View Full Version : Usa: più entrate nel settore videogiochi che nel cinema
Redazione di Hardware Upg
02-07-2008, 15:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/usa-piu-entrate-nel-settore-videogiochi-che-nel-cinema_25843.html
I videogiochi vanno meglio del cinema sia se si prende in considerazione il box office che il mercato dei Dvd.
Click sul link per visualizzare la notizia.
JohnPetrucci
02-07-2008, 15:26
Questi dati non stupiscono, i videogiochi vendono e le fasce d'età interessate maggiormente ormai vanno dai 5 ai 40 anni, gli anni '80 sono stati infatti quelli in cui si è iniziata a sviluppare una generazione di appassionati, molti dei quali continuano tutt'oggi a comprare videogiochi e tutto ciò che vi gira attorno, incluso il sottoscritto, le nuove generazioni sono abituate da tempo all'intrattetimento videoludico, dunque ormai il discorso riguarda padri e figli, con vendite consistenti.
Severnaya
02-07-2008, 15:26
omg O_o!
Considerando che più passa il tempo e più la qualità dei videogames migliora. Esattamente il contrario di ciò che succede al cinema.
Una volta i film che valeva la pena guardare erano parecchi, c'è anche da dire che negli anni 80 c'erano Stallone, Shwarzenegger, Cruise, DeNiro, Pacino, Leslie Nilsen che erano nel periodo d'oro (assolutametne da includere Top Secret con Val Kilmer, il miglior film demenziale del mondo), ora invece non ci sono "top actor", IMHO
e io che pensavo che il settore ad avere più ENTRATE fosse il porno! :mbe:
(assolutametne da includere Top Secret con Val Kilmer, il miglior film demenziale del mondo)
e HOT SHOT con Charlie Sheen dove lo metti? fantastico...(anche se forse era già anni 90)
e cmq w il cinema anni 80...sigh....
cavallo_pazzo
02-07-2008, 15:51
già, certi attori come harrison ford dei vecchi tempi o michael j fox nn esistono al giorno d'oggi
concordo, l'impressione è che oggi, in nome del commerciale a tutti i costi, nella realizzazione di un film, una serie televisiva o una canzone si parta non dall'ispirazione artistica ma dalle analisi di mercato: quello piace e allora va fatto quello, e va fatto nel modo in cui viene chiesto. le piccole variazioni sul tema vanno bene solo se sono funzionali al successo di mercato, e quindi a compiacere gli azionisti della società cinematografica.
il limite di questo approccio è che la massa non ha i colpi di genio dei geni. solo che i colpi di genio sono dei rischi, e all'azionariato i rischi fanno male al cuore. la conseguenza: il piattume più totale.
20 anni fa c'erano film che facevano epoca (tra cui alcuni di fantascienza, genere oggi se non estinto in condizioni pietose), c'erano dei gruppi musicali da far spavento, c'erano delle serie tv eccezionali.
oggi ci sono i simpson, il resto è merda.
gimenez75
02-07-2008, 16:11
Non sono d'accordo: la qualità dei videogiochi secondo me peggiora col tempo. Tutti i videogiochi sono ormai prodotti per le masse, troppo semplificati per piacere a tutti e appiattiti verso pochi standard di cui ormai si sa che sono redditizi. Poco spazio all'innovazione e ai generi di nicchia.
E' una grossa differenza rispetto al cinema. Un film infatti si può anche fare con pochi mezzi e questo fa sì che accanto a produzioni titaniche di film per le masse esistano film fatti con pochi mezzi da registi indipendenti che possono permettersi di fare ciò che vogliono.
Un giorno in cui esisteranno tool di pubblico dominio, semplici, per fare videogiochi di qualità decente, vedremo una rinascita del videogioco di qualità.
Tutto IMHO...
P.S. naturalmente non parlo di qualità strettamente tecnica (grafica etc), quella è naturalmente cresciuta :)
rmarango
02-07-2008, 16:14
E' bene specificare che la netta maggioranza dei videogiochi venduti e' per il mercato console..., il p.c. e' come al solito il fanalino di coda per noti motivi.
Kasanova
02-07-2008, 16:21
Aspettate... Concordo nel dire che Top Secret sia un filmone (la scena al contrario è semplicemente magnifica) e che oggi abbiamo solo l'ombra di attori come De Niro, Al Pacino... ma non sono affatto concorde nel dire che non ci sono più film belli. Magari i capolavori si contano ormai sulla punta delle dita, ma di film validi ne ho visti parecchi negli anni 2000.
Quello che apprezzo è che l'intrattenimento visivo e "passivo" dei film sta perdendo colpi sotto quello più attivo e creativo dei videogames. Meglio "vivere" la storia che osservarla come semplice spettatore.
riazzituoi
02-07-2008, 16:23
.
Naufr4g0
02-07-2008, 16:23
Non sono d'accordo: la qualità dei videogiochi secondo me peggiora col tempo. Tutti i videogiochi sono ormai prodotti per le masse, troppo semplificati per piacere a tutti e appiattiti verso pochi standard di cui ormai si sa che sono redditizi. Poco spazio all'innovazione e ai generi di nicchia.
E' una grossa differenza rispetto al cinema. Un film infatti si può anche fare con pochi mezzi e questo fa sì che accanto a produzioni titaniche di film per le masse esistano film fatti con pochi mezzi da registi indipendenti che possono permettersi di fare ciò che vogliono.
Un giorno in cui esisteranno tool di pubblico dominio, semplici, per fare videogiochi di qualità decente, vedremo una rinascita del videogioco di qualità.
Tutto IMHO...
P.S. naturalmente non parlo di qualità strettamente tecnica (grafica etc), quella è naturalmente cresciuta :)
I giochi indipendenti di buona qualità esistono già. :)
Forse non hanno la graficaccia dei giochi commerciali (che richiedono investimenti immensi di capitale e di tempo), ma le idee, le innovazioni, la giocabilità ci sono tutte.
Trovi tantissime cose qui --> http://www.indiegames.com/blog/
Ci sono anche tool di sviluppo semplificati per fare giochi, anche senza bisogno di scrivere codice specifico, e cmq librerie di facile utilizzo per questo o l'altro linguaggio e ben documentate non è difficile trovarle sul web.
Io personalmente ho comprato un sacco di giochi, sia per pc (principalmente da Steam), che per il nintendo ds (principalmente usati).
