PDA

View Full Version : SSD ad alte prestazioni anche da Silicon-Power


Redazione di Hardware Upg
01-07-2008, 13:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-ad-alte-prestazioni-anche-da-silicon-power_25824.html

Inarrestabile la presentazione di nuovi Solid State Drive, questa volta ad opera di Silicon-Power, con tagli fino a 128GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mason
01-07-2008, 13:36
Ma _effetivamente_ sono venduti queste soluzioni o siamo ancora a livello di "proof of concept" o mercai molto specializzati?

qualcuno ha qualche shop che li vende?

piefab
01-07-2008, 13:41
cosa ce ne facciamo di capacità inferiori a 64GB?

GLaMacchina
01-07-2008, 13:44
quello che mi lascia perplesso degli SSD è che hanno un ciclo di riscrittura limitato e per esempio sono sconsigliati per lo swap. secondo me il meglio sarebbero dei dischi ibridi tipo 64gb ssd + 100gb a piatti o al limite la possibilità di montare due dischi sul portatile

GM Phobos
01-07-2008, 13:44
"I nuovi dischi, per i quali non viene indicata una sigla precisa, sono dotati di tecnologia Wear Leveling, che permette di distribuire le scritture e le conseguenti letture su tutte le celle di memoria, evitando quindi che ad essere utilizzate siano sempre le stesse, riducendo così la durata del disco."


ma sono io che non ho capito bene o questa frase è scritta in modo un po' strambo e fa sembrare il contrario di quello che dovrebbe essere?

!fazz
01-07-2008, 13:44
cosa ce ne facciamo di capacità inferiori a 64GB?

per il s.o. anche solo 20 Gb bastano e avanzano

ech0s
01-07-2008, 13:46
...mentre mancano indicazioni riguardanti i prezzi al pubblico finale...
Forse perchè i prezzi sono astronomici, per quanto ne so questi SSD costano un'occhio della testa, ci faranno un mutuo dedicato. :asd:

Mason
01-07-2008, 13:48
cosa ce ne facciamo di capacità inferiori a 64GB?

ci faccio il boot del so e i suoi programmi, 8gb mi bastano ed avanzano (peccato non ci sia da 4).

i dati stanno su un hd normale

p4ever
01-07-2008, 13:48
mah..per venderli li vendono (nel senso che si trovano disponibili)...però ho visto prezzi ancora assurdi per i 16-32-64gb...rispettivamente attorno ai 400/800/1200 euro..avrò visto giusto?? :help:

za87
01-07-2008, 13:53
Ancora troppo cari!

diabolik1981
01-07-2008, 13:56
cosa ce ne facciamo di capacità inferiori a 64GB?

chiedilo a chi comprea EEEpc con 4gb...

kralin
01-07-2008, 13:58
quello che mi lascia perplesso degli SSD è che hanno un ciclo di riscrittura limitato e per esempio sono sconsigliati per lo swap. secondo me il meglio sarebbero dei dischi ibridi tipo 64gb ssd + 100gb a piatti o al limite la possibilità di montare due dischi sul portatile

domanda stupida, ma a cosa ti serve lo swap, se hai 4/8Gb di RAM??

mai provata la differenza di windows con il file di paging disabilitato? :cool:

io con un ssd da 8-16Gb per il sistema sarei felicissimo :)

cionci
01-07-2008, 14:09
"I nuovi dischi, per i quali non viene indicata una sigla precisa, sono dotati di tecnologia Wear Leveling, che permette di distribuire le scritture e le conseguenti letture su tutte le celle di memoria, evitando quindi che ad essere utilizzate siano sempre le stesse, riducendo così la durata del disco."
A me sembra scritta bene.
quello che mi lascia perplesso degli SSD è che hanno un ciclo di riscrittura limitato e per esempio sono sconsigliati per lo swap.
C'è appunto il wear leveling che permette di distribuire le scritture su tutta la superficie del disco.

wiz.loz
01-07-2008, 14:11
Beati voi che con 4-8 GB per sistema operativo e programmi state larghi... Io sul portatile, in cui ho installato solo lo stretto indispensabile, sono a quota 32 GB (esclusi file di swap e di ibernazione). Sul desktop di casa, dove ho installato tutto ciò che mi serve per lavoro e tutto ciò che uso per attività extralavorative, supero i 60 GB...

wiz.loz
01-07-2008, 14:18
domanda stupida, ma a cosa ti serve lo swap, se hai 4/8Gb di RAM??

