PDA

View Full Version : Dispositivi remoti. (nikon)


WildBoar
07-07-2008, 23:01
dal manuale non sono riuscito a capire con esattezza se la d80 è già predisposta per un telecomando per scatto remoto tipo il ML-L3? devo aggiungere altri accessori per utilizzarlo o basta il telecomando stesso da 15-20€?

per quanto riguarda un flash esterno wireless invece, cosa mi serve?


secondo voi sono utili tali dispositivi, li usate? a che distanza arrivano?

io ho sempre scattato con timer su cavalletto ma per pochi euri lo proverei volentieri un dispositivo di scatto remoto.

un flash wireless invece mi incuriosisce per qualche spunto creativo in più che poterebbe dare la luce non frontale, certo le mani sono sempre due :p , magari si finisce per non usarlo quasi mai!?

grazie

Vendicatore
08-07-2008, 00:09
Sul sito Nital lo danno compatibile, ma considerando che è a infrarossi (in posa B che accade se durante lo scatto ti sposti per sbaglio? brrr) opterei per l'MC-DC1 a filo.

D1o
08-07-2008, 05:16
il flash va usato sempre e solo staccato dalla macchina:O

AarnMunro
08-07-2008, 08:26
il flash va usato sempre e solo staccato dalla macchina:O

Bravo! Adesso lì paghi tu i danni a quanti cercheranno di toglierlo dal corpo...danneggiandolo irreparabilmente?

...meglio dire: usate flash esterni!:D

Comunque c'è caso e caso...la classica foto alla goccia d'acqua in un lavandino necessita assolutamente della vicinanza (e comodità) del built in.

WildBoar
08-07-2008, 10:41
Sul sito Nital lo danno compatibile, ma considerando che è a infrarossi (in posa B che accade se durante lo scatto ti sposti per sbaglio? brrr) opterei per l'MC-DC1 a filo.
perchè scusa? non ho capito, il problema è che ti allontani e perdi il segnale? in pratica dovrebbe essere come un telecomando del televisore, lo punti verso la macchina, no?

il flash va usato sempre e solo staccato dalla macchina:O

mmmm, ma non è molto poco pratico, visto che le due mani sono impegnate sulla reflex?

pincopall
08-07-2008, 13:16
io ho da poco preso un cavo remoto da pochi euro e ne sono molto soddisfatto, in alcune occasioni fa davvero comodo, ma cmq fino ad ora nn é che non campavo:Prrr:

per i flash, non so ora benissimo che caratteristiche della d80, ma sulla mia fuji s5 (che ha il corpo della d200), o prendi tipo n sb 600 con il filo, oppure lo puoi usare in remoto con la fotocellula che si sincronizza con il flash del corpo makkina, oppure devi prendere l'800 o il nuovo 900 che possono sono gli unici che in wireless possono fare da autocommander!

parlo dei nikon...nn so se sigma o metz fanno qualcosa del genere

uncletoma
08-07-2008, 15:26
Il cavo MC-DC1 e' compatibile anche con la D70?

WildBoar
08-07-2008, 16:00
io ho da poco preso un cavo remoto da pochi euro e ne sono molto soddisfatto, in alcune occasioni fa davvero comodo, ma cmq fino ad ora nn é che non campavo:Prrr:



perchè nn hai preso il telecomando senza cavo per lo scatto remoto? sta a 15€ non mi sembra una gran spesa, ma non sono riuscito a capire se funziona o da problemi!:rolleyes:

pincopall
08-07-2008, 16:05
perchè nn hai preso il telecomando senza cavo per lo scatto remoto? sta a 15€ non mi sembra una gran spesa, ma non sono riuscito a capire se funziona o da problemi!:rolleyes:

esattamente per questo motivo :p
il cavo di sicuro problemi nn ne dava, e cmq il telecomando non lo avrei MAI usato e pensavo che in ogni caso potesse avere qualche problema di "lag".
il pulsante mi serve per quel tipo di scatti che nn sono né di giorno né notturni, per evitare il micromosso, per fare un autoscatto nn mi serve quindi sinceramente nn vedo l'utilita di un telecomando senza fili;)

Poi chiaro...ognuno ha le sue esigenze...

continuiamocosì
08-07-2008, 16:13
dal manuale non sono riuscito a capire con esattezza se la d80 è già predisposta per un telecomando per scatto remoto tipo il ML-L3? devo aggiungere altri accessori per utilizzarlo o basta il telecomando stesso da 15-20€?



grazie

ho il telecomando ML-L3 e con la D80 nessun problema.
La distanza massima di utilizzo non la conosco ma considerando che è IR direi circa 4m non di più.
Basta impostare il modo di scatto della macchina sulla ricezione IR e il gioco è fatto.

