View Full Version : [Nikon mount] Riparliamo di obbiettivi
uncletoma
06-07-2008, 20:01
Dopo aver deciso che il Sigma 50-150 f 2.8 (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/322-sigma-af-50-150mm-f28-ex-hsm-dc-nikon-mount-review--test-report) dev'essere assolutamente mio, ecco che inizio ad avere forti dubbi su cosa prendere come ottica grandangolare.
Le candidate, dopo aver visto che i Nikkor veleggiano sopra i mille euro (:cry: ), sono:
1) Tokina 12-24mm f/4 (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/273-tokina-af-12-24mm-f4-at-x-pro-dx-nikon-lens-test-report--review)
2) Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/310-sigma-af-12-24mm-f45-56-ex-hsm-dg-lab-test-report--review)
3) Sigma 10-20mm f/4.5-5.6 (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review)
Questo rimanendo solo nel campo delle ottiche puramente grandangolari.
Pero', tra gli obbiettivi Nikon ho notato pure questo:
Nikkor 16-85mm f/3-5-5.6 (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/377-nikkor_1685_3556vr) o,in alternativa, il Tokina 16-50mm f/2.8 (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/274-tokina-af-16-50mm-f28-at-x-pro-dx-nikon-lens-test-report--review)
Il tutto tacendo dei vari Sigma, Tamron e Tokina che partono dal 17mm.
Ogni ottica di quelle elencate (sia gli zoom puramente grandangolari che quelli piu' classici con minimo 16 o 17mm) hanno pregi e difetti (un esempio di pregio e' il diaframma a f/2.8 oppure a f/4, i difetti invece sono i soliti: vignettatura piu' o meno accentuata alle focali minime, distorsioni piu' o meno contenute, presenza di aberrazioni cromatiche in determinati casi).
E leggendo ovunque i miei dubbi aumentano sempre di piu'. Mentre il tele della Sigma e' piu' o meno acclamato come un vero campione sia per qualita' assoluta (per un'ottica consumer) che per l'alto rapporto q/p, per i grandangoli ho letto tanti, troppi pareri dissonanti. Chi elogia il Sigma di un tipo, chi quell'altro, chi parla bene del Tokina, chi non ha notato nulla di grave nel Nikkor 16-85 e chi dice che a 16mm fa letteralmente schifo, chi parla bene e chi parla male del Tokina 16-50... che non so assolutamente che pesci pigliare. O, meglio, quale ottica comprare :)
E non e' che, dopo aver letto i pareri degli utenti (i gruppi Flickr sono una buona miniera d'informazioni, ma non l'unica che ho consultato), i siti "specializzati" siano di grosso aiuto. Spero in voi :)
(e nel fatto che P4U torni online, sarebbe un bel dibattito su quelle lande :) )
marklevi
06-07-2008, 20:32
prima decidi se deve partire da 10/12 o 16/17...
io sulle reflex non rinuncerei mai al superwide. ho avuto il sigma 10-20, il tokina 12-24 (su 20d) poi il 17-40 su 5d ed ora il canon 10-22 su 20d e 1d3.
al momento viaggio con 10-22 e 28-135. pochi, comodi e buoni (eccellente il 10-22)
fossi in te farei 10-20, uno tra sigma 30 (da provare o con possibilità di cambiarlo) o nikon 35f2.
poi il 50-150...
10-20 perchè se deve essere superwide che lo sia al massimo, peccato tu non possa montare il 10-22 :D
il 10-20 a buon prezzo ti offre prestazioni buone e l'ebrezza dei 15mm eq
Marklevi tu citi il 10-22, però Nikon sulla stessa identica fascia di prezzo ha il 12-24 AF-S. Mi sembra chiaro che non se lo possa permettere. :D
C'è anche l'11-16 Tokina, ancora prettamente import.
Su un'ottica zoom tieniti non oltre i 17-18mm. Il 16-85 Nikon nonstante sia un ottimo obiettivo risente di forti distorsioni, alla fine qualitativamente non ne vale la pena. Per il wide ci vuole una lente apposita e di sicuro la scelta cade bene su quegli obiettivi.
marklevi
06-07-2008, 20:57
Marklevi tu citi il 10-22, però Nikon sulla stessa identica fascia di prezzo ha il 12-24 AF-S. Mi sembra chiaro che non se lo possa permettere. :D .
mi sembra che il 12-24 nikon costi un bel po di + di 670 700€... :)
Non so dove lo trovi a quel prezzo il 10-22! :eek:
marklevi
06-07-2008, 21:16
1 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=category&idCategory=27&language=it)
2 (http://www.gilbertifoto.com/index.php?name=News&catid=3&topic=)
3 (http://www.cameredigitali.it/negozio/negozio/61.html)
da 599 a 699
cmq su altri siti costa un pelo in + ma ti arriva in 2 giorni
uncletoma
06-07-2008, 22:22
A parte le "dotte" disquisizioni sui prezzi delle ottiche Canon (che, invero, sono piu' economiche di quelle Nikon), il mio dubbio e' generato dai seguenti fattori, ovvero sulle ottiche che usavo di piu' in 35mm
1) 50mm (la mia ottica "di default")
2) 28mm e talvolta 24mm
3) un Vivitar 70-210mm f5.6 non mio (ho un 200mm fisso ma pessimo. E se si considera che il Vivitar fa schifo, se ne deduce che il mio e' un vero fondo di bottiglia :cry: )
E, invero, non ho mai sentito la necessita' di usare ottiche inferiori al 24mm (anche perche' costavano un botto, soprattutto i fisheye).
Interessante il 35mm f/2... ma penso costi una cifra assurda... controllino... mmhhh... sui 350 euro... mmmhhhh... sarebbe il 50mm su ASP-C, giusto? O forse lo e' il 28mm? Non mi ricordo piu' :doh: )
WildBoar
06-07-2008, 22:53
A parte le "dotte" disquisizioni sui prezzi delle ottiche Canon (che, invero, sono piu' economiche di quelle Nikon), il mio dubbio e' generato dai seguenti fattori, ovvero sulle ottiche che usavo di piu' in 35mm
1) 50mm (la mia ottica "di default")
2) 28mm e talvolta 24mm
3) un Vivitar 70-210mm f5.6 non mio (ho un 200mm fisso ma pessimo. E se si considera che il Vivitar fa schifo, se ne deduce che il mio e' un vero fondo di bottiglia :cry: )
E, invero, non ho mai sentito la necessita' di usare ottiche inferiori al 24mm (anche perche' costavano un botto, soprattutto i fisheye).
Interessante il 35mm f/2... ma penso costi una cifra assurda... controllino... mmhhh... sui 350 euro... mmmhhhh... sarebbe il 50mm su ASP-C, giusto? O forse lo e' il 28mm? Non mi ricordo piu' :doh: )
il 35 diventa un 52mm (basta che moltiplichi per 1,5 non devi ricordare altro ;)) e se sei abituato a passare da un fisso all'altro sono qualitativamente la scelta migliore, se al contrario vuoi un ottica tuttovare da 24 a 128 il 16-85vr è il migliore che puoi trovare in quell'ambito, scegli tu che tipo di approccio hai o vorresti avere con reflex.
tra gli ultragrandangoli personalmente mi ispira molto l'11-16 Tokina, per luminosità e nitidezza, ma non sono ancora riuscito a provarlo dal vivo, mi sembra ancora poco diffuso!
uncletoma
07-07-2008, 10:28
Se si moltiplica il 35mm per il FdM lo so che si ottiene 52mm. Ma tieni conto che il 50mm e' divenuto l'ottica "normale" solo per convenienza, visto che dovrebbe essere, invece, 42 o 43mm (non ricordo esattamente). Per questo, almeno in teoria, il 28mm si avvicina di piu' al concetto di ottica "normale" (ovvero che copre il "campo visivo umano"), perche' se moltiplichi per 1.52 (il FdM corretto per Nikon) diventa... 42,56mm :D
Per il Tokina: letto ora la prova sul solito sito crucco (sotto Canon... argh! :asd:) e pare veramente molto interessante. Forse il piu' interessante di tutti. Metto in lista, sperando di trovare commenti di persone che lo possiedono :)
hornet75
07-07-2008, 12:45
Del Sigma 10-20 leggo ovunque molto bene, ovviamente nel gruppo ci sarà sempre qualcuno che si lamenta. E' il più wild ma è anche buio (F5,6 a 20mm). Qualcuno obietta che su un wild la luminosità passa in secondo piano, io non sono d'accordo perchè non ci si fanno solo paesaggi.
