View Full Version : Quanto costa laurearsi ?
GUSTAV]<
06-07-2008, 22:56
a parte le "bustarelle" :asd:
In pratica quanto avete speso all' anno per il vostro corso di studi universitari ?
tasse ? alloggio ? mangiare ? libri ? e complementi ?
Tnx. :D
killercode
06-07-2008, 23:07
per ora 0 :p
borsa di studio :p
Mah, io avevo fatto un conto mooolto grossolano ed avevo visto che in 7 (:cry:) anni di vita universitaria (di cui sei da studente fuori sede) sono costato circa 25000 €. Pero' si riferisce a tutte le spese (cioè anche divertimenti, abbigliamento, vacanze... in pratica avevo guardato piu' o meno quello che mi avevano versato sul conto corrente nel periodo). E considera che ho usufruito di borse di studio.
all'anno direi sui 4000 euro... sono fuorisede e non borsista...
:mbe: vivi sotto un ponte e ti nutri di aria? :D
85francy85
07-07-2008, 10:29
per ora 0 :p
borsa di studio :p
che culo: per curiosita come mai? :stordita:
comunque abitando nella stessa citta sui 2500 euro/anni a cui vanno aggiunti almeno 15.000 euro dei mancati introiti di lavoro. 17.500 /20.000 euro all'anno. E poi ci fanno pure pagare per riscattare gli anni di pensionamento ......
85francy85
07-07-2008, 10:52
sta cosa secondo me non ha senso... che lavoro vuoi fare a 18 anni che ti dia 15Keuro netti all'anno con un diploma di liceo scientifico...?:mbe:
bhe non c'e solo lo scentifico :D . Se esci da un itis e sei abbastanza specializzato nel giro di 2 anni ne guadagni di piu di 1100 euro al mese :)
bhe non c'e solo lo scentifico :D . Se esci da un itis e sei abbastanza specializzato nel giro di 2 anni ne guadagni di piu di 1100 euro al mese :)
Già,io ho dato un esame di economia dell' istruzione....
Una triennale in media tra costi e mancati guadagni viene 40.000€
Una quinquennale 70.000€
Il problema non sarebbe poi grande se un laureato avesse poi un contratto d' inserimento onesto,ma partendo da co.co.pro a 600€ al mese viene dura recuperare...
Già,io ho dato un esame di economia dell' istruzione....
Una triennale in media tra costi e mancati guadagni viene 40.000€
Una quinquennale 70.000€
Il problema non sarebbe poi grande se un laureato avesse poi un contratto d' inserimento onesto,ma partendo da co.co.pro a 600€ al mese viene dura recuperare...
è un calcolo mooolto approssimativo... nessuno vieta di lavoricchiare qua e là e guadagnarsi anche solo un 300€ al mese mentre si fa l'uni...
killercode
07-07-2008, 11:35
che culo: per curiosita come mai? :stordita:
comunque abitando nella stessa citta sui 2500 euro/anni a cui vanno aggiunti almeno 15.000 euro dei mancati introiti di lavoro. 17.500 /20.000 euro all'anno. E poi ci fanno pure pagare per riscattare gli anni di pensionamento ......
reddito e voto di diploma al primo anno reddito e media 8che ho abbastanza buona per essere ad ingegneria) dal prossimo.
Comunque non è detto che la prenda ancora, ci sono le liste :stordita:
Sono circa 1500 euro l'anno più tessera per i pasti, in sede
85francy85
07-07-2008, 11:48
reddito e voto di diploma al primo anno reddito e media 8che ho abbastanza buona per essere ad ingegneria) dal prossimo.
Comunque non è detto che la prenda ancora, ci sono le liste :stordita:
Sono circa 1500 euro l'anno più tessera per i pasti, in sede
ok grazie:).Era una curiostia perche non ne avevo mai sentito parlare a parma della borsa di studio ( al massimo era per il reddito pagavi di meno/nulla la seconda rata). A me per il diploma hanno dato una pacca sulla spalla e via :asd:
killercode
07-07-2008, 12:03
ok grazie:).Era una curiostia perche non ne avevo mai sentito parlare a parma della borsa di studio ( al massimo era per il reddito pagavi di meno/nulla la seconda rata). A me per il diploma hanno dato una pacca sulla spalla e via :asd:
http://www.adsuparma.it/Adsu/Presentazione.aspx?idArea=43
io penso che l'università tra tutto venga a costare circa 10000 euro all'anno
85francy85
07-07-2008, 12:49
è un calcolo mooolto approssimativo... nessuno vieta di lavoricchiare qua e là e guadagnarsi anche solo un 300€ al mese mentre si fa l'uni...
