View Full Version : Presentazione Fotografica
devo fare un montaggio di una vacanza con oltre 500 foto , e mi servirebbe un software per creare velocemente una presentzaione in DVD, dico velocemente perchè non voglio inserire 100 transizioni differenti, ma mi basta fare una seguenza e come transizione inserire per tutte la classica dissolvenza.
poi la solita colonna sonora di sottofondo. titoli di fondo e qualche effettino iniziale ... per effettino iniziale avevo in mente un 'effetto ma non sò se sia possibile ricrearlo attraverso una foto.
ovvero un particola di una foto zoommato e poi il campo che si apre lentamente sino a ingrandire tutta la foto.
che programma potrei utilizzare ? Imovie o Idvd potrebbero fare al caso mio ?
direttamente da idvd, dal menu principale sotto a sx c'e' un + selezioni presentazione e poi carichi le foto dal menu che ti compare dentro da iphoto
per l'effetto iniziale credo lo devi fare a parte, ma magari guarda qualche tema di idvd
P.s: selezione qualita' pro dalle preferenze
;)
non ho mai utilizzato imovie...ma cosi a vedere non mi sembra che si possano inserire transizioni e fare un montaggio sonoro.
imovie non è adatto per le foto ?
mi sembra poi di avere lettto che idvd abbia delle limitaziooni sul numero di foto che si possono importare, ma non so
imovie sia la 08 che la HD (che puoi scaricare se hai la 08) sono sw di montaggio video, fanno quello che dici tu, pero' poi devi esportare un video e passarlo ad idvd e' c'e' una perdita di qualita'....fai delle prove
in idvd ho messo 400 foto in una presentazione sola poi non so'.......
comunque sul sito Apple ci sono dei tutorial dei vari sw e vedi cosa puoi fare
http://www.apple.com/it/ilife/
;)
grazie mille.
è bene allora che ci perda un pò di tempo per capir bene IDVD, dal tutorial mi sembra anche molto intuitivo
Io ho usato iDVD per le mie presentazioni.
Permette di caricare le foto, inserire le transizioni con effetti e mettere il sonoro.
Il prodotto migliore, come qualità e personalizzazioni, sarebbe in assoluto Proshow Gold della Photodesk... ma viene sviluppato solo per Windows.... :( (infatti lo uso tramite Bootcamp...).
In alternativa scaricati HD iDVD, gratuitamente dal sito Apple, che permette cose molto piu avanzate, ma ha anche qualche difetto che spesso rende la produzione un calvario...........
Alternativa, via di mezzo, è Fotomagico. Praticamente un programma che sembra una versione di iDVD "sviluppata" per creare delle presentazioni di foto.
Molto piu completo di iDVD, ma non ancora all'altezza di Proshow.
Tra i tre ti consiglio di provare con iDVD, se poi non ti soddisfa e vuoi "di piu" allora non ti resta che puntare a Fotomagico in ambiente MAC.
Ciao!
Io ho usato iDVD per le mie presentazioni.
Permette di caricare le foto, inserire le transizioni con effetti e mettere il sonoro.
Il prodotto migliore, come qualità e personalizzazioni, sarebbe in assoluto Proshow Gold della Photodesk... ma viene sviluppato solo per Windows.... :( (infatti lo uso tramite Bootcamp...).
In alternativa scaricati HD iDVD, gratuitamente dal sito Apple, che permette cose molto piu avanzate, ma ha anche qualche difetto che spesso rende la produzione un calvario...........
Alternativa, via di mezzo, è Fotomagico. Praticamente un programma che sembra una versione di iDVD "sviluppata" per creare delle presentazioni di foto.
Molto piu completo di iDVD, ma non ancora all'altezza di Proshow.
Tra i tre ti consiglio di provare con iDVD, se poi non ti soddisfa e vuoi "di piu" allora non ti resta che puntare a Fotomagico in ambiente MAC.
