View Full Version : CAPTURE NX2 impressioni?
Mamma Nikon ha da poco rilasciato la versione 2 del suo software per la gestione dei file RAW. E' downlodabile la versione in prova per 60 gg.
Io mi ero abituato ad un workflow di Lightroom + necessari ritocchi finali con photoshop, sopratutto per maschere che in lightroom non si possono fare e per lo sharpening. Mi piace molto l'interfaccia di lightroom, non apprezzavo molto il fatto di dover obbligatoriamente transitare per photoshop per la seconda parte del workflow.
Avevo superficialmente in passato provato NX1 ma non avevo ben capito l'utilizzo delle sue funzioni critiche, in particolare delle maschere quindi lo avevo altrettanto superficialmente liquidato.
Adesso con l'uscita di NX2 l'ho scaricato ed ho acquistato una guida downlodabile dal sito di http://www.luminescentphoto.com/ e devo ammettere che mi si sono aperti gli occhi.
Ora il mio workflow è piu veloce e divertente, non passo praticamente mai per photoshop, faccio tutto in NX con risultati qualitativi migliori. E' risaputo che NX gestisce meglio i file RAW della Nikon ed in particolare il disturbo con ISO elevati. Inoltre ha un sistema di maschere fantastico ed immediato, lì dove in photoshop si spenderebbe molto più tempo e richiederebbe più maestria.
Solo due aspetti mi fanno rimpiangere lightroom:
1) Lightroom è leggermente più veloce nell'esecuzione dei comandi, NX2 in qualche caso rallenta un pò (comunque mi dicono sia molto meglio di NX1);
2) Lightroom ha uno slideshow più bello e personalizzabile (posso sempre usare lightroom come libreria per lo slideshow..)
Vorrei sapere se altri usano NX2 e come si trovano. Quando uno spende un sacco di ore in post-processing vuole essere sicuro di ottimizzare tempo/risultati ;)
uso lightroom, dopo averlo calibrato (o camera raw, anch'esso calibrato).
rispondenza colore fedelissima.
il rumore ... in stampa non si vede, e comunque la "riduzione noise" che si ha in capture nx è l'applicazione del parametro on camera "nr alti iso: high/normal".
quindi se c'è un software che applica un nr di default preferisco scegliere io se e quando applicare questo filtro.
riguardo a capture nx2, è più veloce si ... almeno così sembra.
penso abbia solo diversificato la sua esosità di risorso. nx +ram, nx2 +cpu.
per migliorare sensibilmente la prestanza dei due software consiglio di installare queste patch di microsoft.
prima patch (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=32BC1BEE-A3F9-4C13-9C99-220B62A191EE&displaylang=en)
seconda patch (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=200B2FD9-AE1A-4A14-984D-389C36F85647&displaylang=en)
i due installer hanno stesso nome, ma vanno installati entrambi nell'ordine indicato.
continuiamocosì
10-07-2008, 12:39
sto provando NX2 e sinceramente il primo impatto non è stato positivo.
Lo vedo meno pratico ma questo sicuramente dipende dal fatto che NX1 (vers. 1.1) lo uso da un'anno e mezzo quindi mi sono abituato a questo workflow.
Proverò ancora a prenderci confidenza ma se lui continua a volersi far dare "del lei" mi sa che rimango alla precedente versione oppure mi dicedo di comprare una guida.
St1ll_4liv3
10-07-2008, 14:22
Immagino che i raw delle macchine canon non li riconosca..o sbaglio?
Con canon per me vai benone con lightroom, almeno così sento, il vero motivo di usare NX rispetto a Lr per la mia esperienza risiede nel fatto che solo NX legge correttamente le impostazioni della mia Nikon D300, Lroom dà una sua interpretazione quando elabora l'immagine nella preview ,quindi se vuoi riportare l'immagine allo stato primordiale dello scatto, così come il tuo occhio l'aveva immaginata e dal quale vuoi partire per la post-produzione devi un pò smanettare, magari anche con presets, prima ancora di iniziare il lavoro di post produzione.
Non ho trovato uno, due o tre presets che diciamo "neutralizzino" l'interpretazione a volte non molto precisa che lightroom fa sugli scatti Raw della mia D300 quindi con Lr mi trovavo sempre con delle preview degli scatti un pò sballatelle, perdita di particolari nelle ombre profonde, sovrasaturazione sorpatutto negli aranci e rossi.
