View Full Version : buona bridge per neofita
dravido88
07-07-2008, 14:08
ciao a tutti..
leggendo un po' di discussioni sul forum mi sono convinto ad acquistare una bridge....però brancolo a dir poco nel buio più totale...
allora, puntualizziamo.
sono un neofita, ho sempre fatto foto amatorialmente, ma ultimamente mi sto appassionando alla fotografia e vorrei capirne un po' di più, quindi ho deciso di acquistare una macchina fotografica "decente"....
domanda numero uno: quale bridge mi consigliate?? ne vorrei una abbastanza buona, (non ci sono problemi di costo, basta che non mi proponete una reflez, visto che sono alle prime armi)
- passiamo alle domande un po' tecniche, (scusate l'ingnoranza..però sto cercando di capire un po' come funziona)...
quando si parla di ISO...cosa si intende?? io ho una nikon coolpix da 1600 ISO.....ma non capisco quando parlate della differenza di foto tra un iso basso e un iso alto.....
- per RAW ??? cosa si intende???
grazie a tutti per le risposte!!
accetto qualsiasi consiglio utile, visto che ne so proprio poco e vedo che ci sono alcuni di voi ferratissimi su questi argomenti....
ciao, Davide
dravido88
07-07-2008, 14:58
mi stavo indirizzando verso la Sony Cyber-shot DSC-H50 e la Olympus SP-570 UZ
cosa ne dite??
mattia.pascal
07-07-2008, 17:14
Ha senso prendere una bridge se ti interessa lo zoom. Le bridge non fanno foto migliori delle classiche compatte. Le macchine che hai citato sono buone entrambe, è difficile consigliarti perchè ogni modello ha pregi e difetti. Non esiste al momento una macchina che sia in assoluto migliore delle concorrenti. Ti consiglio di leggerti su internet le varie recensioni dei siti specializzati in macchine fotografiche e vedere i pro e i contro di ognuna. Puoi partire da dpreview.
Hai detto che non ti interessano le reflex perchè sei un neofita, ma vedi che le reflex di oggi sono molto facili da usare.
dravido88
08-07-2008, 10:27
la olympus a differenza della sony ha il raw (qualk1 mi spiega a ks serve??).......... mi indirizzo su olympus??
le reflex a mio avviso sono troppo sofisticate e più ke altro sono anke molto più ingombranti......quindi starei su una bridge
stavo guardando anke questa Panasonic Lumix DMC-FZ18, che ha il rax come olympus,
tra le tre...qual è la migliore??
grazie
Credo che le migliori compattone in circolazione attualmente siano:
- Fuji S9600fd
- Pana FZ50
- Pana FZ18
- Fuji S100fs (ma costa parecchio)
In poche parole...il raw è un "negativo digitale", cioè salvi in formato grezzo ciò che ha registrato il sensore, senza alcun intervento del software della macchina (come filtro antirumore, contrasto, livelli, ecc.).
Quandi salvi in raw, sei tu a "sviluppare" la foto con un software apposito. Con la pratica, puoi ottenere risultati migliori rispetto a ciò che avrebbe fatto la fotocamera in automatico. Il "contro" è che devi spendere un po' di tempo sullo scatto.
I valori ISO rappresentano, sempre in poche parole, la "sensibilità" alla luce del sensore. Bassi ISO=meno sensibilità alti ISO=più sensibilità. Alzare la sensibilità vuol dire, però, anche far arrivare al sensore informazioni indesiderate, ovvero il famoso "rumore".
A bassi ISO, che è la situazione di foto in esterno, alla luce del giorno, si comportano bene quasi tutte le macchinette.
Ad alti ISO sono dolori per le compatte e compattone (a 800-1600-3200, puoi avere foto semplicemente inguardabili). Per avere una resa come si deve ci vuole una reflex, qualche fuji riesce a dare risultati comunque accettabili.
:)
sembri abbastanza deciso nella tua scelta ma ti porto comunque la mia esperianza.
un anno e mezzo fa ho acquistato la panasonic fz7 con cui mi sono trovato benissimo e che ho utilizzato (e utilizzo ancora in situazioni da battaglia..:)) un'infinità di volte e migliaia di foto...tuttavia con il passare del tempo e impratichendomi un po (3-4 mesi)ho cominciato a notare tutte le imperfezioni note e tipiche delle bridge con conseguente esigenza di avere qualcosa di qualitativamente (come resa) migliore quando andavo a stamparle.
Di recente sono approdato alla refelx con canon.
Ti dico subito che c è un abisso di qualità (a meno di fare foto sempre in condizioni di ottima illuminazione) già con l'obietto kit e la panasonic da cui provengo non era certo una delle più scarse all'epoca. Sono felicissimo del mio nuovo acquisto e se tornassi indietro non riaquisterei la bridge pur se ne sono stato molto soddisfatto.
