View Full Version : Pioneer sviluppa disco ottico a 16 strati da 400GB
Redazione di Hardware Upg
07-07-2008, 11:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/pioneer-sviluppa-disco-ottico-a-16-strati-da-400gb_25890.html
Pioneer ha annunciato di aver realizzato un disco in grado di mettere a disposizione ben 400GB di spazio di storage grazie all'impiego di 16 strati da 25GB l'uno
Click sul link per visualizzare la notizia.
"il nuovo disco dovrebbe poter mantenere la retrocompatibilità con gli attuali dispositivi Blu-Ray " ????
Non capisco il significato, sfrutta lo stesso laser e frequenza del blu-ray????
Altrimenti è un nuovo formato!!
Ommadonna... :eek:
backup molto più a portata di mano...
E la SIAE si frega le mani (se su un DVD sono 85 cent... Su questo supporto sono circa 80 euro di tassa SIAE... :D)
25 GB per strato, lo stesso del Blu Ray... Perciò credo di si... :)
DanieleG
07-07-2008, 11:24
E se lo bruci? :asd:
Immagino già le bestemmie :asd:
Lud von Pipper
07-07-2008, 11:25
Finalmente un supporto che abbia senso. con l'andazzo dei Blue Ray e Soci ci si sarebbe aspettati un nuovo supporto da Max 80Gb nei prossimi dieci anni :rolleyes:
immaginate quanto tempo per masterizzare 400gb. poi se costerà + di 60€ nn conviene, uno si prende direttamente un hd esterno da 500gb e nn se ne parla +
Paganetor
07-07-2008, 11:35
la siae si attacca al cavolo, basta comprare in Europa e il furto che si sono inventati viene eliminato ;) (legalmente, tra l'altro...)
per il resto, credo che questi nuovi formati siano interessanto ma ci metteranno un casino di tempo a imporsi...
tommy781
07-07-2008, 11:36
avere un supporto ottico con così elevata capacità di registrazione è tanto inutile quanto assurdo, troppo fragili, soggetti ad usura e sensibili al calore per avere un utilizzo serio in ambito beckup, molto meglio i nastri. per l'ambito casalingo non parliamone poi, ancora oggi la maggior parte delle persone salva sui normali cd ed i dvd vengono usati quasi esclusivamente per i film, è gia assurdo salvare 4 giga di dati su un solo supporto ottico per i rischi di perdita, figuriamoci se fossero di più.
Nell'articolo si specifica che il supporto è di sola lettura, difficile quindi pensare che la SIAE faccia pagare la tassa sui supporti vergini e di masterizzare 400GB.
È scritto proprio all'inizio:
"...lo sviluppo di un disco ottico di sola lettura..."
16 strati da 400GB !!!!!! Stupefacente !!!!!!!
Peccato che non danno qualche informazione anche approssimativa sui costi di produzione
Quale parte di "sola lettura" non vi è chiara? :p
LilithSChild
07-07-2008, 11:43
oddio ok per programmi ecc
ma affidarsi ad unico supporto per il backup di quella mole di dati è da folli :asd:
se disgraziatamente sfotti un disco butti 400GB di dati :asd: e non è bello :O
marchigiano
07-07-2008, 11:45
Ommadonna... :eek:
backup molto più a portata di mano...
E la SIAE si frega le mani (se su un DVD sono 85 cent... Su questo supporto sono circa 80 euro di tassa SIAE... :D)
SOLA LETTURA!!!!!!! ma poi che ve ne fate, io oramai li odio i dischi da 12cm, nel 2010 arriveranno gli HD da 3.5" da 5TB e probabilmente i 2.5" saranno a 2TB più ci saranno gli SSD a prezzi finalmente umani e memorie flash da 128GB se non di più...
questo disco lo vedo solo come sistema anticopia per le prossime console... ma voglio vedere cosa ci buttano dentro per 400GB... poi voglio anche vedere la resistenza in mano a ragazzini scalmanati che toccano la superfice con le mani... altro che 16 strati... a meno che non lo sigillano come un HD...
Paganetor
07-07-2008, 11:47
"Il passo successivo è ora rappresentato dall'applicazione di questa nuova tecnologia produttiva alla realizzazione di supporti ottici registrabili dalle medesime caratteristiche"
cos'è che non vi torna di questa frase, scusate? vogliono fare anche il supporto registrabile, quindi ci sarà il problema siae...