Dreammaker21
02-07-2008, 16:35
Il cinema però mantiene ancora saldo il primo posto nel'industria dell'intrattenimento; infatti la somma, come segnalato nella news, del mercato box office, della vendita e del noleggio dei Dvd risulta comunque la maggiore.
Il videogame però supererà nei prossimi anni anche questa soglia, come il teatro fu ridimensionato dall'arrivo del cinema, ora anche il mondo di celluloide verrà ridimensionato.
Anche se il cinema offre un tipo di fruizione nettamente diversa e quindi, in qualche modo, soppravviverà.
afterburner
02-07-2008, 16:44
... assolutametne da includere Top Secret con Val Kilmer, il miglior film demenziale del mondo ...
Dico solo una cosa: anal intruder .. :rotfl: :rotfl:
In questa analisi sono considerate solo le entrate al box office (ossia biglietti venduti per entrare in un cinema) e non i dvd venduti o noleggiati o i diritti televisivi.
Negli anni '80 un film usciva in VHS a noleggio o in vendita ben oltre un anno dopo l'uscita al cinema. Certi film (vedi E.T.) addirittura sono usciti solo di recente sebbene siano film degli anni '80. Adesso invece siamo poco oltre i 2 mesi ed e' quindi ovvio che molta gente invece che andare al cinema, faccia il ragionamento di aspettare un paio di mesi e guardarselo sul divano di casa.
rmarango
02-07-2008, 16:59
I games su PC? Boom del mercato (http://punto-informatico.it/2339453/PI/News/I-games-su-PC--Boom-del-mercato/p.aspx)
Grazie per il link...infatti leggo :
Dei quasi 19 miliardi di dollari ricavati dalle vendite al dettaglio di videogame nel Nordamerica rilevati dal NPD Group, solo 900 milioni provenivano da giochi per PC...o forse e' piu' credibile Kevin Unangst quando afferma che in realta' il p.c. ha venduto giochi per 11 miliardi contro i 14 miliardi delle console ?
Meh dai gente, discorsi come "non ci sono piu' i film/attori di una volta" fa ridere, probabilmente i vostri genitori pensavano la stessa cosa a proposito di Bogart, Marlon Brando, James Stewart, Lauren Bacall...
Probabilmente le generazioni odierne tra un paio di decenni rimpiangeranno Shia Le Boeuf, Colin Farrell, Jessica Alba, Christian Bale...
Ogni generazione ha i propri standard e idoli, semplicemente invecchiamo tutti :)
riazzituoi
02-07-2008, 17:14
.
invece in questi primi anni del 2000 ho visto tante cose carine
cosi di botto mi vengono final destination ,28 giorni dopo , il gladiatore .
poi c'è una giustificazione semplice al fatto che i giochi battono il cinema:
è una cosa che puoi usare + volte,al cinema devi pagare ogni volta x vedere
il film.
anche se concordo con lui
Non sono d'accordo: la qualità dei videogiochi secondo me peggiora col tempo. Tutti i videogiochi sono ormai prodotti per le masse, troppo semplificati per piacere a tutti e appiattiti verso pochi standard di cui ormai si sa che sono redditizi. Poco spazio all'innovazione e ai generi di nicchia.
Aspettate... Concordo nel dire che Top Secret sia un filmone (la scena al contrario è semplicemente magnifica) e che oggi abbiamo solo l'ombra di attori come De Niro, Al Pacino... ma non sono affatto concorde nel dire che non ci sono più film belli. Magari i capolavori si contano ormai sulla punta delle dita, ma di film validi ne ho visti parecchi negli anni 2000.
Quello che apprezzo è che l'intrattenimento visivo e "passivo" dei film sta perdendo colpi sotto quello più attivo e creativo dei videogames. Meglio "vivere" la storia che osservarla come semplice spettatore.
No bé, non ho detto che non ci sono più film belli, ho detto che la percentuale di film che vale la pena vedere è diminuita parecchio, rispetto a prima.
Sono assolutamente d'accordo con te che in questi anni ci sono stati dei film capolavoro, ma in rapporto, negli anni 80, ce n'erano di più IMHO;)
Dico solo una cosa: anal intruder .. :rotfl: :rotfl:
In questa analisi sono considerate solo le entrate al box office (ossia biglietti venduti per entrare in un cinema) e non i dvd venduti o noleggiati o i diritti televisivi.
Negli anni '80 un film usciva in VHS a noleggio o in vendita ben oltre un anno dopo l'uscita al cinema. Certi film (vedi E.T.) addirittura sono usciti solo di recente sebbene siano film degli anni '80. Adesso invece siamo poco oltre i 2 mesi ed e' quindi ovvio che molta gente invece che andare al cinema, faccia il ragionamento di aspettare un paio di mesi e guardarselo sul divano di casa.
Ti quoto.
Una volta, faccio un esempio, se non vedevi "ritorno al futuro" in sala, prima di averlo in videocassetta ti facevano morire.
Non parliamo della televisione!
P.S.
Se non sbaglio il primo film che ho visto in videocassetta è stato "i goonies", stupendo...
Con la robaccia che stanno producendo era lecito aspettarselo...
Swisström
02-07-2008, 19:31
Per me la produzione cinematografica non è di molto inferiore a quella di qualche anno fa.
Le serie TV poi, sono persino migliorate (e non di poco).
Certo il mito che circonda le serie tv di qualche anno fa è giustificato, ma le serie moderne sono sicuramente meglio girate, più longeve e più variate.
Al contrario, ma questa è una cosa molto personale, credo che i videogiochi siano sempre più noiosi e uguali ai precedenti. Un tempo (senza risalire ai vari pacman, digger (fantastico!!), space invaders, pong,...) le innovazioni tra un gioco e l'altro erano incredibili, idem per la varietà.
Ora i cambiamenti si contano sulle dita di una mano, e perlopiù si aggiunge qualche inutile poligono e qualche effetto grafico... sarà che ho perso il gusto di giocare di un tempo, ma non riesco ad apprezzare i nuovi giochi (e in parte è sicuramente colpa mia). Cosa che, tra l'altro, mi ha portato a risparmiare un sacco di soldi di hardware :Prrr: (infatti uso ancora un vetusto 2500+ con 1gb di ram e una 5700 ultra... e il pc lo uso parecchio)
(infatti uso ancora un vetusto 2500+ con 1gb di ram e una 5700 ultra... e il pc lo uso parecchio)
Beato te...
