View Full Version : Ufficiale la Nikon D700: 12 megapixel full-frame
Redazione di Hardware Upg
01-07-2008, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ufficiale-la-nikon-d700-12-megapixel-full-frame_25827.html
Svelata in modo ufficiale la nuova reflex pieno formato di casa Nikon, la D700. In pratica una D3 racchiusa in un corpo simile a quello della D300. La concorrenza è avvisata.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Siamo sicuri che è "l'originale"(?) hehehe:D :ciapet: :Prrr:
Paganetor
01-07-2008, 09:53
bella bestia!!!
ora Canon deve darsi una mossa con la sostituta della 5D... ok che hanno tirato fuori la 1000D (che però è su un'altra fascia di prezzo e di carateristiche), ma la 40D non verrà cambiata prima del 2009 e le top di gamma sono ancora relativamente "giovani" per venire aggiornate (a parte, forse, una versione "n" della 1D MK 3)
comunque ben vengano questi nuovi corpi, un po' di pepe al culo a Canon (che secondo me ultimamente si era un po' seduta sugli allori) ci fa solo bene! :D
dotlinux
01-07-2008, 09:58
Finchè la Nikon non tira fuori un corpo per foto sportive il gap di utilizzo nei confronti di Canon non lo recupera.
Poi è ora che investa anche in eventi.
Dagli europei ai fotografi del NG passando per i concorsi internazionali più disparati ... sono tutti sponsorizzati Canon.
Se vi capita di visitare il museo del NG a Washington notate le didascalie delle foto nella sala al secondo piano (quella con le 100 migliori foto di sempre mi pare) ... Canon ovunque. :(
Iro Suraci
01-07-2008, 10:01
sbav sbav, come al solito nikon arriva dopo ma arriva meglio!
ok sono un fanboy nikon, lo ammetto, ma quello che è interessante è che anche questa macchina conferma la fine della corsa al megapixel (in ambito pro) per la nascita della ricerca della profondità colore e sensibilità...insomma tutto da guadagnare per noi.
Una piccola riflessione OT, ma se si va di sto passo, immaginate una macchina come questa la cui velocità di raffica sia portata ancora più all'estremo tipo a 24 immagini al secondo, non saremmo a una convergenza totale tra video e fotocamere? col fatto che una fotocamera sarebbe già ben oltre il full Hd...vabbè l'otturatore a tendina farebbe un casino infernale, ma pensate a brevi raffiche di 2 o tre sec a 24 fps.....sbav sbav
Qualcuno saprebbe indicarmi le differenze tre questa nuova D700 e la D3 a parte la compattezza del corpo(e quindi, credo, minor autonomia e mancanza del doppio slot per la memoria)?
Con questa mossa la D3 sembra fuori mercato con quello che costa...
Finchè la Nikon non tira fuori un corpo per foto sportive il gap di utilizzo nei confronti di Canon non lo recupera.
Poi è ora che investa anche in eventi.
Dagli europei ai fotografi del NG passando per i concorsi internazionali più disparati ... sono tutti sponsorizzati Canon.
Se vi capita di visitare il museo del NG a Washington notate le didascalie delle foto nella sala al secondo piano (quella con le 100 migliori foto di sempre mi pare) ... Canon ovunque. :(
Beh ma che importa chi sponsorizza cosa? :what:
Canon vende il quintuplo di Nikon e sponsorizza a destra e a manca, e allora? :boh:
Qualcuno saprebbe indicarmi le differenze tre questa nuova D700 e la D3 a parte la compattezza del corpo(e quindi, credo, minor autonomia e mancanza del doppio slot per la memoria)?
Con questa mossa la D3 sembra fuori mercato con quello che costa...
qui porta alcune differenze tra d700 e d3:
http://www.dpreview.com/previews/nikond700/
spicca la velocità della raffica, quindi chi ha bisogno delle performances più velocistiche si orienterà probabilmete su una d3... questa è la prima che mi viene in mente ;)
Beh ma che importa chi sponsorizza cosa? :what:
Canon vende il quintuplo di Nikon e sponsorizza a destra e a manca, e allora? :boh:
canon non vende il quintuplo di nikon, nelle quote di mercato sono pochi i punti percentuali di differenza, e adesso nikon con la d3 sta recuperando parte del gap che aveva nei confronti dei corpi canon più performanti per lo sport. 9fps di scatto continuo e la possibilità di scattare a 6400 iso sono delle credenziali di tutto rispetto ;)
Siamo sicuri che è "l'originale"(?) hehehe:D :ciapet: :Prrr:
a scanso di equivoci: è ufficiale!
ho ricevuto la nikon news alle 9 di questa mattina
GiulianoPhoto
01-07-2008, 10:22
fotocamera splendida, attendiamo gli scatti prova...
dotlinux
01-07-2008, 10:23
Beh ma che importa chi sponsorizza cosa? :what:
Canon vende il quintuplo di Nikon e sponsorizza a destra e a manca, e allora? :boh:
Ho risposto al post sopra il mio che parlava di pepe al culo!
Il pepe al culo non lo metti facendo un corpo ottimo che nessuno si fila ma mettendo il tuo nome in bocca alla gente!
Capito ora o chiamo Eco?
Bene un altro punto in piu a Nikon.
L'imminente presentazione della flasgship sony e della 5d mk II non farà altro che bene a noi consumatori.
