Entra

View Full Version : lavorare con java


pozen
30-06-2008, 20:06
salve a tutti
dopo aver conseguito una laurea triennale in scienze della comunicazione si ripropone forte il problema occupazionale .Avevo pensato di lascviar perdere la specialistica e buttarmi nel campo java.cosa mi consigliate? c'è richiesta in quel settore? da dove mi converrebe cominciare? grazie

Ciccio17
30-06-2008, 20:31
Un consiglio sincero: lascia perdere.

ndakota
30-06-2008, 20:46
anche mia nonna ormai si rivende come programmatore Java.. :sofico:

pozen
30-06-2008, 21:51
dai perchè dite cosi? a me non sembra..
leggo molte oferte di lavoro rivolte a programmatori java

|aura
01-07-2008, 00:14
quello che mi chiedo è perche un laureato in scienze della comunicazione vorrebbe fare il galoppino/programmatore java, specie se si considerano le centinaio di ing a spasso...
Quali sono le tue aspirazioni? e soprattutto come mai proprio il programmatore java? passare 8 ore tutti i gg per 40 anni a fare codice devi prorio averne la passione e la fantasia... e soprattutto poche aspirazioni di carriera se ti vuoi fermare li....

pozen
01-07-2008, 11:19
quello che mi chiedo è perche un laureato in scienze della comunicazione vorrebbe fare il galoppino/programmatore java, specie se si considerano le centinaio di ing a spasso...
Quali sono le tue aspirazioni? e soprattutto come mai proprio il programmatore java? passare 8 ore tutti i gg per 40 anni a fare codice devi prorio averne la passione e la fantasia... e soprattutto poche aspirazioni di carriera se ti vuoi fermare li....

cara laura (permettimi il cara)
sono un laureato (pentito) in scienze della comunicazione con una forte passione per l'informatica.Ho seguito un corso di 800 ore per web master ed uno per web design ma devo confessarti che purtroppo oggi come oggi tutti si improvvisano web design e dunque la mia prima aspirazione è quella di trovare lavoro nel settore informatico. ero indeciso tra java o sistemista solo perchè credo siano i settori piu richiesti.tutto qui...

HiroNakamura
01-07-2008, 11:34
quello che mi chiedo è perche un laureato in scienze della comunicazione vorrebbe fare il galoppino/programmatore java, specie se si considerano le centinaio di ing a spasso...
Quali sono le tue aspirazioni? e soprattutto come mai proprio il programmatore java? passare 8 ore tutti i gg per 40 anni a fare codice devi prorio averne la passione e la fantasia... e soprattutto poche aspirazioni di carriera se ti vuoi fermare li....

Purtroppo non sempre quello per cui si studia poi è la vera passione, e purtroppo ci si accorge sempre troppo tardi.
Io sono laureato in Ing.elettronica (v.o) e mi sono buttato sul java proprio perchè vedevo (vedo) molta richiesta, e ho capito tardi che l'elettronica non è il mio campo.
Ho trovato subito lavoro, e sono contento anche dello stipendio.
La cosa che più non condivido del tuo post, è sul fatto delle "aspirazioni".
Passare 8 ore tutti i gg per 40 anni è e sarà la vita di uno che si accontenta o non vale.
Io ho iniziato così (cioè passare 8 ore...) ma ti assicuro che la mia ispirazione, è ritrovarmi tra massimo 3 anni con cariche più importanti. Se c'è la voglia è la capacità non ci si può soffermare sullo scrivere codice. Ho colleghi (che ho già superato in posizioni e considerazione) che hanno 10 anni in + a me e scrivono (male) ancora codice. Ma evidentemente questo si meritano

pozen
01-07-2008, 11:40
Purtroppo non sempre quello per cui si studia poi è la vera passione, e purtroppo ci si accorge sempre troppo tardi.
Io sono laureato in Ing.elettronica (v.o) e mi sono buttato sul java proprio perchè vedevo (vedo) molta richiesta, e ho capito tardi che l'elettronica non è il mio campo.
Ho trovato subito lavoro, e sono contento anche dello stipendio.
La cosa che più non condivido del tuo post, è sul fatto delle "aspirazioni".
Passare 8 ore tutti i gg per 40 anni è e sarà la vita di uno che si accontenta o non vale.
Io ho iniziato così (cioè passare 8 ore...) ma ti assicuro che la mia ispirazione, è ritrovarmi tra massimo 3 anni con cariche più importanti. Se c'è la voglia è la capacità non ci si può soffermare sullo scrivere codice. Ho colleghi (che ho già superato in posizioni e considerazione) che hanno 10 anni in + a me e scrivono (male) ancora codice. Ma evidentemente questo si meritano

