View Full Version : Processore a 63°C (ESPRIMO Mobile V5515)
Salve a tutti.
Possiedo un notebook ESPRIMO Mobile V5515 di Fujitsu Siemens, con processore Dual Core Intel Pentium T2130.
Possiedo il computer da 3-4 mesi, e ho notato che con il tempo la temperatura stazionaria del processore a riposo è andata ad aumentare, passando da una quarantina di gradi a una media di 60°C. A pieno carico la temperatura tocca anche picchi di 63°C, cosa che prima non succedeva. Ho provato a rialzare la parte posteriore del portatile per favorire la ventilazione, ma non ha dato grandi risultati. Mi chiedo se temperature così alte siano nella norma, e se esista in commercio qualche valido sistema di raffreddamento (magari a ventole o simile) anche per portatili come questo, dato che Siemens sembra non produrne. Grazie :)
mi unisco per fare una domanda simile:
è normale che un amd core2 3000 a riposo raggiunga temperature di 45/50° su un desktop? Su un altro pc ho un amd core2 2300 e le temperature sono di 10/15 gradi massimo....
mi unisco per fare una domanda simile:
è normale che un amd core2 3000 a riposo raggiunga temperature di 45/50° su un desktop? Su un altro pc ho un amd core2 2300 e le temperature sono di 10/15 gradi massimo....
amd core2? o_O
amd core2? o_O
Scusa il linguaggio poco professionale: il nome giusto è
AMD Athlon(tm) 64x2 Dual
Core processor 6000+
3.01 Ghz
Bravonera2
03-07-2008, 13:41
Salve a tutti.
Possiedo un notebook ESPRIMO Mobile V5515 di Fujitsu Siemens, con processore Dual Core Intel Pentium T2130.
Possiedo il computer da 3-4 mesi, e ho notato che con il tempo la temperatura stazionaria del processore a riposo è andata ad aumentare, passando da una quarantina di gradi a una media di 60°C. A pieno carico la temperatura tocca anche picchi di 63°C, cosa che prima non succedeva. Ho provato a rialzare la parte posteriore del portatile per favorire la ventilazione, ma non ha dato grandi risultati. Mi chiedo se temperature così alte siano nella norma, e se esista in commercio qualche valido sistema di raffreddamento (magari a ventole o simile) anche per portatili come questo, dato che Siemens sembra non produrne. Grazie :)
Si, normale, penso che l'aumento di temperatura da te notato sia dovuto più alla temparatura esterna che è aumentata rispetto a qualche mese fa... Le cpu Intel da notebook possono lavorare fino a 100 gradi centigradi, poi entra in gioco la protezione da surriscaldamento quindi puoi stare tranquillo. ;)
Le cpu Intel da notebook possono lavorare fino a 100 gradi centigradi, poi entra in gioco la protezione da surriscaldamento quindi puoi stare tranquillo. ;) L'unico problema è che anche le prestazioni sembrano crollate. E non penso nemmeno che sia la polvere, dato che il notebook ce l'ho da poco. Devo provare a raffreddarlo o dipende da altro? Se va raffreddato come posso fare?
mi unisco per fare una domanda simile:
è normale che un amd core2 3000 a riposo raggiunga temperature di 45/50° su un desktop? Su un altro pc ho un amd core2 2300 e le temperature sono di 10/15 gradi massimo....
Io mi preoccuperei di più per il processore che segna 10° :fagiano:
pgp
Io mi preoccuperei di più per il processore che segna 10° :fagiano:
pgp
cosa vuol dire, che lavora troppo poco?
cosa vuol dire, che lavora troppo poco?
Che o abiti al polo (ma sinceramente ne dubito) o il sensore è rotto, perchè non è possibile che un processore raffreddato ad aria abbia una temperatura inferiore a quella ambientale.
pgp
Ah, mi ero dimenticato di dire che la temperatura del 6000+ è normalissima ;)
pgp
mi unisco per fare una domanda simile:
è normale che un amd core2 3000 a riposo raggiunga temperature di 45/50° su un desktop? Su un altro pc ho un amd core2 2300 e le temperature sono di 10/15 gradi massimo....
La discussione è su un processore Intel Pentium T2130 per notebook, che non c'entra assolutamente niente con l'AMD core2 3000.
Il forum è aperto a ogni genere di nuova discussione...
Che o abiti al polo (ma sinceramente ne dubito) o il sensore è rotto, perchè non è possibile che un processore raffreddato ad aria abbia una temperatura inferiore a quella ambientale.
pgp
:fagiano: bellissima... Quoto al max , mi preoccuperei più di quello che segna 10Gradi che è praticamente impossibile ad aria... Poi con un amd dual core ancora più impossibile se non al polo:stordita:
non è possibile che un processore raffreddato ad aria abbia una temperatura inferiore a quella ambientale.
Neanche se raffreddato ad acqua.....
Salve a tutti.
Possiedo un notebook ESPRIMO Mobile V5515 di Fujitsu Siemens, con processore Dual Core Intel Pentium T2130.
Possiedo il computer da 3-4 mesi, e ho notato che con il tempo la temperatura stazionaria del processore a riposo è andata ad aumentare, passando da una quarantina di gradi a una media di 60°C. A pieno carico la temperatura tocca anche picchi di 63°C, cosa che prima non succedeva. Ho provato a rialzare la parte posteriore del portatile per favorire la ventilazione, ma non ha dato grandi risultati. Mi chiedo se temperature così alte siano nella norma, e se esista in commercio qualche valido sistema di raffreddamento (magari a ventole o simile) anche per portatili come questo, dato che Siemens sembra non produrne. Grazie :)
ti conviene dare ogni tanto una pulita al pc levando la polvere che si deposita sulle ventole
mi unisco per fare una domanda simile:
è normale che un amd core2 3000 a riposo raggiunga temperature di 45/50° su un desktop? Su un altro pc ho un amd core2 2300 e le temperature sono di 10/15 gradi massimo....
eh? :sbonk:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.