Io tra Pro-E, inventor e autocad (il più delle volte 2 di questi usati contemposaneamente) sono sempre a corto di risorse...:doh: :doh: :doh: :doh:
superbau
02-07-2008, 20:59
strano che i videogiochi tirano di +... eppure in questi anni si son visti cloni di cloni di cloni di giochi con solo qualche poligono amorfo in +...
Strano veramente...
propio l'altro ieri, cercavo un bel videogioco da giocare sul pc assieme agli amici, cerca cerca cerca... trovato nulla, alla fine si ripiega sempre su StarCraft o Bf2... bha... che palle, uscisse qualche bel videogioco...
afterburner
02-07-2008, 22:26
strano che i videogiochi tirano di +... eppure in questi anni si son visti cloni di cloni di cloni di giochi con solo qualche poligono amorfo in +...
Strano veramente...
propio l'altro ieri, cercavo un bel videogioco da giocare sul pc assieme agli amici, cerca cerca cerca... trovato nulla, alla fine si ripiega sempre su StarCraft o Bf2... bha... che palle, uscisse qualche bel videogioco...
Hai ragione sui videogiochi. Escono cloni di cloni di cloni con qualche poligono in piu'.
Ma e' altrettanto vero per i film. Escono remake di remake con qualche effetto speciale in piu' ma sostanzialmente anche qui non ci sono grandi novita', i filoni sono sempre gli stessi e ormai consumati.
C'e' il filone dei supereroi da fumetto: e' appena uscito "l'incredibile hulk" con Edward Norton ma, porca puttana, 5 anni fa nel 2003 ne avevano fatto un altro di "Hulk" .. almeno cambiare supereroe! :rolleyes:
Ironman .. altro supereroe. Hancock .. ole' .. altro supereroe, fanno gia' adesso il trailer e uscira' solo dopo l'estate.
Tutta carne trita e ritrita: c'e' il supereroe buono ma e' un incompreso dalla societa', c'e' la donnina di cui lui si innamora, arriva il cattivone di turno che minaccia il mondo, il supereroe comincia a combatterlo ma sembra soccombere finche' grazie al suo amore per la donnina reagisce, batte il cattivone, salva l'umanita' e vissero felici e contenti.
Poi c'e' il filone disastri naturali: si puo' scegliere tra il meteorite (armageddon, deep impact e sicuramente altri due-tre titoli) e la catastrofe naturale (the core, the day after tomorrow e un'altra decina di titoli). La trama di solito include uno scienziato che predice la fine del mondo ma non viene creduto da nessuno finche' arriva il disastro e lui verra' implorato dal presidente degli stati uniti di salvare il mondo ..
La lista di filoni ormai consumati sarebbe ancora lunga ma quello che mi preme dire e' che sia nei videogiochi che nel cinema, la fantasia di creare e la voglia di rischiare con qualcosa di nuovo son venute meno. Si preferisce investire su prodotti "sicuri", dall'incasso assicurato pero' non dura in eterno e dopo un po' di tempo la gente mangia la foglia e smette di acquistare nuovi giochi o andare al cinema a vedere sempre le stesse cose.
kolzig12
02-07-2008, 22:54
La cosa non mi stupisce; rientra nel quadro generale del degrado ed impoverimento che ricopre quasi ogni angolo della nostra vita. Dalle semplice relazioni (preferiamo le chat e gli sms ad una chiacchierata) al puro divertimento (meglio rinco@lionirsi con un videogames che uscire con gli amici). E poi, ma avete visto le pubblicità per i videogames??? GTA4 ci ha massacrati per settimane prima del lancio dalla tv ai cartelloni, ma quando mai prima? Non risentitevi troppo voi più "giovani", ma ho due nipoti e vivo da vicino l'involuzione che coinvolge la società. Rileggendo la notizia mi è venuto da pensare, se la fonte di ispirazione (secondo i nostri governanti) devono essere gli USA, non è che tutto questo ci sta trasformando in un loro surrogato? Eliminiamo tasse come l'ICI con cui alcuni comuni sopravvivono e per evitare una debacle collettiva dei municipi, si offrono rimborsi,:mc: tagliando fondi alla sanità ed alla scuola ...ALLA SCUOLA????:muro: Ma e poi ci lamentiamo se le professoresse la mettono in mostra su youtube? Stiamo precipitando e la società civile (tutti noi) sembra non accorgersene!
Scusate se ho preso spunto dalla notizia per fare alcune considerazioni, ma la vedo veramente nera per il futuro andando avanti di questo passo. Poi se aggiungiamo che sto leggendo "LA CASTA" ... capite perché la mia amarezza.
P.S. Non so a voi, ma a me IRON MAN è piaciuto tantissimo, fedelissimo ai vecchi cartoni anni 80' che avevo visto da bimbo. E Mystic River? Qualcuno lo ha visto? Fantastico. I soliti sospetti? The Saw? The Others con la fantastica kidman? E ce ne sono ed aggiungo che abborro i divx! Meglio il video noleggio. Poi io sono dell'idea che quando costano 5€ - 9€ (dopo un pochino di tempo) vale la pena comprarli originali sia cd audio che dvd, naturalmente se se ne hanno le possibilità ...
dragotic
03-07-2008, 00:50
Quello che apprezzo è che l'intrattenimento visivo e "passivo" dei film sta perdendo colpi sotto quello più attivo e creativo dei videogames. Meglio "vivere" la storia che osservarla come semplice spettatore.[/QUOTE]
Si, ma è vero solo per i film d'azione....ad esempio nel periodo in cui giocavo a Syphon Filter per la PSX, mi sono addormentato al cinema davanti a film come 007 il mondo non basta....questo perchè il non poter intervenire attivamente, nell'azione, mi annoiava a morte....e dopo un po' mi addormentavo...
Però un film drammatico, o una commedia, o un film sentimentale, non possono essere sostituiti da alcun videogioco.....
dragotic
03-07-2008, 00:53
La cosa non mi stupisce; rientra nel quadro generale del degrado ed impoverimento che ricopre quasi ogni angolo della nostra vita. Dalle semplice relazioni (preferiamo le chat e gli sms ad una chiacchierata) al puro divertimento (meglio rinco@lionirsi con un videogames che uscire con gli amici). E poi, ma avete visto le pubblicità per i videogames??? GTA4 ci ha massacrati per settimane prima del lancio dalla tv ai cartelloni, ma quando mai prima? Non risentitevi troppo voi più "giovani", ma ho due nipoti e vivo da vicino l'involuzione che coinvolge la società. Rileggendo la notizia mi è venuto da pensare, se la fonte di ispirazione (secondo i nostri governanti) devono essere gli USA, non è che tutto questo ci sta trasformando in un loro surrogato? Eliminiamo tasse come l'ICI con cui alcuni comuni sopravvivono e per evitare una debacle collettiva dei municipi, si offrono rimborsi,:mc: tagliando fondi alla sanità ed alla scuola ...ALLA SCUOLA????:muro: Ma e poi ci lamentiamo se le professoresse la mettono in mostra su youtube? Stiamo precipitando e la società civile (tutti noi) sembra non accorgersene!