Vogliono fare non significa che sia già fatto o che sia fattibile in tempi brevi, magari per quando sarà fattibile entro costi ragionevoli si sarà passati a supporti ottici dalla maggiore capacità per strato, o come augurato qualche messaggio fa non converrà più fare supporti ottici registrabili di dimensioni importanti <oltre quelle di un film... che penso stia anche in 25GB/50GB ( 2 strati )>
LilithSChild
07-07-2008, 11:50
SOLA LETTURA!!!!!!! ma poi che ve ne fate, io oramai li odio i dischi da 12cm, nel 2010 arriveranno gli HD da 3.5" da 5TB e probabilmente i 2.5" saranno a 2TB più ci saranno gli SSD a prezzi finalmente umani e memorie flash da 128GB se non di più...
questo disco lo vedo solo come sistema anticopia per le prossime console... ma voglio vedere cosa ci buttano dentro per 400GB... poi voglio anche vedere la resistenza in mano a ragazzini scalmanati che toccano la superfice con le mani... altro che 16 strati... a meno che non lo sigillano come un HD...
infatti sia BD che HD-DVD dovrebbero metterli in cartuccette simil DVD-RAM :asd:
la siae è una tassa che andrebbe abolita...non dico che una cosa cosi esiste solo in italia ma...
nella repubblica delle banane si...
Severnaya
07-07-2008, 12:07
quoto ToroXp
"il nuovo disco dovrebbe poter mantenere la retrocompatibilità con gli attuali dispositivi Blu-Ray " ????
Non capisco il significato, sfrutta lo stesso laser e frequenza del blu-ray????
Altrimenti è un nuovo formato!!
Penso che usi la stessa tecnologia del blu-ray, ma naturalmente non può essere compatibile con i lettori esistenti, che si aspettano solo due strati. Ad essere ottimisti avrebbero bisogno di un nuovo firmware, ma io ritengo più probabile che serva nuovo hardware (ottica, meccanica, logica di controllo).
Quale parte di "sola lettura" non vi è chiara? :p
In effetti si deve vedere che significa esattamente "sola lettura".
Sola lettura nel senso che si può incidere solo in fabbrica come cd e dvd?
O sola lettura nel senso che si può scrivere magari solo una volta, possibilmente con un'operazione speciale e con hardware non troppo costoso, come cd-r e dvd-r?
Nel secondo caso potrebbe essere un buon mezzo di backup. Gli hd si dividono fra hd che si sono già scassati e hd che si stanno per scassare (cit.) :D , quindi ci farebbe comodo un mezzo non troppo costoso per mettere al sicuro le nostre collezioni per una decina d'anni o giù di lì.
Voodoo_dMk
07-07-2008, 12:46
Ma basta con i dischi ottici. Poi con questa grandezza e con dei prezzi sicuramente esorbitanti. Ormai per fare i backup si possono usare le sd e con l'avvenire degli anni la loro capienza sarà tale da non dover mai più pensare a quello schifo di disco ottico sempre soggetto a rotture, errori in scrittura, senza parlare della sua delicatezza. Poi quel continuo rumore del lettore in fase di lettura.
Anche le major cinematografiche hanno detto basta ai dischi ottici per il dopo blu-ray. Ma chi lo sa...cambieranno idea ???
Tempo fa Mempile ha presentato prototipi funzionanti
di dischi scrivibili multistrato capaci di arrivare
ad 1TB usando i laser dei DVD (lunghezza d'onda "rossa")
o fino a 5TB usando i laser dei Blu-Ray (lunghezza d'onda "blu"
che permette una maggior densita di scrittura).
La tecnologia usata da Mempile utilizza dischi
"senza strati" perche ci pensa la messa a fuoco dei laser
(ne usa due per leggere e scrivere) a "scrivere per strati"
abbattendo quindi anche il costo di produzione dei supporti.
Chissa' che fine hanno fatto.
Ma basta con i dischi ottici. Poi con questa grandezza e con dei prezzi sicuramente esorbitanti. Ormai per fare i backup si possono usare le sd e con l'avvenire degli anni la loro capienza sarà tale da non dover mai più pensare a quello schifo di disco ottico sempre soggetto a rotture, errori in scrittura, senza parlare della sua delicatezza. Poi quel continuo rumore del lettore in fase di lettura.
Anche le major cinematografiche hanno detto basta ai dischi ottici per il dopo blu-ray. Ma chi lo sa...cambieranno idea ???
Sì ma, mentre le memorie progrediscono, altrettanto fanno i dischi ottici e i nastri, che quindi avranno sempre una capienza molto maggiore dei corrispettivi mezzi a stato solido. Si avrà sempre bisogno di un mezzo di backup /poco costoso/, qualunque strada prenda la tecnologia dell'immagazzinamento.
