View Full Version : bicicletta e codice stradale
salve a tutti, domanda idiota ma non mi è ben chiara la questione:
la guida in stato di ebrezza è punibile anche se si è in bicicletta?? :D
grazie
ciao:)
dario amd
01-07-2008, 09:29
bella domanda:D :D
85francy85
01-07-2008, 09:37
si , non mi ricordo se ce anche il ritiro della patente ma mi pare di no:)
eppure lui lo aveva montato il para ebrezza
http://files.splinder.com/1524490b9f405adaee9875a6100330c5.jpeg
salve a tutti, domanda idiota ma non mi è ben chiara la questione:
la guida in stato di ebrezza è punibile anche se si è in bicicletta?? :D
grazie
ciao:)
Ad un tizio che conosco gli avevano fatto la contravvenzione e gli avevano detto di non montare più in bici (o a mano o la lasci qui)
Questo 6/7 anni fà.
Ciao
la bicicletta è considerata mezzo di trasporto. quindi può essere che ti vengano date multe e/o decurtazione di punti (su quest'ultima nn sono sicuro)
lukeskywalker
01-07-2008, 12:31
salve a tutti, domanda idiota ma non mi è ben chiara la questione:
la guida in stato di ebrezza è punibile anche se si è in bicicletta?? :D
grazie
ciao:)
si è un veicolo a tutti gli effetti e che ne è alla guida deve rispettare il codice della strada.
non sono applicabili le sanzioni accessorie (ritiro/decurtazione punti patente) ovviamente.
salve a tutti, domanda idiota ma non mi è ben chiara la questione:
la guida in stato di ebrezza è punibile anche se si è in bicicletta?? :D
grazie
ciao:)
Sì! Poi ti fanno la prova (ti tolgono una ruota e devi saper andare senza perdere l'equilibrio):O
Brigante
01-07-2008, 12:38
Spero di si, visto che i ciclisti fanno già come cavolo vogliono sulla strada anche da sobri. :O
Sì! Poi ti fanno la prova (ti tolgono una ruota e devi saper andare senza perdere l'equilibrio):O
l'importante è che non tolgano quella dietro!!:D
http://infortunisticastradale.blogspot.com/2007/09/guida-in-stato-di-ebbrezza-velocipedi.html
questa è una sentenza abbastanza interessante direi..
lukeskywalker
01-07-2008, 13:26
http://infortunisticastradale.blogspot.com/2007/09/guida-in-stato-di-ebbrezza-velocipedi.html
questa è una sentenza abbastanza interessante direi..
sembra un commento alla sentenza che dovrebbe essere allegata, ma non la trovo :fagiano:
comunque, pur trovando ragionevole la posizione dell'autore, non sono d'accordo sulla conclusione:
Reputo, quindi, che la sentenza in oggetto – anche per l’assenza di una motivazione più analitica – non possa apparire convincente e che, una corretta interpretazione della disposizione codicistica, in ipotesi di conduzione in stato di ebbrezza da alcool o stupefacenti, di un veicolo per il quale non sia richiesta la formale patente non possa, comunque, prescindere dall’indagine in ordine al possesso da parte del conducente dell’autorizzazione.
in caso di applicabilità delle sanzioni accessorie ci sarebbe disparità di trattamento tra chi possiede una patente e chi no, nell'aver commesso la stessa identica infrazione alla guida della bici (anzi velocipede).
beach_man
01-07-2008, 14:04
Qui si va anche .........................IN GALERA! :D
Qui si va anche .........................IN GALERA! :D
qui dove?? :D
beach_man
01-07-2008, 14:20
qui dove?? :D
<------------ (Polonia) ;)
<------------ (Polonia) ;)
ah ok, non ci avevo fatto caso!! :D
beach_man
01-07-2008, 14:35
Questo puo fare a caso nostro......
La sentenza che si commenta ed il cui testo, per esteso, è in allegato appare particolarmente interessante perché attiene ad un caso abbastanza inconsueto di guida in stato di ebbrezza.
Nella fattispecie, infatti, l’accusa è stata contestata ad una persona che si trovava alla guida di una bicicletta, e che è stata coinvolta in un sinistro stradale.
Due sono i profili di specifico interesse che emergono dal provvedimento in commento.
Il primo di questi aspetti, probabilmente il più ovvio, ma, indubbiamente, meno usuale nella pratica forense, concerne l’applicabilità dell’art. 186 CdS anche ad una ipotesi di conduzione di un veicolo per il quale non sia richiesta una specifica autorizzazione amministrativa.
Vale a dire che non può, certo, sfuggire alla previsione dell’art. 186 CdS, il caso in cui la persona, che versi in stato di alterazione psico-fisica per eccessiva ingestione di sostanze alcoliche, si trovi – come nel caso che ci occupa – in sella ad una bicicletta.
Non pare, infatti, necessario spendere troppe parola per giustificare una simile scelta.
Il tenore letterale del comma 1° dell’art. 186 CdS, non a caso, (sia nella fase che in quella post decreto Bianchi del 2007) è categorico nel descrivere e prevedere che “Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato…..”.
Ergo, la guida presuppone un comportamento che si sostanzia nel “condurre un veicolo regolandone la direzione e la velocità” (De Mauro Diz. Italiano, Paravia, pg. 1103 vol. I).
In siffatta categoria comportamentale, dunque, deve essere ricompresa anche la guida di un velocipede privo di motore e spinto solo dalla forza dell’uomo, con le evidenti conseguenze che ne derivano, perché il citato mezzo di locomozione è idoneo, a tutti gli effetti, ad essere regolamentato dal codice della strada al pari di altri veicoli di diversa natura, ai sensi dell’art. 182 CdS.
Il secondo aspetto, che rileva sul piano del diritto, attiene alla scelta del giudice di prime cure di escludere “che in caso di guida in stato di ebbrezza di una bicicletta (veicolo per la cui guida non è prevista patente alcuna) non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida”.
Si tratta di un indirizzo che presuppone un’interpretazione di strettissima legalità della norma vigente e che, per quanto può apparire corretto sul teorico piano di una ermeneutica di carattere logico, tradisce, in realtà, il vero senso filologico del testo normativo.
Va, infatti, osservato che l’art. 186 CdS, testualmente, prevede la sanzione amministrativa della sospensione della patente in maniera del tutto indiscriminata, cioè senza che vi sia un vincolo di ancoraggio diretto tra violazione commessa ed ascritta e tipologia della patente di guida.
Se, infatti, una persona viene trovata in sella ad una motocicletta in stato di ebbrezza, gli verrà ritirata la patente di cui è in possesso effettivo, cioè costui non potrà condurre non solo la moto, ma anche qualsiasi altro veicolo (automobile, autocarro etc.) che egli sia abilitato a guidare.
Quanto sopra sta a significare, che al soggetto, il quale si renda responsabile della violazione dell’art. 186 CdS, la legge prevede la sospensione della patente sic et simpliciter (o tout court che dir si voglia), senza che vi sia la previsione di una individualizzazione della sanzione amministrativa o degli effetti specifici della stessa in relazione al fatto nella sua concretezza (non è, quindi, sospesa la patente che serve a guidare quello specifico veicolo).
Ad ulteriore chiarimento – onde evitare equivoci – va detto che la legge codicistica non dice, affatto, che, in relazione alla violazione dell’art. 186 (o 187) Cds, debba essere sospesa la sola patente abilitativa la conduzione del tipo di veicolo guidato all’atto dell’infrazione; la norma parla genericamente di patente, sicchè la sanzione amministrativa in parola non può non avere un carattere di coinvolgimento globale che investe l’autorizzazione a condurre un veicolo nella sua interezza.
Deve, pertanto, essere inibita qualsiasi forma di guida, per un preciso lasso di tempo al soggetto che abbia violato una delle disposizioni in questione.
Va detto, ad abundantiam, inoltre, che l’applicazione da parte del giudice della sanzione in esame non ha carattere discrezionale, in quanto il testo legislativo configura un automatismo rispetto alla sanzione principale (“All'accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da…”).
Consegue, dunque, che – a personale parere di chi scrive – l’argomento usato in sentenza per ricusare l’applicazione della sanzione amministrativa, il quale risulta di chiara e spiccata configurazione logica e che riposa sull’osservazione che per condurre una bicicletta non è necessario possedere alcun tipo di patente, appare certamente corretto sul piano di un giudizio informato al criterio dell’equità, ma tale non pare riguardo ad una valutazione di puro diritto.
Il ragionamento trasfuso in sentenza dal giudice monocratico si fonda, però, su di un equivoco interpretativo dato dalla gnoseologica circostanza del libero uso della bicicletta da parte di chiunque, ad ogni età e senza vincoli autorizzativi di legge.
In realtà, chi scrive ritiene che nel silenzio (o lacuna normativa dell’improvvido legislatore) della norma in ordine al veicolo che sia oggetto della guida in stato di ebbrezza (giacchè l’art. 186 CdS non fa menzione di specifici veicoli, tutti i veicoli nessuno escluso devono essere ricompresi nella previsione precettale), laddove la persona che conduce la bicicletta sia soggetto munito di una patente di guida, egli debba essere assoggettato anche alla sanzione amministrativa.
