PDA

View Full Version : [NEWS] Giappone, bucato il riconoscimento del volto


c.m.g
01-07-2008, 08:51
martedì 01 luglio 2008

Roma - L'ultima moda del Sol Levante in fatto di biometria applicata ha fatto harakiri: i distributori automatici prodotti dalla società Fujitaka (http://www.fujitaka.com/en/) dovrebbero impedire ai minori di rifornirsi di pacchetti di sigarette senza averne il diritto legale, ma è bastato che qualcuno provasse a beffare la telecamera integrata per far fallire miseramente ogni velleità censoria.

http://www.punto-informatico.it/punto/20080701/faces.jpg

Un reporter di Sankei Sports (http://www.sanspo.com/) ha voluto testare l'efficacia della telecamera integrata nei distributori piazzati nell'area di Osaka questo giugno, e la robustezza del relativo software di Fujitaka su cui si basano le capacità di riconoscimento di quelli che dovrebbero essere gli inconfondibili tratti dell'età che passa, come rughe e pelle aggrottata.

Il cronista ha così pensato di piazzare davanti alla cam una fotografia da 15 centimetri stampata su un magazine e ritraente un uomo cinquantenne piuttosto che la sua propria faccia, scoprendo che la macchinetta non batteva ciglio e lo riforniva tranquillamente dell'agognato pacchetto di sigarette. Un trucco, è stato poi verificato nella zona di Kobe, che funziona anche con hardware di riconoscimento differente e con una foto grande appena la metà di quella utilizzata inizialmente.

Un flop (http://www.pinktentacle.com/2008/06/magazine-photos-fool-age-verification-cameras/) bello e buono, che mette in cattivissima luce l'intero parco di 4.000 macchinette dotate di cam biometriche in giro per il paese e le altre in via di installazione. I volti scansionati dalle telecamere di Fujitaka vengono confrontati con un database di più di 100mila facce, un sistema che secondo il produttore risulterebbe efficace nel 90% dei casi.

Il clamoroso fallimento del sistema e l'estrema facilità con cui esso viene tratto in inganno non fanno valiccare però i responsabili Fujitaka: il trick funziona, ammettono, ma solo per adesso perché in futuro verrà installata una più avanzata tecnologia biometrica a prova di rivista, dicono dalla corporation nipponica. Nel frattempo, chiunque abbia meno di 20 anni potrà passare in edicola prima di acquistare le sigarette in barba alla legge e alla scansione del volto.

Alfonso Maruccia



Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2337881/PI/News/Giappone--bucato-il-riconoscimento-del-volto/p.aspx)