Re_Kotc
30-06-2008, 17:32
Ciao a tutti, sto cercando invano di capire come svolgere un esercizio apparentemente molto semplice sul polimorfismo, solo che a quanto pare non devo averci capito molto!
Viene definita una superclasse A (non è astratta) estesa da due sottoclassi B e C, C a sua volta è estesa da una sottoclasse D.
A definisce i metodi f(double x);
f(double x, float y);
B definisce i metodi f(double x);
f(short x, string y);
C definisce i metodi f(int x);
f(string x);
D definisce i metodi f(short x);
f(string x);
poi definisce queste variabili
A a1, a2;
B b1;
C c1,c2;
e le istanzia così
a1 = new B(); a2 = new D();
b1 = new B();
c1 = new D();
e poi chiede nelle seguenti istruzioni quali metodi vengano effettivamente eseguiti, cioè a quale classe i metodi appartengano:
b1.f(3,4);
c1.f(3+"5");
a2.f(3);
sapete dirmi le risposte?...sopratt dell'ultima
Viene definita una superclasse A (non è astratta) estesa da due sottoclassi B e C, C a sua volta è estesa da una sottoclasse D.
A definisce i metodi f(double x);
f(double x, float y);
B definisce i metodi f(double x);
f(short x, string y);
C definisce i metodi f(int x);
f(string x);
D definisce i metodi f(short x);
f(string x);
poi definisce queste variabili
A a1, a2;
B b1;
C c1,c2;
e le istanzia così
a1 = new B(); a2 = new D();
b1 = new B();
c1 = new D();
e poi chiede nelle seguenti istruzioni quali metodi vengano effettivamente eseguiti, cioè a quale classe i metodi appartengano:
b1.f(3,4);
c1.f(3+"5");
a2.f(3);
sapete dirmi le risposte?...sopratt dell'ultima