Scusate se ho preso spunto dalla notizia per fare alcune considerazioni, ma la vedo veramente nera per il futuro andando avanti di questo passo. Poi se aggiungiamo che sto leggendo "LA CASTA" ... capite perché la mia amarezza.
P.S. Non so a voi, ma a me IRON MAN è piaciuto tantissimo, fedelissimo ai vecchi cartoni anni 80' che avevo visto da bimbo. E Mystic River? Qualcuno lo ha visto? Fantastico. I soliti sospetti? The Saw? The Others con la fantastica kidman? E ce ne sono ed aggiungo che abborro i divx! Meglio il video noleggio. Poi io sono dell'idea che quando costano 5€ - 9€ (dopo un pochino di tempo) vale la pena comprarli originali sia cd audio che dvd, naturalmente se se ne hanno le possibilità ...
Perchè aborri i DivX ??
Guarda che se sono fatti bene, sono ottimi, ne ho alcuni che sembrano dei DVD come qualità audio-video !!!!
dragotic
03-07-2008, 00:55
strano che i videogiochi tirano di +... eppure in questi anni si son visti cloni di cloni di cloni di giochi con solo qualche poligono amorfo in +...
Strano veramente...
propio l'altro ieri, cercavo un bel videogioco da giocare sul pc assieme agli amici, cerca cerca cerca... trovato nulla, alla fine si ripiega sempre su StarCraft o Bf2... bha... che palle, uscisse qualche bel videogioco...
Provato Crysis ??
Certo che trarre conclusioni dagli incassi e basta è un azzardo mica da poco...
Prima di tutto non vedo perchè il cinema debba essere considerato con incassi differenti tra box office e home video. Se i produttori dovessero vivere degli incassi in sala state tranquilli che di film in giro non ne vedremmo più...
I canali veramente remunerativi sono l'home video (relativamente all'affitto) e altri come pay tv, pay4view, diritti ancillari, free tv etc...
Sarebbe un po' come fare lo stesso paragone decidendo di escludere dall'analisi tutti i videogame venduti in determinate catene di vendita o quelli comprati online per dire..
Insomma, la cosa messa così non mi convince molto...
......tra tutti i commenti lasciati sinora, manca una qualunque considerazione sulla pirateria (emule e soci), eppure ormai lo dovrebbero sapere anche i sassi che la crisi del cinema è dovuta al file sharing.
Penso che, soprattutto in Italia, sia ormai considerato normale (quindi legale) scaricare di tutto e di più, la gente non se ne rende neanche più conto.
Il cinema è in parabola discendente da quando esiste la videoregistrazione casalinga, quindi le prime forme di pirateria su vasta scala.
Ma è anche vero che prima il VHS, poi il DVD e poi ancora il DivX (quindi Internet), hanno fatto si che il mercato cinematografico diventasse un puttanaio (nel senso letterale del termine) con case cinematografiche grandi e piccole disposte a produrre qualunque schifezza per il mercato Home a basso costo.
Il videogame essendo un media più nuovo è in fase ascendente ma incomincia anche qui a notarsi il prodotto della massificazione in atto.
Tuttavia è fuori discussione che il futuro sarà sempre più interattivo, la tendenza potrebbe essere qualcosa che si avvicina sempre più al ponte ologrammi di Star Trek ;)
stavo pensando che il confine che separa(va) film e videogame si sta facendo sempre più labile. Tralasciando un attimo i contenuti di entrambi i settori e limitandoci esclusivamente all'aspetto estetico mi sembra di poter affermare che la differenza tra un film ed un videogioco, sia andata sempre più diminuendo dagli anni 80 a ora
pensate a Rambo1 e Operation Wolf in sala giochi, ora confrontate con Rambo4 e Crysis
non per niente moltissimi film in sala fanno largo uso di effetti digitali creati a computer e tipici dei videogiochi (o all'effetto bullet-time inventato da matrix e poi ripreso da ormai moltissimi videogiochi, insomma il confine è labile)
pensavo inoltre a come cambia la società, 20 anni fa si usciva molto più di adesso, i ragazzi giravano per strada con meno "preoccupazioni" di ora, il cinema aveva 1 sola sala con 1 sola proiezione etc etc. Oggi le cose sono un po' diverse, dico le abitudini, quindi si tende ad uscire di casa un po' meno, siamo diventati un po' più pantofolai. Una volta quando ci si annoiava a girare si faceva testa e croce tra cinema e sala giochi, ora se ci si annoia si fa testa e croce tra cinema e videogioco a casa. E questo perchè? Innanzitutto perchè come dicevo siamo diventati più pantofolai ma poi anche perchè ora abbiamo a disposizione internet ad alta velocità che ci permette di interagire col videogioco in modo molto diverso che in passato. Una volta si giocava solo contro la stupida cpu, ora si gioca online con migliaia di avversari umani. Senza contare l'effetto "pirateria", enormemente favorito dall'internet di cui sopra per entrambi i settori. Per un videogioco ci evita di comprarlo (magari online senza uscire di casa) ma per un film ci evita anche di uscire di casa per andare al multisala.
Si potrebbe andare avanti ancora un po' con questo ragionamento ma per ora basta così.
ah, notare che non ho ancora parlato della qualità dei film e dei videogiochi attuali, anche perchè è un altro argomento chilometrico
@ kolzig12
idee interessanti le tue :ave:
Ivan89
Il Castiglio
03-07-2008, 13:32
Considerando che più passa il tempo e più la qualità dei videogames migliora. Esattamente il contrario di ciò che succede al cinema.