La violazione in parola, infatti, sotto il profilo della pura condotta ha natura squisitamente oggettiva, non presentando il tipo di veicolo che si conduce (ciclo, auto o moto) alcuna differenza preliminarmente naturalistica (essendo tutti mezzi di locomozione regolati dal codice) e posto che la differenza fra gli stessi può essere apprezzata solamente sul successivo piano quantitativo della potenzialità degli effetti lesivi che la guida in stato di alterazione può provocare.
La fonte della responsabilità della persona, la condotta di guida, dunque non può essere frammentata e ridotta solo agli effetti penali, con esclusione di altre conseguenze sanzionatorie.
Reputo, quindi, che la sentenza in oggetto – anche per l’assenza di una motivazione più analitica – non possa apparire convincente e che, una corretta interpretazione della disposizione codicistica, in ipotesi di conduzione in stato di ebbrezza da alcool o stupefacenti, di un veicolo per il quale non sia richiesta la formale patente non possa, comunque, prescindere dall’indagine in ordine al possesso da parte del conducente dell’autorizzazione.
L’applicazione della misura amministrativa a parere di chi scrive, auspicabilmente contenuta nei limiti minimi edittali, appare soluzione corretta, a fronte di una violazione che, per la sua natura di reato di evento con profili di potenziale evolutivo pericolo (di sinistri e conseguenze luttuose), presenta connotati di indubbia gravità.
Non credo, infatti, che si possa banalizzare la guida di una bicicletta, se è vero che anche alla guida di un simile mezzo si può morire o si possono provocare sinistri con conseguenze a carico di terzi.
(Altalex, 17 settembre 2007. Nota di Carlo Alberto Zaina)
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 15:24
si è un veicolo a tutti gli effetti e che ne è alla guida deve rispettare il codice della strada.
non sono applicabili le sanzioni accessorie (ritiro/decurtazione punti patente) ovviamente.
sì invece.
se uno la patente ce l'ha si applicano le sanzioni accessorie.
Fides Brasier
01-07-2008, 15:34
sì invece.
se uno la patente ce l'ha si applicano le sanzioni accessorie.stica, tra un po' ti tolgono i punti anche se spingi il carrello della spesa da ubriaco :D
stica, tra un po' ti tolgono i punti anche se spingi il carrello della spesa da ubriaco :D
i ciclisti spesso sono un pericolo da sobri... immaginiamoci da ubriachi...
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 15:57
i ciclisti spesso sono un pericolo da sobri... immaginiamoci da ubriachi...
sì infatti.
la voglia di stampargli il bullbar nella schiena è tanta.
i ciclisti spesso sono un pericolo da sobri... immaginiamoci da ubriachi...
Pensa un po' che quando vado in bici dico lo stesso di certi automobilisti solo che in caso vada male qualcosa chi ci rimette è quello con 2 ruote.
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 16:13
Pensa un po' che quando vado in bici dico lo stesso di certi automobilisti solo che in caso vada male qualcosa chi ci rimette è quello con 2 ruote.
puaaa :asd:
Pensa un po' che quando vado in bici dico lo stesso di certi automobilisti solo che in caso vada male qualcosa chi ci rimette è quello con 2 ruote.
semplice basta rispettare il codice della strada e non fare i propri comodi in mezzo ai viali quando ci sono le piste ciclabili a fianco :read: pure io vado in bici ,ma ti assicuro che di automobilisti bestie ne ho visti ben pochi :D
Ah ovviamente chi ha la bicicletta non può andare contro mano, occupare tutta una carreggiata, o andare nelle zone pedonali strimpellando il campanello a destra e a manca :D
Il ciclista? il nemico numero uno della strada :O :sofico:
semplice basta rispettare il codice della strada e non fare i propri comodi 1)in mezzo ai viali quando ci sono le piste ciclabili a fianco :read: pure io vado in bici ,ma ti assicuro che di automobilisti bestie ne ho visti ben pochi :D
Ah ovviamente chi ha la bicicletta non può andare contro mano, occupare tutta una carreggiata, o andare nelle zone pedonali strimpellando il campanello a destra e a manca :D
2)Il ciclista? il nemico numero uno della strada :O :sofico:
Pienamente d'accordo tranne i 2 punti
1) quando mi alleno non posso andare ai 35 all'ora sulla pista ciclabile, se vado a passeggio le uso più che volentieri e comunque sono un "optional" e non certo un obbligo
2) nessuno è padrone della strada, e a questo proposito ho un'auto abbastanza grossa :O :sofico: :ciapet:
Pensa un po' che quando vado in bici dico lo stesso di certi automobilisti solo che in caso vada male qualcosa chi ci rimette è quello con 2 ruote.
Bolzano, 21 giu. - (Adnkronos) - Una donna e' morta questo pomeriggio in Val Badia dopo che l'auto d'epoca, su cui era a bordo si e' scontrata con un ciclista che stava scendendo dal passo Campolongo. Il ciclista, che secondo una prima ricostruzione avrebbe invaso la corsia opposta, e' andato a sbattere sull'auto dal lato del passeggero, proprio dove era seduta la donna. Il ciclista e' rimasto ferito. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Corvara in Badia.
http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/TrentinoAltoAdige.php?id=1.0.2275310547
voi ciclisti non volete usare le piste ciclabili, ma siete SEMPRE uno di fianco all'altro sulla strada.
Bolzano, 21 giu. - (Adnkronos) - Una donna e' morta questo pomeriggio in Val Badia dopo che l'auto d'epoca, su cui era a bordo si e' scontrata con un ciclista che stava scendendo dal passo Campolongo. Il ciclista, che secondo una prima ricostruzione avrebbe invaso la corsia opposta, e' andato a sbattere sull'auto dal lato del passeggero, proprio dove era seduta la donna. Il ciclista e' rimasto ferito. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Corvara in Badia.
http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/TrentinoAltoAdige.php?id=1.0.2275310547
Una volta un tizio è morto perchè gli è caduto un asteroide in testa.....
Guarda le statistiche e i pronto soccorso e vedrai chi ha la peggio, oppure anche se non ero in bici, leggi qua:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=785671
Casualmente una automobilista NON MI HA VISTO ed è entrata in strada......
walter sampei
01-07-2008, 17:31
premetto che sono "multimezzo": spesso ciclista, altre volte motorinista :D , ogni tanto automobilista o pedone :D
e in tutti i casi, tutte le categorie hanno qualcosa da ridire sulle altre. e hanno torto. mi rendo conto, passando dall'una all'altra, come ognuna ha le sue colpe, e come tutti ci mettiamo spesso del nostro per peggiorare le cose, io stesso incluso :(
quindi, prima di iniziare guerre di religione, pensiamoci. quando andiamo via noi, non siamo mai un pericolo per gli altri, indipendentemente dal mezzo?
voi ciclisti non volete usare le piste ciclabili, ma siete SEMPRE uno di fianco all'altro sulla strada.
e chi porta le magliette rosa è gay.....
Mi raccomando bene, generalizziamo sempre....
Pienamente d'accordo tranne i 2 punti
1) quando mi alleno non posso andare ai 35 all'ora sulla pista ciclabile, se vado a passeggio le uso più che volentieri e comunque sono un "optional" e non certo un obbligo
2) nessuno è padrone della strada, e a questo proposito ho un'auto abbastanza grossa :O :sofico: :ciapet:
io capisco che ti alleni e che nn puoi andare a 35, ma ricordati che non è pericoloso solo per il ciclista, ma anche per chi guida... e dovete stare attenti voi ciclisti perchè prima o poi passando con la macchina se sono passeggera vi tocco i culo per farvi spostare :asd:
vero nessuno è padrone della strada, infatti ancora peggio del ciclista è il vecchio nella fiat con la coppola :asd:
cmq la grandezza non conta, è la rapidità nell'arrotare che vale :O :sofico: :ciapet:
voi ciclisti non volete usare le piste ciclabili, ma siete SEMPRE uno di fianco all'altro sulla strada.
vero mi capita spesso di incontralli sulla via cassia era un continuo e se gli suoni si incazzano pure :asd:
premetto che sono "multimezzo": spesso ciclista, altre volte motorinista :D , ogni tanto automobilista o pedone :D
e in tutti i casi, tutte le categorie hanno qualcosa da ridire sulle altre. e hanno torto. mi rendo conto, passando dall'una all'altra, come ognuna ha le sue colpe, e come tutti ci mettiamo spesso del nostro per peggiorare le cose, io stesso incluso :(
quindi, prima di iniziare guerre di religione, pensiamoci. quando andiamo via noi, non siamo mai un pericolo per gli altri, indipendentemente dal mezzo?
Io sono tremenda solo quando sono appiedata... quando un ciclista o chi per lui (comprese le volanti dei vigili o chi per loro) vengono nelle zone pedonali e mi suonano senza motivo... dovresti vedere come mi incazzo :asd:
e chi porta le magliette rosa è gay.....
