PDA

View Full Version : Corpo contenuto / Mirino Grande ! e' possibile ?


max9000
07-07-2008, 16:09
Salve a tutti , come avranno notato i vecchi lupi della fotografia ;) , le odierne reflex digitali montano per la maggiore mirini considerevolmente piu' piccoli rispetto a quelli che si trovavano un tempo sulle reflex a pellicola.. anche quelle non pro .

Ora come ora , senza andare a scomodare la ben nota Canon 5D , oppure le serie 1 o la 3 di Nikon , quale corpo macchina compatto monta un mirino di generose dimensioni ??


Facciamo una classifica .


p.s. considerate che spesso uso una Oly OM1:wtf:

Max(IT)
07-07-2008, 17:08
da quello che mi risulta, nella categoria entry-level i viewfinder sono tutti piuttosto simile e piuttosto piccoli, sotto la soglia del 0.90X che puoi superare solo con le costose EOS 40D e D300.

Anche le ultime 450D si fermano a 0.87X e 0.8X per la Nikon D60, ad esempio, senza parlare del "vergognoso" 0.74X della Sony 350 ...

Purtroppo la tendenza sembra quella di privilegiare tecnologie ad alto richiamo di marketing a scapito di queste cose essenziali

the_joe
07-07-2008, 17:27
da quello che mi risulta, nella categoria entry-level i viewfinder sono tutti piuttosto simile e piuttosto piccoli, sotto la soglia del 0.90X che puoi superare solo con le costose EOS 40D e D300.

Anche le ultime 450D si fermano a 0.87X e 0.8X per la Nikon D60, ad esempio, senza parlare del "vergognoso" 0.74X della Sony 350 ...

Purtroppo la tendenza sembra quella di privilegiare tecnologie ad alto richiamo di marketing a scapito di queste cose essenziali

Poi c'è da considerare che i mirini delle reflex a pellicola dovevano coprire il formato 24x36mm (FF) mentre le reflex entry level hanno tutte un sensore di formato ridotto quindi tutti i componenti sono più piccoli, compreso il mirino, ma anche lo specchio e il vetrino smerigliato.

marklevi
07-07-2008, 17:28
valuta le olympus top... magari la e3, al limite la vecchia ma sempre buona e1...

WildBoar
07-07-2008, 17:48
Ora come ora , senza andare a scomodare la ben nota Canon 5D , oppure le serie 1 o la 3 di Nikon , quale corpo macchina compatto monta un mirino di generose dimensioni ??


mi sembrano avere un signor pentaprisma ad un prezzo/corpo ancora umano le nikon d80, canon 30/40d e pentax k10/k20... (siamo nell'ordine del 95% di copertira 0,94 di ingrandimento)

le oly non le conosco bene ma le economiche hanno tra i peggiori mirini che abbiamai provato, io andrei almeno sulla e3!

the_joe
07-07-2008, 17:53
mi sembrano avere un signor pentaprisma ad un prezzo/corpo ancora umano le nikon d80, canon 30/40d e pentax k10/k20... (siamo nell'ordine del 95% di copertira 0,94 di ingrandimento)

le oly non le conosco bene ma le economiche hanno tra i peggiori mirini che abbiamai provato, io andrei almeno sulla e3!

Almeno sulla e3, ma in casa OLY è il top di gamma.....diciamo che quell'almeno è superfluo ;)

marklevi
07-07-2008, 18:10
non dimenticatevi l'ottima e1 ...

the_joe
07-07-2008, 18:15
non dimenticatevi l'ottima e1 ...

Non è fuori produzione?

WildBoar
07-07-2008, 18:21
Almeno sulla e3, ma in casa OLY è il top di gamma.....diciamo che quell'almeno è superfluo ;)

si hai ragione l'avverbio "almeno" è usato male, ovviamente non può andare oltre la e3 :p , in realtà la e3, che mi sembra stia al livello delle "intermedie" di casa canon e nikon (d300 e 40d), è al momento il top della gamma oly, tuttavia la serie ex mi sembra il minimo in casa olympus per un signor mirino, o sbaglio?

marklevi
07-07-2008, 18:21
si ma non credo che l'autore del topic valuti solo le novità... :)

ciop71
07-07-2008, 18:24
Anche la Sony A700 ha un bel mirino.

Max(IT)
07-07-2008, 19:08
Anche la Sony A700 ha un bel mirino.

si, siamo sullo 0.90X, tipo una D80, ma come prezzo ci avviciniamo ad una D300: per me non ne vale la pena.

max9000
07-07-2008, 20:50
Canon 450D With battery: 524 g Pentamirror,95% coverage 0.87x magnific

Nikon D80 With battery: 668 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Olympus E1 With battery: 735 g Pentaprism,100% coverage 1.1x magnific

Sony A700 With battery: 768 g Pentaprism,95% coverage 0.9x magnific

Canon 30D With battery: 785 g Pentaprism,95% coverage 0.9x magnific

Pentax K10 With battery: 793 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Canon 40D With battery: 822 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Olympus E3 With battery: 875 g Pentaprism,100% coverage 1.15x magnific

Nikon D200 With battery: 920 g Pentaprism,95% coverage 0.94x magnific


Direi che , a parte la Oly E1 (la quale si trova solo usata) e la Sony A700 che cmq va sopra i Mille eurini(oltretutto manca del display di servizio..la trovo una carenza per una dslr pro.. :rolleyes: ).. le altre sono esattamente in ordine di prezzo , in pratica con l'aumentare del peso aumenta pure il prezzo . :)

Che ne dite ?

Quale fra queste 9, secondo voi rappresenta il miglior compromesso ? tenendo presente peso , prezzo , mirino , ergonomia :read:

Max(IT)
07-07-2008, 21:07
ma mirino a parte, che ci devi fare con questa fotocamera ? Che budget hai ?
Il migliore compromesso è IMHO la Canon EOS 40D, ma costa una cifra non indifferente. In alternativa direi Nikon D80, oppure una EOS 30D, a patto di trovarne una nuova a buon prezzo

WildBoar
07-07-2008, 22:39
Canon 450D With battery: 524 g Pentamirror,95% coverage 0.87x magnific

Nikon D80 With battery: 668 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Olympus E1 With battery: 735 g Pentaprism,100% coverage 1.1x magnific

Sony A700 With battery: 768 g Pentaprism,95% coverage 0.9x magnific

Canon 30D With battery: 785 g Pentaprism,95% coverage 0.9x magnific

Pentax K10 With battery: 793 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Canon 40D With battery: 822 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Olympus E3 With battery: 875 g Pentaprism,100% coverage 1.15x magnific

Nikon D200 With battery: 920 g Pentaprism,95% coverage 0.94x magnific


Direi che , a parte la Oly E1 (la quale si trova solo usata) e la Sony A700 che cmq va sopra i Mille eurini(oltretutto manca del display di servizio..la trovo una carenza per una dslr pro.. :rolleyes: ).. le altre sono esattamente in ordine di prezzo , in pratica con l'aumentare del peso aumenta pure il prezzo . :)

Che ne dite ?

Quale fra queste 9, secondo voi rappresenta il miglior compromesso ? tenendo presente peso , prezzo , mirino , ergonomia :read:
bhe la d80 la k10 e, se la trovi, la 30d ormai stanno a poco più che una entry level (meno di 600€ il corpo) mi sembrano tre ottimi acquisti e il peso è ancora modesto (le canon hanno la scocca in titanio che aumenta un po il peso ma non sono 100g a cambiarti la vita, scegli per altri motivi, come le ottiche disponibili...).
io ho preso di recente la d80 e come mirino mi ci sto trovando molto bene, non rimpiando la minolta a pellicola che usavo prima, ne tantomeno una dslr economica che usavo recentemente.

p.s. ribadisco che se hai ottiche buone olympus ti conviene aspettare e cercare una e1 o una e3

p.p.s la mia è un ipotesi, non so se le ottiche che usi su una om1 le puoi recuperare e/o se meritano di essere recuperate dovresti provar a chiedere su qualche forum specifico olympus;) )

max9000
09-07-2008, 04:38
Quello che vorrei , e' trovare una degna erede digitale alla fida OM1 :) .. davvero una gran macchina !

Ma avete mai provato a buttare l'occhio dentro il suo mirino con su un semplice 50 1.8 ? .. non fatelo .. altrimenti vi verra' voglia di buttare alle ortiche le vostre digireflex super accessoriate:mc: -

Da quello che ho capito , purtroppo oggi giorno non esiste una macchina reflex con quelle caratteristiche di compattezza e mirino eccellente ..

Al limite una Nikon d80 o la Canon 30D .. pur con dimensioni tuttaltro che contenute , possono essere un compromesso fra prezzo - compattezza - mirino - ergonomia ..:rolleyes: lungi dalla om1 cmq . . .

Per avere un mezzo ancora piu' compatto dovrei prendermi una eos 450 .. col pentaspecchio al posto del pentaprisma.. -

Le altre restano a prezzi e ingombri molto elevati, .. e le cose non migliorano tanto .. anzi restano pressoche' identiche.. :mbe:


Se poi guardiamo al mondo delle compatte , li la moda e' di eliminarlo del tutto il mirino :doh: ..

