View Full Version : Nuove cpu Intel prossime al debutto
Redazione di Hardware Upg
08-07-2008, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-intel-prossime-al-debutto_25900.html
Core 2 Quad Q8200, Core 2 Quad Q6850 e Pentium E5200 sono 3 nuovi processori Intel Socket 775 LGA attesi al debutto nelle prossime settimane
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
08-07-2008, 09:10
una riduzione dei prezzi attuali è sicuramente benvenuta ;) , tuttavia il quad che preferisco per ora rimane il q6600 in virtù del prezzo molto aggressivo e della sua elevata overcloccabilità. Bisogna vedere se il q9450 sparisce o cala di prezzo e quanto faranno il Core 2 Quad Q6850 che poco si discosta dal q6600
DarKilleR
08-07-2008, 09:22
CPU inutile se non per vuotare i magazzini...è sempre un "vecchio" C2D Quad...a 65 nm di prima generazione, quindi è basato su core conroe...
Scalderà e consumerà un botto...invece perchè non si decidono a tirare quad core seri a 45 nm e non CPU come i Q9450 che IMHO come rapporto prezzo prestazioni sono una bestialità, per non parlare delle versioni superiori...
Si vede che Intel non ha il fiato sul collo di AMD! e quando è così Intel dai tempi dei tempi si è sempre comportata in questo modo..
Paganetor
08-07-2008, 09:23
le schede madri 775 cn bus a 800 MHz che però non riconoscono da bios i processori dal dual core in su non le vedono proprio queste nuove CPU? tocca cambiare per forza la scheda madre?
ghiltanas
08-07-2008, 09:27
CPU inutile se non per vuotare i magazzini...è sempre un "vecchio" C2D Quad...a 65 nm di prima generazione, quindi è basato su core conroe...
Scalderà e consumerà un botto...invece perchè non si decidono a tirare quad core seri a 45 nm e non CPU come i Q9450 che IMHO come rapporto prezzo prestazioni sono una bestialità, per non parlare delle versioni superiori...
Si vede che Intel non ha il fiato sul collo di AMD! e quando è così Intel dai tempi dei tempi si è sempre comportata in questo modo..
lo faresti anche te se fossi in loro, chi glielo fa fare di ammazzarsi se investendo il minimo guadagnano già molto?
il q9450 nn è male, solo il prezzo è un pò alto
ghiltanas
08-07-2008, 09:27
le schede madri 775 cn bus a 800 MHz che però non riconoscono da bios i processori dal dual core in su non le vedono proprio queste nuove CPU? tocca cambiare per forza la scheda madre?
dipende dalla mobo, vai sul sito del produttore e guarda la compatibilità. per questo aspetto le migliori sono le asus e le asrock.
Paganetor
08-07-2008, 09:31
eh appunto, l'ultimo bio disponiblie (del 2007) dà come incompatibili i processori multicore :muro:
Paganetor
08-07-2008, 09:32
dimenticavo: la MB è una asus P5S800-VM
gianni1879
08-07-2008, 09:45
:sbav: :sbavvv:
il E5200 mi sa che tra poco apriremo il thread ufficiale appena arriveranno in Italia, andrà direttamente a sostituire il mio E2160 sul mulettino :D
per chi volesse continuare la discussione sul E5000 series può farlo quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793
dopo l'enorme successo della serie E2000 ora tocca alla E5000, prima si pensava si chiamavano E3000 series
alethebest90
08-07-2008, 09:52
ma non ho capito a quali cpu abbasseranno i prezzi ?? no perchè devo comprare un E8400 e non vorrei che lo compro e poi gli abbassano il prezzo
ghiltanas
08-07-2008, 09:57
probabilemnte sarà proprio la serie 8000 ad essere maggiormente interessata dal ribasso dei prezzi
L'E5200 a 84 $ è una cpu eccellente, come prezzo/prestazioni e soprattutto consumi.
Col bus a 200 consumerà ancor meno dell'E7200, ed è dire tutto, soprattutto in idle grazie al fsb a 200.
Ed caso di overclock, anche con la Mb più economica, si riescono a fare tra i 266 ed i 333 di FSB.