Mi raccomando bene, generalizziamo sempre....
no spe le teste di cazzo ci sono ovunque ovvio.
e chi porta le magliette rosa è gay.....
Mi raccomando bene, generalizziamo sempre....
certo che generalizzo, è la verità.
ho detto TU ciclista? no, non ti conosco e non so come giri per strada. ho detto appositamente VOI, visto che il 90% delle volte i ciclisti che ho visto girare per la strada (anche non in allenamento) sono in coppia.
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 17:44
certo che generalizzo, è la verità.
ho detto TU ciclista? no, non ti conosco e non so come giri per strada. ho detto appositamente VOI, visto che il 90% delle volte i ciclisti che ho visto girare per la strada (anche non in allenamento) sono in coppia.
quoto.
bullbar ftw
C'e' solo una cosa peggiore di un ciclista , un ciclista su un suv ...
:O
Cmlamlzmla
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 17:47
C'e' solo una cosa peggiore di un ciclista , un ciclista su un suv ...
:O
Cmlamlzmla
invece il meglio è un motociclista sotto un suv
:O
Czpapzpzppzaza
lukeskywalker
01-07-2008, 17:54
sì invece.
se uno la patente ce l'ha si applicano le sanzioni accessorie.
fonte?
dovete stare attenti voi ciclisti perchè prima o poi passando con la macchina se sono passeggera vi tocco i culo per farvi spostare :asd:
il migliore è dar gli schiaffi sul culo quando sono sui pedali!! :rotfl:
cmq nella discussione ovviamente intendevo gente che per non farsi ciular la patente girano in bici :D
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 17:56
fonte?
il codice della strada.
non parla di patente relativa al mezzo che si sta conducendo, ma di patente in generale.
quindi se guidi ubriaco una bicicletta ti ritirano la patente, se ce l'hai.
Fides Brasier
01-07-2008, 17:58
no spe le teste di cazzo ci sono ovunque ovvio.e sono tutti quelli che pensano che la strada sia solo per loro :D
dai ciclisti che vanno contromano o sui marciapiedi trafficati, ai motociclisti che vanno come matti che io da automobilista ne salvo la vita almeno a uno o due al giorno :asd: ai suv che parcheggiano fino negli androni per concludere con gli automobilisti che aprono le portiere senza guardare o che pensano che le bici sulla strada non ci possano stare :D
e sono tutti quelli che pensano che la strada sia solo per loro :D
dai ciclisti che vanno contromano o sui marciapiedi trafficati, ai motociclisti che vanno come matti che io da automobilista ne salvo la vita almeno a uno o due al giorno :asd: ai suv che parcheggiano fino negli androni per concludere con gli automobilisti che aprono le portiere senza guardare o che pensano che le bici sulla strada non ci possano stare :D
ti sei dimenticato i peggiori ( quasi) : gli sputeristi.
peggiori degli sputeristi sono gli sputeristi in suv che credono di star ancora sopra uno sputer.
:O
C'.a'.z'.a
Fides Brasier
01-07-2008, 18:06
ti sei dimenticato i peggiori ( quasi) : gli sputeristi.
peggiori degli sputeristi sono gli sputeristi in suv che credono di star ancora sopra uno sputer.
:O
C'.a'.z'.asputeristi http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/pag2/47.gif
:asd:
ciriccio
01-07-2008, 18:07
Capisco la multa a un ciclista ubriaco che va in strada... posso pure capire (ma poco, molto poco) la multa ad un ciclista PERFETTAMENTE SOBRIO che parla al cellulare mentre va in bici in strada... ma lo storia della patente dell'auto ritirata al ciclista per qualsiasi motivo, anche se ha ammazzato qualcuno perchè fatto fino al midollo è davvero da fuori di testa.
No dico... ora mi metto a nuotare in mare, ammazzo un bambino con una bracciata e mi ritirano la patente nautica:eek: :asd:
Ma qua stiamo veramente fuori:rolleyes:
lukeskywalker
01-07-2008, 18:20
il codice della strada.
non parla di patente relativa al mezzo che si sta conducendo, ma di patente in generale.
quindi se guidi ubriaco una bicicletta ti ritirano la patente, se ce l'hai.
quello che dici é vero, ma non tieni conto delle sentenze passate in giudicato.
in effetti c'è una lacuna legislativa, e la norma và interpretata da un organo giudicante.
se fossero applicabili se sanzioni accessorie ci sarebbe una disparità di trattamento soggettiva: il conducente della bici privo di patente non sarebbe trattato allo stesso modo di uno con la patente, indipendentemente dalla condotta, l'uno riceverebbe un trattamento diverso dall'altro. questo è contrario ai fondamenti del diritto.
occorre una sentenza al massimo grado (o interpretazione autentica) e non una semplice interpretazione letterale della norma, come la tua, del cds che è comunque condivisibile.
Palladio
01-07-2008, 18:22
sembra un commento alla sentenza che dovrebbe essere allegata, ma non la trovo :fagiano:
...
non la trovi perché quello è un copia e incolla da cui hanno tolto il link: basta andare alla FONTE (http://www.altalex.com/index.php?idstr=70&idnot=38242) originale e in fondo c'è il link alla sentenza :O
il migliore è dar gli schiaffi sul culo quando sono sui pedali!! :rotfl:
cmq nella discussione ovviamente intendevo gente che per non farsi ciular la patente girano in bici :D
anche :asd: prima o poi lo faccio... solo che ho paura che qualcuno si faccia male :cry:
a me hanno fregato/uccellato/rubato la bici (ciurlato si dice?:asd: ) :cry: però sulla patente ho ancora tuuuuuutti i punti :tie:
e sono tutti quelli che pensano che la strada sia solo per loro :D
dai ciclisti che vanno contromano o sui marciapiedi trafficati, ai motociclisti che vanno come matti che io da automobilista ne salvo la vita almeno a uno o due al giorno :asd: ai suv che parcheggiano fino negli androni per concludere con gli automobilisti che aprono le portiere senza guardare o che pensano che le bici sulla strada non ci possano stare :D
il nonno con la coppolaaaaaaaaaaaa hai dimenticato il nonno con la coppola e le femmine sulle mini :O
cmq devo iniziare a girare con una bella mazza in macchina... prima o poi se continuo così qualcuno mi fracassa la testa :asd:
lukeskywalker
01-07-2008, 18:30
non la trovi perché quello è un copia e incolla da cui hanno tolto il link: basta andare alla FONTE (http://www.altalex.com/index.php?idstr=70&idnot=38242) originale e in fondo c'è il link la sentenza :O
eccola, ho ragione io: le sanzioni accessorie non sono applicabili :O :O :O
Sentenza n. 1752/07
Pronunziata il 13.06.2007
Motivazione depositata il 21.06.2007
REPUBBLICA ITALIANA
TRIBUNALE DI BOLOGNA
IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Giudice Dott. MAURIZIO PASSARINI
all’udienza dibattimentale del 13 GIU 2007 ha pronunciato
e pubblicato mediante lettura del dispositivo
la seguente
S E N T E N Z A
SENTENZA DIBATTIMENTALE
nei confronti di:
XX nato il (omissis)/1963 in Algeria
- contumace -
I M P U T A T O
del reato p. e. p. dall’art. 186, 1° comma, 2° comma e 4° comma bis D.Lvo nr. 285/92 COME MODIFICATO DALLA L. 284/03, conduceva il velocipede marca Concordia, in condizione di alterazione psicoficica determinata dall’assunzione di bevande alcooliche, rimanendo coinvolto in sinistro stradale. Tasso alcoolemico accertato mediante prelievo ematico pari a 282 mg./100ml.
In Bologna il 4 settembre 2004.
In esito all’odierna udienza, sentiti:
il P.M. che ha concluso:
come da verbale
Il difensore dell’imputato che ha concluso:
come da verbale
MOTIVI DELLA DECISIONE
L’imputato è stato tratto a giudizio, per rispondere del reato di cui in epigrafe, con decreto di citazione diretta emesso dal Pubblico Ministero ai sensi dell’ art. 550 c.p.p.
Nel corso del giudizio, svoltosi in contumacia dell’ imputato, sono stati sentiti i testi Nanetti e Tartari (rispettivamente, assistente ed ispettore della Polizia Municipale di Bologna) e Giuseppina M.
All’esito dell’ istruttoria dibattimentale, ai sensi dell’ art. 511 c.p.p., sono stati dati per letti gli atti contenuti nel fascicolo per il dibattimento e se ne è dichiarata la loro utilizzabilità ai fini della. decisione.
Le parti hanno successivamente concluso come da verbale di udienza
* * *
Dalle dichiarazioni dei testi Nanetti e Tartari emerge che l’imputato, conducendo la propria bicicletta, fu coinvolto in un incidente stradale con un autobus. Allorquando i testi intervennero, il XX era già stato condotto all’ospedale.