Ciao!
grazie mille....
ancora tanto non ho ancora iniziato il lavoro in quanto mi devono inviare le foto della nostra avventura e adesso ho solo quelle scattate da me.
trattasi di 3 giorni con le bike ai monti sibillini
se hai bisogno di una cosa rapidissima ma molto spartana io masterizzo le foto come raccolta fotografica con toast titanium
in questo modo ottengo in automatico un'anteprima, la visualizzazione normale delle foto navigabile con il telecomando del dvd e uno slide show con 3 velocità di scorrimento.
in alternativa avevo aggiunto le foto ad un filmato importato con imovie e idvd ma alcune immagini mancavano
stavo iniziando a provare a usrare IDVD, forse potrebbe accontentarmi.
il problema è la colonna sonora.
ovvero ho importato 200 foto , ma mi fà inserire solo un file audio ...dato che anche se voglio fare 5 secondi per foto, mi servirebbe inserire almeno 4 canzoni per completare la seguenza, come faccio a inserire piu file audio su una seguenza fotografica?
fai una playlist con itunes e carica quella
oppure (ma piu' complicato) le unisci e mixxi con garageband
;)
fai una playlist con itunes e carica quella
oppure (ma piu' complicato) le unisci e mixxi con garageband
;)
mmm.... grazie
però stasera ho provato 2 progetti e tutte e 2 le volte la masterizzazione è fallita, per fortuna ho usato un riscrivibile
non so' dirti
io comunque lo salvo come cartella VIDEO_TS e la masterizzo poi con toast
;)
non so' dirti
io comunque lo salvo come cartella VIDEO_TS e la masterizzo poi con toast
;)
bhe, anche questo è un suggerimento importante......:-)
quello che non mi è molto chiaro è come il diagramma di flusso del contenuto.
nella prima casella c'è "trascina qui il contenuto che deve apparire inserendo il CD" e penso sia la parte di presentazione prima del menu, ma in questa fase devo inserire un pulsante o poi va direttamente al menu?
poi dal meno penso devo passare al contenuto vero e proprio....ma non riesco a inserire i pulsanti per accedere a una raccolta foto piuttosto che un altra.
no nell contenuto che appare puoi metterci una foto, un logo una scritta
poi scegli il menu dai temi, bene poi in basso a sx c'e' un + lo selezioni e fai nuova presentazione, li dentro poi metterai le foto, puoi farne altre, sempre schiacciando +
http://www.apple.com/it/ilife/tutorials/#idvd-create-64
;)
stavo iniziando a provare a usrare IDVD, forse potrebbe accontentarmi.
il problema è la colonna sonora.
ovvero ho importato 200 foto , ma mi fà inserire solo un file audio ...dato che anche se voglio fare 5 secondi per foto, mi servirebbe inserire almeno 4 canzoni per completare la seguenza, come faccio a inserire piu file audio su una seguenza fotografica?
Mmmm.. non mi torna... dovresti poter inserire quanti canzoni vuoi, almeno io ci son riuscito.......... :mad:
Mmmm.. non mi torna... dovresti poter inserire quanti canzoni vuoi, almeno io ci son riuscito.......... :mad:
ci sono riuscito anche io selezionandole e trascinadole contemporaneamente nel progetto.
il mio primo DVD stà procedendo bene... solo che avrei adesso altre 2 domandine da fare.
se io voglio inserire nell'ultimo album dei titoli di coda, io pensavo di crearmi un filamtino coi titoli utilizzando Imovie e poi importarlo su IDVD, in che formato mi conviene salvalo il filmato perchè sia compatibile ?
poi ho visto su preferenze presentazion, la caselle di spunta con scritto , aggiungi sempre le foto originali nel progetto ai contenuti dvd rom.
cosa significa ? che se io ho elaborato le foto utilizzando iphoto, mi aggiunge quelle originali e non quelle elaborate.... od oppure significa che oltre al filmato mi crea una cartelle a parte con le foto come una specie di back up di foto ?
grazie mille
"gove"
se io voglio inserire nell'ultimo album dei titoli di coda, io pensavo di crearmi un filamtino coi titoli utilizzando Imovie e poi importarlo su IDVD, in che formato mi conviene salvalo il filmato perchè sia compatibile ?
Non è necessario esportare un filmato, iDVD importa direttamente i progetti iMovie.
poi ho visto su preferenze presentazion, la caselle di spunta con scritto , aggiungi sempre le foto originali nel progetto ai contenuti dvd rom.
cosa significa ? che se io ho elaborato le foto utilizzando iphoto, mi aggiunge quelle originali e non quelle elaborate.... od oppure significa che oltre al filmato mi crea una cartelle a parte con le foto come una specie di back up di foto ?
Ti crea una cartella a parte nella traccia Rom del DVD con dentro le foto così come le hai usate nella presentazione.
Ti crea una cartella a parte nella traccia Rom del DVD con dentro le foto così come le hai usate nella presentazione.
grazie...
in pratica io mi ritroverei poi un DVD con 3 cartelle..video ts audio ts e la cartella con le foto ?
grazie...
in pratica io mi ritroverei poi un DVD con 3 cartelle..video ts audio ts e la cartella con le foto ?