ecco allora non sono il solo a vedere molta richiesta nel settore java,,,
cioè nel senso che è un periodo storico maledettamente difficile in campo lavorativo.Secondo te io sono felice nel sapere di aver scelto un corso di Laurea sbagliato? sicuramente no. ma arrivato a 30 anni mi guardo attorno e penso al lavoro,non credo di dire cretinate.

frank12
01-07-2008, 11:46
Scusami Laura ma secondo te un Ing. dell'informazione che tipo di lavoro dovrebbe fare per vivere in questo paese, se non si da alla programmazione ?

Ciccio17
01-07-2008, 12:34
Se oggi il settore dell'informatica si è così inflazionato e svalutato è anche ( ma non solo ) per colpa di tutti coloro che, accortosi di non saper cosa fare con le loro pseudo-lauree, si buttano a fare corsi di webmaster / programmatori / $random.

Scusate la franchezza...

pozen
01-07-2008, 13:06
Se oggi il settore dell'informatica si è così inflazionato e svalutato è anche ( ma non solo ) per colpa di tutti coloro che, accortosi di non saper cosa fare con le loro pseudo-lauree, si buttano a fare corsi di webmaster / programmatori / $random.

Scusate la franchezza...

ma cosa dici?
ma secondo te è sbagliato il sistema istruzione oppure la colpa è di coloro i quali buttano tempo e soldi per conseguire una laurea che poi nella pratica non serve all'inserimento nel mondo del lavoro e cercano altrove? davvero non capisco...
cosa dovrei dire io che ho seguito corsi su corsi per esercitare l'attività di web design e mi vedo sorpassare da grafici improvvisati magari laureati in archeologia? certo non posso prendermela con loro colpevolizzandoli di voler trovare occupazione

|aura
01-07-2008, 13:40
cara laura (permettimi il cara)
sono un laureato (pentito) in scienze della comunicazione con una forte passione per l'informatica.Ho seguito un corso di 800 ore per web master ed uno per web design ma devo confessarti che purtroppo oggi come oggi tutti si improvvisano web design e dunque la mia prima aspirazione è quella di trovare lavoro nel settore informatico. ero indeciso tra java o sistemista solo perchè credo siano i settori piu richiesti.tutto qui...
FAre dei corsi di 800 ore o anche 1000 non ti fa capire cosa sia il lavorare in java, non te lo fa capire una laurea, figurati quello.
Tutti si improvvisano informatici dopo corsi e corsetti, e poi mi capitano sotto mano dei codici che sarebbe da sputare in faccia a chi li ha fatti...
Oltretutto l'idecisione tra il fare il java e il sistemista fa capire che non sai manco te cosa sia lì'uno o l'altro perche sono due mondi diversi...
Anche due forme mentali differenti per certi versi...
Fare il programmatore java, e poi l'analista programmatore fino a salire su di livello non vuol dire mettersi dietro un pc e digitare del codice più o meno decente, almeno non solo quelòlo, perche solo di puro java conosco ben poche aziende che lo fanno....
Sono tutti ivari framework, e tutte le varie pipe per fare web application o quello che è.... solo col java onestamente ti ci spazzi...
E fare dei programmini che scrivono "hello word" fino alle versioni più evolute a parere mio non è programmare nè tanto meno lavorare come programmatori...
Purtroppo non sempre quello per cui si studia poi è la vera passione, e purtroppo ci si accorge sempre troppo tardi.
Io sono laureato in Ing.elettronica (v.o) e mi sono buttato sul java proprio perchè vedevo (vedo) molta richiesta, e ho capito tardi che l'elettronica non è il mio campo.
Ho trovato subito lavoro, e sono contento anche dello stipendio.
La cosa che più non condivido del tuo post, è sul fatto delle "aspirazioni".
Passare 8 ore tutti i gg per 40 anni è e sarà la vita di uno che si accontenta o non vale.
Io ho iniziato così (cioè passare 8 ore...) ma ti assicuro che la mia ispirazione, è ritrovarmi tra massimo 3 anni con cariche più importanti. Se c'è la voglia è la capacità non ci si può soffermare sullo scrivere codice. Ho colleghi (che ho già superato in posizioni e considerazione) che hanno 10 anni in + a me e scrivono (male) ancora codice. Ma evidentemente questo si meritano
Vedi tu hai quantomeno fatto una materia scientifica che non è l'altro mondo con l'informatica...
e comunque sia non è che stai dicendo "io voglio fare il programmatore" ma "ho ambizioni nella mia vita e per forza di cose come tutti passo dal galoppino/programmatore" sono ben diverse come cose
Scusami Laura ma secondo te un Ing. dell'informazione che tipo di lavoro dovrebbe fare per vivere in questo paese, se non si da alla programmazione ?
Onestamente non è una cosa che mi riguarda, se ha scelto un determinato corso di studi lo avrà scelto perche ambiva a fare una determinata professione, se non ci riesce e ripiega su una cosa momentanea è un discorso....
ma questo indipendentemente da avere fatto matematica per andare a fare il becchino o fisica per andare poi a fare il meccanico.
Ovviamente si parte sempre dallo scalino più basso ma si sale.
Ovviamente chi ha fatto Informatica e similari partirà da fare il programmatore e non certo da fare il manager....
Se oggi il settore dell'informatica si è così inflazionato e svalutato è anche ( ma non solo ) per colpa di tutti coloro che, accortosi di non saper cosa fare con le loro pseudo-lauree, si buttano a fare corsi di webmaster / programmatori / $random.