Con NX2 ti spara pulito pulito lo scatto nudo e crudo così come lo volevo io, imposto i parametri di colore su neutro il 90% delle volte o standard il 10% delle volte, annullo ogni sharpening (che faccio alla fine) e se serve correggo il bilanciamento del bianco e da lì si parte. Comunque il sistema di maschere di NX è fantastico e rivoluzionario.
Per quanto riguarda guida NX2 la consiglio vivamente, soli 24 euri la scharichi e li vale tutti,( http://www.luminescentphoto.com/ ) senza sarei stato perduto, sono troppo pigro per scovare da solo tutti i segretucci, senza guida, sopratutto per uno abituato a lightroom o photoshop è come incontrare un alieno.
Ti spiega anche come ottimizzare la partizione HD e la memoria, comunque io ho un PC abbastanza pompato quindi me lo vedo bello fluido, sopratutto rispetto a NX1.
bambagias
10-07-2008, 15:50
In questi giorni sto facendo un po' di prove con l'NX2 ma ancora non mi convince del tutto...nelle correzioni mi sembra ancora molto più lento di Lightroom, (sebbene più veloce di NX) e lo trovo più macchinoso nel gestire cataloghi molto ampi di foto...certamente traduce in modo migliore i dati RAW dell mia D300 (accadeva la stessa cosa con la D200) ed il sistema di maschere è MOLTO comodo!!! Adesso sta però arrivando Lightroom 2 e, dalle prove che ho fatto sulla beta, il nuovo sistema di maschere è agli stessi livelli...in più, nella versione finale, dovrebbe "comunicare" meglio con photoshop...
Ho provato ad installare le due patch sopra descritte ma mi sembra che sia migliorato solo il tempo di avvio del programma mentre i tempi di calcolo sull'immagine sono quasi invariati...:cry:
X eru: mi puoi linkare dove hai trovato i presets di Lightroom che riportano l'immagine alle impostazioni iniziali? Grazie;)
In questi giorni sto facendo un po' di prove con l'NX2 ma ancora non mi convince del tutto...nelle correzioni mi sembra ancora molto più lento di Lightroom, (sebbene più veloce di NX) e lo trovo più macchinoso nel gestire cataloghi molto ampi di foto...certamente traduce in modo migliore i dati RAW dell mia D300 (accadeva la stessa cosa con la D200) ed il sistema di maschere è MOLTO comodo!!! Adesso sta però arrivando Lightroom 2 e, dalle prove che ho fatto sulla beta, il nuovo sistema di maschere è agli stessi livelli...in più, nella versione finale, dovrebbe "comunicare" meglio con photoshop...
Ho provato ad installare le due patch sopra descritte ma mi sembra che sia migliorato solo il tempo di avvio del programma mentre i tempi di calcolo sull'immagine sono quasi invariati...:cry:
X eru: mi puoi linkare dove hai trovato i presets di Lightroom che riportano l'immagine alle impostazioni iniziali? Grazie;)
io anche sono stato ammaliato da capture ... fa le immagini migliori, etc etc.
niente di più falso.
capture converte con nikon indica il file, lightroom converte come adobe indica.
nessuno dei due è strettamente correlazionato alla camera, e alla lente, che si usa.
e qui viene il bello.
capture resta tale, nudo e crudo, in tutte le situazioni.
lightroom può esser calibrato ad hoc per ogni fotocamera per ottenere la rispondenza colore più fedele possibile in qualsiasi situazione.
Guarda, che anche a me piace Lighroom, mi sono spostato su capture perchè nel forum nikonians.org che senza dubbio è il riferimento per chi usa Nikon tutti parlavano solo di Capture, quindi io è con malavoglia e prevenzione che mi sono accostato a capture. Ci sono delle cose che sono vere ed incontestabili, non perchè le dico io, ma perchè sono così come 1+1=2, riconosciute da tutti gli utenti Nikon che abbiano usato i 2 software:
1) Nikon a torto o ragione non ha devoluto alle masse l'algoritmo di conversione dei file RAW prodotti dalle sue fotocamere, l'immagine di partenza di NX2 è dall'intera comunità giudicata migliore in termini di fedeltà allo scatto.
Con lightroom, sempre che ci riuscissi, dovrei effettuare diversi passaggi prima di arrivare alla stessa immagine di partenza.
2) Disturbo su ISO alti e aberrazione cromatica sono meglio gestiti da Capture NX.
3) I cosiddetti Upoints in lightroom non ci sono, in lightroom non si fanno maschere, devi passare l'immagine in PS che sono comunque molto più complicate di quelle che si fanno in NX2.