WildBoar
09-07-2008, 10:36
non ho mai provato la om1, ho fatto qualche scatto su una pentax coetanea dell om1, e devo dire che sulla comodità dell'impugnatura secondo me non ti troverai affatto male, prova a sentire come riempiono bene la mano già una d80 una 30d o simili, metre io trovo scomodissime le piccoline (olympus 410 nikon d40 e simili) poi ovviamente la "comodità" è un parametro soggettivo, magari hai le mani medio-piccole e per te quelle che ti ho detto sono già grandi...

sul mirino per curiosità mi sono andato a vedere quello che "lasci" della om1, ed è un pentaprisma, con copertura del 97% e ingrandimento del 0,92x, purtroppo non sono definiti altri parametri (distanza dall'occhio, luminosità ecc..) e comunque qualche spunto te lo abbiamo dato, non ti resta che andarle a provare dal vivo (accese, o vedrai i mirini più bui del normale!) e vedere con quale ti trovi meglio!

tonike
09-07-2008, 10:41
tieni presente che ci sono anche alcuni addon di casa nikon (ma che vanno anche sulle canon :D) che permettono di moltiplicare (ingrandire dunque) il mirino... è una soluzione economica (15-20€) in modo da poter scegliere magari una fotocamera migliore anche se con un mirino leggermente di un'altra con mirino più grande ma peggiore ;)

S1L3Nt
09-07-2008, 12:27
tieni presente che ci sono anche alcuni addon di casa nikon (ma che vanno anche sulle canon :D) che permettono di moltiplicare (ingrandire dunque) il mirino... è una soluzione economica (15-20€) in modo da poter scegliere magari una fotocamera migliore anche se con un mirino leggermente di un'altra con mirino più grande ma peggiore ;)

Anche Olympus
http://fourthirds-user.com/2007/09/olympus_me1_magnifier_eyecup_review.php

e Pentax
http://www.adorama.com/IPXOME53.html?sid=12155990311637549

max9000
09-07-2008, 16:34
Quali sarebbero quelli per Nikon e Canon ? Se avete qualche link :)


p.s. : tornando al discorso Om1 ed ergonomia, non metto in dubbio che i nuovi modelli abbiano impugnature confortevoli e buone prese , pero' il mirino fa parte di questo confort , che amo molto nel momento della composizione della scena .. poi mi capita di usare pure macchine tipo la Minox GL , che tra l'altro ha un degno mirino per le dimesioni che ha ! ..
Tuttavia su di una reflex mi aspettavo qualcosa di piu' , e mi piange il cuore dover appiccicare ingranditori oculari(..ben che vada inscuriscono pure la visione..) per arrivare a risultati che si avvicinino un po'..:rolleyes: a quelli "di una volta" ..

tonike
09-07-2008, 17:01
io mi riferisco a "Nikon DK-21M Magnifying Eyepiece" ;)

renton73
09-07-2008, 20:49
Quali sarebbero quelli per Nikon e Canon ? Se avete qualche link :)


p.s. : tornando al discorso Om1 ed ergonomia, non metto in dubbio che i nuovi modelli abbiano ipugnature confortevoli e buone prese , pero' il mirino fa parte di questo confort , che amo molto nel momento della composizione della scena .. poi mi capita di usare pure macchine tipo la Minox GL , che tra l'altro ha un degno mirino per le dimesioni che ha ! ..
Tuttavia su di una reflex mi aspettavo qualcosa di piu' , e mi piange il cuore dover appiccicare ingranditori oculari(..ben che vada inscuriscono pure la visione..) per arrivare a risultati che si avvicinino un po'..:rolleyes: a quelli "di una volta" ..

scusami tanto,ma la risposta ai tuoi problemi è molto semplice.

ti compri una Oly E1 usata e sei a posto no?
Hai più budget una E3 nuova no?
Vuoi una canon?ti fai una 5d che porti ormai a casa con 1500euro
Vuoi una nikon? ti pigli una d80 o una d300.

Non capisco proprio dove sta il problema e di cosa ti lamenti,tutte queste macchine costano quanto costava e in certi casi probabilmente anche meno,fatte le debite proporzioni della mitica oly om1.
come dimensioni e peso non sono molto distati,e come mirino la E1/E3 e la 5d non hanno proprio niente da invidiare alla tua vecchia oly a pellicola le altre sono un pò inferiori ma non son certo dei pozzi neri.

marklevi
09-07-2008, 21:59
ricordo che gli zuiko cmq li puoi riutilizzare sulla 5d. basta cambiare il vetrino per una messa a fuoco agevole

max9000
09-07-2008, 22:05
Caro renton73, non sono assolutamente d'accordo con quanto asserisci , preciso che : persino la blasonata Canon 5D ( la quale resta mastodontica rispetto alla OM1 / minimo il doppio dell' ingombro ) sfigura di brutto come visione nel mirino rispetto alla Oly su citata .. ma pure a tante altre reflex dell' epoca.
Te lo dico in quanto ho avuto modo di testarlo di persona con macchine alla mano, con su lenti analoghe per luminosita' .

Dati alla mano, oltre ad avere un rapporto di moltiplicazione nettamente inferiore , e' pure alquanto piu' buio , cosa che peggiora drasticamente se hai la malaugurata idea di metterci uno schermino di messa a fuoco .

Ad ogni modo , cio' che che chiedevo era di fare una classifica , a quanto pare , delle meno peggio , che racchiudessero alcune caratteristiche appartenenti ad ottime reflex del passato . Ovvero : compattezza , mirino molto bello , ergonomia , e prezzo .

In quanto al prezzo , posso essere solo parzialmente d'accordo sul fatto del valore , perche' io mi misuro con cio' che offre il mercato odierno ; e' risaputo che all' epoca certi beni costassero degli stipendi , ma la situazione economica era molto diversa , il potere d'acquisto era molto piu' elevato di ora , e si arrivava da un certo boom economico .

.. poi considera che molte om1 sono arrivate ai giorni nostri.. altro che 100mila scatti...
Ho visto reflex digitali di 2 o 3 anni fa.. che i riparatori buttano perche' non conviene neppure ripararle..

renton73
09-07-2008, 22:29
beh compattezza a parte,anche se a mio avviso non è mastodontica per niente (ma sarà perche sono abituato alla mia 1dmKIII),la 5d rimane comq la reflex con probabilmente il mirino migliore e l'unica che oggi come oggi da ad un prezzo non elevatissimo permette un passaggio veramente poco traumatico al digitale per un fotoamatore abituato alla pellicola.

il mirino è importantissimo ma è altresi importante mantenere la concenzione di lunghezza focale che si aveva con la pellicola e il modo di "Vedere" del 35mm.

quindi metterei al primo posto la 5d,al secondo le oly pro E1/E3 e giu a scendere probabilmente la nikon d200/300 seguita dalla canon 20/30/40.
non mi esprimo molto sull'ottima produzione Minolta,anche se la d5/d7 minolta avevano un ottimo mirino e un interessante sistema di stabilizzazione del sensore perche non ho mai avuto l'occasione di provare direttaemente quest'ultime.

max9000
09-07-2008, 22:50
Comprendo il tuo punto di vista renton73, valutero' senzaltro anche la 5D , pero' va molto fuori misura per i canoni di cui ho parlato , tanto per spiegarti il mio modo di operare fin ad ora : esco con 2 corpi , con su 2 ottiche diverse , tipo il 28 e il 135 piu' il 50ino in borsa.
Ti assicuro che girare con 2 om1 con su 2 fissi e molto pratico e poco ingombrante e pesante . Se dovessi farlo con 2 Canon 5 D .. a parte l'investimento economico:doh: .. mi darebbe abbastanza fastidio .. mi sentirei un portatore piu' che un fotografo :D

E' sottointeso che io non ami molto cambiare obiettivo , per questo la scelta di 2 corpi , + al limite un terzo obiettivo . Quello di cambiare obiettivo l'ho provato per un po' .. ma mi distoglieva troppo dal gusto fotografico .. se non mi diverto e devo stare a pensare solo all'attrezzatura.. piuttosto mi porto una compattina e pace :)

aaa , sono pure allergico agli zoom .. :banned: ..

Ovvio che con queste premesse , considerando il mercato attuale , io sia costretto a mediare.. percio' ... la classifica .. e un compromesso che tenesse conto anche del prezzo .. cioe'.. se devo rinunciare a molto di cio' che chiedo pure spendendo cifre.. .. tanto vale non svenarsi . :read:

Ciao ;)

renton73
09-07-2008, 23:28
Max il tuo astio per gli Zoom è dovuto probabilmente alla tua formazione analogica.
AI tempi a cui ti riferisci te i fissi erano l'unica alternativa possibile sia per l'assoluta necessità di aver grandissime aperture,sia per il fatto che gli zoommettini di allora lasciavano veramente a desiderare per non dire peggio.

ma ti assicuro che se hai la possibiltà di provare una 5d con montato un canon 24-70 f2.8 o un 70-200 f4( o meglio f2.8) rimpiangi ben poco i fissi sia a livello di sfocato che di nitidezza e el tue due om1.

quello che tu cerchi non esiste attualmente,la 5d e le oly pro se supportate da buoni vetri zuiko sono però quanto più gli possa andare vicino.

Io ho due corpi una 40d e una 1dmkIII però a parte rarissime occasioni ne ho sentito davvero poco la mancanza,in epoca digitale se non fotografi per professione(allora devi avere per forza un corpo di riserva sempre con te)un buon corpo servito da un paio di buoni zoom è tutto e più di quello che si ha bisogno

ma per l'amor del cielo stai lontano dalle compattone,piuttosto pellicola tutta la vita;)

max9000
10-07-2008, 04:43
aeeeeeeee :sofico: .. che esagerato .. addirittura astio nei confronti degli zoom mi pare troppo !!!! :nonsifa: giusto un po' di allergia.. :)

Usare i fissi , pellicola o no e' un altro mondo :O.. se non ci credi prova !!! ;)

Oltre alla luminosita' , i fissi rispetto agli zoom hanno diversi vantaggi. Non c'e' Zoom che tenga..pure il piu' costoso di fronte ad un fisso medio paga pegno , se poi consideriamo la distorsione delle immagini apriti cielo :doh:

In merito alle compattone , ti do solo parzialmente ragione :) , in quanto per via dei sensori piccolini.., i super zoom , se ben fatti (non sempre lo sono) hanno piu' chance di distorcere meno nelle diverse focali .

E' piu' sensato avere una compattona super zoom che una 5D con zoommone .. ed alla fine i fissi restano una gran scelta a sugello della FF di Casa Canon !:D

Cmq non mi riferivo alle compattone digitali nel mio precedente post , bensì alle compatte 35mm che ancora possiedo , tipo la Minox 35 .

Vedi il bello di andare in giro leggeri e performanti e' impagabile .

La om1 che e' una macchina in metallo pesante , solo corpo sta sui 500 gr .. col 50ino al maassimo vai a 700... una 5D cosa pesa solo corpo ? ... 900 gr.. mettici un 50ino.. e vai a 1,3 o piu' ..

i pesi e gli ingombri raddoppaino non c'e' che dire.. oggi giorno per andare via leggeri l'unica e' riversarsi su di un corpo entry .. e poi al limite montarci .. un bel 24 70 ... come giustamente consigli ..

Poi spero , e credo che in un "prossimo" futuro qualche casa decidera' di mettere in cantiere un corpo compatto ad alto livello .. come fece la Oly e pure la Pentax con la MX negli anni 70 . Credo che come me ci siano tanti altri che apprezzerebbero questo tipo di scelta.

Ciao :)

cosimo.barletta
10-07-2008, 10:47
Canon 450D With battery: 524 g Pentamirror,95% coverage 0.87x magnific

Nikon D80 With battery: 668 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Olympus E1 With battery: 735 g Pentaprism,100% coverage 1.1x magnific

Sony A700 With battery: 768 g Pentaprism,95% coverage 0.9x magnific

Canon 30D With battery: 785 g Pentaprism,95% coverage 0.9x magnific

Pentax K10 With battery: 793 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Canon 40D With battery: 822 g Pentaprism,95% coverage 0.95x magnific

Olympus E3 With battery: 875 g Pentaprism,100% coverage 1.15x magnific

Nikon D200 With battery: 920 g Pentaprism,95% coverage 0.94x magnific


Direi che , a parte la Oly E1 (la quale si trova solo usata) e la Sony A700 che cmq va sopra i Mille eurini(oltretutto manca del display di servizio..la trovo una carenza per una dslr pro.. :rolleyes: ).. le altre sono esattamente in ordine di prezzo , in pratica con l'aumentare del peso aumenta pure il prezzo . :)

Che ne dite ?

