Entra

View Full Version : Hitachi, nel 2010 dischi ridigi da 5TB


Redazione di Hardware Upg
04-07-2008, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-nel-2010-dischi-ridigi-da-5tb_25871.html

Fra circa due anni assisteremo alla presentazione di dischi rigidi con capacità fino a 5TB, stando ad Hitachi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaVi90
04-07-2008, 13:32
Ancora?! Ma non lo capiscono che il futuro è riposto negli SSD?! :doh:

GLaMacchina
04-07-2008, 13:36
immagino quanto tempo mi ci vorrebbe a deframmentare 5 Tb con windows. Per quanto mi riguarda 500 Gb sono più che sufficienti per un desktop di casa. Certo se penso al mondo Server le cose sono diversissime però...

AceGranger
04-07-2008, 13:37
Ancora?! Ma non lo capiscono che il futuro è riposto negli SSD?! :doh:

ne passera di acqua sotto i ponti prima che un SSD raggiunga una capienza di 500 GB a prezzi umani, figuriamoci 1 2 o 5 TB. un conto è l'HDD per il sistema operativo un'altro è un HDD per lo storage, e un HDD per lo storage SSD non sara fattibile per ancora un bel po di tempo

PaVi90
04-07-2008, 13:39
ne passera di acqua sotto i ponti prima che un SSD raggiunga una capienza di 500 GB a prezzi umani, figuriamoci 1 2 o 5 TB. un conto è l'HDD per il sistema operativo un'altro è un HDD per lo storage, e un HDD per lo storage SSD non sara fattibile per ancora un bel po di tempo
LOL a te servono 5 Tera per storage?! Non credo neppure siano useful in ambito server... meglio un RAID sicuro che un singolo hard disk così capiente e costoso...
E comunque tutti i produttori di HDD dovrebbero incentivare lo sviluppo degli SSD... cosa che attualmente non accade; vedi Western Digital, che cerca addirittura di contrastarne lo sviluppo proponento come soluzione futura un VelociRaptor da 20k rpm :asd:

AceGranger
04-07-2008, 13:50
LOL a te servono 5 Tera per storage?! Non credo neppure siano useful in ambito server... meglio un RAID sicuro che un singolo hard disk così capiente e costoso...
E comunque tutti i produttori di HDD dovrebbero incentivare lo sviluppo degli SSD... cosa che attualmente non accade; vedi Western Digital, che cerca addirittura di contrastarne lo sviluppo proponento come soluzione futura un VelociRaptor da 20k rpm :asd:

no a me personalmente non servono 5 tera, ma sara proibitivo pensare anche solo a 300 GB in SSD a un prezzo decente almeno per i prossimi 2 anni, quindi è normale che fino a quando non se ne sentirà veramente il bisogno continueranno a produrre HDD meccanici, e visto che piu o meno che come prestazioni sono arrivati quasi al limite di questa tecnologia l'unica cosa che possono fare per erendere appetibile l'acquisto è salire con la capienza

Jammed_Death
04-07-2008, 13:52
e basta, ormai si aggiungono piatti o altro e la dimensione è fatta...voglio silenzio e fresco.

sim89
04-07-2008, 13:54
LOL a te servono 5 Tera per storage?!

A me si ;)

PaVi90
04-07-2008, 13:56
no a me personalmente non servono 5 tera, ma sara proibitivo pensare anche solo a 300 GB in SSD a un prezzo decente almeno per i prossimi 2 anni, quindi è normale che fino a quando non se ne sentirà veramente il bisogno continueranno a produrre HDD meccanici, e visto che piu o meno che come prestazioni sono arrivati quasi al limite di questa tecnologia l'unica cosa che possono fare per erendere appetibile l'acquisto è salire con la capienza
Hai ragionissima per il prezzo... ma, come ho scritto prima, se tutti i produttori di hard disk si danno una mossa nello sviluppare gli SSD, si creerà concorrenza e quindi la corsa a chi offre il prodotto al prezzo migliore... ma finchè invece che una "corsa" verso gli SSD ci si imbatte in una fiacca passeggiata, gli SSD resteranno solo un costoso oggetto del desiderio...

Cooperdale
04-07-2008, 13:57
Io in tutto ho già circa 3 Terabyte contando anche i backup, e non mi bastano... Quindi un hard disk del genere mi farebbe gola. Tengo tutto su hard disk da tempo immemore, in pratica ho ancora file vecchi di 15 anni. Come quelli che in casa non buttano via niente.

PaVi90
04-07-2008, 13:57
A me si ;)
Non credo comunque sia una esigenza diffusa, ma una necessità di nicchia...

matrix866
04-07-2008, 13:57
anche a me! Anzi sono pure pochi se volessi salvarmi i nastri DV in formato non compresso :asd:

sim89
04-07-2008, 13:58
Non credo comunque sia una esigenza diffusa, ma una necessità di nicchia...

esatto ;)

za87
04-07-2008, 14:05
aspetterò ancora 2 anni per aggiornare il mio parco di storage :)

Opteranium
04-07-2008, 14:07
SSD 8GB per s.o. e prog.
HDD 1TB per..... emule!!! ^__^'

Sire_Angelus
04-07-2008, 14:08
ragazzi.. sto usando vista da un pc con 21 gb (partizione) solo per il so.. MAI PIU!!!! solo per installare il sp1 servono 10 gb liberi.... cosa che a pc pulito ho dovuto smadonnare come un pazzo per ottererli1!!

v1nline
04-07-2008, 14:10
Non credo comunque sia una esigenza diffusa, ma una necessità di nicchia...

per ora! ti ricordo che 5 anni fa parlare di 500gb era fantascienza per i consumer

PaVi90
04-07-2008, 14:13
per ora! ti ricordo che 5 anni fa parlare di 500gb era fantascienza per i consumer
Certo, però lo sviluppo degli hard disk in termini di capacità deve seguire l'andamento del software e deve essere propozionato all'occupazione del software in MB o GB. Attualmente un hard disk da 5 tera è inutile, e credo lo sarà anche nel 2010. Non credo che Windows 7 necessiterà di 1000GB per installarsi, al contrario di quanto è avvenuto passando da un'installazione di Windows 95 a quella di Vista... una gran bella differenza che ha giustificato enormemente l'aumento di capacità dei dischi proposto dai produttori di HDD.

v1nline
04-07-2008, 14:17
Certo, però lo sviluppo degli hard disk in termini di capacità deve seguire l'andamento del software e deve essere propozionato all'occupazione del software in MB o GB. Attualmente un hard disk da 5 tera è inutile, e credo lo sarà anche nel 2010. Non credo che Windows 7 necessiterà di 1000GB per installarsi, al contrario di quanto è avvenuto passando da un'installazione di Windows 95 a quella di Vista... una gran bella differenza che ha giustificato enormemente l'aumento di capacità dei dischi proposto dai produttori di HDD.

se potessi permettermi 3 tera adesso saprei esattamente come riempirli.
5 anni fa c'era già xp, non 95
il pc che avevo preso nel 2001 aveva un hd da 40gb. e mi pare che un hd da 120 gb fosse considerato grosso.

Ramolaccio
04-07-2008, 14:18
Ricordo il mio primo PC del 95 (venivo da C64 ed Amiga) con 540 Mb (si si, Mb, non è un errore) e sembravano già uno sproposito ma avevo deciso di fare lo sborone!
Di certo forse 5 tera nel 2010 non saranno necessari a tutti però se si fanno due calcoli,ad uno che scatta foto ad esempio a 10 mpixel in RAW e che magari utilizza una videocamera full HD, alla fine un po' più di spazio non guasta.
Credo che il futuro sia disco C: SSD per avvio veloce del sistema operativo e programmi e disco D: convenzionale per l'immagazzinamento dei dati (con disco esterno magari e-sata di backup).

PaVi90
04-07-2008, 14:21
5 anni fa c'era già xp, non 95
Quando mai ho detto che 5 anni fa c'era 95? Ho fatto un generico paragone tra win 95 e Vista, senza menzionare date.

Marco71
04-07-2008, 14:22
...di gerarchia di memoria di massa come accade per le memorie R.A.M statiche o dinamiche (a piramide).
L'archiviazione a medio lungo termine di dati serve eccome ed in quantità senza sempre tirare in ballo un certo quadrupede.
Gerarchicamente parlando il paradigma a medio termine è un set di unità S.S.D per il sistema operativo e per uso near line un set di memoria di massa costituito da hard disk a dischi in rotazione.
Sempre dando per scontato che la panacea di ogni male oggi ravvisabile nelle S.S.D si dimostri a medio e lungo termine nell'uso non pi artificiale da laboratorio, altrettanto ed anche maggiormente affidabile della tecnologia di registrazione su disco.
Tanto per dire ancora oggi 2008 vengono usate cartucce a nastro per la archiviazione long term dati...
Grazie.

