View Full Version : [10km link] Mi spiegate come collegare due LAN?
gionnico
02-07-2008, 17:51
Ho una casa in città, che è posta abbastanza in alto ed una casa in montagna a 10km in linea d'aria, in mezzo al bosco, dove vorrei riuscire a condividere due reti locali.
Mi serviranno due access point: secondo voi è fattibile con due fonera?
Altrimenti diciamo pure due D-Link DWL-2100AP.
Quali antenne gli attacco? Direzionali? biquadre? paraboliche? E quale da una parte, quale dall'altra?
E soprattutto, come faccio il puntamento?
Poi una questione legale: per ogni ponte radio di questo tipo che non attraversa aviosuperfici o zone militari ecc. è sufficiente mandare una lettera vero? Mi sapreste dire dove e cosa specificare (le frequenze utilizzate, non sò..)?
Se c'è "visibilità" tra le antenne, il ponte è fattibilissimo ed i puntamenti sono piuttosto facili da realizzare. La Normativa è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329
gionnico
02-07-2008, 22:31
Che dici, con due yagi viene bene o meglio usare una parabola delle due?
Ed eventualmente quale delle due e quali antenne?
Poi ho un altro problema: un punto di visibilità posso trovarlo, ma certo non sono alla stessa altezza. Diventa più complicato regolare anche l'altezza ...
PS: Si trova una guida per la PoE mod nelle ultime revisioni del 2100ap (A4)? E per il fonera ultime revisioni?
PPS: Come calcolo di preciso la distanza aerea tra i due punti? C'è qualche sito che permette di inserire delle coordinate molto precise così come l'altezza dei due punti (ma questo è meno importante, immagino sia irrilevante la differenza - che si calcola con pitagora).
Ciao,
secondo me stai complicando con calcoli inutili: per l'altezza dal suolo delle antenne devi solo compensare la curvatura terrestre per la distanza dei 10 chilometri. Le antenne, anche se a differente altezza non necessitano di compensazione dello zenith. Ti interessa solo l'orientamento sul piano dell'azimuth che comunque deve essere sufficientemente preciso ma non è critico e può anche essere eseguito in maniera empirica (bussola e punti di riferimento visivi)
Le antenne: attenzione alla potenza massima EIRP. Tecnicamente dovresti usare delle Yagi da almeno 14 dBi, ma tieni conto che non puoi superare i 20 dBm EIRP consentiti dalla Legge, di conseguenza devi attenuare notevolmente il segnale sull'uscita degli access point.
Abbiamo realizzato delle installazioni del genere, però impiegando AP con potenza di uscita regolabile, poi abbiamo inviato la documentazione agli uffici competenti specificando di non superare i 20 dBm EIRP.
Dopo molti mesi non abbiamo ricevuto risposta, di conseguenza supponiamo (in virtù delle Norme sul "silenzio-assenso") che la nostra richiesta sia stata accettata. Quello che non saprei dire con precisione è: può essere accettata una richiesta del genere inviata da un privato? Intendo dire che, nel nostro caso, l'Ente proprietario degli impianti ha inviato una richiesta con le caratteristiche delle apparecchiature ed una relazione tecnica sottoscritta da persona (io) qualificata e titolata per realizzare ponti radio RF e corredata di fotocopia autentica dei requisiti tecnico-professionali di iscrizione all'Albo e Partita Iva specifica nel settore della consulenza e progettazione impiantistica RF.
tutmosi3
03-07-2008, 10:24
Caro amico wgator, la tua documentazione è finita in mano, molto probabilmente ad uno dei tantio impiaegati poco competenti in materia perciò è finita nel dimenticatoio.
Ciao
gionnico
03-07-2008, 11:25
Ciao,
secondo me stai complicando con calcoli inutili: per l'altezza dal suolo delle antenne devi solo compensare la curvatura terrestre per la distanza dei 10 chilometri. Le antenne, anche se a differente altezza non necessitano di compensazione dello zenith. Ti interessa solo l'orientamento sul piano dell'azimuth che comunque deve essere sufficientemente preciso ma non è critico e può anche essere eseguito in maniera empirica (bussola e punti di riferimento visivi)
Perfetto. ;)
Dopo molti mesi non abbiamo ricevuto risposta, di conseguenza supponiamo (in virtù delle Norme sul "silenzio-assenso") che la nostra richiesta sia stata accettata. Quello che non saprei dire con precisione è: può essere accettata una richiesta del genere inviata da un privato? Intendo dire che, nel nostro caso, l'Ente proprietario degli impianti ha inviato una richiesta con le caratteristiche delle apparecchiature ed una relazione tecnica sottoscritta da persona (io) qualificata e titolata per realizzare ponti radio RF e corredata di fotocopia autentica dei requisiti tecnico-professionali di iscrizione all'Albo e Partita Iva specifica nel settore della consulenza e progettazione impiantistica RF.