Dopo 6 mesi quanti settori saranno ancora leggibili?
Dopo tante brutte esperienze usando masterizzatori Plextor o Pioneer e supporti TDK e basse velocità di masterizzazione, dischi ottici lungete da me!
Piuttosto che aumentare la capienza del singolo disco io punterei alla riduzione fisica dello stesso, disco da 8cm o meno, magari inserito dentro una cartuccia prottettiva (come i vecchi floppy) per evitare i graffi.
Alla fine staremmo sopra i 100gb ma con molta più resistenza e praticità d'uso...
ciao!
ma oramai il settore backup è in mano agli hdd o chiavette o sd nn più sugli inaffidabili dischi, io x esempio ho una copa dei mie dati + importanti su due hdd impossibile che si rompano contemporaneamente e comunque parte è pure su una chiavetta da 16gb, credo sia il metodo migliore altro che supporti ottici è finita la loro era
serviranno solo x i film e giochi anche se li vedrei meglio se ditribuiti su schedine sd (oramai costano poco, sono + piccole, nn fanno rumore quando utilizzate al contrario dei dvd salgono di capienza ogni anno che è un piacere!)
Lud von Pipper
07-07-2008, 13:28
la siae si attacca al cavolo, basta comprare in Europa e il furto che si sono inventati viene eliminato ;) (legalmente, tra l'altro...)
Non saprei: non compro un CD o un DVD in Italia da Anni (sarà perché abito a due chilometri dal confine di San Marino)? :asd:
grifis87
07-07-2008, 13:33
si ma secondo me un supporto ottico di tali dimensioni nn troverà ambito nel mercato moderno per almeno 10 anni...
Piuttosto che aumentare la capienza del singolo disco io punterei alla riduzione fisica dello stesso, disco da 8cm o meno, magari inserito dentro una cartuccia prottettiva (come i vecchi floppy) per evitare i graffi.
Alla fine staremmo sopra i 100gb ma con molta più resistenza e praticità d'uso...
ciao!
Sono d'accordo la cartuccia magari farà "old" però se mi levasse il terrore dei graffi ne sarei ben felice :D
Anche il bluray all'inizio doveva avere la cartuccia poi l'hanno tolta perché HDDVD non l'aveva e li prendeva in giro :cry:
Quando a causa di un graffio perderò 25 GB di dati saprò a chi dare la colpa:
TOSHIBA :muro: :muro: :muro:
Ommadonna... :eek:
backup molto più a portata di mano...
E la SIAE si frega le mani (se su un DVD sono 85 cent... Su questo supporto sono circa 80 euro di tassa SIAE... :D)
E se lo bruci? :asd:
Immagino già le bestemmie :asd:
Finalmente un supporto che abbia senso. con l'andazzo dei Blue Ray e Soci ci si sarebbe aspettati un nuovo supporto da Max 80Gb nei prossimi dieci anni :rolleyes:
immaginate quanto tempo per masterizzare 400gb. poi se costerà + di 60€ nn conviene, uno si prende direttamente un hd esterno da 500gb e nn se ne parla +
avere un supporto ottico con così elevata capacità di registrazione è tanto inutile quanto assurdo, troppo fragili, soggetti ad usura e sensibili al calore per avere un utilizzo serio in ambito beckup, molto meglio i nastri. per l'ambito casalingo non parliamone poi, ancora oggi la maggior parte delle persone salva sui normali cd ed i dvd vengono usati quasi esclusivamente per i film, è gia assurdo salvare 4 giga di dati su un solo supporto ottico per i rischi di perdita, figuriamoci se fossero di più.
Incredibile quanta gente non legge nemmeno la prima riga di una notizia prima di postare commenti...
Piuttosto che aumentare la capienza del singolo disco io punterei alla riduzione fisica dello stesso, disco da 8cm o meno, magari inserito dentro una cartuccia prottettiva (come i vecchi floppy) per evitare i graffi.
Alla fine staremmo sopra i 100gb ma con molta più resistenza e praticità d'uso...
ciao!
