PDA

View Full Version : Integrata o extra per sistema Home Theatre??


zip87
07-07-2008, 17:58
Sono intenzionato all'aquisto di questo impianto Home Theatre della Onkio: http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_2008_6277988.html

Volevo sapere se la gestione dei canali audio nei film e giochi viene gestita dall'impianto o dalla scheda audio.

Va bene anche l'integrata ALC888 oppure anche con l'impianto ONKYO senti la differenza mettendo una scheda tipo l'XFI??

mentalrey
08-07-2008, 14:54
se agganci il tutto con un cavo ottico, la gestione del segnale e la sua eventuale
conversione la va a fare l'amplificatore, quindi in teoria puoi tenere anche l'integrata.
(anche se e' sempre preferibile una schedina da 15 euro che quei cessi)
Se vui attaccare il tutto in analogico e far fare la gestione del suono alla scheda,
sarebbe tassativo prenderne una decente, perche' le integrate in analogico
sono veramente pessime.

zip87
08-07-2008, 16:26
se agganci il tutto con un cavo ottico, la gestione del segnale e la sua eventuale
conversione la va a fare l'amplificatore, quindi in teoria puoi tenere anche l'integrata.
(anche se e' sempre preferibile una schedina da 15 euro che quei cessi)
Se vui attaccare il tutto in analogico e far fare la gestione del suono alla scheda,
sarebbe tassativo prenderne una decente, perche' le integrate in analogico
sono veramente pessime.

Qual'è l'attacco analogico? Con inpianti come quello che vorrei prendere come è meglio fare? Lasciare il lavoro all'amplificatore o alla scheda audio? Io lo vorrei usare sia per film che per videogiochi...

mentalrey
08-07-2008, 17:32
1) non c'e' un metodo definitivo per decidere se stare in analogico o digitale,
dipende da quanto e' buona la tua scheda rispetto ai componenti interni dell'amplificatore.
Una Auzentech prelude o una Audiotrak Prodigy ad esempio sono schede con componenti interni migliori
di parecchi amplificatori HT e quindi si ottiene un suono migliore facendo fare le decodifiche alla scheda
piuttosto che all'ampli.
2) per agganciarsi in analogico di solito si esce con 3 cavetti minijack stereo
che finiscono in 6 rca mono (il 5.1 per intenderci), ossia il tipo di entrata analogica presente
sull'amplificatore.
3) Se si usa la connessione ottica con un film non si hanno problemi,
perche' si esce con un segnale compresso in DolbyDigital o DTS che contiene
tutti e 6 i canali e l'amplificatore sa decodificarlo.
Questa cosa non avviene con i giochi, perche' nel 90% dei casi non sono ancora
codificati con segnali standard, ma si affidano ad Aureal3D, EAX e via dicendo, quindi
per poterli ascoltare su tutti e 6 i canali c'e' bisogno di una scheda che traduca il tutto,
"al volo" in un segnale standard DD o DTS. (DD Live - DTS connect...)
Auzentech Prelude/xPlosion/Meridian, le Asus Xonar DX e poi tutte le schede basate su chip
c-media recenti (Oxygen, 8768 etc..) sanno fare quel lavoro.
Le creative sanno farlo solo dall'ultimissima generazione di X-fi, ossia le titanium etc.
Quindi se non si ha il materiale di cui ho parlato, e' meglio agganciarsi in analogico per giocare.

zip87
08-07-2008, 21:32
Grazie per la spiegazione. Quindi mi sembra di capire che per sfruttare a pieno sia film che videogiochi mi conviene evitare l'ottico...il coassiale è la stessa cosa? e utilizzare in sostanza le capacità della scheda audio e lasciare stare l'amplificatore.

Mi sapresti consigliare una scheda economica che fa al caso mio? In grado di gestire tutto ciò che serve su nuovi film(magari anche blue ray) e nuovi videogiochi...

Niente Creative?

