PDA

View Full Version : info su lavoro come rappresentante


ziojoe
03-07-2008, 20:00
ciao, ho avuto una proposta di lavoro da un'agenzia di rappresentanze.
Io non ho mai fatto questo lavoro ( anche se lavoro in un'azienda, e ne vedo tanti ),voi sapete darmi qualche info?
Dovrei andare a parlare la settimana prossima, ma non vorrei farmi trovare impreparato, mi spiego: loro mi proporranno di entrare come dipendente dell' agenzia o come collaboratore e dovrei aprirmi la partita IVA, cosa cambia tra le due cose?? e secondo voi quanto dovrei chiedere per rientrare di spese di benzina ( zona provincia FO/RN), auto e ore di lavoro??
Ma per la pensione o cose del genere come funziona??
Datemi delle info per favore su quello che sapete, o da chi gia fa sto lavoro..

fuocoz
03-07-2008, 20:18
come collaboratore con partita IVA ti devi preoccupare di pagarti le tasse e la pensione e quindi ti serve un commercialista.

fallo solo se hai introiti superiori ai 5000€ altrimenti imo non ti conviene.



Come dipendete... sei un dipendente.


per le spese dei viaggi l' aci ha delle tabelle che in base al kilometraggio tengono conto di benzina e usura macchina (gomme,olio ecc ecc)

ziojoe
03-07-2008, 21:04
5000€ mensili?? ma quanto sono le tasse da pagare???

fuocoz
03-07-2008, 22:38
5000€ mensili?? ma quanto sono le tasse da pagare???

le tasse sono da pagare secondo le aliquote solite ma devi pagarti il commercialista che ti amministra il tutto,le tasse stesse,la pensione.

Sostanzialmente ti pagano lo stipendio lordo e poi te la devi sbrigare tu.

Senza contare poi che in teoria non hai ferie,malattia e tutto il resto se lavori da autonomo...

francescopi
04-07-2008, 00:43
5000€ mensili?? ma quanto sono le tasse da pagare???



in genere per pagarti tutto..irpef contributi e iva se ne vanno un 40% circa....quindi per guadagnare per esempio 1500 ne devi prendere sui 2500
Poi certo ci sono 2 modalità e agevolazioni per la partita iva(mi pare nei primi 3 anni paghi meno tasse) ma cmq penso che per tutto calcola 40% da levare allo stipendio

fuocoz
04-07-2008, 07:02
in genere per pagarti tutto..irpef contributi e iva se ne vanno un 40% circa....quindi per guadagnare per esempio 1500 ne devi prendere sui 2500
Poi certo ci sono 2 modalità e agevolazioni per la partita iva(mi pare nei primi 3 anni paghi meno tasse) ma cmq penso che per tutto calcola 40% da levare allo stipendio

Non solo

da lavoratore dipendente il tuo datore di lavoro ti paga il 66% dei contributi pensionistici + il tfr mentre da autonomo tutto ciò che riguarda la pensione è a carico tuo.

inoltre non hai un mese di ferie pagate,non hai la tredicesima,sei meno tutelato in caso di malattia.


Il lavoratore dipendente lavora 11 mensilità,ne percepisce 14 (una di ferie,una di tredicesima,una va nel tfr).
Se prende 2000€ al mese in realtà a fine anno avrà ricevuto 28000€ ma avendone lavorati 11 di mesi lo stipendio totale sarà di 2500€ al mese circa.
Aggiungi contributi e tasse il datore di lavoro sborsa 5000€ per ogni mese di lavoro effettivo del dipendente.
Non metto in discussione i diritti del lavoratore ma calcolatrice alla mano per il datore di lavoro è cosi!

ziojoe
04-07-2008, 12:32
io momentaneamente prendo 1200€/mese per 14 mensilità, senza possibilità di
fare straordinari.

Pensavo di fare salto di crescita lavorativa e soprattutto come busta paga.
Minimo per far valere lo spostamento vorrei portarmi a casa 1500€/mese netti.
Allora 1500+40%=2100, allora in + devo aggiungere le spese del commercialista che spero non superino i 300€/mese, tot 2100+300=2400.
Poi mancano le spese di auto, tra benzina e usura varia la spesa sarà altri 1000 euro al mese, tot 2400+1000=3400.
Se ho calcolato più o meno bene devo chiedere non meno di 3500€/mese (:D ho arrotondato).

fuocoz
04-07-2008, 13:36
io momentaneamente prendo 1200€/mese per 14 mensilità, senza possibilità di
fare straordinari.

