PDA

View Full Version : Stampante Linux quale?


zephyr83
01-07-2008, 20:33
avevo già aperto una discussione simile l'anno scorso ma ora è proprio arrivato il momento di comprare stampante e volevo sapere se qualcosa era cambiato (migliorato). Sn orientato su hp e brother! è che nn so se prendere una stampante cn testine integrate o no! finora ho sempre avuto lexmark, come finivo le cartucce compravo la stampante nuova che mi conveniva :sofico: ho provato anche a ricaricare le cartucce ma se stavo troppo senza stampare gli ugelli si tappavano e nn c'era niente da fare dovevo comrpare la cartuccia (o la stampante) nuova.
Nn vorrei spendere tipo 50 euro (o anche qualcsoa di più) per una stampante che mi tocca buttare se si tappano gi ugelli della testina!!! Cn stampanti cn testina integrata c'è ancora sto rischio? Mi capita di stare anche mesi e mesi senza stampare NULLA!!! Per lo più stampo solo col nero....dite che mi covinene una stampante laser non a colori?

kernele
01-07-2008, 20:47
Sei nella mia stessa situazione, dico che ti conviene una copisteria o qualche amico veloce.

zephyr83
01-07-2008, 22:49
azz ma come??? allora mi sa che vado a prendere un'altra cartuccia per la mia attuale lexmark z601, la ricaricherò 2 forse 3 volte e poi via a prenderne un'altra :(

Dcromato
01-07-2008, 22:51
prendi un hp

zephyr83
01-07-2008, 23:03
prendi un hp
infatti ero indirizzato verso una hp ma nn so se prendere un modello cn testine integrate nella stampante o nella cartuccia. inoltre nn so quanto costa una cartuccia hp originale e quante stampe mi permette di fare! per questo chiedevo qualche consiglio.

Ferdy78
02-07-2008, 07:09
avevo già aperto una discussione simile l'anno scorso ma ora è proprio arrivato il momento di comprare stampante e volevo sapere se qualcosa era cambiato (migliorato). Sn orientato su hp e brother! è che nn so se prendere una stampante cn testine integrate o no! finora ho sempre avuto lexmark, come finivo le cartucce compravo la stampante nuova che mi conveniva :sofico: ho provato anche a ricaricare le cartucce ma se stavo troppo senza stampare gli ugelli si tappavano e nn c'era niente da fare dovevo comrpare la cartuccia (o la stampante) nuova.
Nn vorrei spendere tipo 50 euro (o anche qualcsoa di più) per una stampante che mi tocca buttare se si tappano gi ugelli della testina!!! Cn stampanti cn testina integrata c'è ancora sto rischio? Mi capita di stare anche mesi e mesi senza stampare NULLA!!! Per lo più stampo solo col nero....dite che mi covinene una stampante laser non a colori?

INQUINATORE PROFESSIONISTA:eek: :muro: :doh: :cry: ........

Con la lexmark basta ricaricare la cartuccia...leggere bene il foglio e le faq all'interno dei kit di ricarica...e non buttare soldi inutilmente:D :D (ma quante stampanti hai da parte????..:asd:)

se ti leggessi quei foglietti, scopriresti che per liberare l'ugello, basta un pò di ACQUA TIEPIDA CON CUI IMBEVI leggermente UN PEZZO DI CARTA DA CUCINA...E POI A TAMPONARE (COME UN TIMBRO) la testina sul suddetto foglio...finchè non vedi il timbro sullla carta;)

jeremy.83
02-07-2008, 08:39
Io ho preso verso natale una hp color laserjet 1600 e mi trovo bene, anche se noto che su windows stampa meglio col colore.

Però il più delle volte stampo in nero, con poco colore, soprattutto slide, e la mia laser va benissimo, mai un calo di colore o ugelli a donnine come mi succedeva con la mia vecchia epson. Tieni conto che a volte capita che non la uso per settimane, poi di botto 100-150 fogli!

massi_it
02-07-2008, 11:02
INQUINATORE PROFESSIONISTA:eek: :muro: :doh: :cry: ........

Con la lexmark basta ricaricare la cartuccia...leggere bene il foglio e le faq all'interno dei kit di ricarica...e non buttare soldi inutilmente:D :D (ma quante stampanti hai da parte????..:asd:)

se ti leggessi quei foglietti, scopriresti che per liberare l'ugello, basta un pò di ACQUA TIEPIDA CON CUI IMBEVI leggermente UN PEZZO DI CARTA DA CUCINA...E POI A TAMPONARE (COME UN TIMBRO) la testina sul suddetto foglio...finchè non vedi il timbro sullla carta;)

ah... interessante :Perfido:

zephyr83
02-07-2008, 11:06
INQUINATORE PROFESSIONISTA:eek: :muro: :doh: :cry: ........

Con la lexmark basta ricaricare la cartuccia...leggere bene il foglio e le faq all'interno dei kit di ricarica...e non buttare soldi inutilmente:D :D (ma quante stampanti hai da parte????..:asd:)

se ti leggessi quei foglietti, scopriresti che per liberare l'ugello, basta un pò di ACQUA TIEPIDA CON CUI IMBEVI leggermente UN PEZZO DI CARTA DA CUCINA...E POI A TAMPONARE (COME UN TIMBRO) la testina sul suddetto foglio...finchè non vedi il timbro sullla carta;)
se tu leggessi meglio gli interventi forse sapresti che ho anche ricaricato le cartucce ma dopo 2-3 volte erano per forza da buttare! Magari fosse così semplice ripulire gli ugelli tappati, ho provato di tutto, ma quando si tappano c'è poco da fare!!!!

zephyr83
02-07-2008, 11:07
Io ho preso verso natale una hp color laserjet 1600 e mi trovo bene, anche se noto che su windows stampa meglio col colore.

Però il più delle volte stampo in nero, con poco colore, soprattutto slide, e la mia laser va benissimo, mai un calo di colore o ugelli a donnine come mi succedeva con la mia vecchia epson. Tieni conto che a volte capita che non la uso per settimane, poi di botto 100-150 fogli!
settimane nn è un problema.....a volte mi capita di stare mesi senza stampare niente. Ma le testine sn integrate nella stampante o nelle cartucce? e una cartuccia o ricarica quanto costa?

iron84
02-07-2008, 13:12
Io ho preso una epson D92 e mi ci trovo molto bene

Ferdy78
02-07-2008, 13:34
se tu leggessi meglio gli interventi forse sapresti che ho anche ricaricato le cartucce ma dopo 2-3 volte erano per forza da buttare! Magari fosse così semplice ripulire gli ugelli tappati, ho provato di tutto, ma quando si tappano c'è poco da fare!!!!

senza offese, ma ho una z517 di tre anni fa, tolta la prima volta che ho acquistato le cartucce (mi sono costate + di un nuova ma siccome la stampante fu un regalo...)..le altre volte, le ho sempre ricaricate. (un kit da 10 € ci passo almeno 8 mesi)..e va che è una meraviglia. e bada che anche la mia ha lunghi periodi di inattività...

la testina di stampa è sotto la cartuccia.....è quel nastrino;)

Se fai come ti ho detto su, meno di 10 secondi e torna come nuova.