La riduzione fisica è solo una conseguenza. Una volta che hai sviluppato una tecnologia di n gigabyte per pollice quadrato, la riduzione del diametro del disco è solo un taglio.
davidTrt83
07-07-2008, 14:11
immaginate quanto tempo per masterizzare 400gb. poi se costerà + di 60€ nn conviene, uno si prende direttamente un hd esterno da 500gb e nn se ne parla +
avere un supporto ottico con così elevata capacità di registrazione è tanto inutile quanto assurdo, troppo fragili, soggetti ad usura e sensibili al calore per avere un utilizzo serio in ambito beckup, molto meglio i nastri. per l'ambito casalingo non parliamone poi, ancora oggi la maggior parte delle persone salva sui normali cd ed i dvd vengono usati quasi esclusivamente per i film, è gia assurdo salvare 4 giga di dati su un solo supporto ottico per i rischi di perdita, figuriamoci se fossero di più.
oddio ok per programmi ecc
ma affidarsi ad unico supporto per il backup di quella mole di dati è da folli :asd:
se disgraziatamente sfotti un disco butti 400GB di dati :asd: e non è bello :O
Soliti post ciclici che si ripetono ogni qualvolta ci si trovi di fronte ad un possibile salto tecologico :rolleyes:
Bello buttare fango gratuitamente eh?!
EDIT: e comunque la notizia stà nella messa a punto di una nuova tecnologia, mica del lancio di chissàquale prodotto.... ma che ve lo dico a fare!
Soliti post ciclici che si ripetono ogni qualvolta ci si trovi di fronte ad un possibile salto tecologico :rolleyes:
Bello buttare fango gratuitamente eh?!
Sono dischi ottici anche loro... Ripetono e contengono sempre le stesse cose... Il bello è che non sono nemmeno riscrivibili... :asd:
Per loro il disco del futuro dev'essere a forma di cubo, inserirsi dentro ai muri e riprodurre i contenuti senza bisogno di lettori.
davidTrt83
07-07-2008, 14:17
Sono dischi ottici anche loro... Ripetono e contengono sempre le stesse cose... Il bello è che non sono nemmeno riscrivibili... :asd:
Per loro il disco del futuro dev'essere a forma di cubo, inserirsi dentro ai muri e riprodurre i contenuti senza bisogno di lettori.
'stardo :asd::asd::asd:
La Paura
07-07-2008, 14:21
ottimo questo consentirà lo sviluppo della tecnologia video UHDV (Ultra High Definition Video) Si tratta di un formato video sperimentale sviluppato da una tv japponese dall'incredibile risoluzione di 7.680 × 4.320 pixel (vedi wikipedia) che trova la sua limitazione nella mancanza di un supporto sufficentemente capiente; infatti due ore di film occupano una cosa come 350 Gb. Certo uno potrebbe dire che per la distribuzione nelle sale cinimatografiche si potrbbero utilizzare dei normali Hard Disk ma immaginate il risparmio quando si spediscono milioni di supporti nelle sale cinematografiche di tuto il mondo che pesano un decimo ed hanno un volume decisamente più contenuto.
ottimo questo consentirà lo sviluppo della tecnologia video UHDV (Ultra High Definition Video) Si tratta di un formato video sperimentale sviluppato da una tv japponese dall'incredibile risoluzione di 7.680 × 4.320 pixel (vedi wikipedia) che trova la sua limitazione nella mancanza di un supporto sufficentemente capiente; infatti due ore di film occupano una cosa come 350 Gb. Certo uno potrebbe dire che per la distribuzione nelle sale cinimatografiche si potrbbero utilizzare dei normali Hard Disk ma immaginate il risparmio quando si spediscono milioni di supporti nelle sale cinematografiche di tuto il mondo che pesano un decimo ed hanno un volume decisamente più contenuto.
Avevo letto anch'io di questa cosa... ben vengano cmq questi supporti
LilithSChild
07-07-2008, 14:38
Soliti post ciclici che si ripetono ogni qualvolta ci si trovi di fronte ad un possibile salto tecologico :rolleyes:
Bello buttare fango gratuitamente eh?!
EDIT: e comunque la notizia stà nella messa a punto di una nuova tecnologia, mica del lancio di chissàquale prodotto.... ma che ve lo dico a fare!
Sono dischi ottici anche loro... Ripetono e contengono sempre le stesse cose... Il bello è che non sono nemmeno riscrivibili... :asd:
Per loro il disco del futuro dev'essere a forma di cubo, inserirsi dentro ai muri e riprodurre i contenuti senza bisogno di lettori.
che bello vedere due persone che si amano :flower:
http://img141.imageshack.us/img141/1444/hvddisccv9.jpg (http://imageshack.us)
The Holographic Versatile Disc (HVD) is an optical disc technology that would hold up to 3.9 terabytes (TB) of information. It employs a technique known as collinear holography, whereby two lasers, one red and one green, are collimated in a single beam. The green laser reads data encoded as laser interference fringes from a holographic layer near the top of the disc while the red laser is used as the reference beam and to read servo information from a regular CD-style aluminum layer near the bottom. Servo information is used to monitor the position of the read head over the disc, similar to the head, track, and sector information on a conventional hard disk drive. On a CD or DVD this servo information is interspersed amongst the data.