Il Tokina 12-24 ce l'ho e posso raccontarti la mia esperienza (per ora minima) su quest'ottica. Mi piace per nitidezza e contrasto meno per le aberrazioni in determinate occasioni. Il plus vero è la costruzione da carro armato stile ottiche Nikon al top. Mi ispira molto il nuovo 11-16 F/2.8 perchè è un 2.8 però ha veramente un'escursione limitata che ne fanno quasi un'ottica fissa luminosa.
Il Nikkor 12-24 rimane per me irraggiungibile con i suoi 900/1000 euro di costi, dicono sia sui livelli del tokina con una miglior resistenza al controluce e un miglior controllo delle aberrazioni.
Il Sigma 12-24 sarebbe uno sfizio su sensore FX (12mm reali!!! :eek: ) ma su DX IMHO costa troppo e va peggio del 10-20 almeno a sentire le varie testimonianze.
Gli altri da te citati partendo da 16mm sono un'altra cosa, tra il luminosi semplifico così:
Tokina 16-50 il solito carro armato angolo di campo da 24mm solito problema aberrazioni
Tamron 17-50 ottimo rapporto prezzo/prestazioni, pessima qualità costruttiva, usato brevemente sembra davvero un'ottica modesta a tenerla in mano ma quando si usa è ottimo, vignetta un pochino troppo.
Sigma 18-50 il meno wide buona costruzione ottima resa però forse sui Sigma va ancora a :ciapet: nel senso che si può beccare l'esemplare sfigato.
Nikkor 16-85, il più versatile ma il meno luminoso, dal test di photozone sembra abbia un'ottima nitidezza anche a TA hanno migliorato vignettatura e distorsione rispetto al precedente 18-70 e ha il plus dello stabilizzatore, costa troppo IMHO.
uncletoma
07-07-2008, 22:40
Grande intervento, hornet, grazie ;)
Attualmente ho ristretto la cerchia ai due Tokina (compreso il 11-16, anche se costa assai) e al Sigma 10-20 (del quale non mi piacciono i diaframmi massini... troppo chiusi per un'ottica zoom wide. No, dico, si trovano in giro dei 24 e 28mm, ovviamente adatti per pellicola e, forse, FF, che partono almeno da 2.8, per tacere degli f/2 o dei costosissimi f/1.4)
marklevi
07-07-2008, 22:54
.No, dico, si trovano in giro dei 24 e 28mm, ovviamente adatti per pellicola e, forse, FF, che partono almeno da 2.8, per tacere degli f/2 o dei costosissimi f/1.4)
ma il 10-20 è un superwide. completamente diverso da un 24... alla fine a meno di f5.6 / f11 è difficile usarlo.
e ci sono zoometti moderni 2.8 che vanno meglio dei fissi 24 2.8 ;)
uncletoma
07-07-2008, 23:02
ma il 10-20 è un superwide. completamente diverso da un 24... alla fine a meno di f5.6 / f11 è difficile usarlo.
In che senso? Dopotutto e' un 15-30mm equivalente, e... si, anche se non sono mai sceso sotto il 24mm (su pellicola) magari qualche foto con nel range 15-24mm equivalenti la faro', ma principalmente lo usero' come 24-28mm equivalenti ;)
e ci sono zoometti moderni 2.8 che vanno meglio dei fissi 24 2.8 ;)
Ho uno Zeiss ^^
(28mm, 24mm e' Yashica che Zeiss costava $Cifrone assurdo :( )
hornet75
07-07-2008, 23:47
Grande intervento, hornet, grazie ;)
Dimenticavo che è già stato annunciato il nuovo Tamron SP AF 10-24 F/3,5-4,5 in sostituzione del mai troppo amato Tamron SP AF 11-18mm F/4.5-5.6.
http://www.tamron.co.jp/en/news/release_2008/0131.html
La sigla SP indica le ottiche di "lusso" di casa Tamron. Dai dati di targa si preannuncia davvero interessante, meno buio del suo predecessore ha un'escursione focale davvero interessante speriamo non a scapito della qualità.
Visti le recenti ottiche built-in motor dovrebbe avere il suo motore interno anche questa per permettere l'utilizzo anche su fotocamere attacco Nikon serie D40 e D60.
marklevi
08-07-2008, 18:08
In che senso? Dopotutto e' un 15-30mm equivalente, e...
Ho uno Zeiss ^^
(28mm, 24mm e' Yashica che Zeiss costava $Cifrone assurdo :( )
un 15-30 è un mondo diverso da un 24 28... come utilizzo e schema ottico...
cmq potresti valutare proprio l'ottimo tokina 11-16 2.8 se invece di usarlo solo come ottica da paesaggio a f8 vuoi anche provare u po di reportage a 2.8...
di zeiss ce ne sono tanti... :) per quanto riguarda la mia frase intendevo specialmente la nitidezza... obiettivi come il canon 18-55is ed il tamron 17-50 2.8 pareggiano e battono tranquillamente i fissi non pro. almeno in casa canon e nikon dove i vari 24 e 28 2.8 non brillano particolarmete
uncletoma
08-07-2008, 20:17
un 15-30 è un mondo diverso da un 24 28... come utilizzo e schema ottico...
Come schema ottico lo immagino, ma per utilizzo che intendi?
Inoltre: se desidero un'ottica che mi vada acoprire sia 24mm che 28mm che devo prendere?
cmq potresti valutare proprio l'ottimo tokina 11-16 2.8 se invece di usarlo solo come ottica da paesaggio a f8 vuoi anche provare u po di reportage a 2.8...
Se per reportage intendi street-foto... e' mia intenzione (se non mi ammazzano :asd:) dedicarmici, anche se le poche foto che feci di street erano tutte in BN.
Tra i due Tokina ci sono 50 euro di differenza... pensavo peggio :)
di zeiss ce ne sono tanti... :) per quanto riguarda la mia frase intendevo specialmente la nitidezza... obiettivi come il canon 18-55is ed il tamron 17-50 2.8 pareggiano e battono tranquillamente i fissi non pro. almeno in casa canon e nikon dove i vari 24 e 28 2.8 non brillano particolarmete
Non sapevo che i canon e nikon f/2.8 non sono brillanti, per nulla. Non per nulla mi solleticava il 28mm 2.8 (anche perche' i f/2 e f/1.4, che magari costava una cifra spropositata, non sono piu' in produzione :( )
marklevi
08-07-2008, 21:13
Come schema ottico lo immagino, ma per utilizzo che intendi?
Inoltre: se desidero un'ottica che mi vada acoprire sia 24mm che 28mm che devo prendere?
Se per reportage intendi street-foto... e' mia intenzione (se non mi ammazzano :asd:) dedicarmici, anche se le poche foto che feci di street erano tutte in BN.
Tra i due Tokina ci sono 50 euro di differenza... pensavo peggio :)
Non sapevo che i canon e nikon f/2.8 non sono brillanti, per nulla. Non per nulla mi solleticava il 28mm 2.8 (anche perche' i f/2 e f/1.4, che magari costava una cifra spropositata, non sono piu' in produzione :( )
intendo come progettazione/schema ottico/utilizzo...
un 12-24 un 15-30 un 18-35 sono cmq diversi da un fisso 24 2.8.
i primi sono grossi, da usare a f8, ecc.
il secondo sarà + piccolo e leggero.. ci si augura che a 2.8 vada già bene... :D
beh, il bn anche in digitale si può provare... basta stampare bene, nei lab le dominanti sono sempre in agguato...
sto aprendo un attimo photozone...
vediamo il tamron 17-50 come va contro i 24 28 2.8 delle 2 case...
canon:
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/289-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-canon-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/153-canon-ef-24mm-f28-test-report--review?start=1
il tamron guardiamolo a 24...
distorce meno
vignetta meno (il canon è per FF ma provato su aps.c! :mbe: )
al centro il tamron è + nitido. ai bordi quasi pari, lieve vantaggio per il canon
aberrazioni cromatiche, il tamron ne ha il doppio (ho guardato solo 24mm f2.8)
nikon
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/290-tamron-af-17-50mm-f28-sp-xr-di-ii-ld-aspherical-if-nikon-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/210-nikkor-af-24mm-f28d-review--test-report?start=1
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/213-nikkor-af-28mm-f28d-review--test-report?start=1
qui i fissi nikon hanno una migliore nitidezza al centro. ottimo il 28 anche ai bordi.
il tamron soffre molto in vignettatura anche. colpa del sensore nikon un pelo + grande rispetto a canon? :confused:
hornet75
08-07-2008, 21:30
Sulla pura risolvenza è chiaro che i fissi Nikon hanno bisogno di una "rispolveratina". Ormai sono targati 1994 e mal si sposano con il sensore, probabilmente su pellicola si difendono ancora bene ma sul digitale di fronte a ottiche come il 24-70 o il 14-24 segnano il passo. Ci vuole un restiling in chiave digitale, motore SWM, trattamento ai Nano cristalli, schema ottico ottimizzato per il sensore. Persino le ottiche di terze parti sfornano risultati migliori.
uncletoma
12-07-2008, 13:26
Oggi ho toccato con mano il Sigma 50-150.