Marco71.

eltalpa
04-07-2008, 14:29
Certo, però lo sviluppo degli hard disk in termini di capacità deve seguire l'andamento del software e deve essere propozionato all'occupazione del software in MB o GB. Attualmente un hard disk da 5 tera è inutile, e credo lo sarà anche nel 2010. Non credo che Windows 7 necessiterà di 1000GB per installarsi, al contrario di quanto è avvenuto passando da un'installazione di Windows 95 a quella di Vista... una gran bella differenza che ha giustificato enormemente l'aumento di capacità dei dischi proposto dai produttori di HDD.

Il problema non è il software, il problema sono i dati. Con l'avvento delle videocamere in alta definizione (ormai si trovano anche sotto i 1000 euro) un ora di video a 1080 in formato HDV ti porta via qualcosa come 10Gb per ora di registrazione. In quei casi lo spazio non basta mai.

sim89
04-07-2008, 14:31
Secondo voi cambieranno anche le interfacce? da SATA2 passeremo a SATA3?
Anche se sinceramente 3 gigabit/s mi sembrano abbastanza.

TorakFade
04-07-2008, 14:32
Lo spazio non è mai "troppo", il fatto è che 5 terabyte sono una quantità impressionante di dati; se mai dovessero trovare il modo di "sconfiggere" il p2p scommetto che forse un 1% di persone potranno anche solo avvicinarsi a tale cifra.

Ben venga comunque, qualche uso per tutto quello spazio si trova eccome. Il problema casomai sarà la distribuzione dei contenuti; i supporti ottici sono molto limitati rispetto a queste capacità (un blu-ray tiene massimo 100gb mi pare?), e la banda è tutt'altro che infinita!

sim89
04-07-2008, 14:34
Un Blu-ray dovrebbe tenere 54Gib se non sbaglio, poi non so se ce ne siano degli altri in sviluppo.

se mai dovessero trovare il modo di "sconfiggere" il p2p

Non lo sconfiggeranno mai, ci sono già i client anonimi pronti come StealthNet, Ants, Kommute.

al135
04-07-2008, 14:36
Non credo comunque sia una esigenza diffusa, ma una necessità di nicchia...

non penso proprio. :)
io sto a 1 tb e gia non mi basta... film in HD hai presente quanto occupino? giochi che ormai stanno a 6-7 gb e andaranno a salire i prossimi anni.
avremo film compressi come i divx oggi che invece di occupare 700-1400 mb saranno 2-3 gb. poi archiviarci di tutto , programmi compresi.
lo spazio non è un optional.
e poi ,per rispondere al primo commento, cosa centrano gli ssd con lo storage? :rolleyes:

al135
04-07-2008, 14:37
per ora! ti ricordo che 5 anni fa parlare di 500gb era fantascienza per i consumer

quoto. e cmq non tanto per ora... a me e a molti altri gia farebbero comodo :D figuriamoci nel 2010...

GiulianoPhoto
04-07-2008, 14:39
Bellissimi dischi...ma ci sarà da ridere se un disco di tale capacità si dovesse rompere....

inoltre...se non faranno qualcosa per migliorare le indicizzazioni potranno anche andare avanti all'infinito ma l'utente finale ci metterà sempre più tempo a gestire i suoi file e farà una fatica terribile a organizzarli....

sim89
04-07-2008, 14:40
non penso proprio. :)
io sto a 1 tb e gia non mi basta... film in HD hai presente quanto occupino? giochi che ormai stanno a 6-7 gb e andaranno a salire i prossimi anni.
avremo film compressi come i divx oggi che invece di occupare 700-1400 mb saranno 2-3 gb. poi archiviarci di tutto , programmi compresi.
lo spazio non è un optional.
e poi ,per rispondere al primo commento, cosa centrano gli ssd con lo storage? :rolleyes:

Lui si riferiva alla situazione attuale, la maggior parte della gente scarica DivX e tiene qualche giochino e nemmeno sa dell'esistenza dei rip in 720p/1080p. Sicuramente però ad alcuni servirebbero dischi >1Tb già da adesso (come io e te).

Bellissimi dischi...ma ci sarà da ridere se un disco di tale capacità si dovesse rompere....

Di ogni disco, anche il più piccolo, bisognerebbe avere il backup. (ovviamente dipende dalle info che ho dentro).

Arki
04-07-2008, 14:49
per vedere quanto non sia un'esigenza di nicchia basta solo tener presente di un fatto:

All'ultima fiera Radioamatore di Pordenone(che è la + grossa d'Italia) sabato all'ora di pranzo erano gia esauriti tutti i dischi a 1TB... e ne avevano cartoni interi.

Gli SSD degni di nota ancora costano troppo, e per le soluzioni low-cost imho son più affidabili i dischi a piatti

sim89
04-07-2008, 14:53
All'ultima fiera Radioamatore di Pordenone(che è la + grossa d'Italia) sabato all'ora di pranzo erano gia esauriti tutti i dischi a 1TB... e ne avevano cartoni interi.

:eek: Peccato che non c'ero :D

kenzoware
04-07-2008, 14:55
e basta, ormai si aggiungono piatti o altro e la dimensione è fatta...voglio silenzio e fresco.

Basta pagare ed avrai tutto il silenzio ed il fresco che vuoi... :D :D

Wilfrick
04-07-2008, 14:58
1 ora in HD solo 10 Gb?
Non conosco quella compressione, ma ti dico che 1 ora in SD in DV prende quasi 13 Gb, come può essere 10 Gb in hd? Compresso molto? e la qualità?

Fede
04-07-2008, 15:00
ah, se i processori avessero seguito lo sviluppo delle unita' di storage, chissa' di quali assurde potenze di calcolo domestiche potremmo avvalerci oggi.
Che spettacolo poter leggere che una tecnologia non e' agli sgoccioli implementativi, ma solo agli inizi.
Dovremo imparare a fare i conti con una realta' nella quale saremo obbligati a sfruttare meglio la potenza messaci a disposizione(vedi lo stallo della frequenza delle cpu), ma allo stesso tempo potremo permetterci di non dover fare i conti con lo spazio.
Quasi direi un' inversione di tendenza, rispetto al passato :D
Viene in mente anche a me il "lontano" 95, quando anche io mi pavoneggiavo con gli amici, forte dei miei 540Mb di spazio.

Non credo si possano piu' confrontare questi spazi con quelli richiesti da un fantomatico megasistema operativo di un futuro chissa' quanto prossimo. Fare un discorso generalizzato su un win xp, o vista secondo me non ha senso.

Iniziamo a fare i conti col l'alta definizione, iniziamo a farli con i supporti venturi (red ray disc, per esempio). Vedremo se sara' piu' veloce il leone o la gazzella:D.
5Tb non sono un' infinita'...lo sono se qualcuno prevede di riempirli con l'aiuto del sovracitato quadrupede.



IMHO.

kenzoware
04-07-2008, 15:03
1 ora in HD solo 10 Gb?
Non conosco quella compressione, ma ti dico che 1 ora in SD in DV prende quasi 13 Gb, come può essere 10 Gb in hd? Compresso molto? e la qualità?

I file generati dalla cattura su computer da videocamere digitali tipo DV, Digital8 e MiniDV hanno estensione AVI. Infatti si tratta di file (AVI Type-1 ormai meno usati, e AVI Type-2) di qualità eccellente che sono ottenuti, come già detto, da codec proprietari delle varie case produttrici (leggi Sony, Panasonic, Canon, Pynnacle, ecc.). Le dimensioni dei file sfiorano i 216 MB/min. e questo testimonia il fatto che tali file sono di fatto poco compressi, per preservare al massimo la qualità.

sim89
04-07-2008, 15:04
1 ora in HD solo 10 Gb?
Non conosco quella compressione, ma ti dico che 1 ora in SD in DV prende quasi 13 Gb, come può essere 10 Gb in hd? Compresso molto? e la qualità?

Addirittura 13Gb per un'ora!

Fede
04-07-2008, 15:07
Bellissimi dischi...ma ci sarà da ridere se un disco di tale capacità si dovesse rompere....

inoltre...se non faranno qualcosa per migliorare le indicizzazioni potranno anche andare avanti all'infinito ma l'utente finale ci metterà sempre più tempo a gestire i suoi file e farà una fatica terribile a organizzarli....

Beh, sono auspicabili miglioramenti nella gestione da parte del FS.
Sicuramente si studieranno algoritmi di maggiore efficienza per gestire dati memorizzati in supporti con caratteristiche completamente differenti.

In ogni caso credo anche io (come Marco71) che il paradigma ideale per un bel po' sara' quello dei due dischi: SSD per So, e Discone/i per Dati.

eltalpa
04-07-2008, 15:08
1 ora in HD solo 10 Gb?
Non conosco quella compressione, ma ti dico che 1 ora in SD in DV prende quasi 13 Gb, come può essere 10 Gb in hd? Compresso molto? e la qualità?

http://en.wikipedia.org/wiki/HDV#HDV_compression

3.125MB/s x 3600s : 1024 = 10,99 Gb/h

La qualità è quella standard delle videocamere HD con hard disk.

