c.m.g
04-07-2008, 08:02
venerdì 04 luglio 2008
Roma - IBM, nel suo India Research Laboratory (IRL (http://www.research.ibm.com/irl/)), ha sviluppato una nuova tecnologia che rivela automaticamente e maschera i riferimenti a informazioni personali contenuti in certi stralci delle registrazioni audio.
Questa tecnologia è stata ideata per operazioni in cui è importante tutelare la sicurezza dei dati personali: ad esempio nei call center che registrano le conversazioni tra lo staff e la clientela per qualsiasi ragione, compreso il monitoraggio dei livelli di qualità. Dati che, spesso - spiega (http://www.networkworld.com/news/2008/070308-ibm-develops-audio-masking.html?hpg1=bn) il direttore del laboratorio IRL Guruduth Banavar - vengono impiegati anche per l'addestramento del personale.
Si tratta di una combinazione tra analisi verbale e impiego di metadati (http://it.wikipedia.org/wiki/Metadato), grazie alla quale il software individua e oscura porzioni di registrazione durante la riproduzione effettuata in presenza di personenon autorizzate ad ascoltare dati sensibili.
Le informazioni da oscurare possono essere configurate in molti modi, secondo necessità. Le porzioni oscurate vengono presentate come rumore bianco (http://it.wikipedia.org/wiki/Rumore_bianco), silenzio o annunci di avvenuta modifica della registrazione.
Per mantenere la fiducia della clientela - spiega ancora Banavar - le organizzazioni debbono assicurare all'utente la piena tutela dei dati personali quali numeri di carte di credito, eventuali PIN o qualsiasi altro dato raccolto durante l'interazione tra cliente e organizzazione. L'azienda sta testando l'applicativo al proprio interno: la decisione di commercializzarla o meno spetterà poi alle business unit dell'azienda.
Notevole è l'interesse (http://www.indiainfoline.com/news/innernews.asp?storyId=72404&lmn=1) che la novità può suscitare in molti campi, quali ad esempio la diagnosi medica, ambito in cui le informazioni raccolte potrebbero facilmente essere utilizzate a scopo didattico senza compromettere la privacy di nessuno.
Marco Valerio Principato
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2343005/PI/News/IBM-maschera-i-dati-personali/p.aspx)
Roma - IBM, nel suo India Research Laboratory (IRL (http://www.research.ibm.com/irl/)), ha sviluppato una nuova tecnologia che rivela automaticamente e maschera i riferimenti a informazioni personali contenuti in certi stralci delle registrazioni audio.
Questa tecnologia è stata ideata per operazioni in cui è importante tutelare la sicurezza dei dati personali: ad esempio nei call center che registrano le conversazioni tra lo staff e la clientela per qualsiasi ragione, compreso il monitoraggio dei livelli di qualità. Dati che, spesso - spiega (http://www.networkworld.com/news/2008/070308-ibm-develops-audio-masking.html?hpg1=bn) il direttore del laboratorio IRL Guruduth Banavar - vengono impiegati anche per l'addestramento del personale.
Si tratta di una combinazione tra analisi verbale e impiego di metadati (http://it.wikipedia.org/wiki/Metadato), grazie alla quale il software individua e oscura porzioni di registrazione durante la riproduzione effettuata in presenza di personenon autorizzate ad ascoltare dati sensibili.
Le informazioni da oscurare possono essere configurate in molti modi, secondo necessità. Le porzioni oscurate vengono presentate come rumore bianco (http://it.wikipedia.org/wiki/Rumore_bianco), silenzio o annunci di avvenuta modifica della registrazione.
Per mantenere la fiducia della clientela - spiega ancora Banavar - le organizzazioni debbono assicurare all'utente la piena tutela dei dati personali quali numeri di carte di credito, eventuali PIN o qualsiasi altro dato raccolto durante l'interazione tra cliente e organizzazione. L'azienda sta testando l'applicativo al proprio interno: la decisione di commercializzarla o meno spetterà poi alle business unit dell'azienda.
Notevole è l'interesse (http://www.indiainfoline.com/news/innernews.asp?storyId=72404&lmn=1) che la novità può suscitare in molti campi, quali ad esempio la diagnosi medica, ambito in cui le informazioni raccolte potrebbero facilmente essere utilizzate a scopo didattico senza compromettere la privacy di nessuno.
Marco Valerio Principato
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2343005/PI/News/IBM-maschera-i-dati-personali/p.aspx)