Fa foto di qualita' eccelsa, ha pochissimi difetti ma una grave, incredibile mancanza... non ha lo stabilizzatore.
Ora, a cosa serve uno zoom che viene montato su una relfex digitale, che e' senza questa funzione a mio avviso basilare a queste focali?
Ma la domanda vera e': e mo su cosa ripiego?
il 55-200 VR e' piccolo e compatto, ottimo per chi come me viaggia in moto.
il 70-300 VR forse ha una qualita' migliore rispetto al fratellino.
E poi?
il Tokina 50-135 non so se ha lo stabilizzatore e l'autofocus, ma 135mm... beh, dopotutto e' il classico 70-200 su 35mm, ci potrebbe stare.
Come prezzo, qualita' ingombro e peso e' simile al Sigma (un po' di piu', ha l'innesto per treppiedi), ma... il difficile e' trovarlo a prezzi "non devo dare via un rene" (il Sigma l'avevo trovato intorno ai 450 euro+ss, ma con il Tokina la vedo dura).
Sempre piu' confuso :mc: :mc:
robbybby
12-07-2008, 13:45
In questa discussione si e' parlato quasi esclusivamente di zoom.
Ma se io volessi un fisso luminoso, almeno moderatamente grandangolare?
E' bello il Nikon 24 mm f1.4, ma costa un botto.
Allora ho visto i Sigma 20 mm f1.8, e 24 mm f1.8: come sono? Qualcuno li conosce? In rete si trovano poche informazioni.
A me piacciono le ottiche luminose, che ci posso fare?
Ci sono anche il Sigma 28 mm f1.8, e il 30 mm f1.4 hsm, ma cominciano ad avere un angolo di campo un po' troppo ristretto.
Poi il Nikon 35 mm f2, pur essendo molto buono, e ad avere un prezzo abbordabile, ha un angolo di campo un po' troppo ristretto: mi sto informando su ottiche un po' piu' grandangolari.
uncletoma
12-07-2008, 19:49
Attento, le focali degli obbiettivi sono espresse con le misure per 35mm/FullFrame, per ASP-C Nikon devi moltiplicare per 1.52 ;)
Un 35mm e' equivalente a un 50mm su pellicola
Un 28mm equivale a un 42mm
Un 24mm equivale a un 36 millimetri
E un 50mm equivale a un 75mm
Eccetera ;)
marklevi
12-07-2008, 20:27
Oggi ho toccato con mano il Sigma 50-150.
Fa foto di qualita' eccelsa, ha pochissimi difetti ma una grave, incredibile mancanza... non ha lo stabilizzatore.
Ora, a cosa serve uno zoom che viene montato su una relfex digitale, che e' senza questa funzione a mio avviso basilare a queste focali?
Ma la domanda vera e': e mo su cosa ripiego?
susu, torniamo seri, basta scherzare ;)
come si è fotografato per un secolo senza stabilizzatore?
io ho avuto per 2 anni il 70-200f4, cos'ero, un mago?
a volte uso il 100-400 disabilitando lo stabilizzatore... a mano libera
il sigma è:
corto
luminoso
quindi non ha bisogno di alcun stabilizzatore.
ovvio che se lo avesse avuto sarebbe stato interessante.
ma a 300 400€ in più...
sono proprio le reflex digitali che hanno meno necessità dello stabilizzatore.
rispetto ai modelli a pellicola è un attimo passare da iso 100 a 800-1600 in caso di necessità..
con la pellicola come si faceva? ;) si buttava il rullo da iso 100 appena montato per mettere quello da 800?
il tokina ovviamente non ha lo stabilizzatore
marklevi
12-07-2008, 20:36
In questa discussione si e' parlato quasi esclusivamente di zoom.
Ma se io volessi un fisso luminoso, almeno moderatamente grandangolare?
E' bello il Nikon 24 mm f1.4, ma costa un botto.
Allora ho visto i Sigma 20 mm f1.8, e 24 mm f1.8: come sono? Qualcuno li conosce? In rete si trovano poche informazioni.
A me piacciono le ottiche luminose, che ci posso fare?
Ci sono anche il Sigma 28 mm f1.8, e il 30 mm f1.4 hsm, ma cominciano ad avere un angolo di campo un po' troppo ristretto.
Poi il Nikon 35 mm f2, pur essendo molto buono, e ad avere un prezzo abbordabile, ha un angolo di campo un po' troppo ristretto: mi sto informando su ottiche un po' piu' grandangolari.
tutte le focali ad di sotto del 50mm sono + difficili da costruire, come dio comanda..., il 35 costa il doppio del 50, il 24 ancora il doppio.., il 14 si raddoppia ancora...
ci sono dei 14mm sigma canon nikon... hai visto i prezzi?
su una aps.c offrono un modesto 21mm eq. e se pensiamo quanto meno costa un 20mm su pellicola...
vengono prodotti eccellenti zoom ultra wide specifici per il formato a prezzi umani. che hanno prestazioni buone gi° a tutta apertura. chiusi uno stop diventano eccellenti.
il tokina 11-16 2.8 è un ottimo prodotto, fra zoom e fisso luminoso..
poi dipende dalle esigenze, cmq nel 90% dei miei scatti lo uso a f8 quindi ho optato per il canon 10-22 imbattibile nel controluce
i Sigma 20 24 28 1.8 sono poco diffusi. il migliore dovrebbe essre il 28, poi il 24 e ultimo il 20.
ho visto qualcosa di test e sembra che a 1.8 siano poco sfruttabili realmente. senza contare la messa a fuoco ballerina
comprare un 1.8 che poi va semnpre chiuso a 2.8 non mi sembra l'ideale... a quel punto un tamron 17-50 2.8 è meglio e li batte come nitidezza generale
cmq devi decidere quanto grandangolare ti serve prima...
uncletoma
12-07-2008, 22:04
susu, torniamo seri, basta scherzare ;)
come si è fotografato per un secolo senza stabilizzatore?
Vero, ma ci sono situazioni "estreme" nelle quali lo stabilizzatore verrebbe dannatamente comodo.
Tempi piu' lunghi senza esser costretti a portarsi dietro anche il cavalletto, interni poco luminosi, eccetera.
Ok, nel secondo caso si puo' alzare la sensibilita' (invece di avere due o piu' corpi macchina come ai vecchi tempi), ma nel primo caso? O forse uno stabilizzatore non regge un "mano libera" di 5 o 10 secondi?
(chiedo perche' non lo so :D).
marklevi
12-07-2008, 22:07
:eek: :D
uno stabilizzatore ti permette di scattare con 1/20s magari un 1/10s con un 50mm...
a me piacerebbe su un 10 12mm per interni architettonici e chiese e poter scattare con 1/4s senza problemi...
per ora mi accontento del mio 28-135is... :D
uncletoma
12-07-2008, 22:20
:eek: :D
uno stabilizzatore ti permette di scattare con 1/20s magari un 1/10s con un 50mm...
E allora se per i tempi lunghi serve per forza un treppiede o un monopiede (o un albero a cui appoggiare il tutto :asd:) mi sa che potrei ripensarci, sul Sigma ;)
(che poi: usavo un 70-210 Vivitar buio come pochi e non mi lamentavo e ora mi faccio delle [CENSORED] mentali per un 75-225 f/2.8? :rotfl:)
robbybby
12-07-2008, 23:46
Attento, le focali degli obbiettivi sono espresse con le misure per 35mm/FullFrame, per ASP-C Nikon devi moltiplicare per 1.52 ;)
Un 35mm e' equivalente a un 50mm su pellicola
Un 28mm equivale a un 42mm
Un 24mm equivale a un 36 millimetri
E un 50mm equivale a un 75mm
Eccetera ;)
Lo so, e' per questo che non volevo andare sopra i 24 mm.
Per ora devo ancora prenderla la reflex digitale.
Comunque il 50 mm ce l'ho gia', e lo uso sulla Nikon F70 (F a pellicola, non D).
Ho anche il 28 mm Sigma f1.8, decente, ma sul digitale sarebbe gia' un po' troppo lungo.