Wilfrick
04-07-2008, 15:13
OT

quindi si usano cassette minidv per registrare hd, praticamente si deve far stare il segnale hd su un supporto nato per sd, per forza è più compresso rispetto alla dimensione dell'immagine.
Per quanto riguarda il dv cmq, anche se dici che è di qualità alta, in realtà è un segnale inaccettabile qualitativamente per gli standard televisivi. Pertanto non oso pensare quel hd schiacciato in un dv. Ma non ne so molto su hd quindi è solo una mia supposizione.

Fede
04-07-2008, 15:13
Addirittura 13Gb per un'ora!

si...
e c'e' di peggio, se consideri che per esempio un AVI non compresso di un' animazione fatta con 3dsmax in fullhd necessita di almeno 130Mb/s di sustained, per poter essere eseguito senza scatti.
L'ho provato personalmente, e non potevo crederci.
Giustamente mi dirai: che te ne vieni a fare di un filmato non compresso?
Solo per rendere l'idea di quanto velocemente si possono consumare Gb.


Vien da se che in questa definizione non compressa, 1 ora corrisponde a ben 500Gb! (e senza audio :D)

Stech1987
04-07-2008, 15:18
Beh, sono auspicabili miglioramenti nella gestione da parte del FS.
Sicuramente si studieranno algoritmi di maggiore efficienza per gestire dati memorizzati in supporti con caratteristiche completamente differenti.

In ogni caso credo anche io (come Marco71) che il paradigma ideale per un bel po' sara' quello dei due dischi: SSD per So, e Discone/i per Dati.

Quoto: magari date le dimensioni enormi cui si va incontro, per i dati ancora meglio sarebbe un bel raid5 con 4hdd da 5tb:sofico:

R.Raskolnikov
04-07-2008, 15:19
LOL a te servono 5 Tera per storage?!
A me non basterebbero neanche il doppio se dovessi metterci tutto ciò che ho masterizzato negli ultimi anni :mc:

eltalpa
04-07-2008, 15:26
OT

quindi si usano cassette minidv per registrare hd, praticamente si deve far stare il segnale hd su un supporto nato per sd, per forza è più compresso rispetto alla dimensione dell'immagine.
Per quanto riguarda il dv cmq, anche se dici che è di qualità alta, in realtà è un segnale inaccettabile qualitativamente per gli standard televisivi. Pertanto non oso pensare quel hd schiacciato in un dv. Ma non ne so molto su hd quindi è solo una mia supposizione.

Premetto che parliamo di videocamere consumer. I video in HVD prodotti aggeggi come la canon HV30 sono inferiori alla vera qualità HD (registrano in 1440x1080i) ma sicuramente più alto di una qualsiasi videocamera SD.
Dal punto di vista pratico ci viene fuori un discreto video in 1280x720p se ricodifichi :)

Per rederti un idea guarda qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Resolution_chart.svg

La qualità del video è buona? Si è buona, e se ti accontenti di un filmato finale in 720 la qualità è a mio avviso per niente male.

sim89
04-07-2008, 15:26
tutto ciò che ho masterizzato negli ultimi anni :mc:

Immagino già cosa :asd:

PaVi90
04-07-2008, 15:29
Immagino già cosa :asd:
Facilmente intuibile anche dal suo avatar :stordita:

sim89
04-07-2008, 15:38
A me non basterebbero neanche il doppio se dovessi metterci tutto ciò che ho masterizzato negli ultimi anni :mc:

[OT MODE=ON]

Sei shine86 per caso?

[OT MODE=OFF]

JohnPetrucci
04-07-2008, 15:48
Sorprendente quanto il perpendicular recording sia ancora in grado di dire parecchio sulle capienze, e io che pensavo che 1TB era già un "quasi" limite.....
Bene, per il futuro, tanti Gb per hard disk da deposito sono assicurati, e anche le prestazioni degli ssd per il sistema operativo.;)

D.O.S.
04-07-2008, 16:13
LOL a te servono 5 Tera per storage?! Non credo neppure siano useful in ambito server... meglio un RAID sicuro che un singolo hard disk così capiente e costoso...


ho riempito un HD esterno da 1 Tb in meno di 3 mesi ... ed ora dato che non ho più spazio sono costretto a comprarne un altro.

ben vengano quelli da 5 Tb ... ormai non ho più porte USB disponibili.

sim89
04-07-2008, 16:49
1 Tb in meno di 3 mesi, scusami ma per cosa lo usi? :)

D.O.S.
04-07-2008, 17:06
1 Tb in meno di 3 mesi, scusami ma per cosa lo usi? :)

per tantissime cose : dispense e videolezioni dell'università , tutorial , foto , video ecc. ecc.

odio masterizzare i DVD quindi faccio presto a riempire un HD.

Arki
04-07-2008, 17:07
1 Tb in meno di 3 mesi, scusami ma per cosa lo usi? :)

io in qualche ora... (il tempo per fare il backup degli altri dischi :D )

sim89
04-07-2008, 17:12
Allora avete dei pc tipo questo da 24tb :D

http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1251660

Puka777
04-07-2008, 17:15
LOL a te servono 5 Tera per storage?! Non credo neppure siano useful in ambito server... meglio un RAID sicuro che un singolo hard disk così capiente e costoso...
E comunque tutti i produttori di HDD dovrebbero incentivare lo sviluppo degli SSD... cosa che attualmente non accade; vedi Western Digital, che cerca addirittura di contrastarne lo sviluppo proponento come soluzione futura un VelociRaptor da 20k rpm :asd:

LOL a te serve davvero un SD?fino ad ora sei sopravvissuto con gli hd o non riuscivi a lavorarci?:rolleyes:

JOHNNYMETA
04-07-2008, 17:17
Anche 100TB sarebbero sicuramente sempre pochi, per le mie esigenze, prima o poi, sapete il pane ha il lievito

sim89
04-07-2008, 17:18
:sofico:

Che uso ne fai? :D

Jo3
04-07-2008, 18:16
immagino quanto tempo mi ci vorrebbe a deframmentare 5 Tb con windows. Per quanto mi riguarda 500 Gb sono più che sufficienti per un desktop di casa. Certo se penso al mondo Server le cose sono diversissime però...

E' la stessa cosa che dissi io nel 1993 quando acquistai un Intel 486DX con un disco fisso di ben (!) 212 mbyte, un disco con una capienza mostruosa allora.

Purtroppo oggigiorno si vedono sempre piu Gbyte "bevuti" come noccioline dalle applicazioni.

Jo3
04-07-2008, 18:17
per tantissime cose : dispense e videolezioni dell'università , tutorial , foto , video ecc. ecc.

odio masterizzare i DVD quindi faccio presto a riempire un HD.

Che razza di videolezioni vengono distribuite in universita? da 5 Gbyte cadauna? (formato dvd?)

Jo3
04-07-2008, 18:19
io in qualche ora... (il tempo per fare il backup degli altri dischi :D )

Ma non credo proprio, visto che per Backuppare 36 Gbyte su cassetta si impiega la bellezza di 8 ore. (e parliamo di cassette DAT ad alta capacita').

Tanto per rimanere in tema, ammettendo una banda di 50 Mbyte/sec (gia un valore alto per i controller dei dischi fissi) impiegheresti per lo meno 20 ore in condizioni ottimali.

Arki
04-07-2008, 19:16
Ma non credo proprio, visto che per Backuppare 36 Gbyte su cassetta si impiega la bellezza di 8 ore. (e parliamo di cassette DAT ad alta capacita').

Tanto per rimanere in tema, ammettendo una banda di 50 Mbyte/sec (gia un valore alto per i controller dei dischi fissi) impiegheresti per lo meno 20 ore in condizioni ottimali.

io il backup lo faccio sata-to-sata, e se devo backuppare interi dischi uso direttamente acronis o simili...
mi pare che HDtune mi dava 60MB/s in transfer-rate, quindi meno di 5 ore
i DAT, imho, ormai costano tanto e offrono capacità limitate rispetto agli hd

cmq 2 dischi da 5TB risolverebbero ogni mio problema :D
(1 è per il backup)


Allora avete dei pc tipo questo da 24tb :D

http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1251660

figata assurda lo stacker !
se non fosse che quei cassetti costano 1 botto lo farei ankio :D

sim89
04-07-2008, 22:13
figata assurda lo stacker !
se non fosse che quei cassetti costano 1 botto lo farei ankio :D

Quoto :asd:, vi consiglio di leggere il suo worklog, c'è da rimanere a bocca aperta (anche per i soldini che ci ha speso :D)

Riposto la domanda di qualche post fa:

"Secondo voi cambieranno anche le interfacce? da SATA2 passeremo a SATA3?
Anche se sinceramente 3 gigabit/s mi sembrano abbastanza."

geko.88
04-07-2008, 23:39
LOL a te servono 5 Tera per storage?!


