PDA

View Full Version : recupero dati notebook


Twisted87
02-07-2008, 02:00
salve a tutti, ho girato in lungo e in largo prima di essere costretto ad aprire questo thread: purtroppo ho un acer di un mio amico, un acer aspire 5101AWLMi, di cui non conosco bene i dettagli tecnici, se non che possiede un generico HD da 80 GB, e purtroppo non rieso nemmeno a reperire sul sito della acer qualche info in più su questo HD..
:doh:

ma veniamo al problema: ora se accendo il pc si nota la schermata con la scritta acer (dove è possibile leggere i tasti per far partire il bios, che mi sembra a posto) e subito dopo la classica | bianca che lampeggia in alto a sinistra del monitor (tra l'altro in maniera irregolare, e ogni tanto appare per una frazione di secondo a metà schermo). ora se io metto o il disco di ripristino di windows vista creato appena comprato il pc oppure con il cd windows Xp non succede proprio nulla, come se nn l'avessi nemmeno inserito, viceversa, se metto knoppix 3.9 o knoppix 5.3 mi parte.. e da entrambi i sistemi riesco a vedere 3 icone, di cui una vuota, che non capisco cosa sia, una con la partizione "C" dove sta windows, e la terza icona che dovrebbe (presumo) rappresentare la seconda partizione, quella a cui voglio accedere, ma che non riesco, perchè mi dice impossibile montare la periferica. Quello che mi interessa è sia rimettere in piedi il portatile ma sopratutto recuperare i dati che ci sono su questa partizione, che sono importanti. ovviamente windows non parte, quindi la maggior parte dei programmi di recupero (quelli che necessitano di installazione) non possono funzionare..
:doh:

avevo pensato anche di smontare l'hd dal notebook, ma ho paura che la cosa sia decisamente complicata, e nn saprei come collegarlo al pc fisso che ho..

come posso fare per recuperare i dati nella 2 partizione ( di cui non conosco il filesystem)?:help:
sarei davvero grato se riusciste a darmi una mano in questo pasticcio.

grazie in anticipo :Prrr:

Warren Peace
02-07-2008, 19:35
Ciao, per il fatto che non ti partono i cd controlla che nel BIOS sia impostato come boot primario il lettore dvd.
Per il resto la rimozione di un HD dal portatile, di solito, è un'operazione semplicissima (sviti una vite e sfili l'HD).
Per collegarlo ad un pc fisso esiste un adattatore che ti da la possibilità di collegarlo ad un cavo IDE (la piattina) e con alimentazione a parte.
Non so se esiste lo stesso adattatore anzichè IDE SATA.
Ti avviso che a volte quando colleghi un HD del portatile a un pc fisso potrebbe fare un po' di storie per il riconoscimento (almeno ti parlo in quanto a me è capitato un paio di volte), ma non dargliela vinta :)
Ciao

Twisted87
02-07-2008, 21:45
Grazie mille della risposta! :D Per caso sai dove trovare questo convertitore? oppure, se utilizzo un case per hd da 2,5" è lo stesso? Altra cosa ancora :D (scusa se rompo!) secondo te è possibile creare un disco di windows avviabile con BartPe e con qualche programma/plugin di recupero riuscire a recuperare i dati?? forse questa sarebbe una soluzione molto interessante.. :stordita: :help:

Warren Peace
02-07-2008, 22:02
Di nulla, il convertitore lo dovresti trovare tranquillamente in un negozio di informatica (almeno qua a Rimini ce l'hanno), si va bene anche un box esterno per HD da 2,5", anzi con quest'ultima scelta non dovresti avere problemi nella rilevazione del disco quando lo colleghi al fisso. Per quanto riguarda il programma di recuperio io ho usato varie volte "get data back for ntfs e fat32" e mi ha sempre recuperato tutto.

Twisted87
03-07-2008, 14:53
grazie ancora delle risposte :D pare che non sia fortunato però, ho comprato un case x 2,5" e ho staccato l'HD (effettivamente erano proprio 2 viti e veniva via :D ) quando con sorpresa ho visto che ha un attacco diverso dal solito :/ nel senso che io mi aspettavo una specie di pettine, ed infatti nel case c'era questo convertitore, e invece mi sono ritrovato un attacco più simile al pciexpress per spiegarmi :mc: proverò a creare un cd bootabile con bartPe, spero di riuscire a mettere il plugin e a farlo partire sopratutto.. incrocio le dita!

Warren Peace
03-07-2008, 14:59
Attento, su alcuni ASUS mi è capitato che l'HD fosse in un convertitore che da una parte ha i piedini normali dell'HD e dall'altra il pettine che forse dici tu e va "appoggiato" per fare il contatto.
Quindi guarda che l'hd non si estragga da questo convertitore, di solito hanno tutti i piedini normali.

Twisted87
06-07-2008, 14:13
grazie ancora delle risposte :D l'hd però ha questa forma:
http://www.hwupgrade.it/articoli/2000/100100.jpg
e non ci sono piedini, forse è sata? ad ogni modo sto creando winpe, speriamo bene ^^