Proprio così.
io ho fatto il progeto con imovie..in pratica sono 15 secondi di titoli di coda.
ma come faccio a inserirli in coda all'utilma foto della presentazione di IDVD?
ho provato banalmente a trascinare il progetto imovie sulla sequenza di foto della presentazione,ma non funziona.
quale è il metodo preciso ?
grazie
ho risolto....
dovevo solo dire a imovie di condividere il progetto con altri media.
Cioé - fammi capire - hai inserito nella presentazione di foto di iDVD un filmato fatto con iMovie?
Cioé - fammi capire - hai inserito nella presentazione di foto di iDVD un filmato fatto con iMovie?
si basta appunto pubblicarlo nella libreria browser media
poi da idvd lo vedrai
;)
Cioé - fammi capire - hai inserito nella presentazione di foto di iDVD un filmato fatto con iMovie?
si ..come dice appunto rc11 io ho fatto il filmato (dei titoli di coda) poi l'ho importato senza nemmeno doverlo elaborare come filamto...è bastato renderlo compatibile con l'apposita funzione che trovi su condivisione "
condividere il progetto con altri media" e poi l'ho importato usando Imovie .
molto utile e penso che in questo modo uno possa proprio personalizzare a suo piacimento il dvd
ho sputt...to un altro dvd :-(
in pratica ho messo dentro anche la cartella con le foto originali, insieme a video ts e audio ts, ma adesso non mi funziona l'auto play nel lettore dvd di casa
scusate ragazzi, ma ho sempre bisogno del vostro aiuto.
in pratica ho creato il mio bel dvd con Idvd 7 ma non mi funziona nulla..
il menu utilizzato non funziona l'effetto che era impostato e che vedevo sul mac , ovvero di una scritta che si muove sullo sfondo, mentre invece funzionano i pulsanti solo i pulsanti per accedere ai sottomenu
la qualità delle foto fà davvero pena (sono tutte foto ottime fatte con reflex e le ho importate con iphoto direttamente)
altra cosa ho messo come impostazione 16/9 ma dato che le maggior parte delle foto sono 4/3 ..anche se lo guardo su tv lcd , mi conviene impostarlo a 4/3 vero ?
non c'è l'effeto dissolvenza tra le foto, che avevo impostato e che vedo sempre sul mac...
inoltre alcune foto le ripete piu volte come se ....in pratica ho fatto un dvd che fà tutti i cavoli sua :-)
ma l'anteprima sul mio macbook ..andava bene..
è il mio primo dvd, va bene...ma non riesco a capire cosa è che non va...
l'autplay è l'unica cosa che poi sono riuscito a impostare, masterizzando il DVD come video con cartella TS con toast titanium.
sembrava troppo bello..fare una presentazione in 4 balletti con effetti e menu.
Hai provato il DVD su un altro lettore? Per esmpio sul lettore DVD del Mac.
E' raro, ma capita che i DVD creati da un computer non funzionino correttamente nel lettori da salotto.
scusate ragazzi, ma ho sempre bisogno del vostro aiuto.
in pratica ho creato il mio bel dvd con Idvd 7 ma non mi funziona nulla..
il menu utilizzato non funziona l'effetto che era impostato e che vedevo sul mac , ovvero di una scritta che si muove sullo sfondo, mentre invece funzionano i pulsanti solo i pulsanti per accedere ai sottomenu
la qualità delle foto fà davvero pena (sono tutte foto ottime fatte con reflex e le ho importate con iphoto direttamente)
altra cosa ho messo come impostazione 16/9 ma dato che le maggior parte delle foto sono 4/3 ..anche se lo guardo su tv lcd , mi conviene impostarlo a 4/3 vero ?
non c'è l'effeto dissolvenza tra le foto, che avevo impostato e che vedo sempre sul mac...
inoltre alcune foto le ripete piu volte come se ....in pratica ho fatto un dvd che fà tutti i cavoli sua :-)
ma l'anteprima sul mio macbook ..andava bene..
