View Full Version : sono indecisa: scienze politiche o lingue?
CA.MA.l&onte
01-07-2008, 12:54
salve a tutti! quest'anno mi sono diplomata e sono indecisa a quale facoltà iscrivermi:D
mi hanno sempre attirato le lingue orientali, soprattutto il giapponese, e avevo pensato di seguire questa passione. così, avevo pensato di optare per la facoltà di scienze politiche, corso in relazioni internazionali(studi sull'africa e l'asia) all'orientale(napoli). cosa ne pensate?è una buona scelta?qualcuno di voi ha preso questa facoltà?ci sono sbocchi lavorativi?
secondo voi, è meglio optare per relazioni internazionali, o seguire un corso prettamente linguistico, lingue e culture dell'asia e dell'africa?
c'è anche mediazione linguistica e culturale come corso di laurea (almeno a Milano)
secondo me studiare le lingue orientali, specialmente il cinese, può avere il suo tornaconto in futuro :)
[A+R]MaVro
01-07-2008, 20:27
salve a tutti! quest'anno mi sono diplomata e sono indecisa a quale facoltà iscrivermi:D
mi hanno sempre attirato le lingue orientali, soprattutto il giapponese, e avevo pensato di seguire questa passione. così, avevo pensato di optare per la facoltà di scienze politiche, corso in relazioni internazionali(studi sull'africa e l'asia) all'orientale(napoli). cosa ne pensate?è una buona scelta?qualcuno di voi ha preso questa facoltà?ci sono sbocchi lavorativi?
secondo voi, è meglio optare per relazioni internazionali, o seguire un corso prettamente linguistico, lingue e culture dell'asia e dell'africa?
c'è anche mediazione linguistica e culturale come corso di laurea (almeno a Milano)
secondo me studiare le lingue orientali, specialmente il cinese, può avere il suo tornaconto in futuro :)
Questi corsi sono l'anticamera o della disoccupazione o dell'assunzione come segretaria, salvo buttarsi nell'insegnamento o avere la fortuna (e la raccomandzione) per entrare in qualche organismo internazionale.
Le lauree puramente linguistiche in aziende private non hanno che rari sbocchi: di fatto non sai fare nulla conosci solo le lingue e basta.
MaVro;23132231']Le lauree puramente linguistiche in aziende private non hanno che rari sbocchi: di fatto non sai fare nulla conosci solo le lingue e basta.
il cinese credo serva
non la farei mai per inglese, tedesco ecc. perché non hai valore aggiunto rispetto a chi li ha studiati al liceo o ha lavorato per qualche periodo in quelle nazioni
comunque l'università serve se poi la lingua vai a impararla sul serio, tipo fare qualche mese all'estero in cina/giappone, se no tanto vale lasciar perdere
una lingua complessa come il cinese o il giapponese o l' arabo non la impari dai libri stando qui,metti in conto di passare almeno un anno da quelle parti.
una lingua complessa come il cinese o il giapponese o l' arabo non la impari dai libri stando qui,metti in conto di passare almeno un anno da quelle parti.
sicuro
conosco uno che ha fatto quel corso di laurea che dicevo, poi è andato in Cina non ricordo se tramite università o per conto suo e ha imparato lì
per me può essere un punto di partenza, poi vai all'estero impari seriamente la lingua e quando torni puoi fare da interprete, tenere la corrispondenza...
certo ti deve interessare sto tipo di lavoro
windsofchange
02-07-2008, 05:33
salve a tutti! quest'anno mi sono diplomata e sono indecisa a quale facoltà iscrivermi:D
mi hanno sempre attirato le lingue orientali, soprattutto il giapponese, e avevo pensato di seguire questa passione. così, avevo pensato di optare per la facoltà di scienze politiche, corso in relazioni internazionali(studi sull'africa e l'asia) all'orientale(napoli). cosa ne pensate?è una buona scelta?qualcuno di voi ha preso questa facoltà?ci sono sbocchi lavorativi?
secondo voi, è meglio optare per relazioni internazionali, o seguire un corso prettamente linguistico, lingue e culture dell'asia e dell'africa?