Beh
con due attualmente sto stretto :/ Rigorosamente esterni si intende :D
Purtroppo i DVD proprio non li sopporto, piuttosto di farne uno monto periferiche virtuali a collo :D

XcrazyfoX
05-07-2008, 01:06
Sarà.. Secondo me non è che sarà propio utilissimo.. Un'hardisk da 5 tera.. Io ne ho due, uno da 80 GB e uno da 160 GB e non ho problemi di spazio... Poi se ci dovete mettere i dati della NASA in un hardisk ^^

MiKeLezZ
05-07-2008, 09:23
Secondo voi cambieranno anche le interfacce? da SATA2 passeremo a SATA3?
Anche se sinceramente 3 gigabit/s mi sembrano abbastanza.Ovvio. Non è un discorso di "sufficienza", ma di spingere il consumatore a comprare.
SATA3 prevede 6Gb/s.
LOL a te servono 5 Tera per storage?! Non credo neppure siano useful in ambito server... meglio un RAID sicuro che un singolo hard disk così capiente e costoso...Al momento 5TB non mi servono; ma sicuramente 2TB mi farebbero comodo.
Fai conto 30GB a film, per fare un video server decente (100 film) servirebbero 3000GB, c.a. 3TB.
In ogni caso nessuno vieta di fare RAID con dischi da 5TB, anzi, sono sicuro l'utenza pro ne sarebbe ben felice (mandano il macero gli array attuali e con soli 4 dischi hanno doppia fault-tolerancy e c.a. 10TB disponibili).
1 Tb in meno di 3 mesi, scusami ma per cosa lo usi? :)Lui ha FastWeb :-)
Ma non credo proprio, visto che per Backuppare 36 Gbyte su cassetta si impiega la bellezza di 8 ore. (e parliamo di cassette DAT ad alta capacita').

Tanto per rimanere in tema, ammettendo una banda di 50 Mbyte/sec (gia un valore alto per i controller dei dischi fissi) impiegheresti per lo meno 20 ore in condizioni ottimali.Per 500GB io ho impiegato c.a. 8 ore, con controllo e verifica di scrittura (quindi 20MB/s).
Con una banda di 50MB/s (un valore in realtà banale per i controller dei dischi fissi - ovvero i chipset) impiegherebbe 1000000/(50*60*60) = 5 ore e mezza

sim89
05-07-2008, 10:41
Lui ha FastWeb :-)

Ah ok, adesso si spiega tutto :D

thecatman
05-07-2008, 21:10
quando il costo x gb diventerà quasi uguale a quello dei dvd-r allora vai di hdd! e cosi basta ore perse a masterizzare! o no?

D3stroyer
06-07-2008, 09:33
ho avuto un sacco di problemi con gli hard disk classici per colpa di temperature e chissà cosa...soprattutto con i maxtor, vergognosi, 3 su 3 sono morti dopo nemmeno 1 anno di utilizzo intenso. Con gli hitachi mi trovo bene e l'arrivo di dischi oltre 1 tb è ben gradito dato che già ora mi servono piu' di 1.5 per storage e backup complessivi.

Arki
06-07-2008, 11:19
ho avuto un sacco di problemi con gli hard disk classici per colpa di temperature e chissà cosa...soprattutto con i maxtor, vergognosi, 3 su 3 sono morti dopo nemmeno 1 anno di utilizzo intenso. Con gli hitachi mi trovo bene e l'arrivo di dischi oltre 1 tb è ben gradito dato che già ora mi servono piu' di 1.5 per storage e backup complessivi.

beh.. soprattutto i maxtor vanno opportunamente raffreddati, magari anche con un dissipatore passivo zalman, da quando l'ho montato non ho + avuto problemi(6 mesi fa 24/24h)

cmq non ti impressionare, a me un maxtor è durato la bellezza di 6 giorni :eek:
(motivo per cui non li compro piu':D )

EMAXTREME
07-07-2008, 01:57
io e da mo che ho superato la "classica" media degli storage consumer

ho dovuto dividere i miei dati su due computer e ancora oggi sono costretto a masterizzare perche se non masterizzassi sarei pieno di central server come rapidshare

ben vengano, io sono solo uno studente tra l'altro, mi immagino fra 5 annetti come sarò ridotto se non mi prendo almeno un controller raid5 ed un bello scassone con tanti hdd da 4 tb l'uno

e a proposito di questo problema stavo cercando di capire come poter risolvere la problematica della banda dati passante via lan

secondo voi utilizzare una connessione in fibra ottica conviene ? vorrei fare un unico pc da usare come file server ma la lan che ho fa schifio e se ci faccio un raid 5 che tocca punte di 600 MB/s in scrittura e lettura vorrei poterli sfruttare in tempo reale da pc a pc

se qualcuno ha qualche soluzione in mente non sarebbe un brutto argomento di cui discutere

gia sto sfruttando la firewire per far comunicare i due pc ( unità di rete e ammenicoli vari ) la quale pero fa un po schifo e mi fa crashare ( bsod ) il pc... pare sia un problema del leasing dhcp mi sembra

MiKeLezZ
07-07-2008, 08:54
io e da mo che ho superato la "classica" media degli storage consumer

ho dovuto dividere i miei dati su due computer e ancora oggi sono costretto a masterizzare perche se non masterizzassi sarei pieno di central server come rapidshare

ben vengano .. e io sono solo uno studente ........ mi immagino fra 5 annetti come saro ridotto se non mi prendo un controller raid5 e un bello scassone con tanti hdd da 5 tb l uno

e aporposito di questo problema stavo cercando di capire come poter risolvere il problema della banda dati passante

connessione in lan in fibra ottica ??? vorrei fare un unico pc come file server ma la lan che ho fa schifio e se ci faccio un raid 5 che tocca punte di 600 mega byte in scrittura e lettura vorrei poterli sfruttare da pc a pc .....

se qualcuno ha qualche soluzione no e un brutto argomento di cui discutere

gia sto sfruttando la firewire per far comunicare i due pc ( unita di rete e ammenicoli vari ) la quale pero fa un po schifo e mi fa crashare ( bsod ) il pc ..... qualcosa che perde il leasing del dhc mi sembra boh ...Con una Gigabit LAN settata come Dio comanda (Jumbo Frame su tutti i PC della rete e cavi CAT6) è il sottosistema dischi a diventare collo di bottiglia, poichè arrivi a punte di trasferimento di 90 MB/s
Una fibra per il consumer è overkill

gsorrentino
07-07-2008, 09:40
ah, se i processori avessero seguito lo sviluppo delle unita' di storage, chissa' di quali assurde potenze di calcolo domestiche potremmo avvalerci oggi...

Direi che i processori hanno fatto di meglio degli HDD. Le potenze di calcolo sono salite più velocemente dello spazio degli HD. Che poi tutta questa potenza sia raramente utilizzata...

gsorrentino
07-07-2008, 09:43
beh.. soprattutto i maxtor vanno opportunamente raffreddati, magari anche con un dissipatore passivo zalman, da quando l'ho montato non ho + avuto problemi(6 mesi fa 24/24h)

cmq non ti impressionare, a me un maxtor è durato la bellezza di 6 giorni :eek:
(motivo per cui non li compro piu':D )

Sarà perchè se un disco deve fare 24h/365g probabilmente non và preso fra quelli per l'utenza home, ma và speso praticamente il doppio per quelli Business?

Sarà per questo che un disco da server nelle stesse condizioni campa 3 volte più a lungo?

Nel mio NAS casalingo ho messo due HDD 750 GB in RAID 1 del tipo utenza Home, ma il nas controlla temperature ed utilizzo e, provvede a disattivarli se non servono o in estate arrivano a bollire troppo.

