View Full Version : Da Samsung il telefono ECO in polimeri di mais
Redazione di Hardware Upg
04-07-2008, 10:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/da-samsung-il-telefono-eco-in-polimeri-di-mais_25868.html
Samsung ha presentato in Corea un telefono prodotto senza metalli pesanti pericolosi e con un corpo in polimeri derivati dal mais
Click sul link per visualizzare la notizia.
Caspita! ma se uno a mezzogiorno in preda alla fame gli da un morso che succede? :D
cmq carino dai...mi piacciono le idee ecologiche...
Convertiamo campi di grano in culture per biogas e ora si scopre che diminuiscono le riserve di grano mondiali.
Tra un po' ci lamenteremo che diminuiscono quelle di mais?
O salviamo la capra o il cavolo
Sammy Jankis
04-07-2008, 10:49
Carina la tipa.....gli mostrerei volentieri la mia di pannocchia.....
....scusate ma è venerdi per tutti !!!
ciuketto
04-07-2008, 10:50
Carina la tipa.....gli mostrerei volentieri la mia di pannocchia.....
....scusate ma è venerdi per tutti !!!
:sbonk:
comunque quoto.:O
Superboy
04-07-2008, 10:54
e la batteria? eco/2 ?
quoto sammy, comunque bell'idea...
comunque i metalli pesanti non dovrebbero esserci più in quanto ora tutti i componenti elettronici dovrebbero essere conformi alla RoHs
Severnaya
04-07-2008, 11:06
bhe se finisce il petrolio finisce la plastica...
gianni1879
04-07-2008, 11:14
ottimo davvero, sarebbe pure il momento di lasciare il petrolio visto l'andazzo dei prezzi insieme all'inquinamento atmosferico.
Sostituire in generale tutta la plastica (dal sacchettino di plastica della spesa, ai vari pezzi per qualsiasi cosa) sarebbe già un bel passo in avanti.
gianni1879
04-07-2008, 11:15
bhe se finisce il petrolio finisce la plastica...
sarebbe pure l'ora magari "magicamente" tirano fuori tutte le tecnologie alternative fin'ora nascoste ed occultate.
bhe se finisce il petrolio finisce la plastica...
se finisce la plastica da petrolio finisce il mais
e dopo :confused: chi ci salverà?
danyel175
04-07-2008, 11:21
Speriamo che non scaldi troppo la batteria in ricarica sennò...........PPPPPPPPOP, e ti diventa un pop-corn gsm :stordita:
usano le parti verdi della pianta non la pannocchia quindi niente catastrofismi grazie....immagino sia biodegradabile , il guscio, ma dopo quanti anni si sa ?
METATHRON
04-07-2008, 11:28
sì apparentemente sarebbe una grande idea, ma avete visto cosa è successo coi Biocarburanti? sono lievitate di prezzo le materie prime (grani & co) e i più poveri non se li possono permettere o non li trovano neppure perchè indirizzati all'industria.
un'ottima intenzione è diventata una sciagura.
si chiama Eterogenesi de Fini: non succede mai completamente quello che uno vuole, i risultati vengono pesantemente modificati da cause altre che non si erano previste.
David 93
04-07-2008, 11:29
Non so se avete notato, ma tra la tastiera e il display è presente una scritta: "Anycall"... Mi fa pensare ai chinafonini.. :D
Alcuni di essi la portano!
p.s. (es: http://www.solomobi.com/viewproduct.asp?pro_id=1204 )
David 93
04-07-2008, 11:30
Non so se avete notato, ma tra la tastiera e il display è presente una scritta: "Anycall"... Mi fa pensare ai chinafonini.. :D
Alcuni di essi la portano, come l'Anycall 5200+
Anycall 5200+ --> http://www.solomobi.com/viewproduct.asp?pro_id=1204
Severnaya
04-07-2008, 11:37
ah guarda io aspetto solo che finisca il petrolio, sarebbe anche ora
Carina la tipa.....gli mostrerei volentieri la mia di pannocchia.....
....scusate ma è venerdi per tutti !!!
:sbonk:
quoto, W le tipe che amano le pannocchie :-)
se finisce la plastica da petrolio finisce il mais
e dopo :confused: chi ci salverà?
