PDA

View Full Version : compatta, economica... e funzionale. Un consiglio per la macchinetta impossibile


alcarin
07-07-2008, 11:36
ciao a tutti!
non sono nuovo alla fotografia, uso spesso una SonyDSC-R1 del babbo, e personalemente trovo molto divertimento nell'utilizzo della mia vecchia Kodak DX7630, completamente configurabile in manuale e con decente qualità.
Ecco il mio problema.
La cara vecchia DX7630 si è scassata, e tra poco parto per le vacanze.
Non voglio spendere molto, perchè sto risparmiando per una macchina decente, una compattona come si deve.

Pertanto, però, vorrei dotarmi di una "macchinetta" da taschino, al minimo prezzo possibile (150 € circa) che abbia però:
- configurazione manuale
- buona qualità

Lo so che è impossibile :D però questo segmento di mercato è a me del tutto sconosciuto. Se mi date una vostra opinione ve ne sarei grato.

In particolare, ho trovato buone recensioni sulla Casio Exilim EX-Z1200, ma è un pò cara rispetto a quanto vorrei spendere. Su mediaworld ti tirano dietro la Kodak EasyShare V1233, ma la qualità sembra orrenda ed è del tutto automatica. Ho visto anche una Panasonic Lumix DMC-FX100, ma pare che il rumore la devasti. C'è poi una PowerShot A580, un pò grossa ma sembra decente.

Lo so anch'io che il meglio sarebbe investire qualhce eurino in più per avere un prodotto decente ;) putroppo però non è per me proprio il momento.

Ma 'sta benedetta Kodak DX7630 si doveva guastare proprio ora :muro: ?

tommy781
07-07-2008, 12:22
dire che la fx100 sia devastata dal rumore è una stupidaggine, semplicemente come tutte le compattine se scatti con poca luce e magari pure senza flash oterrai foto rumorose ma ripeto, ciò accade con tutte le compatte. per 150 euro quello che trovi vale quei soldi e non un centesimo di più quindi devi rassegnarti ad avere una macchina con parecchi compromessi.

alcarin
07-07-2008, 13:32
per 150 euro quello che trovi vale quei soldi e non un centesimo di più quindi devi rassegnarti ad avere una macchina con parecchi compromessi.

senza dubbio vero, ma anche nel mercato delle compattine uno dovrebbe spendere con un pò di cognizione.
ho deciso di alzare un pò il budget, ma non penso di sforare le 200, 250 max solo per un prodotto che effettivamente valga già qualcosa, cioè, intendo dire, dove i compromessi siano a mio favore e non a completo sfavore.

soprattutto, quello che cerco è una qualità d'immagine passabile, uff... tornerò a cercare, grazie cmq!

bigio00
07-07-2008, 14:09
beh, riferendoti al volantino MW, ed avendo alzato il budget, considera anche la canon sx100IS (€249) con controlli manuali.
Però su trovaprezzi c'è a €190... e su dpreview.com è "solo" recommended.

[[Se vai sulle bridge del volantino qui sul forum hanno parlato abbastanza bene della fuji s1000fd a €239 mentre nulla della Kodak z812IS (€179, mio il post, ero molto tentato :D ) ]] ...però se la bridge vuoi prenderla più avanti...

Se rinunci al manuale, come hai fatto con la fx100, ce ne sono tante, considera anche la TZ4 (€208 su trovaprezzi), sorella minore della TZ5 che ha avuto un High Remmended da dpreview.
Ma a €250 sulle compatte devi mettere qualche vincolo, come quello che avevi messo (controllo manuale) che screma molto.

alcarin
07-07-2008, 14:50
devi mettere qualche vincolo, come quello che avevi messo (controllo manuale) che screma molto.

infatti, vedo che avre una compatta da taschino con controlli manuali è praticamtne impossibile a meno di spendere 300 €. oltretutto con qualità spesso non adeguate alla spesa.
mi riferisco, tra le altre, a quella che più aveva stuzzicato il mio palato, la Casio Exilim EX-V8.