Le uniche cpu che Amd può contrapporgli con prestazioni simili, sono il Phenom X3 8450 che costa 95 euro, e l'Athlon X2 5600+ che ne costa 75.
Il 5200 ha molti 13x:sofico: :sofico:
Bellooooo
caurusapulus
08-07-2008, 10:07
Sapete se per caso usciranno anche i 45nm con 1MB di cache?
Marcel349
08-07-2008, 10:07
Ribassi che coinvolgeranno anche Q9300 e Q9450?!
una riduzione dei prezzi attuali è sicuramente benvenuta ;) , tuttavia il quad che preferisco per ora rimane il q6600 in virtù del prezzo molto aggressivo e della sua elevata overcloccabilità. Bisogna vedere se il q9450 sparisce o cala di prezzo e quanto faranno il Core 2 Quad Q6850 che poco si discosta dal q6600
Quotone, mi tengo pure io il mio q6600 a 2.80 in daily e vado da dio ancora per un bel pò :D
gianni1879
08-07-2008, 10:15
Il 5200 ha molti 13x:sofico: :sofico:
Bellooooo
12.5x ;)
cmq in ogni caso molto elevato
gianni1879
08-07-2008, 10:15
Sapete se per caso usciranno anche i 45nm con 1MB di cache?
non penso, saranno questi i futuri E2000, magari usciranno dei Celeron ;)
@ DarKilleR: concordo in pieno ma bisogna ricordare che la colpa è solo di amd perchè se nn si ostinasse a continuare con un architettura che nel settore desktop nn riesce nemmeno a reggere il confronto con conroe (con uno sviluppo iniziato nel 2005!) le cose sarebbero sicuramente meglio.
imho fino a bulldozer ci sarà questa situazione perchè anche se ammettiamo che k10.5 @ 45nm sia il 20% più veloce del semplice k10 cmq sarebbe inferiore a nehalem e quindi ci ritroveremmo nella stessa situazione attuale (se nn peggi visto quello che si dice della nuova architettura intel)
@ Wee-Max: nn per dire ma senza rischi il q6600 lo si tiene in dayli a 3.4 e con un ottimo sistema di raffreddamente (sempre ad aria) anche a oltre 3.6
ilratman
08-07-2008, 10:21
ma esce anche e8600 o dobbiamo ancora aspettare molto!
caurusapulus
08-07-2008, 10:22
non penso, saranno questi i futuri E2000, magari usciranno dei Celeron ;)
Cioè dici che usciranno con il nome Celeron e non con il nome Exxxx ?
12.5x ;)
cmq in ogni caso molto elevato
Ma 2,5GHz diviso 200 fa 13:confused:
Edit, ho la calcolatrice andata 2500 diviso 200 mi dice che fa 13 200 per 12,5 risultato 2500
gianni1879
08-07-2008, 10:24
Ma 2,5GHz diviso 200 fa 13:confused:
200x12.5=2500 MHz :asd:
gianni1879
08-07-2008, 10:27
Cioè dici che usciranno con il nome Celeron e non con il nome Exxxx ?
La serie E1000, vedi ad es. E1200 e E1400 portano la Sigla di Celeron e sono dotati di 512k di cache L2, alludevo proprio a questo, nel senso di cpu nuove a 45nm che andrebbero a sostituirle ;)
Mentre nel caso della vecchia serie E2000 avevanon rispolverano il marchio pentium dual core, ed ora verrà usato anche nella serie E5000
schwalbe
08-07-2008, 10:28
Ribassi che coinvolgeranno anche Q9300 e Q9450?!
Già. Sto aspettando! :D Ci sarà il solito salto di gradino, ovvero il 9550 andrà al prezzo del 9450 che andrà al prezzo del 9300 e l'ultimo esce e va ad esaurimento!
Ma non ci doveva esser 9650 a 45nm a chiudere la generazione?
C'è da tenere presente che quei test sul E5200 sono appunto TEST, per arrivare ai 4Ghz servono 1,5V... questi voltaggi non possono essere usati quotidianamente su un processore a 45nm. Avevo visto anche un'altra preview ed anche lì i voltaggi erano quelli, se le cose stanno così non è che c'è da sperare in regali da parte di Intel (poca spesa e cpu a 4/5Ghz).