Quale fra queste 9, secondo voi rappresenta il miglior compromesso ? tenendo presente peso , prezzo , mirino , ergonomia :read:

guarda che la moltiplicazione del mirino non è un valore assoluto ma si basa sulla grandezza del sensore.

Ergo il mirino della e-1 in pratica è molto più piccolo di quello di una k10D che rimane il più grande a dimensioni nei corpi con sensore croppato (aps-c, aps-h, 4/3, sigmaAF etc...).

su 4/3 il sensore della e-3, considerando le diverse proporzioni dei lati ha un area comunque inferiore a quella di una pentax k10d (stesso mirino della *ist ds e della k20D).

Certo nessuna macchina digitale attuale si avvicina minimamente al mirino delle vecchie macchine analogiche ma il fatto è dovuto che oggi i mirini dipongono di molte info rispetto ad esempio a quelle che aveva una om1.

Più tardi tornoa casa e ti posto un immagine con le aree reali di alcuni mirini!

Max(IT)
10-07-2008, 11:16
E' piu' sensato avere una compattona super zoom che una 5D con zoommone .. ed alla fine i fissi restano una gran scelta a sugello della FF di Casa Canon !:D



su questo non concordo neppure un pò ...

renton73
10-07-2008, 11:24
Max conosco bene i fissi infatti ne posseggo più di uno,fra tutti uno splendido 400 mm , l'immancabile 50ino e un 85mm.
proprio per questo ti posso assicurare che zoom di pregio come il 24-70 2.8 canon,piuttosto che tutti i 70-200 non hanno proprio niente a che invidiare come nitidezza,distorsione,ac,sfocato ecc ad un fisso,che rimane ovviamente su un gradino superiore,ma sono differenze che ben difficilmente avverti in stampa e in visione normale.chiaro se spulci le foto al 400% le differenze le vedi.

un entry con un buon vetro è una scielta azzeccata se non per il fatto che tu chiedevi un buon mirino,e fra le entry nessuna ha un buon mirino.

max9000
10-07-2008, 16:21
Più tardi tornoa casa e ti posto un immagine con le aree reali di alcuni mirini!
Ottimo , attendo di vedere . :)

Sono consapevole che il rapporto di ingrandimento non sia un valore assoluto, infatti diverse prove le ho fatte sul campo .

Purtroppo come vi dicevo , non abbiate la malaugurata idea di fare un confronto con una reflex tipo la OM1 , ma va bene pure la Pentax Mx o altre analoghe dell' epoca anni 70 / 80 . Il confronto e' impietoso !

Rammento che l'avvento delle reflex fu basato sulla visione piu' realistica possibile di cio' che la macchina inquadrava, cosa meglio di comporre attraverso l'obiettivo stesso ? Lo sviluppo del pentaprisma , fu la vera rivoluzione e differenziazione rispetto alle telemetro .

Non a caso queste macchine si chiamano reflex... o NO?

Ora come ora si investono e spendono piu' soldi in gadget tipo il live view , che nel progettare mirini di qualita' proprio sulle macchine che prendono il nome dalla loro peculirarita' primaria.. o no ?!..:mbe: lo trovo davvero sconveniente.

Poi ovvio si fotografa con tutto e ci si adatta, .. pure le usa e getta vanno bene in alcune occasioni .. e' solo che quando uno si abitua "bene" poi e' difficile tornare indietro .. proprio su quello che rappresenta la reflex .. e che le diede il nome . Mirare tramite l'obiettivo , vedere cio' che vede la macchina .

Ad ogni modo va cosi' ...

cosimo.barletta
11-07-2008, 18:20
Ottimo , attendo di vedere . :)


Ecco! ;)


http://img368.imageshack.us/img368/8756/viewfindercomparisonssx8.jpg

In ogni caso teniamo conto che il mirino della OM1 vanta un immagine di dimensioni maggiori MA non visualizza che poche info rispetto quelle di una fotocamera AF recente!

cl4x
11-07-2008, 18:32
per la serie: si legga la firma :D


cmq con il DK21 io mi sono trovato discretamente, ma secondo me va meglio per chi non porta gli occhiali. poi c'è chi si trova bene e chi no.

Max(IT)
11-07-2008, 21:19
Ecco! ;)


http://img368.imageshack.us/img368/8756/viewfindercomparisonssx8.jpg

In ogni caso teniamo conto che il mirino della OM1 vanta un immagine di dimensioni maggiori MA non visualizza che poche info rispetto quelle di una fotocamera AF recente!

bella comparativa.

Direi che fino alla D300 la differenza c' è , ma non impressiona più di tanto.
le Full Frame sono davvero un' altro mondo ...

max9000
11-07-2008, 23:02
Mille grazie Cosimo , bella comparativa !! Ma dove le hai trovate tutte queste immagini ? C' e' un sito a posta per caso ?

Io, .."piu' che un altro mondo nelle Full Frame" , come gia' vi avevo anticipato(paragonandolo pure alla 5D) , trovo vi sia un altro mondo fra le FF digitali e la OM1 ... :mbe: .. cmq gli esempi parlano da soli..

Max(IT)
11-07-2008, 23:36
Mille grazie Cosimo , bella comparativa !! Ma dove le hai trovate tutte queste immagini ? C' e' un sito a posta per caso ?

Io, .."piu' che un altro mondo nelle Full Frame" , come gia' vi avevo anticipato(paragonandolo pure alla 5D) , trovo vi sia un altro mondo fra le FF digitali e la OM1 ... :mbe: .. cmq gli esempi parlano da soli..

tutto quello che vuoi, anche la mia vecchia Nikon F50 se non erro aveva un mirino più grande, ma che vuoi farci ?

cosimo.barletta
12-07-2008, 00:03
bella comparativa.

Direi che fino alla D300 la differenza c' è , ma non impressiona più di tanto.


beh apri PS e sposta il mirino della oly e-510 su quello della pentax k20d e guarda quanta differenza comunque c'è!
è abissale! ;)

cosimo.barletta
12-07-2008, 00:05
Mille grazie Cosimo , bella comparativa !! Ma dove le hai trovate tutte queste immagini ? C' e' un sito a posta per caso ?

Io, .."piu' che un altro mondo nelle Full Frame" , come gia' vi avevo anticipato(paragonandolo pure alla 5D) , trovo vi sia un altro mondo fra le FF digitali e la OM1 ... :mbe: .. cmq gli esempi parlano da soli..

domani se li trovo nei preferiti posto 2-3 link con varie tabelle... ;)

Max(IT)
12-07-2008, 11:18
beh apri PS e sposta il mirino della oly e-510 su quello della pentax k20d e guarda quanta differenza comunque c'è!
è abissale! ;)

beh, la differenza c' è, ma la E-510 la dovresti paragonare alla 450D, e li vedi che non è così enorme.
Insomma, se rimani all' interno della stessa "classe", le differenze sono piccole.

cosimo.barletta
12-07-2008, 12:18
beh, la differenza c' è, ma la E-510 la dovresti paragonare alla 450D, e li vedi che non è così enorme.
Insomma, se rimani all' interno della stessa "classe", le differenze sono piccole.

all'atto pratico lo è... se poi paragoni una e-520 con una k10d (stesso prezzo) o anche una nikon d40 volendo rimanere sul compatto, le differenze nell'uso reale sono molte.
Questo almeno per mia esperienza!
A dir la verità il buon mirino al 100% della E-1 pur bello luminoso è comunque piccolino se paragonato a corpi pur di fascia inferiore (es *ist DS... per rimanere su corpi con qualche anno alle spalle)

Comunque questa è una tabellina presa dal web (devo/posso mettere il link per la citazione?) con le aree reali di alcuni mirini:

Film SLRs:

Olympus OM-1 (.92x magnification, 97% coverage) - 709 sq mm
Canon AE-1 (.86x magnification, 94% coverage) - 600 sq mm
Nikon F5 (.75x magnification, 100% coverage) - 486 sq mm
Canon EOS-1V .(72X magnification, 100% coverage) - 448 sq mm

Full Frame DSLRs:

Canon 1Ds Mark III (.76x magnification, 100% coverage) - 499 sq mm
Nikon D3 (.7x magnification, 100% coverage) - 422 sq mm
Canon 1Ds Mark II (.7x magnification, 100% coverage) 418 sq mm
Canon 1Ds (.7x magnification, 100% coverage) 418 sq mm
Canon 5D (.71x magnification, 96% coverage) - 414 sq mm

APS-H (1.3x crop), APS-C (1.5-1.6x crop), Four Thirds (2x crop):

Nikon D300 (.94x magnification, 100% coverage) - 329 sq mm
Canon 1D Mark III (.76x magnification, 100% coverage) - 316 sq mm
Nikon D200 (.94x magnification, 95% coverage) - 313 sq mm
Nikon D80 (.94x magnification, 95% coverage) - 313 sq mm
Pentax K20D (.95x magnification, 95% coverage) - 312 sq mm
Olympus E-3 (1.15x magnification, 100% coverage) - 297 sq mm
Canon 1D Mark IIn (.72x magnification, 100% coverage) - 284 sq mm
Canon 40D (.95x magnification, 95% coverage) - 282 sq nm
Sony A700 (.9x magnification, 95% coverage) - 282 sq nm
Canon 30D (.9x magnification, 95% coverage) - 260 sq mm
Sony A100 (.83x magnification, 95% coverage) - 244 mm
Canon 450D (.87x magnification, 95% coverage) - 236 mm
Nikon D40(x)/D60 (.8x magnification, 95% coverage) - 225 mm
Canon 400D (.8x magnification, 95% coverage) - 200 mm
Nikon D50 (.75x magnification, 95% coverage) - 198 mm
Olympus E-510 (.92x magnification, 95% coverage) - 181 mm

S1L3Nt
12-07-2008, 15:32
Canon 30D (.9x magnification, 95% coverage) - 260 sq mm
Pentax K200D (.96x magnification, .85% coverage) - 258,63 sq mm
Sony A100 (.83x magnification, 95% coverage) - 244 mm
Canon 450D (.87x magnification, 95% coverage) - 236 mm
Nikon D40(x)/D60 (.8x magnification, 95% coverage) - 225 mm
Canon 400D (.8x magnification, 95% coverage) - 200 mm
Nikon D50 (.75x magnification, 95% coverage) - 198 mm
Olympus E-510 (.92x magnification, 95% coverage) - 181 mm


Manca giusto la K200D, che ha lo stesso mirino della K100D. Per completezza di informazione, l'ho inserito io.
Chissà perchè mancava in quell'elenco...

max9000
12-07-2008, 16:26
Grazie Cosimo , Tabella molto esaustiva , cmq gia' quella con gli esempi pratici non lasciava dubbi ;)

Sarebbe bello tu potessi linkare appunto dove hai trovato questi esempi molto interessanti , vedi le fotine , e se non si tratta di siti di negozi , ma semplicemente informativi puoi postare il link .

