View Full Version : Gli scsi sono sempre in scrittura?
greeswed
05-07-2008, 16:31
Salve a tutti mi sono accorto casualmente che il mio hd scsi stava sempre in movimento anche a pc in idle. La conferma l'ho avuta monitorando il disco con hd tune pro dal quale appare evidente che il disco sta sempre scrivendo. Poco, 400, 500 kb ma in maniera continuativa. Questo se lancio il s.o. dallo scsi perche' se lo lancio da un altro hd (pata), il fenomeno sparisce completamente dallo scsi ma non si presenta neanche per il pata che fa il boot! Lo scsi è un maxtor atlas 15kII. Ho povato a disabilitare tutti i programmi in avvio automatico,
sospendere il ripristino di config ecc. ma niente. Non solo! in un secondo pc ho dei seagate 15k.4 e anche in questi, facendo il boot da scsi si presenta la stessa
storia: stanno sempre in scrittura! Se lancio windows da altro disco, ne questo ne gli scsi presentano il fenomeno.
Sono arrivato alla conclusione che deve essere una caratteristica dei dischi scsi.
Qualcuno può confermare?
...fasi di "scrittura"...
Ho già avuto modo di scriverlo in qualche intervento sul tema "S.C.S.I"...
Si tratta di scansione in background proattiva alla ricerca di potenziali settori "difettosi".
Il discorso è molto "lungo" e complesso...
Essenzialmente, ogni unità S.C.S.I/S.A.S (recentemente negli ultimi anni anche le unità meno "pregiate" con interfaccia S.A.T.A sono state dotate di routine "analoghe" in firmware come ad esempio le 7200.10 Seagate) nelle fasi di idling (idle ogni qualvolta che nella memoria onboard all'hard disk non siano presenti comandi da processare per più di ad esempio 800 millisecondi come negli algoritmi Seagate delle unità 15K.4) viene avviata una procedura di lettura e scrittura dei settori non ancora utilizzati (bacground media scan) con lo scopo di marcare come difettosi alla bisogna ed includersi nelle liste interne mantenute dall'unità.
Faccio un esempio...
Abbiamo tre unità "nuove" 15K.3 Seagate destinate a formare una matrice R.A.I.D...ecco esse andrebbero fatte funzionare in idle possibilmente per alcune ore allo scopo di permettergli la verifica di tutto il pack di disk e settori.
Altro esempio analogo potrebbe coinvolgere le unità adibite ad hot-sparing per una matrice già esistente...il B.M.S contribuisce a scongiurare il fatto che allorché l'hot-spare si ponga in condizioni di on-line per la fase di ricostruzione dell'array, la procedura si blocchi a causa di un errore "hard" in qualche settore.
Con l'aumento vertiginoso delle dimensioni delle unità S.A.T.A è stato necessario oltre che diminuire il tasso di errori "non recoverable" anche inglobare procedure di scanning delle superfici analoghe a quelle suddette.
Nella serie 7200.10 una procedura di calibrazione alla partenza viene denominata "clean sweep".
Oltre a queste fasi di scansione, ci sono altre fasi in cui per preservare le delicate testine di lettura a sensore magnetoresistivo, trascorso un certo lasso di tempo si provvede allo sweep del gruppo testine verso un cilindro diverso da quello sul quale erano in stazionamento (per evitare il formarsi di hot spots).
Grazie.
Marco71.
cut. E mi pareva strano che non intervenivi.... :D :D :D
...troppo buono...
:ave: :ave: :ave: :ave:
Marco71.
Per fortuna che abbiamo Marco :D
Grande! ;)
greeswed
12-07-2008, 19:35
Grazie per la risposta, piu' che esaustiva
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.