Ora che tutti siamo fotoamatori e le reflex le vendono anche al supermercato immagino che tra qualche anno avremo tutti una full frame :D
bella ... anzi, a leggere le caratteristiche, più che bella
aspettiamo gli scatti
ora speriamo che le migliaia di persone che si vedono in questo periodo in giro con una reflex nuova nuova abbinata alla lente in kit (:() imparino anche a farle ste benedette foto e non scattino solo in automatico impugnandole come delle compatte :)
diabolik1981
01-07-2008, 10:43
Bene un altro punto in piu a Nikon.
L'imminente presentazione della flasgship sony e della 5d mk II non farà altro che bene a noi consumatori.
Ora che tutti siamo fotoamatori e le reflex le vendono anche al supermercato immagino che tra qualche anno avremo tutti una full frame :D
la Sony lasciala perdere, sebbene abbia preso tutto il know-how Minolta qui si parla di una fascia di utenza in cui non ci sono alternative a Canon e Nikon. Pure Pentax ormai è fuori come pure Olympus. C'è da dire che colpa è anche loro, perchè il corredo ottiche e accessori originali Canon e Nikon non hanno eguali per qualità ed assortimento (quello Canon è gigantesco) senza poi dimenticare i vari Tamron e Sigma che sfornano ottimi prodotti a prezzi più contenuti degli originali ma quasi solo ed esclusivamente per Canon e Nikon.
canon non vende il quintuplo di nikon, nelle quote di mercato sono pochi i punti percentuali di differenza, e adesso nikon con la d3 sta recuperando parte del gap che aveva nei confronti dei corpi canon più performanti per lo sport.
Ehm...forse tu parli di reflex, e non vedo perchè, visto che io rispondevo a penetrazione del marchio e sponsorizzazioni. :what:
Il "quintuplo" di cui parlavo era per dare enfasi, la realtà è che Canon vende IL TRIPLO di Nikon. :mbe:
Ho risposto al post sopra il mio che parlava di pepe al culo!
Il pepe al culo non lo metti facendo un corpo ottimo che nessuno si fila ma mettendo il tuo nome in bocca alla gente!
Capito ora o chiamo Eco?
Beh, secondo me invece il pepe al culo lo metti facendo corpo e ottiche ottime per il palato dell'appassionato. :mbe:
In bocca alla gente c'è IXUS e Powershot, la gente di cui parli tu non conosce nemmeno la 350D.
Questa è la scelta di Nikon e io l'appoggio. :boh:
Mi sono spiegato? :fagiano:
Mercuri0
01-07-2008, 10:53
In bocca alla gente c'è IXUS e Powershot, la gente di cui parli tu non conosce nemmeno la 350D.
A proposito, nella fascia di Powershot Nikon ha Qualche soluzione competitiva?
Nella mia ultima ricerca mi sembrava che Canon fosse meglio (e più si scende di prezzo, meglio è).
Anche per le stampati economiche sento tirar molto Canon, persino rispetto ad Epson.
Viceversa per la mia reflex da hobbysta alle prime armi ho puntato su Olympus :D
Blue Digit
01-07-2008, 11:04
Originariamente inviato da: danello
Beh ma che importa chi sponsorizza cosa?
Canon vende il quintuplo di Nikon e sponsorizza a destra e a manca, e allora?
straquoto!!!!!!!!!
ma l'obiettivo della foto è il nuovo 24-120 f4 VRII?
non si sa niente al riguardo?
Paganetor
01-07-2008, 11:22
scusate, qual è la differenza tra la D700+battery grip e la D3? perchè mi pare si sovrappongano un po'...
Finchè la Nikon non tira fuori un corpo per foto sportive il gap di utilizzo nei confronti di Canon non lo recupera.
Oltre ai corpi servono le ottiche e un problema della Nikon era l'autofocur piuttosto lento rispetto a Canon.
Oggi questo gap non c'è più, l'autofocus Nikon è un fulmine e negli autodromi sto vedendo sempre di più Nikon.
INdigeSTO
01-07-2008, 12:26
Scusate l'ignoranza , ma che significa full-frame?
Paganetor
01-07-2008, 12:34
che il sensore è grande quanto il classico "fotogramma" (frame) della pellicola, cioè 24x36 mm
le altre fotocamere (a parte le top di gamma) ce l'hanno più piccolo ;)
INdigeSTO
01-07-2008, 12:46
Grazie Pagenetor per la chiarificazione.
clax9000
01-07-2008, 12:49
Giusto per fare un po' il grillo parlante :O , mi piacerebbe ricordare a tutti gli entusiasti, me stesso in primis (che ho la salivazione a palla da quando ho visto la news perchè da tempo aspettavo che nikon tirasse fuori sta benedetta full-frame) che i responsabili della qualità della foto sono nell'ordine:
1) Il fotografo
2) L'obbiettivo
3) Il sensore/La pellicola
E' inutile avere un corpo macchina da enne-mila euro quando sopra ci monti dei vetracci :read: (e ormai manco le conto più le volte che lo vedo in giro.....)
Buone foto a tutti :cincin:
(IH)Patriota
01-07-2008, 12:49
scusate, qual è la differenza tra la D700+battery grip e la D3? perchè mi pare si sovrappongano un po'...
Le differenze con la D3 sono davvero esigue , un mirino un briciolo piu' piccolo (95% contro 100% di copertura) framerate da 5fps che diventano 8fps con il grip e qualche altro dettaglio di poca importanza.