Dall’ esame alcoolimetrico cui l’imputato, lo stesso giorno dell’incidente, fu sottoposto in ospedale, emerge che lo stesso presentava un altissimo tasso alcolico (282 mg/100 ml: v. referto acquisito agli atti del giudizio), ben superiore a quello massimo consentito dalla normativa in materia di circolazione stradale.
Il teste Giuseppina M. - indicato dalla difesa - ha riferito che poco prima dell’incidente aveva notato l’imputato armeggiare intorno al manubrio della propria bicicletta, manubrio che appariva storto. La teste non ha peraltro poi assistito all’incidente.
In forza della testimonianza Giuseppina M., assume la difesa dell’imputato che costui non viaggiava sulla sua bicicletta. L’assunto appare privo di ogni pregio, in quanto:
il fatto che, poco prima dell’incidente, l’imputato stesse armeggiando intorno al manubrio del suo velocipede non è in alcun modo incompatibile con il fatto che, di lì a poco, lo stesso sia rimasto coinvolto in un incidente;
i testi Nanetti e Tartari descrivono un sinistro in cui pacificamente è rimasta coinvolta la bicicletta del ciclista XX, tra l’altro trasportato all’ospedale subito dopo il sinistro.
Del tutto priva di pregio è poi l’ulteriore tesi, sostenuta dalla difesa dell’imputato, secondo la quale la norma incriminatrice relativa alla guida in stato di ebbrezza non trova applicazione per i ciclisti. È vero soltanto - ma è cosa all’evidenza ben diversa - che in caso di guida in stato di ebbrezza di una bicicletta (veicolo per la cui guida non è prevista patente alcuna) non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.
Deriva da quanto precede che è dimostrato che:
l’imputato, conducendo la propria bicicletta, fu coinvolto in un sinistro;
l’imputato presentava un tasso alcolico nettamente superiore a quello consentito.
Il XX va pertanto dichiarato colpevole del reato ascrittogli.
La sua incensuratezza consente la concessione delle attenuanti generiche.
Valutati tutti i criteri di cui all’art. 133 c.p., si reputa equa la sua condanna alla pena di giorni venti di arresto e 600 euro di ammenda (pena base: mesi uno ed euro 900; ridotta per effetto delle attenuanti generiche).
Consegue per legge la condanna dell’imputato al pagamento delle spese processuali.
Sulla base di un favorevole giudizio prognostico, può concedersi all’imputato il beneficio della sospensione condizionale della pena.
PQM
Visti ed applicati gli artt. 533 e 535 c.p.p.
dichiara
XX colpevole del reato ascrittogli e, concessegli le attenuanti generiche, lo condanna alla pena di giorni venti di arresto ed euro 600 di ammenda, oltre al pagamento delle spese processuali.
Pena sospesa.
Bologna, 13.6.2007
Il Giudice
(Dr. Maurizio Passarini)
La presente sentenza è stata redatta senza l’ausilio delle trascrizioni delle dichiarazioni rese in sede di istruttoria dibattimentale, in quanto la Astrea Lutech non ha provveduto a fornire dette trascrizioni nei termini previsti dal contratto nazionale per il servizio di documentazione degli atti dibattimentali stipulato in data 5.5.2006 e, in ogni caso, in tempo utile per il rispetto, da parte di questo giudice, del termine per il deposito della sentenza.
Motivazione depositata in Cancelleria il 21 GIU 2007
ilmambo pwoned :asd:
lukeskywalker
01-07-2008, 18:32
certo che aveva anche il manubrio storto...:sofico:
ilmambo pwoned :asd:
che vuoi? :mbe:
ilmambo pwoned :asd:
:asd: :asd: :asd:
Ca;l,z;a,;;,za;,a,
sì invece.
se uno la patente ce l'ha si applicano le sanzioni accessorie.
il codice della strada.
non parla di patente relativa al mezzo che si sta conducendo, ma di patente in generale.
quindi se guidi ubriaco una bicicletta ti ritirano la patente, se ce l'hai.
:rolleyes:
cmq devo iniziare a girare con una bella mazza in macchina... prima o poi se continuo così qualcuno mi fracassa la testa :asd:
meglio di no perchè potrebbe usarla il passeggero contro di te ......... :asd:
Squilibrì
01-07-2008, 18:42
semplice basta rispettare il codice della strada e non fare i propri comodi in mezzo ai viali quando ci sono le piste ciclabili a fianco :read: pure io vado in bici ,ma ti assicuro che di automobilisti bestie ne ho visti ben pochi :D
Ah ovviamente chi ha la bicicletta non può andare contro mano, occupare tutta una carreggiata, o andare nelle zone pedonali strimpellando il campanello a destra e a manca :D
Il ciclista? il nemico numero uno della strada :O :sofico:
Sì, sì proprio vero...come i bravi automobilisti che ti aprono la portiera davanti alla faccia senza guardare, che svoltano senza mettere la freccia, che attraversano l'incrocio senza darti la precedenza perchè "tanto ce la fanno" (poi che gliene frega se fai il botto loro non si fanno male), che ti stringono sulla linea bianca perchè per loro lo specchietto laterale di dx è un optional...
Per favore diciamo meno cacchiate...di teste di caxxo ce ne stanno parecchie in tutte le categorie...
P.s. Le piste ciclabili sono buone per chi passeggia non per chi si allena, è cmq è una scelta del ciclista se usarle o meno...
P.s.2 E' vero che si mettono in doppia, tripla fila ed è una minchiata ma se vogliamo parlare delle minchiate degli automobilisti non basterebbero 10 pagine di 3d...
k0nn1ch1wa
lukeskywalker
01-07-2008, 18:44
che vuoi? :mbe:
una pedavena ;)
una pedavena ;)
:oink: :oink: :oink:
Cmlmlxmlxs
P.s.2 E' vero che si mettono in doppia, tripla fila ed è una minchiata ma se vogliamo parlare delle minchiate degli automobilisti non basterebbero 10 pagine di 3d...
non è una giustificazione per farlo, a maggior ragione quando sono state costruite piste ciclabili dove le auto non girano.
lukeskywalker
01-07-2008, 18:47
che vuoi? :mbe:
opps scusa ho confuso ernesto con evaristo :asd:
pcoso pwoned :sisi:
manurosso87
01-07-2008, 18:51
il migliore è dar gli schiaffi sul culo quando sono sui pedali!! :rotfl:
cmq nella discussione ovviamente intendevo gente che per non farsi ciular la patente girano in bici :D
se lo fai a me e cado..beh..ti pentirai di averlo fatto per le cause nelle quali ti faccio passare.. :rolleyes:
manurosso87
01-07-2008, 18:52
non è una giustificazione per farlo, a maggior ragione quando sono state costruite piste ciclabili dove le auto non girano.
nella maggior parte delle città le piste ciclabili sono imbarazzanti, che spesso passano negli stop delle auto, con paletti, marciapiedi e altro...oltre alla nonnina di 80 anni non sono molto usufruibili da chi in bici ci va, per esempio per allenarsi..
Squilibrì
01-07-2008, 18:54
non è una giustificazione per farlo, a maggior ragione quando sono state costruite piste ciclabili dove le auto non girano.
Non è una giustificazione ma non voleva neanche esserlo...
Semplicemente penso che non si possa dire che i ciclisti siano IL PERICOLO della strada quando dall'altra parte c'è una categoria che di minchiate pericolose ne fa di continuo...
Ripeto:
1) le piste ciclabili non sono obbligatorie per le bici, è una scelta del ciclista
2) non vanno bene per chi si allena (saresti linciato se ti fiondi a 40 all'ora su una pista ciclabile)
3) non pensare che il mondo sia pieno di piste ciclabili, i tratti ciclabili sono una minima parte...
Cmq finisco con l' OT altrimenti si perde il tema del topic...
k0nn1ch1wa
se lo fai a me e cado..beh..ti pentirai di averlo fatto per le cause nelle quali ti faccio passare.. :rolleyes:
se cadi significa che non sai andare in bici!!! :D
cmq non stavo parlando di te e non mi interessa delle cause visto che non vado certo in giro a fare queste azioni. :)
per la propria sicurezza e quella altrui i ciclisti dovrebbero allenarsi su strade poco trafficate , specie quando vanno in montagna , ma invece fanno di tutto per scassare le balle in zone gia' congestionate dal traffico...
Cmlamlzmla
manurosso87
01-07-2008, 19:02
se cadi significa che non sai andare in bici!!! :D
cmq non stavo parlando di te e non mi interessa delle cause visto che non vado certo in giro a fare queste azioni. :)
:rolleyes: la prendo come una battuta va :) chiudo qui
:rolleyes: la prendo come una battuta va :) chiudo qui
ovvio che è una battuta, ho messo pure la faccina per farlo notare, come era una battuta quella della schiaffa nel sedere! :)
cmq ho avuto risposta al mio quesito, grazie a tutti per l'attenzione!:)
Fides Brasier
01-07-2008, 19:15
per la propria sicurezza e quella altrui i ciclisti dovrebbero allenarsi su strade poco trafficate , specie quando vanno in montagna , ma invece fanno di tutto per scassare le balle in zone gia' congestionate dal traffico...