A dichroic mirror layer between the holographic data and the servo data reflects the green laser while letting the red laser pass through. This prevents interference from refraction of the green laser off the servo data pits and is an advance over past holographic storage media, which either experienced too much interference, or lacked the servo data entirely, making them incompatible with current CD and DVD drive technology. These discs have the capacity to hold up to 3.9 terabytes (TB) of information, which is approximately 5,800 times the capacity of a CD-ROM, 850 times the capacity of a DVD, 160 times the capacity of single-layer Blu-ray Discs, and about 4 times the capacity of the largest computer hard drives as of 2007. The HVD also has a transfer rate of 1 Gbit/s (125 MB/s). Optware was expected to release a 200 GB disc in early June 2006, and Maxell in September 2006 with a capacity of 300 GB and transfer rate of 20 MB/s.
On June 28 , 2007, HVD standards have been approved and published.
Storage capacity in context
* It has been estimated that the books in the U.S. Library of Congress, the largest library in the world, would contain a total of about 20 terabytes if scanned in text format. Not including images from the books, the content could be stored with capacity to spare on six 3.9 TB discs.
* At 15 meter resolution and 32-bit color (about the resolution found in unpopulated areas on Google Earth), a map of the land masses of Earth would occupy just over 2 TB.[citation needed]
* Using MPEG4 ASP encoding, a 3.9 TB HVD could hold 4,600–11,900 hours of video—just over one year of uninterrupted video at usual encoding rates.
* Using typical satellite radio encoding (CT-aacPlus at 40 kbit/s), a 3.9 TB HVD could hold over 26.5 years of uninterrupted stereo audio.
Fonte: Wikipedia(eng)
Non sono convinto al 100% che il futuro sia sui dischi ottici.
LilithSChild
07-07-2008, 15:09
http://img141.imageshack.us/img141/1444/hvddisccv9.jpg (http://imageshack.us)
The Holographic Versatile Disc (HVD) is an optical disc technology that would hold up to 3.9 terabytes (TB) of information. It employs a technique known as collinear holography, whereby two lasers, one red and one green, are collimated in a single beam. The green laser reads data encoded as laser interference fringes from a holographic layer near the top of the disc while the red laser is used as the reference beam and to read servo information from a regular CD-style aluminum layer near the bottom. Servo information is used to monitor the position of the read head over the disc, similar to the head, track, and sector information on a conventional hard disk drive. On a CD or DVD this servo information is interspersed amongst the data.
A dichroic mirror layer between the holographic data and the servo data reflects the green laser while letting the red laser pass through. This prevents interference from refraction of the green laser off the servo data pits and is an advance over past holographic storage media, which either experienced too much interference, or lacked the servo data entirely, making them incompatible with current CD and DVD drive technology. These discs have the capacity to hold up to 3.9 terabytes (TB) of information, which is approximately 5,800 times the capacity of a CD-ROM, 850 times the capacity of a DVD, 160 times the capacity of single-layer Blu-ray Discs, and about 4 times the capacity of the largest computer hard drives as of 2007. The HVD also has a transfer rate of 1 Gbit/s (125 MB/s). Optware was expected to release a 200 GB disc in early June 2006, and Maxell in September 2006 with a capacity of 300 GB and transfer rate of 20 MB/s.
On June 28 , 2007, HVD standards have been approved and published.
Storage capacity in context
* It has been estimated that the books in the U.S. Library of Congress, the largest library in the world, would contain a total of about 20 terabytes if scanned in text format. Not including images from the books, the content could be stored with capacity to spare on six 3.9 TB discs.
* At 15 meter resolution and 32-bit color (about the resolution found in unpopulated areas on Google Earth), a map of the land masses of Earth would occupy just over 2 TB.[citation needed]
* Using MPEG4 ASP encoding, a 3.9 TB HVD could hold 4,600–11,900 hours of video—just over one year of uninterrupted video at usual encoding rates.
* Using typical satellite radio encoding (CT-aacPlus at 40 kbit/s), a 3.9 TB HVD could hold over 26.5 years of uninterrupted stereo audio.