Di fatto con una macchina del genere Nikon si fa concorrenza da sola , la qualita' di immagine è la stessa della D3 e la raffica sia senza che con grip è piu' che sufficiente per affrontare senza troppe paranoie anche la fotografia sportiva ad un livello piu' che alto considerando che c'è tanta gente che fotografa sprt anche con la 5D che ha solo 3 fps (per la serie l' importante è fare click al momento giusto e non sparare a muzzo 140 foto :asd: )
Prenderei un paio di queste piuttosto che una sola D3 ;)
La 5DMKII sara' sicuramente sotto a questa come caratteristiche mentre ho il forte sentore che non vedremo mai una 1DmkIIIn ma direttamente una 1DMKIV full frame , sicuramente non prima dell' anno prossimo.
Ciauz
Pat
Manuel333
01-07-2008, 13:05
la Sony lasciala perdere, sebbene abbia preso tutto il know-how Minolta qui si parla di una fascia di utenza in cui non ci sono alternative a Canon e Nikon.
vedremo quando uscirà se sarà "da lasciar perdere" :rolleyes:
GiulianoPhoto
01-07-2008, 13:14
bà...sony a settebre esce con la A900...vedremo come sarà
(IH)Patriota
01-07-2008, 13:22
Il "lasciar perdere" non credo fosse da intendere come se Sony non fosse capace di produrre un corpo tecnicamente valido ;)
Il problema piuttosto è che nella fascia professionale il parco ottiche è spesso molto vasto ed estremamente costoso e non tutti sono disposti a svendere 20/25.000€ di parco lenti se non per differenze di resa abissali , sempre ammesso di riuscire a trovare delle equivalenze ,in termini di resa , nel parco lenti dell' azienda concorrente ;).
Ciauz
Pat
R.Raskolnikov
01-07-2008, 13:32
la Sony lasciala perdere, sebbene abbia preso tutto il know-how Minolta qui si parla di una fascia di utenza in cui non ci sono alternative a Canon e Nikon. Pure Pentax ormai è fuori come pure Olympus. C'è da dire che colpa è anche loro, perchè il corredo ottiche e accessori originali Canon e Nikon non hanno eguali per qualità ed assortimento (quello Canon è gigantesco) senza poi dimenticare i vari Tamron e Sigma che sfornano ottimi prodotti a prezzi più contenuti degli originali ma quasi solo ed esclusivamente per Canon e Nikon.
Pentax fuori? Ma fuori da che? Non diciamo eresie se possibile :doh:
Qualitativamente parlando Pentax non ha nulla da invidiare a Canon e Nikon. Per non dire che in alcuni casi supera perfino gli Zeiss. E questo lo dicono i test MTF, non io.
Comunque la qualità di un'ottica, la fotocamera, il sensore, la pellicola e tutte le attrezzature del mondo sono quasi ininfluenti per fare una buona fotografia.
diabolik1981
01-07-2008, 13:37
Il "lasciar perdere" non credo fosse da intendere come se Sony non fosse capace di produrre un corpo tecnicamente valido ;)
Il problema piuttosto è che nella fascia professionale il parco ottiche è spesso molto vasto ed estremamente costoso e non tutti sono disposti a svendere 20/25.000€ di parco lenti se non per differenze di resa abissali , sempre ammesso di riuscire a trovare delle equivalenze ,in termini di resa , nel parco lenti dell' azienda concorrente ;).
Ciauz
Pat
infatti in ambito professionale o si usa Canon o si usa Nikon, le alternative neanche si considerano proprio per il parco ottiche ed accessori. Il corpo macchina è uno strumento che per quanto ottimo e all'avanguardia se non supportato dalle ottiche e dagli accessori (e qui ci metto anche i flash, dove Canon e Nikon ne producono di ottimi senza dimenticare poi i vari Nissin, Metz etc che producono essenzialmente per queste due) serve a ben poco.
Cmq le differenze tra D3 e D700 sono indicate su dpreview (almeno quelle ufficiali). Tra le tante piccole cose però alcune per un professionista potrebbero essere abbastanza importanti:
mirino con copertura al 100%
otturatore garantito per 300.000 scatti (contro i 150.000 della D700)
doppio slot per le CF
batteria più grande e conseguente autonomia maggiore
raffica più veloce
E' vero che la D700 + il battery grip recupera il gap su questo ultimo punto, ma il costo finale sale, inoltre le dimensioni supererebbero quelle della D3, che risulterebbe quindi più ergonomica e più comoda.
Ultima cosa, bisogna vedere se il sensore sia proprio lo stesso della D3, c'era chi diceva che ci fossero delle differenze a proposito delle microlenti, ma su questo per adesso non c'è niente di certo.
diabolik1981
01-07-2008, 13:46
E' vero che la D700 + il battery grip recupera il gap su questo ultimo punto, ma il costo finale sale, inoltre le dimensioni supererebbero quelle della D3, che risulterebbe quindi più ergonomica e più comoda.
il grip però ti da tanta comodità nelle impugnature verticali
Paganetor
01-07-2008, 13:54
ATTENZIONE: il mirino non è "garantito" per tot scatti, ma "testato"...
in pratica se ti si rompe in garanzia te lo riparano (indipendentemente dal numero di scatti fatti), emntre se il giorno dopo la scadenza della garanzia ti si inchioda una tendina sono cavoli nostri (anche se la macchina ha fatto paradossalmente 100 scatti)
ATTENZIONE: il mirino non è "garantito" per tot scatti, ma "testato"...
in pratica se ti si rompe in garanzia te lo riparano (indipendentemente dal numero di scatti fatti), emntre se il giorno dopo la scadenza della garanzia ti si inchioda una tendina sono cavoli nostri (anche se la macchina ha fatto paradossalmente 100 scatti)
Si hai ragione, ho scritto garantito, ma intendevo testato ...
