PDA

View Full Version : Lavorare nella scuola


ciottano
06-07-2008, 13:19
Salve a tutti.
Mi sono laureato in fisica da un mesetto e volevo chiedere come secondo voi posso lavorare, diciamo "a progetto", nelle scuole statali.

Per esempio ho svolto 4 corsi di recupero estivi per la preparazione all'esame di riparazione di settembre, ma vorrei poter fare anche qualche supplenza presso le scuole.

Non vorrei entrare a lavorare in pianta stabile come insegnante in quanto ho idea di fare altro, magari un dottorato, ma nel contempo potrei arrotondare con queste attività di insegnamento.

Per i corsi ho portato delle richieste scritte in segreteria indirizzate al preside dove mi rendevo disponibile a svolgere i corsi e sono stato fortunato e mi hanno chiamato.

Posso fare una cosa simile anche per le supplenze? Che forma posso usare?
Oramai le scuole hanno molta autonomia ed ognuna fa un po' da sé...

Grazie dell'aituo,
G.

ciottano
07-07-2008, 11:30
up

Guren
08-07-2008, 08:05
esistono apposite liste per le supplenze.
ti iscrivi e quando chiamano se ti va accetti se non vuoi/puoi rifiuti

semplicissimo (almeno credo :sofico: :stordita: )

Genocide85
08-07-2008, 14:06
esistono apposite liste per le supplenze.
ti iscrivi e quando chiamano se ti va accetti se non vuoi/puoi rifiuti

semplicissimo (almeno credo :sofico: :stordita: )

si ma almeno nelle elementari e materne se dai picche troppe volte cominciano a non chiamarti +...semplicemente chiamano prima qualcuno che è sempre disponibile;)

ndakota
08-07-2008, 18:30
e invcece per fare l'itp(insegnante tecnico pratico)?? da quando ho saputo che un amico di un mio amico è stato preso a fare l'itp appena uscito dalle superiori lo voglio fare anche io :D basta mandare il curriculum nelle scuole?

giannipas
09-07-2008, 17:51
Ciao !
Per gli insegnanti tecnico pratici la procedure è simile a quella degli insegnati teorici.
Per iscriverti alle "liste" devi essere in possesso di un diploma di perito.
Le domande escono ogni 2 anni.....ma con la nuova legge sembra siano le scuole ad assumere. Non si sa ancora nulla di preciso.....
Intanto fai domanda nelle scuole: quando finiscono le liste ogni istituto attinge dalle liste delle domande fatte in segreteria.


Ciao !!!!!

ciottano
10-07-2008, 12:51
Ciao !
Per gli insegnanti tecnico pratici la procedure è simile a quella degli insegnati teorici.
Per iscriverti alle "liste" devi essere in possesso di un diploma di perito.
Le domande escono ogni 2 anni.....ma con la nuova legge sembra siano le scuole ad assumere. Non si sa ancora nulla di preciso.....
Intanto fai domanda nelle scuole: quando finiscono le liste ogni istituto attinge dalle liste delle domande fatte in segreteria.


Ciao !!!!!
Ciao, hai un'idea di come scrivere la domanda?

Grazie mille!

giannipas
10-07-2008, 13:32
Ciao !
Devi andare in una scuola qualsiasi della tua provincia. Chiedi in segreteria: ti daranno dei fogli da compilare.
Serve il punteggio dell'esame di maturità ed il codice fiscale: portalo dietro così la compili subito !

Ciao !!!!!!

Dimenticavo....
Vai in un istituto tecnico, tipo periti, o professionale: solo li è previsto l'ITP !

ciottano
10-07-2008, 13:47
Ciao !
Devi andare in una scuola qualsiasi della tua provincia. Chiedi in segreteria: ti daranno dei fogli da compilare.
Serve il punteggio dell'esame di maturità ed il codice fiscale: portalo dietro così la compili subito !

Ciao !!!!!!

Dimenticavo....
Vai in un istituto tecnico, tipo periti, o professionale: solo li è previsto l'ITP !

e per i professori teorici? :)

grazie ancora, ciao!

alumact
10-07-2008, 16:14
Ma per insegnare a scuola, sperando un giorno di entrare di ruolo, non bisogna frequentare per 2 anni i corsi SISSIS?

ciottano
10-07-2008, 16:17
Ma per insegnare a scuola, sperando un giorno di entrare di ruolo, non bisogna frequentare per 2 anni i corsi SISSIS?

infatti non ho ben chiaro il ruolo della siss...aspettiamo chiarificazioni in merito.

ndakota
10-07-2008, 16:38
Ma per insegnare a scuola, sperando un giorno di entrare di ruolo, non bisogna frequentare per 2 anni i corsi SISSIS?

per itp penso proprio di no.. come ho già detto un conoscente è stato preso come itp appena uscito dalle superiori,quinid non può aver fatto due anni di corsi :p

giannipas
10-07-2008, 17:20
Ciao !
Fino all'anno scolastico precedente valevano le stesse regole per i teorici che per gli itp:
Per fare supplenza non serve la sis. Questa serve per prendere "l'abilitazione" per "diventare di ruolo".
Io ho frequentato la sis per un anno: a volte i corsi vengono fatti di un solo anno per chi ha già 360 giorni di insegnamento in quella classe di concorso.
Infatti nel 2006 avevo più di 360 giorni di insegnamento come itp ed ho potuto cavarmela in un anno.
Come teorico purtroppo, avendo solo 200 giorni......
Lo stipendio è simile (mi sembra ci siano 50 euro di differenza).
L'ultima sis attivata sarà quella che comincerà a settembre, anche se il nuovo ministro sembra abbia sconvolto le regole di reclutamento:
La sis verrà abolita, così come le graduatorie: nessuno sa ancora come o da cosa verranno sostituite.....
Ecco alcuni siti utili:
www.coordinamentoitp.it
www.orizzontescuola.it

Ciao !!!!!