Meglio evitare entrambe... :D
[A+R]MaVro
02-07-2008, 07:24
il cinese credo serva
non la farei mai per inglese, tedesco ecc. perché non hai valore aggiunto rispetto a chi li ha studiati al liceo o ha lavorato per qualche periodo in quelle nazioni
comunque l'università serve se poi la lingua vai a impararla sul serio, tipo fare qualche mese all'estero in cina/giappone, se no tanto vale lasciar perdere
Il cinese in Italia non serve, si parla inglese nei vari rapporti. Spesso si parla di cina, rapporti con l'estremo oriente ma ci si dimentica che l'anticamera della cina è Hong Kong dove si parla inglese come 2a lingua ufficiale.
MaVro;23136330']Il cinese in Italia non serve, si parla inglese nei vari rapporti. Spesso si parla di cina, rapporti con l'estremo oriente ma ci si dimentica che l'anticamera della cina è Hong Kong dove si parla inglese come 2a lingua ufficiale.
sicuramente è così
è un mercato di nicchia, ma piuttosto che una delle nmila lauree inutili per me tanto vale provare questa, tutto qui il discorso.
ad esempio conosco uno che quando i dirigenti di compagnie cinesi vengono in Italia li accompagna in giro, parlando ovviamente cinese. ovviamente loro l'inglese lo sanno parlare ma vuoi mettere la comodità... puoi aggiungere le guide turistiche e quelli che insegnano lingua.
comunque io, personalmente, non la farei mai. ma se a uno piace la lingua perché no :)
MaVro;23136330']Il cinese in Italia non serve, si parla inglese nei vari rapporti. Spesso si parla di cina, rapporti con l'estremo oriente ma ci si dimentica che l'anticamera della cina è Hong Kong dove si parla inglese come 2a lingua ufficiale.
non è proprio così. raramente i cinesi conoscono l'inglese.
[A+R]MaVro
03-07-2008, 22:17
non è proprio così. raramente i cinesi conoscono l'inglese.
Ma gli hongkongesi sì, e sono loro a farti da tramite.
MaVro;23164722']Ma gli hongkongesi sì, e sono loro a farti da tramite.
Si ma allora assumono lui e non te :rolleyes:
ziociccio07
04-07-2008, 09:48
Assolutamente lingue.
opzioni di scelta : cinese ed arabo/turco in primis e vedi che sbancherai!
se fai scienze politiche dopo puoi cercarti qualche incarico istituzionale nella ue..
con lingue farai la fine della segretaria, come tutte le studentesse di lingue che ho conosciuto..:D
skywings
04-07-2008, 10:13
io ho rapporti nei 4 continenti in un settore domianto da 'manovali'...
ho sempre e solo parlato inglese perchè tutti i clienti hanno sempre e solo voluto parlare inglese (cinesi in primis). Le uniche difficoltà le ho riscontrate nell'america latina, dove ancora in piccola parte la lingua madre è presente nelle transazioni economiche...
A mio avviso imparare altre lingue ha senso solo se per puro diletto, non certo per obbligo lavorativo. Molto meglio conoscere la cultura e le usanze di alcuni popoli (es: Giappone, India): garantiscono tranquillità nella relazione socio/economica, evitando madornali figure o (peggio ancora) evidenti mancanze di rispetto nei confronti del cliente.
windsofchange
04-07-2008, 10:25
se fai scienze politiche dopo puoi cercarti qualche incarico istituzionale nella ue..
con lingue farai la fine della segretaria, come tutte le studentesse di lingue che ho conosciuto..:D
:asd:
Credo tu voglia dire : fai scienze politiche e vai a fare la segretaria come quelle che studiano lingue... :asd:
ziociccio07
04-07-2008, 10:26
io ho rapporti nei 4 continenti in un settore domianto da 'manovali'...
ho sempre e solo parlato inglese perchè tutti i clienti hanno sempre e solo voluto parlare inglese (cinesi in primis). Le uniche difficoltà le ho riscontrate nell'america latina, dove ancora in piccola parte la lingua madre è presente nelle transazioni economiche...
A mio avviso imparare altre lingue ha senso solo se per puro diletto, non certo per obbligo lavorativo. Molto meglio conoscere la cultura e le usanze di alcuni popoli (es: Giappone, India): garantiscono tranquillità nella relazione socio/economica, evitando madornali figure o (peggio ancora) evidenti mancanze di rispetto nei confronti del cliente.
