PDA

View Full Version : BRIDDGE O REFLEX?


klaus357
06-07-2008, 11:05
Vi prego aiuto!
Devo regalare alla mia ragazza(che ha l'hobby delle foto) una buona macchina fotografica che nn sia compatta.
Budget intorno ai 200 250 euro

VI PREGO COSA MI CONSIGLIATE DI VALUTARE?

Grazie

mattia.pascal
06-07-2008, 11:32
Una reflex con quei soldi non la prendi, e poi bidognerebbe capire che significa hobby della fotografia. Ora cosa usa?

klaus357
06-07-2008, 12:09
Ora usa una pentax compatta con batterie ricaricabili e risoluzione 5Megapixel.

Vorrebbe una macchina non compatta dalle dimensione di una reflex per interderci e con batteria al litio magari che scatti buone foto.

Cosa potrei prenderle?

marchigiano
06-07-2008, 12:21
panasonic fz8

mattia.pascal
06-07-2008, 12:42
Lo so che non è molto romantico, ma se è davvero appassionata di fotografia potresti contribuire all'acquisto della sua prima reflex. Vi dividete la spesa. Una bridge ha la forma di una reflex ma è una compatta in tutto e per tutto. Se invece quello che vuole è solo una macchina fotografica migliore di quella che ha già, una bridge è un buon regalo. La fz8 può andare bene, ma ce ne sono anche altre.

Max(IT)
06-07-2008, 13:10
purtroppo è il budget a chiuderti del tutto il mercato reflex.
Anche volendo ricorrere al mercato dell' usato (per un regalo ? :mbe: ), con 250 euro non prendi nulla.

Se proprio non puoi salire , magari in collaborazione con altri, punta su una bridge tipo la Fuji S1000FD: ad un prezzo poco superiore a 200 euro, in buone condizioni di luce scatta decentemente, potendo contare su una escursione focale (equivalente) da 33-400 mm

klaus357
06-07-2008, 14:30
Lo so che non è molto romantico, ma se è davvero appassionata di fotografia potresti contribuire all'acquisto della sua prima reflex. Vi dividete la spesa. Una bridge ha la forma di una reflex ma è una compatta in tutto e per tutto. Se invece quello che vuole è solo una macchina fotografica migliore di quella che ha già, una bridge è un buon regalo. La fz8 può andare bene, ma ce ne sono anche altre.

L'FZ8 non è niente male, conoscete qualche modello con caratteristiche simili con anche il display orientabile?

Max(IT)
06-07-2008, 14:54
personalmente le Panasonic non le ho mai apprezzate per l' eccessivo rumore sopra i 100 ISO

klaus357
06-07-2008, 14:59
E allora quale mi consiglieresti?

ilguercio
06-07-2008, 15:04
Fuji S6500fd usata che con circa 200 euro te la porti a casa...un affarone e un macchinone davvero incredibile...

DISTRUCTOR_ITA
06-07-2008, 15:59
Ora usa una pentax compatta con batterie ricaricabili e risoluzione 5Megapixel.

Vorrebbe una macchina non compatta dalle dimensione di una reflex per interderci e con batteria al litio magari che scatti buone foto.

Cosa potrei prenderle?

fz50

DISTRUCTOR_ITA
06-07-2008, 16:00
purtroppo è il budget a chiuderti del tutto il mercato reflex.
Anche volendo ricorrere al mercato dell' usato (per un regalo ? :mbe: ), con 250 euro non prendi nulla.

Se proprio non puoi salire , magari in collaborazione con altri, punta su una bridge tipo la Fuji S1000FD: ad un prezzo poco superiore a 200 euro, in buone condizioni di luce scatta decentemente, potendo contare su una escursione focale (equivalente) da 33-400 mm


349 e si prendo la d40

Max(IT)
06-07-2008, 16:35
E allora quale mi consiglieresti?
una Fuji
349 e si prendo la d40

non so da te, ma tra 200-250 euro (suo limite) e 349 euro a casa mia c' è una bella differenza

pagapervedere
06-07-2008, 16:45
FZ-18
cosi hai anche il grandangolo e la trovi negli shop sul web attorno ai 260..

oppure se vuoi contenere le dimensioni TZ5 ......