Ma il mais puoi coltivarlo ;) e penso inquini anche meno
Ricordo che anni fa (una decina o più) uscirono le penne con il corpo fatto di questi materiali ricavati dal mais. Non erano tossiche (quanti bambini rosicchiano la penna?), costavano poco e profumavano pure. Poi sparirono.
Adesso torna Samsung con questa bella idea :)
Se mi dicono dove li vendono pago la tipa in "pannocchia" (condivido anch'io il pensiero di Sammy Jenkin :D)
Comunque i polimeri di Mais non vengono realizzati col mais che mangiamo, ma con gli scarti! Il problema è che quegli stessi scarti vengono già utilizzati per bioconbustibili, mangimi, concimi biologici e adesso questo. Per soddisfare il "mercato degli scarti" dovranno inondare il mondo di Mais!
L'unico giovamento si potrebbe avere se e solo se quel surplus di mais venisse donato per sfamare i paesi del terzo mondo. Ma non succederà mai...
Masamune
04-07-2008, 12:05
"un brindisi alle pannocchie!!!" (puttanic docet)
con la frequenza che il "faggiano medio" cambia i telefonini, l'idea di fare modelli a basso impatto ambientale è più che ottima! se poi si sciolgono in mano dopo tre anni chissene. tanto conosco poca gente che si tiene un cell per così tanto tempo.
omega726
04-07-2008, 12:11
Ebbasta con ste prese per il culo cologiste.....
Sono a favore per carità a tutto ciò che inquina meno....ma mi rendo sempre più conto che poi all'atto pratico si inquina senpre di più...
L'altro giorno riflettevo sul fatto che ultimamente ad sempio stanno aumentando a dismisura gli apparecchi elettronici che non hanno più un interruttore che disattava del tutto l'aparecchio....
Oramai fanno tutto solo con lo spegnimento digitale che lascia quel maledetto led acceso....voglio dire....che senso ha fare 10000 lettori dvd con le pannochie (è un esempio) se poi serve una centrale elettrica solo per alimentare tutti quei fottutissimi led?
Se vi guardate intorno vi renderete conto che ne avete la casa piena...
Da piccolo ho trovato nel Topolino una macchina fotografica fatta con una plastica di mais (mater-bi). Ebbene, dopo qualche hanno s'è biodegradata nel cassetto :-D . Spero che questo telefono sia più longevo!
Quoto omega e METATHRON.
Questa tendenza sfrenata alla sostituzione del petrolio con derivati di mais, soya alla lunga diventa controproducente, e viene spacciata per ecologia.
Avete mai pensato a quanta superficie debba essere coltivata per ricavare il biocombustibile? I calcoli dicono che per sostituire completamente il petrolio con i biocarburanti, ai ritmi di consumo attuale, servirebbe un'estensione di terreni coltivati pari a tre volte la superficie della Terra (fonte: John Lovelock "La Rivolta di Gaia").
E soprattutto, magari dalle automobili esce meno CO2 rispetto al petrolio, ma quanta ne è stata emessa alla fonte per coltivare, arare il terreno, lavorare il mais, trasportarlo?
Purtroppo esiste il principio che l'energia non si crea nè si distrugge.
Ma la maggior parte delle persone non sembra averlo capito.
Inoltre ogni successiva conversione di energia da una forma all'altra comporta una notevole dispersione della stessa in calore.
Anche l'auto a idrogeno è una mezza bufala, in quanto l'H2 è solo un veicolo di energia, che di fatto è quella elettrica. Il problema ancora una volta è spostato alla sorgente.
Allora ci si chiede, siamo sicuri che i combustibili fossili siano tanto da demonizzare?
Sostituirli con i biocarburanti è un suicidio, sia dal punto di vista ambientale che economico (a mio parere).
Si pensasse invece a rilanciare il nucleare e a sviluppare tecnologie di efficienza energetica.
Io lavoro nel campo della plastica. Questo materiale è da anni che esiste e si chiama PLA ma solo di recente si è visto un massiccio impiego (vedi aumento costo del petrolio e derivati). Comunque tranquilli non vi si scioglie in mano il cellulare, io ho una lastra di questo materiale sulla scrivania da circa 2 anni ed è ancora perfetta:cool:
Carina la tipa.....gli mostrerei volentieri la mia di pannocchia.....
....scusate ma è venerdi per tutti !!!
