PDA

View Full Version : Wi-Fi, questa sconosciuta


pie13
30-06-2008, 12:11
Premetto che di reti wi-fi non ne so nulla, perche non ci ho mai avuto a che fare :D...La situazione è questa io possiedo un pc collegato ad internet tramite un modem ethernet. mi è stato regalato un pc portatile (che per altro non uso quasi mai) che possiede una scheda di rete wi-fi.

ora la mia domanda è questa: se prendo un'adattatore wi-fi da attaccare al pc fisso posso usarlo per sfruttare il collegamento ad internet tramite modem ethernet, o devo per forza comprarmi un router wi-fi con un'adattatore o una scheda interna per il fisso?

ah, e in tutto sto casino dimenticavo di dire che sul fisso utilizzo Linux, mentre sul portatile ho installato winXP sp3 (se il problema fosse solo di sistema ci metto un'attimo ad installare slack anche sul portatile)

:oink:

trottolino1970
30-06-2008, 13:16
Premetto che di reti wi-fi non ne so nulla, perche non ci ho mai avuto a che fare :D...La situazione è questa io possiedo un pc collegato ad internet tramite un modem ethernet. mi è stato regalato un pc portatile (che per altro non uso quasi mai) che possiede una scheda di rete wi-fi.

ora la mia domanda è questa: se prendo un'adattatore wi-fi da attaccare al pc fisso posso usarlo per sfruttare il collegamento ad internet tramite modem ethernet, o devo per forza comprarmi un router wi-fi con un'adattatore o una scheda interna per il fisso?

ah, e in tutto sto casino dimenticavo di dire che sul fisso utilizzo Linux, mentre sul portatile ho installato winXP sp3 (se il problema fosse solo di sistema ci metto un'attimo ad installare slack anche sul portatile)

:oink:

se su linux riesci ad attivare la condivisione della connessione risolvi tutto in breve tempo altrimenti ti convoene comprare un router wireless

Correx
30-06-2008, 14:10
(...)ora la mia domanda è questa: se prendo un'adattatore wi-fi da attaccare al pc fisso posso usarlo per sfruttare il collegamento ad internet tramite modem ethernet, o devo per forza comprarmi un router wi-fi con un'adattatore o una scheda interna per il fisso?
(...)
:oink:

se prendi un adattatore poi sei costretto ad accendere il pc per navigare col portatile. Invece se prendi un router wireless o, se vuoi sfruttare il modem eth. , anche solo un access point, ma imho non conviene dato il basso prezzo oramai dei router wireless, questo problema, a prescindere dagli os che hai, non sussiste...

pie13
30-06-2008, 17:40
bhè il pc è quasi sempre acceso, qui lo usano un po' tutti...comunque, a prescindere dal'os e dalla dipendenza "pc acceso" credo di aver capito che è meglio se mi compro un router! a questo punto, è meglio un'adattatore usb o una bella scheda interna?

tutmosi3
02-07-2008, 13:02
La soluzione migliore sarebbe prendere un router.
Se lo vuoi senza modem devi tenere anche il modem ethernet, se lo vuoi prendere con il modem integrato puoi anche pensionare il modem.

Ciao

l_pisani_54
02-07-2008, 15:02
Mi trovo nella stessa situazione di Pie13: fisso con modem ADSL ethernet e portatile con wi-fi. L'unica differenza riguarda i sistemi operativi: XP ed Ubuntu sul fisso, XP sul portatile.
Se ho ben capito, sarebbe sufficiente comprare un router wi-fi per poter navigare contemporaneamente con entrambi, oltre ad avere i computer in rete e poter condividere cartelle e periferiche (stampante e scanner collegati al fisso).
Infine, tenendo il fisso spento e modem+router accesi, potrei navigare con il portatile, senza vedere le periferiche collegate all'altro computer.
Il modem che possiedo è un D-link DSL 320T, non so se ci sono problemi di compatibilità con il router e se sarà possibile il funzionamento anche con il pc fisso sotto Linux (Ubuntu).

grazie per l'aiuto

tutmosi3
02-07-2008, 16:00
Mi trovo nella stessa situazione di Pie13: fisso con modem ADSL ethernet e portatile con wi-fi. L'unica differenza riguarda i sistemi operativi: XP ed Ubuntu sul fisso, XP sul portatile.
Se ho ben capito, sarebbe sufficiente comprare un router wi-fi per poter navigare contemporaneamente con entrambi,

Esatto.

oltre ad avere i computer in rete e poter condividere cartelle e periferiche (stampante e scanner collegati al fisso).

Previa la condivisione delle cartelle di Linux con Samba.

Infine, tenendo il fisso spento e modem+router accesi, potrei navigare con il portatile, senza vedere le periferiche collegate all'altro computer.

Ovvio.

Il modem che possiedo è un D-link DSL 320T, non so se ci sono problemi di compatibilità con il router e se sarà possibile il funzionamento anche con il pc fisso sotto Linux (Ubuntu).

grazie per l'aiuto

Non essendo un estimatore del 320 non ti posso garantire nulla, in linea teorica non ci dovrebbero essere problemi.
Essi potrebbero nascere dalla scarsa qualità del D-Link.

Ciao