PDA

View Full Version : Le prime immagini dell'anti Atom di AMD


Redazione di Hardware Upg
30-06-2008, 15:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-prime-immagini-dell-anti-atom-di-amd_25813.html

Emergono immagini di un prototipo di scheda madre AMD dotata di un nuovo processore, di classe K8, dal consumo motlo ridotto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marcus Scaurus
30-06-2008, 16:07
Competitivo è solo il primo termine che mi viene in mente. Brava AMD!!!

il Custode
30-06-2008, 16:16
Il consumo è ancora troppo alto... il mio tablet con Pentium M 753 ULV adesso ne consuma 9 con WiFi acceso...

Bisognerebbe riuscire a creare un sistema completo che sta sotto i 5W... e batterie molto più capienti...

Don[ITA]
30-06-2008, 16:18
amd -> 8+8+3 = 19W
intel -> 4+15.2 = 19.2W | 4+22.2 = 26.2W
mmmmm mica male AMD

alesc
30-06-2008, 16:21
Sui TDP di queste piattaforme (Atom in primis) vedo che regna la confusione più totale.
Posto che il TDP dell'Atom viene dato un po' da tutti sui 2.5-4 watt (a seconda della versione) e qui ci siamo, sul resto della piattaforma (north e southbridge) sembra di essere al bingo. Innanzi tutto il codice chi cita il 945GC, chi il 945GSE, chi uno "special" 945GSE (ossia ancora più ottimizzato del GSE per notebook); poi i TDP chi dice 4 watt, chi 5.5 watt, chi dice 14 watt, chi fino a 22.2 watt (parlo sempre dell'accoppiata NB+SB).
Per la futura piattaforma AMD, nonostante le scarsissime notizie, già i numeri differiscono, si va da un TDP di 4 watt sino a 12 watt (sempre cpu esclusa), ma ho trovato anche sparate da 20 watt.
Chiedo pertanto a voi di HWUP e a chiunque possa di fare un po' di chirezza e approfondire la questione perché non ci si capisce più niente.

Mason
30-06-2008, 16:23
Interessante il pcb, veramente piccolo.
Per i consumi aspetto nano, effettivamente alla seconda generazione in questo mercato, rispetto a questi 2 key player.

Peccato che AMD, che con l'acquisto di ATI, avrebbe potuto muoversi prima per portare il gioco sul SOC piu' spinto come fa VIA con luke.

Interssante questo prossimo mercato, in cui ogni player ha dei vantaggi rispetto ad altri contendenti, ed ognuno cerca di "filling the gaps" con gli avversari. Inoltre, via l'ha gia' capito, una futura unita' di misura di massa per queste piattaforme e il performace/watt

Puddus
30-06-2008, 16:23
;23113253']amd -> 8+8+3 = 16W
intel -> 4+15.2+22.2 = 41.4W
mmmmm mica male AMD

Mi sa che con "mentre per il chipset di parla di valori variabili da 15,2 Watt a 22,2 Watt" intende il totale dei 2 bridge

fabri27023
30-06-2008, 16:24
Guardando l'immagine direi che come dimensioni si avvicinerebbe a 13-15 cm.Mi sorgono però due dubbi;il primo: la tastiera e/o mouse ps2?Vedo un solo attacco;secondo,nella prima foto in basso a destra c'è uno spinotto di alimentazione,come mai?Le mobo non dovrebbero pendere alimentazione dall'alimentatore?

il Biondo
30-06-2008, 16:25
;23113253']amd -> 8+8+3 = 16W
intel -> 4+15.2+22.2 = 41.4W
mmmmm mica male AMD

Beh quotando il mica male AMD attento che Intel è da 15.2 a 22.2, quindi significa 4+15.2 o 4 +22.2 che comunque sono superiori alla piattaforma AMD. ;)

fabri27023
30-06-2008, 16:27
;23113253']amd -> 8+8+3 = 16W
intel -> 4+15.2+22.2 = 41.4W
mmmmm mica male AMD

Ehm 8+8+3 non fa 16,bensì 19

Don[ITA]
30-06-2008, 16:32
Se dico che sono ubriaco mi perdonate i conti?