temo proprio che se cerco una tascabile, anzi, "taschinabile" dovrò evitare la discriminante dei controlli manuali sigh, ma allora che divertimento c'è nel fare le foto ;) ?

graize invece x i vari consigli sulle compatte meno tascabile, questa canon sx100IS in effetti sembra piuttosto buona (trovata, in effetti, a 190 €).
Vi farò sapere, graize di tutto cmq!

alcarin
11-07-2008, 18:10
post doppio, sorry è stato causato da timeout del server

alcarin
11-07-2008, 18:21
ciao foro!
vi posto le ultime sulle mie vicissitudini, non tanto perchè voglio tenervi aggionati ma perchè magari potrebbe interessare anche a qualche altro utente.
Allora: avevo quasi deciso di sborsare soldi secondo me eccessivi per fornirmi di TZ4, che odio tuttora per la mancanza i controlli manuali, accingendomi a trascorrere una noiosa vacanza in "full auto" quando... preso da un raptus ho preferito svitare parzialmente la mia dx7630 per cercare di rimetterla a posto. Il problema era molto semplice: la ghiera di selezione modalità non girava più, e anche quando girava (con immani sforzi) il tutto rimaneva sempre piantato su "Auto". Anche quando la ghiera era su "OFF" (!), costringendomi a spegnere la macchinetta con l'estrazione della batteria.
Immaginando che si trattasse di un problema di ossidazione ho irrorato la ghiera con uno "sgrassante/antiossidante" x uso elettrico. Beh, sulle prime la ghiera si è semplicemente solidifcata, impedendo qualunque movimento, con mia somma tristezza.
Però dopo qualche giorno, per la precisione oggi... la ghiera ha ripreso a funzionare... dapprima i comandi erano una pò sonnacchiosi, anche il joystick non funzionava bene, ma poi con l'uso il tutto ha ripreso a funzionare egregiamente! E la ghiera seleziona finalmente quello che voglio io, e non quello che vuole lei!

Urrà!

Solo ogni tanto si rilevano dei nuovi "salti" di modalità verso l'antipatica "Auto", ma del tutto irrilevanti (dopo 1/10 di secondo torna in Manuale). Secondo voi che faccio? Tento un'altra irrorata di antiossidante per cercare di ripristinare le funzionalità al 100% o me la tengo così al 90% e evito di distrugere tutto?
Soprattutto, il problema fastidioso era quello dell'impossibilità di mettere la macchinetta in OFF senza togliere la batteria. Secondo voi ora come ora reggerà così o c'è la possibilità che il problema si ripresenti? In teoria una volta levato l'ossido, dovrebbe essere tutto a posto, o no?
Che danni posso aver provocato con la mia mossa? Secondo voi cosa devo verificare?

Mi scuso se il posto non c'entra più niente, al massimo non riceverà risposte :D ...

onesky
11-07-2008, 19:15
se la trovi ancora in giro ti consiglio la Casio Z850, ha tutti i contolli manuali oltre ad una serie di caratteristiche che la rendono ancora attuale e con ogni probabilità migliore delle ultime casio uscite (firmware 1.3b). Io me la tengo stretta come un gioiellino.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13099284#post13099284

alcarin
15-07-2008, 07:49
grazie oneski! sì questa sarebbe veramente una macchinetta onesta, ho visto alcune tue foto, in particolare vedo quella scattata all'interno della chiesa, che mi rassicura sulla possibilità di impostare tempi piuttosto lunghi!

anche la qualità delle foto mi sembra buona, però ti dirò, ora che la mia dx7630 ha ripreso a funzionare non credo che la affiancherò con altre... è ancora una digitale decente, l'unica sua vera pecca è la quasi impossibilità di andare olte 200 ISO pena scadimento elevatissimo dell'immagine, almeno secondo me.

Ti ringrazio cmq molto per la risposta, sarebbe stata la mia prima scelta, credo, se non avessi "resuscitato" la suddetta macchinetta kodak!