nessuno lo vieta certo ma per alcune facolta non è possibile impiegare un giorno al mese per il lavoro. In altre facolta essendo sempre a spasso ( leggasi di alcuni corsi che consentrano le lezioni in "ben" 3 giorni da 6 ore ciascuno quando fanno molto) certo si puo' fare anzi direi che si deve fare:)
columbia83
07-07-2008, 13:29
Non ho mai calcolato tutti i soldi che finiscono nei distributori per i caffè :stordita:
è un calcolo mooolto approssimativo... nessuno vieta di lavoricchiare qua e là e guadagnarsi anche solo un 300€ al mese mentre si fa l'uni...
sono stime fatte a livello nazionale,ovvio che sono approssimative.
nessuno lo vieta certo ma per alcune facolta non è possibile impiegare un giorno al mese per il lavoro. In altre facolta essendo sempre a spasso ( leggasi di alcuni corsi che consentrano le lezioni in "ben" 3 giorni da 6 ore ciascuno quando fanno molto) certo si puo' fare anzi direi che si deve fare:)
bah, ho fatto ing, ho praticamente sempre lavorato. Mi sono pagato l'internship negli usa e la moto con quei soldi :)
Poi naturalmente non tutti si e' uguali, pero' credo che l'unica facolta' dove per impegno non riesci a lavorare ( o meglio non dopo il terzo anno se vuole andare in reparto) e' medicina. Anche se c'e' un compagno di corso della mia morosa che lavora da MCippa per mantenersi, ma e' devastato.
Ciao
Alessio
Dipende da tante variabili,chi come me è pendolare e si fa 3 ore sui mezzi ogni giorno è molto limitato nella ricerca di un lavoro.
Se poi ti mettono buchi enormi tra le lezioni fai in fretta a perdere la giornata
85francy85
07-07-2008, 19:26
bah, ho fatto ing, ho praticamente sempre lavorato. Mi sono pagato l'internship negli usa e la moto con quei soldi :)
Poi naturalmente non tutti si e' uguali, pero' credo che l'unica facolta' dove per impegno non riesci a lavorare ( o meglio non dopo il terzo anno se vuole andare in reparto) e' medicina. Anche se c'e' un compagno di corso della mia morosa che lavora da MCippa per mantenersi, ma e' devastato.
Ciao
Alessio
Prima di tutto complimenti.
Però sai di essere uno dei pochi che ci è riuscito :D e penso anche in tempi accettabili.
lordfrigo
07-07-2008, 19:38
Prima di tutto complimenti.
Però sai di essere uno dei pochi che ci è riuscito :D e penso anche in tempi accettabili.
esagera... penso il 99% lo faccia, cosa fai studi tutto il tempo? tutte le ore della giornata?
esagera... penso il 99% lo faccia, cosa fai studi tutto il tempo? tutte le ore della giornata?
vabbè che significa?
quando perdi 3 ore per gli spostamenti,4 per le lezioni e 1 per dare una sistemata agli appunti la giornata è gia finita!!!
lordfrigo
07-07-2008, 21:31
vabbè che significa?
quando perdi 3 ore per gli spostamenti,4 per le lezioni e 1 per dare una sistemata agli appunti la giornata è gia finita!!!
si vabbè... il tempo si trova per tutto.. il sabato? io ho sempre lavorato durante l'università, spesso anche la domenica, e la sera
85francy85
08-07-2008, 04:43
si vabbè... il tempo si trova per tutto.. il sabato? io ho sempre lavorato durante l'università, spesso anche la domenica, e la sera
see come no. MAGARI. Questo semestre non ho nemmeno avuto il tempo sufficente per studiare. E non sono solo io. Il 90% dei miai compagni di corso se non il 100% si trova con ALMENO 2 materie su 6 di questo semestre da fare obbligatoriamente a settembre.
anche se non centra con i soldi avrei un paio di domande visto che vorrei fare il test di ammissione per ingegneria a brescia per poi intraprendere l'ingegneria informatica.
1) Per quanto riguarda la vita scolastica, ci sono le classi prefissate come alle superiori?? o ci sono grandi aule e ognuno entra dove vuole ...?
2)è dura la vita ??? il test di ammissione come vi è risultato???
grazie sono curioso
altra domanda, quanto conta realmente il voto del diploma nell'ingresso all'università?
nulla. al massimo alcune facoltà fanno degli sconti sulla prima rata del primo anno, ma è raro.
sul sito ufficiale cisia dicono che fanno la media fra il voto del diploma e il test:
"La graduatoria è basata sull'indice Attitudinale, ottenuto come media fra il punteggio conseguito nella prova di ammissione e il voto dell'esame di maturità, in modo da tenere conto della precedente cariera scolastica dello studente." (Fonte guida ufficiale al test in pdf della Cisia, ente per i test delle facoltà di ingegneria)
"Ricorda che l'Indice Attitudinale è composto per la metà dal VOTO DI MATURITA' ! Dunque con un voto alto alla maturità quasi sicuramente non riceverai debiti!"
ma vuoi entrare in una facoltà a numero chiuso?
no è a numero aperto, ma quella indicazione è valida per ingegneria ... quindi alla mia facoltà che usa cisia.
sito ufficiale:
http://www.cisiaonline.it/index.php?id=106&lang=it
o che è una novità che hanno introdotto quest'anno.....
mi voglio iscrivere alla facoltà di ingegneria dell'informazione di brescia
vabbè che significa?
quando perdi 3 ore per gli spostamenti,4 per le lezioni e 1 per dare una sistemata agli appunti la giornata è gia finita!!!
la somma di quelle ore fa 8... mi risulta che la giornata sia da 24, togline 10 per il riposo te ne rimangono sempre sei...