Fonte: Wikipedia(eng)
3.9TB di porno :sbav:
Pr0n tutto in hd a 4K :read:
:asd: :asd: :asd: ci vedi anche le singole cellule dell'epidermide :D
Mr Resetti
07-07-2008, 15:17
16 strati!!! 16 strati!!!! 16 strati!!! O_o!!!
quante volte oramai abbiamo sentito parlare di supporti ottici multistrato??? quanti di voi ne hanno mai visto uno in circolazione???
nemmeno il semplice DVD-DL è diventato un prodotto di massa!!! probabilmente per ogni 10.000 DVD a singolo strato viene venduto un DVD-DL!!
e noi saremmo qui a "sposare" la causa di un disco STAMPATO, in formato Blu-Ray e fatto per prova, vedendolo come il nuovo "dio dei formati" per lo storage???
ma se non si vedono in giro nemmeno tutti 'sti masterizatori Blu-Ray... che cavolo ce ne frega al momento di lodare (o criticare) una cosa che nemmeno vedremo?!?!?
Mah???
Con i dvd dual-layer ho avuto solo brutte esperienze :D magari sono stato sfortunato io, boh :)
Secondo me il semplice DVD-DL non è diventato un prodotto di massa anche per il suo costo, molto più alto del semplice dvd monostrato.
Con i dvd dual-layer ho avuto solo brutte esperienze :D magari sono stato sfortunato io, boh :)
Secondo me il semplice DVD-DL non è diventato un prodotto di massa anche per il suo costo, molto più alto del semplice dvd monostrato.
Vero. Ad esempio il DVD-RAM, che probabilmente era il miglior supporto riscrivibile, non ha mai preso piede, probabilmente per il costo eccessivo. Un mezzo di backup deve costare poco, punto.
Vero. Ad esempio il DVD-RAM, che probabilmente era il miglior supporto riscrivibile, non ha mai preso piede, probabilmente per il costo eccessivo. Un mezzo di backup deve costare poco, punto.
Infatti, per esempio se faccio il backup dei miei dati su un supporto ottico da 400gb anche se non mi dura 4-5 anni non me ne frega niente visto che al limite ogni tanto acquisto altri supporti e faccio altre copie, sostenendo così dei costi tutto sommato ragionevoli.
certo che ormai i dischi da 12 cm sono roba del secolo scorso. rimpicciolissero invece di aumentare.
Vogliamo i supporti di Matrix :sofico:
http://img233.imageshack.us/img233/6412/vlcsnap107034vw3.png (http://imageshack.us)
:yeah: :yeah:
Non sono convinto al 100% che il futuro sia sui dischi ottici.
La tecnologia questo sta producendo e le grosse innovazioni qui avvengono. Quindi non so quanto lontano lo vedi questo futuro, ma nel mio futuro vedo dischi ottici.
16 strati!!! 16 strati!!!! 16 strati!!! O_o!!!
quante volte oramai abbiamo sentito parlare di supporti ottici multistrato??? quanti di voi ne hanno mai visto uno in circolazione???
nemmeno il semplice DVD-DL è diventato un prodotto di massa!!! probabilmente per ogni 10.000 DVD a singolo strato viene venduto un DVD-DL!!
e noi saremmo qui a "sposare" la causa di un disco STAMPATO, in formato Blu-Ray e fatto per prova, vedendolo come il nuovo "dio dei formati" per lo storage???
ma se non si vedono in giro nemmeno tutti 'sti masterizatori Blu-Ray... che cavolo ce ne frega al momento di lodare (o criticare) una cosa che nemmeno vedremo?!?!?
Mah???
Bhè qui noi parliamo di tecnologia. Poi tu fammi capire, che istruzione superiore hai per poter dire che aggiungere strati in questo modo non si possa paragonare a una conquista tecnologica?
questo supporto si sta espandendo sopratutto per copiare i giochi della Xbox 360.
JohnPetrucci
07-07-2008, 17:18
A sto punto meglio uno o più hard disk da 1tb e salvi quello che vuoi, con maggiore durata(in genere), maggiore velocità e la possibilità di cancellare dati non più utili.
A conti fatti oggi un hard disk considerandolo come prezzo al gb è più conveniente dei supporti ottici.....:O
A sto punto meglio uno o più hard disk da 1tb e salvi quello che vuoi, con maggiore durata(in genere), maggiore velocità e la possibilità di cancellare dati non più utili.
A conti fatti oggi un hard disk considerandolo come prezzo al gb è più conveniente dei supporti ottici.....:O
Infatti. Io ho mandato una email alla Sony Pictures chiedendo se era possibile ricevere una copia in HD di Spiderman 3 su Hitachi Deskstar anzichè su Blu-Ray.
TheBeast87
07-07-2008, 17:39
Bello, ultra comodo... non c'è da discutere.. lo graffi e ti partono 400gb di dati.. be buono direi...