Pensavo di fare salto di crescita lavorativa e soprattutto come busta paga.
Minimo per far valere lo spostamento vorrei portarmi a casa 1500€/mese netti.
Allora 1500+40%=2100, allora in + devo aggiungere le spese del commercialista che spero non superino i 300€/mese, tot 2100+300=2400.
Poi mancano le spese di auto, tra benzina e usura varia la spesa sarà altri 1000 euro al mese, tot 2400+1000=3400.
Se ho calcolato più o meno bene devo chiedere non meno di 3500€/mese (:D ho arrotondato).

Io ti faccio solo notare che tu ora costi al tuo datore di lavoro 1200 x 14 mensilità = 16800€ netti che diviso gli 11 mesi che effettivamente lavori fanno 1527€



Vedi un po tu se ne vale la pena

ferste
04-07-2008, 14:26
io momentaneamente prendo 1200€/mese per 14 mensilità, senza possibilità di
fare straordinari.

Pensavo di fare salto di crescita lavorativa e soprattutto come busta paga.
Minimo per far valere lo spostamento vorrei portarmi a casa 1500€/mese netti.
Allora 1500+40%=2100, allora in + devo aggiungere le spese del commercialista che spero non superino i 300€/mese, tot 2100+300=2400.
Poi mancano le spese di auto, tra benzina e usura varia la spesa sarà altri 1000 euro al mese, tot 2400+1000=3400.
Se ho calcolato più o meno bene devo chiedere non meno di 3500€/mese (:D ho arrotondato).

ma attenzione, se farai l'agente riceverai ad esempio 500 euro come rimborso spese di fisso, il resto in percentuale su quello che vendi, tu non puoi chiedere nulla se non provvigioni percentualmente più alte o un fisso un po' più importante.........se gli chiedi 3500 euro di fisso alla azienda assumente costa meno dare mandato ad un'agenzia con 2 o 3 agenti esperti. :)

wolf64
06-07-2008, 11:01
ma attenzione, se farai l'agente riceverai ad esempio 500 euro come rimborso spese di fisso, il resto in percentuale su quello che vendi, tu non puoi chiedere nulla se non provvigioni percentualmente più alte o un fisso un po' più importante.........se gli chiedi 3500 euro di fisso alla azienda assumente costa meno dare mandato ad un'agenzia con 2 o 3 agenti esperti. :)

Concordo con Ferste.

Attenzione, perchè se scegli di fare l'agente di commercio non sei uno pseudo-dipendente che va a chiedere "uno stipendio". Come ti dice Ferste potresti avere un rimborso spese fisso, ma tieni presente che non è detto, potresti lavorare interamente a provvigione.
Oltre a quanto ti hanno detto a livello di obblighi fiscali tieni presente che, se le cose non sono cambiate in questi ultimi anni, hai anche da pagare i bollettini INPS fissi, "fissi" nel senso che se anche il tuo reddito fosse "zero" li devi pagare comunque. Adesso non ricordo bene, ma mi sembra che inizi dal secondo anno....
Un'altra cosa da tenere in considerazione sono gli "studi di settore". Anche in questo caso mi sembra che per il primo (e forse il secondo) anno non ne sei soggetto, ma quando li subisci devi calcolare di raggiungere il reddito che loro ti impongono, altrimenti potresti trovarti nelle rogne.

Poi, non so cosa tratti l'azienda con cui devi avere il colloquio, però tieni presente che se è un genere che deve essere venduto periodicamente al cliente (ad esempio un prodotto che il cliente rivende), è interessante sapere se ti danno un portafoglio clienti. Se è così questo vale già una sorta di "fisso" di base.
Viceversa se è un prodotto che va venduto una tantum valuta molto bene, perchè di solito le aziende ti fanno vedere che tu facendo così e cosà statisticamente avrai un certo guadagno, ma questo a volte è vero e a volte non è vero.

Se intraprendi questa professione ricordati che devi scrollarti di dosso la mentalità del dipendente (perchè non lo sei!) e tieni presente che anche se in piccolo sei un imprenditore. I vantaggi sono che puoi avere guadagni interessanti, ma se ti va male non solo non guadagni, ma puoi accumulare debiti, e se questi sono nei confronti del fisco (magari non perchè non vuoi pagare, ma perchè non riesci), lo stesso fisco metterà sanzioni, interessi e quant'altro a quanto gli devi, e non esiterà a lasciarti in mutande in mezzo ad una strada pur di recuperare quanto il dovuto.