Scusate la franchezza...
:read:
ma cosa dici?
ma secondo te è sbagliato il sistema istruzione oppure la colpa è di coloro i quali buttano tempo e soldi per conseguire una laurea che poi nella pratica non serve all'inserimento nel mondo del lavoro e cercano altrove? davvero non capisco...
cosa dovrei dire io che ho seguito corsi su corsi per esercitare l'attività di web design e mi vedo sorpassare da grafici improvvisati magari laureati in archeologia? certo non posso prendermela con loro colpevolizzandoli di voler trovare occupazione
infatti non c'è da prendersela solo con loro ma principalmente con le aziende che per risparmiare pochi spiccioli prendono gente poco o per nulla qualificata...
Infatti anche se sono poche è quella per me la differenza tra un azienda serie e una azienda di carne da macello

C'è anche da dire che tanti si considerano informatici e grandi esperti di pc perche sanno fare 3 comandi dos, due hello word e foprmattano il pc agli amici o perche sanno l'ultimo modello di scheda video

pozen
01-07-2008, 14:59
FAre dei corsi di 800 ore o anche 1000 non ti fa capire cosa sia il lavorare in java, non te lo fa capire una laurea, figurati quello.
Tutti si improvvisano informatici dopo corsi e corsetti, e poi mi capitano sotto mano dei codici che sarebbe da sputare in faccia a chi li ha fatti...
Oltretutto l'idecisione tra il fare il java e il sistemista fa capire che non sai manco te cosa sia lì'uno o l'altro perche sono due mondi diversi...
Anche due forme mentali differenti per certi versi...

ma guarda che trai conclusioni arbitrarie e scorrette.chi ha mai detto che dopo un corso 800 ore mi ritengo un web designer? se mi ritengo tale eè perchè oltra ai corsi di 800 ore dietro ci sono altre 2000 ore di passione e sbattimenti personali sul pc.chiaro?
Se permetti credo di sapere cosa faccia un programmatore e cosa faccia un sistemista ,tu guardala dal punto di vista platonico io la guardo dal punto di vista lavorativo.tutto qui

|aura
01-07-2008, 15:03
ma guarda che trai conclusioni arbitrarie e scorrette.chi ha mai detto che dopo un corso 800 ore mi ritengo un web designer? se mi ritengo tale eè perchè oltra ai corsi di 800 ore dietro ci sono altre 2000 ore di passione e sbattimenti personali sul pc.chiaro?
Se permetti credo di sapere cosa faccia un programmatore e cosa faccia un sistemista ,tu guardala dal punto di vista platonico io la guardo dal punto di vista lavorativo.tutto qui