JohnPetrucci
07-07-2008, 17:44
Infatti. Io ho mandato una email alla Sony Pictures chiedendo se era possibile ricevere una copia in HD di Spiderman 3 su Hitachi Deskstar anzichè su Blu-Ray.
Io mi riferisco ai backup di dati personali su hard disk capienti, invece per la sola lettura e i contenuti multimediali relativi, possono includere su un disco ottico tutti i gb che vogliono, a quel punto basta un lettore relativo al formato del disco, senza masterizzazzioni varie per i propri backup.
Bello, ultra comodo... non c'è da discutere.. lo graffi e ti partono 400gb di dati.. be buono direi...
Tutti i dispositivi di memorizzazione economici hanno qualche punto debole, per i supporti magnetici sono i campi, per i supporti ottici i graffi, e così via; ma questo non può essere preso come scusa per non utilizzarli, seguendo questo ragionamento saremmo rimasti ai floppy da 360 kb.
I dispositivi rimovibili servono per immagazzinare tanti dati a basso prezzo - così si possono usare per mantenere dati dei quali uno non ha immediatamente bisogno ma che non vuole perdere: per esempio un film in alta definizione, oppure un'immagine dello stato del computer, o i file di dati di un videogioco. Non è una gara "hard disk vs resto del mondo", i dispositivi ottici servono per immagazzinare e trasportare i dati, che poi per l'uso possono stare tranquillamente su un raid sicuro quanto volete, ma che avrà sempre una capacità limitata /a parità di spesa/. Quindi benvengano bluray multipli, dischi olografici o qualsiasi altra cosa riescano a inventarsi per mantenere dati, purché affidabile e a basso prezzo.
TheBeast87
07-07-2008, 19:56
si ma è più facile graffiare un disco che smagnetizzare un hd.. poi se avessi i soldi anche io prenderei questi supporti... io spero solo che li facciono resistenti.. così mi faccio un mega backup di quello che ho e lo metto su un cd.. ops sry.. Blu-ray...
wolfnyght
07-07-2008, 20:48
lol 400gb ahahahahahaha
cioè 400gb? e che ci metti dentro come dati?(ripeto dati non film pornazzi et similia)
e sopratutto chi si fida?
cioè minimo dovresti farne doppia coppia
ma alla fine il costo del supporto?
il tempo per masterizzarlo?
cioè puoi spinger fin che vuoi la velocità dell'ipotetico masterizzatore ma non puoi andar oltre un certo limite!
cioè non vouoi mica farlo girar a 1milione di giri? asd asd asd lo stesso materiale di cui è composto per effetto della forza centrifuga.........si polverizza!asd
anzi no si hà la fusione fredda dentro il masterizzatore ahahahahah
inutileinutile inutile!
per i backup vi son altre soluzioni molto più sicure
per i film sto robo quà non và bene
e voglio veder per i giochi che cosa ci posson mettere dentro asd(se poi per giochi pc lol ancora più comica)
XcrazyfoX
07-07-2008, 21:13
Che figata... Ma quanto ci starà per masterizzare 400 Gb ? :D
don miky de la vega
08-07-2008, 00:58
Bello da una parte , ma inutile dall'altra per via dei costi .Molto meglio un hd esterno tipo passport e via andare poi se uno ci tiene ai suoi films li puo' sempre beckappare nei normali e piu' economici dvd r+ i migliori secondo me.Certo per beckappare i giochi della ps3 puo' essere interessante ma se fosse possibile il beckup boh ai posteri l'ardua sentenza
Morlack`X
08-07-2008, 08:36
1) ma che ci fate con i dvd/cd? ci giocate a frisby? li usate per non far ballare il tavolo? I dvd e cd a cui tengo li ho ancora da anni e non danno problemi..
2) se sarà utile/inutile non siete voi a deciderlo ma sarà il mercato (di cui probabilmente farete parte quando entreranno in commercio). Inoltre si vedrà a quale mercato sarà destinato.
3) Ho un hd da 500 gb pieno. Sto usando dvd-dl per svuotarlo di quei film/giochi che richiedono piu' di un normale dvd da 4.7. Se esistesse un dvd da 400 gb o la metà non mi farebbe schifo.
4) Il prezzo lo fa SEMPRE il consumatore! Se non vi entra in testa questa cosa avremo sempre dvd-dl che costano in media 5 euro. Ovvio che sono TANTE 5 euro, ma se ogni tanto non ne prendete uno, mai i produttori comincieranno a produrne di piu' e abbassare i prezzi. Vi ricordate (prima della tassa siae) quanto costavano i cd e dvd vergini appena usciti?