Grazie.

zip87
08-07-2008, 21:34
Dimenticavo....la mia integrata Realtek ALC888 non è in grado di fare nulla di tutto ciò?

mentalrey
09-07-2008, 05:10
Ti direi di leggerti le informazioni della tua scheda madre, per saperlo.
Non ti ho detto di non usare l'ottica, rileggi il punto 3.
Al momento penso (soggettivo) che la scheda multimediale con la qualita'/prezzo/features
migliore sia la Asus Xonar DX (non confonderla con le D2)
il prezzo pero' si aggira sui 70 euro.
A prezzi inferori si potrebbero trovare le club3d Agrippa o le Terratec Aureon 7.1,
scendendo di prezzo, mancano invece le features che ti potrebbero interessare,
sia sul piano digitale che sulla qualita' in analogico.

zip87
09-07-2008, 17:48
Ti direi di leggerti le informazioni della tua scheda madre, per saperlo.
Non ti ho detto di non usare l'ottica, rileggi il punto 3.
Al momento penso (soggettivo) che la scheda multimediale con la qualita'/prezzo/features
migliore sia la Asus Xonar DX (non confonderla con le D2)
il prezzo pero' si aggira sui 70 euro.
A prezzi inferori si potrebbero trovare le club3d Agrippa o le Terratec Aureon 7.1,
scendendo di prezzo, mancano invece le features che ti potrebbero interessare,
sia sul piano digitale che sulla qualita' in analogico.

Ma mi hai detto in sostanza che con l'ottica la gestione avviene nell'ampli esterno che con i film non ha problemi, ma con i giochi ppotrebbe non riprodurre tutto adeguatamente...giusto?

Comunque le creative XFI da circa 40€ non sono da considerare?

Ottico e coassiale hanno la stessa funzione?

Grazie ancora.

mentalrey
09-07-2008, 18:31
1) ottico e coassiale sono uguali a parte il tipo di cavo (fibra o rame)
2) Ti ho detto che i giochi non sono in 5.1, SE la scheda non supporta DD Live o DTS Connect,
non che hanno problemi a prescindere.
3)Le creative se vuoi agganciarti in ottica guardale solo se sono le ultime uscite (serie Titanium),
perche' le altre non hanno la features DD live,
c'e' scritto nell'introduzione di ogni scheda su l loro sito... basta leggere.
** L'uscita e l'ingresso ottici integrati e la decodifica Dolby Digital in tempo reale
permettono di ottenere un audio 5.1 collegando l'impianto surround tramite un unico cavo digitale. **

Naturalmente se vuoi comprare una X-fi forse e' il caso di fare un salto sul Topic ufficiale delle X-fi e chiedere
se per caso la creative e' impazzita e ha fatto i driver con supporto a DD live anche per tutte le altre serie di schede.

zip87
11-07-2008, 18:56
1) ottico e coassiale sono uguali a parte il tipo di cavo (fibra o rame)
2) Ti ho detto che i giochi non sono in 5.1, SE la scheda non supporta DD Live o DTS Connect,
non che hanno problemi a prescindere.
3)Le creative se vuoi agganciarti in ottica guardale solo se sono le ultime uscite (serie Titanium),
perche' le altre non hanno la features DD live,
c'e' scritto nell'introduzione di ogni scheda su l loro sito... basta leggere.
** L'uscita e l'ingresso ottici integrati e la decodifica Dolby Digital in tempo reale
permettono di ottenere un audio 5.1 collegando l'impianto surround tramite un unico cavo digitale. **

Naturalmente se vuoi comprare una X-fi forse e' il caso di fare un salto sul Topic ufficiale delle X-fi e chiedere
se per caso la creative e' impazzita e ha fatto i driver con supporto a DD live anche per tutte le altre serie di schede.

Grazie per le spiegazioni. Magari prima di acquistare una nuova scheda audio farò una prova con quella integrata per sentire com'è il risultato....in caso mi affiderò ad ASUS o Terratec o Club3D...quelle che mi hai consigliato.