Al più me la bocciano..
Ho trovato una yagi da 14dB e una da 15dB a 35€/cad. Più spedizione estera.
Conosci dei siti specializzati in antenne oppure mi conviene comprarla in un negozio di elettronica locale? Sto anche vedendo se è fattibile farla a mano.
Comunque sia l'access point che metto deve aver potenza regolabile, dunque posso abbassarla. Ma non sarebbe equivalente una yagi per es. da 9dB+10dB di uscita piuttosto che una yagi da 15dB + 4dB ?
E poi, se la porto in cima a un albero una delle antenne, sconsigli proprio di far scendere fino in casa il coassiale, ma di portare l'access point sull'albero?
PS: Come la calcolo l'altezza per superare la curvatura terrestre? Si tratta forse dell'effetto fresnell? No..
c'è una legge fisica che riguarda le stazioni trasmittenti che, approssimandola per comprensione generale, spiega che ottenere una determinata potenza EIRP (potenza effettivamente trasmessa che nel nostro caso non deve mai superare i 20 dBm) occorre non tanto aumentare la potenza sullo stadio finale, ma aumentare il guadagno dell'antenna.
(sto parlando di una trasmissione da punto a punto!)
Perchè? Noi dobbiamo semplicemente inviare il segnale dal punto "A" al punto "B". Se usiamo antenne ad elevato guadagno, restringiamo il lobo di irradiazione, quindi la poca potenza di cui disponiamo non viene dispersa in più direzioni ma irradiata quasi esclusivamente nella direzione di puntamento dell'antenna.
Con un'antenna ad elevato guadagno, dato che abbiamo maggior direttività, abbiamo anche meno rischi di raccogliere disturbi radioelettrici (o di provocarne ad altri)
Quindi: ottenere 20 dBm con un finale di potenza da 15 dBm + un'antenna direttiva da 5 dBi, non corrisponde assolutamente all'usare un finale da 6 dBm ed un'antenna da 14 dBi
Attenzione: considerare sempre le attenuazioni di cavi e connettori, quindi regolare la potenza di uscita dell'AP ad 1/2 del totale, ovvero da 15 dBm diventano 7,5 dBm ai quali occorre sottrarre 1,5 dB circa per l'attenuazione dei due connettori e 0,5 - 1 dB circa per ogni metro di cavo (dipende dal tipo di cavo) usato tra AP ed antenna.
Mi rendo conto che il discorso è un po' ai limiti del regolamento perchè commettendo qualche errore di valutazione si potrebbero superare i fatidici 20 dBm, (100 milliWatt) ma credo sia utile parlarne sul Forum proprio per evitare che qualcuno involontariamente vada "fuori legge"
Lascio tuttavia totale facoltà a Pegasolabs di cancellare o modificare qualsiasi cosa che scrivo se ritiene che sia al limite del regolamento
Io come sempre discuto dell'argomento solamente a livello di teoria
gionnico
03-07-2008, 18:51
Se usiamo antenne ad elevato guadagno, restringiamo il lobo di irradiazione, quindi la poca potenza di cui disponiamo non viene dispersa in più direzioni ma irradiata quasi esclusivamente nella direzione di puntamento dell'antenna.
Con un'antenna ad elevato guadagno, dato che abbiamo maggior direttività, abbiamo anche meno rischi di raccogliere disturbi radioelettrici (o di provocarne ad altri)
Quindi
Chiaro. Certo: diventerà più difficile puntarla. :p
Ma gli access point vanno impostati in extended range? E poi, devo subito settare un bassissimo bandwidth per trovare il segnale oppure "auto" se la cava bene anche in fase di allineamento?