Ciao :)

max

Max(IT)
12-07-2008, 18:08
Manca giusto la K200D, che ha lo stesso mirino della K100D. Per completezza di informazione, l'ho inserito io.
Chissà perchè mancava in quell'elenco...

in quella tabella troppi ne mancano di modelli (così ad occhio mi viene in mente tutta la lineup nuova SOny, ad esempio, e la Canon 1000D, e le nuove Olympus E-420 ed E-520), ma ti chiedi perchè manca solo la K200D ? :asd:
Tra l' altro credo tu abbia sbagliato con quel "85% di coverage", che più probabilmente è un 95%, altrimenti sarebbe ben poca roba quel viewfinder ;)

Chiaramente non era e non voleva essere una tabella esaustiva di tutti i modelli sul mercato, ma solo una buona indicazione di massima ... :p

S1L3Nt
12-07-2008, 18:26
Grazie Cosimo , Tabella molto esaustiva , cmq gia' quella con gli esempi pratici non lasciava dubbi ;)

Sarebbe bello tu potessi linkare appunto dove hai trovato questi esempi molto interessanti , vedi le fotine , e se non si tratta di siti di negozi , ma semplicemente informativi puoi postare il link .

Ciao :)

max

Se ti interessa, sono ottenuri con un calcolo molto semplice: si prendono le specifiche dai siti dei produttori, poi basta applicare un po' di matematica.
Esempio:

K200D/K100D
misure del sensore: (23.6 x 15.8) mm
rapporto di ingrandimento: 0.85
copertura del mirino: 96%
23.6 x 15.8 = 372.88
372.88 * .96 = 357.965
357.965 * .85 * .85 = 258,63


Canon 450D
misure del sensore: (22.2 x 14.8) mm
rapporto di ingrandimento: 0.87
copertura del mirino: 95%
22.2 x 14.8 = 328,56
328,56 * .95 = 312.13
312.13 * .87 * .87 = 236,23

in quella tabella troppi ne mancano di modelli (così ad occhio mi viene in mente tutta la lineup nuova SOny, ad esempio, e la Canon 1000D, e le nuove Olympus E-420 ed E-520), ma ti chiedi perchè manca solo la K200D ?
Purtroppo non posso non rispondere a questa provocazione.
La Canon 1000D ha le stesse specifiche della 400D, le nuove Olympus hanno le stesse specifiche delle vecchie Olympus, idem per le nuove Sony. La Pentax K100D è uscita da un bel po' ormai e pur avendo il miglior mirino della categoria (notare il paragone con la Canon 30D) non è inserita. Mi fa sorridere che tra le caratteristiche più sbandierate da Canon per la 450D ci sia l'incremento delle dimensioni del mirino. Si sono sprecati!

Cmq lungi dal cominciare l'ennesima discussione sterile su quale marca sia meglio, sono d'accordo sul fatto che le DSRL hanno mirini troppo piccoli. Evidentemente il vetro costa più dell'elettronica. Chissà fra quanto tempo ci propineranno mirini LCD su tutta la gamma.

max9000
12-07-2008, 18:39
... Mi fa sorridere che tra le caratteristiche più sbandierate da Canon per la 450D ci sia l'incremento delle dimensioni del mirino. Si sono sprecati!
... gia'.. :doh:
Cmq lungi dal cominciare l'ennesima discussione sterile su quale marca sia meglio.quotone !;)
sono d'accordo sul fatto che le DSRL hanno mirini troppo piccoli.:rolleyes: he..
Evidentemente il vetro costa più dell'elettronica. Chissà fra quanto tempo ci propineranno mirini LCD su tutta la gamma.:Puke:


p.s.
grazie per le indicazioni sui calcoli per l'area .

Ad ogni modo vederli in foto e' iper efficace.. si capisce tutto senza ombra alcuna..

Ribadisco altresi' che sarebbe opportuno verificarne la luminosita' a parita di f di lente .


AAOOOOO PRODUTTORI !!! SI CHIAMANO REFLEX !!!:muro: e sti mirini allora !!!

Gia' li avevate fatti buoni 40 anni fa.. :rolleyes:

vabéhh...

:)

CIAO
Max

Max(IT)
12-07-2008, 18:50
Purtroppo non posso non rispondere a questa provocazione.
La Canon 1000D ha le stesse specifiche della 400D, le nuove Olympus hanno le stesse specifiche delle vecchie Olympus, idem per le nuove Sony. La Pentax K100D è uscita da un bel po' ormai e pur avendo il miglior mirino della categoria (notare il paragone con la Canon 30D) non è inserita. Mi fa sorridere che tra le caratteristiche più sbandierate da Canon per la 450D ci sia l'incremento delle dimensioni del mirino. Si sono sprecati!

Cmq lungi dal cominciare l'ennesima discussione sterile su quale marca sia meglio, sono d'accordo sul fatto che le DSRL hanno mirini troppo piccoli. Evidentemente il vetro costa più dell'elettronica. Chissà fra quanto tempo ci propineranno mirini LCD su tutta la gamma.

purtroppo non posso non farti notare che hai detto un altra inesattezza (così va meglio, rispetto a boiata ? ;) ): la 1000D NON HA lo stesso viewfinder della 400D. E' simile, ma non uguale (un filo più grande).
Le A200, 300 e 350 di SOny NON HANNO, purtroppo, lo stesso viewfinder della A-100 ma ce l' hanno molto più piccolo.

Nessuna discussione su chi è meglio, solo che dimostri ancora di conoscere solo Pentax ;)

cosimo.barletta
12-07-2008, 18:55
La Pentax K100D è uscita da un bel po' ormai e pur avendo il miglior mirino della categoria (notare il paragone con la Canon 30D) non è inserita
bon ma la 30D ha un pentaprisma più luminoso... e costa di più a realizzarlo di un pentaspecchio, seppur di ottimo livello come quello delle pentax entry level.

Invece di Pentax ammiro molto il mirino delle varie *ist ds/k10d/k20d etc: veramente bello grosso e luminoso.


PS
hai invertito i dati di copertura e ingrandimento! ;-)

max9000
12-07-2008, 19:00
..Le A200, 300 e 350 di SOny NON HANNO, purtroppo, lo stesso viewfinder della A-100 ma ce l' hanno molto più piccolo.

sei sicuro pure per la A200 ? .. :)


Dai ragazzi .. fate a modo :)

Mi pare che da questo thread siano uscite cose interessanti , continuiamo bene ;)

Ciao

Max

Max(IT)
12-07-2008, 19:03
sei sicuro pure per la A200 ? .. :)


Dai ragazzi .. fate a modo :)

Mi pare che da questo thread siano uscite cose interessanti , continuiamo bene ;)

Ciao

Max

ecco, non ho il 100% di sicurezza giusto sulla A200, mentre sono sicuro per 300 e 350 .
Ma credo siano grossomodo uguali.
Pessima scelta di SOny: credo abbiano puntato troppo sul Liveview :(


PS: thread interessantissimo, io solo non sopporto i fanboy, di qualsiasi marca siano, tutto qui. Per il resto si scherza eh, che non si offenda nessuno. Se ad uno piacciono le Pentax, ottime peraltro, non c' è nulla di male ;)

max9000
12-07-2008, 19:09
A proposito di luminosita' del vetrino/penta....* , in una prova un po' veloce mi e' parso di constatare che: fosse piu' luminoso il mirino della 400D rispetto al leggermente piu' grande mirino della 450D ... a parita' di ciofecon, stessa focale.

Vorrei riverificarlo, perche' come dicevo non ho avuto modo di fare la prova per bene. certo che se cosi' fosse confermato.. :mc:

Ciao

colgo l'occasione di ringraziare tutti i partecipanti a questo thread . ;)

ciao :)

Max9000

cosimo.barletta
12-07-2008, 19:14
A proposito di luminosita' del vetrino/penta....* , in una prova un po' veloce mi e' parso di constatare che: fosse piu' luminoso il mirino della 400D rispetto al leggermente piu' grande mirino della 450D ... a parita' di ciofecon, stessa focale.

non ci sarebbe nulla di strano: i due pentaspecchi probabilmente simili in molti aspetti, devono convogliare la stessa quantità di luce attraverso l'oculare.
la 450d ha un area maggiore quindi diciamo che per unità di superficie i fotoni sono in misura minore.

potrebbe essere plausibile...:p

S1L3Nt
12-07-2008, 19:26
Però la A350 ha l'LCD orientabile, quindi si può usare come una medioformato a pozzetto. Anzi ripetto a queste è più versatile, anche se bisogna paragonare la qualità dell'LCD rispetto a un vetro di messa a fuoco.
Vorrei chiedere a un possessore di D300/D3 se un LCD SVGA possa sostituire un mirino ottico.


P.S. Sony A-100 e A-200 hanno lo stesso mirino. La Canon 1000D ha un mirino più grande della 400D... dello 0.01% !!! :sofico:

cosimo.barletta
12-07-2008, 19:31
Vorrei chiedere a un possessore di D300/D3 se un LCD SVGA possa sostituire un mirino ottico.

no... il mirino ottico è decisamente migliore.

inoltre prova a pensare di usare molto obiettivi manual focus e quindi di montare un vetrino con stigmometro e microprismi: con un display lcd come mai potresti fare? :D

S1L3Nt
12-07-2008, 20:03
Area centrale di magnificazione: c'è pure nelle bridge. Inoltre lo schermo è personalizzabile con tutte le informazioni che servono.

cosimo.barletta
12-07-2008, 22:35
Area centrale di magnificazione: c'è pure nelle bridge.


ma non è la stessa cosa!
io ho una e-410 e una 40D ed entrambe hanno il live view con possibilità di andare fino a 10X in qualsiasi punto dello schermo eppure lo stigmometro in certi frangenti è assai migliore.
non c'è proprio paragone nell'uso con ottiche mf...
;)


PS
mi pare che l'oculare ingranditore oly me-1 si possa montare pure sulle canon per guadagnare ulteriore 20% sul mirino...

max9000
12-07-2008, 23:32
ma non è la stessa cosa!
io ho una e-410 e una 40D ed entrambe hanno il live view con possibilità di andare fino a 10X in qualsiasi punto dello schermo eppure lo stigmometro in certi frangenti è assai migliore.
non c'è proprio paragone nell'uso con ottiche mf...
;)


PS
mi pare che l'oculare ingranditore oly me-1 si possa montare pure sulle canon per guadagnare ulteriore 20% sul mirino...