Mason
30-06-2008, 16:32
Ehm 8+8+3 non fa 16,bensì 19

inoltre il tdp delle varie aziende non e' proprio cosi confrontabile, in quanto fa presupposti diversi sugli scnari di utilizzo. Se ben ricordo via e amd segnano il massimo tdp, mentre intel uno medio

v1nline
30-06-2008, 16:36
il secondo spettacolo tecnologico che ci tocca vedere oggi qui su hwu. meravigliosa questa schedina! e come prestazioni dovrebbe essere superiore alla via, giusto? anche se non altrettanto minuta

spannocchiatore
30-06-2008, 16:38
x mason
ormai anche il tdp di intel è degno di fiducia (inversione di tendenza che risale ormai alla presentazione della famiglia "core" e "core 2 duo").
comunque ora che amd mette queste soluzioni sul mercato, intel avrà tirato fuori un chipset decente (cavolo da solo consuma quasi come tutto il sistema amd..), quindi aspettiamo e vediamo..

faber80
30-06-2008, 16:40
Il consumo è ancora troppo alto... il mio tablet con Pentium M 753 ULV adesso ne consuma 9 con WiFi acceso...

Bisognerebbe riuscire a creare un sistema completo che sta sotto i 5W... e batterie molto più capienti...

posso solo quotarti, so come si comporta quella cpu nel mio p1510.... :cool: consuma estremamente poco, ma è abbastanza potente da farmi vedere addirittura un mkv.H264.720p sul 22' esterno....! :D :D

questo "anti Atom" è un Athlon64 "downcloccato" col risprmio energetico del Turion.....molto interessante, paragonabile all'Atom e Isaiah, ma nn ho capito se è un dual core :mbe: , e se nn lo è avrà un pessimo rapporto consumo/prestazione, in vista di Atom dualCore (a 4 thread :eek: ) e Isaiah Dualcore.......e cmq nn ho capito perchè nn farlo a 45nm :confused:

inoltre a quanto pare il k10 è stato abbandonato per questo settore....troppo ovvio il suo consumo inadeguato, in una corsa al risparmio energetico :rolleyes:

BlueKnight
30-06-2008, 16:41
Ho letto di questa piattaforma anche su altri siti.

A quanto pare consuma meno o allo stesso livello di una piattaforma Atom, sui 20W, ma essendo un progetto partito dall'architettura K8 dovrebbe avere prestazioni superiori.

capitan_crasy
30-06-2008, 16:43
posso solo quotarti, so come si comporta quella cpu nel mio p1510.... :cool: consuma estremamente poco, ma è abbastanza potente da farmi vedere addirittura un mkv.H264.720p sul 22' esterno....! :D :D

questo "anti Atom" è un Athlon64 "downcloccato" col risprmio energetico del Turion.....molto interessante, paragonabile all'Atom e Isaiah, ma nn ho capito se è un dual core :mbe: , e se nn lo è avrà un pessimo rapporto consumo/prestazione, in vista di Atom dualCore (a 4 thread :eek: ) e Isaiah Dualcore.......e cmq nn ho capito perchè nn farlo a 45nm :confused:

inoltre a quanto pare il k10 è stato abbandonato per questo settore....troppo ovvio il suo consumo inadeguato, in una corsa al risparmio energetico :rolleyes:

invece no...
La CPU “Shrike” Mobile Platform non ti dice niente?;)

faber80
30-06-2008, 16:51
invece no...
La CPU “Shrike” Mobile Platform non ti dice niente?;)


-
:eek: :eek:
oh, finalmente partorì !!
edit:mi son aggiornato
questa è un'ottima notizia, farà letteralmente precipitare i costi, considerando che abbiamo 3 pretendenti (il mio portafogli ringrazia), tuttavia bisognerà capire effettivamente quanto consuma il sistema, che batteria usano, in che situazione di utilizzo, con aero o senza...cmq andrà sicuramente meglio di quell'aborto da 140W.....ora va meglio

:confused: .....ma allora questo "antiAtom"a che gli serve ? a svuotare i magazzini da tutte le cpu k8 ? tanto vale....