Falso,assolutamente.
il discorso lingue,nel mondo lavorativo è di una importanza stratosferica.
un amico è andato per lavoro in turchia,conosce italiano ed inglese,ma il cliente ha stretti legami con personale turco,quindi gli hanno affiancato una traduttrice di turco.
stessa sorte tempo fà per una persona che è andata per un mese di lavoro in japan,è stato affianzato da una che parlasse giapponese.
l'inglese è si lingua ufficiale e maggiormente diffusa,ma alcune restrizioni linguistiche impongono la conoscenza di lingue prefissate.
la mia morosa ha proprio fatto il primo anno in sciene politiche...il primo hanno solo inglese, dal secondo sceglie francese e alla specialistica anche il russo che già conosce...
secondo lei la sua università ha sbocchi nei posti più svariati perchè si studiano lingue, cultura dei paesi e sociologia e anche un pò di economia...poi dal terzo anno si sceglie il ramo più internazionalistico dove c'è teoria su teorie e un ramo su studi europei dove c'è più economia...
non tutti finiscono come segretarie ma lei non disdegnerebbe :fagiano: poi dipende cosa piace ad uno...se stare dietro una scrivania oppure viaggiare (si potrà anche andare con ERASMUS per un tot di mesi negli altri paesi europei)
[A+R]MaVro
04-07-2008, 21:18
Si ma allora assumono lui e non te :rolleyes:
Non ci siamo spiegati: per lavorare con la Cina normalmente si passa dalle filiali, uffici, intermediari che hanno sede ad HK. E si tratta con loro che vanno poi dal Peng Peng cinese di turno, quindi la conoscenza del cinese non è indispensabile.
Quindi se hai rapporti con la Cina il cinese non è indispensabile.
[A+R]MaVro
04-07-2008, 21:21
Falso,assolutamente.
il discorso lingue,nel mondo lavorativo è di una importanza stratosferica.
un amico è andato per lavoro in turchia,conosce italiano ed inglese,ma il cliente ha stretti legami con personale turco,quindi gli hanno affiancato una traduttrice di turco.
stessa sorte tempo fà per una persona che è andata per un mese di lavoro in japan,è stato affianzato da una che parlasse giapponese.
l'inglese è si lingua ufficiale e maggiormente diffusa,ma alcune restrizioni linguistiche impongono la conoscenza di lingue prefissate.
Ti sei già dato la risposta da solo tra le righe: se hai competenze che servono ti affiancano un traduttore. Se sai solo le lingue... sei l'interprete! E un laureato in lingua più di quello non può fare.
P.S. Indovina chi guadagna di più e chi è più ricercato ;)
salve a tutti! quest'anno mi sono diplomata e sono indecisa a quale facoltà iscrivermi:D
mi hanno sempre attirato le lingue orientali, soprattutto il giapponese, e avevo pensato di seguire questa passione. così, avevo pensato di optare per la facoltà di scienze politiche, corso in relazioni internazionali(studi sull'africa e l'asia) all'orientale(napoli). cosa ne pensate?è una buona scelta?qualcuno di voi ha preso questa facoltà?ci sono sbocchi lavorativi?
secondo voi, è meglio optare per relazioni internazionali, o seguire un corso prettamente linguistico, lingue e culture dell'asia e dell'africa?
Allora, io sto a relazioni internazionali (studi sull'asia e sull'africa) che di africa e asia ha solo la lingua orientale, nel mio caso giapponese e a settembre passerò a lingue e culture comparate ( se rimarrò all'orientale, e farò sempre giapponese) dove sarà un full immersion nell'asia :D
CA.MA.l&onte
06-07-2008, 21:58
@y4k: come mai hai deciso di cambiare facoltà?
io so un ragazzo che studia scienze politiche all'orientale e che però sconsiglia di frequentare questo corso perchè la lingua non si studia bene, lui lo frequenta perchè gli piacciono le materie che studia
skywings
08-07-2008, 11:59
MaVro;23179855']Ti sei già dato la risposta da solo tra le righe: se hai competenze che servono ti affiancano un traduttore. Se sai solo le lingue... sei l'interprete! E un laureato in lingua più di quello non può fare.
P.S. Indovina chi guadagna di più e chi è più ricercato ;)
non posso che quotare: il concetto è questo, spiegato in modo lineare.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.