mai provata la differenza di windows con il file di paging disabilitato? :cool:

io con un ssd da 8-16Gb per il sistema sarei felicissimo :)

Beh, sul desktop ho messo da poco 8 GB e abilitando/disabilitando il file di swap non ho notato differenze. Perciò l'ho tenuta abilitato, perché in caso di ultra-utilizzo della memoria avrei più RAM disponibile (perché le tante pagine di memoria caricate ma "dormienti" vengono spostate sul file di swap per liberare RAM).

kralin
01-07-2008, 14:37
Beh, sul desktop ho messo da poco 8 GB e abilitando/disabilitando il file di swap non ho notato differenze. Perciò l'ho tenuta abilitato, perché in caso di ultra-utilizzo della memoria avrei più RAM disponibile (perché le tante pagine di memoria caricate ma "dormienti" vengono spostate sul file di swap per liberare RAM).

beh se hai 8 gb, lo swap non usi mai, quindi la vedo dura a vedere differenze... :) a meno di usi particolari...

se usi windows, e provi ad eliminare il file di paging l'avvio dovrebbe risultare più veloce senza file di paging che con.

chiaro che se hai un procesore da 1000 euro (o uno da 50 euro overcloccato alla stessa velocità) la differenza è mooolto difficile da notare...

è poi da tener presente che programmi particolarmente avidi di ram (tipo photoshop) usano un proprio file di swap...

io su windows ho 2Gb di ram, ho tolto il file di paging, e non mi è mai successo niente di brutto, anzi :) qualche sgrattolio in meno dall'hd...

Dane
01-07-2008, 15:18
Beati voi che con 4-8 GB per sistema operativo e programmi state larghi... Io sul portatile, in cui ho installato solo lo stretto indispensabile, sono a quota 32 GB (esclusi file di swap e di ibernazione). Sul desktop di casa, dove ho installato tutto ciò che mi serve per lavoro e tutto ciò che uso per attività extralavorative, supero i 60 GB...

scusami se non mi faccio gli affari miei....
Ma solo a livello di programmi (quali?) a quanto arrivi?

Io fatico ad arrivare a 4Gb, winXp incluso, con linux ancora meno (ma in nessun caso mi installo "artwork", tipo immagini, template, suoni strani, demo ecc ecc)

LZar
01-07-2008, 15:27
"Silicon power" sembra il grido di battaglia di Pamela Anderson.


(Sono scemo, lo so)

wiz.loz
01-07-2008, 15:35
beh se hai 8 gb, lo swap non usi mai, quindi la vedo dura a vedere differenze... :) a meno di usi particolari...

se usi windows, e provi ad eliminare il file di paging l'avvio dovrebbe risultare più veloce senza file di paging che con.

Beh ma se non c'è differenza allora perché disabilitarlo? ;)

In realtà è diffusa la convinzione che disabilitandolo le prestazioni aumentino perché se no "Windows perde tempo a swappare" perché "ha una cattiva gestione della memoria" ecc.

È un dato di fatto che, a parità di hardware e di uso del sistema, Windows tenda a usare di più il file di swap rispetto, ad esempio, a Linux. Si tratta di due pattern di uso diversi. Il memory manager di Windows identifica le pagine di memoria non utilizzate e le mette su disco, anche se c'è abbondanza di RAM disponibile. Linux invece è più conservativo e tende a non paginare finché c'è RAM disponibile.

Quale approccio è migliore?

Da un punto di vista empirico, sembrerebbe quello di Linux, almeno la gente si lamenta di meno dell'attività su disco! In realtà l'intervento proattivo di Windows è mediamente più efficace, perché permette di avere più RAM disponibile per le applicazioni e per la cache. Tuttavia, Windows occupa un po' più di RAM rispetto a Linux in condizioni equivalenti (ma anche qui c'è molto empirismo ed è difficile fare paragoni oggettivi). All'atto pratico, la differenza di prestazioni dovrebbe comunque essere trascurabile. Di certo c'è solo che, se il file di swap dev'essere usato pesantemente, le prestazioni decadono.

wiz.loz
01-07-2008, 15:47
scusami se non mi faccio gli affari miei....
Ma solo a livello di programmi (quali?) a quanto arrivi?