Una volta i film che valeva la pena guardare erano parecchi, c'è anche da dire che negli anni 80 c'erano Stallone, Shwarzenegger, Cruise, DeNiro, Pacino, Leslie Nilsen che erano nel periodo d'oro (assolutametne da includere Top Secret con Val Kilmer, il miglior film demenziale del mondo), ora invece non ci sono "top actor", IMHO
Ti sei salvato con quell'IMHO finale :muro:
per tutto il resto che hai detto non sono assolutamente d'accordo ... la tua lista dei top actor è assolutamente scadente, ovviamente IMHO ... :O
Comunque il sorpasso non credo sia dovuto a crisi del Cinema, ma alla crescita dei Videogiochi :cool:
kolzig12
03-07-2008, 14:50
Perchè aborri i DivX ??
Guarda che se sono fatti bene, sono ottimi, ne ho alcuni che sembrano dei DVD come qualità audio-video !!!!
Li abborro fatti di cacca come quelli che girano tra i miei colleghi o in rete e che tutti si scaricano e vedono come se fossero dvd originali. Ma come si fa a vedere un film su un monitor (magari 15"), ma soprattutto come lo si fa a vedere con un audio a dir poco pietoso? Non è meglio andarselo a vedere al cinema?
Per quel che riguarda i videogiochi: chi ha mai giocato a vampires: the masquerade? Quanto era stato un capolavoro per grafica (forse avevo la geforce Mx ed era stupendo) e giocabilità? E a beyond good and Devil ha giocato mai nessuno? Una delle più belle chicche degli ultimi anni passata quasi inosservata, che ho acquistato pochi mesi dopo il lancio a 4€! Che capolavori; poi tra gli shooter Halo è stato bellissimo! Uno dei pochi finiti; ed il primo Unreal? Chi se lo ricorda (1999)? bei ricordi e mai più eguagliati. Per il gioco online invece i primi NHL 2000 e 2002 erano bellissimi, mentre oggi l'unico gioco un pochino appassionante (ma non troppo) è WoW... credo non abbia rivali. Aspettiamo tutti con spasimo Starcraft 2 ... sarà bello come il primo e la sua espansione?
Saluti
kolzig12
03-07-2008, 15:08
Con la robaccia che stanno producendo era lecito aspettarselo...
a cosa ti riferivi? Ai videogames o ai film? A mio parere c'é molto più pressappochismo nel mondo videoludico che in quello cinematografico ... poi film belli ne sono usciti, anche ultimamente ... Al cinema è bello andarci proprio perché, al contrario del gioco (che ormai quasi tutti ci scarichiamo un mese prima per provarlo con demo o tramite PeertoPeer piratato) nel film o la va o la spacca ... almeno un pò di incertezza e di paura nello scegliere ... poi il bello penso che sia commentarlo con gli amici alla fine della proiezione o no?
Di un videogames che cacchio di commenti si possono fare? Ho speso 49€ per NHL 07 la cui unica prerogativa era il gioco online e con il quale non ho mai fatto neanche una partita (l'abbonamento dura un anno e poi ci si attacca al piffero) perché il mio seriale era già stato clonato ... alla EA Italia hanno fatto sempre orecchio da mercante ... secondo voi ne comprerò più?
Un saluto
klzg12
Ti sei salvato con quell'IMHO finale :muro:
per tutto il resto che hai detto non sono assolutamente d'accordo ... la tua lista dei top actor è assolutamente scadente, ovviamente IMHO ... :O :
Bè negli anni 80 ero piuttosto boccia, per cui facevo buono tutto...
E comunque puoi non essere d'accordo o inorridire ai nomi che ho fatto, però mi farebbe piacere che argomentassi le tue motivazioni
Swisström
03-07-2008, 18:14
Li abborro fatti di cacca come quelli che girano tra i miei colleghi o in rete e che tutti si scaricano e vedono come se fossero dvd originali. Ma come si fa a vedere un film su un monitor (magari 15"), ma soprattutto come lo si fa a vedere con un audio a dir poco pietoso? Non è meglio andarselo a vedere al cinema?
Se i tuoi colleghi si scaricano gli screener fatti loro... ma dire che la qualità dei "divx" (che poi è un termine errato perchè si riferisce ad un codec di compressione) presenti in rete è scarsa... è un gigantesca banfata.
Se poi cerchi le ultime uscite... è ovvio che si trovino solo in qualità penosa, ma basta aspettare.
Io i "divx" li accetto solo se sono DVD Rip o superiori (meglio se 720p, ovviamente in lingua originale).
L'audio solitamente è DTS (5.1) o almeno AC3 in queste release...
E in quanto al monitor da 15"... direi che un proiettore HD Ready (720p) con telo della diagonale di 2m (16:9) sia sufficente... no?
p.s. per i malpensanti, ci tengo a precisare che ovviamente i divx di cui faccio menzione sono tutti liberamente e legalmente scaricabili (documentari liberi al pubblico) :O :O :read: :sofico:
Il Castiglio
03-07-2008, 19:36
Li abborro fatti di cacca come quelli che girano tra i miei colleghi o in rete e che tutti si scaricano e vedono come se fossero dvd originali. Ma come si fa a vedere un film su un monitor (magari 15"), ma soprattutto come lo si fa a vedere con un audio a dir poco pietoso?
E' ora che ti aggiorni:
1) i 15" non esistono piu' da anni
2) esistono anche i lettori divx per vederli sulle TV
3) come ha giustamente detto Swisstron, evidentemente i tuoi colleghi guardano gli screener (visto il riferimento all'audio pietoso), ma esistono anche i dvd rip, la doppia passata, ecc. tutto un mondo che evidentemente tu non conosci
Non è meglio andarselo a vedere al cinema? /QUOTE]
Su questo hai pienamente ragione, ma lo stesso discorso vale anche per i dvd e i BD ... non eguaglieranno mai la magia della sala cinematografica :O
[QUOTE=Puddus;23160554]Bè negli anni 80 ero piuttosto boccia, per cui facevo buono tutto...
E comunque puoi non essere d'accordo o inorridire ai nomi che ho fatto, però mi farebbe piacere che argomentassi le tue motivazioni
Hai ragione, pero' potremmo parlarne per ore e andremmo fuori tema, con la mia battuta volevo semplicemente segnalare che secondo me il livello del cinema non e' peggiore oggi rispetto agli anno '80 ...
kolzig12
03-07-2008, 20:33
E' ora che ti aggiorni:
1) i 15" non esistono piu' da anni
2) esistono anche i lettori divx per vederli sulle TV
3) come ha giustamente detto Swisstron, evidentemente i tuoi colleghi guardano gli screener (visto il riferimento all'audio pietoso), ma esistono anche i dvd rip, la doppia passata, ecc. tutto un mondo che evidentemente tu non conosci
[QUOTE=kolzig12;23160094]
Non è meglio andarselo a vedere al cinema? /QUOTE]
Su questo hai pienamente ragione, ma lo stesso discorso vale anche per i dvd e i BD ... non eguaglieranno mai la magia della sala cinematografica :O
Hai ragione, pero' potremmo parlarne per ore e andremmo fuori tema, con la mia battuta volevo semplicemente segnalare che secondo me il livello del cinema non e' peggiore oggi rispetto agli anno '80 ...