Immagino che la 410 tu l'abbia presa per le dimensioni quasi da compattina, con che ottica la usi ? .. Ti trovi a passare da un mirin-coriandolino, a quello della 40D ? per caso usi/hai provato me-1 in entrambe ?

Non mi piaciono molto le cose da mettere su posticce.. "OK sono a posta".. ma sanno di paliativo , e sicuro che lente su lente diminuisce la luminosita' ..



Ciao

Max(IT)
12-07-2008, 23:53
Però la A350 ha l'LCD orientabile, quindi si può usare come una medioformato a pozzetto. Anzi ripetto a queste è più versatile, anche se bisogna paragonare la qualità dell'LCD rispetto a un vetro di messa a fuoco.
Vorrei chiedere a un possessore di D300/D3 se un LCD SVGA possa sostituire un mirino ottico.


Nessuno schermo lcd può sostituire un viewfinder ottico, neppure nelle migliori realizzazioni di liveview.
Il liveview è una funzionalità accssoria che può aiutare in determinati scatti, specie se associata con schermi orientabili come sulle Sony A350, ma non può sostituire il mirino ottico.
La scelta di Sony è decisamente criticabile, anche perchè le due fotocamere sono per il resto piuttosto valide.
Conosco possessori di prosumer con liveview che hanno utilizzato l' lcd per comporre al massimo 3-4 volte in oltre un anno di utilizzo della loro ultima fotocamera, e parlo di professionisti.


P.S. Sony A-100 e A-200 hanno lo stesso mirino. La Canon 1000D ha un mirino più grande della 400D... dello 0.01% !!! :sofico:
parliamo di differenze comunque spesso ridotte proprio a 0.01 - 0.05 % tra l' una e l' altra, quindi c' è poco da scherzarci. Il punto è che i viewfinder non sono gli stessi, per quanto piccola sia la differenza di dimensioni.
Comunque cercando meglio ho trovato che in effetti il viewfinder della A-200 è come quello della A-100: piccolo (tipo 400D/1000D) ma ancora accettabile.
La scelta assurda l' hanno fatta solo con la gamma superiore ...

cosimo.barletta
12-07-2008, 23:53
Immagino che la 410 tu l'abbia presa per le dimensioni quasi da compattina, con che ottica la usi ?

esatto!
al momento la uso solo con il 14-42 e il 40-150 versione nuova.
l'ho usata anche col 14-54, il 35 macro e il 70-300 (gentilmente prestati da amici) ma al momento ho accantonato l'acquisto di nuovi vetri zuiko in favore del futuro acquisto di un supertele per la 40D...

.. Ti trovi a passare da un mirin-coriandolino, a quello della 40D ?

sì... e non è una bella cosa!
una volta abituato al mirino della 40D faccio sempre più fatica ad usare il mirino della piccola Oly.
a parte che non le porto entrambe appresso.
Anzi in questo periodo la oly l'ho prestata ad un amico e stò usando solo la canon...

per caso usi/hai provato me-1 in entrambe ?

no... non l'ho preso perchè sembrerebbe che rovini la visione dei dati nel mirino... ma a breve me ne presteranno uno per vedere se va su entrambe le macchine.

Non mi piaciono molto le cose da mettere su posticce.. "OK sono a posta".. ma sanno di paliativo , e sicuro che lente su lente diminuisce la luminosita' ..

Questo è certo!
difatti alcuni utenti l'hanno comprato e poi rivenduto o accantonato.
ma alcune volte può far comodo!
peccato che a differenza di prodotti simili ma di altre marche, l' ME-1 costi molto di più...

max9000
13-07-2008, 01:15
Che lenti usi per la Canon Cosimo ?

Stavo pensando quasi quasi di prendermi una 30D ... mah.. :confused:

ma95al03
13-07-2008, 09:28
Per la precisione,il mirino ottico della sony A200 non è come quello delle A300 e A350 ma è piu' grande (0,83). Insomma un discreto mirino.

Ciao.

ma95al03
13-07-2008, 09:30
P.S. Sony A-100 e A-200 hanno lo stesso mirino. La Canon 1000D ha un mirino più grande della 400D... dello 0.01% !!! :sofico:


Ops, non avevo notato. Sorry;)

Max(IT)
13-07-2008, 14:23
Per la precisione,il mirino ottico della sony A200 non è come quello delle A300 e A350 ma è piu' grande (0,83). Insomma un discreto mirino.

Ciao.

beh, discreto non direi. Resta un mirino piuttosto piccolo, simile a quello della 400D della 450D o della Nikon D60.
Io li considero accettabili, diciamo sufficienti, ma comunque un pò piccoli.


E' quello della A-300 e 350 che è davvero inaccettabilmente piccolo.


In generale comunque la politica delle Case sulle dimensioni dei viewfinder è davvero "al risparmio", anche su modelli non esattamente economici, e su questo concordo con l' autore del thread.
La mia paura è che funzionalità come il Liveview diventino "Un pretesto" per risparmiare ancora in questo campo, come ha fatto SOny :(

cosimo.barletta
13-07-2008, 14:51
Che lenti usi per la Canon Cosimo ?

al momento solo di terze parti: nello specifico un 105 macro e un 18-50f2.8 entrambe sigma.
Però spero di combinare a tirar su un po' di money, darle via entrambe per prendere:

-11-16f2.8 tokina (o al limite sigma 10-20 che ho provato ed è meraviglioso!)
-canon 50f1.4 (ottimo!)
-canon 300f4 (nel complesso un bel vetro!)
che sarebbe un corredino quasi-completo per i miei usi.
Beh per le macro che adoro mi arrangerei col 300f4 esteso anche se un sigma180f3.5 o equivalente sarebbe più consono a quello che vorrei...
Un vetro che mi ammalia e che spero nel tempo di far mio è pure il canon 65mm mp-e... ma è talmente specialistico che prima ho altre priorità!
Se avessi un marasma di soldi per l'uso trekking valuterei anche il discusso 400f4DO: qualità non eccellente ma visto il compromesso di portabilità diventa un ottimo attrezzo!

ah, ora che ci penso uso anche un MTO-11CA 1000f10 catadiottrico ma l'uso è limitato alle foto alla luna e a cose particolari visto che non è propriamente semplice da usare: devo dire che però mi è venuto anche qualche scatto a mano libera!:D
Il fatto è che il campo inquadrato è talmente piccolo (2,5° mi pare...) che per individuare un oggetto in movimento è in pratica inutilizzabile.
Almeno con i pennuti mi è impossibile... ma col tempo imparerò a sfruttarlo al meglio!:D

Stavo pensando quasi quasi di prendermi una 30D ... mah.. :confused:
agli alti ISO è migliore della 40D come pulizia ma ha una gamma dinamica inferiore, un mirino più piccolo e tutto sommato preferisco la 40D.
C'è da dire che ora una 300D usata con pochi scatti la si porta a casa con circa 500€ e per quella cifra è favolosa!

max9000
13-07-2008, 15:26
Per la precisione,il mirino ottico della sony A200 non è come quello delle A300 e A350 ma è piu' grande (0,83). Insomma un discreto mirino.

Ciao.

quello che si vuole far emergere da questo thread e' che purtroppo anche un mirino che tu come tanti altri considerate discreto , in verita' non sia nulla di speciale..tuttaltro.. prendi in mano una qualsiasi refelx del passato e te ne accorgerai..

la cosa piu' ecclatante e' che ci siano reflex ancora peggiori da questo punto di vista .. ad es. la A300 / 350 .. le ho prese in mano in un centro commerciale e mi sono chiesto se avessero qualche problema.. si fa davvero fatica a vedere attraverso.. buissimo oltre che minuscolo !!!!:mbe: ok.. che mi metti il live view.. ma non e' una giustificazione.. lo trovo pazzesco ..

Forse mi dovrei prendere davvero una 5D ... ma stavo optando per qualcosa di meno costoso , perche' pur essendo ottima la 5D .. non raggiunge neppure lo standard di compattezza /qualita'/mirino della mia cara OM1 .

Insomma.. sono abbastanza deluso .. qualsiasi equazione corpo obiettivo trovi , non mi fa impazzire.. e di soldini ce ne vogliono sempre .. e non pochini.. :rolleyes:

Ora si dice che la 5D sia regalata.. come se 1500/1700 euro fossero pochi ..

Io invece vi dico che a me sembrano pure tanti 500/600 per una 30D .. o una 400 o 450 D ..

Accettare i compromessi quando cmq c'e' da cacciare furoi della money e' una cosa che mi fa venire il mal di pancia.. non so a voi :incazzed:


Ciao
max9000

ma95al03
13-07-2008, 15:49
Si, si d'accordo, il mio discreto era riferito appunto alla media delle altre marche, si parla di entry level e del fatto che si era detto che probabilmente il mirino della a200 era uguale a quello della a 350. Paragonare il mirino delle reflex analogiche con quello di queste digitali è improponibile qui non c'e' da discutere, speriamo bene per il futuro.

cosimo.barletta
13-07-2008, 16:03
Io invece vi dico che a me sembrano pure tanti 500/600 per una 30D ..

scusa ma... anni fa le reflex erano riservate a chi i soldi ce li aveva mentre ora tutti le vogliono lamentandosi pure del prezzo che hanno.

guarda, sotto mano ho un numero di speciali sistemi reflex (speciale de Il fotografo) nemmeno datato, è del 2002 quindi ha solo 6 anni.
c'è un bel listino prezzi e cosa leggo?

Che una Kodak DCS 520 da 2 megapixel (sì, 2 mpixel...) costa 19'920'000 lire.
Leggo che una canon powershot 90 pro IS da 2,6 mpixel costa 2'999'000 lire.
Leggo che una canon 1D da 4mpixel costa 15'499'000 lire.
Andando sulle reflex a pellicola leggo che una Contax RTS III costava 8'346'000 lire e una Olympus OM-3Ti stava sui 3'990'000 lire.

Leggo anche che la Canon più economica (la EOS300) costava comunque 540'000 lire.

parliamo dei vetri?
un canon 50f1.4 costava 1'079'000 lire mentre un 300f2.8 costava 13'700'000 lire...
Un minolta 50f2.8 costava 1'259'000 lire e un nikon400f2.8 costava ben 27'000'000 di lire!

se trovo qualche vecchia rivista di 20 anni poi confrontando il valore dei sistemi reflex col costo della vita poi ce ne sarebbe pure da discutere...