cavoli...addirittura riesci a sapere quante ore per passione hai passato sul pc... :asd:
Io guardo le cose da un punto di vista platonico? peccato stavo iniziando a ingrifarmi di alcune fregnacce lette....
Tu la guardi dal punti di vista lavorativo senza aver mai lavorato nel settore? :sbonk:

pozen
01-07-2008, 15:06
cafvoli...addirittura riesci a sapere quante ore per passione hai passato sul oc... :asd:
Io guardo le cose da un punto di vista platonico? peccato stavo iniziando a in grifarmi di alcune fregnacce lette....
Tu la guardi dal punti di vista lavorativo senza aver mai lavorato nel settore? :sbonk:

certo che riesco a sapere le ore trascorse in compagnia del mio pc anzi ...ho il contatore vicino il comodino del mio lettino..e comunque evidentemente non hai afferrato bene il discorso.te lo ripeto.
Punto di vista lavorativo = Offerte di lavoro
adesso va meglio?

yorkeiser
01-07-2008, 15:18
salve a tutti
dopo aver conseguito una laurea triennale in scienze della comunicazione si ripropone forte il problema occupazionale .Avevo pensato di lascviar perdere la specialistica e buttarmi nel campo java.cosa mi consigliate? c'è richiesta in quel settore? da dove mi converrebe cominciare? grazie

Se il settore ti piace, Java è un buon linguaggio su cui iniziare. Certamente, visti i tuoi studi, avrai bisogno di guardare anche un pochino la teoria (non di Java, parlo proprio di fondamenti di informatica), non credo che ad un corso per web designer si siano concentrati troppo su quelli. In qualsiasi caso, in bocca al lupo

pozen
01-07-2008, 15:21
Se il settore ti piace, Java è un buon linguaggio su cui iniziare. Certamente, visti i tuoi studi, avrai bisogno di guardare anche un pochino la teoria (non di Java, parlo proprio di fondamenti di informatica), non credo che ad un corso per web designer si siano concentrati troppo su quelli. In qualsiasi caso, in bocca al lupo
grazie per il tuo intervento...tengo a precisare che non ho mai nemmeno pensato di poter lavorare in questo settore solo dopo aver frequentato un misero corso di x ore e basta.ovviamente manuali alla mano e buona volontà ma almeno credo che in questo modo ci si possa costruire un futuro...

yorkeiser
01-07-2008, 15:26
C'è gente che lavora in questo settore e non distingue la RAM dall'hard disk, figurati se non puoi entrare tu che hai già qualche base e (da quello che mostri) la voglia di imparare

Ciccio17
01-07-2008, 15:58
ma guarda che trai conclusioni arbitrarie e scorrette.chi ha mai detto che dopo un corso 800 ore mi ritengo un web designer? se mi ritengo tale eè perchè oltra ai corsi di 800 ore dietro ci sono altre 2000 ore di passione e sbattimenti personali sul pc.chiaro?
Se permetti credo di sapere cosa faccia un programmatore e cosa faccia un sistemista ,tu guardala dal punto di vista platonico io la guardo dal punto di vista lavorativo.tutto qui

Ti faccio un paio di domande...

Cosa ti aspettavi dalla facoltà di Scienze della Comunicazione?
Ossia, cosa immaginavi di fare / saper fare una volta laureato? E che occupazione avevi in mente di trovare?

E ancora, se avevi la passione per il "computer", perchè non ti sei iscritto a qualche corso di Informatica?

Ziosilvio
01-07-2008, 17:02
dopo aver conseguito una laurea triennale in scienze della comunicazione si ripropone forte il problema occupazionale .
Cosa puoi fare, con la tua laurea, con cui ti piacerebbe guadagnarti da vivere?
Avevo pensato di lascviar perdere la specialistica e buttarmi nel campo java.cosa mi consigliate? c'è richiesta in quel settore? da dove mi converrebe cominciare?
Java è un linguaggio fatto apposta per permettere di scrivere programmi anche a chi non ha una formazione da programmatore.
Detta in un altro modo, lo scopo di Java è permettere alle aziende informatiche di arruolare manodopera non specializzata.

