
quel che scrivi su caorso vs superphenix dimostra che non sai assolutamente di cosa parli. Scusa, senza offesa, ma è così. :)
Lud von Pipper
09-07-2008, 16:25
Considerate che è stato già inventato il motore che va ad acqua e non verrà mai commercializzato...
..esatto perchè qualcuno che, fortunatamente, ne capisce qualcosa ha pensato che andare in giro con l'equivalente di un carico di tritolo nel bagagliaio sarà sicuro per l'ambiente, ma di certo non lo è per il guidatore ne per gli altri automobilisti nel raggio di cinquecento metri.
Il motore non va ad "acqua" ma a Idrogeno, che combinandosi con l'ossigeno produce "acqua".
Tutto ok, quindi, tranne per il fatto che l'idrogeno è costosissimo da produrre (non esiste in natura allo stato libero) oltre al fatto che la reazione innescata a contatto con l'ossigeno è talmente esotermica da essere esplosiva (altro che benzina!)
Aggiungiamo poi che l'idrogeno è un Gas ed è pure l'elemento più leggero in natura (un elettrone e un protone) quindi richiede pressioni di stoccaggio critiche (condensa a quasi -273°Celsius). Hai idea del botto che può fare una bombola di idrogeno liquido in pressione che esplode?
Per questa ragione, come dice Grillo nel suo formidabile video del "Ti dico solo quello che mi fa comodo che tu sappia", in Germania e negli altri paesi sono stati ritirati dal mercato i serbatoi per l'idrogeno e le tubature relative, oltre che esserne stata proibita la vendita.
Forse in Svizzera non si è ancora affrontato il problema a livello legislativo ma sono BEN FELICE che la casa dell'architetto falegname sia in una sperduta valle dell' Emmenthal invece che a Zurigo: personalmente mi sentirei più al sicuro ad abitare vicino ad una centrale nucleare che all'impianto progettato e costruito dal sedicente "architetto falegname", "uno che sa costruire le cose con le sue mani" secondo il nostro "grillo parlante (ma avrà un idea di che cazzo parla?!?).
Se c'è una perdita in una tubatura penso che il cottage potrebbe finire direttamente oltre confine, insieme a tutti gli occupanti e ai vicini di casa...:muro:
Quello che però mi stupisce di più sono i creduloni sempre pronti a prestare orecchio all'ipotesi del "Complotto": ok, fino a che il petrolio costava 25$ al barile nessuno voleva sbattersi per sviluppare nuove tecnologie, ma vi pare che da un anno a questa parte, con tutte le macchine elettriche, ibride e a Metano che hanno proposto ci avrebbero messo molto a buttare fuori un motore a idrogeno?
Basta sistemare gli iniettori e rimappare la centralina di una macchina a benzina! :read:
Il fatto è che per la maggior parte degli esperti ambientalisti dell'ultim'ora (quelli che si infervorano di sacro furore e regalano milioni di euro all'anno a Mr. Giuseppe Grillo per continuare a sparare cazzate), il Rasoio di Ockham (1290?-1349) base e fondamento della cultura scientifica occidentale, è una marca di lame da barba tipo Gillete o Wilkinson!
Lud von Pipper
09-07-2008, 16:30
quel che scrivi su caorso vs superphenix dimostra che non sai assolutamente di cosa parli. Scusa, senza offesa, ma è così. :)
Ah, beh, se lo dici tu deve essere senz'altro vero...
"ubi maior minor cessat immagino" :muro:
Magari io non ne capirò nulla, ma al referendum ho votato e c'era stato un bel po' di dibattito, oltre che un mio interesse personale sull'argomento.
Rileggi quello che hai scritto TU piuttosto a proposito delle centrali italiane... :mc: e portami due righe a supporto di quello che dici
Erano obsolete rispetto agli standard attuali, ma rispetto a queli di 25 anni fa?
La differenza più evidente tra Caorso e il superphoenix (nocciolo a parte) è nel fatto che il Superphoenix produce anche plutonio per le esigenze delle forze armate francesi, ma dal punto di vista delle unità di controllo e di gestione dell'intero impianto, e soprattutto dei sistemi di sicurezza non sono poi tanto diversi.
Che centra che Caorso sia un BWR a ciclo diretto? sarebbe uguale a dire che una macchina Diesel a iniezione indiretta è completamente obsoleta rispetto ad una a iniezione Diretta, ma era vero nel 1995? Erano due cose non paragonabili solo perché avevano sistemi di iniezione diversi. E la carrozzeria a deformazione programmata? le gomme? l'ABS? L'impianto elettrico? il Serbatoio autostagnante?, e il sistema di controllo di trazione?