è il mio primo dvd, va bene...ma non riesco a capire cosa è che non va...
l'autplay è l'unica cosa che poi sono riuscito a impostare, masterizzando il DVD come video con cartella TS con toast titanium.
sembrava troppo bello..fare una presentazione in 4 balletti con effetti e menu.
strano non ti vada come l'anteprima sul mac
hai anche una funzione apposta che simula un lettore dvd da tavolo per vedere come va' prima di crearlo
lmposta qualita' professionale dal menu preferenze, poi cmq le foto saranno di qualita' inferiore lo stesso, lo standar dvd e' 720x576 tu puoi farle anche con la cam della nasa ma sempre verranno ricodificate
ma hai preso una presentazione fatta da iphoto o le hai inserite direttamente come detto piu' su'? perche cambia a livello qualita'..........
c'e' una spunta per vederle adattate allo schermo, e' il menu' che e' 16/9 o 4/3 con quella spunta su un 16/9 le vedi un po' piu' piccole non a tutto schermo e su un 4/3 le vedi giuste
sicuro di averlo impostato correttamente?
;)
grazie ragazzi.
ricapitoliamo :
adesso ho migliorato il tutto, il menu lo vedo bene e anche la quaità delle foto è migliorata...solo che le foto dopo pochi istanti si sfocano prima di passare a quella successiva e devo capire il perchè , il tempo di permanenza è corto sui 3 secondi..questo perchè l'ho adattate all'audio e magari devo mettere piu canzoni, solo che non capisco se la colpa sia del tempo troppo corto o dal tipo di transizione utilizzata, ho messo dissolvenza.
le foto non le vedo per intere sullo schermo, ho messo 4/3 e le vedo su un 16/9 .
le vedi cosi' per la dissolvenza e il tempo ristretto
e' normale su una 16/9 non le vedi piene, prova a togliere la spunta che ti dicevo prima
;)
le vedi cosi' per la dissolvenza e il tempo ristretto
e' normale su una 16/9 non le vedi piene, prova a togliere la spunta che ti dicevo prima
;)
ok, tolgo la spunta per non adattarle a tutto schermo, e poi metto 4/3 o 16/9 ?
le transizioni le tolgo..tanto non servono a nulla e ho allungato i tempi.
grazie
mi viene in totale solo 600 mega...peccato il dvd vuoto ....:-(
fai delle prove, non ho mai provato a togliere la spunta, perche a volte le foto le faccio anche per altri che hanno tv tradizionali e non so' come potrebbe venire
;)
fai delle prove, non ho mai provato a togliere la spunta, perche a volte le foto le faccio anche per altri che hanno tv tradizionali e non so' come potrebbe venire
;)
a ok... per fortuna ho dvd riscrivibili...:-)
allora io sino ad adesso ho provato 16/9 con la spunta.... e fà casino, le foto sono enormi ed eccedono dallo schermo, pure il menu fa casino.
poi ho provato 4/3 sempe con la spunta e il menù è perfetto...le foto idem solo che non si vedono a tutto e schermo e , forse se potessi vederle a tutto schermo sarebbero piu nitide, infatti la foto del menu è bella risoluta.
stasera faccio le 2 prove senza spunta.
quello che trovo strano è che mettendo come codifica qualità professionale , il tempo che ci mette il mac a codificare la presentazione è 14 minuti, contr oltre 1 ora se metto le altre impostazioni, ed inoltre anche il peso in termini di mega è piu leggero se metto qualità professionale... quindi mi chiedo..sarà davvero la qualità superiore ?
quello che trovo strano è che mettendo come codifica qualità professionale , il tempo che ci mette il mac a codificare la presentazione è 14 minuti, contr oltre 1 ora se metto le altre impostazioni, ed inoltre anche il peso in termini di mega è piu leggero se metto qualità professionale... quindi mi chiedo..sarà davvero la qualità superiore ?
Infatti il "professionale" è maggiormente compresso e di qualità notevolmente inferiore. Serve per aumentare lo spazio disponibile sul DVD, per esempio per far stare un progetto su un DVD da 4.7Gb senza usare un DL.
Io personalmente preferisco salvare sempre il DVD alla massima qualità come immagine e poi masterizzarlo con TOAST attivando l'opzione FIT TO DVD in modo da modulare la compressione del video quel tanto che basta a farlo stare sul DVD che vuoi masterizzare.
Infatti il "professionale" è maggiormente compresso e di qualità notevolmente inferiore. Serve per aumentare lo spazio disponibile sul DVD, per esempio per far stare un progetto su un DVD da 4.7Gb senza usare un DL.