Con questa filosofia quando lavori flltime e sono minimo 8 ore piu gli spostamenti che fai?
se vuoi studiare e ti portano via i buchi e gli spostamenti quando sei in quelle ore sistemi gli appunti e studi, così eviti di sprecare tempo, come si suol dire di necessità virtù...
Il discorso è diverso se si puo non lavorare è un discorso, c'è chi vuole togliere un peso ai genitori e/o non puo' fare altrimenti ma vuole cmq laurearsi che studia e lavora... certo non esce tutte le sere e si fa il mazzo, ma anche qui ci sono degli esempi degni di nota...
allora quel test attitudinale non serve a nulla... se ti va di fare fallo o se è obbligatorio ti tocca farlo, cmq dopo sta a te... i test attitudinali per l'ingresso alle facoltà scientifiche stanno uscendo fuori tutti ora da un pò di anni, da quando c'è stata la riforma, per limitare il numero di persone che si iscrive a ingegneria pensando che la triennale sia più facile di una vecchia quinquennale... così per evitare intasamenti e spaventare i fancazzisti fanno sti test... ma se non è a numero chiuso, serve a nulla...;)
be a qualcosa penso serva perchè se non si raggiunge almeno il 25% del miglior risultato ottenuto, non ti lasciano accedere alla facoltà di ingegneria e se prendi un brutto voto nella sezione esempio matematica parti col debito che deve essere colmato nel primo anno con tanto di corsi extra e verifica da come ho capito...
la somma di quelle ore fa 8... mi risulta che la giornata sia da 24, togline 10 per il riposo te ne rimangono sempre sei...
Con questa filosofia quando lavori flltime e sono minimo 8 ore piu gli spostamenti che fai?
se vuoi studiare e ti portano via i buchi e gli spostamenti quando sei in quelle ore sistemi gli appunti e studi, così eviti di sprecare tempo, come si suol dire di necessità virtù...
Il discorso è diverso se si puo non lavorare è un discorso, c'è chi vuole togliere un peso ai genitori e/o non puo' fare altrimenti ma vuole cmq laurearsi che studia e lavora... certo non esce tutte le sere e si fa il mazzo, ma anche qui ci sono degli esempi degni di nota...
Mah questi discorsi semi-moralisti lasciano un po il tempo che trovano visto che,non so la tua facoltà,ma la mia se ci si vuole laureare in 3 anni o meno ed avere buoni voti significa preparare circa 3 esami a trimestre e darci abbastanza dentro.
Poi dipende sempre dalla facoltà e dai professori ma non credo che esami sostanziosi come i diritti o le economie si preparino in una settimana sfogliando il libro la sera... almeno non da me.
85francy85
08-07-2008, 19:58
la somma di quelle ore fa 8... mi risulta che la giornata sia da 24, togline 10 per il riposo te ne rimangono sempre sei...
Con questa filosofia quando lavori flltime e sono minimo 8 ore piu gli spostamenti che fai?
se vuoi studiare e ti portano via i buchi e gli spostamenti quando sei in quelle ore sistemi gli appunti e studi, così eviti di sprecare tempo, come si suol dire di necessità virtù...
Il discorso è diverso se si puo non lavorare è un discorso, c'è chi vuole togliere un peso ai genitori e/o non puo' fare altrimenti ma vuole cmq laurearsi che studia e lavora... certo non esce tutte le sere e si fa il mazzo, ma anche qui ci sono degli esempi degni di nota...
beh quando inizi ad avere 6-8 ore al giorno di lezione con la pausa di 1 o 2 ore in mezzo per 4-5 giorni la settimana, considerando che un minimo devi impiegarci per andare e tornare,devi ripassare altrimenti il giorno dopo non capisco una mazza, devi dormire e mangiare non ci rimane poi piu di tanto diciamo 3-4 ore libere al giorno alla sera
windsofchange
09-07-2008, 07:04
3000 euro tra affitto, bollette, tasse universitarie e trasporti.