I prezzi fortunatamente per noi, oggi, sono molto minori! (in rapporto poi al costo della vita il mondo reflex si può dire sia disponibile a chiunque...)

e una 30D che è una semipro con una discreta raffica (5 fps), un corpo in magnesio, un AF ancora buono e migliore di tante macchine più recenti, un ottima resa di rumore agli alti ISO etc non mi sembra che rapportando il prezzo di concorrente analogiche di 6 anni fa costi molto.
anzi costa pure poco.

Certo che quando si spende i soldi sono spesso e volentieri contati ma... basta comprare qualcosa di fascia consona alle proprie possibilità!
A chi non piacerebbe avere una 1DSmkIII pagandola un kilo€?
non ti pare?:p

cosimo.barletta
13-07-2008, 16:10
Paragonare il mirino delle reflex analogiche con quello di queste digitali è improponibile qui non c'e' da discutere, speriamo bene per il futuro.

L'inversione di tendenza sulla grandezza dei mirini non mi pare sia avvenuta in epoca digitale ma combacia circa con l'avvento dei sistemi AF e con le maggiori informazioni che gli stessi mirini oggi presentano.

Pochi ormai sono quelli che si divertono a fare la MAF manuale con uno stigmometro o un vetrino smerigliato apposito.


E pensare che proprio Olympus deliziava tutti con lo stupendo mirino della serie OM, veramente grande mentre ora ha tra i mirini più contenuti in assoluto.
ma il sensore è piccolo e ci si può fare poco a meno di far salire molto i costi e le dimensioni.
ma se facessero una e-430 ipotetica col il mirino della E-3 facendo pagare 200€ extra, quanti pagherebbero volentieri quei soldi in più?
io direi tutti gli amatori evoluti e nessuno invece che compra quel corpo come primo corpo: il grosso dei clienti è fatto da gente che passa da una compatta/bridge e abituati al loro EVF (se c'è...:ciapet: ) anche il mirino di una e-500 o di una alpha-350 sono "miracolosi"...:doh:
Avessero avuto una qualsiasi 35mm del passato il discorso sarebbe diverso...

Max(IT)
13-07-2008, 16:22
L'inversione di tendenza sulla grandezza dei mirini non mi pare sia avvenuta in epoca digitale ma combacia circa con l'avvento dei sistemi AF e con le maggiori informazioni che gli stessi mirini oggi presentano.

Pochi ormai sono quelli che si divertono a fare la MAF manuale con uno stigmometro o un vetrino smerigliato apposito.



beh, c' è nche da dire che personalmente non mi divertirei affatto a scattare così :p
Alla fine è bello potersi concentrare più sulla composizione dello scatto, senza impazzire dietro a certi tecnicismi.
Non mi fraintendere: io scatto rigorosamente in raw e nel 90% dei casi in Av o Tv, ma se mi parli di stigmometro mi viene la pellagra :p

max9000
13-07-2008, 16:49
Vedi Cosimo, l'esempio che fai sui prezzi dei corpi del 2000/2002 lo trovo non molto confrontabile , per 2 motivi :

1) sembra incredibile dirlo a cosi' poca distanza di tempo, ma in quegli anni il digitale era agli albori !!.. e sì .. e come si sa le cose agli inizi ( soprattutto in tecnologia , elettronica .. ecc.. ) te le fanno pagare Follie pure... non so quanti fra voi siano appasionati di hardware ed informatica.. ma provate a pensare ai prezzi di alcune cpu tipo i primi pentium I ... roba da 1milione e passa di lire... 15 ani fa... nel 93 erano soldi.. o forse no?

Parlando di fotocamere, tra l'altro oltre a costare care.., non erano molto performanti , mi riferisco alle prime dgt, soprattutto per la poca maturita' tecnologica, l'evoluzione incombeva .. e pure in modo rapido , come accade sempre per le tecnologie.

I prezzi che invece fornisci degli obiettivi sono pressoche' identici agli attuali , cioe' cari .. e rimangono tali .. se sono calati e' perche' ne hanno spostato la fabbricazione in Cina e company.. ricordiamoci poi la mazzata che l'eruo ci ha dato... a tutti quanti ..

2) io mi confronto con il mercato attuale , e' inutile dire che una volta si stava meglio o peggio .. oggi vorrei acquistare .. posso paragonare al limite certe funzioni .. la piu' banale quanto basilare (IL MIRINO IN UNA REFLEX ) -

Il resto credo siano congetture sulle quali si potrebbe parlare secoli senza arrivare a capo della situazione(ognuno ha la sua idea) .

Ma di certo non mi piace fare i conti in tasca agli altri , se poi 600 euro per un corpo reflex sono pochi per alcuni .. perche' pensano che 10 anni fa.. lo prendevano nel popo':ciapet: .. piu' di adesso.. oppure posseggono molti denari da dedicare alla loro passione .. BENE per loro ..

Spero di essere stato chiaro .

Ciao ;-) Massimo

ma95al03
13-07-2008, 17:21
L'inversione di tendenza sulla grandezza dei mirini non mi pare sia avvenuta in epoca digitale ma combacia circa con l'avvento dei sistemi AF e con le maggiori informazioni che gli stessi mirini oggi presentano.

Pochi ormai sono quelli che si divertono a fare la MAF manuale con uno stigmometro o un vetrino smerigliato apposito.


E pensare che proprio Olympus deliziava tutti con lo stupendo mirino della serie OM, veramente grande mentre ora ha tra i mirini più contenuti in assoluto.
ma il sensore è piccolo e ci si può fare poco a meno di far salire molto i costi e le dimensioni.
ma se facessero una e-430 ipotetica col il mirino della E-3 facendo pagare 200€ extra, quanti pagherebbero volentieri quei soldi in più?
io direi tutti gli amatori evoluti e nessuno invece che compra quel corpo come primo corpo: il grosso dei clienti è fatto da gente che passa da una compatta/bridge e abituati al loro EVF (se c'è...:ciapet: ) anche il mirino di una e-500 o di una alpha-350 sono "miracolosi"...:doh:
Avessero avuto una qualsiasi 35mm del passato il discorso sarebbe diverso...

Io non sono espertissimo, comunque come dici tu, probabilmente la scelta di usare mirini di un certo tipo ora puo' essere di tipo tecnico. Comunque l'avvento del digitale ha comportato secondo me comodita' che possono anche coprire la pecca di un mirino non eccelso. Alla fine, sempre secondo me, non si scatta male neanche con un viewfinder da 0,83. Parlo da fotoamatore naturalmente.

Ciao.

cosimo.barletta
13-07-2008, 17:24
Parlando di fotocamere, tra l'altro oltre a costare care.., non erano molto performanti , mi riferisco alle prime dgt, soprattutto per la poca maturita' tecnologica, l'evoluzione incombeva .. e pure in modo rapido , come accade sempre per le tecnologie.

Ma il confronto puoi farlo con le 35mm che al tempo avevano una maturità tecnologica elevatissima tento che ad esempio una eos 1V è ancora a catalogo.
e tale maturità era data da oltre mezzo secolo di innovazioni.
In ogni caso anche i corpi a rullino erano assai cari...

parlando di evoluzione... beh per certi versi c'è stata pure un involuzione.
Ad esempio una eos 3, a parte il discusso eye control aveva e ha un modulo autofocus migliore di quasi tutte le digitale odierne.
il marketing in questo caso ci dà la tecnologia a singhiozzo tantè che tolte le pro, solo con la D300 si è visto un sistema migliore in un corpo che non costasse una follia...


I prezzi che invece fornisci degli obiettivi sono pressoche' identici agli attuali , cioe' cari .. e rimangono tali .. se sono calati e' perche' ne hanno spostato la fabbricazione in Cina e company..

tant'è che oggi, complice l'€ i prezzi sono molto meno spaventevoli.
negli inizi secolo se ricordo bene una saxo 1.5 diesel costava sui 15'000'000 di lire o poco più, cioè con un 400f2.8 nikon ne venivano quasi 2.
ora mi sembra che non sia affatto così...

ricordiamoci poi la mazzata che l'eruo ci ha dato... a tutti quanti ..

appunto, con la mazzata dell'€ raffrontando il costo della vita si può dire che un bene prima di nicchia (il vetro reflex) sia ora disponibile a tutti.
Anche perchè ci si trova, ed è innegabile, nello strano contesto in cui alcune compatte costano più di alcune reflex pure con due vetri!

pare un paradosso eppure...

2) io mi confronto con il mercato attuale , e' inutile dire che una volta si stava meglio o peggio .. oggi vorrei acquistare .. posso paragonare al limite certe funzioni .. la piu' banale quanto basilare (IL MIRINO IN UNA REFLEX ) -

è quello che vorrei anch'io!
purtroppo però siamo in pochi ad aver conosciuto i mirini "vecchi" e il grosso del mercato lo fanno acquirenti che non sanno cosa c'era... tant'è che per aumentare i margini, oggi i pentaprismi sono risibili in dimensioni e pure fattura.
basti pensare al problema di pentaprisma montato storto che hanno ancora alcuni corpi...

se poi 600 euro per un corpo reflex sono pochi per alcuni .. perche' pensano che 10 anni fa.. lo prendevano nel popo':ciapet: .. piu' di adesso.. oppure posseggono molti denari da dedicare alla loro passione .. BENE per loro .. [/I]

Magari averceli i soldi facili...
Sei chiarissimo e in fondo sono MOLTO felice di avere la possibilità OGGI di farmi un corredo che 10 anni fa mi sarebbe stato impensabile. ;)
ma so anche che la qualità si paga e difatti i vetri costano ancora seppur meno.
Certo penso spesso però al fatto che molti trovano costosi oggetti di precisione come una vetro reflex mentre è "normale"magari pagare 200€/mese per un oggetto come un iphone... il mondo è assai strano! (ne parlavo ieri con un amico che trovava assurdo pagare 200€ per un obiettivo (ho pagato su e giù così un 18-50f2.8) mentre il costo mensile del nuovo gingillo della mela morsicata in versione unlimited gli sembrava tutto sommato "normale" per quello che offriva...:doh: )

cosimo.barletta
13-07-2008, 17:27
Alla fine, sempre secondo me, non si scatta male neanche con un viewfinder da 0,83. Parlo da fotoamatore naturalmente.
ma sì, è usabilissimo! soltanto se guardi un vecchio mirino di corpi che ora non valgono più niente ti viene il magone a pensare di non averlo sul nuovo oggetto che dovrebbe essere lo stato dell'arte della tecnologia attuale.
Se poi per errore* guardi in un mirino a pozzetto di una mediofromato allora... è la fine! :muro:
Alla fine si può scattare anche col mirino striminzito di una e-500! ;)



* è un errore perchè poi sarai sempre insoddisfatto di qualsiasi mirino attuale!:D

Max(IT)
13-07-2008, 17:28
Alla fine, sempre secondo me, non si scatta male neanche con un viewfinder da 0,83. Parlo da fotoamatore naturalmente.