Cmlamlzmlasostituisci "ciclisti" con "motociclisti" e "strade poco trafficate" con "pista" e il prodotto non cambia :D
sostituisci "ciclisti" con "motociclisti" e "strade poco trafficate" con "pista" e il prodotto non cambia :D
mica tutti i motociclisti fanno la motogp in strada...
c;a;.,z;.,a
sostituisci "ciclisti" con "motociclisti" e "strade poco trafficate" con "pista" e il prodotto non cambia :D
mica tutti i motociclisti fanno la motogp in strada...
c;a;.,z;.,a
manurosso87
01-07-2008, 19:26
mica tutti i motociclisti fanno la motogp in strada...
c;a;.,z;.,a
e neanche tutti i ciclisti fanno i pazzi in strada :asd:
Squilibrì
01-07-2008, 19:31
mica tutti i motociclisti fanno la motogp in strada...
c;a;.,z;.,a
Ah cyrano è nun me fa il pirla...mica tutti i ciclisti vanno in mezzo alla strada...che discorso è...(oh il pirla è per scherzare eh :D )...
Strade poco trafficate? Sono di Ostia, se dovessi andare in zone poco trafficate ad allenarmi dovrei spendere 60 euro a settimana per spostarmi....e poi le strade sono di tutti, l'importante è usare il buon senso (da parte di TUTTI);)
k0nn1ch1wa
e neanche tutti i ciclisti fanno i pazzi in strada :asd:
allora staranno tutti qua in veneto evidentemente...
C;,a;,z;,a
GUSTAV]<
01-07-2008, 19:38
Ah cyrano è nun me fa il pirla...mica tutti i ciclisti vanno in mezzo alla strada...che discorso è...(oh il pirla è per scherzare eh :D )...
Strade poco trafficate? Sono di Ostia, se dovessi andare in zone poco trafficate ad allenarmi dovrei spendere 60 euro a settimana per spostarmi....e poi le strade sono di tutti, l'importante è usare il buon senso (da parte di TUTTI);)
k0nn1ch1wa
il buon senso dice di mettersi tutti in gruppo per bloccare la corsia e
in questo modo gli automobilisti non saranno tentati di sorpassare :O
Se passo in bici con il rosso, gli vedere il numero di targa.. :ciapet:
blade9722
01-07-2008, 19:39
la bicicletta è considerata mezzo di trasporto. quindi può essere che ti vengano date multe e/o decurtazione di punti (su quest'ultima nn sono sicuro)
Dunque, la decurtazione dei punti puo' avvenire solo se sei alla guida del mezzo per cui necessiti della patente. Se per guidare la bicicletta fosse necessaria una patente, potresti incorrere nella decurtazione dei punti. Ma siccome la patente per la bicicletta non esiste, niente decurtazione.
Per quanto riguarda l'applicabilita' delle altre sanzioni previste dal codice della strada, compresa la guida in stato d'ebbrezza che e' un reato penale, c' e' una certa discrezionalita' sul fatto che la bicicletta possa essere considerata un mezzo a tutti gli effetti.
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 19:41
pcoso pwoned :sisi:
bah, è un'interpretazione. secondo me errata.
http://legale.antiproibizionisti.it/guida-in-stato-di-ebbrezza-in-bicicletta/print/
Il ragionamento trasfuso in sentenza dal giudice monocratico si fonda, però, su di un equivoco interpretativo dato dalla gnoseologica circostanza del libero uso della bicicletta da parte di chiunque, ad ogni età e senza vincoli autorizzativi di legge. In realtà, chi scrive ritiene che nel silenzio (o lacuna normativa dell’improvvido legislatore) della norma in ordine al veicolo che sia oggetto della guida in stato di ebbrezza (giacchè l’art. 186 CdS non fa menzione di specifici veicoli, tutti i veicoli nessuno escluso devono essere ricompresi nella previsione precettale), laddove la persona che conduce la bicicletta sia soggetto munito di una patente di guida, egli debba essere assoggettato anche alla sanzione amministrativa. La violazione in parola, infatti, sotto il profilo della pura condotta ha natura squisitamente oggettiva, non presentando il tipo di veicolo che si conduce (ciclo, auto o moto) alcuna differenza preliminarmente naturalistica (essendo tutti mezzi di locomozione regolati dal codice) e posto che la differenza fra gli stessi può essere apprezzata solamente sul successivo piano quantitativo della potenzialità degli effetti lesivi che la guida in stato di alterazione può provocare.
La fonte della responsabilità della persona, la condotta di guida, dunque non può essere frammentata e ridotta solo agli effetti penali, con esclusione di altre conseguenze sanzionatorie. Reputo, quindi, che la sentenza in oggetto – anche per l’assenza di una motivazione più analitica – non possa apparire convincente e che, una corretta interpretazione della disposizione codicistica, in ipotesi di conduzione in stato di ebbrezza da alcool o stupefacenti, di un veicolo per il quale non sia richiesta la formale patente non possa, comunque, prescindere dall’indagine in ordine al possesso da parte del conducente dell’autorizzazione. L’applicazione della misura amministrativa a parere di chi scrive, auspicabilmente contenuta nei limiti minimi edittali, appare soluzione corretta, a fronte di una violazione che, per la sua natura di reato di evento con profili di potenziale evolutivo pericolo (di sinistri e conseguenze luttuose), presenta connotati di indubbia gravità. Non credo, infatti, che si possa banalizzare la guida di una bicicletta, se è vero che anche alla guida di un simile mezzo si può morire o si possono provocare sinistri con conseguenze a carico di terzi.
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 19:43
<;23132402']il buon senso dice di mettersi tutti in gruppo per bloccare la corsia e
in questo modo gli automobilisti non saranno tentati di sorpassare :O
come posso identificarti per fare un bello strike? :asd:
Squilibrì
01-07-2008, 19:44
<;23132402']il buon senso dice di mettersi tutti in gruppo per bloccare la corsia e
in questo modo gli automobilisti non saranno tentati di sorpassare :O
Se passo in bici con il rosso, gli vedere il numero di targa.. :ciapet:
T'assicuro che per esperienza personale i ciclisti seri che si allenano seriamente difficilmente li trovi in doppia, tripla, quadrupla fila (come alcuni si lamentano...) visto che quando tiri si va in fila indiana e soprattutto non ti metti a fare le chiacchiere...
Poi chiariamoci io non nego che i ciclisti (ALCUNI) siano dei pericoli viventi ma sinceramente sentirmi dire da AUTOMOBILISTI, SUVVISTI, SCOOTERISTI, MOTOCICLISTI che i ciclisti sono il problema delle strade mi sembra una barzelletta...è come se la Mussolini dicesse a Fini che è lui il fascista...
k0nn1ch1wa
Ritornando IN
Secondo me è assurdo che ti decurtino i punti se sei sbronzo in bicicletta...non è necessaria la patente per portarla quindi perchè la si dovrebbe tirare in ballo...
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 19:47
sarà, giusto oggi ho beccato 4 ciclisti che procedeveno rigorosamente affiancati.
mi hanno pure mandato affanculo quando li ho sorpassati dopo avergli strombazzato.
GUSTAV]<
01-07-2008, 19:48
Bollo e assicurazione anche per le biciclette, come ai tempi del fascismo :O
anzi, ora anche casco obbligatorio e multa.. :O
Squilibrì
01-07-2008, 19:48
sarà, giusto oggi ho beccato 4 ciclisti che procedeveno rigorosamente affiancati.
mi hanno pure mandato affanculo quando li ho sorpassati dopo avergli strombazzato.
Gli hai disturbato la chiacchiera... :asd:
@Gustav
Non scherzarci, un pò di tempo fa ho sentito che volevano targarle...:D
k0nn1ch1wa
Fides Brasier
01-07-2008, 19:48
In realtà, chi scrive ritiene che nel silenzio (o lacuna normativa dell’improvvido legislatore) della norma in ordine al veicolo che sia oggetto della guida in stato di ebbrezza (giacchè l’art. 186 CdS non fa menzione di specifici veicoli, tutti i veicoli nessuno escluso devono essere ricompresi nella previsione precettale), laddove la persona che conduce la bicicletta sia soggetto munito di una patente di guida, egli debba essere assoggettato anche alla sanzione amministrativa.questa e' davvero una sciocchezza :D
per il cds la definizione di veicolo e':
Classificazione dei veicoli (art. 47 cod. strad.).
Ai fini del codice della strada, i veicoli vengono classificati come segue:
a) veicoli a braccia;
b) veicoli a trazione animale;
c) velocipedi;
d) slitte;
ecceterae "veicolo a braccia" e' il carretto ma anche il carrello della spesa, e allora togliamo la patente anche a chi spinge il carrello ubriaco.
anzi andiamo oltre, facciamo l'etilometro anche alle nonne che tornano dal mercato, anche quello che tirano e' un veicolo a braccia :asd:
forse "chi scrive" quell'articolo dovrebbe iniziare a ragionare e rendersi conto che cio' che auspica dovrebbe essere applicato ai veicoli a motore :D
GUSTAV]<
01-07-2008, 19:54
T'assicuro che per esperienza personale i ciclisti seri che si allenano seriamente difficilmente li trovi in doppia, tripla, quadrupla fila (come alcuni si lamentano...) visto che quando tiri si va in fila indiana e soprattutto non ti metti a fare le chiacchiere...