Mason
30-06-2008, 16:58
Inoltre, cosa che nessuno ha ancora colto, e il software per queste macchine:

fino ad oggi era il mercato software a dettare sull'hardware, qui stiamo assistendo ad un inversione di tendenza, e sicuramente apre lo spazio ad un nuovo mercato software (meno funzionalita' farlocche/esoteriche/di raro utilizzo, piu' concreto).

axse
30-06-2008, 17:05
ma l'athlon 64 non ha il controller della memoria integrato?
quindi non drovebbe avere bisogno del southbridge, o sbaglio?

capitan_crasy
30-06-2008, 17:05
-
:eek: :eek:
oh, finalmente partorì !!
edit:mi son aggiornato
questa è un'ottima notizia, farà letteralmente precipitare i costi, considerando che abbiamo 3 pretendenti (il mio portafogli ringrazia), tuttavia bisognerà capire effettivamente quanto consuma il sistema, che batteria usano, in che situazione di utilizzo, con aero o senza...cmq andrà sicuramente meglio di quell'aborto da 140W.....ora va meglio

Si ma il Phenom a 140W non è stato concepito come CPU a basso consumo; inoltre sembra che codesta CPU superi i 3.40Ghz ( il Phenom 9850 BE dovrebbe superare i 3.20Ghz ) con la nuova tecnologia chiamata "AMD Advanced Clock Calibration" presente nel nuovo Southbridge SB750.
Comunque bisognerebbe vedere il TDP di un teorico Phenom dual core nativo senza L3...

:confused: .....ma allora questo "antiAtom"a che gli serve ? a svuotare i magazzini da tutte le cpu k8 ? tanto vale....

Non è un semplice K8 castrato ma una variante progettata per consumare meno e per dare fastidio a Intel e VIA ( più concorrenza = prezzi più bassi :) )

axse
30-06-2008, 17:06
ahhhh cc'è il video... sorry, la prossima volta leggo meglio....

BlueKnight
30-06-2008, 17:41
e da quando il southbridge controlla le memorie? :D

La gestione dei dischi, USB, periferiche ottiche, ecc a chi la lasci?

ma l'athlon 64 non ha il controller della memoria integrato?
quindi non drovebbe avere bisogno del southbridge, o sbaglio?

lo_straniero
30-06-2008, 18:05
Amd sta ingranando

speriamo una rivolta anche per i cpu

oxota
30-06-2008, 18:13
Quante porte s ata gestirà secondo voi?
Poi non dimentichiamoci della scheda video che penso sara' moolto piu' veloce della intel.
Quindi non guardiamo solo alla potenza in wat ma facciamo anche un rapporto.
Ad occhio trovo ottima l'idea dell'amd di sfruttare una "vera" cpu anche se un po' datata, in questo modo non dovrebbero esserci colli di bottiglia.
A livello di igegnerizzazione poi consideranzo che dovrebbe essere un prototipo, la trovo fatta molto bene paragonandola ad una itx atom attuale, per non parlare di quelle che stanno nei sub.
Sono molto contento che stiano uscendo questi prodotti che possono permettere di abbattere i costi energetici di molti uffici.

killercode
30-06-2008, 18:53
Questo prodotto è tutto di guadagnato per noi e per il mercato appena nato dei subnotebook, sperando che non si scannino tutti e tre per questa novità, trascurando gli altri settori

marchigiano
30-06-2008, 19:16
Il consumo è ancora troppo alto... il mio tablet con Pentium M 753 ULV adesso ne consuma 9 con WiFi acceso...

Bisognerebbe riuscire a creare un sistema completo che sta sotto i 5W... e batterie molto più capienti...

non è importante il consumo massimo ma a pari potenza, questo athlon a pari potenza di un atom consumerà forse anche meno, ma se vuoi con questo puoi anche andare più veloce (consumando di più ovvio) mentre l'atom ti rimane li. un po come due auto che a 90km/h consumano uguale, ma una è a tavoletta, l'altra a metà gas... quale preferisci?

ma l'athlon 64 non ha il controller della memoria integrato?
quindi non drovebbe avere bisogno del southbridge, o sbaglio?

il controller di memoria sta nel north bridge, il south serve ad altre periferiche

Cdcmecc
30-06-2008, 20:13
Le immagini sono state rimosse...
"Images were removed from the news-story due to a request to X-bit labs."
Fake??? :confused:

LMCH
30-06-2008, 20:30
Bisognerebbe riuscire a creare un sistema completo che sta sotto i 5W... e batterie molto più capienti...

Esiste gia, l'unico problema e' che bisogna rinunciare agli x86
e passare ad utilizzare gli ARM.
Questo escluderebbe la possibilita di installare Windows XP o Vista
e la cosa viene vista come un rischio dai costruttori "normali".