Forse non mi sono spiegato: io non li guardo perché preferisco sempre il dvd e magari copiarlo da me se mi è piaciuto (con supporti da 4,5gb o 8,5GB si può tutto oggi). Francamente i formati compressi non mi piacciono (mi sono spiegato?). Lettore divx? Ne ho già cambiati due amstrad del "pentu", mentre il mio lettore dvd/VCD/mp3/CD-RW Pioneer rimane sempre lì sulla breccia da 7 anni a leggere qualunque copia dvd fatta; figlio di un'altra epoca (ne ho comprato due mesi fa uno uguale a 30€ su ebay). Circa 11 anni fa, spesi una barca di soldi nel rippare dvd in divx e ti assicuro che erano davvero buoni a livello qualitativo: li ho buttati tutti o quasi 1 anno fa ed erano divisi in due o tre cd con troppo ingombro. La mia era una critica per chi si accontenta del compromesso pur avendo pc a casa con i quali con un pò di sforzo si potrebbero copiare da soli i film. Ma il mondo si sa è dei furbi. Comunque prendo per buono il tuo consiglio e ad alcuni colleghi suggerirò di "aggiornarsi".
P.S. (gli screener possson essere grandi 1,5 GB?)
Saluti
klzg12
P.S.(2) Sei per caso utente fastweb?
P.S.(3) Comunque Top Secret/Balle Spaziali/L'aereo più pazzo del mondo/La pazza storia del Mondo/Frakstein Jr sono film demenziali davvero inarrivabili.
P.S.(4) Per capire quanto poi possano contare i nostri alleati americani nello stilare classifiche veritiere, vi pongo un quesito: chi di voi ha visto "BORAT"? Io si e me ne sono vergognato. Di una bassezza a dir poco sconcertante, (un grande: l'attore protagonista che ha girato un film con due €uri e ne ha ricavato una fortuna), ebbene qui da noi arrivò come un fenomeno Record d'incassi in America!!! Può bastare per spiegare che senso della cultura abbiano gli americani? Donnie Darko era un GRAN FILM! Quello si che era un film denuncia!
Il Castiglio
04-07-2008, 07:05
Francamente i formati compressi non mi piacciono (mi sono spiegato?).
Sì. l'avevo capito
Lettore divx? Ne ho già cambiati due amstrad del "pentu"
Se prendi il peggio del peggio poi per forza li devi buttare :D
erano divisi in due o tre cd con troppo ingombro.
Oggi esistono i dvd, ci puoi mettere dentro 6 cd ;)
P.S. (gli screener possson essere grandi 1,5 GB?)
Non sono un esperto di screener, ma non credo abbiano un limite ...
P.S. (gli screener possson essere grandi 1,5 GB?)
Saluti
klzg12
Si, possono essere più grandi. Se i tuoi colleghi usano p2p per i film dovrebbero guardare le diciture che sono contenute nel nome del file.
Se è DVDRip, di solito è segnalato
P.S.(3) Comunque Top Secret/Balle Spaziali/L'aereo più pazzo del mondo/La pazza storia del Mondo/Frakstein Jr sono film demenziali davvero inarrivabili.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
P.S.(4) Per capire quanto poi possano contare i nostri alleati americani nello stilare classifiche veritiere, vi pongo un quesito: chi di voi ha visto "BORAT"? Io si e me ne sono vergognato. Di una bassezza a dir poco sconcertante, (un grande: l'attore protagonista che ha girato un film con due €uri e ne ha ricavato una fortuna), ebbene qui da noi arrivò come un fenomeno Record d'incassi in America!!! Può bastare per spiegare che senso della cultura abbiano gli americani? Donnie Darko era un GRAN FILM! Quello si che era un film denuncia!
Stessa cosa che ho pensato io.
Se ti posso consigliare un film, l'ultimo film che mi è piaciuto è stato "il petroliere", molto bello IMHO
Shotokhan
04-07-2008, 12:54
vabbè ci sta comunque... i videogiochi li usano anche i bambini piccoli e cmq il porno ho sentito dire che è un pò in calo :P
Swisström
04-07-2008, 13:34
Forse non mi sono spiegato: io non li guardo perché preferisco sempre il dvd e magari copiarlo da me se mi è piaciuto (con supporti da 4,5gb o 8,5GB si può tutto oggi). Francamente i formati compressi non mi piacciono (mi sono spiegato?).
No, non ti sei spiegato. Se non ti piacciono perchè hai qualche pregiudizio o un qualche problema "morale" con essi.... OK, ma affermare che sono inferiori ai dvd è errato.
In 8.5GB ci sta senza alcun problema un "divx" in 720p (preso quindi da Blue-Ray, HD-DVD o da televisioni ad alta definizione) con audio 6 canali non compresso, che è decisamente superiore alla qualità di un qualsiasi DVD.
Circa 11 anni fa, spesi una barca di soldi nel rippare dvd in divx e ti assicuro che erano davvero buoni a livello qualitativo: li ho buttati tutti o quasi 1 anno fa ed erano divisi in due o tre cd con troppo ingombro.
E perchè li hai buttati??
Comunque creare un "divx" di qualità è tutt'altro che semplice (io non ne son mai stato capace), e oltretutto... in 11 anni i formati compressi hanno fatto passi da gigante. ;)
La mia era una critica per chi si accontenta del compromesso pur avendo pc a casa con i quali con un pò di sforzo si potrebbero copiare da soli i film.
Io non ricerco il perfezionismo (altrimenti mi sarei già comprato un lettore Blu-Ray e un proiettore Full-HD), mi accontento di una discreta qualità... e la qualità dei DVD la considero discreta, ma c'è di meglio, anche tra i formati compressi.
Per il resto, io tengo tutti i film/serie_TV (di cui sono un fan sfegatato) su HD, non mi fido e non mi piacciono i DVD/CD. Ovviamente con Backup o Raid 1 che evita brutte sorprese.