Poi chiariamoci io non nego che i ciclisti (ALCUNI) siano dei pericoli viventi ma sinceramente sentirmi dire da AUTOMOBILISTI, SUVVISTI, SCOOTERISTI, MOTOCICLISTI che i ciclisti sono il problema delle strade mi sembra una barzelletta...è come se la Mussolini dicesse a Fini che è lui il fascista...
k0nn1ch1wa
Ritornando IN
Secondo me è assurdo che ti decurtino i punti se sei sbronzo in bicicletta...non è necessaria la patente per portarla quindi perchè la si dovrebbe tirare in ballo...
La colpa è di tutti e due, Automobilisti che fanno il "pelo" e ciclisti della domenica..
Spesso vedo anche gruppi (in allenamento) che sono seguiti dall' auto dell' organizzazione
che per fortuna segnala con le 4 frecce.. :rolleyes:
GUSTAV]<
01-07-2008, 19:56
Gli hai disturbato la chiacchiera... :asd:
@Gustav
Non scherzarci, un pò di tempo fa ho sentito che volevano targarle...:D
k0nn1ch1wa
lo dico seriamente, prima o poi faranno anche questo.. :rolleyes:
GUSTAV]<
01-07-2008, 19:57
si, ma allora anche le biciclette devono portare i "fanali" accesi anche di giorno ? :mbe:
Squilibrì
01-07-2008, 19:57
<;23132642']La colpa è di tutti e due, Automobilisti che fanno il "pelo" e ciclisti della domenica..
Spesso vedo anche gruppi (in allenamento) che sono seguiti dall' auto dell' organizzazione
che per fortuna segnala con le 4 frecce.. :rolleyes:
Quoto...
P.s. magari ad avercela l'ammiraglia che mi segue in allenamento...:D
k0nn1ch1wa
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 19:59
ovviamente tutti voi disciplinatissimi ciclisti andate in giro con campanello e luci.
Squilibrì
01-07-2008, 20:03
ovviamente tutti voi disciplinatissimi ciclisti andate in giro con campanello e luci.
La bici da corsa non ha bisogno di luci, nessun pazzo ci uscirebbe di notte...
Se hai un mtb è giusto metterci le luci se ci esci la sera altrimenti non ha senso (anche perchè senza luci è un pò come spararsi in testa, qualcuno ti si incolla di sicuro)...
La trombetta è inutile..è molto + veloce ed efficace il fischio alla pecorara oppure se non lo sai fare (come me) un bel "OOOOOHHHHHHHHH!!!" e passa la paura...:)
k0nn1ch1wa
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 20:06
La bici da corsa non ha bisogno di luci, nessun pazzo ci uscirebbe di notte...
Se hai un mtb è giusto metterci le luci se ci esci la sera altrimenti non ha senso (anche perchè senza luci è un pò come spararsi in testa, qualcuno ti si incolla di sicuro)...
La trombetta è inutile..è molto + veloce ed efficace il fischio alla pecorara oppure se non lo sai fare (come me) un bel "OOOOOHHHHHHHHH!!!" e passa la paura...:)
k0nn1ch1wa
sì ma sono obbligatori...
Squilibrì
01-07-2008, 20:10
sì ma sono obbligatori...
Guarda non ne sono sicuro ma non so se sulle biciclette siano obbligatorie le luci :confused: (ripeto il mio discorso si riferisce al giorno, la notte è ovvio che vadano messe ma non perchè lo dice la legge ma perchè altrimenti ci si ammazza...)...
k0nn1ch1wa
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 20:18
le luci no, solo di sera/in caso di scarsa visibilità.
il campanello è invece obbligatorio.
meglio di no perchè potrebbe usarla il passeggero contro di te ......... :asd:
dettagli :O
...
P.s. Le piste ciclabili sono buone per chi passeggia non per chi si allena, è cmq è una scelta del ciclista se usarle o meno...
P.s.2 E' vero che si mettono in doppia, tripla fila ed è una minchiata ma se vogliamo parlare delle minchiate degli automobilisti non basterebbero 10 pagine di 3d...
k0nn1ch1wa
la scelta è tua di usarle o no, ma allora è anche scelta mia mandarti a quel paese se fai i tuoi comodi per la strada non rispettando e intralciando il traffico e il codice.
Dunque, la decurtazione dei punti puo' avvenire solo se sei alla guida del mezzo per cui necessiti della patente. Se per guidare la bicicletta fosse necessaria una patente, potresti incorrere nella decurtazione dei punti. Ma siccome la patente per la bicicletta non esiste, niente decurtazione.
Per quanto riguarda l'applicabilita' delle altre sanzioni previste dal codice della strada, compresa la guida in stato d'ebbrezza che e' un reato penale, c' e' una certa discrezionalita' sul fatto che la bicicletta possa essere considerata un mezzo a tutti gli effetti.
scusate ma se io sono passeggero e nn metto la cintura... non mi tolgono i punti?:stordita:
T'assicuro che per esperienza personale i ciclisti seri che si allenano seriamente difficilmente li trovi in doppia, tripla, quadrupla fila (come alcuni si lamentano...) visto che quando tiri si va in fila indiana e soprattutto non ti metti a fare le chiacchiere...
Poi chiariamoci io non nego che i ciclisti (ALCUNI) siano dei pericoli viventi ma sinceramente sentirmi dire da AUTOMOBILISTI, SUVVISTI, SCOOTERISTI, MOTOCICLISTI che i ciclisti sono il problema delle strade mi sembra una barzelletta...è come se la Mussolini dicesse a Fini che è lui il fascista...
k0nn1ch1wa
Ritornando IN
Secondo me è assurdo che ti decurtino i punti se sei sbronzo in bicicletta...non è necessaria la patente per portarla quindi perchè la si dovrebbe tirare in ballo...
il ciclista è pericoloso quando passa con il rosso, occupa in maniera poco opportuna la carreggiata, sfreccia a tutto foco sulle zone pedonali, va contro mano in strade strette soprattutto...
La patente non è necessaria, ma una persona in bici ubriaca è altrettanto pericolosa ad un altra ubriaca alla guida di un qualsiasi mezzo
<;23132550']
anzi, ora anche casco obbligatorio e multa.. :O
sarebbe civiltà il casco obbligatorio
Squilibrì
01-07-2008, 21:50
dettagli :O
1)la scelta è tua di usarle o no, ma allora è anche scelta mia mandarti a quel paese se fai i tuoi comodi per la strada non rispettando e intralciando il traffico e il codice.
2)il ciclista è pericoloso quando passa con il rosso, occupa in maniera poco opportuna la carreggiata, sfreccia a tutto foco sulle zone pedonali, va contro mano in strade strette soprattutto...
3)La patente non è necessaria, ma una persona in bici ubriaca è altrettanto pericolosa ad un altra ubriaca alla guida di un qualsiasi mezzo
1) Scusa non sapevo che i ciclisti si dividessero in quelli che vanno sulle piste ciclabili e quelli che viaggiano al centro della carreggiata, pensavo esistesse una via di mezzo tipo viaggiare al lato della carreggiata (pensa te che vado a pensare...:rolleyes: )
2)Verissimo come anche lo stesso si può dire per qualsiasi automobilista che faccia la stessa cosa (o cose altrettanto pericolose)...
3)Dove ho detto che un ciclista ubriaco non è pericoloso?!:confused: :mbe:
La cosa che mi da fastidio è che alcuni (tra cui te) abbiate additato i ciclisti di essere le mine vaganti della strada quando trovo abbastanza assurdo che a dirlo siano gli automobilisti...
k0nn1ch1wa
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 22:09
sarebbe civiltà il casco obbligatorio
no dai. che se mi entra nel parabrezza col casco me lo rompe :asd:
Squilibrì
01-07-2008, 22:14
sarebbe civiltà il casco obbligatorio
Su questo sono d'accordissimo anche perchè senza dire fregnacce se caschi senza il casco c'è il rischio che in bici non ci vai più...
k0nn1ch1wa
1) Scusa non sapevo che i ciclisti si dividessero in quelli che vanno sulle piste ciclabili e quelli che viaggiano al centro della carreggiata, pensavo esistesse una via di mezzo tipo viaggiare al lato della carreggiata (pensa te che vado a pensare...:rolleyes: )
2)Verissimo come anche lo stesso si può dire per qualsiasi automobilista che faccia la stessa cosa (o cose altrettanto pericolose)...