Un'ultima cosa: ci sono fondamentalmente due tipi di mandato, il monomandato e il plurimandato. Nel primo caso puoi lavorare solamente con una ditta, nel secondo caso puoi avere più ditte mandanti, basta che non vadano in concorrenza tra di loro.
Se però devi lavorare come monomandatario ti devono dare delle garanzie o dei benefit in più. Il concetto è che il non potere avere altre ditte mandatarie deve essere pagato concretamente (con fissi, rimborsi, contributi spese, mezzi aziendali passati dalla ditta mandante, ecc, ecc).

Infine tieni presente che di offerte per rappresentanti ce ne sono una marea, alcune sono buone, ma sono poche, la maggior parte sono fuffa.
Se trovi quella buona è un ottimo lavoro, per tanti aspetti, ma bisogna saper valutare molto bene...

Tutto questo ti deve essere ben chiaro! ;)

Ah, io ho fatto quell'attività per quasi 15 anni.

Ciao e in bocca al lupo. :)

ziojoe
07-07-2008, 12:53
l' agenzia deve essere abbastanza buona, tratta nel settore elettrico e comprende 4 marche non inerenti tra di loro. Il ragazzo che mi ha fatto la proposta (ora socio da 1 anno) viene da noi da più di 10 anni come rappresentante. Cmq ora sentirò la proposta poi vedrò...

una domanda come mai hai smesso di fare questo lavoro??

wolf64
07-07-2008, 14:09
l' agenzia deve essere abbastanza buona, tratta nel settore elettrico e comprende 4 marche non inerenti tra di loro. Il ragazzo che mi ha fatto la proposta (ora socio da 1 anno) viene da noi da più di 10 anni come rappresentante. Cmq ora sentirò la proposta poi vedrò...

una domanda come mai hai smesso di fare questo lavoro??

Da come ne parli sembra interessante. Stagli sotto, sempre con gli occhi bene aperti, ma potrebbe essere una buona offerta...

Per rispondere alla tua domanda, ho chiuso principalmente per gli studi di settore.

Occhio che è un po lunga... :D

Nel 1998 lavoravo per una ditta con problemi di liquidità, non mi pagava le provvigioni. A metà anno ho cambiato ditta mandante, in più avevo una macchina con 280.000 km ed era alla frutta, così volente o nolente ho dovuto cambiarla se volevo continuare a lavorare. Questo però è andato nello studio di settore di quell'anno alzando il reddito presunto (calcola che la macchina era una Bravo TD100, non un'ammiraglia, ma nemmeno un'utilitaria in quanto se devi fare tanti km devi avere un minimo di comfort, a meno che tu non voglia spendere quello che risparmi prendendo una macchina piccola in cure per la schiena! ;) ).
L'anno dopo, il 1999, quella ditta per cui avevo iniziato a lavorare l'anno prima ha iniziato ad avere problemi economici. A metà anno è... "bruciata"! Io ero monomandatario, alla fine ci ho rimesso 10 milioni di provvigione e sono rimasto alcuni mesi senza mandato (ma con l'attività aperta, il fatto che tu non abbia un mandato e perciò delle entrate è ininfluente per il fisco).

In totale, quei 2 anni non sono stato congruo per gli studi di settore. Beh, 2 anni su quasi 15 ci possono stare, lavorare per conto proprio non è come essere un dipendente che magari non guadagni molto ma nemmeno ci rimetti. Se lavori per conto tuo puoi anche andare sotto, l'essenziale è che ti risollevi...

Ora, io ai tempi non mi sono adeguato agli studi di settore (avrei dovuto pagare più tasse di quello che dovevo) perchè pensavo che se un domani mi avessero contestato quei redditi avevo solide prove per dimostrare la mia buona fede.

Alla fine del 2002 il caro ministro Tremonti come sappiamo ha promosso il condono fiscale. L'adesione non è stata però come si aspettava, così nelle agenzie delle entrate hanno messo anche il personale delle pulizie a mandare via accertamenti per pungolare i contribuenti e costringerli ad aderire al condono.