Non mi sembra malissimo, ma bisogna aggiungere la spesa e gli extra. :)
Purtroppo anche sui 300 euro l'anno di libri universitari ( a volte anche di più :cry: )
Ma qua tutti che ripassano ogni giorno? :mbe:
La vecchia abitudine di cazzeggiare per poi farsi un culo quadro all'avvicinarsi degli esami è gia' scomparsa? :stordita:
boh.. qua e' un ambiente un po' strano.. sembra normalisssiimo laurearsi con 4 anni di ritardo poi tutti studiano millemila ore al giorno...
c'e' qualcosa che non torna :sofico:
85francy85
09-07-2008, 09:46
boh.. qua e' un ambiente un po' strano.. sembra normalisssiimo laurearsi con 4 anni di ritardo poi tutti studiano millemila ore al giorno...
c'e' qualcosa che non torna :sofico:
bhe io per ora sgratt sgratt sono totalmente in corso ( secondo semestre del 4 anno ing elettronica). Mi mancano 4 esami di questo semestre ( uno a breve e 3 a settembre) in quanto era "leggermete" pesante tra compiti, progetti, compitini mi è quasi venuto un esaurimento e non sono l'unico :( .
beh quando inizi ad avere 6-8 ore al giorno di lezione con la pausa di 1 o 2 ore in mezzo per 4-5 giorni la settimana, considerando che un minimo devi impiegarci per andare e tornare,devi ripassare altrimenti il giorno dopo non capisco una mazza, devi dormire e mangiare non ci rimane poi piu di tanto diciamo 3-4 ore libere al giorno alla sera
se uno lavora full time non va a lezione.
Non devi necessariamente finire nei tre anni, se lavori full time nessuno si stupisce se ce ne metti 4 o 5.
E' cmq preferibile l'esperienza al pezzo di carta...
E se vuoi puoi benissimo non seguire le lezioni, farti dare le dispense e sentire il prof, in genere sono disponibili a ricevimento o via mail.
PErsonalmente ho la media del 28.7 e mi mancano 3 esami, ovviamente sono fuoricorso, di ing. inf
Quindi se vuoi prenderla come scusa come vedo tanti miei coetanei che preferiscono farsi mantenere da mamy e dire che è impossibile fai pure, puoi poi anche continuare come sento tanti che il prof è uno stronzo e ce l'hanno tutti con lui etcetc, poi tutta l'estate sono al mare e d'inverno sempre in giro o a farsi mille pippe di vario genere.
Nessuno dice che è semplice ma è fattibile, se poi non lo fai a scopo carriera ma solo per pesare meno sul bilancio con un partime e un po di bravura puoi anche rimanere in corso, ho dei colleghi che lo hanno fatto e non sono dei gene e non sono nè i primi nè gli ultimi.
Ma come sempre è piu facile lamentarsi e dire che è impossibile e darsi mille giustificazioni piuttosto che imbracciare le proprie palle e smettere di essere dei parassiti dei genitori
negator136
09-07-2008, 10:07
bhe io per ora sgratt sgratt sono totalmente in corso ( secondo semestre del 4 anno ing elettronica). Mi mancano 4 esami di questo semestre ( uno a breve e 3 a settembre) in quanto era "leggermete" pesante tra compiti, progetti, compitini mi è quasi venuto un esaurimento e non sono l'unico :( .
non dirmi che sei a milano, altrimenti mi preoccupo: l'anno prossimo tocca a me il quarto anno di ing. elettronica :D
columbia83
09-07-2008, 10:08
3000 euro tra affitto, bollette, tasse universitarie e trasporti.
Non mi sembra malissimo, ma bisogna aggiungere la spesa e gli extra. :)
Purtroppo anche sui 300 euro l'anno di libri universitari ( a volte anche di più :cry: )
Per i libri, fatte delle eccezioni su alcuni libri dal costo contenuto, faccio sempre fotocopie.
boh.. qua e' un ambiente un po' strano.. sembra normalisssiimo laurearsi con 4 anni di ritardo poi tutti studiano millemila ore al giorno...
c'e' qualcosa che non torna :sofico:
:read:
windsofchange
09-07-2008, 10:11
Per i libri, fatte delle eccezioni su alcuni libri dal costo contenuto, faccio sempre fotocopie.
Io no :(
I primi due anni ci ho perso la vista ed ora solo nuovi.
columbia83
09-07-2008, 10:14
Io no :(
I primi due anni ci ho perso la vista ed ora solo nuovi.
Ah, io continuo a perderla :asd:
se uno lavora full time non va a lezione.
Non devi necessariamente finire nei tre anni, se lavori full time nessuno si stupisce se ce ne metti 4 o 5.
E' cmq preferibile l'esperienza al pezzo di carta...
E se vuoi puoi benissimo non seguire le lezioni, farti dare le dispense e sentire il prof, in genere sono disponibili a ricevimento o via mail.
PErsonalmente ho la media del 28.7 e mi mancano 3 esami, ovviamente sono fuoricorso, di ing. inf
Quindi se vuoi prenderla come scusa come vedo tanti miei coetanei che preferiscono farsi mantenere da mamy e dire che è impossibile fai pure, puoi poi anche continuare come sento tanti che il prof è uno stronzo e ce l'hanno tutti con lui etcetc, poi tutta l'estate sono al mare e d'inverno sempre in giro o a farsi mille pippe di vario genere.