Guarda che una centrale è un sistema parecchio complesso a prescindere da quello che sta nel nocciolo: se Caorso avesse avuto il sistema SPX allora sarebbe stato a sua volta un SPX, solo che alla data di chiusura di Caorso nessun SPX era operativo, e così, il BWR di Caorso si sarebbe dovuto considerare obsoleto rispetto a che cosa :confused:
Ovvio, i Superphoenix sono poi stati aggiornati per 25 anni (nella cosiddetta rivoluzione informatica) e Caorso no. ma gran parte della tecnologia applicata in Francia è stata sviluppata qui da noi, visto che il SPX è stato al 50% sviluppato con fondi Italiani, 50% che poi gli abbiamo bellamente regalato acquistando energia elettrica nucleare francese a prezzo pieno fino a oggi (e anche in futuro).
...e si, prima dell'introduzione dei Superphoenix, Caorso (1986) era una delle centrali più moderne al mondo essendo stato un prototipo per moltissimi sistemi di controllo e sicurezza passiva, anche se non "rivoluzionaria" quanto l'SPX nel sistema di fertilizzazione del nocciolo.
Ho letto molti commenti appropriati riguardo petrolio ed ecologia in genere...alcuni appropriati alcuni meno....
Per chiunque volesse approfon dire il discorso, è invitato a scaricare questo pdf ed a leggerlo...
http://www.attivitaproduttive.provincia.venezia.it/upload/Pubblicazioni//00000026/PubblicazioneNew.pdf
E' un pò lungo, lo so, ma ne vale decisamente la pena...E' il vero problema del nostro fututo...
Ah, beh, se lo dici tu deve essere senz'altro vero...
"ubi maior minor cessat immagino" :muro:
Magari io non ne capirò nulla, ma al referendum ho votato e c'era stato un bel po' di dibattito, oltre che un mio interesse personale sull'argomento.
.....
Carissimo, tu mi hai scritto che non capivo di cosa parlavo e io ti ho risposto che imho sei tu a non capire di cosa parli: se vuoi che io eviti, evita tu per primo.
X restare in topic, hai scritto su caorso che la "sua progettazione era la generazione immediatamente precedente ai superphoenix francesi, anzi, era un ibrido tra il progetto superphoenix e la generazione precedete".
Ora:
* superphenix è un prototipo di centrale, non una "generazione".
* è a neutroni veloci, mentre caorso è a spettro termico
* è autofertilizzante, mentre caorso no
* è refrigerata a sodio, mentre caorso ad acqua
detto in altre parole, fra un BWR e SPX ci sono differenze sostanziali e parlare di "ibrido" è *totalmente* fuori luogo. Aggiungiamo anzi che caorso è un 2° generazione mentre spx è oggi definibile sostanzialmente come un prototipo della 4° (di cui si banfa tanto ma in realtà sono in parte già stati sperimentati con una quantità di problemi ed incidenti vastissima e problematiche irrisolte).
Quanto al "BWR a ciclo diretto", forse saprai che il vapore inviato in turbina è lo stesso che gira nel reattore a contatto con l'uranio, motivo x cui è radioattivo. Cosa che non si verifica x es nei PWR della stessa epoca. Concludo quindi che NON si può certo parlare di "top della tecnologia" e che se conosci l'argomento, non pesi abbastanza quello che dici.
blackshard
10-07-2008, 13:18
a gia', il solito complesso di superiorita'...ihihih bei risultati continua a dare...
Nessun complesso di superiorità, anzi... se guardassi la TV con occhio critico ti accorgeresti di quanto dico. Un esempio recente, ieri sera al TG1 (o TG2, non ricordo...) un servizio enorme sulla manifestazione di Piazza Navona con una mezza dozzina o più di tizi della maggioranza che spalavano cacca e, alla fine del servizio, 7 secondi per uno solo dell'Italia dei Valori che ne parlava a favore... alla faccia della pluralità!
Comunque OTissimo, chiudo, amen!
piperprinx
10-07-2008, 19:56
Comunque OTissimo, chiudo, amen!
La manifestazione e' OT. Ma quello non era il motivo del contendere ne' l'infima qualita' dell'informazione in Italia sul quale potrei darti ragione anche se certo non per i motivi da te citati.
Mi ero dimenticato di citare la terza caratteristica degli antisistema alla moda
oltre al complesso di superiorita', morale e intellettuale, ma e' arrivata immediata e puntuale: il vittimismo.