Visto che non sono in grado di comprimere senza eccessive perdite di qualità, i dvd li copio 1/1 (anche se 8.5GB per un film con qualità DVD son davvero tanti... ).
P.S. (gli screener possson essere grandi 1,5 GB?)
Eccome.
Spesso cercano di compensare il basso livello di qualità con risoluzioni e impostazioni più elevate, con conseguente "peso" maggiore.
P.S.(3) Comunque Top Secret/Balle Spaziali/L'aereo più pazzo del mondo/La pazza storia del Mondo/Frakstein Jr sono film demenziali davvero inarrivabili.
Di questi ho visto solo Balle Spaziali, che di sicuro non considero un capolavoro... filmino divertente, si, ma nulla di "inarrivabile" o altro.
P.S.(4) Per capire quanto poi possano contare i nostri alleati americani nello stilare classifiche veritiere, vi pongo un quesito: chi di voi ha visto "BORAT"? Io si e me ne sono vergognato. Di una bassezza a dir poco sconcertante, (un grande: l'attore protagonista che ha girato un film con due €uri e ne ha ricavato una fortuna), ebbene qui da noi arrivò come un fenomeno Record d'incassi in America!!! Può bastare per spiegare che senso della cultura abbiano gli americani? Donnie Darko era un GRAN FILM! Quello si che era un film denuncia!
Borat non l'ho visto proprio perchè sapevo che era una minchiata.
Allo stesso modo non ho visto (anzi... ne ho visto uno) gli PSEUDO documentari del ciccione (Micheal Moore) perchè sono cazzate.
Ma su quelli ovviamente nessuno ha da ridire... perchè danno contro all'america, e quindi sono "i buoni".
Bello invece il senso di cultura che avete in Italia, dove trasmissioni come "la fattoria", "il grande fratello", "amici di maria de filippi", e tanta altra tv spazzatura, vanno per la maggiore.
Dove "striscia la notizia" e "le iene" sono considerate grandi trasmissioni di inchiesta e portatori di giustizia (ma da quanto le inchieste le devono fare le TV?? mai sentito di una cosa chiamata giustizia?? una cosa che spetterebbe allo stato, una cosa in cui gli americani riscono parecchio bene...).
Quindi prima di attaccare il degrado della cultura americana, darei un occhiata in casa nostra.
kolzig12
04-07-2008, 15:19
No, non ti sei spiegato. Se non ti piacciono perchè hai qualche pregiudizio o un qualche problema "morale" con essi.... OK, ma affermare che sono inferiori ai dvd è errato.
In 8.5GB ci sta senza alcun problema un "divx" in 720p (preso quindi da Blue-Ray, HD-DVD o da televisioni ad alta definizione) con audio 6 canali non compresso, che è decisamente superiore alla qualità di un qualsiasi DVD.
E perchè li hai buttati??
Comunque creare un "divx" di qualità è tutt'altro che semplice (io non ne son mai stato capace), e oltretutto... in 11 anni i formati compressi hanno fatto passi da gigante. ;)
Io non ricerco il perfezionismo (altrimenti mi sarei già comprato un lettore Blu-Ray e un proiettore Full-HD), mi accontento di una discreta qualità... e la qualità dei DVD la considero discreta, ma c'è di meglio, anche tra i formati compressi.
Per il resto, io tengo tutti i film/serie_TV (di cui sono un fan sfegatato) su HD, non mi fido e non mi piacciono i DVD/CD. Ovviamente con Backup o Raid 1 che evita brutte sorprese.
Visto che non sono in grado di comprimere senza eccessive perdite di qualità, i dvd li copio 1/1 (anche se 8.5GB per un film con qualità DVD son davvero tanti... ).
Eccome.
Spesso cercano di compensare il basso livello di qualità con risoluzioni e impostazioni più elevate, con conseguente "peso" maggiore.
Di questi ho visto solo Balle Spaziali, che di sicuro non considero un capolavoro... filmino divertente, si, ma nulla di "inarrivabile" o altro.
Borat non l'ho visto proprio perchè sapevo che era una minchiata.
Allo stesso modo non ho visto (anzi... ne ho visto uno) gli PSEUDO documentari del ciccione (Micheal Moore) perchè sono cazzate.
Ma su quelli ovviamente nessuno ha da ridire... perchè danno contro all'america, e quindi sono "i buoni".
Bello invece il senso di cultura che avete in Italia, dove trasmissioni come "la fattoria", "il grande fratello", "amici di maria de filippi", e tanta altra tv spazzatura, vanno per la maggiore.
Dove "striscia la notizia" e "le iene" sono considerate grandi trasmissioni di inchiesta e portatori di giustizia (ma da quanto le inchieste le devono fare le TV?? mai sentito di una cosa chiamata giustizia?? una cosa che spetterebbe allo stato, una cosa in cui gli americani riscono parecchio bene...).
Quindi prima di attaccare il degrado della cultura americana, darei un occhiata in casa nostra.
Mi piaci "svizzero", si vede che non vivi in Italia! Si vede bene che guardi dall'esterno le cose e non ti poni il benché minimo problema di capirle. Se poi ti permetti di dare del "ciccione" a Michael Moore (già per il fatto che è miliardario più di me e si espone più di me io starei zitto!) più che dimostrarti più "culturale" di noi italiani ti dimostri di una bassezza pari a chi ama le trasmissioni come il grande fratello o le altre "sottoculturali" da te citate! Per quel che riguarda l'America penso che la politica estera degli ultimi due governi Bush si commenti da sola, non c'é alcun bisogno di dargli addosso anche noi (io non ci penso minimamente), perché c'é già tutto il mondo che li odia gli americani. Per quel che riguarda i film, proponi tu qualcosa? Tra l'altro, ce ne sono attori o registi svizzeri famosi?
P.S. Qualcuno di voi ha mai visto un film in laser disc? Io si al TOP Audio (conoscete?) di qualche annetto fa ed erano davvero notevoli! Peccato così grossi, peccato così costosi!
Swisström
04-07-2008, 16:06
Mi piaci "svizzero", si vede che non vivi in Italia!
Non vivo in Italia, ma conosco la vostra realtà molto meglio di quanto tu possa conoscere quella Americana o quella Svizzera.
Si vede bene che guardi dall'esterno le cose e non ti poni il benché minimo problema di capirle. Se poi ti permetti di dare del "ciccione" a Michael Moore (già per il fatto che è miliardario più di me e si espone più di me io starei zitto!)