Perchè? (partendo dal presupposto che la fotografia ti appassiona):
1) ha senso investire in una compattona di buona qualità lo stesso prezzo di una reflex kit? Tra un anno forse, e se hai voglia di imparare impari in fretta, ti ritroverai a dover cercare una reflex...come ho fatto io mentre con gli stesis soldi prendi una reflex adesso e po icon i soldi risparmiati della compattona un buon obiettivo
2)molte reflex hanno anche, se ti serve all'inizio, una modalità completamente automatica, oppure priorità tempi, apertura proprio come la bridge
3)fattore comodità è grossomodo uguale, le bridge sono un po più piccole, ma da portare sono comunque ingombranti. In nessuno dei due casi te le porti dietro come un acompattina.
4)l'unico fattore che a mio avviso porebbe farti propondere per bridge è la necessità di zoom che arriva tranquillamente a 400+mm.
5) l'obiettivo della bridge che ho io inoltre pecca molto sulla focale corta: mi sembra che parta intorno ai 30 mm togliendo un bel po di campo se hai necessità di foto peasaggistiche, verificalo prima in caso di acquisto di una bridge!
ciao e buona scelta!
dravido88
08-07-2008, 19:58
ok!! grazie mille per i consigli....
ma che reflex mi consigliate così per iniziare??
ne vorrei una abb buona, con uno zoom discreto e che non costi una follia......
più ke altro inizialmente volevo stare sulle bridge perchè sono un po' meno ingombranti e meno professionali delle reflex (alla fine non è che faccio il fotografo di professione, farei cmq foto amatoriali)
ora valuto la spesa e ovviamente le qualità....
sei sicuro che quello che ti spaventa maggiormente di una reflex sia la dimensione ?
Perchè una bridge magari è un pò più piccola e leggera, ma sempre "importante" resta: insomma, non la metti nel taschino.
Se intendi approfondire la tua passione per la fotografia, io penserei ad una reflex entry level.
Qualora le dimensioni fossero un grosso problema per te, ci sono alcune reflex come la Olympus E-420 che davvero non sono molto più grandi e pesanti di una bridge, e non costano molto di più.
mattia.pascal
09-07-2008, 09:42
Se vuoi uno zoom discreto, per una reflex ti servono almeno 2 obiettivi e questo signifca che ti devi portare dietro la borsetta, il che è molto più fastidioso di portarsi dietro una compattona. Se lo zoom non ti interessa una dlsr insieme al suo obiettivo in kit si trasporta facilmente, anche se resta più ingombrante di una bridge. Sei tu che devi scegliere, l'importante è che sei consapevole che una bridge ha le stesse limitazioni della tua nikon coolpix, l'unica differenza significativa è lo zoom.
AarnMunro
09-07-2008, 10:23
ok!! grazie mille per i consigli....
ma che reflex mi consigliate così per iniziare??
ne vorrei una abb buona, con uno zoom discreto e che non costi una follia......
più ke altro inizialmente volevo stare sulle bridge perchè sono un po' meno ingombranti e meno professionali delle reflex (alla fine non è che faccio il fotografo di professione, farei cmq foto amatoriali)
ora valuto la spesa e ovviamente le qualità....
nikon d40 + 18-200VR (ottimo)
canon 400d/450d/1000d + sigma 18-125 OS/ 18-200 OS, tamron 18-250 (qualità inferiore all'accoppiata Nikon)
Tieni presenti che uno zoom più è esteso più diventa carente in qualità complessiva. Penso che la cosa più comoda, conveniente e "qualitativa" sia la coppia di obiettivi: nel caso di canon la coppia 18-55 IS + 55-250 IS viene meno di 400€.
Sta a te valutare le varie soluzioni tenendo presente quello che cerchi in una foto.
ok!! grazie mille per i consigli....
ma che reflex mi consigliate così per iniziare??
ne vorrei una abb buona, con uno zoom discreto e che non costi una follia......
più ke altro inizialmente volevo stare sulle bridge perchè sono un po' meno ingombranti e meno professionali delle reflex (alla fine non è che faccio il fotografo di professione, farei cmq foto amatoriali)
ora valuto la spesa e ovviamente le qualità....