Io fatico ad arrivare a 4Gb, winXp incluso, con linux ancora meno (ma in nessun caso mi installo "artwork", tipo immagini, template, suoni strani, demo ecc ecc)

Facendo un calcolo molto approssimato:

- Visual Studio 6.0: 512 MB
- Visual Studio 2003: 1 GB
- Visual Studio 2005: 1 GB
- Visual Studio 2008: 1 GB
- 4 versioni di MSDN: 4-5 GB
- Un paio di SDK/DDK: 1 GB
- Office: 512 MB
- SQL Server (32bit + 64bit): 1 GB
- CorelDRAW + PaintShoPro: 2 GB
- Nero: 200 MB
- PowerDVD: 200 MB
- Altri tool/programmi vari: 1 GB
- Windows Vista 64 bit: 8 GB

E questo sul portatile...

Sul desktop invece aggiungi la suite Adobe CS3, Sonar di Cakewalk, molti VST, e un sacco di altre cosucce...

Sicuramente limabile e riducibile, forse anche di oltre la metà. Molti tool potrei non metterli ma a volte servono per progetti vecchi o legacy. Però in questo modo lavoro comodamente con tutto ciò che mi può servire. Con meno spazio a disposizione starei davvero stretto.

PS: sul desktop nella partizione dei programmi ci sono anche Call of Duty 4, Supreme Commander e Rise of Nations.

peitro
01-07-2008, 16:54
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=295942
questi mi sembrano gia + raggionevoli e accessibili

Stech1987
01-07-2008, 17:09
4GB per il solo SO bastano e avanzano... basta poi piazzare i programmi su un altro disco...

Esempio: disco C:\ = Windows+aggiornamenti E BASTA
disco D:\ = Programmi+dati+cazziemmazzi (rigorosamente da scriversi tutto attaccato :sofico: )

Non vedo il problema...

Piuttosto se un ssd da 4gb costa davvero 400€ faccio incetta di eeepc e rivendo gli hd, poi li sostituisco con normali sata e divento ricco :perfido:

Mason
01-07-2008, 17:12
Beh ma se non c'è differenza allora perché disabilitarlo? ;)

In realtà è diffusa la convinzione che disabilitandolo le prestazioni aumentino perché se no "Windows perde tempo a swappare" perché "ha una cattiva gestione della memoria" ecc.

È un dato di fatto che, a parità di hardware e di uso del sistema, Windows tenda a usare di più il file di swap rispetto, ad esempio, a Linux. Si tratta di due pattern di uso diversi. Il memory manager di Windows identifica le pagine di memoria non utilizzate e le mette su disco, anche se c'è abbondanza di RAM disponibile. Linux invece è più conservativo e tende a non paginare finché c'è RAM disponibile.

Quale approccio è migliore?

Da un punto di vista empirico, sembrerebbe quello di Linux, almeno la gente si lamenta di meno dell'attività su disco! In realtà l'intervento proattivo di Windows è mediamente più efficace, perché permette di avere più RAM disponibile per le applicazioni e per la cache. Tuttavia, Windows occupa un po' più di RAM rispetto a Linux in condizioni equivalenti (ma anche qui c'è molto empirismo ed è difficile fare paragoni oggettivi). All'atto pratico, la differenza di prestazioni dovrebbe comunque essere trascurabile. Di certo c'è solo che, se il file di swap dev'essere usato pesantemente, le prestazioni decadono.

se lo disabiliti non devi gestirlo, per questo e' meglio, non devi vedere quando portare pagine sul disco e quando riportarle in ram.

Dei 8 GB realmente, in condizioni massime di utilizzzo in termine di programmi, quanti ne occupi? se occupi 12 GB allora devi tenere lo swap, se al max (non parlo ne di buffer ne di cache) ne usi 6, lo swap lo puoi disabilitare

PS grazie pietro per il link, speriamo a settembre di trovare i 4 gb a prezzi abbordabili

JohnPetrucci
01-07-2008, 17:21
Ancora tagli mediamente piccoli e prezzi elevati, direi che c'è molta strada da percorrere ma il futuro è già tracciato.:O

cionci
01-07-2008, 17:26
se lo disabiliti non devi gestirlo, per questo e' meglio, non devi vedere quando portare pagine sul disco e quando riportarle in ram.

Non è detto. Disattivare lo swap su Windows porta ad una eccessiva frammentazione della Ram disponibile. Questo comporta notevoli rallentamenti se si arriva ad allocare oltre il 70% (circa) della ram di sistema.