Ciao.

ma certamente :p

Solo che con un viewfinder più grande scatteremmo meglio

ma95al03
13-07-2008, 17:44
ma certamente :p

Solo che con un viewfinder più grande scatteremmo meglio

Lo so, lo so. Ho avuto in passato una semiautomatica FUJI STX1 (mi sembra si chiamasse cos'ì ma non sono sicuro della sigla comunque era fuji con il mirino che dava l'immagine spezzata ) e poi in seguito (tutt'ora) una reflex dynax 500 si analogica quindi la differenza la conosco bene.

D'altronde dobbiamo fare i conti con quello che ci danno e bisogna accontentarsi se non si vogliono spendere tanti soldi......mi sembra che il problema fosse proprio questo.;)

max9000
13-07-2008, 18:05
Ma il confronto puoi farlo con le 35mm che al tempo avevano una maturità tecnologica elevatissima tento che ad esempio una eos 1V è ancora a catalogo.
e tale maturità era data da oltre mezzo secolo di innovazioni.
In ogni caso anche i corpi a rullino erano assai cari...

Considera che io il primo corpo reflex autofocus me lo sono fatto l'anno scorso : Canon eos 650 : Euro 50,00 . :)
Tuttavia sono piu' le volte che uso la Oly che che la Canon .

parlando di evoluzione... beh per certi versi c'è stata pure un involuzione.
Ad esempio una eos 3, a parte il discusso eye control aveva e ha un modulo autofocus migliore di quasi tutte le digitale odierne.
il marketing in questo caso ci dà la tecnologia a singhiozzo tantè che tolte le pro, solo con la D300 si è visto un sistema migliore in un corpo che non costasse una follia...
Come volevasi dimostrare.. c'e' stata una involuzione sui traguardi consolidati - marketing docet -
Come ho gia' detto , la mia oly om1 chissa' quanti milioni di scatti ha realizzato.. la mia come tante altre.. oggi per gli otturatori si parla di 100mila.. 150mila.. scatti, poi il resto e' un regalo ..
Ragazzi ma lo sapete che gli ingegneri sono pagati per progettare cose che si romperanno ? .. questa e' l'ultima frontiera della tecnologia al servizio delle vendite.. ma zio ca' .. ( scusa Zio :) )

tant'è che oggi, complice l'€ i prezzi sono molto meno spaventevoli.)gia' perche' oggi abbiamo resettato il calcolatore su Euro .. ma il fatto e' che la recessione e' palpabile.. la gente fa mutui per andare in villeggiatura.. e magari non paga quello dell' appartamento .. la gente fa i finaziamenti per comprare oggetti da 100 / 150 euro nei super store... questo e' spaventevole IMHO-
negli inizi secolo se ricordo bene una saxo 1.5 diesel costava sui 15'000'000 di lire o poco più, cioè con un 400f2.8 nikon ne venivano quasi 2.
ora mi sembra che non sia affatto così....) esatto .. ormai le sensazioni sono cambiate.. ti sembra.. che 500 euro siano tutto sommato pochi .. quando avevi da spendere 1 milione ci pensavi .. o no :read:



appunto, con la mazzata dell'€ raffrontando il costo della vita si può dire che un bene prima di nicchia (il vetro reflex) sia ora disponibile a tutti..)
e' una illusione.. la gente fa passi piu' lunghi della gamba.. ma stiamo entrando in un terreno molto insidioso .. come dicevo prima .. bisognerebbe aprire un thread apposito .. ma in una sezione di cultura generale, antropologia e finanze..:p



è quello che vorrei anch'io!
purtroppo però siamo in pochi ad aver conosciuto i mirini "vecchi" e il grosso del mercato lo fanno acquirenti che non sanno cosa c'era... tant'è che per aumentare i margini, oggi i pentaprismi sono risibili in dimensioni e pure fattura.
basti pensare al problema di pentaprisma montato storto che hanno ancora alcuni corpi... i forum servono anche a questo(informare) ;)


Magari averceli i soldi facili...
Sei chiarissimo e in fondo sono MOLTO felice di avere la possibilità OGGI di farmi un corredo che 10 anni fa mi sarebbe stato impensabile. ;)
ma so anche che la qualità si paga e difatti i vetri costano ancora seppur meno.
Certo penso spesso però al fatto che molti trovano costosi oggetti di precisione come una vetro reflex mentre è "normale"magari pagare 200€/mese per un oggetto come un iphone... il mondo è assai strano! (ne parlavo ieri con un amico che trovava assurdo pagare 200€ per un obiettivo (ho pagato su e giù così un 18-50f2.8) mentre il costo mensile del nuovo gingillo della mela morsicata in versione unlimited gli sembrava tutto sommato "normale" per quello che offriva...:doh: )

e meno male che avevi pure confrontato un obiettivo SCARSO :D ;)

cosimo.barletta
13-07-2008, 18:25
Considera che io il primo corpo reflex autofocus me lo sono fatto l'anno scorso : Canon eos 650 : Euro 50,00 . :)
Tuttavia sono piu' le volte che uso la Oly che che la Canon .

beh la OM1 è la OM1!:p

Come ho gia' detto , la mia oly om1 chissa' quanti milioni di scatti ha realizzato.. la mia come tante altre.. oggi per gli otturatori si parla di 100mila.. 150mila.. scatti, poi il resto e' un regalo ..

milioni di scatti?
ai tempi della pellicola fare scatti costava e molto... io stavo circa sui 2'000 scatti annui (con una yashica AF300) contro i 5'000 mensili di adesso.
mi pare che gli otturatori del passato non fossero proprio garantiti come quelli odierni che arrivano a 300'000.
Devi avere un magazzino dia infinito! :eek:

Ragazzi ma lo sapete che gli ingegneri sono pagati per progettare cose che si romperanno ? .. questa e' l'ultima frontiera della tecnologia al servizio delle vendite.. ma zio ca' .. ( scusa Zio :) )

solitamente un oggetto dovrebbe rompersi il giorno seguente alla fine della garanzia...:D

gia' perche' oggi abbiamo resettato il calcolatore su Euro .. ma il fatto e' che la recessione e' palpabile.. la gente fa mutui per andare in villeggiatura.. e magari non paga quello dell' appartamento .. la gente fa i finaziamenti per comprare oggetti da 100 / 150 euro nei super store... questo e' spaventevole IMHO- esatto .. ormai le sensazioni sono cambiate.. ti sembra.. che 500 euro siano tutto sommato pochi .. quando avevi da spendere 1 milione ci pensavi .. o no :read:
----
e' una illusione.. la gente fa passi piu' lunghi della gamba.. ma stiamo entrando in un terreno molto insidioso .. come dicevo prima .. bisognerebbe aprire un thread apposito .. ma in una sezione di cultura generale, antropologia e finanze..:p

purtroppo il discorso è trito ritrito e ti dò pienamente ragione! :(
parlando con amici mi dicono che sono catastrofista...che vedo il bicchiere mezzo vuoto parlando dell'andamento economico locale, nazionale e globale ma il problema è che i valori, ahimè sono mutati.
vedo sempre più gente ostentare griffe e ricchezza per poi non arrivare che a metà mese... beh meglio cambiare discorso va sennò ci oscurano come è successo con la Guzzanti! :sofico:

e meno male che avevi pure confrontato un obiettivo SCARSO
per rimanere giusto coi piedi per terra!
e poi era in mano...:D

PS
pensa che lo scontrino di tale vetro "di fascia bassa" (ma che io personalmente trovo buono) segna comunque 550 neuri... meno male che esistono i mercatini dell'usato! :D

max9000
13-07-2008, 18:58
milioni di scatti?
ai tempi della pellicola fare scatti costava e molto... io stavo circa sui 2'000 scatti annui (con una yashica AF300) contro i 5'000 mensili di adesso.
mi pare che gli otturatori del passato non fossero proprio garantiti come quelli odierni che arrivano a 300'000.
Devi avere un magazzino dia infinito! :eek: haha:D nessun magazzino , e poi sarebbe di foto piu' che di diapo :p
Anche se parlo da vecchio navigato fotografo quale sono :sofico: , sono under 40 :) , pure la Oly l' ho comprata non troppi anni fa , non me la tiro dietro dal '72.. avevo 1 anno all' epoca :bimbo: .. e pensavo anche ad altro :D , suppongo pero' che in quasi 40 anni di servizi, di mano in mano .. ne abbia viste di cose ;)
Questo tipo di macchine , se non e' in condizioni disastrate, pure con molti anni e servizi , con una messa a punto da 20 / 30 euro .. puo' scattare ancora chissa quante foto ..
Sai cosa costa un otturatore per una reflex digitale oggi giorno ? ... o il sensore... apriti cielo... ti conviene comprare una macchina nuova.. a meno che non sia in garanzia..
Ho letto di Hassemblad con 1 milione emmezzo di scatti ancora perfette.. leggeri segni d'usura tanto per capirci :oink:

solitamente un oggetto dovrebbe rompersi il giorno seguente alla fine della garanzia...:D bhè questo rientra nelle Sacra Legge di Murphy :D


PS
pensa che lo scontrino di tale vetro "di fascia bassa" (ma che io personalmente trovo buono) segna comunque 550 neuri... meno male che esistono i mercatini dell'usato! :D

Di che mercatino si tratta ? cosi' gli do un okkiatina :)


Ciao

S1L3Nt
13-07-2008, 19:00
beh, discreto non direi. Resta un mirino piuttosto piccolo, simile a quello della 400D della 450D o della Nikon D60.
Io li considero accettabili, diciamo sufficienti, ma comunque un pò piccoli.


E' quello della A-300 e 350 che è davvero inaccettabilmente piccolo.