Se ti piace veramente tanto l'informatica, forse saresti meno sacrificabile come sistemista.

E se proprio devi imparare da zero a programmare, usa Python. Augh.

pozen
01-07-2008, 17:25
Cosa puoi fare, con la tua laurea, con cui ti piacerebbe guadagnarti da vivere?

Java è un linguaggio fatto apposta per permettere di scrivere programmi anche a chi non ha una formazione da programmatore.
Detta in un altro modo, lo scopo di Java è permettere alle aziende informatiche di arruolare manodopera non specializzata.

Se ti piace veramente tanto l'informatica, forse saresti meno sacrificabile come sistemista.

E se proprio devi imparare da zero a programmare, usa Python. Augh.

Guarda la miaLaurea in teoria lascia aperte diverse porte tra cui quella dell'informatica tramite la specializzazione in informatica applicata alle discipline umanistiche ma essendo a mio avviso un corso troppo teorico pensavo appunto di cimentarmi in un capo specifico dell'informatica che possa darmi relai possibilità lavorative tutto qui. tra le due cose sistemista e programmatore non saprei proprio.a me piacerebbero entrambi ma dovrei capire la formazione chenecesita l'uno e quella che necessita l'altra per poter scegliere.

-kurgan-
01-07-2008, 18:00
il sistemista risolve i problemi creati dal programmatore :D

yorkeiser
01-07-2008, 18:10
Java è un linguaggio fatto apposta per permettere di scrivere programmi anche a chi non ha una formazione da programmatore.
Detta in un altro modo, lo scopo di Java è permettere alle aziende informatiche di arruolare manodopera non specializzata.

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Bismark85
01-07-2008, 18:47
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Quoto la risata e rilancio.... secondo voi quanti sono in Italia coloro che sanno veramente programmare? No perchè visitando questo forum sembra che il ruolo del programmatore sia il più lurido, facile e inutile che esiste!! Mah...

FelixR6
01-07-2008, 21:18
Premetto che lavoro come programmatore da quando avevo circa 20 anni ed ora ne ho 33 ... quindi sono 13 anni ...

Attualmente Java va per la maggiore , intendo come richieste , almeno a Roma ... oltre che Java molto richiesta è anche la conoscenza di Oracle PL-SQL ...

Poi la parola programmatore può intendere tante cose ... si va dal programmatore che non sa quasi nulla , a chi è un guru della programmazione ...

Diciamo che il mercato cerca a poche lire , una marea di programmatori mediocri , ma paga abbastanza bene persone che sanno programmare come si deve ...

Attualmente tanto per rendere l'idea ... guadagno circa 2400 euro netti al mese ... e visto l'andazzo generale del mondo del lavoro , reputo di stare molto bene ...

Quindi se vuoi imparare Java ... ok ... però deve essere una passione , perchè altrimenti ti ritroverai a competere con genete che ne sa molto più di te , semplicemente perchè la programmazione è oltre che un lavoro anche una passione (almeno all'inizio , poi la passione viene meno quando ci si scontra con la realta fatta di porcherie)

Ziosilvio
01-07-2008, 23:14
Attualmente Java va per la maggiore , intendo come richieste , almeno a Roma ... oltre che Java molto richiesta è anche la conoscenza di Oracle PL-SQL ...

Poi la parola programmatore può intendere tante cose ... si va dal programmatore che non sa quasi nulla , a chi è un guru della programmazione ...

Diciamo che il mercato cerca a poche lire , una marea di programmatori mediocri , ma paga abbastanza bene persone che sanno programmare come si deve ...
Mi sbaglierò, e per questo ti chiedo conferma; ma mi sembra che le tue parole costituiscano una verifica sperimentale della tesi che avevo espresso io:
Java è un linguaggio fatto apposta per permettere di scrivere programmi anche a chi non ha una formazione da programmatore.
Detta in un altro modo, lo scopo di Java è permettere alle aziende informatiche di arruolare manodopera non specializzata.