:)
Il "quintuplo" di cui parlavo era per dare enfasi, la realtà è che Canon vende IL TRIPLO di Nikon. :mbe:
La realtà è che nel settore delle reflex Canon ha nel 2007 il 43% del mercato e Nikon il 40%. Rispetto al 2006 Canon ha perso il 3% circa e Nikon è cresciuta del 7%. I dati sono rilevati da IDC, istituto che effettua indagini di mercato riprese da Reuters e altre agenzie stampa serie. Insomma, sono dati attendibili e non chiacchiere...
Uno degli articoli che riporta le quote di mercato del 2007 è questo:
http://www.twice.com/article/CA6546687.html
Per il 2006 ecco un articolo della Reuters:
http://uk.reuters.com/article/governmentFilingsNews/idUKT23502820070403
JCD's back
01-07-2008, 18:54
bella bestia... :eek:
La realtà è che nel settore delle reflex Canon ha nel 2007 il 43% del mercato e Nikon il 40%. Rispetto al 2006 Canon ha perso il 3% circa e Nikon è cresciuta del 7%. I dati sono rilevati da IDC, istituto che effettua indagini di mercato riprese da Reuters e altre agenzie stampa serie. Insomma, sono dati attendibili e non chiacchiere...
Uno degli articoli che riporta le quote di mercato del 2007 è questo:
http://www.twice.com/article/CA6546687.html
Per il 2006 ecco un articolo della Reuters:
http://uk.reuters.com/article/governmentFilingsNews/idUKT23502820070403
Ma li leggi a metà i miei post?! :mbe:
Ho detto chiaramente che non parlavo delle vendite di reflex, proprio nello stesso post che hai quotato, ma nella parte che hai TAGLIATO DAL QUOTE! :doh:
E ho anche spiegato perchè non parlavo solo di reflex! :confused:
Come hai fatto a sfoltire un quote senza leggere cosa sfoltivi?!? :eek: :mbe:
Ti sei iscritto adesso proprio per rispondere al post che hai letto a metà? :stordita:
Tu che dici, forse perché si parla di una reflex?
Tu che dici, forse perché si parla di una reflex?
Io davvero non capisco come si possa scrivere correttamente in italiano senza saperlo leggere... :uh:
Si parlava di sponsorizzazioni, di Canon che appare a caratteri cubitali in tutte le manifestazioni, sportive e non.
Ce la fai a rileggere i 2-3 post intorno a quello che hai quotato, possibilmente leggendoli per intero, per favore?
Non hai qualcuno che li legga per te? :doh:
Invece io capisco benissimo come si possa essere inutilmente iracondi e discretamente maleducati. È la norma, oggi.
Invece io capisco benissimo come si possa essere inutilmente iracondi e discretamente maleducati. È la norma, oggi.
Hai ragione, potevo essere più accomodante, ma la perentorietà del tuo post, che altrove sarebbe stato preciso e correttamente argomentato, mi è sembrato solo tendenzioso visto che hai tagliato espressamente dal quote la frase in cui spiegavo in due parole perchè non parlavo esclusivamente del mercato delle reflex. :mbe:
Non solo, ma dai 2 post precedenti e dai 2 successivi era tutto ancora più chiaro, semmai potesse essere più chiaro di quanto già non fosse. :boh:
Cmq le differenze tra D3 e D700 sono indicate su dpreview (almeno quelle ufficiali). Tra le tante piccole cose però alcune per un professionista potrebbero essere abbastanza importanti:
mirino con copertura al 100%
otturatore garantito per 300.000 scatti (contro i 150.000 della D700)
doppio slot per le CF
batteria più grande e conseguente autonomia maggiore
raffica più veloce
E' vero che la D700 + il battery grip recupera il gap su questo ultimo punto, ma il costo finale sale, inoltre le dimensioni supererebbero quelle della D3, che risulterebbe quindi più ergonomica e più comoda.
Ultima cosa, bisogna vedere se il sensore sia proprio lo stesso della D3, c'era chi diceva che ci fossero delle differenze a proposito delle microlenti, ma su questo per adesso non c'è niente di certo.
Mi quoto :stordita: ...
A proposito della presenza o meno del secondo strato di microlenti dpreview dice:
The D700 inherits the ‘must have’ image quality of the D3. Using the same core technologies such as the highly-sensitive 12.1 effective megapixel CMOS image sensor with large pixel pitch and gapless micro lens array that affords bright, clean files across a broad ISO range.
Hai ragione, potevo essere più accomodante, ma la perentorietà del tuo post, che altrove sarebbe stato preciso e correttamente argomentato, mi è sembrato solo tendenzioso visto che hai tagliato espressamente dal quote la frase in cui spiegavo in due parole perchè non parlavo esclusivamente del mercato delle reflex. :mbe:
Non solo, ma dai 2 post precedenti e dai 2 successivi era tutto ancora più chiaro, semmai potesse essere più chiaro di quanto già non fosse. :boh:
Come al solito questi fraintendimenti nascono da equivoci. Anch'io pensavo che a essere tendenzioso volessi essere tu, visto che eri partito da un'esagerazione (cioè il quintuplo delle vendite). Io volevo solo, appunto, riportare notizie circostanziate. :)
Piuttosto a me sembra interessante che, malgrado il peso economico che ha, il mostruoso fatturato, la gigantesca pubblicità diretta e indiretta (cui facevi riferimento), l'ormai più che annuale "cashback" -che suona meglio di "sconti" o "liquidazioni"-, Canon abbia perso il 3% del mercato e Nikon sia cresciuta del 7%. A ciò aggiungerei un deciso ritracciamento del titolo azionario Canon, che ha perso parecchio nel corso d'un anno.