Poi se vuoi continuare a spendere per stampanti fai pure;)

Ferdy78
02-07-2008, 13:35
settimane nn è un problema.....a volte mi capita di stare mesi senza stampare niente. Ma le testine sn integrate nella stampante o nelle cartucce? e una cartuccia o ricarica quanto costa?

....laserjet vuol dire laser...non oso pensare quanto costa il toner...

zephyr83
02-07-2008, 13:38
....laserjet vuol dire laser...non oso pensare quanto costa il toner...
ah scusa nn avevo visto che era una stampante laser!! no grazi è fuori budget per me :D

zephyr83
02-07-2008, 13:41
senza offese, ma ho una z517 di tre anni fa, tolta la prima volta che ho acquistato le cartucce (mi sono costate + di un nuova ma siccome la stampante fu un regalo...)..le altre volte, le ho sempre ricaricate. (un kit da 10 € ci passo almeno 8 mesi)..e va che è una meraviglia. e bada che anche la mia ha lunghi periodi di inattività...

la testina di stampa è sotto la cartuccia.....è quel nastrino;)

Se fai come ti ho detto su, meno di 10 secondi e torna come nuova.

Poi se vuoi continuare a spendere per stampanti fai pure;)
avrò comprato un kit di ricarica cn inchiostro tarocco allora!! quando si tappano gli ugelli spesso e volentieri nn c'è più ninte da fare, anche se faccio come dici tu......una volta ho provato anche a riscaldare la testina cn un accentino :sofico: nn c'è stato niente da fare, posso stare tutto il tempo che voglio a pulire, tamponare e usare l'utility della lexmark ma nn c'è niente da fare!! Eppue le prime ricariche mi vengono bene ma poi......è una rottura, preferisco prendere una stampante nuova che mi dia meno problemi (se c'è)

jeremy.83
02-07-2008, 14:01
Dipende molto dall'uso che se ne fa.

La mia l'ho pagata 179 € con tutti i toner (quelli all'interno sono di norma più scarsi d'inchiostro rispetto a quelli "sciolti") e a tutt'oggi (7 mesi), avrò stampato più o meno 300 (? indicativo) fogli e il toner nero si è ridotto di 1/3, mentre quelli a colore sono ancora praticamente pieni. E' vero che costano 70/80 € i toner sciolti, ma di questo passo li prenderò fra molto tempo e non ho più sbattimenti di cartucce, colore a righe, ecc.

Ma io non faccio grafica, nè foto.

Costa di più in generale, ma l'ho considerato un investimento.

AntonioBO
02-07-2008, 14:58
Le epson sono tutte supportate dal pinguino comprese le multifunzione. Anche le hp da quello che so. Le Lexmark le fai funzionare con il driver universale z600, ma dimenticati le multifunzione.

Hire
02-07-2008, 20:23
Anche le Brother e Samsung sono compatibili al 100%

zephyr83
02-07-2008, 20:37
sul problema compatibilità ok ma io vorrei un consiglio sul tipo di stampante! nessuno ha problemi cn le cartucce e gli ugelli che si tappano? le hp e brother che tipo di testine hnno? quanto costa una cartuccia?

susetto
02-07-2008, 22:42
ho due stampanti della HP

- una LaserJet 1100 (laser) acquistata nel 2000
- una multifunzione PSC 2210 acquistata nel 2002

in questi anni ho fatto migliaia di stampe senza mai avere un problema
per le laser HP non penso servano commenti (a parte le ultra-super-economiche)
anche la multifunzione è ottima
può rimanere inutilizzata per parecchi mesi; quando serve, l'accendi ed hai una stampa perfetta
le testine sono sulla cartuccia e non le ho mai pulite
usando ricambi originali, ho sempre utilizzato tutto l'inchiostro disponibile impiegando magari anni per farlo

una cartuccia di toner (C4092A) costa 50,80€ e stampo circa 2500 fogli

una cartuccia di nero (n° 56 da 19 ml) costa 16,45€ e stampo circa 500 fogli
una cartuccia colore (n° 57 da 17 ml) costa 30,00€
una cartuccia photo (n° 58 da 17 ml) costa 21,00€

zephyr83
02-07-2008, 23:43
grazie susetto andrò su HP allora!

zephyr83
04-07-2008, 18:33
fatto un giretto in quelache negozio. le cartuce HP solo nero vaddo da 10 a 20 euro circa.....più convenienti quelli a colori cn i vari pack di carta fotografica compresa. Le cartucce epson costano solo 9 euro. Sarei più tentato da epson ma nn vorrei rischiar di dover buttare via tutta la stampante se si tappano gli ugelli. Inoltre le cartucce epsone quanto durano? mi sembrano abbastanza "piccole"!
Mi sa che abbandono l'idea stampante laser per prendere una multifunzione così ho anche lo scanner (il mio scsi è vecchiotto e cn linux faccio fatica a farlo riconoscere). Scarto anche brother perché le cartucce si trovano più diffilmente e da quello che ho visto costicchiano un po' troppo per i miei gusti.
Ho visto queste stampanti:
Hp deskjet F4180 a 69 euro, photosmart c4280 a 79 ero
Epson dx4450 a 69 euro e dx450 a 69 euro.
Le due hp hanno una risoluzione dello scanner migliore. Voi che mi consigliate? anche altri modelli! Nn volevo spendere però più di 79....preferire qualcosa sui 50-60!
In linux le epson vanno benissimo e sn perfettametne riconosciute? ci sn i vari tool di manutenzione?

picard12
07-07-2008, 07:31
io da un pò ho una multifunzione epson dx5050 che uso tranquillamente con cartucce ricaricabili.(grande risparmio ed ecologia)
Funziona perfettamente, oltre al fatto che puoi usare mtink per il monitoraggio dell'inchiostro.