Guille
02-07-2008, 08:48
Java è un linguaggio fatto apposta per permettere di scrivere programmi anche a chi non ha una formazione da programmatore.
Detta in un altro modo, lo scopo di Java è permettere alle aziende informatiche di arruolare manodopera non specializzata.

Non è che ti stai confondendo con VisualBasic ? :asd:

Ziosilvio
02-07-2008, 09:56
Non è che ti stai confondendo con VisualBasic ? :asd:
Ho detto "un", mica "il" :(

Bismark85
02-07-2008, 10:30
Ho detto "un", mica "il" :(

Ok. Sicuramente se adoperato in una determinata maniera contribuisce all'aumentare la produttività all'interno di una società di sviluppo software, sicuramente è un pò più semplice del C++, ma ha portato tantissime innovazioni e si sono sviluppate tantissime tecnologie intorno a questo linguaggio, ed è dodato di caratteristiche che lo rendono uno dei linguaggi migliori in circolazione. Di sicuro dire che è nato solo per semplificare la programmazione per le aziende mi sembra un pò troppo riduttivo.
Inoltre possiamo ricordare che viene adoperato anche in ambiente didattico (anche se secondo me non è molto idoneo a questo scopo) anche nelle università.

Ziosilvio
02-07-2008, 11:30
Sicuramente [Java] se adoperato in una determinata maniera contribuisce all'aumentare la produttività all'interno di una società di sviluppo software, sicuramente è un pò più semplice del C++, ma ha portato tantissime innovazioni e si sono sviluppate tantissime tecnologie intorno a questo linguaggio, ed è dodato di caratteristiche che lo rendono uno dei linguaggi migliori in circolazione. Di sicuro dire che è nato solo per semplificare la programmazione per le aziende mi sembra un pò troppo riduttivo.
In effetti ho parlato "dello" scopo e non "di uno" scopo.
Inoltre possiamo ricordare che viene adoperato anche in ambiente didattico (anche se secondo me non è molto idoneo a questo scopo) anche nelle università.
Java è senz'altro più rivendibile del Pascal, che era la scelta classica per i corsi di introduzione alla programmazione.
Sotto questo punto di vista, secondo me, la scelta ideale è Python. Ma deve scontrarsi con una serie di alternztive meno adatte ma più consolidate.

pozen
02-07-2008, 12:10
ovviamente seguo con molta attenzione la discussione...

FelixR6
02-07-2008, 12:40
Mi sbaglierò, e per questo ti chiedo conferma; ma mi sembra che le tue parole costituiscano una verifica sperimentale della tesi che avevo espresso io:

Ormai non si tratta di usare solo java , ma di tutto un insieme di tecnologie che ruotano intorno a java ... tipo struts (un framework molto usato)...

Diciamo che anche te hai ragione , ma questo discorso vale ormai in generale , ossia si tende a far fare le cose complicate a programmatori senior ed i compiti ripetitivi a programmatori junior. Questo però sarebbe possibile anche con altri linguaggi non solo con java.

dupa
02-07-2008, 20:05
Java è un linguaggio fatto apposta per permettere di scrivere programmi anche a chi non ha una formazione da programmatore.
Detta in un altro modo, lo scopo di Java è permettere alle aziende informatiche di arruolare manodopera non specializzata.

Se ti piace veramente tanto l'informatica, forse saresti meno sacrificabile come sistemista.

E se proprio devi imparare da zero a programmare, usa Python. Augh.

Ma che stai dicendo?
La gran parte degli esempi della moderna ingegneria del software è su Java

Se vuoi fare l'ingegnere del software, usa Java
Se vuoi fare il programmatore usa Phyton

Amodio
04-07-2008, 16:28
salve a tutti
dopo aver conseguito una laurea triennale in scienze della comunicazione si ripropone forte il problema occupazionale .Avevo pensato di lascviar perdere la specialistica e buttarmi nel campo java.cosa mi consigliate? c'è richiesta in quel settore? da dove mi converrebe cominciare? grazie

ho diversi amici con questa laurea
ed occupano bei ruoli
ma non hai avuto richieste? tipo a lavorare in giornali o riviste?

pozen
04-07-2008, 16:29
ho diversi amici con questa laurea
ed occupano bei ruoli
ma non hai avuto richieste? tipo a lavorare in giornali o riviste?

purtroppo no...