Arki
07-07-2008, 10:10
Sarà perchè se un disco deve fare 24h/365g probabilmente non và preso fra quelli per l'utenza home, ma và speso praticamente il doppio per quelli Business?


o sara' perchè molti lotti di maxtor fanno veramente pietà :D
di hitachi, samsung, ibm, ... non me ne s'è mai rotto 1, di WD 1 solo, maxtor 5

con opportuni backup, e opportuno raffreddamento si possono usare anche quelli "casalinghi" tranquillamente

EMAXTREME
08-07-2008, 12:52
@mikelezz

Con una Gigabit LAN settata come Dio comanda (Jumbo Frame su tutti i PC della rete e cavi CAT6) è il sottosistema dischi a diventare collo di bottiglia, poichè arrivi a punte di trasferimento di 90 MB/s
Una fibra per il consumer è overkill

------

ma onestamente ci ho pensato purtroppo il problema e :

che se il pc che uso per prelevare i file dal pc file server ha su montato un raid 5 con 6 dischi arrivo a superare abondantemente la banda che mi da una lan cat6 gigabyte ( con controller raid e lan appositi )

quello che intendevo io era :

se io faccio un raid 5 dove con il controller dedicato ( e quindi non host ) raggiungo mediamente tassi di transfer rate in scrittura e lettura medi di 500 mega al secondo

come posso io sopperire e sfruttare tale velocita da pc a pc

ho pensato gia a una connessione gigabyte ma i 90 mb al secondo me li mangio subito se nel pc dal quale prelevo i dati ho su un raid 5 anche li ( non per storage ma per il so )

quindi il mio quesito era come poter avere 200 mega di connessione da pc a pc ....

cioe .. soluzioni anche strambe ... super seriali ..... qualcosa insomma

Arki
08-07-2008, 13:04
@mikelezz

Con una Gigabit LAN settata come Dio comanda (Jumbo Frame su tutti i PC della rete e cavi CAT6) è il sottosistema dischi a diventare collo di bottiglia, poichè arrivi a punte di trasferimento di 90 MB/s
Una fibra per il consumer è overkill

------

ma onestamente ci ho pensato purtroppo il problema e :

che se il pc che uso per prelevare i file dal pc file server ha su montato un raid 5 con 6 dischi arrivo a superare abondantemente la banda che mi da una lan cat6 gigabyte ( con controller raid e lan appositi )

quello che intendevo io era :

se io faccio un raid 5 dove con il controller dedicato ( e quindi non host ) raggiungo mediamente tassi di transfer rate in scrittura e lettura medi di 500 mega al secondo

come posso io sopperire e sfruttare tale velocita da pc a pc

ho pensato gia a una connessione gigabyte ma i 90 mb al secondo me li mangio subito se nel pc dal quale prelevo i dati ho su un raid 5 anche li ( non per storage ma per il so )

quindi il mio quesito era come poter avere 200 mega di connessione da pc a pc ....

cioe .. soluzioni anche strambe ... super seriali ..... qualcosa insomma

o ti prendi 2 shede 10Gbit(pero' costano) oppure ti fai un full-duplex con 2 gigabit se sono pochi pc

ps: il raid 5 non è certo dedito alla velocità, ma piiuttosto al risparmiare spazio senza fare raid1

EMAXTREME
10-07-2008, 07:24
il raid 5 e il metodo piu veloce per fare velocita e sicurezza
puo ottemperare diverse richieste contemporaneamente
ha i blocchi di parita divisi per tuti i dischi diversamente da altri che hanno un disco unito dedicato alla parita ( il che fa da collo di bottiglia )

Baboo85
10-07-2008, 19:48
Non credo comunque sia una esigenza diffusa, ma una necessità di nicchia...

ragazzi.. sto usando vista da un pc con 21 gb (partizione) solo per il so.. MAI PIU!!!! solo per installare il sp1 servono 10 gb liberi.... cosa che a pc pulito ho dovuto smadonnare come un pazzo per ottererli1!!

Mi sa che non e' proprio di nicchia :D

5 Tera ora sono tantissimi ma tra qualche anno chissa'... Video in HD occupano qualche GB... Ti fai un hd con serie di anime e cartoni vari e 500 ti spariscono in 1 mesetto :ciapet: comprese puntate sub ita scovate nei vari forum. Adesso, scherzi e battute a parte, anche i video hard (porno) sono in HD e occupano un botto di spazio... Se ti va bene hai un video a qualita' decente di una puntata di un anime di 30 min per 300MB. Fai te i calcoli :)

Non lo sconfiggeranno mai, ci sono già i client anonimi pronti come StealthNet, Ants, Kommute.

ERANO anonimi :D

[...]se consideri che per esempio un AVI non compresso di un' animazione fatta con 3dsmax in fullhd necessita di almeno 130Mb/s di sustained [...]
Vien da se che in questa definizione non compressa, 1 ora corrisponde a ben 500Gb! (e senza audio :D)

Vacca pu**ana :eek: non pensavo cosi' tanto... certo che a sto punto servirebbe un raid 0 o dischi veloci... Tra parentesi il mio raid 0 di 2 raptor fa paura, prima non potevo usare Fraps per registrare un gameplay senza perdere fps, ora manco me ne accorgo (spazio permettendo :D )

ho avuto un sacco di problemi con gli hard disk classici per colpa di temperature e chissà cosa...soprattutto con i maxtor, vergognosi, 3 su 3 sono morti dopo nemmeno 1 anno di utilizzo intenso. Con gli hitachi mi trovo bene e l'arrivo di dischi oltre 1 tb è ben gradito dato che già ora mi servono piu' di 1.5 per storage e backup complessivi.
cmq non ti impressionare, a me un maxtor è durato la bellezza di 6 giorni :eek: (motivo per cui non li compro piu':D )

Lo dite voi che sono vergognosi, io ne ho una ventina circa in totale di cui almeno 5 utilizzati spesso e mai e' saltato uno... Nemmeno di altre marche, ancora ho l'IBM 4,2GB da 5,25" (una mitragliatrice dal rumore che fa) e un WD da 7,5GB che funzionano ancora (e non ti dico lo stress fisico a cui li ho sottoposti). E poi:

beh.. soprattutto i maxtor vanno opportunamente raffreddati, magari anche con un dissipatore passivo zalman, da quando l'ho montato non ho + avuto problemi(6 mesi fa 24/24h)

Come sopra: io ho iniziato a raffreddarli con ventole con l'ultimo pc da gioco, il Pentium 4 del 2004 e quelli precedenti se ne stavano a fondere e mai un problema...

Come dico io: va a :ciapet: con le marche, chi si trova bene e chi no.

il raid 5 e il metodo piu veloce per fare velocita e sicurezza
Vero ma chi ha la voglia di farsi un raid 5 con 5 dischi :)

Sarebbe bello un tipo di raid come lo 0+1 (o 1+0 non ricordo quale) in cui 2 dischi da 150GB sono in raid 0 (come i miei WD) e l'altro e' un disco singolo da 300GB che fa da backup. L'unico modo ora e' via software (che poi ho provato un Ghost da raid 0 a disco normale e mi sono reso conto della ca**ata) ma era meglio via hardware... Magari usando la ram come buffer. Sai per uno che usa il pc per giocare e ha una raid 0 per caricare in fretta windows e giochi, non e' male come idea :)

Arki
10-07-2008, 21:37
beh se proprio vuoi spendere 1 bel po' ...
c'è il raid 5+0

Baboo85
10-07-2008, 21:40
Facciamo Raid 50 e non se ne parli piu' :)

Arki
10-07-2008, 21:52
Facciamo Raid 50 e non se ne parli piu' :)

è la stessa cosa :D

xò servono 6 dischi.. e la vedo duretta farlo con quelli da 5TB :)

gsorrentino
11-07-2008, 14:26
Vero ma chi ha la voglia di farsi un raid 5 con 5 dischi :)


Un raid 5 richiede minimo 3 dischi.

il raid 5 e il metodo piu veloce per fare velocita e sicurezza
puo ottemperare diverse richieste contemporaneamente
ha i blocchi di parita divisi per tuti i dischi diversamente da altri che hanno un disco unito dedicato alla parita ( il che fa da collo di bottiglia )


Ni. Quello che dici è in parte vero, ma dipende dal modo in cui viene applicato (e sempre in teoria, perchè poi la pratica...). Partendo dal numero minore di dischi per ogni tipo di RAID si ha:

RAID 0 - Minimi 2 Dischi.
La scrittura avviene su entrambi i dischi (teoricamente il doppio di velocità di un disco solo).
La lettura avviene da entrambi i dischi (teoricamente il doppio di velocità di un disco solo).
Si somma lo spazio dei dischi.
Se si rompe un disco si perde tutto.

RAID 1 - Minimo 2 Dischi (Mirroring)
La scrittura avviene su entrambi i dischi ma si scrivono le stesse informazioni (velocità pari a quella di un solo disco).
La lettura avviene da entrambi i dischi (teoricamente il doppio di velocità di un disco solo).
Si ha lo spazio di un solo disco.
Se si rompe un disco non si perde niente ma peggiorano le prestazioni in lettura.

RAID 5 - Minimo 3 Dischi.
La scrittura avviene su tre dischi ma va calcolata la parità (velocità leggermente inferiore a quella di due dischi).
La lettura avviene da due dischi (teoricamente il doppio di velocità di un disco solo).
Si somma lo spazio due dischi, il terzo (anche se è a rotazione) è usato per la parità.
Se si rompe un disco non si perde niente ma peggiorano decisamente le prestazioni in lettura e scrittura.
La rottura di due dischi fa perdere tutto (e questo indipendentemente dal numero di dischi).