Io personalmente preferisco salvare sempre il DVD alla massima qualità come immagine e poi masterizzarlo con TOAST attivando l'opzione FIT TO DVD in modo da modulare la compressione del video quel tanto che basta a farlo stare sul DVD che vuoi masterizzare.
fammi capire meglio ... quindi la qualità migliore di foto e video, la ottengo impostando non la codifica professionale ma la prima che trovo nella tendina.
poi una volta che ho creato la cartella Video_ts (mi viene fuori una cartella di nemmeno 700 mega..sono foto non video)
la masterizzo con toast con lopzione fit to dvd attivata.
proverò anche cosi...
stasera ne avrò di prove da fare :-)
fammi capire meglio ... quindi la qualità migliore di foto e video, la ottengo impostando non la codifica professionale ma la prima che trovo nella tendina.
Esatto.
la masterizzo con toast con lopzione fit to dvd attivata.
proverò anche cosi...
E' chiaro che con un DVD di soli 700Mb l'opzione FIT TO DVD non avrà nessun effetto.
Esatto.
E' chiaro che con un DVD di soli 700Mb l'opzione FIT TO DVD non avrà nessun effetto.
a , OK ....
allora per ottimizzare il piu possibile lo spazio....posso mettere nel DVD insieme alal cartella video TS anche la raccolta di foto utilizate in modo da utilizzare il dvd come eventuale back up , o se ci metto una cartella estranea ...poi il dvd non è piu avviabile dal lettore da tavolo ?
Per la mia esperienza, quando mi faccio un DVD di una vacanza o di un altro avvenimento metto sempre il video e la presentazione fotografica. Poi aggiungo sempre nel contenuto DVD Rom la cartella con le foto originali per Backup.
Il DVD alla fine è perfettamente leggibile dai lettori casalinghi e se inserito nel lettore di un computer - Mac o PC - va sia come DVD video che come disco dati con la cartella delle foto.
fammi capire meglio ... quindi la qualità migliore di foto e video, la ottengo impostando non la codifica professionale ma la prima che trovo nella tendina.
io dalle prove che ho fatto ho riscontrato il contrario
e ci mette molto di piu' a codificare il video
non e' codifica professionale, ma codifica qualita' professionale, sotto preferenze/progetti e' la terza voce
;)
io dalle prove che ho fatto ho riscontrato il contrario
e ci mette molto di piu' a codificare il video
non e' codifica professionale, ma codifica qualita' professionale, sotto preferenze/progetti e' la terza voce
;)
in effetti questo è quello che dice anche la Apple leggendo il tutorial di IDVD.
bò proverò a testare anche questa cosa qui .
x fare un dvd perfettamente legggibile sia come presentazione fotografica che con il back-up di foto, utilizzando toast titanium, io quindi devo fare un DVD dati ? perchè io ho provato a fare un DVD dati con la cartella video TS ma il lettore di casa non me lo legge, mentre se faccio un dvd video con cartella video_ts e ce la trascino dentro, il lettore di casa lo legge, ma però poi non saprei come infilarci la cartella con le foto di back-up
in effetti questo è quello che dice anche la Apple leggendo il tutorial di IDVD.
bò proverò a testare anche questa cosa qui .
x fare un dvd perfettamente legggibile sia come presentazione fotografica che con il back-up di foto, utilizzando toast titanium, io quindi devo fare un DVD dati ? perchè io ho provato a fare un DVD dati con la cartella video TS ma il lettore di casa non me lo legge, mentre se faccio un dvd video con cartella video_ts e ce la trascino dentro, il lettore di casa lo legge, ma però poi non saprei come infilarci la cartella con le foto di back-up
devi fare un dvd dati e mettere le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS (vuota) mi raccomando maiuscole, i file dvd dentro VIDEO_TS
poi fai un altra cartella con dentro le foto, questa verra' letta solo dal pc/mac non dal lettore da tavolo
devi fare un dvd dati e mettere le cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS (vuota) mi raccomando maiuscole, i file dvd dentro VIDEO_TS
poi fai un altra cartella con dentro le foto, questa verra' letta solo dal pc/mac non dal lettore da tavolo
non capisco come mai , ma io ho provato già 2 volte a fare cosi, ovvero DVD dati con toast e le dentro le 3 cartelle che mi crea IDVD, ovvero foto, video ts e audio ts, ma la presentzaione non mi parte e non riesco a vederla sul dvd da tavolo, mentre invece mi fa epslorare le foto nella cartella.
dove sbaglio ...
dvd rom udf ?
se no prova con burn (e' free)
;)
dvd rom udf ?
se no prova con burn (e' free)
;)
no io ho sempre messo MAC e PC...ecco perchè...