Max(IT)
06-07-2008, 17:10
tutti con ste Panasonic .... ma lo vedo solo io che hanno un sacco di problemi di rumore ? :mbe:

marchigiano
06-07-2008, 20:48
tutti con ste Panasonic .... ma lo vedo solo io che hanno un sacco di problemi di rumore ? :mbe:

è inutile parlare di rumore per quelle che hanno il raw, lo si corregge bene in PP. fz8 fz18 fz50 sono ottime macchine, anche la s6500 se si trova, la nikon d40 è vero che costa poco di più ma con la lente kit ci fai ben poco, lo zoom 10-15-18x è comodo e versatile

ilguercio
06-07-2008, 20:55
è inutile parlare di rumore per quelle che hanno il raw, lo si corregge bene in PP. fz8 fz18 fz50 sono ottime macchine, anche la s6500 se si trova, la nikon d40 è vero che costa poco di più ma con la lente kit ci fai ben poco, lo zoom 10-15-18x è comodo e versatile

Beh scattare in raw su macchine prosumer non è la stessa cosa che farlo su una reflex.D' accordo che i 1600 iso si usano poco,ma la comodità di un jpeg già pronto è un altra cosa...
Per quanto riguarda lo zoom...i miei 38-380 mm equivalenti sono già troppi e lo sono credo su qualsiasi altra prosumer.
Secondo me con una S6500fd va sul sicuro alla grande.Jpeg puliti(meglio della 9600)e zoom proporzionato,oltra a un corpo magari pesante ma di certo robusto...

klaus357
07-07-2008, 08:14
MA scusate le panasonic Fz8 e fz18 NON SALVANO DIRETTAMENTE in JPEG?

Max(IT)
07-07-2008, 10:04
è inutile parlare di rumore per quelle che hanno il raw, lo si corregge bene in PP. fz8 fz18 fz50 sono ottime macchine, anche la s6500 se si trova, la nikon d40 è vero che costa poco di più ma con la lente kit ci fai ben poco, lo zoom 10-15-18x è comodo e versatile
con sensori di dimensioni così piccole, il raw non risolve alcun problema di rumore, al limite lo attenua un pò.
Ma qui parliamo di fotocamere che già a 200-400 ISO producono rumore :eek:
Hai voglia ad editare raw ....

MA scusate le panasonic Fz8 e fz18 NON SALVANO DIRETTAMENTE in JPEG?
certo che salvano in jpeg.

marchigiano
07-07-2008, 11:59
con sensori di dimensioni così piccole, il raw non risolve alcun problema di rumore, al limite lo attenua un pò.
Ma qui parliamo di fotocamere che già a 200-400 ISO producono rumore

a parte che anche una reflex a iso100 ha rumore in raw, quindi non vedo lo scandalo

però una compatta col raw se ti va puoi spianare il rumore a discapito del dettaglio oppure tenere il rumore insieme al dettaglio. col jpeg no, poi col raw recuperi anche un po di gamma dinamica che sulle compatte è sempre un po poca e l'esposimetro non è tanto preciso...

quindi se si vuole tirare fuori il 100% da una compatta il raw è necessario, col jpg si rimane sul 80-90%...

Max(IT)
07-07-2008, 12:25
a parte che anche una reflex a iso100 ha rumore in raw, quindi non vedo lo scandalo
ma per favore :p
Me lo fai vedere il rumore ad ISO 100 di una reflex in condizioni di luce idonee ?
Faiun crop al 500% ? :D

però una compatta col raw se ti va puoi spianare il rumore a discapito del dettaglio oppure tenere il rumore insieme al dettaglio. col jpeg no, poi col raw recuperi anche un po di gamma dinamica che sulle compatte è sempre un po poca e l'esposimetro non è tanto preciso...
e che discorso è ?
Certo che se applichi una NR aggressiva in post produzione gran parte del rumore lo togli, ma la foto diventa un pastrocchio inaccettabile (per i miei gusti, ovviamente).
Il punto del discorso non è se scattando in RAW puoi recuperare qualcosa oppure no, quello è assodato.
Il punto è che le compatte hanno un sensore così piccolo da andare in crisi già in condizioni di luce tali da richiedere di salire ad ISO 200 o 400.
Tu hai scritto che non ha senso parlare di rumore: ma quando mai ???
Il limite delle compatte è proprio (tra le altre cose) il rumore dovuto a sensori minuscoli con sempre più pixel, ed il raw NON E' la bacchetta magica che risolve i problemi. Il rumore resta oppure ti mangi tutti i dettagli.
La fotografia è tutta un "compromesso": i limiti di un sensore del genere (senza parlare delle ottiche delle bridge) non si possono superare così.