Nel giro di pochissimo tempo ho ricevuto due cartelle, una riguardante il 1998 e una il 1999, in cui mi veniva ricalcolato il reddito, col ricalcolo di IRPEF, INPS e IVA, sanzioni e interessi sul tutto.
In totale mi chiedevano più di 25.000 (venticinquemila) euro dei due anni, e nota bene, questo oltre alle tasse che avevo già pagato.
Quando mi sono recato presso l'agenzia delle entrate di mia competenza ho portato carte comprovanti i fatti, ma la risposta è stata che anche se erano d'accordo che ero sincero avrei comunque dovuto pagare qualcosa.
Io pensavo che al massimo avrei avuto un accertamento, essendo dalla parte della ragione non ne avevo paura, ma invece non è così...
Tieni presente che in quel caso per il fisco non è più lui a dover dimostrare la tua colpevolezza ma sei tua dover dimostrare la tua innocenza, e cambia parecchio!

Comunque, se alla fine avessi dovuto pagare poche centinaia di euro avrei pagato, facevo conto di aver fatto un incidente in macchina e amen, ingoiavo il rospo e mi piegavo al furto di stato. Invece si trattava di una cifra consistente anche con il condono, così decisi di andare avanti...
Il mio commercialista mi disse però che avrei perso e anzichè la cifra pattuita col condono avrei dovuto pagare la cifra intera, lo stesso mi disse un altro commercialista.
Io andai avanti difendendomi da solo, studiando il come in vari siti fiscali...

Dopo sei mesi riuscii a fare annullare tutti e due i procedimenti, però... decisi di chiudere l'attività.

Perchè? Uno dei motivi era che la cosa mi avrebbe aiutato nella risoluzione a mio favore della grana, ma l'altro era che, sinceramente, se dovevo lavorare onestamente per anni, e poi dover subire cose di quel genere, beh, preferivo diventare un lavoratore precario piuttosto che passare ancora quello che ho passato in quei sei mesi!

Il fisco itaGLiano è inefficiente nel tartassare i veri evasori, però è molto efficiente quando si tratta di succhiare anche il midollo da chi lavora onestamente ma ha delle difficoltà (magari anche solo temporanee, come nel mio caso).

Ti auguro ovviamente maggiore fortuna di quella che ho avuto io, a parte che per avere realmente maggiore fortuna in questo paese bisogna o nascere disonesti o emigrare!

ziojoe
10-07-2008, 20:35
piccolo aggiornamento prima del colloquio..

ieri è venuto da me uno dei tanti rappresentanti (uno di quelli con cui ho + confidenza), e ho provato a farmi spiegare come funziona da loro.
Innanzi tutto mi ha detto che dovrebbero prendermi solo come dipendente, perchè come libero dovrei fare un corso di qualche mese e non pensa che gli convenga a loro. Poi parlando, gli ho detto chi mi proponeva il lavoro e ho scoperto che il padre ( ora in pensione ) era il socio fondatore dell' agenzia e che la conosceva benissimo, dandomi buone referenze su di loro.
Però mi ha detto di non muovermi per meno di 1500€ al mese + auto e il resto a loro carico ( essendo dipendente ).
A me è sembrato un cifrone difficile che me lo offrano, voi che dite? Perchè per 200 euro in + al mese non vale la pena di spostarsi dal lavoro.

ferste
11-07-2008, 07:52
piccolo aggiornamento prima del colloquio..

ieri è venuto da me uno dei tanti rappresentanti (uno di quelli con cui ho + confidenza), e ho provato a farmi spiegare come funziona da loro.
Innanzi tutto mi ha detto che dovrebbero prendermi solo come dipendente, perchè come libero dovrei fare un corso di qualche mese e non pensa che gli convenga a loro. Poi parlando, gli ho detto chi mi proponeva il lavoro e ho scoperto che il padre ( ora in pensione ) era il socio fondatore dell' agenzia e che la conosceva benissimo, dandomi buone referenze su di loro.
Però mi ha detto di non muovermi per meno di 1500€ al mese + auto e il resto a loro carico ( essendo dipendente ).
A me è sembrato un cifrone difficile che me lo offrano, voi che dite? Perchè per 200 euro in + al mese non vale la pena di spostarsi dal lavoro.

Il corso è una vaccata, dura 2 mesi, 2 ore per 4 sere a settimana e costa sui 500 euro.........tranquillo che a loro conviene.
Se riesci a farti prendere da dipendente è moooolto meglio ;)

Tjherg
16-07-2008, 16:42
Da come ne parli sembra interessante. Stagli sotto, sempre con gli occhi bene aperti, ma potrebbe essere una buona offerta...

Per rispondere alla tua domanda, ho chiuso principalmente per gli studi di settore.