:rotfl:
Credo che piu' o meno abbiamo pensato tutti la stessa cosa... :asd:
Opteranium
04-07-2008, 14:13
Ma il mais puoi coltivarlo ;) e penso inquini anche meno
si, ma se dovessimo basare sul mais (e derivati) la produzione su scala mondiale di tutto quello che ora deriva dal petrolio, credo che ci vorrebbe almeno tutta la Luna coltivata... e forse neanche!
Solo ora, con questa boiata dei biocarburanti, guarda l' aumento della pastasciutta..
serve una cambio radicale del metodo di produzione e delle materie prime.
:rotfl:
Credo che piu' o meno abbiamo pensato tutti la stessa cosa... :asd:
mi sa che siamo in tanti ad averlo pensato :asd:
Mighty Max
04-07-2008, 15:11
Maledizione a questo pc baracca da ufficio avevo scritto un poema e non ha postato niente, per farla breve:
elogiavo il prodotto per un input in direzione ecologica, direzione che poteva essere intrapresa già da una decina d'anni ma meglio tardi che mai :D
poi in secondo luogo contrabattevo a chi dice che il biocarburant è porcheria che fa aumentare la pastasciutta........
allora se i nostri grandi petrolieri impongono la creazione di biocarburante solo mediante grano et simila e i produttori di alimenti da essi derivati prendono la palla al balzo e giustificano così aumenti incredibili è solo la legge del manga magna;
il biocarburante può essere creato da una comune alga che può essere coltivata in grandi quantità con poca spesa, un semplice tubo umido è adatto a farla crescere in quantità ingenti =^__^= lo spazio che necessita e le cure sono minime i costi di realizzazione di stabilimenti irrisori, il terreno rubato ll'agricolrura nullo... ma per ora sarebbe un carburante troppo economico e salubre siamo mica matti io ci voglio guadagnare fino alla morte del mondo con il mio carburante fossile, ora ti propongo pure il gpl e il metano e perchè no energia nucleare tutte risorse pulite e rinnovabili......
Avete mai pensato a quanta superficie debba essere coltivata per ricavare il biocombustibile? I calcoli dicono che per sostituire completamente il petrolio con i biocarburanti, ai ritmi di consumo attuale, servirebbe un'estensione di terreni coltivati pari a tre volte la superficie della Terra (fonte: John Lovelock "La Rivolta di Gaia").
Le biomasse come fonte di materie prime che per ora si ricavano
dagli idrocarburi sono uno dei passi obbligati, ma non sono la soluzione
completa.
Il punto e' che attualmente si fanno biocarburanti a partire da piante
pensate "solo" per l'alimentazione umana o animale.
In futuro si puntera' a sfruttare le zone inadatte alla produzione alimentare
utilizzando piante adattate/sviluppate ad hoc e che possibilmente
non richiedano troppe cure e troppe spese (coltivazioni estensive
invece che intensive).
Mio fratello da alcuni anni coltiva mais solo per uso industriale (meno digeribile di quello ad uso alimentare, viene usato per i fili da sutura
biodegradabili e per plastiche "ecologiche") perche nonostante i rincari
dei prezzi dei prodotti alimentari e' piu conveniente avere un contratto
a prezzo garantito piuttosto che dipendere dalle speculazioni del mercato
che alla fine non sono mai a vantaggio dei produttori.
Nonostante i rincari sul consumatore, l'aumento di prezzo dei prodotti
alimentari alla fonte ha coperto solo parzialmente i rincari di carburanti
e concimi, tutto il resto se lo sono mangiato i commercianti passaggio
dopo passaggio (e magari aggiungendo un margine di guadagno extra
con la scusa dei futuri).
A parte quanto detto sopra, attualmente i biocombustibili
non stanno "rubando cibo".
Anni fa in molti paesi in via di sviluppo era piu conveniente comprare
frumento e riso d'importazione (da USA ed Europa) piuttosto che
coltivarlo sul posto, con il risultato che gli aqricoltori di quei paesi
erano perennemente sull'orlo del fallimento
(il motivo era che le eccedenze di produzione ogni tanto venivano
vendute sotto costo come "aiuto" ai paesi del terzo mondo, vi lascio
immaginare chi in realta ci guadagnava).
Inoltre, se date un occhiata alle varie produzioni locali, noterete che
ci sono intere nazioni che campano da secoli su prodotti "industriali"
(nel senso che anche se commestibili non ti danno una dieta completa)
tipo canna da zucchero, cacao e cotone e poi si ritrovano
a dover importare frumento e riso da altri.
