PDA

View Full Version : help 4Core-DualSATA2


DAni82
01-07-2008, 11:54
Ciao a tutti, spero questo sia il 3d giusto x postare!! vi posto subito la configurazione allora: ho appena comprato la ASROCK 4Core-DualSATA2, con E2200, 1,5GB DDR400 e scheda video x1950PRO agp, BIOS aggiornato all'ultima versione disponibile V2.0.

Allora, il problema principale è dato dal fatto che il valore dell'FSB è bloccato e non posso cambiarlo anche impostando la velocità su MANUAL. girando per questo forum ho scoperto che c'è da disabilitare i fix sottostanti cioè mettere le velocità dei bus AGP/PCIe rispettivamente a 33 e 100, ma anche con queste due modifiche non ho ottenuto risultati.
Anche il rapporto FSB/RAM è bloccato e mi dice che può essere sbloccato solo disattivando lo SpeedStep.
Quindi la mia domanda è: devo cercare lo SpeedStep e disattivarlo (cosa che ho fatto, ma come voce non compare) o devo seguire un'altra procedura???
grazie mille a chi vorra rispondermi!
dani

killer queen
01-07-2008, 12:11
di solito lo speedstep compare sotto la voce EIST.

per quanto riguarda l'fsb sicuro che si a bloccato?
hai provato a variarlo premendo + e - o invio?

per quanto riguarda la scheda madre non è adatta all'overclock.

DAni82
01-07-2008, 12:54
Prima di tutto grazie mille x la risposta!
che la scheda non sia adatta all'overclock lo so, infatti non spero di farci faville, ma contando che il bus arriva di suo a 266 (supporta fino a 1066) credo che fin lì ci possa arrivare, il mio procio viaggia con il bus a 200.

Il problema è che non riesco a far cambiare il valore in nessun modo, ne' in su ne' in giù e una voce con EIST non l'ho trovata nel BIOS.

killer queen
01-07-2008, 13:53
un segno evidente che tu non possa cambiare l'fsb per esempio è dato dal fatto che il valore sia scritto di diverso colore (di solito in grigio), ma se non noti questo, mi sembra molto strano.
di solito viene cambiato premendo i tasti + e -, diversamente mi dispiace ma non saprei aiutarti :(

DAni82
01-07-2008, 14:13
E' scritto in grigio quando imposto l'FSB su AUTO, quando lo porto su MANUAL diventa blu come le altre voci, ma non riesco a cambiarne il valore ne con INVIO ne con + o - :muro:
grazie lo stesso x l'aiuto!
dani

DAni82
02-07-2008, 13:41
Nessuno ha qualche altra idea???? plz help me!!! :(

marco_1984
02-07-2008, 14:27
Ciao a tutti, spero questo sia il 3d giusto x postare!! vi posto subito la configurazione allora: ho appena comprato la ASROCK 4Core-DualSATA2, con E2200, 1,5GB DDR400 e scheda video x1950PRO agp, BIOS aggiornato all'ultima versione disponibile V2.0.

Allora, il problema principale è dato dal fatto che il valore dell'FSB è bloccato e non posso cambiarlo anche impostando la velocità su MANUAL. girando per questo forum ho scoperto che c'è da disabilitare i fix sottostanti cioè mettere le velocità dei bus AGP/PCIe rispettivamente a 33 e 100, ma anche con queste due modifiche non ho ottenuto risultati.
Anche il rapporto FSB/RAM è bloccato e mi dice che può essere sbloccato solo disattivando lo SpeedStep.
Quindi la mia domanda è: devo cercare lo SpeedStep e disattivarlo (cosa che ho fatto, ma come voce non compare) o devo seguire un'altra procedura???
grazie mille a chi vorra rispondermi!
dani

su quella scheda hai il moltiplicatore bloccato, il rapporto fsb:dram non lo puoi cambiare tu lo cambia automaticamente la scheda in funzione di come imposti CPU frequency (queto succede solo se metti flexibility=enabled).
quindi io ti consiglio di mettere prima di tutto flexibility=enabled, disabilitare spread spectrum, metttere i fix a 33 e 100 e andare avanti con CPU frequency a piccoli passi fino a che il sistema non si pianta...il miglior rapporto secondo me con quella scheda è 1:1...però calcola che con le DDR400 non puoi andare molto lontano in overclock quindi ti consiglio di arrivare a una configurazione equilibrata...fai parecchie prove! auguri! ;-)


edit: il voltaggio delle ram lascialo su normal senno ti si pianta tutto

killer queen
02-07-2008, 15:14
anche oggi ho imparato una nuova cosa. :)
di questo flexibility non avevo mai sentito parlare.