Ci stavo pensando pure io a questo pocessore ma se effettivamente la maggior parte dei 5200 vanno così forse sarebbe meglio un E2xxx che si può tranquillamente tenere a 1,5 (anche 1,6 con un ottimo raffreddamento) e che è sicuramente più robusto di un 45nm, non salirà quanto l'E5200 ma ha sicuramente meno probabilità di friggere...
non capisco ma le serie e2160/2180/2200 usciranno di produzione per queste serie 5000^?
E chi ha detto che bisogna per forza metterlo a 4.0GHz e 1.5V?
Basta non superare gli 1.35-1.4V ed "accontentarsi" di 3.6-3.8GHz.
Superare gli 1.42V sui 45nm è come superare gli 1.5V sui 65nm: sempre oltre le specifiche massime d'Intel, ed a proprio rischio e pericolo.
gianni1879
08-07-2008, 12:49
C'è da tenere presente che quei test sul E5200 sono appunto TEST, per arrivare ai 4Ghz servono 1,5V... questi voltaggi non possono essere usati quotidianamente su un processore a 45nm. Avevo visto anche un'altra preview ed anche lì i voltaggi erano quelli, se le cose stanno così non è che c'è da sperare in regali da parte di Intel (poca spesa e cpu a 4/5Ghz).
Ci stavo pensando pure io a questo pocessore ma se effettivamente la maggior parte dei 5200 vanno così forse sarebbe meglio un E2xxx che si può tranquillamente tenere a 1,5 (anche 1,6 con un ottimo raffreddamento) e che è sicuramente più robusto di un 45nm, non salirà quanto l'E5200 ma ha sicuramente meno probabilità di friggere...
mi sa che non hai mai provato un E2000, per tenere frequenze alte vogliono molti volt, il che significa oltre a riscaldare parecchio consumano molto di più, se un E2000 lo tieni per ipotesi a 1.5v a 3.3 GHz, molto probabilmente con un E5200 lo tieni a voltaggio standard, e c'è una bella differenza oltre al fatto un raddoppio della cache L2, e moltiplicatore a 12.5x il che permette oc decenti anche su sk madri economiche che non salgono molto in oc.
cmq ti consiglio di leggere un pò quì per la serie E2000:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430
@ Wee-Max: nn per dire ma senza rischi il q6600 lo si tiene in dayli a 3.4 e con un ottimo sistema di raffreddamente (sempre ad aria) anche a oltre 3.6
Si si lo so, ma per adesso a me va bene così :D grazie comunque!
:sbav: :sbavvv:
il E5200 mi sa che tra poco apriremo il thread ufficiale appena arriveranno in Italia, andrà direttamente a sostituire il mio E2160 sul mulettino :D
per chi volesse continuare la discussione sul E5000 series può farlo quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1750793
dopo l'enorme successo della serie E2000 ora tocca alla E5000, prima si pensava si chiamavano E3000 series
Ah, tu metti i processori Core 2 sui muletti... :asd:
Complimenti! :asd: :D :sofico:
Nemesis1984
08-07-2008, 20:44
Bhe se queste nuove uscite faranno abbssare i prezzi alle "vecchie" CPU ben vengano.
Due righe le spenderei per l'E5200, se il prezzo sarà allineato alla serie 21X0 ci sarà da divertirsi anche per la possibilità di overclock che offre.
MiKeLezZ
08-07-2008, 22:07
Avranno il nuovo step E0?
Questa serie E5 e Q8 ha delle funzionalità mancanti?
Tipo trusted, virtualization?
'mazza, è sempre più dura trovare info. Si copia la press e via
gianni1879
08-07-2008, 22:14
Ah, tu metti i processori Core 2 sui muletti... :asd:
Complimenti! :asd: :D :sofico:
downvoltati e downcloccati....
quando un E2160 lo porti a poco meno più di 0.8v i consumi sono ridicoli, con questi E5200 spero di poter scendere ancora quando voglio, dato che sk madre permette 0.5v, e di aver potenza quando mi serve.