Nessuno dice che è semplice ma è fattibile, se poi non lo fai a scopo carriera ma solo per pesare meno sul bilancio con un partime e un po di bravura puoi anche rimanere in corso, ho dei colleghi che lo hanno fatto e non sono dei gene e non sono nè i primi nè gli ultimi.
Ma come sempre è piu facile lamentarsi e dire che è impossibile e darsi mille giustificazioni piuttosto che imbracciare le proprie palle e smettere di essere dei parassiti dei genitori
Ma cosa vuoi?che erigiamo un piedistallo di cristallo sul quale ti puoi posare?
1- ci sono facoltà in cui è molto importante finire in corso
2- c' è chi preferisce laurearsi in 3 anni o meno per pesare meno sul bilancio familiare,al posto che finirei in 5
3- non facciamo passare sta cosa che l' università è una fesseria e ci si laurea tenendo i libri in bagno e leggendoli al posto del topolino...
perchè non è assolutamente cosi!
4- poi è ovvio che se in famiglia si hanno problemi economici lo si fa ma ma ricordo che ci sono le borse di studio da circa 5000€ più le 150 ore retribuite 8€ netti all' ora
85francy85
09-07-2008, 10:31
se uno lavora full time non va a lezione.
Non devi necessariamente finire nei tre anni, se lavori full time nessuno si stupisce se ce ne metti 4 o 5.
E' cmq preferibile l'esperienza al pezzo di carta...
E se vuoi puoi benissimo non seguire le lezioni, farti dare le dispense e sentire il prof, in genere sono disponibili a ricevimento o via mail.
PErsonalmente ho la media del 28.7 e mi mancano 3 esami, ovviamente sono fuoricorso, di ing. inf
Guarda ognuno fa le sue scelte nella vita e ha opportunita differenti anche economicamente. Sia quella di seguire le lezioni e studiare a tempo pieno per finire nei tempi giusti che quella di lavorare e metterci un po' di piu sono sicuramente entrambe comprensibili e degna di stima rispetto a chi resta parcheggiato all'universita e finisce la triennale in 5 o piu anni.
Ho semplicemente detto che se uno vuole finire in breve tempo ad ingegneria è impossibile risucire a studiare e lavorare. Se studi e lavori riesci in media a preparare il 50%-70% ad essere ottimisti degli esami di quelli che dovresti fare nel tuo piano di studi. Significa che impieghi il 50-100% per finire in più di tempo di uno che ha iniziato insieme a te.
Se uno lavora full time e ci mette 4 anni al posto di 3 ( non ne ho ancora visti) è sicuramete dotato.
ragazzi, ma dove fate l'università, a Montecarlo?? Ok, io la faccio in un paesino che farà si e no 5000 abitanti!:D
Però c'ho la casa a 200mt dall'uni nel centro storico e pago 150€ per dieci mesi annui (si, l'estate non la pago!:D ) e sono 1500+500 (di tasse universitarie) + 100 (per i libri di un anno, si, da noi non costano un caxxo originali:) ) + 200 (per tutte le bollette più il gas, siamo in tre e st'anno abbiamo speso 600€) e stop!! poi il mangiare, ok, però ogni fine settimana torno a casa e ritorno all'uni carico della spesina di mamma, quindi poco e niente quando sno lassù....direi 3000€ all'anno, 2800 è la borsa di studio...
Io no :(
I primi due anni ci ho perso la vista ed ora solo nuovi.
e la madonna, ma chi te li fotocopiava???:D :D :D da me sono perfette, però in genere li prendo nuovi perché in media costano 15€ l'uno originali, quindi non ci perdo tanto!
windsofchange
09-07-2008, 10:39
e la madonna, ma chi te li fotocopiava???:D :D :D da me sono perfette, però in genere li prendo nuovi perché in media costano 15€ l'uno originali, quindi non ci perdo tanto!
:eek: Prendi in giro eh?
85francy85
09-07-2008, 10:41
ragazzi, ma dove fate l'università, a Montecarlo?? Ok, io la faccio in un paesino che farà si e no 5000 abitanti!:D
Però c'ho la casa a 200mt dall'uni nel centro storico e pago 150€ per dieci mesi annui (si, l'estate non la pago!:D ) e sono 1500+500 (di tasse universitarie) + 100 (per i libri di un anno, si, da noi non costano un caxxo originali:) ) + 200 (per tutte le bollette più il gas, siamo in tre e st'anno abbiamo speso 600€) e stop!! poi il mangiare, ok, però ogni fine settimana torno a casa e ritorno all'uni carico della spesina di mamma, quindi poco e niente quando sno lassù....direi 3000€ all'anno, 2800 è la borsa di studio...
per curiosita nome della universita e corso ce li puoi dire?
i libri mi costano in media 100 euro l'uno. Riesco a risparmiare prendendoli in usa-cina ma alla fina sono sempre circa 60-70 euro a libro
Ma cosa vuoi?che erigiamo un piedistallo di cristallo sul quale ti puoi posare?