Occhio che è un po lunga... :D

Nel 1998 lavoravo per una ditta con problemi di liquidità, non mi pagava le provvigioni. A metà anno ho cambiato ditta mandante, in più avevo una macchina con 280.000 km ed era alla frutta, così volente o nolente ho dovuto cambiarla se volevo continuare a lavorare. Questo però è andato nello studio di settore di quell'anno alzando il reddito presunto (calcola che la macchina era una Bravo TD100, non un'ammiraglia, ma nemmeno un'utilitaria in quanto se devi fare tanti km devi avere un minimo di comfort, a meno che tu non voglia spendere quello che risparmi prendendo una macchina piccola in cure per la schiena! ;) ).
L'anno dopo, il 1999, quella ditta per cui avevo iniziato a lavorare l'anno prima ha iniziato ad avere problemi economici. A metà anno è... "bruciata"! Io ero monomandatario, alla fine ci ho rimesso 10 milioni di provvigione e sono rimasto alcuni mesi senza mandato (ma con l'attività aperta, il fatto che tu non abbia un mandato e perciò delle entrate è ininfluente per il fisco).

In totale, quei 2 anni non sono stato congruo per gli studi di settore. Beh, 2 anni su quasi 15 ci possono stare, lavorare per conto proprio non è come essere un dipendente che magari non guadagni molto ma nemmeno ci rimetti. Se lavori per conto tuo puoi anche andare sotto, l'essenziale è che ti risollevi...

Ora, io ai tempi non mi sono adeguato agli studi di settore (avrei dovuto pagare più tasse di quello che dovevo) perchè pensavo che se un domani mi avessero contestato quei redditi avevo solide prove per dimostrare la mia buona fede.

Alla fine del 2002 il caro ministro Tremonti come sappiamo ha promosso il condono fiscale. L'adesione non è stata però come si aspettava, così nelle agenzie delle entrate hanno messo anche il personale delle pulizie a mandare via accertamenti per pungolare i contribuenti e costringerli ad aderire al condono.

Nel giro di pochissimo tempo ho ricevuto due cartelle, una riguardante il 1998 e una il 1999, in cui mi veniva ricalcolato il reddito, col ricalcolo di IRPEF, INPS e IVA, sanzioni e interessi sul tutto.
In totale mi chiedevano più di 25.000 (venticinquemila) euro dei due anni, e nota bene, questo oltre alle tasse che avevo già pagato.
Quando mi sono recato presso l'agenzia delle entrate di mia competenza ho portato carte comprovanti i fatti, ma la risposta è stata che anche se erano d'accordo che ero sincero avrei comunque dovuto pagare qualcosa.
Io pensavo che al massimo avrei avuto un accertamento, essendo dalla parte della ragione non ne avevo paura, ma invece non è così...
Tieni presente che in quel caso per il fisco non è più lui a dover dimostrare la tua colpevolezza ma sei tua dover dimostrare la tua innocenza, e cambia parecchio!

Comunque, se alla fine avessi dovuto pagare poche centinaia di euro avrei pagato, facevo conto di aver fatto un incidente in macchina e amen, ingoiavo il rospo e mi piegavo al furto di stato. Invece si trattava di una cifra consistente anche con il condono, così decisi di andare avanti...
Il mio commercialista mi disse però che avrei perso e anzichè la cifra pattuita col condono avrei dovuto pagare la cifra intera, lo stesso mi disse un altro commercialista.
Io andai avanti difendendomi da solo, studiando il come in vari siti fiscali...

Dopo sei mesi riuscii a fare annullare tutti e due i procedimenti, però... decisi di chiudere l'attività.

Perchè? Uno dei motivi era che la cosa mi avrebbe aiutato nella risoluzione a mio favore della grana, ma l'altro era che, sinceramente, se dovevo lavorare onestamente per anni, e poi dover subire cose di quel genere, beh, preferivo diventare un lavoratore precario piuttosto che passare ancora quello che ho passato in quei sei mesi!

Il fisco itaGLiano è inefficiente nel tartassare i veri evasori, però è molto efficiente quando si tratta di succhiare anche il midollo da chi lavora onestamente ma ha delle difficoltà (magari anche solo temporanee, come nel mio caso).

Ti auguro ovviamente maggiore fortuna di quella che ho avuto io, a parte che per avere realmente maggiore fortuna in questo paese bisogna o nascere disonesti o emigrare!