3)Dove ho detto che un ciclista ubriaco non è pericoloso?!:confused: :mbe:
La cosa che mi da fastidio è che alcuni (tra cui te) abbiate additato i ciclisti di essere le mine vaganti della strada quando trovo abbastanza assurdo che a dirlo siano gli automobilisti...
k0nn1ch1waio ti parlo della realtà in cui vivo e ti assicuro che difficilmente trovo qualche ciclista (urbano e sportivo) che si attiene alle regole... più volte da pedone ho rischiato di essere investita da una bicicletta in zona pedonale e questo voleva anche avere ragione... menomale che ha avuto la saggezza di schivarmi all'ultimo altrimenti io finivo sotto la bici, la bici finiva in mezzo al viale :asd: oppure un altra volta stavo andando in moto (calcola che nn sono una teppista in moto, ho la patente da pochi mesi e la moto da ancora meno e rispetto molto il codice della strada) e mentre me ne stavo andando in facoltà un tipo con la bici mi ha tagliato la strada rischiando di fare e di farmi fare una brutta fine ...oppure ancora meglio sono i ciclisti che vengono contromano, io per andare da qualsiasi parte della città devo fare una via molto stretta dove sono anche parcheggiate delle macchine e se c'è un ciclista difficilmente riesci a superarlo... allora spesso mi ritrovo nella situazione dove ho un ciclista davanti alla macchina che pedala... occupa la strada, ma nn intralcia il transito di conseguenza non gli dico nulla, mi metto dietro e aspetto lo slargo per superarlo... nel mentre regolarmente trovo un ciclista che viene a tutto fuoco contro mano tentando di fare la fine di un moscerino sulla mia macchina.... questi ovviamente sono solo degli esempi, ciò non toglie che sicuramente il ciclista professionista abbia più testa e conosca il codice della strada, ma sfortunatamente ne conosco assai pochi.
Il discorso che il ciclista è il numero uno dei nemici dell'automobilista l'ho detto per il semplice fatto che lo diceva sempre il mio istruttore di guida tutto qui :D
Cmq in bici ci sono andata per molto tempo pure io, e per un periodo andavo parecchio anche sui pattini, ma sono una di quelle che preferisce allungare la strada ma nn rischiare di essere arrotata :D
no dai. che se mi entra nel parabrezza col casco me lo rompe :asd:
cretino :asd:
Su questo sono d'accordissimo anche perchè senza dire fregnacce se caschi senza il casco c'è il rischio che in bici non ci vai più...
k0nn1ch1wa
ecco secondo me dovrebbero cercare di regolamentarli un po' di più... come dovrebbero sanzionare gli scuteristi che fanno cose assai pericolose....
Squilibrì
01-07-2008, 23:06
io ti parlo della realtà in cui vivo e ti assicuro che difficilmente trovo qualche ciclista (urbano e sportivo) che si attiene alle regole... più volte da pedone ho rischiato di essere investita da una bicicletta in zona pedonale e questo voleva anche avere ragione... menomale che ha avuto la saggezza di schivarmi all'ultimo altrimenti io finivo sotto la bici, la bici finiva in mezzo al viale :asd: oppure un altra volta stavo andando in moto (calcola che nn sono una teppista in moto, ho la patente da pochi mesi e la moto da ancora meno e rispetto molto il codice della strada) e mentre me ne stavo andando in facoltà un tipo con la bici mi ha tagliato la strada rischiando di fare e di farmi fare una brutta fine ...oppure ancora meglio sono i ciclisti che vengono contromano, io per andare da qualsiasi parte della città devo fare una via molto stretta dove sono anche parcheggiate delle macchine e se c'è un ciclista difficilmente riesci a superarlo... allora spesso mi ritrovo nella situazione dove ho un ciclista davanti alla macchina che pedala... occupa la strada, ma nn intralcia il transito di conseguenza non gli dico nulla, mi metto dietro e aspetto lo slargo per superarlo... nel mentre regolarmente trovo un ciclista che viene a tutto fuoco contro mano tentando di fare la fine di un moscerino sulla mia macchina.... questi ovviamente sono solo degli esempi, ciò non toglie che sicuramente il ciclista professionista abbia più testa e conosca il codice della strada, ma sfortunatamente ne conosco assai pochi.
Il discorso che il ciclista è il numero uno dei nemici dell'automobilista l'ho detto per il semplice fatto che lo diceva sempre il mio istruttore di guida tutto qui :D
Cmq in bici ci sono andata per molto tempo pure io, e per un periodo andavo parecchio anche sui pattini, ma sono una di quelle che preferisce allungare la strada ma nn rischiare di essere arrotata :D
cretino :asd:
ecco secondo me dovrebbero cercare di regolamentarli un po' di più... come dovrebbero sanzionare gli scuteristi che fanno cose assai pericolose....
Sì senza dubbio ci sono dei "teppisti" in bici (li vedo anche io quando vado ad allenarmi - l'assurdo è che + sono vecchi peggio si comportano :doh: )....
Probabilmente poi te parli di una realtà urbana, io invece sono abituato a girare su strade extraurbane e li le cose sono diverse (anche perchè se non ci stai attento ti arrotano in un attimo)...
Cmq parlando da pedone-automobilista-ciclista posso dirti che in tutte 3 le categorie c'è gente pericolosa (pure i pedoni infatti fanno come gli pare, tanto se li si mette sotto la colpa la danno sempre a chi li arrota...)...
P.s. poi te sei di Firenze, qui a Burinolandia (stiamo indietro di circa 50 anni a livello di sviluppo civile e sociale) quelli che vanno contromano non sono i ciclisti ma...TUTTI :D
k0nn1ch1wa
Sì senza dubbio ci sono dei "teppisti" in bici (li vedo anche io quando vado ad allenarmi - l'assurdo è che + sono vecchi peggio si comportano :doh: )....
Probabilmente poi te parli di una realtà urbana, io invece sono abituato a girare su strade extraurbane e li le cose sono diverse (anche perchè se non ci stai attento ti arrotano in un attimo)...
Cmq parlando da pedone-automobilista-ciclista posso dirti che in tutte 3 le categorie c'è gente pericolosa (pure i pedoni infatti fanno come gli pare, tanto se li si mette sotto la colpa la danno sempre a chi li arrota...)...
P.s. poi te sei di Firenze, qui a Burinolandia (stiamo indietro di circa 50 anni a livello di sviluppo civile e sociale) quelli che vanno contromano non sono il ciclisti ma...TUTTI :D
k0nn1ch1wa
guarda di imbecilli con la macchina ne ho visti anche troppi, soprattutto i guidatori di autobus o i taxisti , hanno comprato la strada qui :asd: e i pedoni che si voglio suicidare sono sempre di più :muro: :muro: e poi ti infamano anche :muro: :muro: :muro: (approposito proprio sabato ho visto una mega rissa :asd: la gente sta fuori :asd: )
Il discorso non è che c'è una categoria brutta e una no... però vedi se una macchina mi viene addosso e sono in macchina ho più probabilità di non farmi male, ma se un ciclista perchè guida alla cazzo mi finisce sotto la macchina... ci sono probabilità che lo ammazzi... sinceramente se devo metterci 10 minuti in più perchè c'è un ciclista mi importa un cavolo, ma se mi finisce sotto la macchina... beh lì mi importa (non arroto nemmeno i piccioni :asd: ) il punto è : non sono solo pericolosi per gli altri, ma per se stessi e per questo mi fanno incazzare e li addito ... questo vale per tutte le categorie solo che ovviamente come diceva sempre un mio prof... più hai il mezzo grosso e più devi stare attenti a quelli piccoli :O
cmq Firenze per il traffico è assurda... ce ne è poco ,ma la gente nn sa guidare :asd:
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 23:20
questo vale per tutte le categorie solo che ovviamente come diceva sempre un mio prof... più hai il mezzo grosso e più devi stare attenti a quelli piccoli :O
mah, io sono del parere "più sono grosso, più gli altri devono stare attenti a se stessi"
se un imbecille con una bici, una smart o qualche macchinetta del cazzo si ammazza contro la mia macchina/camion/quello che è per sua imperizia non me ne frega proprio una ceppa, visto che IO il cds lo rispetto e di stronzate al volante non ne faccio.
mah, io sono del parere "più sono grosso, più gli altri devono stare attenti a se stessi"
se un imbecille con una bici, una smart o qualche macchinetta del cazzo si ammazza contro la mia macchina/camion/quello che è per sua imperizia non me ne frega proprio una ceppa, visto che IO il cds lo rispetto e di stronzate al volante non ne faccio.
ma se quando ti sbatte contro il catorcio un moscerino cade un pezzo... a chi vuoi far paura :asd: più che altro bisogna stare attenti a nn prendere il tetano a sfiorare la tua macchina :asd:
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 23:25
ma se quando ti sbatte contro il catorcio un moscerino cade un pezzo... a chi vuoi far paura :asd: più che altro bisogna stare attenti a nn prendere il tetano a sfiorare la tua macchina :asd:
ho anche un unimog eh :asd:
e anche un camperino da 8 tonnellate, volendo :asd:
vediamo chi ha la meglio? :O
ho anche un unimog eh :asd:
e anche un camperino da 8 tonnellate, volendo :asd:
vediamo chi ha la meglio? :O
scommetti che io con la mia ferrari accorciata ti rovino? :cool: pure con la bici ti rovino :O :Perfido:
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 23:29
sì ma non scendo facendomi fregare da qualche trucchetto :O
sì ma non scendo facendomi fregare da qualche trucchetto :O
:asd: attento a te :Perfido:
p.NiGhTmArE
01-07-2008, 23:43
ok, dipende dal trucchetto :fagiano:
ok, dipende dal trucchetto :fagiano:
:asd:
Ziosilvio
02-07-2008, 10:05
penso che non si possa dire che i ciclisti siano IL PERICOLO della strada
Neanche io lo penso.