1- ci sono facoltà in cui è molto importante finire in corso
2- c' è chi preferisce laurearsi in 3 anni o meno per pesare meno sul bilancio familiare,al posto che finirei in 5
3- non facciamo passare sta cosa che l' università è una fesseria e ci si laurea tenendo i libri in bagno e leggendoli al posto del topolino...
perchè non è assolutamente cosi!
4- poi è ovvio che se in famiglia si hanno problemi economici lo si fa ma ma ricordo che ci sono le borse di studio da circa 5000€ più le 150 ore retribuite 8€ netti all' ora
io non voglio nessun piedistallo ma facevo l'esempio pratico di come se si vuole si può.
Inutile prendersi in giro, la stra grande maggioranza degli studenti dell'università è fuoricorso e il perchè è che se ne sbattono allegramente, basta andare negli studentati o guardare nelle città universitarie per rendersene conto.
SE uno finisce nel periodo esatto e si impegna è un discorso, ma vorrei proprio sapere in quanti qui lo fanno e quanti invece si danno delle giustificazioni.
PEr accedere alla borse di studio a quanto ne so devi aere una buona media e stare dentro con gli esami...
Fai un piccolo sondaggio... quanti qui dentro studiando solo sono in corso e quanti no... i dati delle università parlano chiaro, che siano tutte qui le perle?
Non facciamo manco quellli che tutti igiorni studiano 4 o 5 ore al giorno, sono veramente casi rari, in genere si spre un libro ogni tanto e poi si fa il tour de force prima dell'esame.
TI faccio anche presente che se lavori hai il diritto alle 150 ore di permesso per studiare...
Tutte le facoltà andrebbero finite in corso, non è che una è più importante delle altre.
PErsonalmente quando vedo cv di gente che ci ha messo più di 4 anni a fare la triennale senza lavorare a meno che non abbia esperienze significative prendo e cestino. Che sia una segretaria come che sia un analista.
Preferisco invece prendere una persona che maari ci ha messo 5 o 6 anni ma che nel frattempo ha maturato esperienza, alla fine chiunque sia che ci mette 3 anni sia che ce ne mette 6o7 esce che non sa minimamente lavorare, che ha la bocca piena di tante belle parole ma non sa cosa siano concretamente.... E questa filosofia ce l'hanno in molti...
ragazzi, ma dove fate l'università, a Montecarlo?? Ok, io la faccio in un paesino che farà si e no 5000 abitanti!:D
Però c'ho la casa a 200mt dall'uni nel centro storico e pago 150€ per dieci mesi annui (si, l'estate non la pago!:D ) e sono 1500+500 (di tasse universitarie) + 100 (per i libri di un anno, si, da noi non costano un caxxo originali:) ) + 200 (per tutte le bollette più il gas, siamo in tre e st'anno abbiamo speso 600€) e stop!! poi il mangiare, ok, però ogni fine settimana torno a casa e ritorno all'uni carico della spesina di mamma, quindi poco e niente quando sno lassù....direi 3000€ all'anno, 2800 è la borsa di studio...
eheh sei fortunato,qui a Milano basta avere un reddito mediocre in famiglia per pagare 1000-1200 di retta.
per i libri anchio li fotocopio tutti e alla fine spendo almeno 200€ in fotocopie all' anno!!!
aggiungi i codici di diritto che li devi comprare per forza... non oso immaginare quanto spenderei se dovessi comprare i libri originali,probabilmente sarei costretto a lavorare :D
Per quanto riguarda il lavoro io non ne ho necessità perchè ho lavorato due anni full time prima di iscrivermi all' uni e perchè è da quando ho 15 anni che mi faccio la stagione estiva,però ho visto parecchi miei compagni che hanno deciso di lavorare dal secondo anno e sono indietrissimo...
io non voglio nessun piedistallo ma facevo l'esempio pratico di come se si vuole si può.
Inutile prendersi in giro, la stra grande maggioranza degli studenti dell'università è fuoricorso e il perchè è che se ne sbattono allegramente, basta andare negli studentati o guardare nelle città universitarie per rendersene conto.
SE uno finisce nel periodo esatto e si impegna è un discorso, ma vorrei proprio sapere in quanti qui lo fanno e quanti invece si danno delle giustificazioni.
PEr accedere alla borse di studio a quanto ne so devi aere una buona media e stare dentro con gli esami...
Fai un piccolo sondaggio... quanti qui dentro studiando solo sono in corso e quanti no... i dati delle università parlano chiaro, che siano tutte qui le perle?
Non facciamo manco quellli che tutti igiorni studiano 4 o 5 ore al giorno, sono veramente casi rari, in genere si spre un libro ogni tanto e poi si fa il tour de force prima dell'esame.
TI faccio anche presente che se lavori hai il diritto alle 150 ore di permesso per studiare...