Prima di prenderla ho cercato la disponibilità delle ricaricabili assieme alla compatibilità con linux..
ciao

cionci
07-07-2008, 08:24
Per lo più stampo solo col nero....dite che mi covinene una stampante laser non a colori?
Ti conviene una laser, alla grande. Costa quanto una stampante a colori, il toner dura di più e li trovi anche facilmente rigenerati/ricaricati alla metà del prezzo.
Ho appena comprato una Samsung 2010R (79€), quindi un modello recente, se il SO non te la riconosce, tramite il sito Samsung è possibile scaricare il filtro per cups e funziona veramente bene.

zephyr83
15-07-2008, 23:14
comprata, hp deskjet f2280 a 49,90 euro! Come l'ho attacca a linux e ho fatto l'allineamento delle testine si è inchiodo il sistem a :eek: ho dovuto per forza resettare cn il tastino sul case! :muro: annamo bene!
ho installato i driver trovati nel package manager di fruglware ma manca la serie F2200, c'è la F2100 e la F4100 :cry: ora vedo se sul sito dell'hp ne trovo di più aggiornati. per stampare stampa ma meglio avere i driver più adeguati e aggiornati!!! Ora provo anche lo scanner se va....

cionci
15-07-2008, 23:16
Un laser come ti avevo detto ? No ? :D Per 30€ in più ;)
Tra l'altro hai preso anche una multifunzione, notoriamente più rompiballe su Linux...
Comunque guardo un po' se trovo qualcosa.

zephyr83
15-07-2008, 23:20
HP Device Manager nn rileva la stampante! Se la faccio rilevare manualmente me la "vede" ma poi mi dice che c'è un errore di comunicazione nn mi fa fare niente!

zephyr83
16-07-2008, 00:58
cn debian è andata molto meglio i driver sn più aggionati e me la riconosce subito ma c'è lo stesso qualcosa che nn va :muro: la configuro e la installo ma HP Device manager mi dice sempre nello stato della stampante che è occupata, spenta o scollegata!! :muro: Inoltre quando avvio l'applicazione mi compare un messaggio di errore relativo ad hp-systray. Se da shell eseguo questo comando mi da
zephyr83@ixtreme:~$ hp-systray

HP Linux Imaging and Printing System (ver. 2.8.6)
System Tray Status Service ver. 0.1

Copyright (c) 2001-8 Hewlett-Packard Development Company, LP
This software comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY.
This is free software, and you are welcome to distribute it
under certain conditions. See COPYING file for more details.

Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/hp-systray", line 140, in <module>
systemtray_qt3.run(r, child_pid)
File "/usr/share/hplip/ui/systemtray_qt3.py", line 522, in run
app = SystemTrayApp(sys.argv, read_pipe, child_pid)
File "/usr/share/hplip/ui/systemtray_qt3.py", line 385, in __init__
self.tray_icon = SystrayIcon(load_pixmap("prog", "48x48", (22, 22)))
File "/usr/share/hplip/ui/systemtray_qt3.py", line 209, in __init__
self.XternAtom = self.libX11.XInternAtom
File "/usr/lib/python2.5/ctypes/__init__.py", line 361, in __getattr__
func = self.__getitem__(name)
File "/usr/lib/python2.5/ctypes/__init__.py", line 366, in __getitem__
func = self._FuncPtr((name_or_ordinal, self))
AttributeError: python: undefined symbol: XInternAtom

Che c'è che nn va? :muro: inutile dire vero che cn linux va tutto senza problemi?! :stordita:

zephyr83
16-07-2008, 05:10
finalmente ci sn riuscito :muro: ho aggiornato frugalware alla current, purtroppo anche li il driver nn era abbastanza aggiornato, versione 2.8.4, a me serve almeno la 2.8.6. Nn mi sn perso d'animo (vista l'ora? :D bhe ho anche fatto altro :fagiano: ), ho provato cn i driver scaricati dal sito hp ma c'era sempre qualcosa nn andava! ho reinstallato i driver presenti in frugalware e poi sn andato a pescare il file ppd dalla partizione di debian e ora va tutto :D HP Device Manager mi riconosce alla perfezione la stampante e riesco anche a scansionare!! wow!!! ammazza che fatica però :muro:
però cavolo il tasto scansione sulla stampante in linux nn funziona!!! Mi aspettavo andasse tutto come in windows e invece c'è sempre qualcosina non implementato alla perfezione!

Trotto@81
16-07-2008, 09:01
Vai di Laser HP e non pensarci più. Se non sei un appassionato di foto non ha quasi senso una stampanate a getto di inchiostro.

cionci
16-07-2008, 14:43
Vai di Laser HP e non pensarci più. Se non sei un appassionato di foto non ha quasi senso una stampanate a getto di inchiostro.
Ha già preso la getto d'inchiostro ;)

sh4rk_89
16-07-2008, 15:36
guarda, la mia Epson stylus dx7400 è una favola..
l'ho pagata..uhm 80-90€ credo, ed è pienamente compatibile con ubuntu, non ho dovuto installare driver di sorta, ho semplicemente configurato i vari programmi(e se non avessi avuto la scheda tv non ce ne sarebbe stato bisogno).
E' una stampante multifunzione con un lettore di schede integrato (che funziona anche senza l'ausilio del computer)..l'ho scelta per la compatibilità e perché il rapporto qualità/prezzo è ottimo (credimi, non ho trovato di meglio...e ho cercato un bel po').
Mi rendo conto che è già una stampante "datata"..l'ho comprata a novembre ma penso che siano usciti nuovi modelli che fanno anche il caffè e i massaggi ai piedi..comunque non mi ha mai dato problemi sebbene abbia lavorato tantissimo..almeno una sessainta di pagine PHP al mese :)
Se vuoi il mio parere: EPSON Stylus.
Ciao,
Marco.
EDIT: pardon, non avevo letto il seguito della discussione :D

zephyr83
16-07-2008, 20:15
nn sn tanto soddisfatto del risultato!!! Su linux stampa un po' più "sbiadito" rispetto a windows e la modalità draft (o bozza) è inusabile! cn la lexmark cesso sto problema nn l'avevo :cry:

gianlucab70
16-07-2008, 21:29
Ciao a tutti.
Le stampanti a getto d'inchiostro fanno periodici lavaggi di testine (sia quelle integrate che non).
Prova ne è il fatto che all'interno posseggono uno spesso strato di cotone idrofilo, il quale con il passare del tempo si inzuppa letteralmente di inchiostro.
I lavaggi vengono eseguiti principalmente quando la si usa poco.
Quindi succede di aver esaurito le cartucce anche dopo aver stampato 10 fogli.
Le stampanti laser ancora non ho avuto modo di smontarne una.
E' ragionevole credere che non soffrano di queste problematiche, anche se una certa quantità di toner finisce nel vaso di recupero delle cartucce.

Le cartucce con le testine integrate (HP e Lexmark) si possono ricaricare un numero limitato di volte e poi si imputtanano!
Diversamente le altre si possono ricaricare infinite volte (credo fino al deterioramento fisico della testina stessa).