Questi tipi di RAID possono essere combinati per sommare le qualità positive (ma spesso anche quelle negative), pertanto si può:

Fare un RAID 1 fra due RAID 0 - RAID 10 - minimo 4 Dischi.
La scrittura avviene su 4 dischi ma due ricevono le info degli altri due (velocità pari a quella di due dischi).
La lettura avviene da 4 dischi (teoricamente 4 volte la velocità di un disco solo).
Si somma lo spazio due dischi, gli altri 2 sono una copia.
Se si rompe un disco non si perde niente ma peggiorano decisamente le prestazioni in lettura.
La rottura di due dischi non provoca danni solo se si tratta del compagno di quello rotto.

E così via. Questo chiaramente non previene problemi di rottura del controller. Per questo, nei sistemi più sofisticati, si può fare il RAID fra più schede, ed ogni scheda può avere più controller. Tecnicamente si può arrivare ad avere ogni disco con il proprio cavo e il proprio controller (e ovviamente il proprio banco di alimentazione).

Arki
11-07-2008, 15:30
in pratica invece dipende soprattutto dal controller e dallo slot nel caso non sia integrato, (2 scsi in raid 0 su controller pci 32bit non superano i 100MB/s in transfer)

ad ogni modo è sempre bene avere un backup offline dei dati(se si fulmina il pc si fulminano tutti i dischi del raid:D ) quando possibile

Baboo85
11-07-2008, 19:25
xò servono 6 dischi..

Come minimo. E cmq era una battuta XD

Baboo85
11-07-2008, 19:37
[...]

Sapevo del fatto della scrittura ma non sapevo che in qualsiasi RAID la lettura avveniva su tutti i dischi anche se sono di parita'... Che me ne faccio di sto raid 0 sui raptor allora XD per quello che mi serve... Anche niente raid :asd:

EMAXTREME
13-07-2008, 12:37
grazie mille per le info :)

beh si in effetti avevo intenzione di fare un raid 5 ma volendo ce anche il raid 5+ (della quale sò poco o niente però)

comunque solo il controller dedicato viene sui 400 euro, ma il problema è un'altro secondo me.

Sire_Angelus
13-07-2008, 12:50
se il controller si rompe che succede? si perdono tutti i dati?

EMAXTREME
14-07-2008, 02:01
già... mi piacerebbe scoprirlo °_° se si rompe il controller... come minchia si fa ?

si prende un'altro un controler uguale o bisogna smontare l'array ?

gsorrentino
14-07-2008, 09:00
in pratica invece dipende soprattutto dal controller e dallo slot nel caso non sia integrato, (2 scsi in raid 0 su controller pci 32bit non superano i 100MB/s in transfer)

Ovvio, ma adesso si usa SATA e SAS, su PCIE, quindi questi problemi non esistono più...

ad ogni modo è sempre bene avere un backup offline dei dati(se si fulmina il pc si fulminano tutti i dischi del raid:D ) quando possibile

Il problema esiste solo se il controller RAID è su MB. Se è su scheda a parte, si portano scheda e dischi (senza scambiarli nei cavi) e tutto funziona liscio. (Se poi si passa da una MB Intel a una AMD, il problema è di Windows, non del RAID).

Sapevo del fatto della scrittura ma non sapevo che in qualsiasi RAID la lettura avveniva su tutti i dischi anche se sono di parita'

Essendo la parità sparsa su tutti i dischi non si può fare diversamente, con tre dischi il RAID 5 ne legge sempre 2, ma ad ogni lettura, in base alla posizione della parità legge gli altri due. Diverso il CASO del RAID 3 (poco usato) in cui tutte le parità sono su di un solo disco.

se il controller si rompe che succede? si perdono tutti i dati?
gia ... mi piacerebbe scoprirlo °_° se si rompe il controller ... comemminchia si fa ???

Ad esclusione del RAID 1 si, perchè anche rimpiazzando il controller, quello nuovo non ha idea di come erano organizzati i dischi (posizionamento, settori difettosi da non utilizzare, etc.). Nel RAID 1 i dischi sono una copia uno dell'altro. Facendo il BOOT da uno dei due i dati sono perfettamente leggibili.

E' anche vero che mi dicono che alcuni controller di recente costruzione hanno la bellissima idea di scrivere nella traccia 0 dei dischi un pò di informazioni e che basti quindi sostituire il controller con uno uguale per ripristinare il tutto (per fortuna non mi sono mai trovato a fare l'esperimento).

gsorrentino
14-07-2008, 09:21
Un ultimo appunto. A parità di meccanica di disco (ovvero stessa meccanica ma scheda e interfaccia differente), l'interfaccia fà la differenza. Una SAS andrà sempre quasi al doppio di una SATA perchè realizza due canali di comunicazione con il disco anzichè uno, permettendo una migliore gestione della NCQ. In questa configurazione un disco SAS costa circa 50 € in più dello stesso modello SATA. Il controller circa 70 € in più (ovviamente si parla di controller e dischi normali, non HOT-SWAP, da usare la massimo su PC e Workstation, non su Server).

MiKeLezZ
14-07-2008, 09:43
Un ultimo appunto. A parità di meccanica di disco (ovvero stessa meccanica ma scheda e interfaccia differente), l'interfaccia fà la differenza. Una SAS andrà sempre quasi al doppio di una SATA perchè realizza due canali di comunicazione con il disco anzichè uno, permettendo una migliore gestione della NCQ. In questa configurazione un disco SAS costa circa 50 € in più dello stesso modello SATA. Il controller circa 70 € in più (ovviamente si parla di controller e dischi normali, non HOT-SWAP, da usare la massimo su PC e Workstation, non su Server).Questa è grossina da dire.
Il doppio grazie a SAS invece che SATA?
Il collo di bottiglia è l'HD, non certo l'interfaccia (e fra l'altro cambia ben poco da uno all'altra).
Sarebbe da fare un bel test, si compra una schedina SAS, si comprano dei Seagate Barracuda SATA e SAS, e poi si guardano le differenze...
IMHO sì e no prossime al 5% ad esagerare.

Arki
14-07-2008, 13:53
[...]

Ad esclusione del RAID 1 si, perchè anche rimpiazzando il controller, quello nuovo non ha idea di come erano organizzati i dischi (posizionamento, settori difettosi da non utilizzare, etc.). Nel RAID 1 i dischi sono una copia uno dell'altro. Facendo il BOOT da uno dei due i dati sono perfettamente leggibili.

E' anche vero che mi dicono che alcuni controller di recente costruzione hanno la bellissima idea di scrivere nella traccia 0 dei dischi un pò di informazioni e che basti quindi sostituire il controller con uno uguale per ripristinare il tutto (per fortuna non mi sono mai trovato a fare l'esperimento).

uh ? :eek:

il raid 1 è quello piu' portabile, e che io sappia con controller come i promise è perfettamente portabile, basta solo "dire" al nuovo controller che i dischi van messi in raid 1

gsorrentino
15-07-2008, 09:17
il raid 1 è quello piu' portabile, e che io sappia con controller come i promise è perfettamente portabile, basta solo "dire" al nuovo controller che i dischi van messi in raid 1

Già a patto che li rimetti come erano e gli dici il giusto disco principale. Se il controller è morto mentre aggiornava, uno dei due dischi (in genere il secondario) è rimasto indietro. Sui promise, non appena gli dici di fare il RAID1 il secondario viene spianato e ricreato. Se li hai confusi....

gsorrentino
15-07-2008, 09:26
Questa è grossina da dire.
Il doppio grazie a SAS invece che SATA?
Il collo di bottiglia è l'HD, non certo l'interfaccia (e fra l'altro cambia ben poco da uno all'altra).
Sarebbe da fare un bel test, si compra una schedina SAS, si comprano dei Seagate Barracuda SATA e SAS, e poi si guardano le differenze...
IMHO sì e no prossime al 5% ad esagerare.

E' proprio quello che ha fatto una nota rivista. Non sò se posso pubblicare i risultati citando...

Comunque dal test si evince proprio ciò. Le prestazioni migliorano di tanto. In special modo nelle operazioni non sequenziali.
Tanto che alla fine fra

4 dischi raptor 150 Gb (da 10000 giri) in RAID 0 + Controller SATA PCIe
e
4 dischi SAS 1Tb (da 7000 giri) in RAID 10 + Controller SAS PCIe

la seconda soluzione costa poco meno, ha praticamente le stesse prestazioni e ti fornisce 2 TB ridondati.

Quando l'ho letto non ci credevo, ma poi ho fatto un test con i SAS dei miei server e...Prestazioni quasi doppie rispetto allo stesso server con i SATA.

Ricordo che un controller SAS può montare sia SAS che SATA.