Fino a qualche anno fa i grossi gruppi commerciali giocavano al ribasso
sfruttando le eccedenze di produzione per calmierare a loro favore
i prezzi, ora invece che tutto quel che sarebbe finito in eccedenza va
in biocombustibile non possono piu farlo ed allora
hanno scaricato di botto la cosa sui consumatori
(dove prima importavano sottocosto dall'estero si sono ritrovati
a dover comprare sul mercato locale e ad alzare i prezzi, solo che
in alcuni casi la produzione locale si era ridotta a causa della
guerra dei prezzi attuata dagli speculatori).
Ma gia in questo anno i governi che si sono resi conto del giochetto
hanno legiferato in modo da esportare solo le eccedenze rispetto
al fabbisogno nazionale.
Oltre a questo, il governo USA ha utilizzato i contratti per il bioetanolo
per puntellare la sua produzione agricola con contratti "a prezzo garantito"
con la scusa del fabbisogno energetico (ma in realta si tratta dei cari
vecchi aiuti alla produzione agricola nazionale), non e' che sia
una vera politica pro-biocombustibili, e' piu una questione di
interessi strategici (garantirsi l'autosufficienza in campo alimentare
nel caso le cose si mettano male, infatti il frumento non e' la scelta
ideale per produrre etanolo, ma in compenso e' perfetto per
l'uso alimentare se ci fossero problemi di approvvigionamento)
e policiti (io vi garantisco gli aiutini e voi mi date il voto).
E soprattutto, magari dalle automobili esce meno CO2 rispetto al petrolio, ma quanta ne è stata emessa alla fonte per coltivare, arare il terreno, lavorare il mais, trasportarlo?
Se anche il trattore e i camion usano dei combustibili al 100% di origine naturale non inquinano nel senso stretto del termine, in quanto la CO2 & Co emesse dalla combustione sono pari a quelle assorbite dalla pianta
Purtroppo esiste il principio che l'energia non si crea nè si distrugge.
Ma la maggior parte delle persone non sembra averlo capito.
Inoltre ogni successiva conversione di energia da una forma all'altra comporta una notevole dispersione della stessa in calore.
Anche l'auto a idrogeno è una mezza bufala, in quanto l'H2 è solo un veicolo di energia, che di fatto è quella elettrica. Il problema ancora una volta è spostato alla sorgente.
Le piante usano la fotosintesi clorofilliana per cui l'energia la assorbono dal sole...Quando il sole si sarà spento allora saranno cazzi...ma manca ancora qualche miliarduccio di anni... E come prima tutta l'energia persa nelle conversioni varie sarebbe cmq arrivata alla terra attraverso i raggi solari riscaldandola..
L'idrogeno è principalmente un serbatoio di energia come dici tu, ma esistono batteri che producono H2 dalla fermentazione invece che metano (es dal processo di decomposizione dei datteri).
Allora ci si chiede, siamo sicuri che i combustibili fossili siano tanto da demonizzare?
Sostituirli con i biocarburanti è un suicidio, sia dal punto di vista ambientale che economico (a mio parere).
Si pensasse invece a rilanciare il nucleare e a sviluppare tecnologie di efficienza energetica.
I combustibili fossili sono altamente inquinanti oltre che costosi ultimamente.
Il nucleare è una tecnologia morta (la fissione s'intende) in quanto i costi di costruzione dell'impianto e dello smaltimento scorie (che si ricorda essere radioattive) rendono il costo di 1kW nucleare comparabile ad 1kW eolico; inoltre l'uranio utilizzato nel processo è in eusarimento (20/30 anni) dopo si potrà usare solo il plutonio con costi ancora maggiori in quanto l'energia prodotta in rapporto al peso è molto inferiore.
Se la gente passasse un po' meno tempo a parlare e guardare la TV, e un po' di più ad ascoltare chi ne sa (non me s'intende;) ma premi Nobel & Co) capirebbe quante cavolate ci propinano e il perchè l'energie alternative sono ferme: cambierebbero l'asse del potere con conseguenze non prevedibili. Quindi chi ha il potere se lo tiene e chi non ce l'ha si frega...
ma se lo metti al micronde escono i pop corn ? :D
Oppure la potenza delle micronde emesse dal cellulare è tale che dopo un po' che lo usi ci si autotrasforma in un mega pop corn ? :D
(come il video fake della notizia di ieri l' altro)
mindsoul
06-07-2008, 23:47
forte questo, ho vista la apple che fa l'imballaggio con roba simile
Non potrebbero fare un cellulare fatto di ossa di pollo?