Tutte le facoltà andrebbero finite in corso, non è che una è più importante delle altre.
PErsonalmente quando vedo cv di gente che ci ha messo più di 4 anni a fare la triennale senza lavorare a meno che non abbia esperienze significative prendo e cestino. Che sia una segretaria come che sia un analista.
Preferisco invece prendere una persona che maari ci ha messo 5 o 6 anni ma che nel frattempo ha maturato esperienza, alla fine chiunque sia che ci mette 3 anni sia che ce ne mette 6o7 esce che non sa minimamente lavorare, che ha la bocca piena di tante belle parole ma non sa cosa siano concretamente.... E questa filosofia ce l'hanno in molti...
Allora se la mettiamo sotto questo punto di vista hai pienamente ragione,anche secondo me non lavorare e finire fuori-corso è inammissibile ed è anche vero che molti vivono l' università come una specie di villaggio vacanze... però generalizzare è brutto perchè tiri dentro anche chi si fa il mazzo e se ne può risentire :p
Guarda ognuno fa le sue scelte nella vita e ha opportunita differenti anche economicamente. Sia quella di seguire le lezioni e studiare a tempo pieno per finire nei tempi giusti che quella di lavorare e metterci un po' di piu sono sicuramente entrambe comprensibili e degna di stima rispetto a chi resta parcheggiato all'universita e finisce la triennale in 5 o piu anni.
Ho semplicemente detto che se uno vuole finire in breve tempo ad ingegneria è impossibile risucire a studiare e lavorare. Se studi e lavori riesci in media a preparare il 50%-70% ad essere ottimisti degli esami di quelli che dovresti fare nel tuo piano di studi. Significa che impieghi il 50-100% per finire in più di tempo di uno che ha iniziato insieme a te.
Se uno lavora full time e ci mette 4 anni al posto di 3 ( non ne ho ancora visti) è sicuramete dotato.
non è impossibile, specie se lavori nel settore per cui studi poichè tanti esami vedendoli in pratica tutti igiornio ti risultano più facili.
Comunque a mio modo di vedere sono parimenti meritevoli le persone che non lavorando si laureano nei tempi stabiliti come quelle che per scelta o per forza di cose mettono 4 o 5 anni ma lavorando.
Allora se la mettiamo sotto questo punto di vista hai pienamente ragione,anche secondo me non lavorare e finire fuori-corso è inammissibile ed è anche vero che molti vivono l' università come una specie di villaggio vacanze... però generalizzare è brutto perchè tiri dentro anche chi si fa il mazzo e se ne può risentire :p
ci sono sempre i casi a se...
ovviamente si deve generalizzare...
Altrimenti si parla solo di un caso specifico e finita li....
Chi si fa il mazzo finisce bene e nei tempi , quindi non fa parte dei millemila fuoricorso... ;)
Traveller23
09-07-2008, 11:01
ci sono sempre i casi a se...
ovviamente si deve generalizzare...
Altrimenti si parla solo di un caso specifico e finita li....
Chi si fa il mazzo finisce bene e nei tempi , quindi non fa parte dei millemila fuoricorso... ;)
Giusto. E comunque ci sono fuoricorso e fuoricorso. C'e' chi e' stato male di salute, o chi ha avuto problemi tali da non aver potuto avere un corso universitario regolare.
Pero' questa e' una causa, non una giustificazione universalmente valida ovviamente.
:eek: Prendi in giro eh?
no, allora, per dirti:
Crittografia (Codici e Segreti) 9.50€
Sociologia Generale: 15.00€
Sociologia dei processi culturali 1: 13.00€
Sociologia dei processi culturali 2: 18.00€
Storia : 35.00€ (più o meno, ora non ricordo)
Informatica (TCP/IP) : 15.00€ (anche questo più o meno)
...ragazzi, da me i prezzi sono questi, ora altri libri costeranno qualcosa più, altri qualcosa meno, ma più o meno io li pago cosi, originali!!!:D per il primoanno intendo, ora non so se il secondo anno arriverà la stangata!!
per curiosita nome della universita e corso ce li puoi dire?
i libri mi costano in media 100 euro l'uno. Riesco a risparmiare prendendoli in usa-cina ma alla fina sono sempre circa 60-70 euro a libro
certo, faccio un ramo di Scienze della Formazione di Perugia, faccio Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza a Narni (TR).