Attenzione: considerare sempre le attenuazioni di cavi e connettori, quindi regolare la potenza di uscita dell'AP ad 1/2 del totale, ovvero da 15 dBm diventano 7,5 dBm ai quali occorre sottrarre 1,5 dB circa per l'attenuazione dei due connettori e 0,5 - 1 dB circa per ogni metro di cavo (dipende dal tipo di cavo) usato tra AP ed antenna.
Parli delle antenne? 15dBm dunque sono "bi-direzionali" mentre ai fini dell'EIRP conta come la metà del valore nominale dell'antenna?
L'attenuazione del cavo dell'antenna ripeto, non la compenso con una maggior potenza dell'AP (che non si traduce in EIRP)?
Ho visto nel sito della guida che ci sono cavi con 0.3 di attenuazione.. realistico o no? :rolleyes:
pegasolabs
03-07-2008, 20:59
Mi rendo conto che il discorso è un po' ai limiti del regolamento perchè commettendo qualche errore di valutazione si potrebbero superare i fatidici 20 dBm, (100 milliWatt) ma credo sia utile parlarne sul Forum proprio per evitare che qualcuno involontariamente vada "fuori legge"
Lascio tuttavia totale facoltà a Pegasolabs di cancellare o modificare qualsiasi cosa che scrivo se ritiene che sia al limite del regolamento
Io come sempre discuto dell'argomento solamente a livello di teoria
Mi affido al tuo provato buon senso, tanto conosci bene i paletti del forum ;)
Gionnico mi raccomando la richiesta di autorizzazione come spiegato nel thread che ti ha segnalato wgator (e dove questa discussione avrebbe più senso: se siete d'accordo sposto i post lì e continuiamo lì)
Ilpastore
03-07-2008, 21:34
e magari se accetti un piccolo consiglio lasciando perdere i dlink, e prendere invece una coppia di ns2...
thread quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1752705)
Ilpastore
03-07-2008, 21:38
PPS: Come calcolo di preciso la distanza aerea tra i due punti? C'è qualche sito che permette di inserire delle coordinate molto precise così come l'altezza dei due punti (ma questo è meno importante, immagino sia irrilevante la differenza - che si calcola con pitagora).
per questo c'è il mio grande amico radiomobile, che non mi lascia sempre solo ;)
http://www.cplus.org/rmw/english1.html
Chiaro. Certo: diventerà più difficile puntarla. :p
Ma gli access point vanno impostati in extended range? E poi, devo subito settare un bassissimo bandwidth per trovare il segnale oppure "auto" se la cava bene anche in fase di allineamento?
Per quanto riguarda la difficoltà di puntamento, non ci sono grandi problemi, non è come puntare una parabola satellitare dove bastano pochi millimetri oppure 1,5° di errore per "perdere" il satellite. Qui si tratta di pochi chilometri di distanza, non di 36000... un errore di puntamento anche di 10° o poco più non impedisce il funzionamento del sistema. Gli AP vanno impostati in 54 mbps/auto
Parli delle antenne? 15dBm dunque sono "bi-direzionali" mentre ai fini dell'EIRP conta come la metà del valore nominale dell'antenna?
L'attenuazione del cavo dell'antenna ripeto, non la compenso con una maggior potenza dell'AP (che non si traduce in EIRP)?
Ho visto nel sito della guida che ci sono cavi con 0.3 di attenuazione.. realistico o no? :rolleyes:
Un'antenna che "guadagna" 15 dBi, li guadagna sia in ricezione sia in trasmissione, (teorema della reciprocità) quindi aumenti la sensibilità in ricezione dell'AP di 15 dB ed aumenti la sua potenza di trasmissione di altrettanti 15 dB
Per l'attenuazione del cavo (anche questo vale sia in ricezione sia in trasmissione) si parte da 0,05 dB/metro@2400 MHz per i cavi migliori (di solito di grosso diametro e adatti ai connettori "N") fino ad 1 dB/metro per i cavi di tipo RG58 da "supermercato".
Nota: il cavo deve essere da 52 Ohm di impedenza. Verosimilmente i migliori cavi (sottili, adatti ad SMA-REVERSE) attenuano circa 0,3 dB/metro
L'access point va montato vicinissimo all'antenna (circa 1 metro di cavo) in modo da non attenuare troppo in ricezione, (ecco perchè vanno usati AP con potenza di uscita regolabile). Attenuando l'output power via software per restare entro ai 20 dBm, non si riduce la sensibilità in ricezione come avverrebbe usando un cavo lungo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.