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 20:03
Java è un linguaggio fatto apposta per permettere di scrivere programmi anche a chi non ha una formazione da programmatore.
Detta in un altro modo, lo scopo di Java è permettere alle aziende informatiche di arruolare manodopera non specializzata.

Programmi? :stordita:
Un non programmatore non scrive programmi.
Scrive codice dall'orrida qualità.
E fa bestemmiare i programmatori decenti che lavorano con lui in team.

Se ti piace veramente tanto l'informatica, forse saresti meno sacrificabile come sistemista.

E se proprio devi imparare da zero a programmare, usa Python. Augh.
Segnalato. :O
Spetta a cesare consigliare python, non rubargli il lavoro! :O
:asd:

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 20:06
Quoto la risata e rilancio.... secondo voi quanti sono in Italia coloro che sanno veramente programmare? No perchè visitando questo forum sembra che il ruolo del programmatore sia il più lurido, facile e inutile che esiste!! Mah...

meno di un migliaio.
Che sanno programmare BENE meno di un centinaio (ad essere buoni).
I programmatori seri se ne vanno dall'italia se ne hanno la possibilità.
Basta vedere la Crande presenza di software house cazzute nel nostro paese.. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
05-07-2008, 20:11
Ma che stai dicendo?
La gran parte degli esempi della moderna ingegneria del software è su Java

Se vuoi fare l'ingegnere del software, usa Java
Se vuoi fare il programmatore usa Phyton
:mbe:
Il linguaggio è solo uno strumento.
La bravura del programmatore non sta nel linguaggio che usa, ma nella capacità di scegliere lo strumento + adatto per le sue esigenze.
"l'ingegnere del software" è sicuramente meno produttivo del Programmatore che usa tecniche di continuous design e di extreme programming.
L'ingegneria del software classica è, nella maggior parte degli ambiti, troppo statica per adattarsi bene al mondo prettamente dinamico della programmazione.
E gente come Martin Fowler, Kent Beck &co, mi pare abbiano capito perfettamente questa tendenza ;)

Thunderfox
05-07-2008, 22:41
Mi inserisco in questa discussione molto interessante.

Vi dico solo che ho 22 anni (23 ad ottobre), diplomato in Ragioneria e da sempre un appassionato di informatica (il classico smanettone :) ).
Durante il diploma ho preso anche un attestato come Webmaster base (Html).

Dopo il diploma ho scelto di non iscrivermi all'università (avrei scelto ingegneria informatica) semplicemente perchè non avrei fatto solamente informatica... ma tante altre materie che non mi sarebbe piaciuto di studiare.

Nel 2005 ho frequentato un corso di 6 mesi della regione che mi ha dato la possibilità di prendere una qualifica professionale come "Esperto tecnico di Reti Lan e Wireless".

Dopo il corso ho fatto diversi lavori e poco tempo fa mi sono iscritto a mie spese ad un corso di formazione per programmatori Java J2EE (altra qualifica professionale).

Al termine di questo corso ho frequentato uno stage "non retribuito" e circa 2 settimane fa ho firmato per una società come programmatore Java (quindi dopo il corso di formazione ho trovato subito lavoro).

Fatta questa ampia premessa, vorrei solo dire che i vari corsi che si fanno servono per "iniziare" ma poi bisogna avere la passione e la voglia di continuare a studiare da soli...

Io ho iniziato da 0 (non sapevo niente di programmazione) e in 2 mesi di corso oltre a Java, ho avuto modo di studiare Struts 2, Tiles.... Hibernate....
Ogni volta che capivo qualcosa di nuovo, cercavo sempre di implementarlo su un mio progetto di "test".

Ora per conto mio sto studiando Jsf e derivati....

Mi sto rendendo conto che di cose da studiare ce ne sono veramente tante, ma la parte più difficile è quella iniziale..... poi con l'esperienza acquisita lavorando credo che tutto sarà più facile...

Se ad uno piace la programmazione perchè non provare ?

Concordo pienamente con chi dice che Java da solo non conta niente... ma sono i vari Framework che si utilizzano che vanno studiati ed approfonditi ;)