MiKeLezZ
15-07-2008, 10:33
Non puoi pubblicare le scansioni delle pagine, ma nessun problema nel riferire il nome e il sunto della prova... E sarebbe interessante. Sul web non ho trovato nulla di simile.

gsorrentino
21-07-2008, 11:57
__________________BARRACUDA ES.2 1TB 7200
_______________SATA II_|_______________SAS
Valori medi._____| HD Sin | HD Sin | RAID 0 | RAID 1 | RAID 5 | RAID 6 | RAID 10
N. HD__________|___ 1 |_ 1 _|__ 2 __|__ 2 __|__ 3 __|__ 4 __| 4
Lettura (Mb/s)___| 62,3 | 94,7 | 189,0 | 153,0 | 190,0 | 187,5 | 242,2
Scrittura (Mb/s)_| 62,2 | 92,7 | 183,4 | 93,2 | 146,5 | 186,3 | 186,5
Accesso (ms)___| 12,0 | 12,0 | 12,3 | 11,6 | 12,6 | 12,0 | 12,0
_____________SATA MB_|_Controller Adaptec RAID 5405 SAS/SATA II

Scusate ma non sono riuscito ad allinearla meglio. Ho aggiunto la colonna SATA II prendendola da un'altro test (con lo stesso software di test). Le macchine di riferimento più o meno si equivalgono.
Le maggiori prestazioni maggiori sotto SAS sono dovute (a detta della rivista) ad una maggiore efficenza della stessa ed al doppio canale di trasferimento dati verso controller.
Ma come dicevo l'importante in questa tabella non è la differenza fra SATA e SAS, ma le prestazioni che si possono ottenere con 4 dischi da 1TB messi in RAID 10, ottenendo 2TB di capacità effettiva, protetti (grazie alla ridondanza) e con prestazioni equivalenti a 4 dischi in RAID 0 a 10000 giri.

MiKeLezZ
21-07-2008, 12:11
__________________BARRACUDA ES.2 1TB 7200
_______________SATA II_|_______________SAS
Valori medi._____| HD Sin | HD Sin | RAID 0 | RAID 1 | RAID 5 | RAID 6 | RAID 10
N. HD__________|___ 1 |_ 1 _|__ 2 __|__ 2 __|__ 3 __|__ 4 __| 4
Lettura (Mb/s)___| 62,3 | 94,7 | 189,0 | 153,0 | 190,0 | 187,5 | 242,2
Scrittura (Mb/s)_| 62,2 | 92,7 | 183,4 | 93,2 | 146,5 | 186,3 | 186,5
Accesso (ms)___| 12,0 | 12,0 | 12,3 | 11,6 | 12,6 | 12,0 | 12,0
_____________SATA MB_|_Controller Adaptec RAID 5405 SAS/SATA II

Scusate ma non sono riuscito ad allinearla meglio. Ho aggiunto la colonna SATA II prendendola da un'altro test (con lo stesso software di test). Le macchine di riferimento più o meno si equivalgono.
Le maggiori prestazioni maggiori sotto SAS sono dovute (a detta della rivista) ad una maggiore efficenza della stessa ed al doppio canale di trasferimento dati verso controller.
Ma come dicevo l'importante in questa tabella non è la differenza fra SATA e SAS, ma le prestazioni che si possono ottenere con 4 dischi da 1TB messi in RAID 10, ottenendo 2TB di capacità effettiva, protetti (grazie alla ridondanza) e con prestazioni equivalenti a 4 dischi in RAID 0 a 10000 giri.Ti consiglio di cambiare lettura poichè i dati da te riportati (e comunque ti ringrazio molto per averlo fatto, nonchè averci perso del tempo) non hanno riscontri con quelli degli svariati test (presumibilmente imparziali) che si trovano nel World Wide Wide.

Nella tua tabella leggo di 62MB/s, ma da altre parti si parla di 85MB/s.

Anche la tecnica in questo caso mi viene incontro, e mi dice che quei 62MB/s di scrittura/lettura non si confanno di certo a HD da 250GB/piatto.

I casi sono 3:
a- Rivista poco affidabile
b- Test per uso server e non desktop
c- HD diversi

In ogni caso il RAID (5,6,10,1,0,etc) è possibilissimo anche su HD SATA, non serve il SAS.

Speriamo che prima o poi quella recensione arrivi...

Saluti.

gsorrentino
22-07-2008, 08:54
Ti consiglio di cambiare lettura .

Ho scritto che i dati del SATA li ho presi da un altro test, non ho evidenziato che proviene da un'altra rivista, ma SW e piattaforma di test sono equiparabili.

Nella tua tabella leggo di 62MB/s, ma da altre parti si parla di 85MB/s.


Comunque un passaggio da 85 a 95 costituisce un incremento quesi del 12%, solo cambiando l'interfaccia (dati dal sito del produttore). Non mi sembra poco per un disco non spinto nato per fare 24/365. Cosa accade facendo lo stesso su di un disco da 15000 giri?

In ogni caso il RAID (5,6,10,1,0,etc) è possibilissimo anche su HD SATA, non serve il SAS..

Se è per questo I RAID si possono fare anche con gli IDE...Ma le prestazioni (a parità di meccanica di HD) sono completamente differenti, proprio per il metodo di funzionamento delle interfacce. Ancora oggi le migliori SCSI sono un passo avanti ai migliori SATA (si parla di RAID non di disco singolo). Ma i costi sono proibitivi.

Quello che è stato provato è che ora, con pochi costi in più, si può passare da una struttura RAID SATA ad una struttura RAID SAS che fa ottenere dal 10 al 30 % di prestazioni in più (medie in utilizzo, non di picco).

Se poi la si confronta con chi, per cercare la maggior velocità possibile, fà RAID 0 con i RAPTOR 10000 giri, a parità di costi conviene una soluzione SAS come quella presentata, perchè permette sicurezza e spazio molto maggiore, senza penalizare le prestazioni.

Che poi questa soluzione si presti bene a server e workstation mi pare ovvio, ma se devo investire in dischi, questa prova (aggiunta a quella fatta sui miei server) mi ha fornito un buon spunto...

frankdan
06-08-2008, 05:53
Per me gli hard disk potranno pure farli di 1-2 exabyte...io continuerò sempre a fidarmi di più del buon vecchio dvd su cui masterizzare.

Personalmente,oltre al Seagate da 500 Gb del mio pc,ho anche un My Book usb esterno da altri 500 Gb,ma lo uso poco,perché ho il terrore che si rompa e mi lasci col cu*o a terra (questi hd usb esterni praticamente non hanno nessun sistema di raffreddamento,e secondo me dopo max un paio d'anni sono destinati a partire :rolleyes: )

Quindi per il backup dei dati più importanti uso sempre i dvd o le penne usb...

FJ_22
06-08-2008, 07:58
Per me gli hard disk potranno pure farli di 1-2 exabyte...io continuerò sempre a fidarmi di più del buon vecchio dvd su cui masterizzare.
come non quotare :)

gli hd ti propongono capienze da capogiro in dimensioni tollerabili.... ma non hai la certezza che sia eterno, ad esempio qualche mese fa comprai un Maxtor da 500 Sata, fin dall'inizio le testine facevano un rumore strano (sopratutto all'istallazione di un OS) e nemeno una settimana dopo lo SMART diceva che si stava per rompere e ora è in assistenza, peccato in questo periodo sono in vacanza :rolleyes:

però salvare 500 gb su dvd risulta una spesa notevole, sia di tempo, spazio e $... speriamo che inizino a proporre i masterizzatori Blu Ray a prezzi decenti :)

Fede
06-08-2008, 11:58
Per me gli hard disk potranno pure farli di 1-2 exabyte...io continuerò sempre a fidarmi di più del buon vecchio dvd su cui masterizzare.



peccato pero' che dopo poco tempo anche i supporti ottici facciano una brutta fine.

Fede
06-08-2008, 12:37
però salvare 500 gb su dvd risulta una spesa notevole, sia di tempo, spazio e $... speriamo che inizino a proporre i masterizzatori Blu Ray a prezzi decenti :)


Paradossalmente in questo scenario esce vincitore sempre il "disco ridondante".... (mirroring, per intenderci), o anche il semplice "disco nel cassetto".
Con una media di 40c ogni 4,7Gb per supporti dvd decenti, basta fare il conto con,ad esempio un disco da 750gb
come rapporto prezzo/mb e longevita' credo sia la scelta migliore.

MiKeLezZ
06-08-2008, 12:44
In effetti mirroring non è una soluzione di backup ; va benissimo anche il "disco nel cassetto".
Certo, dati a cui si accede raramente, e di facile reperibilità, es. film, possono stare anche su dvd... e sono parecchi gb risparmiati

GByTe87
06-08-2008, 13:01
peccato pero' che dopo poco tempo anche i supporti ottici facciano una brutta fine.

Infatti, mi sto ritrovando con i primi dvd masterizzati all'epoca [ed erano supporti di qualità] illeggilibili..

Oltretutto, con un 250 giga a 40€ diventa quasi più economico un hard disk, inoltre è riscrivibile :asd:

killercode
06-08-2008, 13:08
Il titolo è sbagliato


5 Tb non sono pochi, anche se in previsione dei film ad alta definizione da "storare" sul computer non sono neanche tantissimi

Fede
06-08-2008, 13:15
Oltretutto, con un 250 giga a 40€ diventa quasi più economico un hard disk, inoltre è riscrivibile :asd:

infatti...
non avevo considerato la clausola: RISCRIVIBILITA'



P.s: Chissa' se adesso si presenta l'einstein del momento che mi fa notare che anche alcuni dvd sono riscrivibili

frankdan
06-08-2008, 14:48
peccato pero' che dopo poco tempo anche i supporti ottici facciano una brutta fine.