Personalmente posseggo una multifunzione epson DX 4200.
Dal giugno 2006.
Ho acquistato delle cartucce ricaricabili (le originali sono problematiche da ricaricare), un resetter(incluso nel kit degli inchiostri) e i 4 colori (non pigmentato epson).
Gli ho effettuato anche una modifica che consiglio a tutti.
(A tutti quelli che come me hanno necessità di stampare molti fogli e non hanno l'esigenza delle stampe fotografiche)
Ho estratto il tubicino di scarico inchiostro e l'ho convogliato in un vaso di recupero.
L'inchiostro che ne esce è una mistura dei 4 colori che la riutilizzo nella cartuccia del nero.

Beh, non ci crederete..........gli ugelli fino adesso non si sono mai otturati!
e a volte passano anche settimane di non utilizzo.

Dimenticavo un'ultima cosa. E' perfettamente riconosciuta da Ubuntu, anche se rispetto a winzozz stampa a velocità leggermente ridotta.

Saluti a tutti.

zephyr83
16-07-2008, 21:36
quoto gran parte di quello che hai detto ma io sto anche mesi senza stampare niente e posso rischiare di comprare una cartuccia nuova.....ma nn voglio prorpio rischiare di buttare la stampante oppure sbatterci troppo dietro perché stampa male!

Cmq la delusinoe devo dire che aumenta.....su windows va mille volte meglio, mi sn preso paura nel vedere quanto cavolo è veloce nella modalità bozze stampa rapide :eek: ho proprio avuto paura, fa un gran casino per caricare i fogli e me li sputa letteralmente via :sofico: su linux va da schifo, molto più lenta e soprattutto sbiadita!!! Inoltre in linux nn c'è la funzione stampa fronte/retro! rimedio facilmetne stampando prima pagine dispari e poi quelle pari ma nn capisco perché ci siano ancora queste differenze fra linux e windows quando vengono realizzati appositi driver pure per il pinguino!!!
Anche per la parte scanner mi sa che userò spesso e volentieri windows....sane mi fa un po' schifo!!!
Speriamo che i prossimi driver migliori la situazione :(

gianlucab70
16-07-2008, 22:31
Scusami.......però sei stato un po troppo affrettato.
Ti conveniva chiederlo prima, se era pienamente compatibile con il pinguino!.
Ormai le regole le conosciamo.
Per noi, utenti linux, ci si documenta in anticipo per le compatibilità hardware.

zephyr83
16-07-2008, 23:09
Scusami.......però sei stato un po troppo affrettato.
Ti conveniva chiederlo prima, se era pienamente compatibile con il pinguino!.
Ormai le regole le conosciamo.
Per noi, utenti linux, ci si documenta in anticipo per le compatibilità hardware.
affrettato? :eek: l'ho aperto io sto topic per chiedere sta cosa e ne ho aperto uno uguale l'anno scorso!!!!
E la risposta è sempre stata che le stampanti più compatibili sn linux sn le HP!! tralasciando il driver vecchio che avevo prima su frugalware, ma anche cn quello nuovo (ultimo disponibile) le cose rispetto a windows sn peggiori!!!
La mia stampante è pianamente compatibile cn il pinguino ma nn va altrettando bene rispetto a windows!!! Poi più di così nn so che fare, chiedo sempre quando devo comprare qualcosa ma ho sempre qualche sorpresina!!
Alla fine avevo bisogno di una stampante e di uno scanner quindi l'acquisto era dovevo farlo ma speravo di avere un guidagno tangibile migliore rispetto alla soluzione precedente :stordita: spero in futuri miglioramenti del driver

zephyr83
18-07-2008, 00:33
quando avvio HPLIP toolbox (o device manager) mi compare sto messaggio
http://img529.imageshack.us/img529/5712/hpjq1.jpg
installo la stampante, mi riconosce i driver, riesco a stampare ma per il programma la stampante è sempre occupata, spenta o scollegata e quindi nn posso usarla come scanner! come mai? che mi manca? i driver li ho installati tramite apt-get e la versione è l'ultima disponibile! dite che è per via della versione a 64 bit?
Sto usando debian lenny 64 bit!
su frugalware (32 bit) nn avevo avuto sto problema cn una versione precedente dei driver ma prendendo il file ppd proprio da debian

cionci
18-07-2008, 07:49
E la risposta è sempre stata che le stampanti più compatibili sn linux sn le HP!! tralasciando il driver vecchio che avevo prima su frugalware, ma anche cn quello nuovo (ultimo disponibile) le cose rispetto a windows sn peggiori!!!
Ti era anche stato detto di andare su una laser ;) Per di più hai preso una multifunzione, che è ancora meno compatibile.

jeremy.83
18-07-2008, 13:33
Ti era anche stato detto di andare su una laser ;) Per di più hai preso una multifunzione, che è ancora meno compatibile.

Il problema è che aveva bisogno anche dello scanner e una multifunzione laser costa un occhio della testa. ;)

zephyr83
18-07-2008, 22:10
Ti era anche stato detto di andare su una laser ;) Per di più hai preso una multifunzione, che è ancora meno compatibile.
il problema compatibilità lo potevo avere benissimo anche cn un laser! se prendevo un nuovo modello (come ho fatto adesso per la mia) il problema era SICURO!

picard12
19-07-2008, 07:14
il problema compatibilità lo potevo avere benissimo anche cn un laser! se prendevo un nuovo modello (come ho fatto adesso per la mia) il problema era SICURO!

Sinceramente son d'accordo con te!! che cavolo serve una laser per uso domestico?
Comunque ti converrebbe provare con una distro meno rivolta la passato come lenny magari una mandriva o peggio una ubuntu, questo perchè io ho visto delle differenze tra distro e distro.
Poi se vuoi aumentare la velocità di stampa puoi sempre diminuire la qualità di stampa che in linux è impostata sempre su livelli alti.

cionci
19-07-2008, 08:26
il problema compatibilità lo potevo avere benissimo anche cn un laser! se prendevo un nuovo modello (come ho fatto adesso per la mia) il problema era SICURO!
Invece no se prendevi ad esempio una Samsung. Io ho preso un modello nuovo, la 2010R, eppure basta scaricare ed installare il driver cups e dopo te la riconosce al volo ;) Tutti i modelli Samsung vengono forniti di driver per Linux.
E te lo posso assicurare perchè ho avuto tra le mani decine di modelli diversi, e all'epoca, sempre nuovi ed ogni volta funzionavano. Addirittura ho installato il driver di stampa di una Samsung ML1520 su una distro ad uso scientifico che aveva addirittura il kernel 2.4 (non aggiornata da un paio di anni).
Sinceramente son d'accordo con te!! che cavolo serve una laser per uso domestico?
E' 12 anni che vado avanti a laser per uso domestico. Mi sarò sbagliato :)
Se non ti serve stampare a colori (così come è stato detto da zephyr) la laser è la scelta migliore e, attualmente, più economica.

picard12
19-07-2008, 09:09
Invece no se prendevi ad esempio una Samsung. Io ho preso un modello nuovo, la 2010R, eppure basta scaricare ed installare il driver cups e dopo te la riconosce al volo ;) Tutti i modelli Samsung vengono forniti di driver per Linux.
E te lo posso assicurare perchè ho avuto tra le mani decine di modelli diversi, e all'epoca, sempre nuovi ed ogni volta funzionavano. Addirittura ho installato il driver di stampa di una Samsung ML1520 su una distro ad uso scientifico che aveva addirittura il kernel 2.4 (non aggiornata da un paio di anni).