Le cose potrebbero cambiare non appena uno dei pezzi grossi
non MS-dipendenti decidera' di sferrare un attacco in grande stile
nel settore dei MID.

Per esempio un iNetbook di Apple che utilizzi un SoC Arm quad core
sarebbe un aggeggio mica male (l'iPhone utilizza gia l'ARM e quindi
il grosso del software di base e dei tool di sviluppo "by Apple"
e' gia pronto).

Oppure a fare il salto potrebbe essere Nokia.
N770 ed N800 vanno in quella direzione ed ora che Nokia
ha preso il controllo di Trolltech (e quindi di QT) e sta
per rendere open source il S.O. Symbian (che NON e' da confondere
con le interfacce S60 ed UIQ che ci girano sopra) , sembra quasi
che si stia preparando per rispondere in grande stile
ad Apple ed ai produttori di MID.
Dico questo perche Symbian open source sarebbe un
concorrente temibile per tutti gli altri S.O. nel settore embedded/MID
e combinando il tutto con un toolkit "robusto" come QT ...

Mercuri0
30-06-2008, 21:31
Peccato che AMD, che con l'acquisto di ATI, avrebbe potuto muoversi prima per portare il gioco sul SOC piu' spinto come fa VIA con luke.

AMD già da un pezzo fornisce core grafici basati su un derivato della GPU della Xbox360 per SoC ARM (di ST e mi sembra pure TI per dirne due)

Il suo SoC x86, il "primo fusion", "Swift", sarà k10.5, avrà un target diverso da Atom e andrà a vedersela con i SoC basati su Nehalem + GPU PowerVR.

L'Atom di oggi è un punto di partenza per lntel: il piano è sfondare nel mercato sei SoC ARM con la futura versione.

Con questa CPU AMD intende forse competere con "l'Atom di oggi", ma non so se ha interesse a seguire lntel nella crociata anti ARM. Se lntel riesce a sfondare, potrà accodarsi. Magari col fratello minore di "bulldozzer", "Bobcat".

Mason
30-06-2008, 22:06
AMD già da un pezzo fornisce core grafici basati su un derivato della GPU della Xbox360 per SoC ARM (di ST e mi sembra pure TI per dirne due)

Il suo SoC x86, il "primo fusion", "Swift", sarà k10.5, avrà un target diverso da Atom e andrà a vedersela con i SoC basati su Nehalem + GPU PowerVR.

L'Atom di oggi è un punto di partenza per lntel: il piano è sfondare nel mercato sei SoC ARM con la futura versione.

Con questa CPU AMD intende forse competere con "l'Atom di oggi", ma non so se ha interesse a seguire lntel nella crociata anti ARM. Se lntel riesce a sfondare, potrà accodarsi. Magari col fratello minore di "bulldozzer", "Bobcat".

ARM non mi interessa, mi interessa un soc x86 con tutto integrato in un unico chip (video decoding, audio, tcp, cpu ,qualche estensione u o meno utile (vt, encryption e via dicendo)), le arch k10.5 o nehalem possono andare anche bene, ma quelle che mi interessa e secondo me interessa al mercato sempre piu' sara' il consumo di detti soc.

il soc arm te lo lascio :D

GT82
30-06-2008, 22:12
Sul discorso Atom vs K8 c'è da tenere a mente una cosa come giustamente ha fatto notare marchigiano

e cioè che nei calcoli in virgola mobile un K8 ha un IPC pari a 1.8 volte l'Atom, quindi un K8 a 1 Ghz ha le stesse prestazioni di un Atom a 1.8

direi che la cosa non è per niente trascurabile

olivobestia
30-06-2008, 22:27
Guardate qua

http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=35553

la piattaforma intel (atom + nb + sb) consuma solo 11,8 watt.
Se questi dati sono veritieri AMD deve migliorare ancora i consumi

santilli.antonio
30-06-2008, 22:49
Conti a parte, va sempre apprezzato il tentativo da parte di AMD di fare concorrenza. :D

BlueKnight
01-07-2008, 00:32
Si ma la potenza a disposizione?!

Con Atom si guarda Internet e usa Office, ma per il resto?!

Un C2D a 600/700 MHz han fatto vedere che "brucia" qualsiasi versione di Atom.