4)NX2 ha introdotto un comodissimo browser, le librerie di Lroom non mi entusiasmano ma questo è gusto personale.
5) NX2 rende il passaggio a PS superfluo per il 99% dei casi, rendendo il workflow più snello.
Di contro sono altrettanto vere le seguenti cose:
1) Lightroom è meno avido di risorse hardware quindi chi ha PC poco potenti lo troverà moooolto più velore ci NX2 (non è il mio caso);
2) Lightroom ha un'interfaccia di grande successo, Nikon lo sa, in questo è rimasta dietro e io concordo, anche se alla lunga è questione di abitudine e ora mi trovo meglio con NX che nel browser conserva ogni singolo passaggio di editing dandoti un controllo eccezionale sul processo in caso tu voglia fare qualche passo indietro, questo c'è anche in LR ma trovo il browser "History" di NX migliore.
3) Per passare da NX2 a Photoshop devi convertire il file in TIF mentre LR lo traghetta così com'è.
4) Lo slide Show di LR è più bello di ViewNX, su questo non c'è dubbio ed è rimasta l'unica funzione di LR che ancora utilizzo.
Concludendo, se dovessi scattare in JPG probabilmente continuerei a usare LR, per un lavoro in Raw non ho dubbi sul fatto che NX2 dia risultati decisamente migliori, o se vogliamo da risultati Migliori con minor sforzo, maggiore costanza e minor tempo.
Guarda, che anche a me piace Lighroom, mi sono spostato su capture perchè nel forum nikonians.org che senza dubbio è il riferimento per chi usa Nikon tutti parlavano solo di Capture, quindi io è con malavoglia e prevenzione che mi sono accostato a capture. Ci sono delle cose che sono vere ed incontestabili, non perchè le dico io, ma perchè sono così come 1+1=2, riconosciute da tutti gli utenti Nikon che abbiano usato i 2 software:
1) Nikon a torto o ragione non ha devoluto alle masse l'algoritmo di conversione dei file RAW prodotti dalle sue fotocamere, l'immagine di partenza di NX2 è dall'intera comunità giudicata migliore in termini di fedeltà allo scatto.
Con lightroom, sempre che ci riuscissi, dovrei effettuare diversi passaggi prima di arrivare alla stessa immagine di partenza.
2) Disturbo su ISO alti e aberrazione cromatica sono meglio gestiti da Capture NX.
3) I cosiddetti Upoints in lightroom non ci sono, in lightroom non si fanno maschere, devi passare l'immagine in PS che sono comunque molto più complicate di quelle che si fanno in NX2.
4)NX2 ha introdotto un comodissimo browser, le librerie di Lroom non mi entusiasmano ma questo è gusto personale.
5) NX2 rende il passaggio a PS superfluo per il 99% dei casi, rendendo il workflow più snello.
Di contro sono altrettanto vere le seguenti cose:
1) Lightroom è meno avido di risorse hardware quindi chi ha PC poco potenti lo troverà moooolto più velore ci NX2 (non è il mio caso);
2) Lightroom ha un'interfaccia di grande successo, Nikon lo sa, in questo è rimasta dietro e io concordo, anche se alla lunga è questione di abitudine e ora mi trovo meglio con NX che nel browser conserva ogni singolo passaggio di editing dandoti un controllo eccezionale sul processo in caso tu voglia fare qualche passo indietro, questo c'è anche in LR ma trovo il browser "History" di NX migliore.
3) Per passare da NX2 a Photoshop devi convertire il file in TIF mentre LR lo traghetta così com'è.
4) Lo slide Show di LR è più bello di ViewNX, su questo non c'è dubbio ed è rimasta l'unica funzione di LR che ancora utilizzo.
Concludendo, se dovessi scattare in JPG probabilmente continuerei a usare LR, per un lavoro in Raw non ho dubbi sul fatto che NX2 dia risultati decisamente migliori, o se vogliamo da risultati Migliori con minor sforzo, maggiore costanza e minor tempo.
contattami su msn, ti mostrerò cose che nemmeno immagini.
contattami su msn, ti mostrerò cose che nemmeno immagini.
Scusa se mi intrometto :)
Le cose inimmaginabili di cui parli sono per Lightroom? Potresti farti un giro nel thread ufficiale (il link è nella mia sign) e spiegarli a tutti noi ;)
cose inimmaginabili ;) suona sinistro ......