Quanto alla D700, per tornare IT, direi che il lavoro di "limatura" -per evitare concorrenza alla sorella maggiore- sia stato davvero fine, sui dettagli che per il pubblico amatoriale non sono significativi, ma lo sono per un professionista. Otturatore che è sperimentato per un ciclo ragguardevole ma comunque dimezzato rispetto alla D3, mirino che non raggiunge il 100% (e quel 5% nella composizione si nota: significa avere particolari non di rado fastidiosi, non visti e previsti...). Una sola card. Un'impugnatura che la rende più ingombrante della sorella maggiore.
Il sensore, invece, è lo stesso (anche se è cambiato il processore, che non è né della D300, né della D3).
(IH)Patriota
01-07-2008, 21:23
... ma lo sono per un professionista. Otturatore che è sperimentato per un ciclo ragguardevole ma comunque dimezzato rispetto alla D3, mirino che non raggiunge il 100% (e quel 5% nella composizione si nota: significa avere particolari non di rado fastidiosi, non visti e previsti...). Una sola card. Un'impugnatura che la rende più ingombrante della sorella maggiore.
Il sensore, invece, è lo stesso (anche se è cambiato il processore, che non è né della D300, né della D3).
La sostituzione dell' otturatore è roba da 300/350€ , il mirino al 95% ce l' ha anche la 5D e non sono pochi i professionisti che hanno usato ed usano la 5D un po' in tutti gli ambiti , alla fine è solo questione di abitudine.
Potrebbe essere un problema il doppio slot , poter salvare raw da una parte e jpg dall' altra piuttosto che tenersi la seconda card come "emergenza" una volta finita la prima puo' tornare utile.
Alla fine la differenza di prezzo è tutt' altro che giustificata , le cose fondamentali che sono qualita' di immagine ed AF sono identiche.
Non ho un parco ottiche nikon ma ipotizzando di voler vendere 1Dmk3 ed 1Dsmk3 per cambiare sistema dubito che andrei su D3 quanto piuttosto preferirei buttarmi su un paio di D700.
Ciauz
Pat
marchigiano
01-07-2008, 21:59
Non ho un parco ottiche nikon ma ipotizzando di voler vendere 1Dmk3 ed 1Dsmk3 per cambiare sistema dubito che andrei su D3 quanto piuttosto preferirei buttarmi su un paio di D700.
FALLO PAT FALLO!!!!!! :D passa al lato oscuro, pensa che goduria le lenti ai nanocristalli... il 14-24 merita da solo passare a nikon
(IH)Patriota
01-07-2008, 22:13
FALLO PAT FALLO!!!!!! :D passa al lato oscuro, pensa che goduria le lenti ai nanocristalli... il 14-24 merita da solo passare a nikon
Sai che io amo i fissi luminosi , in particolarmodo su FF e Nikon non ha corrispettivi per 24F1.4L , 35F1.4L ed 85F1.2L ...
Nei grandangoli poi ho ancora da capire perchè buttare tanti soldi per farli luminosi , su FF con focali 14-24 di ritratti te ne puoi permettere davvero pochi (ed a 24mm F2.8 ti voglio vedere a sfocare :asd: visto che si fa fatica con il 24@F1.4) per usarlo da paesaggio diaframmato F8/F11 puoi fare anche a meno dei nanocristalli e del F2.8 (un F4 basta ed avanza).
Poi per quest' anno il budget è esaurito , e nel caso il prossimo acquisto sarà il 600/4 IS ;)
Ciauz
Pat
Nei grandangoli poi ho ancora da capire perchè buttare tanti soldi per farli luminosi...
Io li uso spesso i grandangoli, e mi capita d'usarli altrettanto spesso a tutta apertura, magari in condizioni di luminosità ridotta. Il vantaggio dei grandangoli non è certo la sfocatura, ma il contrario: a f/2,8, a discreta distanza, si ottiene una foto con un'impressione di nitidezza accettabile, come in questa (1/60, f/2,8, ISO 2200):
http://scenografiacesena.org/immagini/2008c/04.jpg
(IH)Patriota
01-07-2008, 23:07
Io li uso spesso i grandangoli, e mi capita d'usarli altrettanto spesso a tutta apertura, magari in condizioni di luminosità ridotta. Il vantaggio dei grandangoli non è certo la sfocatura, ma il contrario: a f/2,8, a discreta distanza, si ottiene una foto con un'impressione di nitidezza accettabile, come in questa (1/60, f/2,8, ISO 2200):
35mm su APS-C non è un grandangolo ma ha un campo inquadrato piu' vicino ad un normale 50mm.Usando un fisso anzichè lavorare a 2200ISO si va a lavorare con tra i 400 e gli 800ISO (secondo motivo per cui amo le ottiche luminose insieme allo sfocato).
Il 14-24 usato su full frame (per restare in tema) è tutta un' altra cosa , ha prospettive piuttosto pazzesche tipo queste
http://www.matteofossati.it/Portfolio/Architecture/slides/_MG_2269_p4f.jpg
http://www.matteofossati.it/Portfolio/Architecture/slides/IMG_4992.jpg
E poi chi l' ha detto che non si puo' sfocare con un grandangolo ? Basta che sia davvero luminoso (ci passano 2 stop tra questo ed un f2.8)
24mm su FF a F1.4
http://img160.imageshack.us/img160/2511/img2135mfog6.jpg (http://imageshack.us)
1600ISO (ad F2.8 sarebbero stati 6400 ;))
http://www.matteofossati.it/images/IMG_9504_MF.jpg
Ma come appare evidente dalla penultima foto gia' a 24mm (sempre su FF) decentrando l' immagine questa viene inevitabilmente "stirata".