Non pretendo che Atom riesca a gestire flussi video in HD, ma almeno che abbia una potenza più elevata, se no fra 2 anni, O ANCHE MENO, ci troveremo con tutti questi sistemi Atom e gli eee PC praticamente inutilizzabili.

Ciao.

Guardate qua

http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=35553

la piattaforma intel (atom + nb + sb) consuma solo 11,8 watt.
Se questi dati sono veritieri AMD deve migliorare ancora i consumi

Flying Bob
01-07-2008, 01:21
Non sono un espertone, ma credo che un parametro fondamentale nei portatili sia rappresentato dal rapporto tra potenza di calcolo e consumo. In realta il "rendimento" di un microprocessore credo sia dato in Wh/FLOPS. In questo la tecnologia a 45nm non può dare che un vantaggio ad Intel.
Qualcuno ha scritto "...ma perché non l'hanno fatto con tecnologia a 45nm?".
Credo che una linea di produzione da 45nm costi svariati (dove svariati sono tanti) milioni di dollari... Va bene che è AMD, ma investimenti di questa natura non si fanno tutti i giorni. E poi ricordiamoci che il time to market in questo mercato così esasperato ha un'importanza vitale. Forse in AMD hanno fatto un ragionamento tipo "...meglio prima e peggio, che dopo e meglio!"

manga81
01-07-2008, 07:40
Il consumo è ancora troppo alto... il mio tablet con Pentium M 753 ULV adesso ne consuma 9 con WiFi acceso...

Bisognerebbe riuscire a creare un sistema completo che sta sotto i 5W... e batterie molto più capienti...



mi sembra poco 9 watt...


;23113253']amd -> 8+8+3 = 19W
intel -> 4+15.2 = 19.2W | 4+22.2 = 26.2W
mmmmm mica male AMD

già oggi in idle 4050e di amd sta a 7watt in full circa 30w, ma parliamo di un dual core...direi quindi che se amd si impegna può migliorare ancora il consumo di queste cpu, inoltre si sa che i chip video sono i migliori prezzo/consumi/prestazioni ;)


secondo me devono riuscire a far stare sui 15-20w un sistema in full ma con un minimo di prestazioni....
cpu 1.6-2 ghz monocore o 1-1.2ghz dual core
ram 1-2gb
hd 160gb o ssd 32gb
comparto grafico integrato stile 780g
masterizzatore

:sofico:

alesc
01-07-2008, 07:51
Guardate qua

http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=35553

la piattaforma intel (atom + nb + sb) consuma solo 11,8 watt.
Se questi dati sono veritieri AMD deve migliorare ancora i consumi

Questi sono i numeri che vanno per la maggiore in rete, per questo ho già espresso dubbi sui numeri detti nell'articolo. Se Corsini o qualcuno della redazione ci legge li pregherei di approfondire. Per la cronaca questi (di HwUp) numeri sono fra i più alti visti in rete e, anche se valori di TDP e non di consumo medio, a mio avviso poco compatibili che le effettive autonomie riscontrate su questi UMPC nonché le dimensioni dei dissipatori viste.

bLaCkMeTaL
01-07-2008, 09:29
eh, si..proprio interessante!

za87
01-07-2008, 09:48
amd e ati si stanno riprendendo, era ora!
veramente un ottimo risultato!!!

dade986
01-07-2008, 11:06
Guardando l'immagine direi che come dimensioni si avvicinerebbe a 13-15 cm.Mi sorgono però due dubbi;il primo: la tastiera e/o mouse ps2?Vedo un solo attacco;secondo,nella prima foto in basso a destra c'è uno spinotto di alimentazione,come mai?Le mobo non dovrebbero pendere alimentazione dall'alimentatore?

considerando che è un sistema che dovrà essere utilizzato in subnotebook tipo gli eeepc di asus credo che la scelta sia più che azzeccata, una sola ps2 per un eventuale mouse, trasformatore 220v->12/14/16v esterno (come tutti i portatili) e alimentatore integrato alla scheda madre

Evangelion01
01-07-2008, 11:39
Quoto chi si chiedeva prima come mai non hanno usato i 45nm ... in una soluzione come questa il processo produttivo è fondamentale visto che determina direttamente dimensioni e consumi.. boh. :(

bongo74
24-07-2008, 12:30
ma questo è gia' in commercio?