Comunque ho comprato il video tutorial di Lightroom, uno bello fatto dai Pro di luminous-landscape che illustrano dalla A-alla Z le potenzialità di LR, purtroppo NX2 rulez per raw da Nikon
Scusa se mi intrometto :)
Le cose inimmaginabili di cui parli sono per Lightroom? Potresti farti un giro nel thread ufficiale (il link è nella mia sign) e spiegarli a tutti noi ;)
in parole povere, tramite uno script di photoshop è possibile calibrare camera raw.
cosa vuol dire ciò, sintetizzando si parametrizzano 24colori base (quelli della tavola colore Gretag) e si danno in pasto allo script.
questo rileva quanto rosso, quanto verde, quando giallo, quanto blu ... percepisce la nostra camera, ed adegua la risposta del programma alla stessa.
quindi dopo questa elaborata fase di calibrazione avremo rossi che sono veramente rossi, verdi che sono veramente verdi, blu .... etc etc.
vado a leggermi i due thread che hai in firma, lightroom e gestione colore, e cercherò di intervenire pure li.
intanto ecco due esempi di conversione raw, a voi la scelta del più "reale".
file 1 (http://www.giuseppenatalino.com/_GN12698-1.jpg)
file 2 (http://www.giuseppenatalino.com/_GN12698-2.jpg)
perdonate il soggetto, c'est moi.
cose inimmaginabili ;) suona sinistro ......
Comunque ho comprato il video tutorial di Lightroom, uno bello fatto dai Pro di luminous-landscape che illustrano dalla A-alla Z le potenzialità di LR, purtroppo NX2 rulez per raw da Nikon
nikon interpreta, genericamente, il raw nikon. e basta.
applicando allo stesso, di default, alcune regolazioni (curve e maschere di contrasto) che lo rendono più appetibile. in taluni casi applica anche un filtro noise (di maggior invadenza quanto più invadente è lo stesso settato in camera).
di mio preferisco un raw più grezzo, ma oltre a questo la stupefacente (e la mia calibrazione non è perfetta ancora) rispondenza colore ottenuta con la calibrazione di camera raw mi ha indotto a rimanere in adobe.
Bell'esemplare di Castoro canadese devo dire ;) i particolari del folto manto sono ineccepibili. Per caso la seconda foto è frutto della preview di camera raw dopo la calibrazione?
Bell'esemplare di Castoro canadese devo dire ;) i particolari del folto manto sono ineccepibili. Per caso la seconda foto è frutto della preview di camera raw dopo la calibrazione?
non è che mi metto a fare gli indovinelli. quale dei due scatti ti sembra più "reale"?
cosa ti induce a pensare che il file "2" sia un nef convertito con camera raw?
Premetto che sono in ufficio e non sul mio Eizo calibrato. Se dovessi scegliere un RAW da INIZIARE a lavorare in post produzione sceglierei la prima foto, la seconda mi sembra più contrastata. Il fatto che il rosso sia rosso ed il blu sia blu a tutti i costi non mi sembra di per sè positivo, mi spiego:
Se scatto in condizioni di luce perfetta e con esposizione perfetta NX mi resitituisce subito un rosso perfetto ed un blu perfetto. Capita però molto spesso che le consizioni non siano quelle perfette e che un rosso risulti più caldo o più freddo del dovuto, ma perchè effettivamente così appariva nel momento dello scatto. NX mi restituisce quello che la fotocamera ha catturato così com'era, perchè per il mio personalissimo gusto è questo il miglior punto di partenza per fare le modifiche. Non vorrei che il software facesse le sue modifiche per rendere più "naturali" le cose secondo una sua interpretazione.
Posso sbagliarmi sui tuoi raw, ognuno conosce la sua fotocamera, io so solo che LR mi sballa di parecchio i risultati (non calibrato), Camera Raw me li sballa un pò meno (non calibrato), NX mi ridà l'informazione grezza così come l'ho catturata, con pregi e difetti su cui poi agire.
Oltre a questo NX ha il sistema di editing selettivo assolutamente imbattibile, anzi così come Nikon invidia a LR l'interfaccia sono straconvinto che Adobe invidia da morire gli Upoint di NX.
Per carità so bene che Photoshop è l'imperatore degli editor e non c'è nulla che non possa fare, bisogna vedere però con quanta macchinosità ti fa fare certe cose...
