PDA

View Full Version : Processori AMD e compatibilità con memorie DDR2 e DDR3


Redazione di Hardware Upg
03-07-2008, 13:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-e-compatibilita-con-memorie-ddr2-e-ddr3_25865.html

Le cpu Deneb, costruite con tecnologia a 45 nanometri, saranno compatibili sia con piattaforme Socket AM2 e AM2+ sia con quelle AM3 per memoria DDR3

Click sul link per visualizzare la notizia.

HyperText
03-07-2008, 14:02
Bhè, ottimo.
Un punto a favore di AMD.

gianni1879
03-07-2008, 14:06
direi che è un'ottima notizia, le ddr2 sono ancora molto diffuse ed economiche

tommy781
03-07-2008, 14:07
sarà un punto a suo favore quando saranno presenti sul mercato, per ora sono solo annunci ed intel va avanti....se amd non si mette a correre la strada che sta perdendo non la recupererà più

Mparlav
03-07-2008, 14:32
Un conto è la compatibilità del memory controller, un'altra quella della sezione d'alimentazione.
Di sicuro i 140W di TDP non verranno toccati, almeno all'inizio, ma sulle Mb più economiche, meglio aspettare bios e test di compatibilità per evitare sorprese.
Ovviamente sulle 790FX "come si deve" dubito che ci saranno problemi.

Phantom II
03-07-2008, 14:32
Ottima notizia, ma sarebbe l'ora di poter tastare con mano quelle che fino ad ora sono soltanto parole.

TheSlug
03-07-2008, 15:13
con i 45nm non ESISTERANNO piu' cpu da 140w, molto probabilmente bastera' un bios per aggiornare i sistemi con alimentazioni a 3fasi e permettere di usufruire delle nuove cpu.

non vedo l'ora di sapere POI quanto saranno i TDP rispetto agli attuali, e i clock :P

biggy866
03-07-2008, 15:21
lool

capitan_crasy
03-07-2008, 15:24
Paolo scusa ma non posso credere che Hwupgrade abbia riportato una tale notizia diffusa da un sito di cialtroni!!!!
Il giorno prima il caro FUDZILLA rilascia la notizia che il socket AM3 non era compatibile con il socket AM2+ perchè AMD avrebbe aggiunto un PIN al socket della CPU...

Clicca qui... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8211&Itemid=1)

POI in pompa magna il giorno dopo FUDZILLA smentisce se stesso dicendo che AMD ha fatto un miracolo mantenendo la compatibilità delle CPU socket AM3 su le schede mamme AM2+.

Clicca qui... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8236&Itemid=1)

Peccato che AMD alla presentazione del Phenom targata novembre 2007 ha esplicitatamente detto che le CPU AM3 saranno compatibili con i socket AM2/AM2+ come dimostra questa slide originale AMD:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080703161304_amd_phenom___socket_compatibility_r.jpg

Inoltre esattamente un mese fa John Taylor ( Director for Product and Strategic Communications of AMD's Global Communications department ) in un intervista al sito hardwarezone aveva mostrato una slide dove si vede chiaramente che la piattaforma "LEO" erede della piattaforma "Spider" avrebbe avuto le CPU core Deneb e Propus basate sul socket AM3.

Clicca qui.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22708904&postcount=9029)


Ora mi domando come si possa riportare notizie così palesemente vecchie e riscaldate spacciandole per nuove e in esclusiva da un sito di nome FUDZILLA che come unico scopo nella sua misera esistenza è di sparare più vaccate possibili...
:muro:

Mparlav
03-07-2008, 15:25
Non darei per scontato che non raggiungano nuovamente i 140W.
Ecco perchè ho precisato "all'inizio".

Penso ad un Deneb 3.2Ghz tra il Q1 ed il Q2 2009, per esempio.

fiupo1
03-07-2008, 17:03
Qualcuno sa dirmi quali funzionalità di questo nuovo processore si perderanno montandolo su una scheda madre con socket AM?

blackshard
03-07-2008, 17:17
con i 45nm non ESISTERANNO piu' cpu da 140w, molto probabilmente bastera' un bios per aggiornare i sistemi con alimentazioni a 3fasi e permettere di usufruire delle nuove cpu.

non vedo l'ora di sapere POI quanto saranno i TDP rispetto agli attuali, e i clock :P

E perchè no? Anche se il modello attuale 9950 passasse da 140W a 95W salendo con il clock il TDP aumenterà per gli altri modelli.
In ogni caso per AMD il passaggio da 130nm a 90nm è stato decisamente molto profittevole sotto tutti i punti di vista, mentre per Intel è stato un po' un disastro (Northwood -> Prescott). Al contrario, per Intel il passaggio da 90nm a 65nm ha portato notevoli benefici, mentre per AMD ha portato solo un limitato vantaggio energetico.
Si spera che con il passaggio da 65nm a 45nm si possa ottenere qualcosa di più in termini quantitativi.

PS: un curiosità, dalle prove di anandtech il 9950 (140W di TDP) sembra consumare in realtà abbastanza meno del 9850 (125W di TDP), quindi forse il TDP è stato alzato solo per un motivo di "sicurezza".

sam868686
04-07-2008, 08:03
salve...scusate l'ignoranza...ma che caratteristica ha una RAM ddr3 in più rispetto a una ddr2???Quali sono i vantaggi per chi usa il pc?
Ho sentito che si diceva che Intel è già avanti da un pezzo...che cosa hanno fatto a livello di memorie?
A livello di processori, ho visto la presentazione da parte dell'AMD dei nuovi quadri core, l'Intel ha già in progetto di fare uscire processori simili? Da quando?Quanto costano? Visto che devo cambiare il notebook tra poco, meglio prenderne uno ben messo per il futuro... :-)