5) Ovviamente gli ingegneri della Pioneer (e di altre case produttrici che ricercano in nuove teconologie) sono piu' stupidi di tutti voi criticoni.... io se fossi in voi gli manderei il curriculum e proporrei nuove strategie di mercato..magari appunto un supporto a forma di cubo..
giotaros
08-07-2008, 10:13
Il salto di qualità vero e proprio si vedrà nel momento in cui verrà svilupopata una nuova tecnologia, come quando si è passati dal flopy (magnetico) al cd (ottico) adesso come adesso si stà spremento al massimo il supporto ottico ma per vedre una vera evoluzione bisogna inventarsi una tecnologia diversa, una tecnologia nuova...
lol 400gb ahahahahahaha
cioè 400gb? e che ci metti dentro come dati?(ripeto dati non film pornazzi et similia)
e sopratutto chi si fida?
cioè minimo dovresti farne doppia coppia
Io direi anche Poker...
Non mi fiderei mai ad affidare ad un supporto ottico i miei ricordi, i miei dati importanti in generale.
Ma scherziamo?!?! Ho gia' fatto questo errore in passato con supporti "garantiti", e gia' avevo salvato in doppia coPia :D
Risultato?: Dopo pochi anni mi sono ritrovato due bei dvd da buttare.
Spero vivamente si diano da fare in questo campo, e sviluppino una tecnologia piu' sicura
franzing
08-07-2008, 12:10
Sì ma, mentre le memorie progrediscono, altrettanto fanno i dischi ottici e i nastri, che quindi avranno sempre una capienza molto maggiore dei corrispettivi mezzi a stato solido. Si avrà sempre bisogno di un mezzo di backup /poco costoso/, qualunque strada prenda la tecnologia dell'immagazzinamento.
Guarda io già evito di fare backup su dvd perchè sono supporti con poca affidabilità, figuriamoci quanto potrà essere affidabile un disco ottico con 16 strati. Bisognerà mettersi gli occhiali da sole per non rovinarlo con lo sguardo
Il salto di qualità vero e proprio si vedrà nel momento in cui verrà svilupopata una nuova tecnologia, come quando si è passati dal flopy (magnetico) al cd (ottico) adesso come adesso si stà spremento al massimo il supporto ottico ma per vedre una vera evoluzione bisogna inventarsi una tecnologia diversa, una tecnologia nuova...
gia'...
In ogni caso vedo un futuro sempre abbastanza roseo per i dischi fissi.
Per quanto riguarda la diffusione di materiale audiovisivo/giochi consolle ben vengano i supporti ottici, ma per i dati no.
marchigiano
08-07-2008, 13:52
Si tratta di un formato video sperimentale sviluppato da una tv japponese dall'incredibile risoluzione di 7.680 × 4.320 pixel (vedi wikipedia) che trova la sua limitazione nella mancanza di un supporto sufficentemente capiente
la limitazione per me è:
1) mancanza di display adatti
2) inutilità all'atto pratico perchè anche a 24fps l'occhio non vede neanche 1/10 di quella risoluzione
3) ma anche a volerlo un monitor da 50" andrebbe guardato da 50cm, un 100" a un metro...
Vogliamo i supporti di Matrix :sofico:
sembra una smartmedia gigante... :D
Mah... un supporto ottico del genere non mi sembra utilissimo e chissà quanto costerà.
dileovalentino
08-07-2008, 17:10
precisando che come si è gia letto e detto il supporto "almeno per il momento" è di sola lettura, mi kiedo a quali applicazioni potrebbe servire. 1 problema - utilizzo - essendo di sola lettura dovrebbe uscire gia inciso dalla fabbrica. domanda. quale programma occupa 400 gb?visto che non ci si puo scrivere sopra a casa propria su questo coso dovrebbe uscire con qualcosa gia scritto sopra.....cosa?2 problema - affidabilità - sarà capitato a tutti di masterizzare cd o dvd per poi scoprire che in altri lettori non si riusciva ad utilizzarli. come sarò capitato a tutti che un disco cada a terra e si righi per dire quindi addio a tutto quello che ce dentro........personalmente non sono mai stato affascinato dall'affidabilita dei supporti ottici non protetti da un case rigido. e questo non fa differenza. vedremo gli sviluppi....d'altronde il mondo dell'informatica ci ha abituato ad imprevisti successi e flop clamorosi
gionnico
10-07-2008, 13:10
60€? Ma siete pazzi?
Se è così costoso non ha senso di esistere.
Poi non si è parlato di scrittura per utenti domestici.
parsec10
30-08-2008, 16:33
quando usciranno gli HDV????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.