E' 12 anni che vado avanti a laser per uso domestico. Mi sarò sbagliato :)
Se non ti serve stampare a colori (così come è stato detto da zephyr) la laser è la scelta migliore e, attualmente, più economica.

bhe io ho una getto d'inchiostro epson dx5050 con cartucce ricaricabili e non stampo foto ma a colori... non mi pare di spendere molto.. la cosa comunque dipende tutto dal volume di stampa che uno ha, il mio è molto basso ma sicuramente su grossi numeri ( ma non ho idea quale possa essere un valore minimo) potrebbe essere la scelta giusta le laser previo un costo iniziale superiore.. ma affrontabile.
ciao

cionci
19-07-2008, 09:20
potrebbe essere la scelta giusta le laser previo un costo iniziale superiore.. ma affrontabile.
Quanto l'hai pagata la tua stampante ?
Considerate anche che con 1000 pagine (il toner che c'è inizialmente in praticamente tutte le laser è da 1000 pagine) ci vogliono almeno una o due ricariche del nero. Se poi dopo mettete un toner rigenerato da 3000 pagine, di tempo ne dovrà passare prima di dover pensare alla sostituzione del toner.

picard12
19-07-2008, 11:30
Quanto l'hai pagata la tua stampante ?
Considerate anche che con 1000 pagine (il toner che c'è inizialmente in praticamente tutte le laser è da 1000 pagine) ci vogliono almeno una o due ricariche del nero. Se poi dopo mettete un toner rigenerato da 3000 pagine, di tempo ne dovrà passare prima di dover pensare alla sostituzione del toner.

la mia è una multifunzione scanner-stampante lettore di smartcard..

zephyr83
19-07-2008, 19:57
Invece no se prendevi ad esempio una Samsung. Io ho preso un modello nuovo, la 2010R, eppure basta scaricare ed installare il driver cups e dopo te la riconosce al volo ;) Tutti i modelli Samsung vengono forniti di driver per Linux.
E te lo posso assicurare perchè ho avuto tra le mani decine di modelli diversi, e all'epoca, sempre nuovi ed ogni volta funzionavano. Addirittura ho installato il driver di stampa di una Samsung ML1520 su una distro ad uso scientifico che aveva addirittura il kernel 2.4 (non aggiornata da un paio di anni).

E' 12 anni che vado avanti a laser per uso domestico. Mi sarò sbagliato :)
Se non ti serve stampare a colori (così come è stato detto da zephyr) la laser è la scelta migliore e, attualmente, più economica.
se prendevo la hp f2180 problemi nn ne avrei avuti neanche io! ho preso un modello uscito da poco la f2280 e richiede l'ultimo driver rilasciato!
sto problema poteva capitarmi anche cn una stampante laser, se la prendevo troppo nuova anche li magari c'era bisogno di un driver appena uscito e magari nn ottimizzato (o che da problemi cn qualche distro nn aggiornata)

dennyv
19-07-2008, 22:32
Concordo con cionci sulle Samsung e sulle laser in generale.

Ho una ML-2010R (non mi servono a colori, nel caso ho una "vecchia" HP Deskjet 5550) pienamente supportata dai driver GPL "splix". E' facilmente ricaricabile con il kit fai da te... con 8 euro fai 3000 stampe**. Ne sono pienamente soddisfatto! Unico neo delle laser, secondo me, è che consumano uno sproposito: 600W in stampa contro i 15W, fortuna che si tratta di secondi per pagina...

Ciao!

** dopo qualche ricarica conviene comunque comprare un toner originale in modo da cambiare il tamburo.

zephyr83
20-07-2008, 00:35
Concordo con cionci sulle Samsung e sulle laser in generale.

Ho una ML-2010R (non mi servono a colori, nel caso ho una "vecchia" HP Deskjet 5550) pienamente supportata dai driver GPL "splix". E' facilmente ricaricabile con il kit fai da te... con 8 euro fai 3000 stampe**. Ne sono pienamente soddisfatto! Unico neo delle laser, secondo me, è che consumano uno sproposito: 600W in stampa contro i 15W, fortuna che si tratta di secondi per pagina...

Ciao!

** dopo qualche ricarica conviene comunque comprare un toner originale in modo da cambiare il tamburo.
600 watt :eek: nn è che volei dire 60??? cavolo sarebbe quasi il triplo del mio sistema....anzi più del triplo!

dennyv
20-07-2008, 08:38
600 watt :eek: nn è che volei dire 60??? cavolo sarebbe quasi il triplo del mio sistema....anzi più del triplo!

Nono, con un power monitor alla mano si fanno scoperte interessanti... son proprio 600W mentre scalda il tamburo (deve portarlo a 180° o giù di li)! Comunque sta scritto anche sul manuale... invece la DeskJet HP si attesta su 15W in stampa normale.

Però a livello di cartucce per le stampe in nero (98% delle mie stampe) sto risparmiando parecchio, anche di tempo, soprattutto quando devi stamparti interi manuali o references.

Ciao!

zephyr83
20-07-2008, 18:17
Nono, con un power monitor alla mano si fanno scoperte interessanti... son proprio 600W mentre scalda il tamburo (deve portarlo a 180° o giù di li)! Comunque sta scritto anche sul manuale... invece la DeskJet HP si attesta su 15W in stampa normale.

Però a livello di cartucce per le stampe in nero (98% delle mie stampe) sto risparmiando parecchio, anche di tempo, soprattutto quando devi stamparti interi manuali o references.

Ciao!
minkia 600 watt! devo spegnere il climitazzatore e la lavatrice per usarla allora :D

Mezzelfo
16-08-2008, 21:57
Come va la f2280?
Ci sono miglioramenti?