Poi dipende sempre dall' uso che ne vai a fare ma con focali 14-24 su FF non trovo molti buoni motivi per pagare il doppio un F2.8 (rispetto ad F4 dove perdi 1 stop) anche perchè per salvarsi in bassa luce senza sparare a chiodo gli ISO è decisamente piu' risolutivo stare su qualcosa di un paio di stop piu' luminoso da un F2.8.
Ciauz
Pat
Usando un fisso anzichè lavorare a 2200ISO si va a lavorare con tra i 400 e gli 800ISO (secondo motivo per cui amo le ottiche luminose insieme allo sfocato).
Non esattamente. Io avevo bisogno di profondità di campo, non di sfocare, quindi anche con un 1,4 avrei dovuto scattare a 2,8 e a 2200 ISO. Dovevo mostrare l'intera scena, non sfocare dopo il direttore d'orchestra (per es.).
Ho un 14, so come funziona... :)
E poi chi l' ha detto che non si puo' sfocare con un grandangolo ? Basta che sia davvero luminoso (ci passano 2 stop tra questo ed un f2.8)
Certo che si può sfocare. Ma non è necessario un 1,4 a tutti i costi, basta studiare il rapporto tra primo piano e sfondo (anche in questo caso f/2,8, 17 mm.).
http://scenografiacesena.org/immagini/2008c/01.jpg
L'immagine che chiami "stirata" credo riveli un robusto astigmatismo della lente.
diabolik1981
02-07-2008, 07:07
Sai che io amo i fissi luminosi , in particolarmodo su FF e Nikon non ha corrispettivi per 24F1.4L , 35F1.4L ed 85F1.2L ...
Nei grandangoli poi ho ancora da capire perchè buttare tanti soldi per farli luminosi , su FF con focali 14-24 di ritratti te ne puoi permettere davvero pochi (ed a 24mm F2.8 ti voglio vedere a sfocare :asd: visto che si fa fatica con il 24@F1.4) per usarlo da paesaggio diaframmato F8/F11 puoi fare anche a meno dei nanocristalli e del F2.8 (un F4 basta ed avanza).
Poi per quest' anno il budget è esaurito , e nel caso il prossimo acquisto sarà il 600/4 IS ;)
Ciauz
Pat
che invidia...io devo accontentarmi di un 20mm f2.8 USM di parecchi anni fa, di un 75-300 e di un 35-70 a corredo di una vetusta EF-M. A giorni prenderò una 40D...però quegli obiettivi fanno molto gola.
(IH)Patriota
02-07-2008, 07:54
Non esattamente. Io avevo bisogno di profondità di campo, non di sfocare, quindi anche con un 1,4 avrei dovuto scattare a 2,8 e a 2200 ISO. Dovevo mostrare l'intera scena, non sfocare dopo il direttore d'orchestra (per es.).
Ho un 14, so come funziona... :)
Non metto in dubbio le tue conoscenze/capacità ;) ma io sto parlando di un 12-24mm su FF , tu mi metti una foto a 50mm equivalenti ed una seconda a 26mm equivalenti.
Giusto per spiegare anche a chi non mastica (quindi non certo diretto a te che lo saprai meglio di me) la prima fatta con un 24mm su FF a 6m di distanza avrebbe comportato ad F1.4 una pdc di circa 6,5m che ad F2.0 sarebbero stati circa 12m e probabilmente sarebbero stati piu' che sufficienti per avere tutta la scena a fuoco ed ISO piu' bassi.
Certo che si può sfocare. Ma non è necessario un 1,4 a tutti i costi, basta studiare il rapporto tra primo piano e sfondo (anche in questo caso f/2,8, 17 mm.)
Non è necessario se sei nella condizione di avere soggetto molto vicino e sfondo discretamente lontano , concorderai pero' che una lente piu' luminosa (seppur non necessaria) permetta di avere decisamente una maggior flessibilita' da questo punto vista.
A giorni prenderò una 40D...però quegli obiettivi fanno molto gola.
Su APS-C forse l' unico che continua ad avere senso è l' 85L , 24 e 35 cambiano radicalmente campo inquadrato (motivo per cui non amo il formato ridotto) ed onestamente consiglierei l' 85/1.8 che è piu' leggero , veloce (AF) , economico e cmq dalla resa molto alta ;)
Ciauz
Pat
Come al solito questi fraintendimenti nascono da equivoci. Anch'io pensavo che a essere tendenzioso volessi essere tu, visto che eri partito da un'esagerazione (cioè il quintuplo delle vendite). Io volevo solo, appunto, riportare notizie circostanziate. :)
Da nikonista non può che farmi piacere che Nikon abbia guadagnato terreno nelle vendite di reflex, io volevo solo dire che se non è il leader di mercato (o quest'anno è Sony?) a sponsorizzare massicciamente, beh, non vedo chi altri possa o debba farlo. :)
Da nikonista non può che farmi piacere che Nikon abbia guadagnato terreno nelle vendite di reflex, io volevo solo dire che se non è il leader di mercato (o quest'anno è Sony?) a sponsorizzare massicciamente, beh, non vedo chi altri possa o debba farlo. :)
Cmq Nikon quest'anno ha l'esclusiva alle Olimpiadi e proprio in attesa di questo evento ha presentato la D700 ...