Forse ha ragione Marklevi, per non spendere un botto si puo' stare sugli zoom grandangolari, con f2.8.
Boh, la confusione regna sovrana.
Ma tanto ho tempo per pensarci, dato che l'acquisto non e' certo imminente.
robbybby
12-07-2008, 23:51
il tokina 11-16 2.8 è un ottimo prodotto, fra zoom e fisso luminoso..
poi dipende dalle esigenze, cmq nel 90% dei miei scatti lo uso a f8 quindi ho optato per il canon 10-22 imbattibile nel controluce
i Sigma 20 24 28 1.8 sono poco diffusi. il migliore dovrebbe essre il 28, poi il 24 e ultimo il 20.
ho visto qualcosa di test e sembra che a 1.8 siano poco sfruttabili realmente. senza contare la messa a fuoco ballerina
comprare un 1.8 che poi va semnpre chiuso a 2.8 non mi sembra l'ideale... a quel punto un tamron 17-50 2.8 è meglio e li batte come nitidezza generale
cmq devi decidere quanto grandangolare ti serve prima...
Se a 1.8 fanno pena, allora non ne vale la pena.
Il fatto e' che a me piacciono i fissi luminosi. Forse l'unico dal prezzo abbordabile e con una buona resa resta allora il Nikkor 35 mm f2? Certo che su APS-C diventa un po' lunghino.
Vedro' di cercare in giro info sugli zoom grandangolari.
Del Tamron se ne dice un gran bene quasi ovunque: l'unica pecca sembra essere una certa fragilita' meccanica, a leggere certe opinioni di gente che lo possiede.
Sto leggendo ora la recensione di Ken Rockwell sul Tokina: ne parla eccezionalmente bene: dice che e' meglio del Nikkor 12-24. Si spinge addirittura a dire che e' il miglior wide zoom per Nikon. Cerchero' magari un po' di scatti in rete.
Anche dalla prova su photozone ne esce bene (anche se la loro prova riguarda la versione per Canon, e non per Nikon).
C'è anche il Sigma 30mm f/1,4.
robbybby
13-07-2008, 00:31
C'è anche il Sigma 30mm f/1,4.
Si lo so, e questo fa aumentare ancora la mia confusione. :mc:
Come dicevo prima, sembra molto bello il Tokina citato da Marklevi, anche se e' uno stop meno luminoso di quelli su cui sto indagando. Poi, non e' un fisso, ma, in realta', nemmeno uno zoom :) , data l'escursione di meno di 1.5x: meno ancora dell'oramai mitico Nikkor 43-86 di 30 anni fa. :sofico:
Come dicevo prima, ho tempo per pensarci su :)
robbybby
13-07-2008, 08:35
cmq devi decidere quanto grandangolare ti serve prima...
Quanto grandangolo e' presto detto: un 15/16 mm (magari anche 14) su APS-C (luminoso, direi un f2).
Dato che un tale oggetto non esiste (o non esiste a prezzi umani, il che e' lo stesso), tutte le altre ipotesi che ho fatto sono un compromesso, come lunghezza focale, o come luminosita' :( .
Ci pensero' su ancora lungo...
PS: a 16 mm esiste anche il Nikon 16-85 VR. A 16 mm e' un f3.5, quindi scuro, pero' ha il VR, che compensa un po' la mancanza di luminosita', almeno per i soggetti statici.
Lo avevo escluso, pensando ai fissi da f1.8, ma se devo considerare obiettivi da f2.8, allora ritorna in gioco (anche se ' costoso).
PPS: mi piace sempre piu' il Tokina 11-16 :)
marklevi
13-07-2008, 10:01
non credo sia facile costruire un 14 f/2... :D
visto che i vari 14mm, già costosissimi sono cmq f/2.8...
se lo vuoi corto vai sul tokina 11-16
se lo vuoi eq al 26-75 prendi il tamron 17-50 2.8 (fragile? si, per piantarci i chiodi :D)
se scatti spesso a soggetti statici allora meglio uno stabilizzato. ma io valuterei l'ottimo 18-55vr ad una frazione del prezzo. e magari al costo del solo 16-85 ti ci prendi pure l'11-16 :D
scusate, mi aggancio alla discussione chiedendovi
- cosa prendo se voglio un 50 luminoso fisso?
non vorrei spendere una cifra, ma proprio non si può avere con il motore AF integrato? (D40)
uncletoma
13-07-2008, 12:36
Il 50mm piu' gettonato per il rapporto q/p e' il Nikkor 50mm f/1.8. Ovviamente non ha l'autofocus, ma non dovrebbe essere un problema focheggiare a mano (al limite, per sicurezza, si usa l'iperfocale :)).
robbybby
13-07-2008, 12:50
scusate, mi aggancio alla discussione chiedendovi
- cosa prendo se voglio un 50 luminoso fisso?
non vorrei spendere una cifra, ma proprio non si può avere con il motore AF integrato? (D40)
Quello motorizzato che ci va piu' vicino e' il 30 mm f1.4 Sigma, anche se, in mezzo a vari pregi, ha anche alcuni difetti.
Se puoi rinunciare all'autofocus, allora vai tranquillo sul Nikon 50 mm f1.8: ce l'ho e lo trovo eccellente: ci scatto diapositive da vedere proiettate alle dimensioni di circa 1 metro per lato!
A proposito dell'autofocus: la mia prima reflex era senza autofocus, e non era un cosi' grosso dramma. Ovviamente con l'autofocus e' tutto piu' facile, specialmente se porti gli occhiali (e magari la macchina non ha la correzione diottrica dell'oculare).
robbybby
13-07-2008, 12:57
non credo sia facile costruire un 14 f/2... :D
visto che i vari 14mm, già costosissimi sono cmq f/2.8...
Infatti sui fissi guardavo il 20 e il 24 mm Sigma, ma visto che non se ne dice un gran bene a tutta apertura, e' meglio evitarli. :(
se lo vuoi corto vai sul tokina 11-16
se lo vuoi eq al 26-75 prendi il tamron 17-50 2.8 (fragile? si, per piantarci i chiodi :D)
se scatti spesso a soggetti statici allora meglio uno stabilizzato. ma io valuterei l'ottimo 18-55vr ad una frazione del prezzo. e magari al costo del solo 16-85 ti ci prendi pure l'11-16 :D
Si', i mie soggetti sono in genere statici.
Hai ragione:
Tokina 11-16: per avere un ultrawide.
Tamron 17-50, buone luminosita', e qualita'.
Nikon 18-55 VR: qualita' simile al Tamron, piu' scuro, ma con il VR, e il motore ultrasonico.
16-85 VR: solo per comodita', dato il costo e la scarsa luminosita' (per lo meno in confronto al Tamron e al Tokina citati).
Comunque il Tokina 11-16 non e' che costi molto meno del Nikon 16-85.
Un'altra possibile buona accoppiata e': Tokina 11-16, + Nikon 50 f1.8 (che gia' ho): forse e' quella col miglior rapporto prezzo prestazioni, per le mie necessita'.
Il 50mm piu' gettonato per il rapporto q/p e' il Nikkor 50mm f/1.8.
purtroppo porto gli occhiali e qualche difficoltà ce l'ho, va bhè però il 50 ultraluminoso lo usi per ritratti o poca luce, insomma, si può fare a meno dell' AF, ok :)
si trovano un sacco di modelli!!
AF-D
AI
AI-S
AI-E
AF
ARRGH
robbybby
13-07-2008, 18:55
si trovano un sacco di modelli!!
AF-D
AI
AI-S
AI-E
AF
Quelli che trovi nuovi adesso sono AF-D.
Anche l'AF va bene.
La differenza fra AF e AF-D e' che il D trasmette alla macchina fotografica informazioni sulla distanza a cui e' focheggiato il soggetto: e' utile nel caso si usi il flash, magari con un fill-in in luce diurna. Non so se sia utile anche per l'esposizione in matrix senza flash. Agli effetti pratici, nel 99% dei casi dovrebbe essere ininfluente.
Gli AI non mi sembra mantengona l'automatismo di esposizione sulle D40/D40x/D60/D80 (cioe' il simulatore di diaframma), e quindi penso che non vadano bene per te (pero' verifica questa affermazione, perche' ne sono certo al 100%).
uncletoma
14-07-2008, 20:08
Ho fatto una "pazzia".
Ho visto (poco) usato il 55-200 VR a 100 euro e l'ho comprato.
Se lo uso tanto poi prendero' il Sigma (o il Tamron), altrimenti no.