Poi il divertimento di spendere pochissimo e fare oc da panico dove lo metti?? :D
gianni1879
08-07-2008, 22:20
Avranno il nuovo step E0?
Questa serie E5 e Q8 ha delle funzionalità mancanti?
Tipo trusted, virtualization?
'mazza, è sempre più dura trovare info. Si copia la press e via
nella vecchia serie manca la Virtualizzazione, probabile che succeda lo stesso per questa serie
mi sa che non hai mai provato un E2000, per tenere frequenze alte vogliono molti volt, il che significa oltre a riscaldare parecchio consumano molto di più, se un E2000 lo tieni per ipotesi a 1.5v a 3.3 GHz, molto probabilmente con un E5200 lo tieni a voltaggio standard, e c'è una bella differenza oltre al fatto un raddoppio della cache L2, e moltiplicatore a 12.5x il che permette oc decenti anche su sk madri economiche che non salgono molto in oc.
cmq ti consiglio di leggere un pò quì per la serie E2000:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430
Quella discussione già l'avevo vista, ho guardato le varie classifiche ed i voltaggi di riferimento e confermo quanto detto prima.
Rileggi bene quello che ho scritto e vedrai che non ho detto cose sbagliate o diverse da ciò che hai detto tu; quello che mi premeva sottolineare comunque era solo che questa CPU non fa miracoli senza dargli volts e non si può tenere quotidianamente sopra 1,5V per fare i 4Ghz, anche perchè, come dicevo, i 45nm sono più fragili dei 65nm e si rischia di friggere la cpu più facilmente o comunque di comprometterla.
Come ho scritto, lo so che gli E2xxx non salgono quanto questi ma forse... (il dubbio che mi ero posto) è meglio rinunciare a un po' di OC e stare più tranquilli con i 65nm.
Io più di 1,35V ad un 45nm non li darei, certo è che probabilmente con questo voltaggio ti fanno lo stesso OC di un E2xxx ad 1,5V...poi ognuno fa come preferisce... non so perchè ma al momento non mi fido ancora molto di questi 45nm e preferirei aspettare revisioni più mature.
Tutti i consigli sono ben accetti, io mi stavo orientando su un E2180; questo E5200 lo aspettavo come alternativa ma non mi ha entusiasmato più di tanto pur essendoci dei buoni miglioramenti.
gianni1879
08-07-2008, 23:37
non basta guardare per capire, molte cose si debbono provare, se lasci un e2000 a 1.5v stock cooler ti si cuoce in poco tempo, un conto è fare i test un conto e lasciarlo con quel voltaggio in daily, normalmente gli e2000 vcore default, parlo di casi normali, prendono i 3GHz, oltre vogliono vagonate di volt, contiamo pure il solo mega di cache che è abbastanza castrante.
io i 45nm ho il e8500 e tutta sta delicatezza non la vedo e provengo da un super e6600 da 3.9GHz
non basta guardare per capire, molte cose si debbono provare, se lasci un e2000 a 1.5v stock cooler ti si cuoce in poco tempo, un conto è fare i test un conto e lasciarlo con quel voltaggio in daily,
Non ho mai parlato di stock cooler, anzi, ho parlato di "ottimo raffreddamento", quello serve sempre, non ci tengo a tenere la cpu a 60/70 °C con quella ciofeca di dissi che ti vendono per forza.
normalmente gli e2000 vcore default, parlo di casi normali, prendono i 3GHz, oltre vogliono vagonate di volt, contiamo pure il solo mega di cache che è abbastanza castrante.
io i 45nm ho il e8500 e tutta sta delicatezza non la vedo e provengo da un super e6600 da 3.9GHz
A me non convince molto per il semplice fatto che diversi utenti hanno avuto cali di stabilità dopo essere andati sopra gli 1,4V, chi più chi meno; per cui se prima la cpu era stabile ad un dato step di voltaggio dopo un po' di tempo per ottenere lo stesso clock stabile si è dovuto aggiungere un'altro step di overvolt. E non ti sto parlando di mio cugino ma di utenti di forum affidabili quale Xtremesystem. inoltre anche se Intel non lo ha ancora ammesso ha immesso vagonate e vagonate di cpu con i sensori temperatura malfunzionanti.