Cosa ne dite della Brother DCP 540CN?

zephyr83
16-08-2008, 22:03
su linux va benone ne sn soddisfatto :D su linux l'ho usata poco sto aspettando driver nuovi! per la brother nn saprei, le ho scartate per via del costo delle cartucce

Mezzelfo
17-08-2008, 15:16
Intendevi che su windows va benone?

Io stamperei solo da Linux e MacOS.

Mezzelfo
22-08-2008, 01:50
Qualche esperienza con le Canon?
La CANON PIXMA MP610 era la migliore dei test in un articolo di Altroconsumo di Aprile 2008.
Ha lo scanner a 4800 x 9600 dpi e quindi dovrebbe andare bene anche per i negativi (ci sono un po' di foto vecchie, 20 e passa anni, che cominciano a cambiare colore, dato che ho i negativi vorrei digitalizzarli).

Sul sito Canon ho visto che ci sono i driver della stampante e lo Scangear MP. Sapete come funzionano?

marco.r
22-08-2008, 10:18
il problema compatibilità lo potevo avere benissimo anche cn un laser! se prendevo un nuovo modello (come ho fatto adesso per la mia) il problema era SICURO!
Generalmente con le laser HP problemi di compatibilita' ce ne sono veramente pochi. Quasi tutte supportano o PCL o Postscript, per cui vai tranquillo. Alcune di quelle piu' economiche utilizzano un altro protocollo (lo ZJStream) che mi sembra sia quello anche delle getto d'inchiostro ma non e' un grosso problema in quanto anche quello adesso sembra ben supportato. Lo sto usando per la mia 2600n, sia via usb che via rete.
Per inciso la mi l'ho comperata circa 3 anni fa in offerta a 300E, non ho ancora cambiato un solo toner.
Tra l'altro la 2600n (e presumo anche la 1600) per essere una laser a colori e' molto silenziosa e robusta. Al mio precedente posto di lavoro ne abbiamo maltrattato una, facendole fare qualcosa come 20.000 stampe a colori in meno di un mese, e non ha fiatato.

photoneit
22-08-2008, 11:33
Qualche esperienza con le Canon?
La CANON PIXMA MP610 era la migliore dei test in un articolo di Altroconsumo di Aprile 2008.
Sul sito Canon ho visto che ci sono i driver della stampante e lo Scangear MP. Sapete come funzionano?
La mia Canon ottima stampante ma per i driver una disperazione.
Mi stavo per liberare della mia "vecchia" Canon Pixma MP180 perchè dopo aver
acquistato i driver Turboprint alla non modica cifra di € 29 solo un anno fa,
quest'anno, Turboprint se ne viene fuori con un nuovo driver, al quale mi devo
aggiornare se voglio far funzionare la mia stampante che nuova costa intorno
ai € 60, spendendo, non ricordo bene perchè ho scartato l'ipotesi, € 20.
Se finalmente anche alla Canon si sono decisi a supportare il Pinguino in
modo decoroso mi farebbe piacere. Anche se avrei messo gli occhi su una
HP CM1017, decisamente meglio supportata (almeno sulla carta) a
proposito ho aperto un thread per raccogliere esperienze dirette su quella
stampante, chi ne avesse sarebbe il benvenuto. Anche se prendo questa
altra, dicevo la terrei ancora perchè mi ci sono trovato bene.

Rob

Mezzelfo
22-08-2008, 11:59
Perfetto ho trovato:
http://mp610.blogspot.com
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=210977
A quanto pare è supportata dal backend di sane anche la scansione a 4800 dpi.
Quindi c'è il supporto "ufficiale" di Canon più quello fornito da Nicolos che crea file PPD ad hoc per avere più funzioni.

Alessandro17
22-08-2008, 22:56
Non ho letto tutto il topic.
In passato avevo comprato Epson.
L'ultima pero', Epson Stylus D88 era il non plus ultra dello schifo: invece di prendere un foglio ne prendeva una decina, quindi si imballava, stampava storto, tutto, ma dico tutto, l'inchiostro lo usava per fare pulizia automatica...
Tempo fa ho comprato una HP Officejet J580.
L' ho montata solo da poco, ma mi sembra piu' che soddisfacente.
I driver HP sono straordinari (e per Windows ed OS X c'e' anche dell'ottimo software).
Mi sembra che consumi molto di meno dell'Epson. Almeno l'inchiostro non se lo beve senza che neanche stampi :muro:

danlo8600
24-08-2008, 09:54
Io ho acquistato da parecchi mesi una hp photosmart D 6160, linux la riconosce al 100% ( anzi funziona meglio su linux che su windows ), ha 8 cartucce, le cartucce costano 8€ tranne il nero che ne costa 10 o 11, è un pò lenta alla prima accenzione dopo un bel pò che nn la si usa xkè penso che pulisca gli ugelli e si riposiziona. Sino ad ora nn ho avuto problemi la uso anche i molto sporadicamente ad esempio ora è 1 mese e mezzo che nn stampa, ma sono sicuro che funziona ( anche perchè è già successo )... Prima di questa ho avuto una epson, e a che ne dicano fanno schifo... Si è rotta 4 volte in 3 anni ed è stata portata anche 2 volte in garanzia... Era moooolto più lenta a stampare dell'hp che ho ora e le cartucce costavano molto di più. Ora non sò se tu vuoi una di quelle stampati lavatrice tutto incluso, però hp ha tutto e per il momento non mi ha deluso affatto...

Mezzelfo
01-09-2008, 15:41
E' arrivata la Canon Pixma MP610.
Funziona perfettamente dopo aver installato i driver e compilato sane cvs.

rookie
02-09-2008, 11:41
Salve, sono un newbie di Linux.
Ho da poco installato Mint 5 sul PC del lavoro e tutto sommato mi sto trovando bene.
Ho un problema con la stampante, una Canon Pixma MP150.
Viene riconosciuta correttamente e stampa senza problemi, anche se più lentamente e all'apparenza meno chiaramente rispetto a Win, come lamentato anche da altri utenti.
Non è questo però che mi preoccupa (anche se accetto eventuali suggerimenti per migliorare soprattutto la qualità di stampa), ma il fatto che non riesco ad impostare una funzione bozza, che per le mie esigenze è ampiamente soddisfacente, sono costretto a stampare consumando tantissimo inchiostro.
Nella schermata di setup non vedo nessuna voce che possa richiamare appunto una modalità bozza o stampa veloce, solo la possibilità di cambiare la risoluzione, che però è impostata a 600x600 e non riesco a cambiare.