JohnPetrucci
01-07-2008, 18:00
Non è detto. Disattivare lo swap su Windows porta ad una eccessiva frammentazione della Ram disponibile. Questo comporta notevoli rallentamenti se si arriva ad allocare oltre il 70% (circa) della ram di sistema.
Scusa, potresti darmi qualche delucidazione in merito?
Tu consigli o meno la disattivazione dello swap per chi ha ad esempio come me 4gb di ram oppure no?
Tralasciando ovviamente quegli applicativi che lo chiedono per funzionare correttamente.

Rubberick
01-07-2008, 18:17
Edit: sbagliato

Mason
01-07-2008, 19:55
Non è detto. Disattivare lo swap su Windows porta ad una eccessiva frammentazione della Ram disponibile. Questo comporta notevoli rallentamenti se si arriva ad allocare oltre il 70% (circa) della ram di sistema.

Scusa cionci ma non conosco gli internals di windows, ma cmq quel 70% non puo prescindere effetivamente dalla frammentazione del sistema. Controesempio al 70% e' il caso di una singola applicazione, se anche li win fa acqua (ma non ci credo), beh.....

Piccolo chiarimento: cosa intendi per "notevoli rallentamenti"? nel cambio di applicazione, nella nuova allcazione(e qui penso dipenda anche dalla distribuzione dell'allocazione (90% della mem del prg sta sono di 32mb) oltre che dalla percentuale dell'allocato) o in che altro?

Comunque effetivamente lo spazio swap come dici, potrebbe essere usato come spazio temporaneo per riordinare... ma non so il guadagno in quanto non so le policy del "come" e del "quando", e' cmq _in genere_ preferisco affrontare il problema quando si presenta, non agevolare la cura nel caso si presentasse.

Comunque, nel caso pratico, anche secondo me con 8gb puo disabilitare lo swap, poi dipende dall'uso effettivo :D

elevul
02-07-2008, 09:56
Facendo un calcolo molto approssimato:

- Visual Studio 6.0: 512 MB
- Visual Studio 2003: 1 GB
- Visual Studio 2005: 1 GB
- Visual Studio 2008: 1 GB
- 4 versioni di MSDN: 4-5 GB
- Un paio di SDK/DDK: 1 GB
- Office: 512 MB
- SQL Server (32bit + 64bit): 1 GB
- CorelDRAW + PaintShoPro: 2 GB
- Nero: 200 MB
- PowerDVD: 200 MB
- Altri tool/programmi vari: 1 GB
- Windows Vista 64 bit: 8 GB

E questo sul portatile...

Sul desktop invece aggiungi la suite Adobe CS3, Sonar di Cakewalk, molti VST, e un sacco di altre cosucce...

Sicuramente limabile e riducibile, forse anche di oltre la metà. Molti tool potrei non metterli ma a volte servono per progetti vecchi o legacy. Però in questo modo lavoro comodamente con tutto ciò che mi può servire. Con meno spazio a disposizione starei davvero stretto.

PS: sul desktop nella partizione dei programmi ci sono anche Call of Duty 4, Supreme Commander e Rise of Nations.

Beh, effettivamente in quel caso capisco.
Però per un utente normale( leggasi io :D ) credo che 8GB bastino.
Io, ad esempio, occupo 5,5GB, pur avendo installati Photoshop CS3( 1,2GB... :cry: ) e Trackmania Forever( 900MB), in quanto la maggior parte dei programmi di cui ho bisogno sono portable, o trovati sulla rete e scaricati o direttamente creati io stesso( con thinstall o semplicemente creando un bat), e quelli mi occupano circa 1,5GB. Non sono però nella partizione di sistema, ma sull'altra, dove tengo anche il desktop( grazie a tweakUI). Grazie a questo non solo il sistema è velocissimo a partire a chiudersi e ad aprire le applicazioni, ma diventa facilissimo ripristinare tutto in caso di format.

gianluca.f
02-07-2008, 13:14
non tutti hanno bisogno di centinaia di giga per il lavoro e SO.
Io ne occupo meno di 10 per il S.O. (Win2000) e programmi vari disegno e grafica.
Per i dati con centinaia di clienti, per ognuno foto, scansioni e file vettoriali partizione da 20Gb.
certo a volte va stretta me ne servirebbero altri 10 o 20 per stare tranquillo.
Poi unità le di backup, ma li si che si può prendere i più economici 500gb a piatti.

Io la vedo così.