Veramente del ciccione glielo do perchè è grasso, miliardi o meno non cambia il fatto che sia grasso :asd:
Per il resto ho solo detto che i suoi film son cazzate. Cazzate che fa benissimo a girare, visto i soldi che gli portano.
più che dimostrarti più "culturale" di noi italiani ti dimostri di una bassezza pari a chi ama le trasmissioni come il grande fratello o le altre "sottoculturali" da te citate!
Se oltre ad insultare ti degnassi di dare un minimo di argomentazioni, probabilmente terrei in maggior considerazione la tua opinione.
Non volevo certo dire che la cultura in italia fa schifo (perchè la cultura non sta nei film... ne tanto meno in TV, e la cosa vale per gli Italiani così come vale per gli americani), ti ho solamente mostrato come insultare il "senso della cultura" di un popolo in base al gradimento di determinate trasmissioni/film (borat) è una grossissima cazzata. Lo è per l'Italia, così come lo è per gli Stati Uniti d'America.
Per quel che riguarda l'America penso che la politica estera degli ultimi due governi Bush si commenti da sola, non c'é alcun bisogno di dargli addosso anche noi (io non ci penso minimamente), perché c'é già tutto il mondo che li odia gli americani.
Non commento perchè non voglio entrare nel flame, tenetevi il vostro anti americanismo e viveteci felici. Forse però sarebbe ora di ...edit... e capire la differenza tra quello che fa un governo e quello che è un popolo.
Per quel che riguarda i film, proponi tu qualcosa? Tra l'altro, ce ne sono attori o registi svizzeri famosi?
L'unico attore Svizzero che ricordo è Bruno Ganz, che ihmo ha interpretato bene Adolf Hitler nel film "Der Untergang" (La Caduta).
Altro non mi sovviene, film Svizzeri solitamente son tutte cagate pseudo culturali a basso budget.
Film Italiani, gli unici attuali che apprezzo sono quelli del trio Aldo GIovanni e Giacomo, per il resto li considero spazzatura al pari di Borat.
Di produzioni meno recenti invece apprezzo molto la serie di "Don Camillo" e ovviamente tutto quanto hanno fatto Bud Spencer e Terence Hill :)
Per il resto l'unico cinema che tengo in considerazione è quello americano, il resto è notevolmente inferiore.
kolzig12
04-07-2008, 16:19
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
non commento. Se trovo la forza ti risponderò in pvt, ma mi sono cadute le braccia. Solo una cosa, ma quanti anni hai (scrivimelo in pvt se hai voglia).
Un saluto
klzg12
Swisström
04-07-2008, 16:42
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
non commento. Se trovo la forza ti risponderò in pvt, ma mi sono cadute le braccia. Solo una cosa, ma quanti anni hai (scrivimelo in pvt se hai voglia).
Un saluto
klzg12
Come al solito mancano argomentazioni. Non preoccuparti e rispondi pure qui, se è la mia età che ti manca per completare la tua opinione, eccola:
19 anni.
In 8.5GB ci sta senza alcun problema un "divx" in 720p (preso quindi da Blue-Ray, HD-DVD o da televisioni ad alta definizione) con audio 6 canali non compresso, che è decisamente superiore alla qualità di un qualsiasi DVD.
quotone
ho avuto modo di scaricare dalle reti p2p il film "Il 5° elemento" rippato dal Blue Ray Disc, film che adoro e di confrontarlo quindi col dvd originale che regolarmente possiedo
sono rimasto veramente sorpreso nel constatare che il rip da BRD sia qualitativamente migliore sia in audio che in video del Dvd originale, e tutto questo con il sistema video schifoso che mi ritrovo (pannello TN da 17"). Immagino che con un buon monitor wide con pannello *VA la differenza sia ancora più marcata.
a questo punto mi piacerebbe poter avere la possibilità di vedere un film recente su BRD su un buon televisore full-hd :eek: :sbav:
Ivan89
kolzig12
04-07-2008, 18:02
Capito ... immaginavo. Per quanto riguarda il parlarne è meglio tra noi in pvt altrimenti inquiniamo il thread...
Un saluto
klzg12
Il Castiglio
04-07-2008, 19:14
ho avuto modo di scaricare dalle reti p2p il film "Il 5° elemento" rippato dal Blue Ray Disc, film che adoro e di confrontarlo quindi col dvd originale che regolarmente possiedo
Senza alcun intento moralistico, vorrei solo informarti che, a norma di legge, ciò che hai fatto è comunque illegale ... non conta nulla il fatto che tu possieda o meno il dvd originale ... scaricare equivale a condividere (cioè mentre tu scarichi anche altri possono scaricare da te) e ciò è oggigiorno un reato.
sono rimasto veramente sorpreso nel constatare che il rip da BRD sia qualitativamente migliore sia in audio che in video del Dvd originale,...
a questo punto mi piacerebbe poter avere la possibilità di vedere un film recente su BRD su un buon televisore full-hd :eek: :sbav:
Non capisco la tua sorpresa ... non conosco la risoluzione del tuo rip, ma comunque è sempre 1080p oppure 720p contro i 576p del dvd, è OVVIO che, se il rip è fatto in maniera decente, la maggiore risoluzione porta ad un qualità video migliore.
Senza alcun intento moralistico, vorrei solo informarti che, a norma di legge, ciò che hai fatto è comunque illegale ...
senza polemica ti dico che lo so ;)
Non capisco la tua sorpresa ... non conosco la risoluzione del tuo rip, ma comunque è sempre 1080p oppure 720p contro i 576p del dvd, è OVVIO che, se il rip è fatto in maniera decente, la maggiore risoluzione porta ad un qualità video migliore.
la sorpresa deriva infatti dalla qualità del rip, pensavo che anche se fosse un 720p (era questa l'origine) con la trasformazione in divx diventasse tuttalpiù di qualità simile al dvd originale visto che comunque di compressione si parla (oddio 7,7Gb non sono poi pochini)
effettivamente forse non dovevo sorprendermi, però ci sono rimasto :D
Ivan89
Swisström
04-07-2008, 19:37
Senza alcun intento moralistico, vorrei solo informarti che, a norma di legge, ciò che hai fatto è comunque illegale ... non conta nulla il fatto che tu possieda o meno il dvd originale ... scaricare equivale a condividere (cioè mentre tu scarichi anche altri possono scaricare da te) e ciò è oggigiorno un reato.
dipende. Vi sono parecchi metodi per scaricare senza condividere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.