Vendicatore
09-07-2008, 00:06
Oltre alle mie remore verso gli Irda, il motivo vero per cui prendere il filo è per non dovermi preoccupare anche di altre batterie :D

jlh
09-07-2008, 16:41
Lo scatto a IR (ML-L3) l'avevo utilizzato sulla F65 (cucciola...) e poi sulla D70 senza alcun problema.
Problemi di batteria non ne ha (non l'ho mai cambiata, anche se non l'ho utilizzata di sicuro per migliaia di scatti, ma per parecchie centinaia di sicuro) almeno per un utilizzo normale.

Come distanza mi pare sia sui 5 metri e per la posa B non ci sono i problemi di avere sempre il pulsante premuto (e mantenere quindi la copertura con il sensore IR della macchina), c'è il doppio "click": il primo scatto apre l'otturatore, secondo lo chiude.
Nessun ritardo di sorta.

Sull'utilità dipende dal tipo di foto: con un comando a filo, la foto in allegato non avrei potuto farla ;)

Ciao
Max

pincopall
09-07-2008, 16:50
Lo scatto a IR (ML-L3) l'avevo utilizzato sulla F65 (cucciola...) e poi sulla D70 senza alcun problema.
Problemi di batteria non ne ha (non l'ho mai cambiata, anche se non l'ho utilizzata di sicuro per migliaia di scatti, ma per parecchie centinaia di sicuro) almeno per un utilizzo normale.

Come distanza mi pare sia sui 5 metri e per la posa B non ci sono i problemi di avere sempre il pulsante premuto (e mantenere quindi la copertura con il sensore IR della macchina), c'è il doppio "click": il primo scatto apre l'otturatore, secondo lo chiude.
Nessun ritardo di sorta.

Sull'utilità dipende dal tipo di foto: con un comando a filo, la foto in allegato non avrei potuto farla ;)

Ciao
Max

che tempo di esposizione ha? mi sembra una foto fattibile con autoscatto :mbe:

jlh
09-07-2008, 17:01
che tempo di esposizione ha? mi sembra una foto fattibile con autoscatto :mbe:

In effetti non ho detto prima che quel :cool: in foto sono io

Detto questo, non so se in 10 secondi (il massimo dell'autoscatto) sarei riuscito a far partire lo scatto (in allegato il set, giusto per avere una idea) e a sistemarmi con calma... :ops:

E ciò è indipendente dal tempo di esposizione ;)

Avrei potuto farla con il filo, ma avrei dovuto buttare fuori dalla inquadratura il comando (con il rischio che data la mia goffagine in questae cose avrei fatto caracollare giù dal tavolo l'attrezzatura completa...) o poi cancellarlo via durante l'elaborazione della foto (a saperlo fare bene... ed io non è che sia questo mago con i programmi di ritocco e sempre che non avessi scattato con la pellicola)

Ciao
Max


PS ah, a memoria nè la F65 ne la D70 avevano la possibilità di un comando a filo, per cui non avrei proprio potuto fare altrimenti :D

pincopall
09-07-2008, 17:10
In effetti non ho detto prima che quel :cool: in foto sono io

Detto questo, non so se in 10 secondi (il massimo dell'autoscatto) sarei riuscito a far partire lo scatto (in allegato il set, giusto per avere una idea) e a sistemarmi con calma... :ops:

E ciò è indipendente dal tempo di esposizione ;)

Avrei potuto farla con il filo, ma avrei dovuto buttare fuori dalla inquadratura il comando (con il rischio che data la mia goffagine in questae cose avrei fatto caracollare giù dal tavolo l'attrezzatura completa...) o poi cancellarlo via durante l'elaborazione della foto (a saperlo fare bene... ed io non è che sia questo mago con i programmi di ritocco e sempre che non avessi scattato con la pellicola)

Ciao
Max


non mi faccio fare le foto dagli altri figuriamoci se mi faccio gli scatti da solo :D

cmq si in quella situazione fa comodo, che poi credo sia l'unica, visto che negli altri casi stai vicino la fotocamera:p