Qualcuno sa come aggirare il problema'

Mezzelfo
08-09-2008, 19:18
Guarda sul sito Canon se c'è un driver per linux.
Anche il driver di default della MP610 non ha tutte le opzioni. Invece quello che c'è sul sito Canon ha funzioni in più.

Daniel_tex
08-09-2008, 19:36
vedi qui: http://www.cups.org/

danlo8600
09-09-2008, 00:18
Io non sono d'accordo sulla laser. È vero il toner lo cambi ogni 10 anni, ma a che serve comprare una formula 1 per girare in città??? io lo capisco xkè io uso la stampante come lui, molto raramente, eppure non ho mai buttato una cartuccia perchè si era seccata. Per giunta laser consuma un boato di corrente e come si è detto le combinate costano care... Senza poi levare il fatto che se la devi tenere in camera da letto non è una buona idea visto che durante la stampa viene emessa robaccia tossica... Ora non è che uno muore per 2 stampate laser però è meglio evitare... Comunque la tua stampante non risulta tra quelle compatibili http://www.openprinting.org/printer_list.cgi sei già fortunato se và... Hai beccato una delle poche hp non compatibili e comunque come ha detto anche lui con altre marche il rischio sarebbe stato lo stesso... Io di solito prima di acquistare una stampante vado sempre sul sito che ti ho dato sopra per essere sicuro... Se ha un numero di pinguini >=2 acquisto altrimenti nò e stò anche molto attento che non dica che devo usare driver di altri stampanti.

rookie
10-09-2008, 10:44
Guarda sul sito Canon se c'è un driver per linux.
Anche il driver di default della MP610 non ha tutte le opzioni. Invece quello che c'è sul sito Canon ha funzioni in più.

Purtroppo non c'è...

vedi qui: http://www.cups.org/

Nelle proprietà della stampante vedo CUPS MP150, quindi credo sia già installato e la riconosca tutto sommato correttamente, il problema è come detto che non riesco a modificare la qualità di stampa, alla voce 'resolution' posso vedere che è impostato 600x600, immagino (sono ignorante in materia) che dimezzando la risoluzione otterrei quello che cerco, ma non riesco a farlo. C'è qualche modo per editare quel valore?

Berseker86
10-09-2008, 11:36
Io non sono d'accordo sulla laser. È vero il toner lo cambi ogni 10 anni, ma a che serve comprare una formula 1 per girare in città??? io lo capisco xkè io uso la stampante come lui, molto raramente, eppure non ho mai buttato una cartuccia perchè si era seccata. Per giunta laser consuma un boato di corrente e come si è detto le combinate costano care... Senza poi levare il fatto che se la devi tenere in camera da letto non è una buona idea visto che durante la stampa viene emessa robaccia tossica...
secondo il tuo ragionamento, chiunque lavora in ufficio dovrebbe morire dopo pochi anni..
le laser hanno senso di esistere, anche in ambiente domestico, se si stampano principalmente documenti. Io per anni non ho avuto bisogno di una stampante a colori, e mi sono trovato benissimo con una laser.. soprattutto perchè in quel periodo le stampanti a getto quasi le regalavano, ma le cartucce costavano l'ira di dio. Ora le cose (fortunaatamente) sono cambiate, le cartucce hanno un prezzo "umano", e quindi sono una buona scelta per chi stampa un po' di tutto.. ora ho 2 stampanti, per i documenti uso la mia laser vecchia (purtroppo i suoi driver fanno schifo però..tra che su arch non mi è ancora riuscito di farla andare, su ubuntu ero riuscito però), per il resto quella a colori.. ovviamente la colori ho preso una HP C4180 che con hplip funziona benissimo.. anche Xsane ha riconosciuto lo scanner al volo, senza nessuna configurazione.

danlo8600
10-09-2008, 19:59
secondo il tuo ragionamento, chiunque lavora in ufficio dovrebbe morire dopo pochi anni..

Ti consiglio di informarti...

http://www.suva.ch/it/gesundheitsgefaehrdung_durch_toner.pdf

Se volete altre campane:

www.google.it cercare "il toner delle stampanti laser è tossico"

Non lo dico io lo dicono i medici

;)

amd-novello
12-09-2008, 22:56
le stampanti laser emettono ozono e sui libretti c'è pure scritto di areare l'ambiente dove si usa. che fosse anche una centrale nucleare in miniatura non lo sapevo

io ho una epson 5900 da 4 anni e non ho mai cambiato il toner. mi segnala scarico dopo + di 2000 pagine ma non si è ancora scaricatodel tutto. la lascio spenta per 3 mesi e riparte subito di slancio. i toner non epson vengono 30 euro. il tamburo si cambia molto raramente e costa di +. ho sempre avuto epson dai primi anni novanta quando uscì la escpII la prima al mondo a 720 dpi pagata un occhio per poi finire male per colpa di una candela.

le getto le ho apprezzate fino a quando non ho preso la laser. mi manca a volte il colore ma la velocità, la qualità perfetta e la durata del toner non mi fanno rimpiangere altro. pulire le testine che ogni tanto si intasano? no grazie

zephyr83
01-11-2008, 15:27
ho provato anche la stampa fotografica da linux.....rispetto a windows i risultati sn peggiori! mi domando a cosa sia servito prendermi un hp se poi mi tocca ugualmente stampare da windows! e fortuna che hp da un'ottimo supporto al pinguino....chissà le altre!:muro:

dennyv
01-11-2008, 16:24
ho provato anche la stampa fotografica da linux.....rispetto a windows i risultati sn peggiori! mi domando a cosa sia servito prendermi un hp se poi mi tocca ugualmente stampare da windows! e fortuna che hp da un'ottimo supporto al pinguino....chissà le altre!:muro:

La mia HP5550 stampa quasi meglio con Linux in qualità fotografica... è solo un pelo più lenta! :boh:

Il problema potrebbe essere che la tua stampante fa uso di un algoritmo protetto da brevetto che quindi non può essere accluso nei driver e quindi viente utilizzato un algoritmo meno efficiente ma open. E' solo un idea, ma ad esempio per gli ultimi driver Splix per le Samsung è così: alcuni modelli fanno uso di un algoritmo che è/era/sembra sotto brevetto, quindi le distribuzioni rilasciano il pacchetto con tale supporto disabilitato.