In generale comunque la politica delle Case sulle dimensioni dei viewfinder è davvero "al risparmio", anche su modelli non esattamente economici, e su questo concordo con l' autore del thread.
La mia paura è che funzionalità come il Liveview diventino "Un pretesto" per risparmiare ancora in questo campo, come ha fatto SOny :(

Carissimo amico Max,
per farti cosa gradita, ricapitolo le dimensioni dei mirini, stavolta provando a includere tutti i modelli fin qui nominati:

Film SLRs:

Olympus OM-1 (.92x magnification, 97% coverage) - 709 sq mm
Canon AE-1 (.86x magnification, 94% coverage) - 600 sq mm
Nikon F5 (.75x magnification, 100% coverage) - 486 sq mm
Canon EOS-1V .(72X magnification, 100% coverage) - 448 sq mm

Full Frame DSLRs:

Canon 1Ds Mark III (.76x magnification, 100% coverage) - 499 sq mm
Nikon D3 (.7x magnification, 100% coverage) - 422 sq mm
Canon 1Ds Mark II (.7x magnification, 100% coverage) 418 sq mm
Canon 1Ds (.7x magnification, 100% coverage) 418 sq mm
Canon 5D (.71x magnification, 96% coverage) - 414 sq mm

APS-H (1.3x crop), APS-C (1.5-1.6x crop), Four Thirds (2x crop):

Nikon D300 (.94x magnification, 100% coverage) - 329 sq mm
Canon 1D Mark III (.76x magnification, 100% coverage) - 316 sq mm
Nikon D200 (.94x magnification, 95% coverage) - 313 sq mm
Nikon D80 (.94x magnification, 95% coverage) - 313 sq mm
Pentax K20D (.95x magnification, 95% coverage) - 312 sq mm
Olympus E-3 (1.15x magnification, 100% coverage) - 297 sq mm
Canon 1D Mark IIn (.72x magnification, 100% coverage) - 284 sq mm
Canon 40D (.95x magnification, 95% coverage) - 282 sq nm
Sony A700 (.9x magnification, 95% coverage) - 282 sq nm
Canon 30D (.9x magnification, 95% coverage) - 260 sq mm
Pentax K200D/K100D (.96x magnification, .85% coverage) - 258,63 sq mm
Sony A200/A100 (.83x magnification, 95% coverage) - 244 sq mm
Canon 450D (.87x magnification, 95% coverage) - 236 sq mm
Nikon D40(x)/D60 (.8x magnification, 95% coverage) - 225 sq mm
Canon 1000D (.81x magnification, 95& coverage) - 205 sq mm
Canon 400D (.8x magnification, 95% coverage) - 200 sq mm
Nikon D50 (.75x magnification, 95% coverage) - 198 sq mm
Sony A-350 (.74x magnification, 95% coverage) - 192 sq mm
Olympus E-510 (.92x magnification, 95% coverage) - 181 sq mm

Come puoi vedere il mirino della Sony A100 è, oserei dire, parecchio più grande di quello della 400D, mentre la differenza tra 400D e A350 è a dir poco esigua. Se vuoi vedere tu stesso, prova a disegnare e sovrapporre tre rettangoli, calcolandoti i lati con questa formula: LatoA = radice 2/3 * Area, per il lato maggiore; LatoB = 3/2 * LatoA, per il lato minore.

Ti risparmio i calcoli:

19.13 x 12.75 per la Sony A200
17.32 x 11.55 per la Canon 400D
16.97 x 11.31 per la Sony A350

Ti risparmio pure il disegnino:

http://img503.imageshack.us/img503/2981/viewfindersng2.gif

Con tanta, tanta simpatia
Roberto

P.S. Se volevi dire che è inaccettabilmente buio, allora siamo d'accordo :)
Edit: mi ero scordato un copy/paste

cosimo.barletta
13-07-2008, 19:10
Sai cosa costa un otturatore per una reflex digitale oggi giorno ?
si... per una 30D costa supergiù circa 250-300€..

Ho letto di Hassemblad con 1 milione emmezzo di scatti ancora perfette.. leggeri segni d'usura tanto per capirci :oink:

e lo so ma un hassy costava come un automobile o due!
E oggi l'ultima hasselblad dai rumors stà sui 50k€ solo corpo...:mc:

Max(IT)
13-07-2008, 19:54
Carissimo amico Max,
per farti cosa gradita, ricapitolo le dimensioni dei mirini, stavolta provando a includere tutti i modelli fin qui nominati:

Film SLRs:

Olympus OM-1 (.92x magnification, 97% coverage) - 709 sq mm
Canon AE-1 (.86x magnification, 94% coverage) - 600 sq mm
Nikon F5 (.75x magnification, 100% coverage) - 486 sq mm
Canon EOS-1V .(72X magnification, 100% coverage) - 448 sq mm

Full Frame DSLRs:

Canon 1Ds Mark III (.76x magnification, 100% coverage) - 499 sq mm
Nikon D3 (.7x magnification, 100% coverage) - 422 sq mm
Canon 1Ds Mark II (.7x magnification, 100% coverage) 418 sq mm
Canon 1Ds (.7x magnification, 100% coverage) 418 sq mm
Canon 5D (.71x magnification, 96% coverage) - 414 sq mm

APS-H (1.3x crop), APS-C (1.5-1.6x crop), Four Thirds (2x crop):

Nikon D300 (.94x magnification, 100% coverage) - 329 sq mm
Canon 1D Mark III (.76x magnification, 100% coverage) - 316 sq mm
Nikon D200 (.94x magnification, 95% coverage) - 313 sq mm
Nikon D80 (.94x magnification, 95% coverage) - 313 sq mm
Pentax K20D (.95x magnification, 95% coverage) - 312 sq mm
Olympus E-3 (1.15x magnification, 100% coverage) - 297 sq mm
Canon 1D Mark IIn (.72x magnification, 100% coverage) - 284 sq mm
Canon 40D (.95x magnification, 95% coverage) - 282 sq nm
Sony A700 (.9x magnification, 95% coverage) - 282 sq nm
Canon 30D (.9x magnification, 95% coverage) - 260 sq mm
Pentax K200D/K100D (.96x magnification, .85% coverage) - 258,63 sq mm
Sony A200/A100 (.83x magnification, 95% coverage) - 244 sq mm
Canon 450D (.87x magnification, 95% coverage) - 236 sq mm
Nikon D40(x)/D60 (.8x magnification, 95% coverage) - 225 sq mm
Canon 1000D (.81x magnification, 95& coverage) - 205 sq mm
Canon 400D (.8x magnification, 95% coverage) - 200 sq mm
Nikon D50 (.75x magnification, 95% coverage) - 198 sq mm
Sony A-350 (.74x magnification, 95% coverage) - 192 sq mm
Olympus E-510 (.92x magnification, 95% coverage) - 181 sq mm

Come puoi vedere il mirino della Sony A100 è, oserei dire, parecchio più grande di quello della 400D, mentre la differenza tra 400D e A350 è a dir poco esigua. Se vuoi vedere tu stesso, prova a disegnare e sovrapporre tre rettangoli, calcolandoti i lati con questa formula: LatoA = radice 2/3 * Area, per il lato maggiore; LatoB = 3/2 * LatoA, per il lato minore.

Ti risparmio i calcoli:

19.13 x 12.75 per la Sony A200
17.32 x 11.55 per la Canon 400D
16.97 x 11.31 per la Sony A350

Ti risparmio pure il disegnino:

http://img503.imageshack.us/img503/2981/viewfindersng2.gif

Con tanta, tanta simpatia
Roberto

P.S. Se volevi dire che è inaccettabilmente buio, allora siamo d'accordo :)
Edit: mi ero scordato un copy/paste

a parte che non capisco perchè ci hai messo di mezzo la 400D, che in effetti è una di quelle con il mirino più piccolo (anche se ha qualche anno sulle spalle), e dove il mirino è proprio una delle caratteristiche che apprezzo di meno, ma fa sorridere come usi pochi millimetri quadrati di volta in volta come "poco significativi" oppure "enorme differenza" a seconda di come ti fa comodo :p

La realtà è che tutti questi viewfinder, compresa la tua amata Pentax, sono decisamente piccoli, a tratti INACCETTABILMENTE piccoli (per me sotto la 400D non dovrebbe esserci proprio niente, invece c' è la nuova Olympus e soprattutto le nuove SOny che tra l' altro si propongono come il top della tecnologia moderna, includendo tante funzionalità accessorie e poi si perdono proprio sulle basi).

Adesso la tua tabella è un filino più completa, ma non cambia il succo del discorso: tutto quello che c' è sotto le full frame (Canon 5D) è davvero "piccolino" ... :(

S1L3Nt
13-07-2008, 20:51
Sì, lo so, ma stuzzicarti è troppo divertente :D
Ho messo il mirino della 400D perchè tu lo accomunavi a quello della A-200, relegando la A-350 alla fascia dell' "inaccettabilmente piccolo".
Ti ho fatto notare che la Canon 400D, così come la nuova 1000D, non hanno un mirino che definirei apprezzabilmente più grande rispetto al tanto vituperato "buco di serratura" della A-350.

Comunque più che altro mi sembrava potesse interessare il metodo del raffronto (formulette e disegnini). :read:

Max(IT)
13-07-2008, 21:30
Sì, lo so, ma stuzzicarti è troppo divertente :D
Ho messo il mirino della 400D perchè tu lo accomunavi a quello della A-200, relegando la A-350 alla fascia dell' "inaccettabilmente piccolo".
Ti ho fatto notare che la Canon 400D, così come la nuova 1000D, non hanno un mirino che definirei apprezzabilmente più grande rispetto al tanto vituperato "buco di serratura" della A-350.

Comunque più che altro mi sembrava potesse interessare il metodo del raffronto (formulette e disegnini). :read:

beh, la A350 è per me inaccettabile perchè:
a) più piccolo di quello già piccolo della 400D
b) siamo nel 2008 e non più nel 2006, quindi a parità di prezzo mi aspetterei che Sony avesse introdotto un miglioramento e non un peggioramento rispetto alla già piccola A100 (un pò come se la 450D avesse avuto un viewfinder più piccolo della 400D, per capirci).

Il metodo di raffronto era molto interessante invece. Complimenti ;)

max9000
13-07-2008, 22:12
Ragazzi , il problema nella A350 non e' solo la dimensione evidentemente troppo piccola del "mirino", ma pure la sua luminosita' davvero penosa !

Fate un confronto dal vivo , 400D e A350 .. la Canon ne esce "vittoriosa" e non di poco a luminosita' -. :tapiro: :rolleyes:


Addirittura come ho detto qualche post fa , mi pare sia piu' luminoso il mirino della 400D rispetto alla nuova 450 .. ancora da verificare a modo .

Poi, leggermente meglio come luce mi e' parso quello delle Nikon entry d40 d40x e d60 ..

Tuttavia la cattiva notizia di base resta: ..non stiamo battagliando fra Titani ...:mc: tuttaltro.. :mbe:

Pure quello della oly e510 e' luminoso come vetrino.. pero' non si puo' andare avanti con sti coriandolini ..:rolleyes:

Entry / Pro / SemiPro ... qua si parla di Reflex e il mirino non dovrebbe essere un Optional... :incazzed: e la miseriaccia

Ciao
Massimo