Intanto volevo prenderlo comunqe come ottica "da battaglia & da viaggio" :)
(ho anche preso il SB600 sulla baya, ma non ha nulla a che vedere con le ottiche :asd:)
*prendere appunto: cercare paraluce 42mm*
robbybby
14-07-2008, 21:06
Ho fatto una "pazzia".
Ho visto (poco) usato il 55-200 VR a 100 euro e l'ho comprato.
Non mi sembra una pazzia: se ne parla molto bene (guarda qui:
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/246-nikkor-af-s-55-200mm-f4-56g-if-ed-dx-vr-review--test-report
... a quel prezzo, poi...
uncletoma
14-07-2008, 22:43
Lo so che non e' una vera pazzia, pero' il Sigma o il Tokina rimangono il mio vero scopo. Ovviamente comprero' uno dei due (presumo piu' il Sigma) quando vedro' che lo zoom tele lo uso veramente :)
Se e' solo un "vezzo" rimarra' senza compagno maggiore.
Ora manca solo l'ottica grandangolare e sono in pace coi sensi ;)
hornet75
15-07-2008, 12:16
Ho fatto una "pazzia".
Ho visto (poco) usato il 55-200 VR a 100 euro e l'ho comprato.
Se lo uso tanto poi prendero' il Sigma (o il Tamron), altrimenti no.
Intanto volevo prenderlo comunqe come ottica "da battaglia & da viaggio" :)
(ho anche preso il SB600 sulla baya, ma non ha nulla a che vedere con le ottiche :asd:)
*prendere appunto: cercare paraluce 42mm*
Potresti anche decidere di tenere quello come ottica tele, qualitativamente non si discute, non è un'ottica luminosa e potrebbe andare in crisi per fotografia sportiva o qualche concerto ma per uso meno specifico IMHO è un'ottica più che buona.
uncletoma
15-07-2008, 20:30
Potresti anche decidere di tenere quello come ottica tele, qualitativamente non si discute, non è un'ottica luminosa e potrebbe andare in crisi per fotografia sportiva o qualche concerto ma per uso meno specifico IMHO è un'ottica più che buona.
Non faccio fotografia sportiva (qui il massimo sono competizioni veliche, che detesto) e di certo non faccio foto ai concerti. Anzi, per dirla tutta avrei voluto ammazzare quel "barbetta" con D200, monopiede e zoom luminoso che rompeva le scatole durante il concerto di Stefano Bollani a Rapallo.
Giusto per farti capire come ami i fotografi da concerto.Io son li per la musica e basta ;)
uncletoma
19-07-2008, 13:02
Finalmente il tipo che vende il 55-200 si e' deciso a farmi avere anche la scatola, il paraluce e gli altri accessori dell'ottica, pertanto nei prossimi giorni concludo l'affare.
Se nelle ottiche analogiche usate era facile vedere se c'erano dei problemi (diaframma, lente frontale, lente posteriore, lenti intermedie... bastava guardare dentro, giocare con la ghiera dei diaframmi e in 5/10 minuti si decideva), per un'ottica pensata per reflex digitali che devo fare per capire se ha o meno dei problemi?
uncletoma
07-08-2008, 20:30
Forse non ve ne calera' un fico secco (:asd:), ma dopo aver perso (per un euro) un'asta ebay crucca per il 50-150mm (che poi, alla fin fine, "rimpiazzai" con il 55-200 VR comprato usato a 100 euro), oggi mi sono preso il Sigma 10-20mm sulla baia crucca (301 euro +ss) ;)
Ovviamente non potendolo esaminare di persona (ma confido nella precizione teutonichen e nelle immagini mandatemi dal tizio, sia in formato jpeg che nef) e' un "salto nel buio" ma... mai preso fregature sulla baia crucca :D (emoticon "dita incrociate", che ovviamente manca :P)
Ci siamo anche scambiati un po' di email, lo vende per comprarsi il 12-24 Nikon, che in Germania costa meno che da noi :(
Ciao, sto cercando il sostituto del mio vecchio 50mm su reflex non digitale e ho un dubbio: i 50mm tipo il Nikkor 50 f1.8 su una digitale diventano 75mm equivalenti nel formato 35mm (per il fattore di moltiplicazione di 1.5)?
Ciao, sto cercando il sostituto del mio vecchio 50mm su reflex non digitale e ho un dubbio: i 50mm tipo il Nikkor 50 f1.8 su una digitale diventano 75mm equivalenti nel formato 35mm (per il fattore di moltiplicazione di 1.5)?
Esatto
Devi prendere un 35 mm per avere lo stesso campo inquadrato di un 50 mm su pellicola
marklevi
14-08-2008, 19:56
Ciao, sto cercando il sostituto del mio vecchio 50mm su reflex non digitale e ho un dubbio: i 50mm tipo il Nikkor 50 f1.8 su una digitale diventano 75mm equivalenti nel formato 35mm (per il fattore di moltiplicazione di 1.5)?
su una digireflex con sensore di formato ridotto DX (d60 d70 d80 d200 d300), si, l'inquadratura sarà pari ad un 75 usato su pellicola
se invece hai tanti soldi con la d700 e d3 no, il sensore ha le stesse dimensioni della pellicola, 24x36mm. l'inquadratura sarà sempre quella del 50
uncletoma
14-08-2008, 20:12
BetA mi ha preceduto.
Nel senso che: piu' avanti vorrei "finire" il mio parco ottiche con un 30/35mm
Ma la domanda e': quale?
C'e' il Sigma 30mm f/1.4 che e' HSM
C'e' il Nikkor AF 35mm f/2 che sulla D70 va in autofocus (interno alla macchina)
C'e' il Voigtlander 40mm f/2 dalla reperibilita' quasi impossibile
C'e' lo Zeiss Distagon ZF T 35mm f/2 che anche quello da trovare e' praticamente impossibile ma che su photozone si prende un http://www.photozone.de/images/8Reviews/rating/thumbsup.jpg (che fa sempre "figo" dire "cio'l'otticaailirecommended" :rotfl:)
Da quello che ho letto in giro la "classifica" dovrebbe essere:
Zeiss
Nikon
Voigtlander
Sigma (ma molto staccato).
In effetti da utente affezionato delle ottiche di Jena lo Zeiss mi farebbe piacere averlo anche per questioni "affettive". Ma temo che trovarlo sia una missione impossibile :(
(oppure da Briatore :D)
marklevi
14-08-2008, 20:21
BetA mi ha preceduto.
Nel senso che: piu' avanti vorrei "finire" il mio parco ottiche con un 30/35mm
Ma la domanda e': quale?
C'e' il Sigma 30mm f/1.4 che e' HSM
C'e' il Nikkor AF 35mm f/2 che sulla D70 va in autofocus (interno alla macchina)
io ti posso dire della differenza fra sigma 30 ed il nikkor 35.
il primo andrebbe provato. ma se prendi quello buono è un vetro eccellente. al centro è sempre nitido mentre i bordi sono un flosci, anche a f4. non è, ad esempio, perfetta per il paesaggio e l'architettura dove è meglio avere una buona resa su tutto il fotogramma, meglio se si scatta a persone e reportage. sfocato molto morbido, meglio del canon 35L
il nikkor ha prestazioni + prevedibili... diaframmando anche i bordi raggiungono buoni valori, ma cmq un po sotto al centro del sigma.
2 caratteri diversi... :)
uncletoma
14-08-2008, 20:28
Da quello che scrivi, Luca, si deduce:
1) col Sigma si va di fortuna e, soprattutto, e' inadatto per il paesaggio (genere che mi piace, il mio preferito).
2) Il Nikkor e' buono ma non eccelso, anche lui ha le sue pecche, ovviamente (per i reportage come lo vedi? Mi piacerebbe cimentarmi in questo genere :) ).
marklevi
15-08-2008, 17:58
dico che in ogni caso si tratta di scelte personali e differenze sottili...
passassi a nikon proverei a prendere un 30 da un negozio fidato... i 5mm in meno sono tanti per me e mi troverei meglio...
Da quello che scrivi, Luca, si deduce:
1) col Sigma si va di fortuna e, soprattutto, e' inadatto per il paesaggio (genere che mi piace, il mio preferito).
2) Il Nikkor e' buono ma non eccelso, anche lui ha le sue pecche, ovviamente (per i reportage come lo vedi? Mi piacerebbe cimentarmi in questo genere :) ).
Allora siamo sulla stessa barca! Anch'io come te avevo adocchiato queste 2 ottiche, con conclusioni più o meno uguali a quelle dette da marklevi.