Infatti, mi sto ritrovando con i primi dvd masterizzati all'epoca [ed erano supporti di qualità] illeggilibili..


E' una domanda che mi sono sempre posto,e che vorrei riproporre anche a voi per approfondire la faccenda : un dvd in media quanti anni può durare ?

A me hanno detto che,se ben tenuto (cioè non esposto alla luce,non graffiato o manomesso) può durare anche 50 anni,quindi praticamente un tempo enorme (ma non so se è vero).

Per questo lo chiedo anche a voi.

PS: Per chi ha dvd rovinati,lessi tempo fa su un blog una tecnica per recuperarli (non ci crederete,ma lo dicevano sul serio) : spalmarli col dentifricio,e poi risciacquarli !!! Sarà vero ???

floop
06-08-2008, 15:21
son tanti 5 tb:O
inutili

GByTe87
06-08-2008, 16:21
Il dentifricio è leggermente abrasivo, quindi serve solo contro graffietti superficiali...

Funziona anche su display leggermente graffiati, ma contro i canyon [:asd:] non può fare nulla :D

Arki
06-08-2008, 23:22
faccio un po' di luce su quest'argomento tenebroso :D

1° posto per usurabilità va ai CD, dopo 7-8 anni sono quasi sempre illeggibili
2° posto, DVD, se scritti in modo perfetto altrimenti gia dopo 1 o 2 anni presentano errori
3° posto hard disk, possono arrivare ad una durata di fino a 20 anni(sperimentata da me)
4° posto, ossia i piu' longevi, flopponi da 5,25": ancora leggo perfettamente supporti risalenti a prima del 1990

ovviamente devono tutti essere conservati in maniera almeno decente che esclude:
- alte escursioni termiche
- vicinanza a fonti di calore, elettromagnetiche o di luce
- elevata umidità

se volete assicurarvi che il vostro archivio duri "in eterno" dovete munirvi di una coppia di dischi non maxtor(es. da 1TB, o questi da 5TB quando usciranno) e di una cassaforte schermata da radiazioni elettromagnetiche(400€ circa) e OGNI mese dovete controllare l'integrità dei supporti, e ovviamente al primo sintomo di cedimento sostituirli

per mia esperienza personale con CD e DVD ho perso una marea di supporti, e considerando che ne ho maneggiati mezzo migliaio ... beh ... :)

frankdan
06-08-2008, 23:32
Mah...io ho appena riesumato un cd-rom del Dicembre 1994 (quasi 14 anni fa),pieno di software e giochi vari,di quelli che vendevano in edicola a 29mila lire (precisamente è un cd della raccolta "Softline",editore Diemme) ...che dire,XP me lo legge ancora...poi ovviamente non l'ho potuto installare perché è compatibile solo con i sistemi operativi dell'epoca (DOS 6.22 e Win 3.11),ma questo è un altro discorso...

Comunque sembra che funzioni ancora (dopo ben 14 anni) :)

bio82
07-08-2008, 00:13
Attualmente un hard disk da 5 tera è inutile, e credo lo sarà anche nel 2010.

attualmente, molta gente avrebbe la necessità di dischi sufficientemente grandi...al momento al lavoro abbiamo quasi 4 tera di dati (escluso il nas per i backup)...l'ultima unità esterna ha già montato 6 dischi da 750 giga e arriva fino a 12, a quel punto sarà necessaria un'altra unità da 12 dischi (3U) e questa volta probabilmente avrà dischi da almeno 1 gigabyte...parlando di 2010 5 tb mi sembrano il minimo...facendo un conto che solo nell'ultimo periodo (6 mesi) abbiamo generato circa 2 TB dopo l'aumento di personale...

Bellissimi dischi...ma ci sarà da ridere se un disco di tale capacità si dovesse rompere....


i sistemi raid esistono apposta, è stato rimontato oggi 1 disco guasto della vecchia unità nas (12*250GB)...raid 5 + dischi di spare e il gioco è fatto, dato che per perdere dati devono rompersi 2 dischi contemporaneamente...nel caso della rottura di 1 solo disco, il raid riaccendo un disco di spare e risincronizza il raid sul disco nuovo...ogni 6 dischi ne mettiamo 1 di spare per sicurezza, quindi, facendo gli scongiuri, spero di non dover ricorrere ai backup :D

se il controller si rompe che succede? si perdono tutti i dati?


Ad esclusione del RAID 1 si, perchè anche rimpiazzando il controller, quello nuovo non ha idea di come erano organizzati i dischi (posizionamento, settori difettosi da non utilizzare, etc.). Nel RAID 1 i dischi sono una copia uno dell'altro. Facendo il BOOT da uno dei due i dati sono perfettamente leggibili.

E' anche vero che mi dicono che alcuni controller di recente costruzione hanno la bellissima idea di scrivere nella traccia 0 dei dischi un pò di informazioni e che basti quindi sostituire il controller con uno uguale per ripristinare il tutto (per fortuna non mi sono mai trovato a fare l'esperimento).

piccolo errore...le controller scrivono sempre sui dischi la configurazione del raid e se la controller non proviene dalla cina e non costa meno di 10 euro, è possibile spostare un raid (con molte probabilità) addirittura fra controller di marca diversa..mi è capitato un paio di anni fa di sostituire una adaptec di un server HP con una tekram riciclata e di avere il sistema funzionante con pochi ritocchi...ovviamente non è una cosa che consiglio fare prima di avere un clone funzionante (check o ripristino valido)

anche su un nas hp mi è capitato che la controller dell'unità principale cedesse e mi è bastato (a macchina spenta) spostare i dischi su un'altra unità esterna (stessa unità principale) per avere il raid funzionante...

bio

ps: ho ancora un HD da 20 megabyte funzionante..montato un un "portatile" toshiba T1000 (questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Toshiba_T1000) ma con 1 mega di ram) nascosto da qualche parte in ufficio..

frankdan
07-08-2008, 00:19
attualmente, molta gente avrebbe la necessità di dischi sufficientemente grandi...al momento al lavoro abbiamo quasi 4 tera di dati (escluso il nas per i backup)...l'ultima unità esterna ha già montato 6 dischi da 750 giga e arriva fino a 12, a quel punto sarà necessaria un'altra unità da 12 dischi (3U) e questa volta probabilmente avrà dischi da almeno 1 gigabyte...parlando di 2010 5 tb mi sembrano il minimo...facendo un conto che solo nell'ultimo periodo (6 mesi) abbiamo generato circa 2 TB dopo l'aumento di personale...

Urka :eek:
Una quantità di dati enorme...
Posso chiederti dove lavori,per curiosità ?

GByTe87
07-08-2008, 07:15
Urka :eek:
Una quantità di dati enorme...
Posso chiederti dove lavori,per curiosità ?

Credo sia così più o meno ovunque...

Ti faccio un esempio, dove lavoro siamo circa in 200, ognuno con la sua bella casella di posta..

La mia (e sono uno dei pochi che la "pulisce", cioè cestino la monnezza, i messaggi poco importanti, ecc ecc) raggiunge i 400 mega, ma ho colleghi che arrivano in scioltezza al paio di giga..

Facciamo una media spannometrica, 500 mega, per 200 persone :sofico:

bio82
07-08-2008, 09:05
Urka :eek:
Una quantità di dati enorme...
Posso chiederti dove lavori,per curiosità ?

facciamo simulazioni strutturali e fluidodinamiche e progettazione meccanica...

ma fai conto che lo spazio lo occupano le simulazioni al 90%, e siamo in 3/4 a fare simulazioni (contro 20 progettisti)...

escludendo exchange che ha appena superato i 100 giga (25 persone circa)..

bio

MiKeLezZ
07-08-2008, 10:15
Urka :eek:
Una quantità di dati enorme...
Posso chiederti dove lavori,per curiosità ?4TB è pure poco. Il CERN usa 4500TB (e non mi sono sbagliato a scrivere).

GByTe87
07-08-2008, 10:17
Mi sa che tra un paio d'anni dovrò upgradare il nick a PByTe87 :asd:

bio82
08-08-2008, 19:18
4TB è pure poco. Il CERN usa 4500TB (e non mi sono sbagliato a scrivere).

siamo 25 dipendenti per 2/3 anni di storico, non il cern :sofico:


bio

MiKeLezZ
11-08-2008, 11:15
Era solo per dire che anche 5TB, per taluni comunque lo spazio non basterebbe (certo il CERN sta a fondo scala)!
Ciao!

giovanni640
11-08-2008, 12:08
*spam*