Penso anche che evitare di affrontare un problema perché è "un" problema e non "il" problema, sia un atteggiamento partigiano.
le piste ciclabili non sono obbligatorie per le bici, è una scelta del ciclista
Il Codice della Strada è di parere diverso: se ci sono, è obbligatorio usarle.
................
Il Codice della Strada è di parere diverso: se ci sono, è obbligatorio usarle.
http://staff.science.uva.nl/~caterina/personal/bicimobyl/codicestrada.html
Il Codice della strada
Come pedalare in sicurezza.
Andare in bicicletta, in tutti i suoi ambiti (mezzo di trasporto, di svago, di sport) deve garantire la massima sicurezza, tanto più che essa, rispetto all' automobile, risulta più esposta e vulnerabile. E' fondamentale che da parte del ciclista maturi la consapevolezza del proprio ruolo d'utente stradale avente gli stessi diritti e doveri dell' automobilista. A questo proposito riportiamo i punti più importanti delle disposizioni previste nel nuovo Codice della Strada relativi alla bicicletta (chiamata velocipede)!
Art. 50 (Velocipedi)
Art. 68 (Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi).
Art. 182 (Circolazione dei velocipedi)
Art. 377 (art. 182 Cod. Str.) Circolazione dei velocipedi
Art. 50 (Velocipedi)
1. I velocipedi sono i veicoli con due o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo.
2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.
Torna su.
Art. 68 (Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi).
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché: a. per la frenatura : di un dispositivo indipendente che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b. per le segnalazioni acustiche: di un campanello (interessante quanto espresso dall'art. 22 del Regolamento: "Il suono emesso dal campanello deve essere di intensità tale da fornire una segnalazione utile almeno a trenta metri di distanza").
c. per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1 "da mezz'ora dopo il tramonto del sole, a mezz'ora prima del suo sorgere. Nelle gallerie in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità"....
3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.
4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonché le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento.
6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell'articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 36.360 a lire 145.440
7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 66.600 a lire 242.400.
8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l'omologazione, è soggetto, se il fatto non costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 606.000 a lire 2.424.000 (40) (40/a).
(40) Articolo così modificato, con effetto dal 1° ottobre 1993, dall'art. 30, D.Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 (Gazz. Uff. 15 settembre 1993, n. 217, S.O.).
(40/a) Con D.M. 22 dicembre 1998(Gazz. Uff. 28 dicembre 1998, n. 301) si è provveduto, ai sensi dell'art. 195, comma terzo, al terzo aggiornamento biennale della sanzione nella misura sopra riportata.
Torna su.
Art. 182 (Circolazione dei velocipedi)
1. I ciclisti devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due; quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell'altro.
2. I ciclisti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano; essi devono essere in grado in ogni momento di vedere liberamente davanti a sé, ai due lati e compiere con la massima libertà, prontezza e facilità le manovre necessarie.
3. Ai ciclisti è vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo.
4. I ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza.
5. È vietato trasportare altre persone sul velocipede a meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato. È consentito tuttavia al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature, di cui all'articolo 68, comma 5.
6. I velocipedi appositamente costruiti ed omologati per il trasporto di altre persone oltre al conducente devono essere condotti, se a più di due ruote simmetriche, solo da quest'ultimo.
7. Sui veicoli di cui al comma 6 non si possono trasportare più di quattro persone adulte compresi i conducenti; è consentito anche il trasporto contemporaneo di due bambini fino a dieci anni di età.
8. Per il trasporto di oggetti e di animali si applica l'art. 170.
9. I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le modalità stabilite nel regolamento.
10. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire trentaseimilatrecentosessanta a lire centoquarantacinquemilaquattrocentoquaranta. La sanzione è da lire sessantamilaseicento a lire duecentoquarantaduemilaquattrocento quando si tratta di velocipedi di cui al comma 6 (132) (132/a).
(132) Articolo così modificato, con effetto dal 1° ottobre 1993, dall'art. 96, D.Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 (Gazz. Uff. 15 settembre 1993, n. 217, S.O.).
(132/a) Con D.M. 22 dicembre 1998 (Gazz. Uff. 28 dicembre 1998, n. 301) si è provveduto, ai sensi dell'art. 195, comma terzo, al terzo aggiornamento biennale della sanzione nella misura sopra riportata.
Torna su.
Art. 377 (art. 182 Cod. Str.) Circolazione dei velocipedi
1. I ciclisti nella marcia ordinaria in sede promiscua devono sempre evitare improvvisi scarti, ovvero movimenti a zig-zag, che possono essere di intralcio o pericolo per i veicoli che seguono (365).
2. Nel caso di attraversamento di carreggiate a traffico particolarmente intenso e, in generale, dove le circostanze lo richiedano, i ciclisti sono tenuti ad attraversare tenendo il veicolo a mano.
3. In ogni caso, i ciclisti devono segnalare tempestivamente, con il braccio, la manovra di svolta a sinistra, di svolta a destra e di fermata che intendono effettuare.
4. Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, i velocipedi sprovvisti o mancanti degli appositi dispositivi di segnalazione visiva, non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano.
5. Il trasporto di bambini fino ad otto anni di età è effettuato unicamente con le attrezzature di cui all'articolo 68, comma 5, del codice, in maniera tale da non ostacolare la visuale del conducente e da non intralciare la possibilità e la libertà di manovra da parte dello stesso. Le attrezzature suddette sono rispondenti alle caratteristiche indicate all'articolo 225 e sono installate: a. tra il manubrio del velocipede ed il conducente, unicamente per il trasporto di bambini fino a 15 kg di massa;
b. posteriormente al conducente, per il trasporto di bambini di qualunque massa, fino ad otto anni di età.
6. Per la circolazione dei velocipedi sulle piste ciclabili, come definite all'articolo 3 del codice, si applicano, ove compatibili, le norme di comportamento relative alla circolazione dei veicoli.
7. Ove le piste ciclabili si interrompano, immettendosi nelle carreggiate a traffico veloce o attraversino le carreggiate stesse, i ciclisti sono tenuti ad effettuare le manovre con la massima cautela evitando improvvisi cambiamenti di direzione.
(365) Comma così modificato dall'art. 213, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (Gazz. Uff. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
(366) Comma così sostituito dall'art. 213, D.P.R. 16 settembre 1996, n. 610 (Gazz. Uff. 4 dicembre 1996, n. 284, S.O.).
Torna su.
.....
Squilibrì
02-07-2008, 11:37
Il Codice della Strada è di parere diverso: se ci sono, è obbligatorio usarle.
salvo il divieto per particolari categorie di essi.....
Questa non la sapevo...sono ignorante...:Prrr:
Ma quali sono le categorie particolari?!:confused:
Resta il fatto che per chi ci si allena in bici l'uso di piste ciclabili è impossibile...(chiariamoci non voglio giustificare chi non le usa ma è un dato di fatto che se mi mettessi a 40 all'ora su una pista ciclabile credo che la gente si incazzerebbe un tantinello....)
k0nn1ch1wa
Questa non la sapevo...sono ignorante...:Prrr:
Ma quali sono le categorie particolari?!:confused:
Resta il fatto che per chi ci si allena in bici l'uso di piste ciclabili è impossibile...(chiariamoci non voglio giustificare chi non le usa ma è un dato di fatto che se mi mettessi a 40 all'ora su una pista ciclabile credo che la gente si incazzerebbe un tantinello....)
k0nn1ch1wa
Boh, sono anche io nella tua condizione, a parte che dove vado io di piste ciclabili non c'è nemmeno l'ombra per cui il problema non si pone, certo sarebbe assurdo dover montare il campanello :fagiano:
Squilibrì
02-07-2008, 11:46
Boh, sono anche io nella tua condizione, a parte che dove vado io di piste ciclabili non c'è nemmeno l'ombra per cui il problema non si pone, certo sarebbe assurdo dover montare il campanello :fagiano:
Io mi alleno ai castelli romani lì piste ciclabili non ce ne sono quindi no problem...
Il campanello è una cazzata: anche se ti compri le trombe quelle a pressione (immaginati una bici da corsa con quel pataccone montato sopra) non sarà mai veloce e abbastanza forte come un semplice urlaccio...
I campanelli ordinari (ma anche quelli a tromba) non arriverranno mai a 30 metri di distanza...immaginati se devi avvisare uno in macchina che magari sta coi finestrini chiusi e la radio accesa...
k0nn1ch1wa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.