Ero più orientato sul Sigma ma poichè mi servirebbe proprio per architetture la caduta ai bordi non mi va giù :muro:
Oltre a quelle dette da uncletoma conoscete altre alternative sui 30-35mm?
uncletoma
15-08-2008, 20:28
passassi a nikon proverei a prendere un 30 da un negozio fidato... i 5mm in meno sono tanti per me e mi troverei meglio...
Avresti in mano un 45mm contro il 52mm del 35 (li giochiamo al lotto? :D)
Il problema del "negozio fidato" per me e':
1) quello del posto pratica i prezzi di listino (e, talvolta, anche un po' di piu')
2) quello di Genova non lo frequento piu' da eoni, e non si ricorderanno piu' di me (ovvio, palese, logico). Ma non e' che ci vada spesso a Genova, anzi. E poi se su paesaggio e' meglio il Nikon... mi sa che prendero' quello :)
(ammesso e non concesso che non trovi, per pura fortuna, uno Zeiss Distagon ZF T f/2 usato)
Mammabell
16-08-2008, 09:20
il 12-24 tokina e' sempre stato considerato IL degno sostituto del nikon ... anche se la qualita' cromatica di quest'ultimo e' difficilmente uguagliabile :)
uncletoma
16-08-2008, 11:44
Ma anche lo 11-16, da quello che si vede e legge in giro, e' un'ottica straordinaria.
Pero':
1) il 11-16 ha un'estensione focale "famolo strano"
2) il 12-24 e' un classico, ma i 10mm sono uno sballo
Personalmente mi ritengo soddisfatto del Sigma 10-20 (ieri sera, con un freddo cane, ho fatto qualche tramonto. I colori delle nuvole sono spettacolari, appena capisco come si fa a croppare con CaptureNX posto qualcosa :) ), e a 10mm si ha il mondo dentro l'immagine :)
hornet75
16-08-2008, 13:15
appena capisco come si fa a croppare con CaptureNX posto qualcosa :) ),
Strumento taglierina, mantieni rapporto 2:3 in verticale o in orizzontale, doppio click all'interno dell'area da croppare.
uncletoma
16-08-2008, 20:40
Si, oggi mi sono messo a leggere il manuale e l'ho scoperto :)
Ero troppo abituato a Image -> Crop, non avrei mai pensato al doppio click :D
Il risultato e' stato questo:
http://img221.imageshack.us/img221/7631/dsc9313newtp8.jpg
(una a caso che ho croppato, nulla di che ma mi piaceva il colore del cielo :) )
Invece di acquistare il 55-200 vr mi sta venendo l'idea di acquistare il 18-200 e di vendere il 18-55 vr del kit...voi che ne pensate, potrebbe essere una buona soluzione (tenendo conto anche dell'esborso in più)? :confused:
hornet75
18-08-2008, 18:51
Invece di acquistare il 55-200 vr mi sta venendo l'idea di acquistare il 18-200 e di vendere il 18-55 vr del kit...voi che ne pensate, potrebbe essere una buona soluzione (tenendo conto anche dell'esborso in più)? :confused:
IMHO con 18-55VR + 55-200VR hai più qualità con minor spesa il 18-200VR vince solo per comodità d'uso. A favore della coppia c'è un livello di distorsioni e vignettatura sicuramente inferiore, la nitidezza non manca e forse sono solo un pizzico più contrastati (questo può piacere o meno). Il diametro filtri da 52mm richiede investimenti in filtri sicuramente inferiori rispetto al diametro 72mm e inoltre le lenti anteriori più piccolo diminuiscono la possibilità di riflessi all'interno della lente.
Di contro il 18-200 ha un AF più veloce e lo stabilizzatore di seconda generazione oltre ad una costruzione più robusta ma richide anche un investimento più che doppi considerando che a rivendere il 18-55 ci prendi le briciole.
uncletoma
18-08-2008, 20:39
Concordo con hornet. Il 18-200 VR (a cui feci un pensierino anche io, anche se pare sia migliore il 18-135, ma non quello VR... almeno leggendo photozone ;) ) e' un'ottica troppo "bridge" e "all around" per essere realmente buona. Ha solo un pregio: e' comoda.
Tieni i due Nikkor, magari sostituiscili nel tempo (opzioni ce ne sono tante: i vari f/2.8 di Tamron, Tokina e Sigma al posto dell'ottica kit; il Nikkor 70-300 o il Sigma 70-200 o il Tokina 50-135 o il Sigma 50-150 al posto del 55-200VR), poi allarga il tuo parco con un ultrawide (di opzioni ce ne sono tantissime, dai costosissimi Nikkor agli universali) e uno o piu' fissi (35mm e/o 50mm od altro)
Concordo con hornet. Il 18-200 VR (a cui feci un pensierino anche io, anche se pare sia migliore il 18-135, ma non quello VR... almeno leggendo photozone ;) ) e' un'ottica troppo "bridge" e "all around" per essere realmente buona. Ha solo un pregio: e' comoda.
Tieni i due Nikkor, magari sostituiscili nel tempo (opzioni ce ne sono tante: i vari f/2.8 di Tamron, Tokina e Sigma al posto dell'ottica kit; il Nikkor 70-300 o il Sigma 70-200 o il Tokina 50-135 o il Sigma 50-150 al posto del 55-200VR), poi allarga il tuo parco con un ultrawide (di opzioni ce ne sono tantissime, dai costosissimi Nikkor agli universali) e uno o piu' fissi (35mm e/o 50mm od altro)
Deciso, mollo il 18-200! Era più che altro un dubbio e volevo sentire l'opinione di persone più esperte di me.
Riguardo agli wide, lasciando perdere i nikkor perchè come dici tu sono costosissimi, avevo pensato al Tokina 11-16 f2.8 e per il fisso ai Sigma 30 f1.4 o 28 f1.8.
uncletoma
19-08-2008, 20:51
Il Tokina e' una bella bestia (anche il 12-24 lo e') ma, a mio avviso, copre un range di focali troppo basso. Io ho preferito il Sigma 10-20 (unico neo: 77mm per i filtri... un polarizzatore circolare slim di quel diametro costa una cifra assurda :cry: ) che, pur essendo piu' buio (f/4-5.6) ha un ottimo range di focali.
L'alternativa sarebbe stata il 12-24 di Tokina (range migliore del 11-16), ma usato e' introvabile :mad:
Per il 35mm ormai ho deciso: Nikkor.
hornet75
19-08-2008, 20:59
Il Tokina e' una bella bestia (anche il 12-24 lo e') ma, a mio avviso, copre un range di focali troppo basso. Io ho preferito il Sigma 10-20 (unico neo: 77mm per i filtri... un polarizzatore circolare slim di quel diametro costa una cifra assurda :cry: ) che, pur essendo piu' buio (f/4-5.6) ha un ottimo range di focali.
L'alternativa sarebbe stata il 12-24 di Tokina (range migliore del 11-16), ma usato e' introvabile :mad:
Per il 35mm ormai ho deciso: Nikkor.
Arriva anche il Tamron AF SP 10-24mm F/3,5-4,5 Di II, forse il più versatile fra tutti gli zoom grandangolari.
WildBoar
19-08-2008, 22:10
Invece di acquistare il 55-200 vr mi sta venendo l'idea di acquistare il 18-200 e di vendere il 18-55 vr del kit...voi che ne pensate, potrebbe essere una buona soluzione (tenendo conto anche dell'esborso in più)? :confused:
io vado controcorrente, per me faresti bene a prendere il 18-200vr se è un ottica che ti ispira, e ti da la versatilità di cui hai bisogno, anche perchè ognuno deve prendere le ottiche più adatte al proprio stile di fotografia, non a quello degli altri.
in tal caso secondo me la qualità ottica è più o meno la stessa dei due vr (certo come tutti gli zoommoni distorce abbastanza soprattutto sul grandangolo) con qualche miglioria meccanica (testa che non gira insieme ai filtri, ghiera per la messa a fuoco) ma farai foto che ti perderesti quando esci con solo telecamera+ obiettivo (oppure non fai in tempo a cambiare).
uncletoma
19-08-2008, 23:29
Arriva anche il Tamron AF SP 10-24mm F/3,5-4,5 Di II, forse il più versatile fra tutti gli zoom grandangolari.
Il problema e': quando? Perche' se arriva fra poco fa bene ad aspettare, ma se arriva tra un anno potrebbe perdere diversi scatti ;)
Il concetto espresso da Wild e' correttissimo: uno deve comprare le ottiche che gli servono, anche in base al tipo di fotografia che fa.