quale è la differenza ?
no io ho sempre messo MAC e PC...ecco perchè...
quale è la differenza ?
bhe se devi leggerlo su un lettore da tavolo non e' ne mac ne pc :p :p :p :p :p :p :p
riprova con dvd-rom vedrai che va'
lo standar dvd-video e' udf
;)
bhe se devi leggerlo su un lettore da tavolo non e' ne mac ne pc :p :p :p :p :p :p :p
riprova con dvd-rom vedrai che va'
lo standar dvd-video e' udf
;)
finalmenteeeeeeeeeeee
allora per vedere bene le foto a tutto schermo anche sul 16/9 va impostato 4/3 senza la spunta su vedi le foto a tutto schermo.
adesso anche la qualità è davvero buona.
avrei solo da verificare se la qualità è migliore impostando con qualità professionale.
per finire poi ho testato la differenza tra migliori prestazioni e qualità professionale. e se dovessi dire, almeno ad occio nudo e per quato riguarda una presentazione fotografica, non ci sono differenze, magari la cosa cambia nell'editing video.
gran bel programma questo IDVD :D
sono arrivato adesso a fare il terzo DVD ,per adesso ultimo.
ma ho temrminato le idee per quello che riguarda la musica.
mi date dei suggerimenti per i brani di sottofondo ?
unica pecca che non sono riuscito a risolvere sono le transizioni !!
qualsiasi transizione utilizzo, quando vado a guardare la presentazione sulla tv di casa lcd, la foto prima di passare alla successiva subisce un effetto di sfocamento, (questo non succede nel pc)
non riesco a capirne il motivo, ho provato ancha ad allungare i tempi, ma il problema mi obbliga a non usare transizione.
peccato.
se qualcuno conoscesse origine e soluzione....ne sarei grato .
unica pecca che non sono riuscito a risolvere sono le transizioni !!
qualsiasi transizione utilizzo, quando vado a guardare la presentazione sulla tv di casa lcd, la foto prima di passare alla successiva subisce un effetto di sfocamento, (questo non succede nel pc)
non riesco a capirne il motivo, ho provato ancha ad allungare i tempi, ma il problema mi obbliga a non usare transizione.
peccato.
se qualcuno conoscesse origine e soluzione....ne sarei grato .
E' dovuto al tipo di compressione usata nei DVD: quando l'immagine è perfettamente ferma è di qualità massima, quando si muove invece la compressione interviene e si nota la "sfocatura". Prova ad aumentare la qualità (leggi ridurre il rapporto di compressione) oppure ad usare una transizione diversa (dissolvenza incrociata o sfumatura verso il nero) e/o più rapida.
E' dovuto al tipo di compressione usata nei DVD: quando l'immagine è perfettamente ferma è di qualità massima, quando si muove invece la compressione interviene e si nota la "sfocatura". Prova ad aumentare la qualità (leggi ridurre il rapporto di compressione) oppure ad usare una transizione diversa (dissolvenza incrociata o sfumatura verso il nero) e/o più rapida.
di dissolvenze ne ho provate 3, goccia, spazzata e la classica dissolvenza .il rapporto di compressione , lo vedo sempre su IDVD ?
di dissolvenze ne ho provate 3, goccia, spazzata e la classica dissolvenza .il rapporto di compressione , lo vedo sempre su IDVD ?
Si, il rapporto di compressione è quello di cui si parlava anche in questa discussione, poi non mi ricordo come abbiamo conlcuso.
E attivare il Ken Burns Effect? Così sei certo che il problema sparisce del tutto!
E attivare il Ken Burns Effect? Così sei certo che il problema sparisce del tutto!
io con il Ken non sono mai riuscito ad avere una qualita' decente, mi fa' un effetto moire fastidiosissimo (scalettature)
di solito uso dissolvenza al nero, un po' lo fa' quello detto da gove, pero' acettabile
;)
io con il Ken non sono mai riuscito ad avere una qualita' decente, mi fa' un effetto moire fastidiosissimo (scalettature)
di solito uso dissolvenza al nero, un po' lo fa' quello detto da gove, pero' acettabile
;)
mi pare che il Ken Burns Effect era attivo, casomai nel prossimo provo a disattivarlo.
la dissolvenza al nero nonl'ho mai provata...
cmq se deve persistere anche minimamente..allora tanto vale che non metto la transizione, un pò mi scoccia ma però preferisco non avere quel difetto nelle foto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.