quindi se si vuole tirare fuori il 100% da una compatta il raw è necessario, col jpg si rimane sul 80-90%...
il raw può anche aiutare a recuperare qualcosa, ma se vuoi scattare in certe condizioni la compatta devi proprio scordartela

marchigiano
07-07-2008, 12:48
ma per favore :p
Me lo fai vedere il rumore ad ISO 100 di una reflex in condizioni di luce idonee ?
Faiun crop al 500% ? :D

...

il raw può anche aiutare a recuperare qualcosa, ma se vuoi scattare in certe condizioni la compatta devi proprio scordartela

ma che ho detto che una compatta è meglio di una reflex? mi pare proprio di no... qui si parlava di 200-250 euro quindi per forza si rimane sulle compatte, tra le compatte quindi consiglio sempre quelle col raw, chiaro non sarà mai una reflex specie a iso elevati...

poi ecco il raw di una 400D a iso 100, rumore più che evidente
http://www.speedyshare.com/910488644.html

(mi ero dimenticato il link scusate)

Max(IT)
07-07-2008, 12:55
ma che ho detto che una compatta è meglio di una reflex? mi pare proprio di no... qui si parlava di 200-250 euro quindi per forza si rimane sulle compatte, tra le compatte quindi consiglio sempre quelle col raw, chiaro non sarà mai una reflex specie a iso elevati...
io stesso ho consigliato una bridge, visto il budget, ma questo non cambia il senso del discorso: raw o jpeg, sulle compatte sbatti il muso contro certi limiti, se le condizioni di luce non sono perfette.


poi ecco il raw di una 400D a iso 100, rumore più che evidente
ascolta, io ho una 400D, e rumore a ISO 100 non c' è ...

Certo se poi scatti ad ISO 100 in condizioni sbagliate, è un' altro discorso (anche una 1Ds MarkIII non è in grado di superare i limiti fisici :p )

marchigiano
07-07-2008, 13:07
scaricati il raw e guarda il cielo... ora non è che il cielo è rumoroso di suo è... figuriamoci poi se c'è meno luce, chiaramente basta una passatina inaina di NR e passa la paura, che poi a me il rumore non da fastidio se è poco...

Max(IT)
07-07-2008, 13:39
scaricati il raw e guarda il cielo... ora non è che il cielo è rumoroso di suo è... figuriamoci poi se c'è meno luce, chiaramente basta una passatina inaina di NR e passa la paura, che poi a me il rumore non da fastidio se è poco...

siamo seri: se fotografi una superficie di colore uniforme e la esamini con la lente di ingrandimento, quel genere di "rumore" digitale lo trovi in qualsiasi sensore.
A quel livello non influisce sulla qualità della foto, neppure se stampi in A3.

Quello di cui stiamo parlando è una bridge/compatta con sensore 1/2.5" nella migliore delle ipotesi, che produce risultati ben più modesti sui quali ha voglia a passare "neatimage" o simili ....

marchigiano
07-07-2008, 13:49
Quello di cui stiamo parlando è una bridge/compatta con sensore 1/2.5" nella migliore delle ipotesi, che produce risultati ben più modesti sui quali ha voglia a passare "neatimage" o simili ....

lo so bene... pure io ero partito per la fz18 poi ho preso la 400d per avere più qualità... ma se uno vuole rimanere sui 200 euro ai voglia a parlare di reflex...

Max(IT)
07-07-2008, 13:55
lo so bene... pure io ero partito per la fz18 poi ho preso la 400d per avere più qualità... ma se uno vuole rimanere sui 200 euro ai voglia a parlare di reflex...

ma io sono d' accordissimo, e se vedi gli ho proprio detto che con 200-250 euro il panorama delle reflex per lui purtroppo è chiuso.
Anche sull' usato mi sa che si fa molta fatica, a meno di non trovare una 350D piuttosto vecchiotta

marzacas
07-07-2008, 15:48
Fuji S6500fd usata che con circa 200 euro te la porti a casa...un affarone e un macchinone davvero incredibile...

da ex possessore della macchina in questione quoto in pieno