Cosa serve lo deve capire ognuno di noi. Si possono fare errori d'acquisto, ed e' pacifico. Ma alla fin fine il corredo giusto e' quello che ognuno si crea in base alla propria esperienza, al suo concetto e al suo tipo di fotografia, e anche in base al suo portafoglio :)
Per esempio mi attrae da morire il Nikkor 16-85mm VR in sostituzione dell'ottica kit :)
(prezzo a parte :mad: )
Invece di acquistare il 55-200 vr mi sta venendo l'idea di acquistare il 18-200 e di vendere il 18-55 vr del kit...voi che ne pensate, potrebbe essere una buona soluzione (tenendo conto anche dell'esborso in più)? :confused:
Dipende da quello che ci devi fare .
Per le mie esigenze il 18-200 VR è una lente eccellente , riesco a seguire i soggetti mentre si avvicinano e a fare foto mentre passo da 200 a 18 mm , è una lente dedicata al reportage , non certo alla foto "studiata" .
Ma sei solo tu a sapere quali sono le tue esigenze e che tipo di foto fai .
uncletoma
20-08-2008, 13:47
Ottima anche come ottica da viaggio (con una lente al posto di due c'e' minor ingombro :) ).
Non lo nego, quello che più mi attira del 18-200 è appunto la versatilità non dover cambiare ottica, magari nell' "attimo fuggente"!
Riguardo ai grandangolari, anch'io avevo considerato al Sigma 10-20, ma ho visto delle foto e vignetta abbastanza, secondo me. Il Tokina mi sembrava più equilibrato.
Sinceramente non avevo dato molto peso al ristretto range dell'11-16 perchè avrei intenzione di usarlo più che altro per foto di architettura, quindi soprattutto a 11.
marklevi
20-08-2008, 19:49
(unico neo: 77mm per i filtri... un polarizzatore circolare slim di quel diametro costa una cifra assurda :cry: )
tutti gli obiettivi superwide devono usare un filtro di elevato diametro. altrimenti entrerebbe nell'inquadratura... :)
tra l'altro puoi anche non comprarlo.. i vari 10-20 10-22 hanno già ottimo colori e con un 10mm il polarizzatore fa + danni che altro:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=166154
altra cosa... sul mio 10-22 non servono i filtri slim... e me lo ha confermato anche un altro possessore.
al 90% deve essere così anche per il sigma, visto che hanno le stesse geometrie
hornet75
01-09-2008, 23:02
Arriva anche il Tamron AF SP 10-24mm F/3,5-4,5 Di II, forse il più versatile fra tutti gli zoom grandangolari.
Il problema e': quando?
Presto! 27 settembre 2008
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1533874&page=36
kontimatteo
02-09-2008, 08:14
Per essere a posto bisognerebbe avere il 18-200 vr da tenere li quando si va in posti dove non si può cambiare ottica o non si sa di principio cosa ci sia da fotografare più altre due ottiche migliori cn range spezzati.
Ho quello che c'è scritto in firma ma non nego che un 18-200 vr in più non mi farebbe proprio schifo...:D
p.s: poi ci aggiungo il 70-300 vr in sostituzione e il 16-85 vr sempre come sostituto di quelli che ho già...:D
uncletoma
11-09-2008, 15:29
Parto da questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1811583) sul nuovo megazoom Tamron perche' ho letto molte risposte contro il "fratellino" Nikkor (18-200).
Ebbene, guardando queste foto (http://community.dcmag.co.uk/photos/andrewfullers_gallery/) a me non sembra poi cosi' schifoso :D
(ok, e' anche manico lui)
raffaele75
11-09-2008, 17:15
dove sta scritto che sono fatte col 18-200?
ha ok, trovato...
cmq è il nikon, che secondo me non è poi così male da quello che vedo...
peccato che non costa quanto il tamron
WildBoar
11-09-2008, 17:38
ma sono fatte col 18-200vr?
in ogni caso che senso ha guardare delle foto pesantemente photoshoppate per valutare una lente? possono essere state corrette con il software aberrazioni cromatiche, deformazioni, dominanti di colore, nitidezza ecc...
a parte ciò secondo me se devi prendere uno zoomone (con il quale sai che non hai il massimo della qualità) almeno aspetta e prendi il migliore, che al momento è il nikon, in attesa di test più attendibili sul 18-270, ( se aggiunge solo la stabilizzazione al 18-250 continuo a preferire il nikon ;)
uncletoma
11-09-2008, 19:53
Io non devo prendere nulla. E se prendero', sara' un 30/35mm (Sigma/Nikon) :)
Ho solo voluto far vedere come, con uno zoom tuttofare (e della PP), si possano ottenere immagini sbalorditive ;)
hornet75
11-09-2008, 20:09
Io non devo prendere nulla. E se prendero', sara' un 30/35mm (Sigma/Nikon) :)
Ho solo voluto far vedere come, con uno zoom tuttofare (e della PP), si possano ottenere immagini sbalorditive ;)
Uncle! togli quella scritta ciofekonn vicino al 17-55 che poi è un 18-55, di ciofegon ce n'è solo uno e lo produce Canon :D
Mi piacerebbe fare un raffronto tra il nikkor 12-24 e il sigma 10-20, non capiti mai dalle mie parti?
Vendicatore
12-09-2008, 09:16
Parlando invece di 50ini, secondo voi il Nikkor 50mm 1.4 vale la differenza di prezzo rispetto al fratellino 1.8?
A inizio ottobre pensavo di prendere uno dei 2, mi manca un fisso luminoso e di qualità (il 55micro 2.8 è molto bello, ma è tutto manuale, e devo usare anche un esposimetro esterno... lo terrò solo per le macro).
kontimatteo
12-09-2008, 10:08
Io sono stato vicino molto volte a volere cambiare il mio 1,8 così per scrupolo, solo perchè avevo trovato delle grandi offerte, ma poi leggendo in giro ho preferito tenermi il mio 1,8 e risparmiare.
Qualcuno dice che l'1,4 sia meglio con diaframmi più aperti, mentre l'1,8 con diframma più chiusi...boh... per me già l'1,8 è già di una qualità estrema :D
uncletoma
12-09-2008, 23:15
Uncle! togli quella scritta ciofekonn vicino al 17-55 che poi è un 18-55, di ciofegon ce n'è solo uno e lo produce Canon :D
Guarda come ho scritto il nome (cIOfeKoNN), prendi le maiuscole e anagrammale :D L'esclusivita' non deve rimanere ai Canonisti, che pero' possono continuare a chiamarlo Barilotto Plasticotto :asd:
Mi piacerebbe fare un raffronto tra il nikkor 12-24 e il sigma 10-20, non capiti mai dalle mie parti?
A Parma? Difficile, se non improbabile :(
Ho gia' stilato il datasheet dei posti che vorrei visitare e in Italia c'e' solo una meta, la piu' importante e l'unica Grande Citta' d'Arte che mi manca: Roma.
Poi e' una bella brodaglia tra Austria, Germania, Spagna del Nord (ho fatto il calcolo di quanto ci metterei ad arrivare e volevo suicidarmi :mbe: ), Inghilterra, zone della Francia non ancora visitate (troppe), Scozia, Irlanda, eccetera.
E poi la ciliegina: gli States in moto, con tappa a Sturgis. Che ogni Rider che si rispetti deve visitare (Sturgis, non gli States). E, ovviamente, l'Isola di Man.
Tu capiti mai in Liguria? :)
Che poi a pensarci... da Santa a Parma sono poche ore di viaggio :rolleyes:
uncletoma
27-10-2008, 18:12
Rieccomi a chiedere il vostro illuminato (dai flash :asd:) parere.
Voglio prendermi un fisso e sono estremamente indeciso tra due ottiche:
30/35mm
50 mm (ovviamente f/1,4)
Ora, a parte il classico "aspetta che escano i nuovi Nikon AF-S", soprattutto visto quanto costa il 50mm da Adorama (440 dollari :cry: ... e il 35mm secondo me superera' i 550 dollari) in preorder... che faccio?
AF-D 35mm f/2 oppure AF-D 50mm f/1,4?
kontimatteo
27-10-2008, 19:29
Rieccomi a chiedere il vostro illuminato (dai flash :asd:) parere.
Voglio prendermi un fisso e sono estremamente indeciso tra due ottiche:
30/35mm
50 mm (ovviamente f/1,4)
Ora, a parte il classico "aspetta che escano i nuovi Nikon AF-S", soprattutto visto quanto costa il 50mm da Adorama (440 dollari :cry: ... e il 35mm secondo me superera' i 550 dollari) in preorder... che faccio?
AF-D 35mm f/2 oppure AF-D 50mm f/1,4?