Budget ?
dravido88
09-07-2008, 20:14
come budget volevo stare intorno ai 400€...bene o male.
la ks ke mi spaventa della reflex è ke la vedo un po' complicata da utilizzare....mi sembra quasi di comprare un ferrari ad un neopatentato.....non so se mi spiego
ma per qualità "scarsa" della bridge cosa si intende?? perchè alla fine io non è che faccio foto tutto il gg, mi piacerebbe fare delle foto amatoriali un po' carine, magari anche ritoccandole al pc...ma niente di professionistico....
grazie
come budget volevo stare intorno ai 400€...bene o male.
la ks ke mi spaventa della reflex è ke la vedo un po' complicata da utilizzare....mi sembra quasi di comprare un ferrari ad un neopatentato.....non so se mi spiego
ma per qualità "scarsa" della bridge cosa si intende?? perchè alla fine io non è che faccio foto tutto il gg, mi piacerebbe fare delle foto amatoriali un po' carine, magari anche ritoccandole al pc...ma niente di professionistico....
grazie
le reflex moderne sono "complesse" da usare tanto quanto una bridge. Identiche.
*sasha ITALIA*
09-07-2008, 20:54
mi infilo per una domanda... odiando il rumore digitale quindi, consigliate di buttarmi direttamente sulle reflex? Qual'è "l'extra" che diminuisce questo fastidioso problema?
kontimatteo
09-07-2008, 20:57
mi infilo per una domanda... odiando il rumore digitale quindi, consigliate di buttarmi direttamente sulle reflex? Qual'è "l'extra" che diminuisce questo fastidioso problema?
Ah beh certo... con le bridge altrimenti aumenterebbe solo con l'aumentare della focale...
kontimatteo
09-07-2008, 20:59
le reflex moderne sono "complesse" da usare tanto quanto una bridge. Identiche.
Io come esperienza personale dico che la mia attuale D80 è estremamente più facile della mia ex S6500fd. Con la attuale ho subito trovato un gran feeling.;)
mattia.pascal
09-07-2008, 21:25
come budget volevo stare intorno ai 400€...bene o male.
la ks ke mi spaventa della reflex è ke la vedo un po' complicata da utilizzare....mi sembra quasi di comprare un ferrari ad un neopatentato.....non so se mi spiego
ma per qualità "scarsa" della bridge cosa si intende?? perchè alla fine io non è che faccio foto tutto il gg, mi piacerebbe fare delle foto amatoriali un po' carine, magari anche ritoccandole al pc...ma niente di professionistico....
grazie
Hai detto che hai una coolpix, perchè vuoi una altra fotocamera? Se rispondi a questa domanda possiamo capire le tue esigenze.
mi infilo per una domanda... odiando il rumore digitale quindi, consigliate di buttarmi direttamente sulle reflex? Qual'è "l'extra" che diminuisce questo fastidioso problema?
Hai un sensore molto più grande e con la giusta densità di pixel.
I troppi megapixel stipati sui piccoli sensori delle compatte/compattine/Compattone si disturbano elettricamente a vicenda e generano il rumore elettronico.
se scegli una bridge per un ottica che ti garantisca zoom e grandangolo insieme come la Olympus Sp570 (26-520mm eq.) allora le differenze di ingombro con le reflex diventano impressionanti
con la reflex, per avere grandangolo e teleobiettivo (>200mm) dovresti portarti dietro 2 ottiche, una per il grandangolo e una per il tele e come grandezza i teleobiettivi delle reflex sono abbastanza scomodi.
per esempio:
http://www.kenrockwell.com/sigma/images/200-500mm/D3R_4567-460.jpg
Sigma 200-500mm
:D
questo invece, un "modesto" Canon 70-300mm IS
http://www.kenrockwell.com/canon/lenses/images/70-300mm-is/70-300-is-DSC_5635.jpg
certo la qualità degli scatti delle reflex non si discute ma devi essere certo di volerti portare dietro un'attrezzatura che non passa di certo inosservata, nel senso di praticità.
dravido88
10-07-2008, 09:49
infatti avevo optato per la bridge per non avere troppo ingombro non tanto per il corpo macchina ma per i vari teleobiettivi e/o grandangoli.
la coolpix vorrei sostituirla perchè vorrei fare un qlks in piu delle semplici foto del compleanno a casa....non so se mi spiego. nonostante ciò nn vorrei avere un'attrezzatura professionale per qualke foto carina
però vorrei capire a sto punto quanto buone siano queste bridge
la bridge mi sembrava un giusto compromesso tra una compatta (che ha uno zoom molto ridotto) e una reflex che ingombra molto....
quando intendete qualità di foto ridotta nelle bridge rispetto alle reflex..cosa intendete?? fanno schifo quando stampate poster enormi o si vede anche su stampe ridotte??
la qualità della bridge è superiore alle compatte vere e proprie??
infatti avevo optato per la bridge per non avere troppo ingombro non tanto per il corpo macchina ma per i vari teleobiettivi e/o grandangoli.
la coolpix vorrei sostituirla perchè vorrei fare un qlks in piu delle semplici foto del compleanno a casa....non so se mi spiego. nonostante ciò nn vorrei avere un'attrezzatura professionale per qualke foto carina
però vorrei capire a sto punto quanto buone siano queste bridge
la bridge mi sembrava un giusto compromesso tra una compatta (che ha uno zoom molto ridotto) e una reflex che ingombra molto....
quando intendete qualità di foto ridotta nelle bridge rispetto alle reflex..cosa intendete?? fanno schifo quando stampate poster enormi o si vede anche su stampe ridotte??
la qualità della bridge è superiore alle compatte vere e proprie??
dipende. Alla massima escursione focale le bridge rispetto alle compatte tendono a rendere la foto un po' soft per via dell'ottica. Per il resto dipende anche dalla dimensione del CCD in rapporto ai megapixels. Cmq grandio differenze non si notano, perchè nelle compatte l'ottica di dimensioni ridotte influisce negativamente per altri versi (spesso softborder).