Io ti contestavo il fatto che la tua posizione, nonostante consigliassi ad altri la pillola rossa, fosse perfettamente allineata a quella del Presidente Berlusconi e di tutto il G8 (che ha pure votato l'intenzione di un'ennesima tafazziana riduzione di gas serra entro il 2050, per la gioia di tutti i fan del protocollo di Kyoto), di Studio Aperto, Grazia, l'ONU, il parlamento Europeo, Radio Dj, Maurizio Costanzo e Topolino: il che fa si che ti sia inutile invidiare "chi si adagia nei bassifondi del sistema rimanendo placido e tranquillo in una vita fatta di plastica.", perche' invidiare se stessi non ha alcun senso...:)
Potrai non leggerli, ascoltarli o disprezzarli, ma la tua posizione e' la medesima: la colpa e' tutta dell'uomo.
per cui grancassa a notizie quella in oggetto...
cmq chiudo anch'io perche' quando si entra in queste stucchevoli ripicche personali si diventa assai noiosi.
senza rancore, eh...:)
tutto ciò che è elettronico è dannoso per l'ambiente...l'unica cosa su cui possiamo risparmiare è l'energia elettrica utilizzata
No, siamo NOI umani dannosi per l'ambiente... ;)
mi viene spontaneo... e allora? tutto inquina, bisogna solo scegliere ciò che lo fa meno e leggendo la news nella sua interezza mi sembra un allarme estremamente spropositato.
Ok allora butto a terra la cartina della brioches, tanto l'auto diesel che mi passa vicino inquina di piu'... Che ragionamento e'? Semmai EVITARE di inquinare cercando soluzioni migliori... In natura l'unica cosa inquinante e' il respiro che produce CO2, per il resto non c'e' altro di inquinante...
Piu' che altro mi chiedo una cosa: questo gas era gia' risaputo dannoso causante effetto serra ma non l'hanno messo? Che significa "non venne allora incluso nell'elenco del Protocollo di Kyoto per via della produzione complessiva estremamente bassa"? Perche' pensavano che alla Terra non gliene fregasse nulla di sto gas? Se e' pericoloso e' pericoloso punto. Che vuol dire escluderlo dalla "lista nera". Mettilo e stop. Ora si sarebbero inventati altri processi, magari usavano un processo a "renze" per produrre gli LCD. Tanto e' gas metano naturale, per la puzza... Vabbe'.
Ma che discorsi del ca**o (non intendo solo il mio, ma anche la giustificazione data :) )
allora butto a terra la cartina della brioches, tanto l'auto diesel che mi passa vicino inquina di piu'... Che ragionamento e'? Semmai EVITARE di inquinare cercando soluzioni migliori...
Quoto. tutti si sentono in diritto di smerdare di qua e di là, "tanto c'è quell'altro che smerda di più".
No, siamo NOI umani dannosi per l'ambiente... ;)Balle, è l'ambiente che è dannoso all'umanità :asd:
Ok allora butto a terra la cartina della brioches, tanto l'auto diesel che mi passa vicino inquina di piu'...Non c'è alcun vantaggio a gettare in terra una carta. C'è vantaggio ad usare il trifluoruro di azoto.
Piu' che altro mi chiedo una cosa: questo gas era gia' risaputo dannoso causante effetto serra ma non l'hanno messo? Che significa "non venne allora incluso nell'elenco del Protocollo di Kyoto per via della produzione complessiva estremamente bassa"? Perche' pensavano che alla Terra non gliene fregasse nulla di sto gas? Se e' pericoloso e' pericoloso punto. Che vuol dire escluderlo dalla "lista nera". Mettilo e stop.Significa che la lista sarebbe talmente lunga da risultare dispersiva: meglio limitarla a ciò che effettivamente rappresenta una minaccia. Vietare ogni cosa rischia solo di portare al blocco della produzione, e questa è un'assurdita che neanche i promulgatori di Kyoto vorrebbero.
Quoto. tutti si sentono in diritto di smerdare di qua e di là, "tanto c'è quell'altro che smerda di più".Le risorse sono limitate, ed è meglio concentrarsi su cosa effettivamente rappresenta un problema.
blackshard
11-07-2008, 17:45
il che fa si che ti sia inutile invidiare "chi si adagia nei bassifondi del sistema rimanendo placido e tranquillo in una vita fatta di plastica.", perche' invidiare se stessi non ha alcun senso...:)
Bisognerebbe lasciar stare la retorica, chi si adagia nei bassifondi del sistema per me è quello che se ne sbatte di qualsiasi questione diversa da quanto guadagna al mese. Uno fra i tanti è quello che non trova niente di strano nel gettare i rifiuti nel cassonetto quando sa bene che questi verranno depositati in un luogo lontano ad inquinare. Ma tanto basta che non puzzino dentro casa... dela serie: lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Potrai non leggerli, ascoltarli o disprezzarli, ma la tua posizione e' la medesima: la colpa e' tutta dell'uomo.
Non vedo altri colpevoli in giro. E tu?
per cui grancassa a notizie quella in oggetto...
La grancassa l'han suonata gli amici di berlusconi, mica io...
cmq chiudo anch'io perche' quando si entra in queste stucchevoli ripicche personali si diventa assai noiosi.
senza rancore, eh...:)
Nessun rancore.
Cià.
Non vedo altri colpevoli in giro. E tu?Dei rifiuti, ovviamente no. Del riscaldamento globale, sì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.