Per quanto riguarda le laser... dopo breve sguardo al PDF alla fine concordo, necessitano di più cura nell'uso: personalmente non ci sto incollato mentre stampa e ogni tanto controllo che non ci siano perdite di toner. Tuttavia ho visto stampanti e soprattutto foto copiatrici in alcuni uffici in condizioni disastrate... li si che avrei paura a lavorarci delle ore!

zephyr83
01-11-2008, 18:08
La mia HP5550 stampa quasi meglio con Linux in qualità fotografica... è solo un pelo più lenta! :boh:

Il problema potrebbe essere che la tua stampante fa uso di un algoritmo protetto da brevetto che quindi non può essere accluso nei driver e quindi viente utilizzato un algoritmo meno efficiente ma open. E' solo un idea, ma ad esempio per gli ultimi driver Splix per le Samsung è così: alcuni modelli fanno uso di un algoritmo che è/era/sembra sotto brevetto, quindi le distribuzioni rilasciano il pacchetto con tale supporto disabilitato.

Per quanto riguarda le laser... dopo breve sguardo al PDF alla fine concordo, necessitano di più cura nell'uso: personalmente non ci sto incollato mentre stampa e ogni tanto controllo che non ci siano perdite di toner. Tuttavia ho visto stampanti e soprattutto foto copiatrici in alcuni uffici in condizioni disastrate... li si che avrei paura a lavorarci delle ore!
ah bho io uso i driver forniti direttamente da hp!! sarà perché è un modello recente ma resta il fatto che su windows va nettamente meglio e supporta anche la stampa fronte/retro! nn ho fatto un gran acquisto! :rolleyes:

zephyr83
20-11-2008, 22:54
con i nuovi driver 2.8.10 hp device manager nn mi da più problemi ma la qualità e la velocità di stampa rimangono decisamente inferiori rispetto a windows

masteryuri
21-11-2008, 11:42
Secondo me dovresti prendere una laser, anche io stampo poco e solo in nero.
Ti consiglio canon, offre un buon supporto per Linux, anche a livello documentativo.
La mia è una LaserShot LBP-1120, è vecchiotta ma con Linux stampa bene.

cionci
21-11-2008, 13:11
Io invece mi sono trovato malissimo con una stampante laser della serie LBP, la LBP-660 se non sbaglio. Dopo un po' ha cominciato a caricare i fogli a gruppi di 2 o 3.

danlo8600
21-11-2008, 13:16
L'altro giorno sono andato in negozio per comprare la cartuccia di una lexmark di un mio amico e mi sono imbattuto nei toner... Hanno dei prezzi da pazzi...Ma dove li avete visiti a poco su ebay??? ho girato 3/4 negozi e costano sempre sopra hai 70€ solo il nero poi ce ne vogliono altri e tanti per i colori da quello che ho visto a conti fatti ci ricompravo la stampnte....

iron84
22-11-2008, 03:28
Io invece mi sono trovato malissimo con una stampante laser della serie LBP, la LBP-660 se non sbaglio. Dopo un po' ha cominciato a caricare i fogli a gruppi di 2 o 3.

quoto, anche la stampante che abbiam in ufficio ha questo problema...

iron84
22-11-2008, 03:29
Io invece mi sono trovato malissimo con una stampante laser della serie LBP, la LBP-660 se non sbaglio. Dopo un po' ha cominciato a caricare i fogli a gruppi di 2 o 3.

quoto, anche la stampante che abbiam in ufficio ha questo problema...

zephyr83
22-11-2008, 12:42
L'altro giorno sono andato in negozio per comprare la cartuccia di una lexmark di un mio amico e mi sono imbattuto nei toner... Hanno dei prezzi da pazzi...Ma dove li avete visiti a poco su ebay??? ho girato 3/4 negozi e costano sempre sopra hai 70€ solo il nero poi ce ne vogliono altri e tanti per i colori da quello che ho visto a conti fatti ci ricompravo la stampnte....
infatti è stata la cosa che più mi ha frenato ad essere sincero! ok che alla lunga risparmio ma al momento di comprare il toner sn dolori (almeno lo sarebbero per me)

psimem
22-11-2008, 14:14
La mia Canon ottima stampante ma per i driver una disperazione.
Mi stavo per liberare della mia "vecchia" Canon Pixma MP180 perchè dopo aver
acquistato i driver Turboprint alla non modica cifra di € 29 solo un anno fa,
quest'anno, Turboprint se ne viene fuori con un nuovo driver, al quale mi devo
aggiornare se voglio far funzionare la mia stampante che nuova costa intorno
ai € 60, spendendo, non ricordo bene perchè ho scartato l'ipotesi, € 20.
Se finalmente anche alla Canon si sono decisi a supportare il Pinguino in
modo decoroso mi farebbe piacere. Anche se avrei messo gli occhi su una
HP CM1017, decisamente meglio supportata (almeno sulla carta) a
proposito ho aperto un thread per raccogliere esperienze dirette su quella
stampante, chi ne avesse sarebbe il benvenuto. Anche se prendo questa
altra, dicevo la terrei ancora perchè mi ci sono trovato bene.

Rob

Cosa cosa?! Questi si fanno pagare il driver per la stampante? Oppure ho capito male io? :stordita:

Comunque, per quanto riguarda la conservazione delle cartucce io ho preso uno scatolotto di latta con coperchio dotato di guarnizione e quando non stampo le appoggio al suo interno; per ora sono stato anche 2-3 mesi senza stampare e quando le tiro fuori sono perfette, pronte all'uso.

Per le stampanti laser e' vero che arrivano ad assorbire potenze elevate nella fase di riscaldamento, ma sono imbattibili come costo/pagina stampata; personalmente ho due laser della Samsung (una a colori CLP510 ed una solo nero ML1710) e mi sono sempre affidato con soddisfazione a splix+cups per la loro gestione; mi danno solo qualche noia sotto openoffice che usa delle impostazioni sue per la stampa senza passare da cups.

In merito ai toner io compro solo la polvere per la ricarica e solo dopo un 3-4 ricariche cambio integralmente il toner perche' esaurito.

Un prodotto che trovo interessante e' la CLP300, con appositi contenitori per la polvere del toner.

gianlucab70
23-11-2008, 10:33
.................E provare a virtualizzare HwNL?
Io ho risolto qualche problemino.

amd-novello
23-11-2008, 10:49
è vero con la epson se non si usano dei fogli decenti tende a prenderne 2 e incepparsi. ma come movimento del foglio le laser sono molto + complesse. fa un giro + contorto diciamo

adesso uso dei fogli bianchi apposta per le laser da 500 per pacco e vanno da dio.

iron84
23-11-2008, 11:03
piccolo OT.
Come mai non vedo le ultime risposte? Vedo che han scritto tramite la pagina delle mie sottoscrizioni, ma nella discussione non compaiono :(

Edit, se però scrivo io, compaiono anche le ultime risposte:eek:

cionci
23-11-2008, 11:05
E' un bug del forum, dopo un po' si aggiorna da solo.

iron84
23-11-2008, 11:20
Grazie Cionci ;)
[Piccolo OT Closed]