Premetto che sono in ufficio e non sul mio Eizo calibrato. Se dovessi scegliere un RAW da INIZIARE a lavorare in post produzione sceglierei la prima foto, la seconda mi sembra più contrastata. Il fatto che il rosso sia rosso ed il blu sia blu a tutti i costi non mi sembra di per sè positivo, mi spiego:
Se scatto in condizioni di luce perfetta e con esposizione perfetta NX mi resitituisce subito un rosso perfetto ed un blu perfetto. Capita però molto spesso che le consizioni non siano quelle perfette e che un rosso risulti più caldo o più freddo del dovuto, ma perchè effettivamente così appariva nel momento dello scatto. NX mi restituisce quello che la fotocamera ha catturato così com'era, perchè per il mio personalissimo gusto è questo il miglior punto di partenza per fare le modifiche. Non vorrei che il software facesse le sue modifiche per rendere più "naturali" le cose secondo una sua interpretazione.
Posso sbagliarmi sui tuoi raw, ognuno conosce la sua fotocamera, io so solo che LR mi sballa di parecchio i risultati (non calibrato), Camera Raw me li sballa un pò meno (non calibrato), NX mi ridà l'informazione grezza così come l'ho catturata, con pregi e difetti su cui poi agire.
Oltre a questo NX ha il sistema di editing selettivo assolutamente imbattibile, anzi così come Nikon invidia a LR l'interfaccia sono straconvinto che Adobe invidia da morire gli Upoint di NX.
Per carità so bene che Photoshop è l'imperatore degli editor e non c'è nulla che non possa fare, bisogna vedere però con quanta macchinosità ti fa fare certe cose...
la foto 1, esportata da lightromm/camera raw calibrati, è quella che più si avvicina alla realtà di quello che è (era) il mio incarnato in quel momento, a quello che è il reale rosso della busta di patatine, del giallo, e delle altre sfumature colore.
gli u.point di nx esistono anche in photoshop (nik viveza), e in lightroom2 nativamente.
tu stai parlando, errando, di camera raw senza calibrazione (e magari usando auto adjustment settings), permettimi ... il raw è il nostro negativo, e come tale preferisco la camera oscura che mi consenta di ottenere al meglio i risultati.
capture nx non nessuna di queste cose in quanto:
1) converte il raw come nikon ha deciso
2) non converte il raw con assoluta, controllabile e calibrabile fedeltà cromatica
Io ho preso Lightroom ad occhi chiusi e sapevo di alcuni problemi di lettura dei raw della D300. Personalmente avendoli usati tutti e due (Capture però in versione 1.3 trial) posso dire di trovarmi meglio con la camera oscura. Mi da totale controllo, cosa che in Capture non avverto. Con dei preset si può intervenire direttamente nella fase di importazione PRIMA di dover iniziare il proprio ritocco, quindi senza dover bestemmiare che Lightroom li abbia importati male. In Canon tutti usano Lightroom, il loro software non è all'altezza, secondo me c'è un po' di maniacalismo in questo. Ad ogni modo mi sembra che nel 2.0 l'importazione sia stata migliorata ed attendiamo una versione stabile.
ICon dei preset si può intervenire direttamente nella fase di importazione PRIMA di dover iniziare il proprio ritocco.
pensa cosa si può ottenere con dei "preset" ottimizzati (la calibrazione di cui parlo nei post precedenti) per camera.
alcuni maniaci procedono alla calibrazione per la triade
camera+lente+iso.
Ecco ho toppato sulle foto però almeno rimane che siamo d'accordo che la foto 1 sia un punto di partenza preferibile al 2.
Comunque con l'occasione di LR2 gli darò un'altra occhiata non sono un integralista dei software salto da uno all'altro a seconda delle impressioni che ho. Ad esempio sto scannerizzando centina di vecchie dia, file da 160 MB l'uno formato ndg che NX2 non mi apre, sarà l'occasione per rispolverare Lightroom, suggerimenti per il miglior totorial downlodabile? In inglese preferisco.
Ecco ho toppato sulle foto però almeno rimane che siamo d'accordo che la foto 1 sia un punto di partenza preferibile al 2.
Comunque con l'occasione di LR2 gli darò un'altra occhiata non sono un integralista dei software salto da uno all'altro a seconda delle impressioni che ho. Ad esempio sto scannerizzando centina di vecchie dia, file da 160 MB l'uno formato ndg che NX2 non mi apre, sarà l'occasione per rispolverare Lightroom, suggerimenti per il miglior totorial downlodabile? In inglese preferisco.
mi hanno consigliato Photoshop Cafè - Adobe Photoshop Lightroom for digital photographers.
ma il tutto è talmente intuitivo che non ho fatto ricorso a nessun tutorial.
salvo che per la calibrazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.