Dipende che utilizzi ne devi fare...
Io per esempio ho il 50ino da un po' e mi fa molto gola uno tra i vari 20-28-35 mm... In genere il 50mm è il primo che si prende e non sdegnare l'ottimo f 1,8. Ha un rapporto qualità prezzo imbattibile.
uncletoma
27-10-2008, 23:04
Lo so che il 1.8 non e' malaccio, ma a TA e' praticamente inutilizzabile :mbe:
I pro e i contro dei due obbiettivi (50 e 35)
50mm - 35mm:
molto valido gia' a TA - morbido a TA (da quello che ho letto in giro)
f/1.4 - f/2
mediotele su ASP-C, e non faccio ritratti (per ora :D) - "50mm equivalente" su ASP-C (come mi manca il mio 50 mm f/1.4 Zeiss... a parte che in questo periodo sto andando solo di pellicola che ho trovato delle Kodak e delle Ilford a un prezzo da sballo :D)
distorsione decisamente minima su ambedue ma un pelo piu' accentuata sul 35mm (inezie, comunque)
maggiore reperibilita' del 50mm nel mercato dell'usato e prezzo leggermente inferiore (40/50 euro).
hornet75
27-10-2008, 23:15
Ora, a parte il classico "aspetta che escano i nuovi Nikon AF-S", soprattutto visto quanto costa il 50mm da Adorama (440 dollari :cry: ... e il 35mm secondo me superera' i 550 dollari) in preorder... che faccio?
:mbe: e quindi? Adorama vende anche il Sigma 50mm F1,4 a 499,00 dollari, da 9cento sta a 370 euro con due anni Sigma Italia.
IMHO il nuovo Nikkor 50 1,4 AF-S non si discosterà molto come prezzo sul nuovo dal 50mm F1,4 AF-D.
uncletoma
28-10-2008, 12:36
IMHO il nuovo Nikkor 50 1,4 AF-S non si discosterà molto come prezzo sul nuovo dal 50mm F1,4 AF-D.
Si, ma la vedo dura trovarlo usato (e' una malattia, e' raro che compri qualcosa che sia nuovo :asd:) se non dopo qualche annetto ;)
E poi non mi e' utile a risolvere il dilemma tra il 35mm e il 50mm :p
hornet75
28-10-2008, 13:46
Si, ma la vedo dura trovarlo usato (e' una malattia, e' raro che compri qualcosa che sia nuovo :asd:) se non dopo qualche annetto ;)
E poi non mi e' utile a risolvere il dilemma tra il 35mm e il 50mm :p
Se usato deve essere, usato sia! :D Io preferisco il 35 come angolo, anzi a dire il vero su DX mi piace più il 28 però ormai ho deciso che non comprerò più AF-D ma solo AF-S per cui aspetto. Non chiedermi perchè, non lo so bene nemmeno io è come quelli che non hanno mai comprato un'ottica DX. ;)
kontimatteo
28-10-2008, 14:00
Se usato deve essere, usato sia! :D Io preferisco il 35 come angolo, anzi a dire il vero su DX mi piace più il 28 però ormai ho deciso che non comprerò più AF-D ma solo AF-S per cui aspetto. Non chiedermi perchè, non lo so bene nemmeno io è come quelli che non hanno mai comprato un'ottica DX. ;)
Io è molto tempo che sono indeciso tra 35mm 28mm o 20mm.
In molti consigliano il 20, ma il 28 con soli 150 me lo porterei a casina... boh...:confused:
Help...
uncletoma
28-10-2008, 20:04
Perche' preferisci il 28mm?
E poi quale "dei due AF-D"?
Ah... AF-S... ma non esiste, no?
(devo capire la differenza tra il f/1.4 e il f/2.8 della serie AF-D... mica ho trovato molto anzi, quasi nulla :cry: )
hornet75
28-10-2008, 20:40
Perche' preferisci il 28mm?
E poi quale "dei due AF-D"?
Ah... AF-S... ma non esiste, no?
(devo capire la differenza tra il f/1.4 e il f/2.8 della serie AF-D... mica ho trovato molto anzi, quasi nulla :cry: )
Non saprei a occhio come angolo di campo su sensore DX il 28 mi piace molto (equivalente ad un 42mm) anche se a dire il vero non ho mai provato il 35mm.
Peccato che attualmente il 28mm AF-D non sia proprio ottimo, mi piacerebbe riproponessero in versione autofocus l'Ai-S 28mm F2
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais282.jpg
uncletoma
28-10-2008, 22:12
Infatti, ora come ora e' una bella falla nel sistema di ottiche fisse Nikon.
E se non ho letto male in giro, manco e' in programma una nuova versione del 28mm. Peccato. Anche perche' il 30mm Sigma costa uno sproposito assurdo (e, a leggere Photozone, e' un'ottica decente ma nulla piu').
hornet75
28-10-2008, 22:40
Un rapido confronto fra i 28mm evidenzia subito le migliori prestazioni del vecchio AI-S sul nuovo AF-D, senza considerare lo stop di luminosità in più.
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_28_28/mtf.gif
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_28_2_ais/mtf.gif
Ancora un confronto dove si capisce che il "vecchio" 28mm evidenzia a TA meno caduta di luce agli angoli
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_28_28/vignetting.gif
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_28_2_ais/vignetting.gif
Se riproposto con motore AF-S un 28mm F2 sarebbe per me...............:sbavvv:
Ma ho paura che costerebbe molto più del Sigma.
uncletoma
29-10-2008, 11:24
E una versione AF-S del Nikkor AF 28mm f/1.4 D come la vedresti? ;)
Tra parentesi comprare usato deve convenire. Se la differenza con il prezzo piu' basso reperibile online e quello dell'usato e' minimo allora e' meglio comprare il nuovo.
Un paio d'esempi:
il 35 mm usato si trova mediamente sui 250 +ss. Da NCItalia costa 289 neuri spedito.
il 50 mm usato si trova a prezzi oscillanti tra i 200 e i 230. Da NCItalia costa 283 spedito.
Nel primo caso l'acquisto di un usato e' assurdo: la differenza rispetto al prezzo nuovo dev'esser tale da invogliarmi a comprarlo da te che lo vendi usato. Trenta euro di differenza? Lo compro nuovo.
Nel secondo caso dipende: sui 200/215 conviene comprarlo usato. Oltre (soprattutto quando si sparano 225+ss) no.
Poi, ovvio, se gia' l'obbiettivo ha un prezzo da nuovo alto (e li dipende da persona a persona, a seconda della disponibilita' economica dei singoli o della voglia di "spendere" per la fotografia) anche 50 euro di differenza possono far comodo. Il tutto dipende da com'e tenuta l'ottica, da quanto ha di vita, da quanto e' stata usata, eccetera.
hornet75
29-10-2008, 13:30
E una versione AF-S del Nikkor AF 28mm f/1.4 D come la vedresti? ;)
Carissima!!!
L'attuale 28mm F1,4 è ancora disponibile in giappone e qualche altro paese dell'est (hong kong piuttosto che la cina) a prezzi da mutuo, l'equivalente di 1500 euro. :eek:, in italia a listino ce l'ha 9cento a 1810 euro ma mai visto "disponibile".
uncletoma
29-10-2008, 22:38
Ecceloso, ma da un punto di vista qualitativo sarebbe l'eccellenza, no?
(e un paio di reni da vendere per poterlo comprare :mad: )
Comunque ho preso una decisione: aspetto che escano i nuovi AF-S, poi decido in base a diversi criteri:
1) qualita' della versione AF-S
2) prezzo dei nuovi modelli
3) gozziliardi di possessori di AF-D che intaseranno il mercato dell'usato, con auspicato abbassamento dei prezzi :D
Nessuno '85
05-02-2009, 00:14
Perche' preferisci il 28mm?
E poi quale "dei due AF-D"?
Ah... AF-S... ma non esiste, no?
(devo capire la differenza tra il f/1.4 e il f/2.8 della serie AF-D... mica ho trovato molto anzi, quasi nulla :cry: )
Bhè la differenza è assurda, il prezzo dell' f 1.4 non è paragonabile al 2.8, ma poi anche come dimensioni e peso, non sono uguali, sono diversissimi.
Sull'1.4 puoi per esempio monatare un polarizzatore mentre sul 2.8 bhè... buon divertimento perchè la lente anteriore si muove come su gran parte dei fissi del resto e il polar si gira mandando a brave ragazze il tuo lavoro!
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afd2814.jpg
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afd2828.jpg
Cmq per info su ottiche nikon http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.