Cos'i' quando uno s'è stufato, lo tira in bocca al cane!
:D
ipocentro dei pensieri
07-07-2008, 07:57
Dopo tutti i sontributi intelligenti che si possono leggere sopra la conplusione puo' essere che non bisogna convertire tutte le terre coltivabili per sostituire i derivati da sorgenti fossili con prodotti di origine vegetale (ne' tantomeno con il nucleare!!!), ma deve cambiare il mondo degli oggetti.
Meno imballaggi, meno plastica e piu' parti riciclate e riciclabili, meno necessita' di trasportarli (rivolbersi a prodotti locali) e soprattutto MENO OGGETTI!!!
Bisogna rendersi conto che dobbiamo cominciare a fare delle rinuncie, ma non perche' diventiamo piu' poveri, ma perche' dobbiamo crescere. Non possiamo comprare sempre di piu' per far crescere il PIL, a tutti i costi.
Questo telefono puo' diventare un piccolo simbolo di questo consumismo smisurato
Dopo tutti i sontributi intelligenti che si possono leggere sopra la conplusione puo' essere che non bisogna convertire tutte le terre coltivabili per sostituire i derivati da sorgenti fossili con prodotti di origine vegetale (ne' tantomeno con il nucleare!!!), ma deve cambiare il mondo degli oggetti.
Meno imballaggi, meno plastica e piu' parti riciclate e riciclabili, meno necessita' di trasportarli (rivolbersi a prodotti locali) e soprattutto MENO OGGETTI!!!
Bisogna rendersi conto che dobbiamo cominciare a fare delle rinuncie, ma non perche' diventiamo piu' poveri, ma perche' dobbiamo crescere. Non possiamo comprare sempre di piu' per far crescere il PIL, a tutti i costi.
Questo telefono puo' diventare un piccolo simbolo di questo consumismo smisurato
Te l'appoggio.
Ma l'idea del cellulare fatto di ossa di pollo non era malaccio...:Prrr:
Caspita! ma se uno a mezzogiorno in preda alla fame gli da un morso che succede? :D
Uno snack per chiamare gli amici :sbonk:
Convertiamo campi di grano in culture per biogas e ora si scopre che diminuiscono le riserve di grano mondiali.
Tra un po' ci lamenteremo che diminuiscono quelle di mais?
O salviamo la capra o il cavolo
E allora via ad inquinare col petrolio :)
e la batteria? eco/2 ?
No, nucleare. Dura per sempre. Tu che lo usi e quelli che ti stanno intorno no :sbonk:
sarebbe pure l'ora magari "magicamente" tirano fuori tutte le tecnologie alternative fin'ora nascoste ed occultate.
Stampo questa frase e me la metto sul muro in camera... Come non farti una quotata grossa come una casa :cool:
usano le parti verdi della pianta non la pannocchia quindi niente catastrofismi grazie....immagino sia biodegradabile , il guscio, ma dopo quanti anni si sa ?
Spero non troppo presto o la prima pioggia che si prende ti si scioglie il cell...
Meno imballaggi, meno plastica e piu' parti riciclate e riciclabili, meno necessita' di trasportarli (rivolbersi a prodotti locali) e soprattutto MENO OGGETTI!!!
Bisogna rendersi conto che dobbiamo cominciare a fare delle rinuncie, ma non perche' diventiamo piu' poveri, ma perche' dobbiamo crescere. Non possiamo comprare sempre di piu' per far crescere il PIL, a tutti i costi.
Questo telefono puo' diventare un piccolo simbolo di questo consumismo smisurato
Non il PIL ma le tasche dei ricconi, dei politici e degli industriali.
E se gli vai contro sono cavoli tuoi...
Come il famoso Thor (riciclaggio rifiuti senza scorie ne' inquinamento) LINK (http://www.la7.it/news/dettaglio_video.asp?id_video=8383&cat=cronaca) che mi sa che sta passando inosservato (sempre che la cosa sia vera e non una bufala...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.