...metttere i fix a 33 e 100 e andare avanti con CPU frequency a piccoli passi fino a che il sistema non si pianta...il miglior rapporto secondo me con quella scheda è 1:1...però calcola che con le DDR400 non puoi andare molto lontano in overclock quindi ti consiglio di arrivare a una configurazione equilibrata...fai parecchie prove! auguri! ;-)


edit: il voltaggio delle ram lascialo su normal senno ti si pianta tutto

per il resto sono daccordo.

marco_1984
02-07-2008, 15:50
anche oggi ho imparato una nuova cosa. :)
di questo flexibility non avevo mai sentito parlare.

per quella scheda è fondamentale...

DAni82
03-07-2008, 17:27
su quella scheda hai il moltiplicatore bloccato, il rapporto fsb:dram non lo puoi cambiare tu lo cambia automaticamente la scheda in funzione di come imposti CPU frequency (queto succede solo se metti flexibility=enabled).
quindi io ti consiglio di mettere prima di tutto flexibility=enabled, disabilitare spread spectrum, metttere i fix a 33 e 100 e andare avanti con CPU frequency a piccoli passi fino a che il sistema non si pianta...il miglior rapporto secondo me con quella scheda è 1:1...però calcola che con le DDR400 non puoi andare molto lontano in overclock quindi ti consiglio di arrivare a una configurazione equilibrata...fai parecchie prove! auguri! ;-)


edit: il voltaggio delle ram lascialo su normal senno ti si pianta tutto

Grazie mille!!!
effettivamente quel parametro credevo fosse solo relativo ad una migliore compatibilità cion le RAM!!!

altra domanda, come hai notato ho le DDR 400 quindi con un rapporto 1:1 non dovrei salire molto, dovrò quindi cambiare rapporto?? (o passare alle DD2...)

dani

PaVi90
03-07-2008, 18:24
Grazie mille!!!
effettivamente quel parametro credevo fosse solo relativo ad una migliore compatibilità cion le RAM!!!

altra domanda, come hai notato ho le DDR 400 quindi con un rapporto 1:1 non dovrei salire molto, dovrò quindi cambiare rapporto?? (o passare alle DD2...)

dani
Ma sono DDR o DDR2?

DAni82
03-07-2008, 19:28
Ma sono DDR o DDR2?

allora, la scheda madre le supporta entrambe io però adesso monto delle DDR400. Onestamente visti i prezzi attuali delle DDR2 sto valutando seriamente il passaggio alle 2..

cmq visto che siamo in tema, secondo voi, sui core 2 duo sono meglio le 1 o le 2 a livello di compatibilità?? (ovviamente le prestazioni tendono sicuramente per le seconde)

dani

PaVi90
03-07-2008, 20:07
allora, la scheda madre le supporta entrambe io però adesso monto delle DDR400. Onestamente visti i prezzi attuali delle DDR2 sto valutando seriamente il passaggio alle 2..

cmq visto che siamo in tema, secondo voi, sui core 2 duo sono meglio le 1 o le 2 a livello di compatibilità?? (ovviamente le prestazioni tendono sicuramente per le seconde)

dani
Con i core 2 duo sono consigliate le DDR2; le DDR ti limitano molto in overclock...

killer queen
04-07-2008, 12:39
Con i core 2 duo sono consigliate le DDR2; le DDR ti limitano molto in overclock...

si infatti, molto meglio le 2.

marco_1984
04-07-2008, 19:21
Grazie mille!!!
effettivamente quel parametro credevo fosse solo relativo ad una migliore compatibilità cion le RAM!!!

altra domanda, come hai notato ho le DDR 400 quindi con un rapporto 1:1 non dovrei salire molto, dovrò quindi cambiare rapporto?? (o passare alle DD2...)

dani


quoto gli altri, devi prendere ddr2 667 per quella scheda.. cmq costano talmente poco...prendi 2gb e vai alla grande!

altrimenti prova ad andare con le 400 che hai ma non ti aspettare risultati da brivido!;)