PDA

View Full Version : Ho parlato con un commercialista...


skywings
01-07-2008, 08:30
... e non è stato un bel sentire.:cry:
Ho chiesto quale forma societaria potevo scegliere tra Sas e Srl, contando sul fatto che volevo spendere il meno possibile in costi di apertura e gestione per un fatturato annuo previsto che potrebbe superare le centinaia di migliaia di euro.
Il risultato è: con la Sas di meno in apertura e gestione ma potrai arrivare a pagare oltre il 70% (!!!:muro: ) di tasse tra Irpef, Inps e Irap; con la Srl spendo un po' di più in apertura e gestione ma alla fine pago solo poco più del 30% di tasse.
Risulta anche ai competenti qui presenti?

[A+R]MaVro
01-07-2008, 19:22
Mi pare che sia stato vago ed incompleto.

E' pur vero che nella Srl la tassazione è inferiore ma devi considerare che nel momento in cui distribusci utili o incameri proventi in altra maniera (p.e. come amministratore) questi ti vengono tassati come persona fisica quindi la tassazione complessiva sale a livelli paragonabili a quelli della Sas.

Il vantaggio vero della Srl è (lo dice il nome stesso) è la responsabilità limitata a quanto versato nel caso le cose non andassero per il verso giusto.

P.S. L'Inps amministratore è deducibile quindi il conteggio di convenienza va calcolato tenendo conto del beneficio fiscale associato: se hai 1.000 di costo ed una aliquota del 30% il tuo costo netto azienda è 700.
Il 70% asserito dal tuo commercialista mi pare eccessivo, salvo casi particolari in cui l'IRAP a causa della differenza di base imponibile squilibra le cose

Beppe3000
02-07-2008, 08:35
Magari 70% no, ma 60% di sicuro.
Tieni inoltre presente che la srl richiede una contabilità molto più rigorosa. Per farti un esempio anche se in pratica sono soldi tuoi, non puoi attingere dalle casse della società se hai bisogno di qualche spesa.
Nessun problema da questo punto di vista per la sas (ma tu saresti un socio accomandatario o accomandante?)

skywings
02-07-2008, 09:09
MaVro;23132149']E' pur vero che nella Srl la tassazione è inferiore ma devi considerare che nel momento in cui distribusci utili o incameri proventi in altra maniera (p.e. come amministratore) questi ti vengono tassati come persona fisica quindi la tassazione complessiva sale a livelli paragonabili a quelli della Sas.
mi ha accennato a questo (utili, ecc) ma mi ha anche detto che difficilmente si intraprende questa strada, proprio per non aumentare la tassazione. Ora non ricordo quali soluzioni mi ha detto, però il modo è possibile.

MaVro;23132149']Il 70% asserito dal tuo commercialista mi pare eccessivo, salvo casi particolari in cui l'IRAP a causa della differenza di base imponibile squilibra le cose
Il conto è stato questo (a memoria):
Per la Sas, irpef (43%) + inps (23%) + irap (4%); per la Srl, ires (27,5%) + irap (4%).
Il tutto in uno scenario, ripeto, dove il fatturato facilmente supera 100.000euro/anno. Messo così, non c'è paragone tra le 2, visto poi che serve il notaio in entrambe per la costituzione e per la gestione si parla di 2000 euro/anno in più per la srl.

ma tu saresti un socio accomandatario o accomandante?
Avendo io la casa e mia miglie nulla, io sarei accomandante, nella % che dovrà essere decisa se sceglieremo questa tipologia (ma, visto sopra, sarà dura)...