Cavolo come ti capisco per ora io sto stringendo i denti, nel mio settore c'è crisi, per quest'anno tutto ok ma il prossimo nn so sto meditando di chiudere anche io perchè so che nel prosismo anno potrei avere problemi tipo il tuo, a 31 anni sono dolori per ricominciare.

ziojoe
16-07-2008, 18:55
allora.. ho fatto il mio colloquio.. penso sia andato bene e di aver fatto una buona impressione..
cmq mi hanno detto questo.. per i primi 3 o 4 anni mi metterebbero come dipendente a 1400€ x 14 mensilità comprensivo di auto/telefono/portatile, che solo il fatto della benzina che risparmierei sarebberò altre 200€ risparmiate ogni mese + assicurazione.
Poi dovessi andare bene anche per il futuro dovrei passare come liberò professionista.
A me non sembra male, voi che dite?
L' unica cosa che un pò mi dispiace e che le ferie d' ora in poi saranno quelle canoniche ( natale e agosto ), io invece sono abituato a farle in qualsiasi momento dell' anno, spesso e volentieri a primavera partivo per 2 settimane (minor costo di vacanza e meno gente in giro), ed ora in poi non sarebbe + possibile:cry: :cry: .

ferste
17-07-2008, 07:50
non mi sembra affatto male. vale la pena di rifletterci davvero.

Tjherg
17-07-2008, 09:27
allora.. ho fatto il mio colloquio.. penso sia andato bene e di aver fatto una buona impressione..
cmq mi hanno detto questo.. per i primi 3 o 4 anni mi metterebbero come dipendente a 1400€ x 14 mensilità comprensivo di auto/telefono/portatile, che solo il fatto della benzina che risparmierei sarebberò altre 200€ risparmiate ogni mese + assicurazione.
Poi dovessi andare bene anche per il futuro dovrei passare come liberò professionista.
A me non sembra male, voi che dite?
L' unica cosa che un pò mi dispiace e che le ferie d' ora in poi saranno quelle canoniche ( natale e agosto ), io invece sono abituato a farle in qualsiasi momento dell' anno, spesso e volentieri a primavera partivo per 2 settimane (minor costo di vacanza e meno gente in giro), ed ora in poi non sarebbe + possibile:cry: :cry: .

Beh complimenti almeno per quello che hai scritto è un ottima offerta, cerca di chiarire bene il tipo d'inquadramento e studiati il contratto, prendi info sull'agenzia e chiarisci se ti vogliono mandare allo sbaraglio su nuove zone oppure te ne asegnano una con portafoglio clienti. Procurarsi nuovi clienti è veramente difficile perchè bisogna costruire un rapporto di fiducia ci vogliono mesi di visite alcune volte. In bocca al lupo
Ah cerca di farti mettere dei premi budget

ferste
17-07-2008, 09:57
Beh complimenti almeno per quello che hai scritto è un ottima offerta, cerca di chiarire bene il tipo d'inquadramento e studiati il contratto, prendi info sull'agenzia e chiarisci se ti vogliono mandare allo sbaraglio su nuove zone oppure te ne asegnano una con portafoglio clienti. Procurarsi nuovi clienti è veramente difficile perchè bisogna costruire un rapporto di fiducia ci vogliono mesi di visite alcune volte. In bocca al lupo
Ah cerca di farti mettere dei premi budget

sarebbe dipendente, non agente, quindi che lo mandino pure in Gennargentu, a lui interessa relativamente

ziojoe
24-07-2008, 20:53
Manca poco al giorno in cui devo dare una risposta(martedi!).
per ora ho deciso di non accettare alla proposta a meno che non rialzino l' offerta.
Per prima cosa mi sono informato su quanto prendono altra gente che fa lo stesso lavoro (anche come primo lavoro), e prendono cifre sui 1500 con auto compresa. Io conosco buona parte dei loro prodotti vendendoli già come lavoro, poi una buona parte dei clienti che dovrei andare a visitare li conosco o almeno non sono una persona sconosciuta perché bene o male sono già clienti che vengono da me per rifornirsi come fornitore, quindi prendendo me avrebbero un agente bello che inserito nell' ambiente.
Infine io adesso ho un sacco di tempo libero facendo le 8 ore canoniche, e spesso e faccio qualche mezza giornata a casa durante la settimana, cambiando non ne avrei più, e devo dire che dove lavoro ora nessuno mi può dire niente, comando quasi + io che il mio responsabile.
Per chiudere se vogliono me, devono alzare l' offerta altrimenti mi sa proprio che che me ne rimango dove sono.