Questo lascia intendere, secondo me, che qualche affinamento sui 45nm forse sarebbe auspicabile.
Ciò non toglie che se questo E5200 esce subito (visto che devo comprare) e non costa molto di più rispetto al E2180 che avevo in mente ci farò sicuramente un pensierino.
;)
Ma più o meno tra quanto escono queste nuove cpu? Questa settimana volevo acchiapparmi il nuovo pc, ma se tra una o due settimane escono allora aspetto volentieri.
Per caso sapete la data di uscita?
schwalbe
09-07-2008, 00:34
E pensare che è scritto nella prima riga della news che commentiamo... :(
20 luglio!!! :D
Poi bisogna vedere in Italia, visto il periodo.
gianni1879
09-07-2008, 13:21
Non ho mai parlato di stock cooler, anzi, ho parlato di "ottimo raffreddamento", quello serve sempre, non ci tengo a tenere la cpu a 60/70 °C con quella ciofeca di dissi che ti vendono per forza.
A me non convince molto per il semplice fatto che diversi utenti hanno avuto cali di stabilità dopo essere andati sopra gli 1,4V, chi più chi meno; per cui se prima la cpu era stabile ad un dato step di voltaggio dopo un po' di tempo per ottenere lo stesso clock stabile si è dovuto aggiungere un'altro step di overvolt. E non ti sto parlando di mio cugino ma di utenti di forum affidabili quale Xtremesystem. inoltre anche se Intel non lo ha ancora ammesso ha immesso vagonate e vagonate di cpu con i sensori temperatura malfunzionanti.
Questo lascia intendere, secondo me, che qualche affinamento sui 45nm forse sarebbe auspicabile.
Ciò non toglie che se questo E5200 esce subito (visto che devo comprare) e non costa molto di più rispetto al E2180 che avevo in mente ci farò sicuramente un pensierino.
;)
i problemi di stabilità si hanno con tutte le cpu se esageri con il vcore per il daily, però da quello che ho letto sia la causa di instabilità sia la morte improvvisa di alcuni esemplari, non è dovuta al vcore bensì al VTT troppo alto.
per il fatto dei sensori non è da escludere che siano anche le sk madri che hanno un tuning errato.
Posso capire una persona che ha già un E2000 non varrebbe la pena di fare il cambio, ma se uno deve prenderlo nuovo non avrei dubbi su cosa scegliere.
e vuoi o non vuoi i consumi sono minori.
Ho trovato solo un sito in cui è stato inserito, ordinabile ma ovviamente non disponibile, in america, costa 96 dollari:
http://www.costcentral.com/proddetail/Intel_E5200_LGA775_250G_2MB_45NM_800MHZ_BOXED_PROCESSOR/BX80571E5200/U10644/
Il prezzo è simile a quello dell'E2220, sempre a 96 dollari:
http://www.costcentral.com/proddetail/Intel_E2220_DC_240G_1M_CACHE_800MHZ_FSB_PENTIUM_DUAL_CORE/BX80557E2220/Q52169/
Come prodotto è appetibile se si trovasse a meno di 70€ meglio se a 60/65€.
gianni1879
09-07-2008, 14:01
Ho trovato solo un sito in cui è stato inserito, ordinabile ma ovviamente non disponibile, in america, costa 96 dollari:
http://www.costcentral.com/proddetail/Intel_E5200_LGA775_250G_2MB_45NM_800MHZ_BOXED_PROCESSOR/BX80571E5200/U10644/
Il prezzo è simile a quello dell'E2220, sempre a 96 dollari:
http://www.costcentral.com/proddetail/Intel_E2220_DC_240G_1M_CACHE_800MHZ_FSB_PENTIUM_DUAL_CORE/BX80557E2220/Q52169/
Come prodotto è appetibile se si trovasse a meno di 70€ meglio se a 60/65€.
mmm facciamolo arrivare in italia ;)
bollicina31
09-07-2008, 19:58
ottimo il 5200 x oc
Scusate ma del Q9650 non si sa nulla? :confused:
Doveva uscire e poi non ho letto più niente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.