:cool:
:.Blizzard.:
09-07-2008, 11:58
Dipende. Conosco gente con i soldi che gli escono dal culo - perdonate l'eufenismo - e che dichiarano il nulla. Hanno più vantaggi di un politico tra un po'. Mangiano gratis, dormono gratis e non pagano niente. Io invece sono il cretino che dichiara e paga tutto in base al reddito, come è giusto che sia.
windsofchange
09-07-2008, 12:47
no, allora, per dirti:
Crittografia (Codici e Segreti) 9.50€
Sociologia Generale: 15.00€
Sociologia dei processi culturali 1: 13.00€
Sociologia dei processi culturali 2: 18.00€
Storia : 35.00€ (più o meno, ora non ricordo)
Informatica (TCP/IP) : 15.00€ (anche questo più o meno)
...ragazzi, da me i prezzi sono questi, ora altri libri costeranno qualcosa più, altri qualcosa meno, ma più o meno io li pago cosi, originali!!!:D per il primoanno intendo, ora non so se il secondo anno arriverà la stangata!!
certo, faccio un ramo di Scienze della Formazione di Perugia, faccio Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza a Narni (TR).
:cool:
Capito.
io mi sto facendo qualche calcolo delle spese che affronterò andando a fare fisica a firenze
1500€ di retta annuale
300€ di camera mensile
400/500€ di libri (?)
a spanne 5000€
+ spesa
+ luce/gas
+ extra
cascasse il mondo lavorerò nel mentre dato che cmq lo faccio da quando avevo 15 anni per esigenze mie di indipendenza
Capito.
pensi che ho detto una cazzata???:eek:
:.Blizzard.:
09-07-2008, 13:44
certo, faccio un ramo di Scienze della Formazione di Perugia, faccio Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza a Narni (TR).
:cool:
Senza offesa ... ma mi sà di facoltà un po' .. inutile :confused:
Mi spiego, leggendo dal sito della facoltà gli esami che sostenete, mi sembra che vi diano un'infarinatura molto superficiale di un po' di tutto senza un apparente nesso logico. Si và da anatomia, a diritto e addirittura crittografia (dove serve la matematica pesa ..)
Senza offesa ... ma mi sà di facoltà un po' .. inutile :confused:
Mi spiego, leggendo dal sito della facoltà gli esami che sostenete, mi sembra che vi diano un'infarinatura molto superficiale di un po' di tutto senza un apparente nesso logico. Si và da anatomia, a diritto e addirittura crittografia (dove serve la matematica pesa ..)
si, sinceramente anche a me!!:D :D cioé, più che altro me ne sono accorto ora che la faccio che forse non è tutto questo che, però vuoi mettere...
windsofchange
09-07-2008, 14:04
pensi che ho detto una cazzata???:eek:
no che dici.
Anche chi studia qui a scienze della formazione usa prendere fascicoli in copisteria che non sono grandissimi. Quindi è giusto che il libro originale sia conveniente. :)
I miei che non scendono mai sotto le 1000 pagine costano per forza di cose sopra i 70 euro. :(
blindwrite
09-07-2008, 14:31
tra i 8000-9000 annui... direi più sui 9000
torino ing. elttronica, con borse di studio già detratte dal conto totale
non compro quasi mai libri, i prof ci forniscono le dispense scritte da loro e il 90% delle volte bastano e avanzano
windsofchange
09-07-2008, 14:34
tra i 8000-9000 annui... direi più sui 9000
torino ing. elttronica, con borse di studio già detratte dal conto totale
non compro quasi mai libri, i prof ci forniscono le dispense scritte da loro e il 90% delle volte bastano e avanzano
Il triplo di me, che non prendo nemmeno una borsa. Azz... :eek:
blindwrite
09-07-2008, 14:39
350 di affitto
250 per mangiare
100 di tasse
x12
fanno 8400...
devo poi aggiungere viaggi per andare e tornare a casa, uscite, feste, imprevisti...
direi che se consideriamo il vivere in generale sono ben oltre i 10000 annui
non lavoro e non smetterò mai di ringraziare i miei che mi stanno dando questa possibilità.
350 di affitto
250 per mangiare
100 di tasse
x12
fanno 8400...
devo poi aggiungere viaggi per andare e tornare a casa, uscite, feste, imprevisti...
direi che se consideriamo il vivere in generale sono ben oltre i 10000 annui
non lavoro e non smetterò mai di ringraziare i miei che mi stanno dando questa possibilità.
azz.. di spesa spendi così tanto?
blindwrite
09-07-2008, 14:49
azz.. di spesa spendi così tanto?
forse non sai che qui a torino e in generale nelle grosse città i prezzi sono mostruosi... oggi ho pagato un'anguria 8 euro, la carne di vitello va a 22€/kg...
c'è da dire che mangio anche molto (nonostante sia magro da far paura).
Mangiare è fondamentale, sia per chi fa sport che per chi studia per 10 ore al giorno (lezione dalle 8:30 a 18:30 tutti i giorni tranne il sabato).
aggiungo che fare la spesa per una persona è in proporzione molto più dispendioso che farla per 2 o 3.
quando abitavo con mio fratello con 300-350 mangiavamo in due...
spero di rimanenere entro gli 8000 € annuali per tasse, libri, camera, spese condominiali, luce/gas, cibarie...
Traveller23
09-07-2008, 15:22
azz.. di spesa spendi così tanto?
E fallo mangiare, si vede che ha fame :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.