E adesso aspettiamo un fisiologico calo del prezzo, visto che sul sito di Ken Rockwell la stimano a 3000 USD.
Certo che per come la vedo io Canon ci fa proprio una figuraccia..
Voci di corridoio da ormai non si sa quanto sulla nuova 5D, gente che non sa se prendere la macchina o aspettare anche visto gli sconti sulla 5D, foto che girano, apparizioni temporanee sui siti ufficiali, caratterstiche più o meno discusse e poi la Nikon se ne esce senza praticamente dire nulla con una FF concorrente, con tropicalizzazine e flash (per me su una professionale di fascia bassa come la 5D il flash incorporato è ancora parecchio comodo)...
Ci sono rimasto un po' male..
(IH)Patriota
02-07-2008, 12:04
Certo che per come la vedo io Canon ci fa proprio una figuraccia..
Dipende un po' da come la si vuol guardare ;)
-Nikon ha fatto la sua prima FF professionale alla fine del 2007 , Canon ha presentato la 1Ds in Ottobre 2002...
-Nikon ha presentato la FF di fascia medio-bassa a luglio 2008 , la 5D è di agosto 2005 e gia' da settembre 2006 la si trovava sui 2100€...
-Nikon di fatto manca ancora nel Full Frame ad alta densita' visto che è ferma a 12Mpix e quindi la 1Ds3 non ha ancora una rivale diretta.
Voci di corridoio da ormai non si sa quanto sulla nuova 5D, gente che non sa se prendere la macchina o aspettare anche visto gli sconti sulla 5D, foto che girano, apparizioni temporanee sui siti ufficiali, caratterstiche più o meno discusse e poi la Nikon se ne esce senza praticamente dire nulla con una FF concorrente, con tropicalizzazine e flash (per me su una professionale di fascia bassa come la 5D il flash incorporato è ancora parecchio comodo)...
Ci sono rimasto un po' male..
Contando che la 5D ha 3 anni sulle spalle se la cava egregiamente bene , l' unica pecca forse è l' AF che non è certo adeguato ma come QI non ha molto da invidiare a D3 ed anche alla 1Ds3 (nonstante 9 mpix in meno) , certo il lavoro dei processori e lo sviluppo dei sensori hanno permesso alla D3 di poter lavorare ancora molto bene a 3200ISO e dignitosamente a 6400ISO ed una revision verra' sicuramente presentata al photokina.
Riguardo la tropicalizzazione è piu' un fattore "moda" se non hai anche i vetri tropicalizzati tanto vale (ma fa figo).
Onestamente sono contento che fianalmente sia arrivata anche Nikon e non mi sento affatto frustrato per la strategia Canon ;)
Ciauz
Pat
Dipende un po' da come la si vuol guardare ;)
-Nikon ha fatto la sua prima FF professionale alla fine del 2007 , Canon ha presentato la 1Ds in Ottobre 2002...
-Nikon ha presentato la FF di fascia medio-bassa a luglio 2008 , la 5D è di agosto 2005 e gia' da settembre 2006 la si trovava sui 2100€...
-Nikon di fatto manca ancora nel Full Frame ad alta densita' visto che è ferma a 12Mpix e quindi la 1Ds3 non ha ancora una rivale diretta.
Riguardo la tropicalizzazione è piu' un fattore "moda" se non hai anche i vetri tropicalizzati tanto vale (ma fa figo).
Si cambiando il punto di osservazione le cose cambiano .. magari non era neppure intenzione di Canon far trapelare tante indiscrezioni, anche se difficilmente ci credo.. Però sta 5DII o come si chiamerà ce la stanno proprio facendo soffrire eh...
Riguardo alla tropicalizzazione hai ragione, chissà quando metterò le mani su una serie L .. Ma volendosi arrangiare con un bel sacchetto sull'ottica e il corpo tropicalizzato la cosa è accettabile quando non si può far di meglio .. Almeno da pioggia e neve si è abbastanza sicuri...
"Insacchettare" il corpo macchina è molto più problematico :D
(IH)Patriota
02-07-2008, 12:53
Si cambiando il punto di osservazione le cose cambiano .. magari non era neppure intenzione di Canon far trapelare tante indiscrezioni, anche se difficilmente ci credo.. Però sta 5DII o come si chiamerà ce la stanno proprio facendo soffrire eh...
Le indiscrezioni non credo partano da Canon ma sono speculazioni fatte da millantatori.La 5DMKII doveva uscire il 20 Aprile e le caratteristiche erano date per certe ... ma non si è visto nulla.
Su Dpreview ci sono decine di post alla settimana che parlano della 5DMKII ma l' unica cosa certa è che nessuno puo' nemmeno dirsi sicuro al 100% che verra' presentata al Photokina (nonstante resti probabile visto che stanno finendo le scorte ;)) figuriamoci sbilanciarsi sulle caratteristiche.
Dubito che Canon presentera' un modello che si mettera' in diretta concorrenza con le professionali di casa , e sicuramente i delusi saranno tantissimi visto che le richieste di chi la sta aspettando sono a dir poco assurde sopratutto in relazione al prezzo cui vorrebbero pagarla.
Riguardo alla tropicalizzazione hai ragione, chissà quando metterò le mani su una serie L .. Ma volendosi arrangiare con un bel sacchetto sull'ottica e il corpo tropicalizzato la cosa è accettabile quando non si può far di meglio .. Almeno da pioggia e neve si è abbastanza sicuri...