Esempio di scatti con 2 bridge (olysp570 e CanonS2IS) e 1 compatta (Casio Z850)
Oly Sp570 (contrasto 0/nitidezza 5/saturazione 3 / vivid color / compensazione +0.7)
http://img135.imageshack.us/img135/3708/p7091768ressv9.th.jpg (http://img135.imageshack.us/img135/3708/p7091768ressv9.jpg)
Canon S2is (bilanciamento bianco impostato su nuvoloso /compensazione +1.0))
http://img135.imageshack.us/img135/6441/img3718resuh0.th.jpg (http://img135.imageshack.us/img135/6441/img3718resuh0.jpg)
Casio Z850 (compensazione +0.7)
http://img166.imageshack.us/img166/6569/cimg4105reswp3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/img166/6569/cimg4105reswp3.jpg)
tutti scatti a iso100
il crop al 100% della dimensione
http://img135.imageshack.us/img135/8411/crophi8.jpg
mi infilo per una domanda... odiando il rumore digitale quindi, consigliate di buttarmi direttamente sulle reflex? Qual'è "l'extra" che diminuisce questo fastidioso problema?
senza dubbio.
Con i sensori APS-C il rumore digitale a cui sei abituato su una compatta è decisamente ridotto.
Certo, non puoi annullarlo completamente, fa proprio parte della tecnologia digitale, ma ti assicuro che con una reflex smette di essere un problema.
Gli scatti qui sopra ottenuti con delle bridge in buone condizioni di luce, per i miei gusti non sono soddisfacenti.
Io come esperienza personale dico che la mia attuale D80 è estremamente più facile della mia ex S6500fd. Con la attuale ho subito trovato un gran feeling.;)
sostanzialmente concordo. Certo con la D80 inizia a diventare un "fattore" il peso, non certo ridotto, del corpo.
dravido88
10-07-2008, 10:58
mi sa ke ho deciso....compro la panasonic fz18! ero molto preso bene per la olympus ma è veramente molto ingombrante, la panasonci pesa molto meno.....
sapete se si può comprare un'altra batteria?? per avere quella di scorta?? come prezzo?
mi sa ke ho deciso....compro la panasonic fz18! ero molto preso bene per la olympus ma è veramente molto ingombrante, la panasonci pesa molto meno.....
sapete se si può comprare un'altra batteria?? per avere quella di scorta?? come prezzo?
non vorrei porti altri dubbi ma la panasonic pesa leggermente di piu' e per quanto riguarda le dimensioni la SP570 sono praticamente sullo stesso ordine.
Olympus SP570
peso (inc. batterie) 405 g
Dimensioni 11,6 (larghezza) x 7,9 (altezza) x 7,8 cm (profondità)
Panasonic FZ18
peso (inc. batterie) 407 g
Dimensioni 11,8 (larghezza) x 7,5 (altezza) x 8,8 cm (profondità)
AarnMunro
10-07-2008, 12:06
...per quanto riguarda le dimensioni la SP570 è sì piu' alta di 4cm ma è anche 10cm meno profonda rispetto alla pana.
Olympus SP570
peso (inc. batterie) 405 g
Dimensioni 116 (larghezza) x 79 (altezza) x 78 mm (profondità)
Panasonic FZ18
peso (inc. batterie) 407 g
Dimensioni 118 (larghezza) x 75 (altezza) x 88 mm (profondità)
cm o mm? :D
Mi sai che hai sbagliato di un ordine di grandezza (...tanto, che vale uno zero?)
cm o mm? :D
Mi sai che hai sbagliato di un ordine di grandezza (...tanto, che vale uno zero?)
hai ragione, ho corretto.
in pratica in termini di dimensioni sono uguali, la panasonic è giusto 1 cm piu' profonda della Olympus
dravido88
10-07-2008, 19:51
sul sito di media world, la panasonic la da a 407g compresa di batteria
la olympus a 445 escluse le 4 pile....
sapete se esistono batterie compatibili per la panasonic?? per avere la batteria di scorta in caso la acquistassi...
in quanto a qualità............??? chi vince tra le due??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.