"Insacchettare" il corpo macchina è molto più problematico :D
Non tutte le serie L sono tropicalizzate ;) .Quelle tropicalizzate hanno sulla battuta della baionetta una guarnizione (Una breve lista -> 16-35 ,17-40 , 24-70 , 24-105 , 70-200/4 IS , 70-200/2.8 IS , TC 1.4x2.0x MKII,200/2.0L IS,300/2.8L IS ecc..ecc...).Senza tale guarnizione anche un corpo tropicalizzato non è garantito che possa resistere all' acqua.Quindi corpo tropicalizzato e lente non tropicalizzata coperta da plastica "non s'ha da fare"
Sotto l' acqua poi basta mettere una copertura Kata e buona notte ;)
Na roba tipo questa
http://www.speedgraphic.co.uk/product_images/info/prd%7B66A21414-221E-458F-8AF4-C82E4B6129E6%7D.jpg
Ciauz
Pat
Cmq Nikon quest'anno ha l'esclusiva alle Olimpiadi e proprio in attesa di questo evento ha presentato la D700 ...
Questa non la sapevo... :p
Cmq se usciranno corpi col CMOS back illuminated (e se le aspettative non verranno disattese) tirerò ancora anni e anni col DX, vendo la D80 e tengo le ottiche. :O
Finchè la Nikon non tira fuori un corpo per foto sportive il gap di utilizzo nei confronti di Canon non lo recupera.
Poi è ora che investa anche in eventi.
:(
C'è già e si chiama D3.:D Le Olimpiadi di Pechino saranno sponsorizzate da Nikon...:read:
Venturer
02-07-2008, 18:20
Ciao a tutti! :)
Premetto che sono un fotografo molto "in erba" che ha acquistato la sua prima fotocamera digitale compatta; una Nikon Coolpix p5100; pochi mesi fa! Solo adesso mi sto lanciando in questo meraviglioso mondo. Ho comprato la P5100 attirato dal errato concetto <<Maggiori MPIXEL del sensore= Migliore qualità delle foto>> che fa molta presa sull'utenza poco informata come ero io.
Vorrei avere maggiori informazioni dagli esperti per quanto riguarda i sensori FULL FRAME come quello di questa D700, comparato a quello della mia CoolPix P5100. Entrambi sono da 12.1Mpixel ma uno è full frame e l'altro è compatto.Quali sono i vantaggi di un sensore full frame rispetto a uno compatto? Ovviamente la prima cosa che mi viene da pensare è un "rumore" inferiore.Ma la differenza è così notevole rispetto al sensore delle compatte?
La differenza è data dalle dimensioni dei singoli ricettori della luce, più sono piccoli e più fanno fatica a ricevere una quantità di luce decente, col risultato che il segnale elettrico è scarso e va amplificato artificiosamente, con coseguente decadimento della qualità dell'immagine.
marchigiano
02-07-2008, 21:58
...e nel caso il prossimo acquisto sarà il 600/4 IS ;)
a passi alle punta e scatta anche te... :D
Entrambi sono da 12.1Mpixel ma uno è full frame e l'altro è compatto.Quali sono i vantaggi di un sensore full frame rispetto a uno compatto? Ovviamente la prima cosa che mi viene da pensare è un "rumore" inferiore.Ma la differenza è così notevole rispetto al sensore delle compatte?
fai conto che il sensore FF occupa 864mm quadri mentre quello della 5100 43mm2 :D il primo cattura molta più luce e può permettersi un filtro AA con microlenti ben più grandi e quindi con miglior controllo della luce e delle aberrazioni
ma il sensore è solo l'1% di tutto il sistema della D3, a partire dalle lenti che sono enormi rispetto a quelle delle compatte, poi i sistemi di autofocus ben più precisi, idem per esposizione, poi controlli manuali e capacità di scatto veloce, buffer e via discorrendo...
un po come paragonare un caccia militare a un aeroplanino radiocomandato...
(IH)Patriota
03-07-2008, 07:34
Ma la differenza è così notevole rispetto al sensore delle compatte?
Piu' o meno la differenza che passa tra un tosaerba ed una Audi A4 :asd:
Venturer
03-07-2008, 14:18
Beh del resto vorrei anche vdere.....si parla di 2600€ della D700 contro i 300€ della P5100! Se la Nikon faceva delle compatte da 300€ con le stesse prestazioni di una reflex digitale da quasi 3000€ qualche problema c'era! :D
Per il resto sono abbastanza soddisfatto della qualità delle foto della mia P5100 ma i limiti si fanno sentire molto in condizioni di scarsa illuminazione dove il rumore è molto evidente!
Beh del resto vorrei anche vdere.....si parla di 2600€ della D700 contro i 300€ della P5100! Se la Nikon faceva delle compatte da 300€ con le stesse prestazioni di una reflex digitale da quasi 3000€ qualche problema c'era! :D
Per il resto sono abbastanza soddisfatto della qualità delle foto della mia P5100 ma i limiti si fanno sentire molto in condizioni di scarsa illuminazione dove il rumore è molto evidente!
Beh, senza tirare dentro una FF, basta una reflex APS-C o 4/3 per dare la polvere a qualsiasi compatta e oggi con 400€ una di queste reflex te la puoi comprare.....
Piu' o meno la differenza che passa tra un tosaerba ed una Audi A4 :asd:
Ma l'Audi A4 non tosa l'erba.:stordita:
marchigiano
03-07-2008, 22:41
Ma l'Audi A4 non tosa l'erba.:stordita:
come no, prendi la rs4 stacca l'esp e inizia a fare gli 8 in controsterzo in giardino, vedrai dove va a finire l'erba... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.